Re: Parliamo di sport motoristici
Inviato: domenica 29 giugno 2025, 17:44
Max ha una macchina nettamente inferiore alle McLaren, non avrebbe mai potuto competere per il mondiale fino alla fine
Max ha una macchina nettamente inferiore alle McLaren, non avrebbe mai potuto competere per il mondiale fino alla fine
Sì, ma con la RB non si sa mai, non è la Ferrari...Walter_White ha scritto: ↑domenica 29 giugno 2025, 17:44Max ha una macchina nettamente inferiore alle McLaren, non avrebbe mai potuto competere per il mondiale fino alla fine
Sui gruppi dei soliti c'è chi pensa che sia l'ennesimo complotto per "togliere un avversario a merdez"chinaski89 ha scritto: ↑martedì 1 luglio 2025, 7:52 Peraltro Don Carmelo ha tirato una discreta bordata a Jorge e al furbone del suo manager. Bene così.
Pensa che mercedes e redbull hanno fatto peggio...drake ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 18:09 La Ferrari ha un passo impressionante, dicevano
Poi Hamilton fa la muffa dietro una Sauber guidata da uno che ha fatto millemila gare senza salire sul podio
Leclerc complice una tattica demenziale arriva penultimo, davanti al solo martire tsunoda
E anche oggi il circo è servito e hanno fatto ridere il mondo
Sorprese spesso in negativo da un anno a questa parte, visto i pochi punti guadagnati.
Il vero circo è avere il miglior pilota in griglia che fa i miracoli ed il compagno di squadra che esce regolarmente in Q1. In poco più di un anno sono passati da avere 1 secondo al giro di vantaggio all' essere una delle macchine peggiori. Con tanto processo a carico del team principal e perdita di Newey. E per la cronaca sono dietro alla Ferrari.
Se fai bene sei bravo, se fai male sei stato uno scemo. Se hai fatto bene per 10 anni e poi fai male, hai fatto lo scemo comunque, non è che non conta.
Tu puoi scrivere quello che ti pare, gli altri sono liberi di tirarti i pomodori virtuali in base a quello che scrivi.luketaro ha scritto: ↑lunedì 7 luglio 2025, 18:53Se fai bene sei bravo, se fai male sei stato uno scemo. Se hai fatto bene per 10 anni e poi fai male, hai fatto lo scemo comunque, non è che non conta.
Soprattutto, esistono vari gradi di quanto si possa fare male. Se essere secondi nel mondiale è "fare male", essere terzi e quarti è fare di peggio, specie se vieni da una posizione di assoluto vantaggio.
Un messaggio che critica chi ha preso 12 punti (partendo quinto) e non dice nulla su chi ha preso 10 punti (partendo primo) o su chi ha preso 1 punto (partendo quarto) è imbarazzante.
Tra l'altro omettendo parti importanti (tipo che pioveva e che del passo mostrato il venerdi non te ne facevi nulla, fermo restando che quello che succede il venerdì lascia il tempo che trova e che se la stampa italiana l'ha pompato oltremodo non è colpa di ferrari) o sbagliando completamente i giudizi (la strategia di Leclerc s'è rivelata sbagliata, ma la scelta di ferrari è stata corretta, perchè in questo modo ha coperto entrambi gli scenari possibili. Demenziale semmai è stata la strategia Mercedes).
Ieri la ferrari ha fatto quello che poteva, che non era moltissimo viste le condizioni. Sicuramente i 2 piloti hanno lasciato molto a desiderare, Leclerc è la terza volta che quando piove a silverstone fa disastri, Hamilton bene a tratti ma in tutti quei lunghi ha perso ben più di 5 secondi...
Sono in diversi (la maggior parte) che ieri hanno dato uno spettacolo ben peggiore di Hamilton e della ferrari:
Oltre a Leclerc, c'è chi ha buttato nel cesso una vittoria per una ripartenza insensata, chi ha fatto testacoda sotto safety car, chi ha sbagliato 3 volte la strategia coprendo con entrambi i piloti la scelta sbagliata, chi ha buttato via punti buttandosi fuori tra compagni di squadra, chi non è manco partito...
