MONDIALI, la nazionale italiana

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
alfiso

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da alfiso »

Strong praticamente hai demolito i criteri di selezione utilizzati da Alfredo Martini, Fusi e Ballerini.
Quella roba degli scalatori per Zolder me la metteva assieme mio nipote di cinque anni.
Non c'è mai stata una selezione con classifica rigida. Esisteva il CT.

Certo che se il CT pensa di fare reality show con la telecamera come fatto 2 gg fa dopo la caduta di Pinotti (al suo posto Alfredo Martini avrebbe tirato qualche madonna alla telecamera tra i coglioni), allora è normale portare comparse a prescindere dai risultati nel periodo.
Poi è vero che i nostri ragazzi sono tatticamente tra i migliori (come dimostrato anche a Londra) e la loro porca figura la fanno sempre, ma negare il merito è pericoloso.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

TIC ha scritto:
Winter ha scritto: Si ad Aprile e da allora cos ha fatto ?
Trentin è un gran talento ma non perche' l'ha detto Boonen.. basta vedere la stagione 2011 tra gli Under
ma cosa centra con la convocazione ? anche Aru è un talento..
Ha fatto il gregario a Boonen...
Che centra Aru ? L'unica cosa che lo lega a Trentin e' la provenienza dal ciclocross.
Ha caratteristiche completamente diverse, non e' adatto al circuito e da pro' ha corso solo una breve corsa a tappe in America.
E allora ? Se ha fatto il gregario a Boonen lo facciamo diventare santo subito ?
Aru era per dire un corridore giovane di talento
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

alfiso ha scritto:Strong praticamente hai demolito i criteri di selezione utilizzati da Alfredo Martini, Fusi e Ballerini.
Quella roba degli scalatori per Zolder me la metteva assieme mio nipote di cinque anni.
Non c'è mai stata una selezione con classifica rigida. Esisteva il CT.
Criteri che han portato valanghe di titoli mondiali
Guardo il Mondiale del 1992 (ma stessa cosa per gli altri) , Perini gregario top 10 al Tour! , Ghirotto vincitore della Wincanton ecc
Speriamo abbia ragione Bettini
alfiso

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da alfiso »

Purtroppo non abbiamo più i corridori di allora, il ciclismo ha cambiato geografia, ma scommettere su corridori senza risultato nel breve è assurdo, a prescindere dal lavoro che poi effettuerebbero.
Una volta sarebbe stato inconcepibile e le squadre erano di 12-13 corridori.
Se si vuole era una forma di rispetto della maglia.
Se ciò venisse meno in modo sensibile ci sarebbe ulteriore spazio per l'arbitrio e credo che su questo fronte si sia già concesso troppo
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Le premondiali servivano a quello
In base alle premondiali Martini stilava la sua squadra (e gli appassionati giudicavano in base ai risultati ma anche alle prestazione in corsa)
La maglia azzurra te la dovevi sudare in ogni corsa
Qui invece la squadra viene decisa sei mesi prima..
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Spartacus »

Winter ha scritto:
Spartacus ha scritto:sì, ma come si è ritirato alla Sanremo?
Basta quello per andar ad un Mondiale ?
no, ma è una chiara dimostrazione che scrivere semplicemente "ritirato" non vuol dir nulla..
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

alfiso ha scritto:Strong praticamente hai demolito i criteri di selezione utilizzati da Alfredo Martini, Fusi e Ballerini.
si bella forza....che italia era quelle durante la stagione? dominava in lungo ed in largo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Spartacus ha scritto:
Winter ha scritto:
Spartacus ha scritto:sì, ma come si è ritirato alla Sanremo?
Basta quello per andar ad un Mondiale ?
no, ma è una chiara dimostrazione che scrivere semplicemente "ritirato" non vuol dir nulla..
Era per scrivere che corse cosi' lunghe non le ha mai finite
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

alfiso ha scritto:Strong praticamente hai demolito i criteri di selezione utilizzati da Alfredo Martini, Fusi e Ballerini.
Quella roba degli scalatori per Zolder me la metteva assieme mio nipote di cinque anni.
Non c'è mai stata una selezione con classifica rigida. Esisteva il CT.

