Pagina 24 di 32
Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 11:04
da Ismaele
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 8:53
jumbo ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 15:00
Ismaele ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 14:42
Pure da qui, da questa bonaccia che non lascia vedere balena all'orizzonte, ci siamo accorti che è proprio come dici: "molti non si rendono conto della crescita esponenziale di Pogacar";
uno che nel breve volgere di poche ore, dopo avere perso un 4 o 5 minuti dai rivali piu' forti, se li fiocina tutti come fossero vecchie balene alla deriva e sale, in un attimo, nell'olimpo dei balenieri. Peccato che da qui, da questa vecchia carretta, tra marinai annoiati e usi ad ogni tipo di narrazione, nessuno piu' creda a queste fandonie ...
Credo che tu abbia visto un'altra corsa.
Troppo buono. Più probabile che non abbia mai visto una corsa e che sia qui per ...
Qui, tra navigati lupi di mare non si perde tempo di solito con le idiozie dei mozzi: qui si ha a cuore la salute della barca e, se è evidente che questa è in pericolo, e per capirlo occorrono esperienza e buon senso, quell'esperienza di chi nella barca ci ha passato buona parte della propria vita, lo si dice a chi ha orecchie e cuore per intendere. I mozzi possono pure sparare le loro corbellerie ...
Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 11:12
da Walter_White
Ismaele ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 11:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 8:53
jumbo ha scritto: ↑martedì 6 luglio 2021, 15:00
Credo che tu abbia visto un'altra corsa.
Troppo buono. Più probabile che non abbia mai visto una corsa e che sia qui per ...
Qui, tra navigati lupi di mare non si perde tempo di solito con le idiozie dei mozzi: qui si ha a cuore la salute della barca e, se è evidente che questa è in pericolo, e per capirlo occorrono esperienza e buon senso, quell'esperienza di chi nella barca ci ha passato buona parte della propria vita, lo si dice a chi ha orecchie e cuore per intendere.
I mozzi possono pure sparare le loro corbellerie ...
Tipo dire che Pogacar ha perso 5' dai migliori prima di mazzolarli? Si, sono d'accordo

Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 11:15
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 11:12
Ismaele ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 11:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 8:53
Troppo buono. Più probabile che non abbia mai visto una corsa e che sia qui per ...
Qui, tra navigati lupi di mare non si perde tempo di solito con le idiozie dei mozzi: qui si ha a cuore la salute della barca e, se è evidente che questa è in pericolo, e per capirlo occorrono esperienza e buon senso, quell'esperienza di chi nella barca ci ha passato buona parte della propria vita, lo si dice a chi ha orecchie e cuore per intendere.
I mozzi possono pure sparare le loro corbellerie ...
Tipo dire che Pogacar ha perso 5' dai migliori prima di mazzolarli? Si, sono d'accordo

Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 11:15
da pietro
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 11:12
Ismaele ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 11:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 8:53
Troppo buono. Più probabile che non abbia mai visto una corsa e che sia qui per ...
Qui, tra navigati lupi di mare non si perde tempo di solito con le idiozie dei mozzi: qui si ha a cuore la salute della barca e, se è evidente che questa è in pericolo, e per capirlo occorrono esperienza e buon senso, quell'esperienza di chi nella barca ci ha passato buona parte della propria vita, lo si dice a chi ha orecchie e cuore per intendere.
I mozzi possono pure sparare le loro corbellerie ...
Tipo dire che Pogacar ha perso 5' dai migliori prima di mazzolarli? Si, sono d'accordo
Si vede che sei un uomo della terraferma
Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 12:52
da Ismaele
Noi abbiamo visto la Balena Bianca.
E abbiamo visto quante vite si è portata via: abbiamo visto i nostri migliori amici finire nella sua bocca. Uno di questi, un bravo uomo di mare, la colpi' duramente, rivelandone la natura di essere vivente e non soprannaturale; lei soffri', soffri' oltre ogni limite ma rimase in vita per poi lentamente riprendere il suo posto, piu' forte di prima. Non resuscitò il giorno dopo, no; combattè con tutto il suo orgoglio, soffrendo fino al limite delle proprie forze ma, alla fine, andò a riprendere il proprio posto.
Morti e resurrezioni di un giorno non appartengono alla dura legge del mare, tampoco a quella di tutta la natura.
Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 15:51
da Road Runner
Ismaele ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 12:52
Noi abbiamo visto la Balena Bianca.
E abbiamo visto quante vite si è portata via: abbiamo visto i nostri migliori amici finire nella sua bocca. Uno di questi, un bravo uomo di mare, la colpi' duramente, rivelandone la natura di essere vivente e non soprannaturale; lei soffri', soffri' oltre ogni limite ma rimase in vita per poi lentamente riprendere il suo posto, piu' forte di prima. Non resuscitò il giorno dopo, no; combattè con tutto il suo orgoglio, soffrendo fino al limite delle proprie forze ma, alla fine, andò a riprendere il proprio posto.
Morti e resurrezioni di un giorno non appartengono alla dura legge del mare, tampoco a quella di tutta la natura.
Ooooohhhh, è arrivato il Profeta ! Ne sentivamo proprio la mancanza.

Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 16:28
da Gimbatbu
C'è da dire che tra Uganda e il suo italiese, il piccolo Mellville e il suo capitano Achab, qui non ci annoia mai. Il piccolo Nemecsek che ci intratteneva in romanesco si deve inventare qualcosa altrimenti è irrimediabilmente sorpassato...
Re: Tour de France 2021
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 19:28
da pietro
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 16:28
C'è da dire che tra Uganda e il suo italiese, il piccolo Mellville e il suo capitano Achab, qui non ci annoia mai. Il piccolo Nemecsek che ci intratteneva in romanesco si deve inventare qualcosa altrimenti è irrimediabilmente sorpassato...
Sono sicuro che Uganda ha un qualche cugino navigatore
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
da henny5
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
da Luca90
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 19:59
da pietro
Luca90 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Ma mica tanto
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 20:04
da Salvatore77
Luca90 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Quali Bahrein sono stati convocati ?
Theus? No.
Colbrelli? No.
Mohoric? No.
Padun, pare di no.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 20:05
da Luca90
Salvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 20:04
Luca90 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Quali Bahrein sono stati convocati ?
Theus? No.
Colbrelli? No.
Mohoric? No.
Padun, pare di no.
Pello?
Tratnik sicuro si
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 20:14
da pietro
Salvatore77 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 20:04
Luca90 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Quali Bahrein sono stati convocati ?
Theus? No.
Colbrelli? No.
Mohoric? No.
Padun, pare di no.
Colbrelli a causa del percorso e Teuns perché non era stato brillante sino all'altro giorno
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 20:39
da henny5
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:59
Luca90 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:49
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Ecco questo è diverso dalla mancata convocazione della Bahrain...
Ma mica tanto
mah... C'è una differenza e netta tra la convocazione al tour de france da parte di una squadra WT che nel suo roster può effettuare scelte tra corridori di altissimo livello ed la convocazione ad un evento come le olimpiadi in cui le decisioni vengono prese dalla federazione ciclistica(quella ucraina) che ha 2 corridori professionistici(padun ed il giovanissimo ponomar) e che alla fine opta per la convocazione di un corridore che proviene da una squadra continental e con calendario di corse non all'altezza di quello fatto da padun o dallo stesso ponomar.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: mercoledì 7 luglio 2021, 21:09
da pietro
Il Padun visto al Delfinato era il più forte dei Bahrain in salita. Poi sono d'accordo che, in generale, il discorso convocazioni tra Tour e Olimpiadi è completamente differente. In questo caso però le due cose mi sembrano strettamente legate
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 0:46
da pol1987
si va sul letterario qui. Beh dire che Pogi abbia preso 4 5 minuti dai migliori, è qualcosa di poco obiettivo. Non saprei a chi o cosa si riferisse. Nessuno è riuscito a rifilare un metro a Pogi, tranne gli stratosferici scattisti Giuliano e MVDP, nelle prime due tappe.........in compenso oggi lo sloveno ha mostrato il primo segno di debolezza, chiamiamola così. Ma credo che si sia anche saggiamente gestito. Vingegaard mi piace un sacco, corre con naturalezza e personalità. Non che Pogi non ne abbia eh, ma in questo momento sono come Davide e Golia. Quindi simpatizzo più per il danese...e per i meno quotati in generale.
Mi meraviglio di Carapaz. Cosa gli cambia fare secondo terzo o quarto? Doveva far sì che fosse Tadej in prima persona a condurre l'inseguimento, io la vedo così. Ma da buon tifoso Lampre (

