Alla sicumera degli ammiratori di Remco, intendo...

Non dimentichiamoci che a quanto pare RCS ha pagato per avere Remco al via.
ma trovo inspiegabile la sceltalucks83 ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 11:21Non dimentichiamoci che a quanto pare RCS ha pagato per avere Remco al via.
Probabilmente senza questa clausola avrebbe debuttato ancora più in là nella stagione...
Comunque non vedo grossi problemi, viene al Giro senza pressioni, fa esperienza in un GT (cosa che non fa mai male) e se raccoglie qualcosa tanto di guadagnato.
In caso di flop, invece, non credo gli si possa imputare nulla.
Secondo me hanno fatto una scelta oculata e ben ragionata. Come dice Lucks comunque vada sarà un'esperienza positivail_panta ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 11:28 A me pare molto miope la scelta di Lefevere di orientare il calendario di corridore così forte e con tutta la carriera davanti, reduce da un infortunio molto grave, in base ai soldi di RCS. Se non corre fino a maggio significa che è richiesta molto cautela, non avrei mai siglato accordi con mesi di anticipo in queste condizioni. A meno che in squadra non ritengano che il Giro sia la corsa ideale per il percorso agonistico del corridore, e allora le due cose coincidono. Condivido invece la scelta di Vegni, personalmente ritengo l'esordio in un GT di Evenepoel l'evento più elettrizzante della stagione.
Ma perché esordire col Giro senza corse di preparazione?pietro ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 13:54Secondo me hanno fatto una scelta oculata e ben ragionata. Come dice Lucks comunque vada sarà un'esperienza positivail_panta ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 11:28 A me pare molto miope la scelta di Lefevere di orientare il calendario di corridore così forte e con tutta la carriera davanti, reduce da un infortunio molto grave, in base ai soldi di RCS. Se non corre fino a maggio significa che è richiesta molto cautela, non avrei mai siglato accordi con mesi di anticipo in queste condizioni. A meno che in squadra non ritengano che il Giro sia la corsa ideale per il percorso agonistico del corridore, e allora le due cose coincidono. Condivido invece la scelta di Vegni, personalmente ritengo l'esordio in un GT di Evenepoel l'evento più elettrizzante della stagione.
Capisco. A me preoccupa che Lefevere prenda impegni per un corridore che nei prossimi mesi non è in grado di correre gare. Se qualcosa nel percorso va storto, che margine c'è per rivedere gli accordi con RCS? Io avrei preferito tenermi libero di decidere in base allo sviluppo delle condizioni fisiche.pietro ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 14:09 Perché prima di qualche mese non sarà pronto al rientro in gara e il Giro entra perfettamente nel suo avvicinamento al vero e proprio obiettivo della stagione: Tokyo.
Inoltre, per partecipare ad un GT è necessario, almeno negli ultimi anni, fare una-due settimane di altura.
Non penso che fare il Romandia possa essere un avvicinamento migliore
Concordo con te, anche perchè già non dovrebbe avere pressioni vista l'età, ma se anche ne avesse avute per aspettative un po' fuori scala con l'infortunio non ne avrà propriopietro ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 13:54Secondo me hanno fatto una scelta oculata e ben ragionata. Come dice Lucks comunque vada sarà un'esperienza positivail_panta ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 11:28 A me pare molto miope la scelta di Lefevere di orientare il calendario di corridore così forte e con tutta la carriera davanti, reduce da un infortunio molto grave, in base ai soldi di RCS. Se non corre fino a maggio significa che è richiesta molto cautela, non avrei mai siglato accordi con mesi di anticipo in queste condizioni. A meno che in squadra non ritengano che il Giro sia la corsa ideale per il percorso agonistico del corridore, e allora le due cose coincidono. Condivido invece la scelta di Vegni, personalmente ritengo l'esordio in un GT di Evenepoel l'evento più elettrizzante della stagione.
Bé proprio per quello portano almeyda.Winter ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 13:28ma trovo inspiegabile la sceltalucks83 ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 11:21Non dimentichiamoci che a quanto pare RCS ha pagato per avere Remco al via.
Probabilmente senza questa clausola avrebbe debuttato ancora più in là nella stagione...
Comunque non vedo grossi problemi, viene al Giro senza pressioni, fa esperienza in un GT (cosa che non fa mai male) e se raccoglie qualcosa tanto di guadagnato.
In caso di flop, invece, non credo gli si possa imputare nulla.
Remco tutte le corse dove va , le corre per vincere
evidentemente la situazione non è ancora risolta (speriamo non sia un marquez bis)
se no in tre mesi la forma la trova eccome
Anche io temo che si tenda un po' a sottovalutare l'aspetto psicologico. Non sappiamo ancora se e quanto l'incidente abbia lasciato strascichi e qua già si punta a ributtarlo nella mischia su strade, come quelle del Giro, impegnative come poche altre sul piano tecnico.Cento ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 15:13 Qui si tratta di preservare e tutelare il futuro e la carriera di un fuoriclasse di appena 20 anni. Che già muove un discreto indotto economico e mediatico nel ciclismo. Un rientro dopo mesi di stop al Giro secondo me è follia, due mosse azzardate e rischi di non trovare più il talento di prima. Reduce da un incidente grave, senza numero sulla schiena da mesi, subito gettato nel pentolone di un grande giro dove le prime tappe sono dei frullatori, tra battaglie di posizione, stress in gruppo, tutti freschi a caccia di tappe e maglie. Mah!