Certo che se il CT pensa di fare reality show con la telecamera come fatto 2 gg fa dopo la caduta di Pinotti (al suo posto Alfredo Martini avrebbe tirato qualche madonna alla telecamera tra i coglioni), allora è normale portare comparse a prescindere dai risultati nel periodo.
Poi è vero che i nostri ragazzi sono tatticamente tra i migliori (come dimostrato anche a Londra) e la loro porca figura la fanno sempre, ma negare il merito è pericoloso.
certo che se tu ce l'hai con bettini ti diventa difficile limitarti ad analisi esclusivamente tecniche che possono comunque portarti alle stesse conclusioni
ma giustificate da dettagli tecnici e non propagandistici come stai facendo.

io la butto sul tecnico e tu te la prendi con bettini per le facce che ha fatto..... :boh:
finirà anche questa campagna elettorale (e di conseguenza anche la controcampagna elettorale) :muro:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
alfiso

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da alfiso »

Strong ha scritto:
alfiso ha scritto:Strong praticamente hai demolito i criteri di selezione utilizzati da Alfredo Martini, Fusi e Ballerini.
si bella forza....che italia era quelle durante la stagione? dominava in lungo ed in largo
Appunto, le scelte erano ancor più difficili.
La motivazione della maglia aveva un ulteriore significato.
Poi ci si riempie la bocca di meritocrazia ...
Spero che questo ciclo un po' disgraziato volga al termine.

Sulla campagna elettorale ... il collegamento è totalmente senza senso, in quanto come ho più volte scritto non riesco a non tifare per la maglietta azzurra, anzi proprio per quello lo farò di più.

Sul Bettini selezionatore s'è ormai detto tutto. Io preferisco ricordarlo come corridore.
Qua è totalmente fuori ruolo.
Ultima modifica di alfiso il venerdì 21 settembre 2012, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Spartacus »

Winter ha scritto:
Spartacus ha scritto:
Winter ha scritto: Basta quello per andar ad un Mondiale ?
no, ma è una chiara dimostrazione che scrivere semplicemente "ritirato" non vuol dir nulla..
Era per scrivere che corse cosi' lunghe non le ha mai finite
vabbè, si è ritirato per una caduta dopo 297,5km su 298 :cincin:

non voglio giustificare la convocazione di Trentin eh, a quello deve pensarci lui domenica..
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Spartacus ha scritto:
vabbè, si è ritirato per una caduta dopo 297,5km su 298 :cincin:

non voglio giustificare la convocazione di Trentin eh, a quello deve pensarci lui domenica..
Quando ho scritto , Mi ero dimenticato della caduta
Io spero di esser smentito , con una corsa d'attacco (e magari con Trentin in fuga)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto:Le premondiali servivano a quello
In base alle premondiali Martini stilava la sua squadra (e gli appassionati giudicavano in base ai risultati ma anche alle prestazione in corsa)
La maglia azzurra te la dovevi sudare in ogni corsa
Qui invece la squadra viene decisa sei mesi prima..
è vero, bisognerebbe decidere sulla base dei risultati delle corse precedenti (ora non più le premondiali ma Vuelta, Plouay, Quebec, Montreal, Padania e altre corse del calendario italiano), però credo che il CT abbia qualche margine di discrezionalità in casi del tutto eccezionali (specie se nessun fenomeno resta all'uscio)....naturalmente tutto ciò ammettendo che Trentin sia un caso "eccezionale"

Però il principio affermato sopra deve restare valido e se effettivamente il posto viene garantito sei mesi prima non ci siamo...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

x alfiso (meritocrazia)


verificare i risultati negli anni del mondiale :

mondiale 1990
volpi
bombini

mondile 91
giovannetti
giannelli

1992
cenghialta

1993
cenghialta
faresin


.....devo poseguire
nei mondiali, da sempre, ci sono quelli che sono li perchè hanno ottenuto risultati ma ci sono anche atleti di fiducia che non hanno avuto bisogno di vincere o piazzarsi in quell'anno.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Strong ha scritto:x alfiso (meritocrazia)


verificare i risultati negli anni del mondiale :

mondiale 1990
volpi
bombini

mondile 91
giovannetti
giannelli

1992
cenghialta

1993
cenghialta
faresin


.....devo poseguire
nei mondiali, da sempre, ci sono quelli che sono li perchè hanno ottenuto risultati ma ci sono anche atleti di fiducia che non hanno avuto bisogno di vincere o piazzarsi in quell'anno.