C'era molto materiale da commentare, ma evidentemente l'obbiettivo è tirare merda sulla ferrari, che, a quanto pare soltanto per loro, o vincono o sono coglioni.
Ma chi le ha scritte ste cose?drake ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:28 Ferrari e Leclerc in confusione totale a Silverstone, dialogo surreale in radio con Bryan Bozzi: “Perché tutte queste domande?”
Charles Leclerc a Silverstone voleva vincere. Ha chiuso 14° in una gara segnata da scelte errate, macchina nervosa e comunicazioni in radio che fotografano meglio di ogni classifica il caos in cui è sprofondata la Ferrari. La gara del GP della Gran Bretagna della Formula 1 2025 per il monegasco si è trasformata in un'altra domenica da dimenticare.
Tutto inizia già dopo il giro di formazione, quando Leclerc – in accordo con il box – decide di montare le slick nonostante la pista ancora bagnata, sperando in un vantaggio strategico. Una scommessa che si rivela subito fallimentare. "È molto bagnato", segnala infatti via radio nei primi chilometri, mentre la SF-25, assettata in modo aggressivo dal sabato, comincia a scodare in ogni curva. L'infiltrazione d'acqua nel casco peggiora la visibilità, il traffico lo blocca nel gruppo e la sua gara è già compromessa.
Le difficoltà tecniche si sommano presto a una gestione confusa da parte del muretto. Durante la fase di Safety Car, Leclerc si ritrova disorientato e si lamenta con il suo ingegnere di pista Bryan Bozzi: "Cosa sta succedendo? Bozzi, perché mi fai tutte queste domande? Non mi hai detto che la Safety Car sta finendo", esclama infastidito. Bozzi replica spiegando che lo aveva avvisato, "SC sta finendo ora", ma Leclerc insiste: "Non ho ricevuto il messaggio".
Il tono si fa teso. Charles è frustrato, non riesce a trovare ritmo, le gomme non entrano in temperatura, il bilanciamento dei freni cambia giro dopo giro. "È un disastro", comunica sconsolato, spiegando che "le posteriori sono troppo fredde" e di non avere idea di quale sia il bilanciamento corretto per i freni in quel momento.
Pioggia intermittente, errori umani e una macchina ingestibile distruggono ogni ambizione. A fine gara Leclerc si scusa con il team dicendo: "Sorry. È stato davvero pessimo. Scusate. Sono senza parole. Non so se è colpa di come ho messo la macchina in termini di assetto o se è stato così difficile per altro".
Un'ammissione pesante, che chiude una domenica disastrosa. Leclerc, partito con l'obiettivo di recuperare terreno in classifica, si ritrova 14° al traguardo, davanti solo a Tsunoda tra i piloti che hanno finito la gara. Un risultato che brucia, anche perché la SF-25 era apparsa competitiva al venerdì, prima che i "soliti misteriosi problemi" nel Q2 e nel Q3 delle qualifiche e il maltempo nella gara di domenica stravolgessero tutto.
La Ferrari si presentava a Silverstone per confermare i segnali positivi visti in Austria. Ma ha raccolto solo frustrazione. Mentre Lewis Hamilton riesce a salvare il salvabile in condizioni complicate chiudendo 4° (ma dietro Hulkenberg scattato 19° in griglia con la Sauber motorizzata Ferrari e lamentandosi dell'instabilità della vettura e di alcune scelte strategiche del muretto), Leclerc paga ogni errore possibile, tecnico e strategico.
La SF-25 si è rivelata vulnerabile nel traffico e ingestibile sul bagnato. Le qualifiche sbagliate di sabato hanno reso tutto più difficile, ma è in gara che si è consumato il vero naufragio tecnico e comunicativo.