Forse una ripresa in una corsa minore, personalmente, la vedrei più indicata. Pantani nel 96 rimase ai box, ma erano altri tempi.
Ricordiamo che aldilà del quadro medico, il ragazzo è volato giù da un ponte, in discesa, con una capovolta, nel vuoto. Se ha lasciato scorie nella testa mentre pedala, quando affronta una discesa, questo è da vedere.
niente di che,ma si vede che ha voglia di attaccare il numero
Si se arriva un po' in ritardo di condizione e perde qualche minuto nelle prime 2 settimane
Ci può stare, visto il modo di correre di Remco, sempre volto alla vittoria.
Stavo per postarlo io, si conferma poco sveglio il ragazzoGregLemond ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 14:22 https://www.cyclingnews.com/news/jumbo- ... oenewegen/
anche meno...
FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:42 l' UCI dovrebbe inserire una legge che obblighi ad almeno un anno da correre obbligatoriamente nella categoria U23
meglio 2 anni
pietro ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:56FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:42 l' UCI dovrebbe inserire una legge che obblighi ad almeno un anno da correre obbligatoriamente nella categoria U23
meglio 2 anni![]()
Cosa sarebbero serviti a Remco?
E secondo te dare 10' al secondo in tutte le corse lo avrebbe aiutato in questo?FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04pietro ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:56FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:42 l' UCI dovrebbe inserire una legge che obblighi ad almeno un anno da correre obbligatoriamente nella categoria U23
meglio 2 anni![]()
Cosa sarebbero serviti a Remco?
evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Quindi De Plus quanto avrebbe dovuto correre tra gli U23? 10 anni?FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04pietro ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:56FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 19:42 l' UCI dovrebbe inserire una legge che obblighi ad almeno un anno da correre obbligatoriamente nella categoria U23
meglio 2 anni![]()
Cosa sarebbero serviti a Remco?
evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
completamente d'accordo con teArme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Allora io penso che Nibali avrebbe dovuto correre tra i dilettanti fino al 2016: non si sarebbe sfracellato in discesa a Rio.
Piuttosto mi sembra più strano mandarlo al Giro come prima corsa della stagione: se può fare il Giro a maggio non dirmi che non può fare il tour des alpes due settimane prima o il Romandia 10 giorni prima. Fare una corsa di "prova" credo gli farebbe bene, anche solo perché se ti ritiri dopo due giorni da quelle è un conto, lasciare una squadra (che o con Masnada o con Almeida avrebbe comunque ambizioni si classifica) con uno in meno al Giro sarebbe un problema.
Quoto tuttoArme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Allora io penso che Nibali avrebbe dovuto correre tra i dilettanti fino al 2016: non si sarebbe sfracellato in discesa a Rio.
Piuttosto mi sembra più strano mandarlo al Giro come prima corsa della stagione: se può fare il Giro a maggio non dirmi che non può fare il tour des alpes due settimane prima o il Romandia 10 giorni prima. Fare una corsa di "prova" credo gli farebbe bene, anche solo perché se ti ritiri dopo due giorni da quelle è un conto, lasciare una squadra (che o con Masnada o con Almeida avrebbe comunque ambizioni si classifica) con uno in meno al Giro sarebbe un problema.
Concordo. Come facevi a far correre tra gli under uno che 2 anni fa vinse in una maniera clamorosa una corsa come San Sebastian contro una concorrenza di qualità decisamente alta? Le cadute sono parte del ciclismo.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Allora io penso che Nibali avrebbe dovuto correre tra i dilettanti fino al 2016: non si sarebbe sfracellato in discesa a Rio.
Ecco, questo è un aspetto interessante. Onestamente mi sto ponendo la stessa domanda da tempo anche io. Presentarsi al Giro senza aver corso per 9 mesi e con ambizioni di classifica mi pare troppo anche per un fenomeno come lui.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20 Piuttosto mi sembra più strano mandarlo al Giro come prima corsa della stagione: se può fare il Giro a maggio non dirmi che non può fare il tour des alpes due settimane prima o il Romandia 10 giorni prima. Fare una corsa di "prova" credo gli farebbe bene, anche solo perché se ti ritiri dopo due giorni da quelle è un conto, lasciare una squadra (che o con Masnada o con Almeida avrebbe comunque ambizioni si classifica) con uno in meno al Giro sarebbe un problema.
Mi ricordo che lo fece Garzelli nel 2003 dopo la squalifica, però ai tempi il livello del Giro era decisamente più basso di adesso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 23:12Concordo. Come facevi a far correre tra gli under uno che 2 anni fa vinse in una maniera clamorosa una corsa come San Sebastian contro una concorrenza di qualità decisamente alta? Le cadute sono parte del ciclismo.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.FRANCESCO1980 ha scritto: ↑martedì 16 marzo 2021, 20:04
evitare di sfracellarsi sui ponti della Lombardia, ad esempio
Allora io penso che Nibali avrebbe dovuto correre tra i dilettanti fino al 2016: non si sarebbe sfracellato in discesa a Rio.