1992 Cenghialta 3° alla Wincanton Classic , coppa del mondo
1993 Cenghialta 3°a Zurigo (coppa del mondo) 3° alla Tre Valli
1993 Faresin 2° a San Sebastian (coppa del mondo)

Sarebbero capitani in quest'italia..
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

alfiso ha scritto: Sulla campagna elettorale ... il collegamento è totalmente senza senso, in quanto come ho più volte scritto non riesco a non tifare per la maglietta azzurra, anzi proprio per quello lo farò di più.

Sul Bettini selezionatore s'è ormai detto tutto. Io preferisco ricordarlo come corridore.
Qua è totalmente fuori ruolo.
invece credo che il bettini abbia comuque svolto un lavoro decebte tenendo conto del materiale (scarso) che ha sempre avuto per le mani

senza senso....certo può anche esserlo ma sembra che qualsisi appunto ti facciano gli altri, per te, sia sempre senza senso.

tifi italia?
il giorno della crono postavi nel td corse minodi (da solo) "aggiornandoti" sui risultati di una corsa di secondo piano
vero è che il tifo non si misura con i post sul forum ma certo che quando vuoi "tifare contro" qualcosa o qualcuno ci regali un discreto numero di postate
:cincin: toh, giusto per farti capire che non sono in modalità "cagnaccio". :D
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

Winter ha scritto:
Strong ha scritto:x alfiso (meritocrazia)


verificare i risultati negli anni del mondiale :

mondiale 1990
volpi
bombini

mondile 91
giovannetti
giannelli

1992
cenghialta

1993
cenghialta
faresin


.....devo poseguire
nei mondiali, da sempre, ci sono quelli che sono li perchè hanno ottenuto risultati ma ci sono anche atleti di fiducia che non hanno avuto bisogno di vincere o piazzarsi in quell'anno.

1992 Cenghialta 3° alla Wincanton Classic , coppa del mondo
1993 Cenghialta 3°a Zurigo (coppa del mondo) 3° alla Tre Valli
1993 Faresin 2° a San Sebastian (coppa del mondo)

Sarebbero capitani in quest'italia..
l'ho già scritto ad alfiso...altri tempi per l'italia
0 vittorie per loro e in quegli anni era difficile trovare italiani con 0 vittorie alla fine dell'anno
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Strong ha scritto:
1992 Cenghialta 3° alla Wincanton Classic , coppa del mondo
1993 Cenghialta 3°a Zurigo (coppa del mondo) 3° alla Tre Valli
1993 Faresin 2° a San Sebastian (coppa del mondo)

Sarebbero capitani in quest'italia..
l'ho già scritto ad alfiso...altri tempi per l'italia
0 vittorie per loro e in quegli anni era difficile trovare italiani con 0 vittorie alla fine dell'anno[/quote]
Mi sa che ti contradici un po..
Prima scrivi di verificare gli anni (io ho preso gli ultimi due perche' ho gli almanacchi del ciclismo) e sia Cenghialta che Faresin han fatto ottimi risultati
Poi parli di vittorie.. Per Trentin basta un decimo posto , per Faresin un Podio a San Sebastian no..
Ne trovavi eccome di Italiani senza vittorie , Perini nel 1992 quante vittorie ? e prima ? pero' top 10 al Tour!
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

Winter ha scritto:Mi sa che ti contradici un po..
Prima scrivi di verificare gli anni (io ho preso gli ultimi due perche' ho gli almanacchi del ciclismo) e sia Cenghialta che Faresin han fatto ottimi risultati
Poi parli di vittorie.. Per Trentin basta un decimo posto , per Faresin un Podio a San Sebastian no..
Ne trovavi eccome di Italiani senza vittorie , Perini nel 1992 quante vittorie ? e prima ? pero' top 10 al Tour!
non mi sembra...
io sostengo che la convocazione possa avvenire anche a prescindere dai risultati e dai piazzamenti
e dico che anche in passato, quando per il ciclista italiano medio era veramente difficile chiudere la stagione a 0 vittorie, c'erano certe convocazioni (che io approvo) di corridori che centravano l'impresa

hanno ottenuto piazzamenti? capisci anche tu che la riprova non l'avremo mai...
ora ci sono solo 2 squadre italiane nel ciclismo "che conta" (una quasi tutta italiana che raccoglie scarsi risultati ed una più internazionale che invece va molto bene),
gli italiani che sono all'estero sono quasi sempre costretti a fare i gragari :boh:
il movimento italiano attuale, al confronto, ....beh, lasciamo stare :muro:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