A parlare non è stata solo la pioggia, ma anche la confusione operativa che domina in Ferrari. Il team radio surreale tra Leclerc e il suo ingegnere di pista è la rappresentazione plastica di una squadra che, quando serve lucidità, si perde in esitazioni e incomprensioni. Silverstone doveva essere un trampolino, si è trasformato nell'ennesimo scivolone. E stavolta nemmeno Leclerc riesce a trovare parole per giustificarlo.
Chiamarlo circo come volevasi dimostrare è volergli fin troppo bene![]()
incipit puramente clickbait
che discorsi, anche gli altri 19 volevano vincere.
della pessima guida di leclerc non si fa accenno?
Forse l'unica frase interamente condivisibile.
é una scommessa che la ferrari ha fatto bene a provare, perchè era l'unico modo che avevano per vincere. Come quando nel ciclismo si manda un uomo in fuga, poi quando questo viene ripreso, viene staccato e arriva centesimo, non è che si dice "ha subito la strategia sbagliata"...
Altri piloti ad esempio commentavano dicendo "la pista è quasi asciutta, tranne le ultime 3 curve". Giusto per far capire che le idee non erano proprio chiare.
E questo lo stabilisce chi? Ma lo sanno che in f1 il setup da bagnato non esiste più e che comunque è molto più importante qualificarsi davanti che avere passo sotto la pioggia? E comunque, Sabato i telecronisti inglesi sottolineavano in continuazione l'ala scarica della redbull, non quella della ferrari
Quando piove succede.
In che modo questo non è normale? In che modo sarebbe colpa della ferrari, come qui si tenta di farlo passare?
Quale traffico???? Ma l'hanno accesa la tv questi??? Davanti aveva solo Russel, che con gomme peggiori (hard contro medie) gli rifilava 1 secondo al giro! Antonelli l'ha raggiunto dopo diversi giri, quando la pista era ormai asciutta. Inoltre va detto che Russel, quando hanno fatto uscire la safety car per troppa piaggia, era immediatamente dietro a Hamilton, segno che se Leclerc avesse fatto il suo avrebbe comunque potuto giocarsi il podio.
Quali sarebbero le difficoltà tecniche? che la ferrari non è la Mclaren? Lo sanno questi che nessuno progetta la macchina per il bagnato? La Mclaren è dal 2022 che in condizioni miste va fortissimo (anche quando erano indietrissimo) senza sapere bene il perchè...
Qui si presuppone subito tensioni all'interno del team con tanto di scenari "uno dei 2 mente". La spiegazione più logica, che sia saltato il ponte radio e che parte della comunicazione sia andata persa non viene minimamente presa in considerazione. Le comunicazioni radio che saltano in pista è qualcosa di piuttosto comune. Qui emerge tutta la cattiva fede dell'autore.drake ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:28 si sommano presto a una gestione confusa da parte del muretto. Durante la fase di Safety Car, Leclerc si ritrova disorientato e si lamenta con il suo ingegnere di pista Bryan Bozzi: "Cosa sta succedendo? Bozzi, perché mi fai tutte queste domande? Non mi hai detto che la Safety Car sta finendo", esclama infastidito. Bozzi replica spiegando che lo aveva avvisato, "SC sta finendo ora", ma Leclerc insiste: "Non ho ricevuto il messaggio".
Qui è un problema di guida di Leclerc, e il bilanciamento dei freni dovrebbe saperlo lui quale usare (fermo restando sarà stato un compromesso comunque non ottimale).drake ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:28 Il tono si fa teso. Charles è frustrato, non riesce a trovare ritmo, le gomme non entrano in temperatura, il bilanciamento dei freni cambia giro dopo giro. "È un disastro", comunica sconsolato, spiegando che "le posteriori sono troppo fredde" e di non avere idea di quale sia il bilanciamento corretto per i freni in quel momento.