) e simpatizzante sloveno, sono felice per Pogacar!!!
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 1:20
da luketaro
pol1987 ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 0:46
si va sul letterario qui. Beh dire che Pogi abbia preso 4 5 minuti dai migliori, è qualcosa di poco obiettivo. Non saprei a chi o cosa si riferisse. Nessuno è riuscito a rifilare un metro a Pogi, tranne gli stratosferici scattisti Giuliano e MVDP, nelle prime due tappe.........in compenso oggi lo sloveno ha mostrato il primo segno di debolezza, chiamiamola così. Ma credo che si sia anche saggiamente gestito. Vingegaard mi piace un sacco, corre con naturalezza e personalità. Non che Pogi non ne abbia eh, ma in questo momento sono come Davide e Golia. Quindi simpatizzo più per il danese...e per i meno quotati in generale.
Mi meraviglio di Carapaz. Cosa gli cambia fare secondo terzo o quarto? Doveva far sì che fosse Tadej in prima persona a condurre l'inseguimento, io la vedo così. Ma da buon tifoso Lampre (

) e simpatizzante sloveno, sono felice per Pogacar!!!
A cosa serve fare tirare uno che ha 5 minuti di vantaggio, lungo la discesa che porta al traguardo, mentre davanti hai un diretto avversario per la GC?
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 2:23
da TheArchitect99
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Passi la non convocazione al Tour( ma anche no), però la non convocazione all'Olimpiade in una selezione come quella Ucraina che non ha nessuno apparte un 18enne che é già un successo se dovesse finire la corsa é una cosa che non ha il minimo senso razionalmente, vai a capire.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 2:34
da andriusskerla
TheArchitect99 ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 2:23
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 19:47
Incredibile ma vero, mark padun non correrà alle olimpiadi con l'ucraina. Uno che al delfinato nelle tappe più dure ha staccato corridori che adesso si stanno giocando il podio al tour mi pare una scelta scellerata d non conoscendo le dinamiche che hanno portato a questa scelta spero solo che non ci siano dinamiche di carattere extra-sportivo.
Passi la non convocazione al Tour( ma anche no), però la non convocazione all'Olimpiade in una selezione come quella Ucraina che non ha nessuno apparte un 18enne che é già un successo se dovesse finire la corsa é una cosa che non ha il minimo senso razionalmente, vai a capire.
Non correrà nemmeno Ponomar comunque. Il prescelto è Budyak
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 6:24
da peek
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 21:09
Il Padun visto al Delfinato era il più forte dei Bahrain in salita. Poi sono d'accordo che, in generale, il discorso convocazioni tra Tour e Olimpiadi è completamente differente. In questo caso però le due cose mi sembrano strettamente legate
Dici che ci sono novità in arrivo?
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 8:40
da Seb
Comunque una spiegazione alla convocazione di Buyak ci può essere. Queste nazioni che hanno un solo posto a disposizione, a volte sono costrette ad imporre dei parametri di qualificazione per decidere a chi darlo e non incorrere in ricorsi o rischi di apparire corrotto: ad oggi Budyak è il numero uno dell'Ucraina nella classifica mondiale, magari inaspettatamente, e potrebbe essere per questo che è stato scelto.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 9:11
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 8:40
Comunque una spiegazione alla convocazione di Buyak ci può essere. Queste nazioni che hanno un solo posto a disposizione, a volte sono costrette ad imporre dei parametri di qualificazione per decidere a chi darlo e non incorrere in ricorsi o rischi di apparire corrotto: ad oggi Budyak è il numero uno dell'Ucraina nella classifica mondiale, magari inaspettatamente, e potrebbe essere per questo che è stato scelto.
Anatoliy Budyak corre nella continental turca Spor Toto CT. Disputa gran parte della sua stagione prendendo parte alla miriade di piccole corse a tappe o corse in linea che popolano il calendaio turco e porta a casa anche successi. Quest'anno ha vinto una tappa e la classifica generale del Tour of Mevlana ed due tappe al Tour of Malopolska, dove poi è giunto secondo. Queste vittorie e i relativi piazzamenti gli hanno dato modo di raggiungere una posizione nel ranking uci (n°147) che lo vede in testa tra gli atelti Ukraini.
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 9:24
da Seb
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 9:11
Queste vittorie e i relativi piazzamenti gli hanno dato modo di raggiungere una posizione nel ranking uci (n°147) che lo vede in testa tra gli atelti Ukraini.
Ma ovviamente non sto dicendo che Budyak sia più forte o meritevole di Padun, provo solo ad ipotizzare come si sia giunti al suo nome. Che poi se veramente è stato usato il ranking UCI come criterio, questo sulla carta avrebbe potuto favorire Padun: solo che nell'ultimo anno ha deciso di correre solo due giorni in pratica
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 9:24
da pietro
peek ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 6:24
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 21:09
Il Padun visto al Delfinato era il più forte dei Bahrain in salita. Poi sono d'accordo che, in generale, il discorso convocazioni tra Tour e Olimpiadi è completamente differente. In questo caso però le due cose mi sembrano strettamente legate
Dici che ci sono novità in arrivo?
Purtroppo credo che queste esclusioni preventive servano a nascondere più che a chiarire
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 9:26
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 9:24
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 9:11
Queste vittorie e i relativi piazzamenti gli hanno dato modo di raggiungere una posizione nel ranking uci (n°147) che lo vede in testa tra gli atelti Ukraini.
Ma ovviamente non sto dicendo che Budyak sia più forte o meritevole di Padun, provo solo ad ipotizzare come si sia giunti al suo nome. Che poi se veramente è stato usato il ranking UCI come criterio, questo sulla carta avrebbe potuto favorire Padun: solo che nell'ultimo anno ha deciso di correre solo due giorni in pratica
Ma siamo d'accordo, eh. Stavo semplicemente approfondendo il tuo post spiegando come è possibile che Budyak sia il primo Ukraino nel ranking