in tutto questoti sei solo preoccupato di citicare la convocazone di trentin.
chi avresti convocato al suo posto?
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Strong ha scritto:
non mi sembra...
io sostengo che la convocazione possa avvenire anche a prescindere dai risultati e dai piazzamenti
e dico che anche in passato, quando per il ciclista italiano medio era veramente difficile chiudere la stagione a 0 vittorie, c'erano certe convocazioni (che io approvo) di corridori che centravano l'impresa

hanno ottenuto piazzamenti? capisci anche tu che la riprova non l'avremo mai...
ora ci sono solo 2 squadre italiane nel ciclismo "che conta" (una quasi tutta italiana che raccoglie scarsi risultati ed una più internazionale che invece va molto bene),
gli italiani che sono all'estero sono quasi sempre costretti a fare i gragari :boh:
il movimento italiano attuale, al confronto, ....beh, lasciamo stare :muro:
Ottenuto piazzamenti (Faresin , Cenghialta) , lavorando per gli altri , nel resto della stagione!
Io (come credo Alfiso) considero la maglia azzurra come un premio da conquistar sul campo , grazie a risultati o a prestazioni notevoli.
D'accordo sulle ultime tue frasi
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Subsonico »

Strong ha scritto:in tutto questoti sei solo preoccupato di citicare la convocazone di trentin.
chi avresti convocato al suo posto?
Io Nizzolo me lo sarei tenuto, intanto.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

Strong ha scritto:in tutto questoti sei solo preoccupato di citicare la convocazone di trentin.
chi avresti convocato al suo posto?
Bella domanda , non semplice
Anni fa Martini faceva un listone e poi via via De Zan depennava i corridori che non facevano risultato (e chiedeva apertamente a Martini l'evoluzione della lista..)
Nizzolo ha fatto buone gare ma secondo me il circuito è troppo duro. Capecchi ha finito la Vuelta credo in calando
Entrambi meritavan piu' di Trentin la convocazione
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Strong »

se e quando hai un pò di tempo prova ad andare su cq ranking e vai nel dettaglio della stagione di trentin
ora non ricordo bene i numeri ma, qualche settimana fa incuriosito da alcuni post, sono andato a guardarmi le corse a cui ha partecipato

ho notato che (penso) in un buon 70% delle corse a cui ha partecipato, ha vinto (o si è piazzato sul podio) un suo capitano o compagno di squadra
boonen, livai, t.martin e qualche altro che ora non ricordo....

poi ho notato che nelle poche corse (tutte di 1 giorno) in cui un suo compagno non ha vinto o non si è piazzato, lui è arrivato nella top10 oppure a ridosso dei migliori :boh:

e senza quella caduta avrebbe ottenuto un piazzamento nella top10 anche alla sanremo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Da una parte abbiamo il titolare di una delle squadre da classiche più forti della storia. Per di più imposto di forza dal capitano (e Boonen non mi sembra sia un pirla).
Dall'altra abbiamo un corridore che da capitano alla Vuelta è arrivato a un'ora dai primi, finendo pure in calando.
La terza alternativa una ruota abbastanza veloce, con nessuno garanzia sulla tenuta di fondo (a differenza del primo).

Le chiacchiere stanno a zero. Altro che raccomandazioni, Trentin già attualmente è tra i primi 3 gregari più forti d'Italia, con la prospettiva di essere il "nuovo Tosatto" per i prossimi 10 mondiali. Scelta azzeccata quella di fargli mettere nel bagaglio di esperienza la prima di una lunga serie di gare iridate.
Pat McQuaid

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Trentin va forte e non dimenticate che in condizioni di tempo brutto o freddo si esalta e riesce a esprimersi ancora meglio.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21668
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da galliano »

Trentin che dire? Il ragazxo in se non è male, è la condizione che sembrerebbe latitare.
Sui risultati non mi formalizzerei troppo, un buon CT potrebbe cogliere potenzialità ad altri celate.
Purtroppo il CT si chiama Bettini quello.che ha lasciato a casa M.moser da Londra, quindi lo scetticismo è d'obbligo.