La macchina non era certamente la mclaren, ma in pista ce ne erano di molto peggio. Soprattutto, se la macchina è difficile alzi il piede e via un po' più piano, evitando magari di mandarla in ghiaia.
Direi che una delle cause principali è che il suo talento s'è preso un giorno di ferie.
No. La domenica disastrosa si chiude quando Leclerc va in ghiaia. Negli ultimi giri tutti quanti sono rientrati a mettere le slick. Leclerc è stato uno degli ultimi a pittare, gli hanno pure messo le rosse più veloci a scaldarsi ed al rientro in pista era ottavo. Il sesto e settimo non erano troppo lontani, ma lui ha pensato bene di farsi 30 secondi di rally nelle vie di fuga, finendo così 14°.
Recuperare terreno? Per? Fare terzo?
Come spesso succede al venerdì quest'anno. ma anche in gara il passo è spesso risultato buono. Il problema è la qualifica...
Oggi ho visto un articolo, parlava di "problemi all'idroguida che renderebbero problematica la guida al limite nelle curve veloci". Mah, a me sa tanto di fantasia... Sta di fatto che sabato Hamilton a 3 curve dal termine aveva un decimo di vantaggio sulle 2 mclaren, prima di fare un errorino. Sicuramente una delle migliori qualifiche di ferrari quest'anno come distacchi, dove i piloti non sono stati perfetti.
Con la pioggia i segnali dell'austria non possono comparire comunque, si vedono tutto un altro set di segnali. Sul "SOLO frustrazione" avrei da ridire, visto i punti guadagnati sui rivali.
Lewis ha fatto una gara migliore rispetto a quella del suo compagno, ma non esente da problemi. Ad esempio nei primi 10 giri di gara girava 1 secondo al giro più lento di Verstappen, con la Alpine che gli è rimasta attaccata ad un secondo. Con uno stint migliore, alla safety car sarebbe potuto essere quarto già davanti a hulkemberg, invece che ottavo. Negli ultimi giri con le slick poi è uscito di pista diverse volte, perdendo molto più tempo dei 5 secondi di distacco dal podio finale. Non capisco poi di che abbia da lamentarsi sulle strategie, visto che ha fatto una strategia standard comune alla maggioranza dei piloti.drake ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:28 Mentre Lewis Hamilton riesce a salvare il salvabile in condizioni complicate chiudendo 4° (ma dietro Hulkenberg scattato 19° in griglia con la Sauber motorizzata Ferrari e lamentandosi dell'instabilità della vettura e di alcune scelte strategiche del muretto),
Quale sarebbe l'errore tecnico? che non gli hanno dato la mclaren? Che ci stanno mettendo 6 mesi per fare degli aggiornamenti (questo sì, è abbastanza grave)? Perchè se questi pensano che la ferrari potava dargli un setup migliore, la cosa non è facile come la pensano loro...
Ma se quello che ha fatti più sorpassi è stato Hamilton? La TV l'avevano girata dalla parte giusta?
Le qualifiche "sbagliate" (nel senso che la prima fila era possibile) non hanno minimamente inciso sul risultato di domenica.
Per forza ci sono incomprensioni se salta il ponte radio!drake ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:28 A parlare non è stata solo la pioggia, ma anche la confusione operativa che domina in Ferrari. Il team radio surreale tra Leclerc e il suo ingegnere di pista è la rappresentazione plastica di una squadra che, quando serve lucidità, si perde in esitazioni e incomprensioni.
E menomale che non prova a giustificarsi. L'autocritica costruttiva è una cosa sempre positiva.