I regolamenti sono questi e ognuno fa quel che può per trarne il meglio
Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 10:09
da Salvatore77
Padun tre anni fa da professionista era buono per correre il mondiale under 23, adesso invece no.
Re: Tour 2021 - 15a tappa: Céret - Andorra-la-Viella (191.3 Km)
Inviato: domenica 11 luglio 2021, 19:10
da Fedaia
Bike65 ha scritto: ↑domenica 11 luglio 2021, 19:08
barrylyndon ha scritto: ↑domenica 11 luglio 2021, 19:07
Bike65 ha scritto: ↑domenica 11 luglio 2021, 19:04
Se davvero la condizione era dignitosa stava con Valverde.
Kus è un vagone della jumbo
No..stando con Valverde sarebbe stato super...non confondiamoci.
Beh una volta ci stava in salita con Valverde solo che uno dei due è invecchiato male
Fidatevi, lasciate perdere El Piti.
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 10:50
da barrylyndon
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 10:56
da marco_graz
Questi file di allenamento devono essere parecchio importanti

Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 10:59
da barrylyndon
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 10:56
Questi file di allenamento devono essere parecchio importanti
Forse il corpo di Polizia sta organizzando la sua koppa Kobran...e vuole prepararsi per benino..
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 12:45
da Alce88
È tutto l'anno che vanno forte
Caruso e Colbrelli stanno facendo la loro miglior stagione e di gran lunga
Poels e Teuns al Tour in salita vanno veramente forte
Mohoric anche
Padun al Delfinato che poi non hanno portato al Tour
Più la polizia in hotel
Il dubbio viene
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 12:58
da rododendro
Come al solito speriamo che sia tutto merito del nuovo sistema di allenamento del loro preparatore, che siano andati tutti forte è oggettivo.....
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 13:07
da Fedaia
ma non mi dire..notizia inattesa..
Re: Tour de France 2021
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 15:39
da martin eden
Alce88 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 12:45
È tutto l'anno che vanno forte
Caruso e Colbrelli stanno facendo la loro miglior stagione e di gran lunga
Poels e Teuns al Tour in salita vanno veramente forte
Mohoric anche
Padun al Delfinato che poi non hanno portato al Tour
Più la polizia in hotel
Il dubbio viene
Vanno forte e allora? Teuns se è per questo vinse in salita anche nel 2019 alla Planche des Belles Filles. Padun farà la Vuelta, ora è in Sardegna.
Il resto è la solita panna montata dei francesi.
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 2:23
da TheArchitect99
Stylus ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 23:09
Ormai gli anni passano e il divario di tecnologia rispetto a vent anni fa aumenta, ci mancherebbe che non riescono a battere record fatti più di vent'anni fa da bici che di carbonio ad andar bene avevano solo la forcella. Andar forti come Armstrong o Pantani dopo venticinque anni non mi sembra proprio un segnale dell'andar forte.
E poi secondo me i record di scalata lasciano il tempo che trovano, spesso fatti da ciclisti che non hanno rivali o devono guadagnare tanto in classifica. Metti due fenomeni che si trovano 1 vs 1: non è detto che la facciano a tutta ma è possibile che ritrovandosi a studiarsi a vicenda rallentino pure; in fondo i gt non sono fatti da cronoscalate