Credo poco ad una scelta imposta da M.moser, non credo abbia ancora questo peso nelle scelte.
E poi trentin è di borgo, vicino ad levico.......... :diavoletto:
Chissà mai....
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17299
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da nino58 »

Strong ha scritto:in tutto questoti sei solo preoccupato di citicare la convocazone di trentin.
chi avresti convocato al suo posto?
Di Luca.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Belluschi M. ha scritto:Da una parte abbiamo il titolare di una delle squadre da classiche più forti della storia.
Be' sì, meglio un titolare di un panchinaro...
A proposito (OT), mi torna in mente Enrico Cassani, uomo di fiducia di Museeuw nelle sue ultime vittorie al Nord: che fine ha fatto? (nella primavera del 2002 volava letteralmente)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9951
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da TIC »

eliacodogno ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Da una parte abbiamo il titolare di una delle squadre da classiche più forti della storia.
Be' sì, meglio un titolare di un panchinaro...
A proposito (OT), mi torna in mente Enrico Cassani, uomo di fiducia di Museeuw nelle sue ultime vittorie al Nord: che fine ha fatto? (nella primavera del 2002 volava letteralmente)
Forse volava troppo ...
Dopo la squalifica si ritiro'.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22340
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da lemond »

alfiso ha scritto:Concordo con Winter sull'inopportunità della convocazione facile.
Una volta i capitani sceglievano uno o due loro uomini (sempre gente stra-capace) e spesso protagonisti, spesso per l' "altro" capitano e non per il loro di riferimento.
Se Matteo lo ha voluto Moser, per me può andare bene. Se lo ha voluto Bettini, si apre un ennesimo precedente dove il merito sul campo va a farsi benedire.
E mi si aprono altri :dubbio:
A me sembra ovvio che non l'abbia voluto Moser e tanto meno Nibali, pensa un po' te, quindi chi può essere. :)

P.S.

Accidenti all'infame! Altrimenti ci sarebbe stato Cuneghin e di Trentin non se ne sarebbe proprio parlato. :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22340
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da lemond »

eliacodogno ha scritto:
Winter ha scritto:Le premondiali servivano a quello
In base alle premondiali Martini stilava la sua squadra (e gli appassionati giudicavano in base ai risultati ma anche alle prestazione in corsa)
La maglia azzurra te la dovevi sudare in ogni corsa
Qui invece la squadra viene decisa sei mesi prima..
è vero, bisognerebbe decidere sulla base dei risultati delle corse precedenti (ora non più le premondiali ma Vuelta, Plouay, Quebec, Montreal, Padania e altre corse del calendario italiano), però credo che il CT abbia qualche margine di discrezionalità in casi del tutto eccezionali (specie se nessun fenomeno resta all'uscio)....naturalmente tutto ciò ammettendo che Trentin sia un caso "eccezionale"

Però il principio affermato sopra deve restare valido e se effettivamente il posto viene garantito sei mesi prima non ci siamo...
Secondo me ha ragione Winter su tutta la linea, perché nessuno ha la sfera di cristallo (e Bettini fino ad ora ha dimostrato di esserne sprovvisto più di molti altri), quindi se anche Trentin facesse un mondiale "coi fiocchi" la domanda perché è stato "imbucato" rimarrebbe e la sua prestazione sarebbe solo una giustificazione spuria. Il fatto che poi già da gennaio qualcuno avesse la convocazione in tasca è un'altra prova che qui vige i "nepotismo" più assoluto. Mi dispiace "in primis" per Nibali, "in secundis" per Moser (gli altri non credo pretendano granché), ma io spero ardentemente che nessun italiano arrivi nei primi dieci. :grr:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da eliacodogno »

TIC ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Da una parte abbiamo il titolare di una delle squadre da classiche più forti della storia.
Be' sì, meglio un titolare di un panchinaro...
A proposito (OT), mi torna in mente Enrico Cassani, uomo di fiducia di Museeuw nelle sue ultime vittorie al Nord: che fine ha fatto? (nella primavera del 2002 volava letteralmente)
Forse volava troppo ...
Dopo la squalifica si ritiro'.
M'ero perso pure la squalifica...o forse ho rimosso :dubbio:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

lemond ha scritto:
la domanda perché è stato "imbucato"
Boh, davvero sembra si stia parlando di un corridore alla sua prima gara da professionista che è cugino di Bettini.
Dimmi un po', tu chi avresti portato al suo posto? Ovviamente non puoi citarmi dopati o coinvolti in inchieste, perchè come ben sai.... :grr: :grr:
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22340
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da lemond »