Ecco, questo è un aspetto interessante. Onestamente mi sto ponendo la stessa domanda da tempo anche io. Presentarsi al Giro senza aver corso per 9 mesi e con ambizioni di classifica mi pare troppo anche per un fenomeno come lui.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20 Piuttosto mi sembra più strano mandarlo al Giro come prima corsa della stagione: se può fare il Giro a maggio non dirmi che non può fare il tour des alpes due settimane prima o il Romandia 10 giorni prima. Fare una corsa di "prova" credo gli farebbe bene, anche solo perché se ti ritiri dopo due giorni da quelle è un conto, lasciare una squadra (che o con Masnada o con Almeida avrebbe comunque ambizioni si classifica) con uno in meno al Giro sarebbe un problema.
Ma Garzelli era obbligato causa squalifica, Remco no.qrier ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 23:26Mi ricordo che lo fece Garzelli nel 2003 dopo la squalifica, però ai tempi il livello del Giro era decisamente più basso di adesso.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 23:12Concordo. Come facevi a far correre tra gli under uno che 2 anni fa vinse in una maniera clamorosa una corsa come San Sebastian contro una concorrenza di qualità decisamente alta? Le cadute sono parte del ciclismo.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20
Ma basta con sta storia che non bisognava far correre a Remco il Lombardia. Aveva vinto quattro corse a tappe in un anno, una classica WT l'anno prima, vuoi dirmi che era troppo presto? Aveva un palmares migliore del 90% dei partecipanti, di dirlo dopo sono capaci tutti.
Allora io penso che Nibali avrebbe dovuto correre tra i dilettanti fino al 2016: non si sarebbe sfracellato in discesa a Rio.
Ecco, questo è un aspetto interessante. Onestamente mi sto ponendo la stessa domanda da tempo anche io. Presentarsi al Giro senza aver corso per 9 mesi e con ambizioni di classifica mi pare troppo anche per un fenomeno come lui.Arme ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 10:20 Piuttosto mi sembra più strano mandarlo al Giro come prima corsa della stagione: se può fare il Giro a maggio non dirmi che non può fare il tour des alpes due settimane prima o il Romandia 10 giorni prima. Fare una corsa di "prova" credo gli farebbe bene, anche solo perché se ti ritiri dopo due giorni da quelle è un conto, lasciare una squadra (che o con Masnada o con Almeida avrebbe comunque ambizioni si classifica) con uno in meno al Giro sarebbe un problema.
Anzi... ora che ho guardato meglio prima del Giro ha fatto il Trentino, comunque cambia poco.
Quoto in parte perché, alla fine, in quel punto è caduto solo lui...
Citofonare Kruijswijk...ciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 11 aprile 2021, 9:39 Colpa o non colpa... Un discorso che proprio non mi piace. È giovane e ha sbagliato una curva cercando di seguire un certo Nibali. La sfiga è che ha sbagliato proprio dove non si può sbagliare. Poverino. L'altro ieri Contador spiegava le differenze tra i migliori discesisti in gruppo. Diceva che ci sono due stili, uno molto rotondo e preciso che funziona stupendamente per pilotare. Lui, che ammette di non essere stato un top discesista, dice che quella è la ruota che cercava di seguire. Poi c'è Nibali, un prodigio ma con uno stile nervoso fatto di mille correzioni. Secondo lui è lo stile più difficile da seguire, che ti porta a sbagliare e l'esperienza ti porta a capire che è meglio lasciarlo andare a seguire un altro pilota anche a costo di perdere un po di tempo.
Negli anni ce ne sono caduti parecchi e non si lascia una curva pericolosa senza protezione.Road Runner ha scritto: ↑domenica 11 aprile 2021, 6:59Quoto in parte perché, alla fine, in quel punto è caduto solo lui...
Se davvero ci sono una cinquantina di punti pericolosi ci sarebbe anche una terza alternativaRoad Runner ha scritto: ↑domenica 11 aprile 2021, 19:31 No, in quel punto non era mai caduto nessuno. Gli altri (Paolini, Ballan, Petilli, quello della Deckeunic che non mi viene il nome), sono caduti più in alto. Quella è una discesa con una cinquantina di punti critici, quasi impossibili metterla tutta in sicurezza. L'alternativa è visionarla e farla in allenamento tre o quattro volte, cosa che Remco non aveva fatto. Tutta esperienza...
Se non ricordo male fu smentito sto fatto dallo stesso BramatiRoad Runner ha scritto: ↑domenica 11 aprile 2021, 19:31 No, in quel punto non era mai caduto nessuno. Gli altri (Paolini, Ballan, Petilli, quello della Deckeunic che non mi viene il nome), sono caduti più in alto. Quella è una discesa con una cinquantina di punti critici, quasi impossibili metterla tutta in sicurezza. L'alternativa è visionarla e farla in allenamento tre o quattro volte, cosa che Remco non aveva fatto. Tutta esperienza...