Ma alla fine si é capito che tempo ha fatto Pogacar sull'ultima salita? Comunque il fatto che certi record siano intoccabili da 20 anni nonostante il divario tecnologico la dice lunga sulla benzina che girava all'epoca.
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 6:08
da Winter
TheArchitect99 ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 2:23
Stylus ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 23:09
Ormai gli anni passano e il divario di tecnologia rispetto a vent anni fa aumenta, ci mancherebbe che non riescono a battere record fatti più di vent'anni fa da bici che di carbonio ad andar bene avevano solo la forcella. Andar forti come Armstrong o Pantani dopo venticinque anni non mi sembra proprio un segnale dell'andar forte.
E poi secondo me i record di scalata lasciano il tempo che trovano, spesso fatti da ciclisti che non hanno rivali o devono guadagnare tanto in classifica. Metti due fenomeni che si trovano 1 vs 1: non è detto che la facciano a tutta ma è possibile che ritrovandosi a studiarsi a vicenda rallentino pure; in fondo i gt non sono fatti da cronoscalate
Ma alla fine si é capito che tempo ha fatto Pogacar sull'ultima salita? Comunque il fatto che certi record siano intoccabili da 20 anni nonostante il divario tecnologico la dice lunga sulla benzina che girava all'epoca.
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 6:45
da HOTDOG
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
come da post sopra, Armstrong ha attaccato all'inizio della salita, perchè doveva guadagnare più secondi possibile su Ullrich...Pogacar voleva solo vincere la tappa e per questo ha attaccato ai -3, avesse attaccato ai -10 avrebbe fatto un tempo migliore di quello di Armstrong e non solo lui ma anche altri...detto ciò sempre come da post sopra, nel 2003 intanto c'era una salita in più e poi il Tourmalet è stato fatto a tutti e dunque i corridori sono arrivati ai piedi di Luz Ardiden più stanchi rispetto a ieri
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 7:01
da Winter
Ci fu anche l incidente di lance
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 10:16
da herbie
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
TheArchitect99 ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 2:23
Stylus ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 23:09
Ormai gli anni passano e il divario di tecnologia rispetto a vent anni fa aumenta, ci mancherebbe che non riescono a battere record fatti più di vent'anni fa da bici che di carbonio ad andar bene avevano solo la forcella. Andar forti come Armstrong o Pantani dopo venticinque anni non mi sembra proprio un segnale dell'andar forte.
E poi secondo me i record di scalata lasciano il tempo che trovano, spesso fatti da ciclisti che non hanno rivali o devono guadagnare tanto in classifica. Metti due fenomeni che si trovano 1 vs 1: non è detto che la facciano a tutta ma è possibile che ritrovandosi a studiarsi a vicenda rallentino pure; in fondo i gt non sono fatti da cronoscalate
Ma alla fine si é capito che tempo ha fatto Pogacar sull'ultima salita? Comunque il fatto che certi record siano intoccabili da 20 anni nonostante il divario tecnologico la dice lunga sulla benzina che girava all'epoca.
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
Ne sei sicuro? 13 minuti su una salita di 13 km sono un'enormità....e mettiamoci anche la caduta e il fatto che Armstrong fu atteso


Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 12:54
da TheArchitect99
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
TheArchitect99 ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 2:23
Stylus ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 23:09
Ormai gli anni passano e il divario di tecnologia rispetto a vent anni fa aumenta, ci mancherebbe che non riescono a battere record fatti più di vent'anni fa da bici che di carbonio ad andar bene avevano solo la forcella. Andar forti come Armstrong o Pantani dopo venticinque anni non mi sembra proprio un segnale dell'andar forte.
E poi secondo me i record di scalata lasciano il tempo che trovano, spesso fatti da ciclisti che non hanno rivali o devono guadagnare tanto in classifica. Metti due fenomeni che si trovano 1 vs 1: non è detto che la facciano a tutta ma è possibile che ritrovandosi a studiarsi a vicenda rallentino pure; in fondo i gt non sono fatti da cronoscalate
Ma alla fine si é capito che tempo ha fatto Pogacar sull'ultima salita? Comunque il fatto che certi record siano intoccabili da 20 anni nonostante il divario tecnologico la dice lunga sulla benzina che girava all'epoca.
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
Si vero pochi secondi peggio ho trovato il tempo poi, comunque da quanto ho letto Armstrong era anche caduto nel 2003 quindi confronto che lascia il tempo che trova(era anche da solo e c'era una salita prima del Tourmalet), ma 13 minuti sicuro? Perché mi sembra assurdo anche se parliamo di più di 30 anni fa(pre-EPO anche).
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 14:57
da frcre
HOTDOG ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:45
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
come da post sopra, Armstrong ha attaccato all'inizio della salita, perchè doveva guadagnare più secondi possibile su Ullrich...Pogacar voleva solo vincere la tappa e per questo ha attaccato ai -3, avesse attaccato ai -10 avrebbe fatto un tempo migliore di quello di Armstrong e non solo lui ma anche altri...detto ciò sempre come da post sopra, nel 2003 intanto c'era una salita in più e poi il Tourmalet è stato fatto a tutti e dunque i corridori sono arrivati ai piedi di Luz Ardiden più stanchi rispetto a ieri
Esatto i tempi di scalata lasciano il tempo che trovano.
Fin quando tiravano gli ineos era un ritmo non esagerato.
Fatta a tutta dall'inizio stile cronoscalata potevano tirare giù un minuto o più.
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 16:06
da niceye86
herbie ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 10:16
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
TheArchitect99 ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 2:23
Ma alla fine si é capito che tempo ha fatto Pogacar sull'ultima salita? Comunque il fatto che certi record siano intoccabili da 20 anni nonostante il divario tecnologico la dice lunga sulla benzina che girava all'epoca.
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
Ne sei sicuro? 13 minuti su una salita di 13 km sono un'enormità....e mettiamoci anche la caduta e il fatto che Armstrong fu atteso

13 minuti

post da querela da Uran in su, peccato non si muova mai nessun pro a stoppare i contaballe... Meno male che c'è ancora il video intero su youtube.... E considerando che avevan fatto in più Portet D'aspet - Mente - Peyresourde e Aspin prima del Tourmalet&LArdiden...
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 16:23
da barrylyndon
Luz Ardiden
2021:13,4 km@7,4%---35:37---average speed 22.57 km/h(Tadej Pogacar)
2011:13,4 km@7,4%---37:26---average speed 21.48 km/h(Frank Schleck)
---37:35---average speed 21.39 km/h(Samuel Sanchez)
2003:13,4 km@7,4%---35:32---average speed 22.63 km/h(Lance Armstrong)
2001:13,4 km@7,4%---37:20---average speed 21.54 km/h(Roberto Laiseka)
1995:13,4 km@7,4%---38:25---average speed 20.93 km/h(Laurent Jalabert)
1994:13,4 km@7,4%---37:42---average speed 21.33 km/h(Poulnikov-Indurain-Leblanc)
---37:57---average speed 21.19 km/h(Marco Pantani)
---39:26---average speed 20.39 km/h(Richard Virenque)
1992:13,4 km@7,4%---41:58---average speed 19.16 km/h(Tony Rominger)
---42:32---average speed 18.90 km/h(Laudelino Cubino)
1990:13,4 km@7,4%---39:38---average speed 20.29 km/h(Miguel Indurain)
1988:13,4 km@7,4%---41:30---average speed 19.37 km/h(Laudelino Cubino)
Da subiendo como una moto..
Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 17:23
da TheArchitect99
barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 16:23
Luz Ardiden
2021:13,4 km@7,4%---35:37---average speed 22.57 km/h(Tadej Pogacar)
2011:13,4 km@7,4%---37:26---average speed 21.48 km/h(Frank Schleck)
---37:35---average speed 21.39 km/h(Samuel Sanchez)
2003:13,4 km@7,4%---35:32---average speed 22.63 km/h(Lance Armstrong)
2001:13,4 km@7,4%---37:20---average speed 21.54 km/h(Roberto Laiseka)
1995:13,4 km@7,4%---38:25---average speed 20.93 km/h(Laurent Jalabert)
1994:13,4 km@7,4%---37:42---average speed 21.33 km/h(Poulnikov-Indurain-Leblanc)
---37:57---average speed 21.19 km/h(Marco Pantani)
---39:26---average speed 20.39 km/h(Richard Virenque)
1992:13,4 km@7,4%---41:58---average speed 19.16 km/h(Tony Rominger)
---42:32---average speed 18.90 km/h(Laudelino Cubino)
1990:13,4 km@7,4%---39:38---average speed 20.29 km/h(Miguel Indurain)
1988:13,4 km@7,4%---41:30---average speed 19.37 km/h(Laudelino Cubino)
Da subiendo como una moto..
Quindi alla fine i 13 minuti erano poco meno di 6