Belluschi M. ha scritto:
lemond ha scritto:
la domanda perché è stato "imbucato"
Boh, davvero sembra si stia parlando di un corridore alla sua prima gara da professionista che è cugino di Bettini.
Dimmi un po', tu chi avresti portato al suo posto? Ovviamente non puoi citarmi dopati o coinvolti in inchieste, perchè come ben sai.... :grr: :grr:
La risposta per me è semplice, ancorche duplice:

caso (a) cioè come mi sarei comportato davvero fossi stato io il C.T. :"Avrei dato le dimissioni" e, se non accolte, avrei portato solo "under 23", come giustamente aveva osservato Silvio Martinello.

caso (b) se fossi costretto nei panni stretti di bETTINI, avrei preso senz'altro Capecchi e Nizzolo, prima di lui, o sarei andato a "pescare" fra i gregari anziani, perché di loro siamo sicuri: Oss, Quinziato, Tosatto e Bruseghin sono i primi che mi vengono in mente o altrimenti, molto meglio Visconti o "similia" di Trentin, per quanto ha dimostrato finora, al di fuori di raccomandazioni varie. :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da barrylyndon »

lemond ha scritto: Mi dispiace "in primis" per Nibali, "in secundis" per Moser (gli altri non credo pretendano granché), ma io spero ardentemente che nessun italiano arrivi nei primi dieci. :grr:
con il risultato che nulla cambiera'(penso che Bettini a dicembre se ne andra'.in ogni caso),che qualcuno avra' fatto 270 km per nulla.. per poi vivere un mondiale senza emozioni azzurre...stavolta dico:no ..spero che i nostri facciano un bella gara.. ;)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22340
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da lemond »

barrylyndon ha scritto:
lemond ha scritto: Mi dispiace "in primis" per Nibali, "in secundis" per Moser (gli altri non credo pretendano granché), ma io spero ardentemente che nessun italiano arrivi nei primi dieci. :grr:
con il risultato che nulla cambiera'(penso che Bettini a dicembre se ne andra'.in ogni caso),che qualcuno avra' fatto 270 km per nulla.. per poi vivere un mondiale senza emozioni azzurre...stavolta dico:no ..spero che i nostri facciano un bella gara.. ;)
Spero tu abbia ragione su bETTINI, ma a dIROCCO non pensi? Te lo immagini sul palco ad esultare per la vittoria di un azzurro!? :grr:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

lemond ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:
lemond ha scritto:
la domanda perché è stato "imbucato"
Boh, davvero sembra si stia parlando di un corridore alla sua prima gara da professionista che è cugino di Bettini.
Dimmi un po', tu chi avresti portato al suo posto? Ovviamente non puoi citarmi dopati o coinvolti in inchieste, perchè come ben sai.... :grr: :grr:
caso (b) se fossi costretto nei panni stretti di bETTINI, avrei preso senz'altro Capecchi e Nizzolo, prima di lui, o sarei andato a "pescare" fra i gregari anziani, perché di loro siamo sicuri: Oss, Quinziato, Tosatto e Bruseghin sono i primi che mi vengono in mente o altrimenti, molto meglio Visconti o "similia" di Trentin, per quanto ha dimostrato finora, al di fuori di raccomandazioni varie. :x
Ricapitolando:

a) Capecchi. Capitano alla Vuelta e finito a un'ora dai primi. Per di più con una seconda metà di corsa a tappe in calando pauroso.
b) Nizzolo. Nessuna garanzia di fondo su una gara tosta.
c) Oss. Ci può stare, ma ci sarà stato un motivo per cui non è stato chiamato da Bettini. Probabilmente non è in condizione.
d) Tosatto. Se Bettini non l'ha chiamato è sicuramente in una forma precaria. Altrimenti ci sarebbe stato
e) Quinziato. Su di lui mi hai convinto. Non so perchè non ci sia. Però tra Trentin e Quinziato non vedo differenze abissali, quindi giusto dare la precedenza ad un giovane per fargli fare subito un'esperienza diretta utile per il futuro.
e) Bruseghin. Spero sia uno scherzo quello di citare un paracarro del genere.
f) Visconti. A ridaje, non può correre!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da barrylyndon »

lemond ha scritto:
Spero tu abbia ragione su bETTINI, ma a dIROCCO non pensi? Te lo immagini sul palco ad esultare per la vittoria di un azzurro!? :grr:
sinceramente i Di Rocco vanno e vengono..le maglie iridate e le emozioni dei mondiali, rimangono..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
alfiso