Nzomma, opportunismo puro...chinaski89 ha scritto: ↑domenica 13 luglio 2025, 15:42 Capolavoro al sabato dopo l'errore in partenza, superiorità imbarazzante la domenica. Disquisitori dello scorso anno spariti in blocco dal thread, studio Sky sport MotoGP più divertente della Gialappa's dei tempi, narrazione uccisa, avversari cancellati, superiorità Ducati meno marcata del passato, ma non lo fai vedere. Grazie Marc, grazie
Martin annuncia che resterà in Aprilia anche nel 26. E bravo fesso. Contento perchè sportivamente è meglio così, ma è palese che lui e il suo manager l'abbiano presa in quel posto mica male
No in realtà avevano già dichiarato che se ne andavano, poi Carmelo gli ha detto che non avrebbe accettato iscrizione di piloti in causa con la squadra e si sono dovuti arrendere. Il genio della lampada voleva andare in Honda a fare schifo ma prendendo più soldi. L'avevano proprio quasi detto e senza il quasi avevano dichiarato che con Aprilia era finita con tanto di sodale (espargararo) che si diceva stupito che Aprilia volesse tenerlo a forza. Dopo che ha parlato Carmelo tempo zero e il genio è guarito di colpo. Roba da matti, comunque la metti un autodanno d'immagine clamorosodrake ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 14:16Nzomma, opportunismo puro...chinaski89 ha scritto: ↑domenica 13 luglio 2025, 15:42 Capolavoro al sabato dopo l'errore in partenza, superiorità imbarazzante la domenica. Disquisitori dello scorso anno spariti in blocco dal thread, studio Sky sport MotoGP più divertente della Gialappa's dei tempi, narrazione uccisa, avversari cancellati, superiorità Ducati meno marcata del passato, ma non lo fai vedere. Grazie Marc, grazie
Martin annuncia che resterà in Aprilia anche nel 26. E bravo fesso. Contento perchè sportivamente è meglio così, ma è palese che lui e il suo manager l'abbiano presa in quel posto mica male
Hanno visto che la Aprilia è più competitiva delle altre e che quindi c'è la possibilità di fare risultati da qui a fine stagione, tanto vale stare a cuccia
Certo, vien da chiedersi "ma sono del mestiere questi?" sono quasi pronti per fare i TP della ferrari
Sabato si, domenica ha amministrato molto, la cosa preoccupante per gli altri è che mentre lui amministrava i due dietro si sono stesi tentando di non farlo scappare troppo
E infatti, ora "rimangono" perché l'alternativa è rischiare di stare fermichinaski89 ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 14:21 No in realtà avevano già dichiarato che se ne andavano, poi Carmelo gli ha detto che non avrebbe accettato iscrizione di piloti in causa con la squadra e si sono dovuti arrendere. Il genio della lampada voleva andare in Honda a fare schifo ma prendendo più soldi. L'avevano proprio quasi detto e senza il quasi avevano dichiarato che con Aprilia era finita con tanto di sodale (espargararo) che si diceva stupito che Aprilia volesse tenerlo a forza. Dopo che ha parlato Carmelo tempo zero e il genio è guarito di colpo. Roba da matti, comunque la metti un autodanno d'immagine clamoroso
Su questo hai ragione, ma a sto punto mi tengo la felicità per Aprilia e bon, Martin che mo mi sta un po' sulle scatole ha fatto un rientro sontuoso.drake ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 14:40E infatti, ora "rimangono" perché l'alternativa è rischiare di stare fermichinaski89 ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 14:21 No in realtà avevano già dichiarato che se ne andavano, poi Carmelo gli ha detto che non avrebbe accettato iscrizione di piloti in causa con la squadra e si sono dovuti arrendere. Il genio della lampada voleva andare in Honda a fare schifo ma prendendo più soldi. L'avevano proprio quasi detto e senza il quasi avevano dichiarato che con Aprilia era finita con tanto di sodale (espargararo) che si diceva stupito che Aprilia volesse tenerlo a forza. Dopo che ha parlato Carmelo tempo zero e il genio è guarito di colpo. Roba da matti, comunque la metti un autodanno d'immagine clamoroso
E la cosa brutta è che faranno anche risultati. Non è che gli vada malissimo come avrebbero meritato