Re: Tour 2021 - 18a tappa: Pau - Luz-Ardiden (129.7 Km)
Inviato: venerdì 16 luglio 2021, 20:36
da Winter
niceye86 ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 16:06
herbie ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 10:16
Winter ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 6:08
12 secondi peggio di lance..
13 minuti in meno del tempo di delgado del 1988 ..
La dice lunga sulla benzina che usano adesso .. rispetto ad allora
Ne sei sicuro? 13 minuti su una salita di 13 km sono un'enormità....e mettiamoci anche la caduta e il fatto che Armstrong fu atteso

13 minuti

post da querela da Uran in su, peccato non si muova mai nessun pro a stoppare i contaballe... Meno male che c'è ancora il video intero su youtube.... E considerando che avevan fatto in più Portet D'aspet - Mente - Peyresourde e Aspin prima del Tourmalet&LArdiden...
Si ho sbagliato
Mi son fidato di un post di un forumista francese , e non son andato a controllare sul video (che tra l altro avevo visto anni fa)
Son andati più piano di cubino
I distacchi non li davano come ora
C è una sovra impressione che da 5 minuti
Probabilmente Delgado ci ha messo dai 30 secondi al 1 minuto e 30 in piu rispetto a cubino
Visto che è arrivato a 6 minuti (il gruppetto sembrava andar forte)
Avercene di tappe così, una volta era la regola
Re: Tour 2021 - 20a tappa: Libourne - Saint-Émilion (30.8 Km)
Inviato: sabato 17 luglio 2021, 17:29
da Gimbatbu
Per vincere oggi deve fare 52 di media. Nel caso comincerei a dare credito ai rumori della ruota ...
Re: Remco Evenepoel no limits
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 16:20
da beppesaronni
Posso ribadire, come feci una decina di mesi fa e tutti mi risero dietro, che da quando gli hanno ravanato dentro alle tasche è diventato un pò più umano?
Re: Remco Evenepoel no limits
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 16:26
da rododendro
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 28 luglio 2021, 16:20
Posso ribadire, come feci una decina di mesi fa e tutti mi risero dietro, che da quando gli hanno ravanato dentro alle tasche è diventato un pò più umano?
Maaaaaaahhhh, per me più probabile che sia per un volo di otto metri a candela giù da un ponte a tutta velocità, esperienza assai dimenticabile credo, resta il fatto che è il lontano cugino di quello che poteva essere, e non è detto che ritorni nei suoi cenci come ho scritto da un'altra parte, vedremo.....
Re: Remco Evenepoel no limits
Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 16:30
da pietro
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 28 luglio 2021, 16:20
Posso ribadire, come feci una decina di mesi fa e tutti mi risero dietro, che da quando gli hanno ravanato dentro alle tasche è diventato un pò più umano?
Mica è stata la caduta, nooooo