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da alfiso »

galliano ha scritto:Trentin che dire? ...
Credo poco ad una scelta imposta da M.moser, non credo abbia ancora questo peso nelle scelte.
E poi trentin è di borgo, vicino ad levico.......... :diavoletto:
Azzzzzzz
Questa è cattiva, anzi proprio perfida :lol: :lol: :lol:, una bella sottiletta così me la sarei aspettata da un toscano :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: non da un pio trentino :bll:
Avatar utente
pacho
Messaggi: 2865
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:29

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da pacho »

sto guardando la prova under.
non portare un uomo come Bennati è stato un suicidio.
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Pat McQuaid

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

pacho ha scritto:sto guardando la prova under.
non portare un uomo come Bennati è stato un suicidio.
Condivido, e pure Nizzolo riserva!!!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da barrylyndon »

pacho ha scritto:sto guardando la prova under.
non portare un uomo come Bennati è stato un suicidio.
un suicidio e' parola grossa..si poteva portare, certo..ma i prof fanno 100 km in piu'..e nei precedenti piu' vicini corsi a Valkenburg non si e' mai arrivati in gruppi cosi compatti.anche tra i dilettanti.
vista la corsa di oggi, in ogni caso, crescono le quotazioni di Boonen..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
peek
Messaggi: 5992
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da peek »

Per quello che si è visto oggi l'Italia dovrebbe muoversi prestissimo domani. Se i primi cento chilometri vanno a spasso nel finale ci saranno squadre quasi complete e sarà ben difficile evitare uno sprint di ottanta corridori.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Winter »

barrylyndon ha scritto:
pacho ha scritto:sto guardando la prova under.
non portare un uomo come Bennati è stato un suicidio.
un suicidio e' parola grossa..si poteva portare, certo..ma i prof fanno 100 km in piu'..e nei precedenti piu' vicini corsi a Valkenburg non si e' mai arrivati in gruppi cosi compatti.anche tra i dilettanti.
vista la corsa di oggi, in ogni caso, crescono le quotazioni di Boonen..
e di Degenkolb.. molto sottovalutato
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Pat McQuaid ha scritto:
pacho ha scritto:sto guardando la prova under.
non portare un uomo come Bennati è stato un suicidio.
Condivido, e pure Nizzolo riserva!!!
Già, Nizzolo... :gluglu:
Comunque è già capitato che gli under arrivassero tutti insieme appassionatamente mentre la gara dei professionisti facesse più selezione (forse a Stoccarda) :uhm: poi molto conteranno le condizioni climatiche e il ritmo con cui verrà affrontato il tratto in linea
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
alfiso

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da alfiso »

Francamente Nizzolo riserva non serve a nulla, lo si poteva lasciare a casa allora.
Quoto quanto scritto sopra. La foto del mondiale 1998 è fuorviante.
Domani quante nazionali hanno interesse a fare un mondiale duro?
Vedo un Nibali massacrato di fatica da attacchi ed il solo Moser per il finale.
Speriamo
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da barrylyndon »

alfiso ha scritto:Francamente Nizzolo riserva non serve a nulla, lo si poteva lasciare a casa allora.
Quoto quanto scritto sopra. La foto del mondiale 1998 è fuorviante.
Domani quante nazionali hanno interesse a fare un mondiale duro?
Vedo un Nibali massacrato di fatica da attacchi ed il solo Moser per il finale.
Speriamo
il 98 non e' fuorviante..nel 79 ci fu uguale selezione..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
peek
Messaggi: 5992
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da peek »

alfiso ha scritto: Domani quante nazionali hanno interesse a fare un mondiale duro?
Beh la Spagna credo ne abbia tutto l'interesse, se arrivano in 30 senza Boonen (e con Valverde) ha altissimi probabilità, se arrivano in 60 con Boonen ne ha molte meno.
Avatar utente
Laura Grazioli
Messaggi: 2020
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
Località: Brescia

Re: MONDIALI, la nazionale italiana

Messaggio da leggere da Laura Grazioli »

Negli ultimi anni gli epiloghi tra Under23 e Prof sono stati praticamente identici (o molto simili).
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Rispondi