Re: Fabio Aru 2017
Inviato: mercoledì 19 luglio 2017, 12:06
Dunque solo Conty, tra quelli in attività.lambohbk ha scritto:Valverde maglia rosa non l'ha indossata. Nibali, se togli quella di Mosquera, non ha vittorie alla Vuelta
Dunque solo Conty, tra quelli in attività.lambohbk ha scritto:Valverde maglia rosa non l'ha indossata. Nibali, se togli quella di Mosquera, non ha vittorie alla Vuelta
Giusto per specificare. Nibali ha una cronosquadre vinta alla Vuelta, ma non vittorie individualinino58 ha scritto:Dunque solo Conty, tra quelli in attività.lambohbk ha scritto:Valverde maglia rosa non l'ha indossata. Nibali, se togli quella di Mosquera, non ha vittorie alla Vuelta
Se Mosquera è stato "riabilitato", allora no.barrylyndon ha scritto:La bula del Mundo...gli e' stata assegnata?
La riabilitazione di Mosquera è un chiaro caso di mafia di Biddacidrunino58 ha scritto:Se Mosquera è stato "riabilitato", allora no.barrylyndon ha scritto:La bula del Mundo...gli e' stata assegnata?
Raga, e c'avevo ragione io, che vi devo direBrogno ha scritto:Verissimo, ma a memoria Fabio non si era MAI presentato al via di un grande Giro gia' in grande condizione.Oro&Argento ha scritto:Non si possono fare questi discorsi in linea generale...ma ribadisco che bene o male Aru ha fatto 2 anni di fila Giro e Vuelta ad alti livelli...solo Nibali,Contador,Quintana e Chaves hanno dimostrato di arrivare sul Podio in entrambe le corse ma ci metto anche Froome e Valverde...sembra facile ma non è per nulla scontato...Gilberto Simoni che ha mille podi al Giro,alla Vuelta andava solo per le tappe tanto per dire eh...Questo per dire che non penso ci sia un problema di calo della condizione generale,quanto di continuità nelle tre settimane...questo oggettivamente è un punto su cui deve progredire,ma è un discorso diverso dal calo della condizione...
Tour 2016: si presenta dopo un Delfinato sottotono
Vuelta 2015: si presenta dopo un buon Polonia, ma senza impressionare
Giro 2015: si presente sostanzialmente senza corse di avvicinamento
Vuelta 2014: si presenta dopo un Polonia corso "alla Nibali"
Giro 2014: si presenta dopo un Trentino con forma media
Quindi nel SUO passato, quello che sta facendo adesso (cioe' andare forte forte gia' da prima dell'appuntamento clou), non lo ha ancora fatto. L'unico precedente (ma non era cosi in forma) e' a guardare bene la Vuelta 2015. Speriamo che il risultato sia identico a sto punto..
Non nel 2017jerrydrake ha scritto:Attenzione, ecco i risultati della ricerca sulla Triplice Tripla Coroncina:
viewtopic.php?f=2&t=7940
Riuscirà Wunderbaru ad essere il quinto (unico in attività)?
Calma, calma.jerrydrake ha scritto:Non nel 2017jerrydrake ha scritto:Attenzione, ecco i risultati della ricerca sulla Triplice Tripla Coroncina:
viewtopic.php?f=2&t=7940
Riuscirà Wunderbaru ad essere il quinto (unico in attività)?
Bisogna avere le gambe, con le gambe di oggi si fa 1 minuto a bagnomaria poi lo riprendonoIl Complottista ha scritto:Io mi aspetto che attacchi , anche a costo di saltare
A meno che uno dei tre davanti non abbia una crisi e allora potrebbe gestirsi
Ma vado con la prima
Non avrebbe senso stare a ruota e giocarsela nella crono
Tiriamo su questo 3d che nelle ultime ore sta un po' languendo.Maìno della Spinetta ha scritto:Mi son rivisto gli ultimi 20km, valgren che fa il buco e lui che si butta a capofitto con gamba potente per chiudere il buco. Tanta roba, questo Aru sta correndo alla grande, è in palla. Oggi la tappa doveva finire sul Granon per esssere top, ma anche così non scherza. Il telegraphe purtroppo sembra fatto apposta per tenere unita la corsa, se galobier e telegraphe fossero scambiati sarebbe una doppietta ideale per lo spettacolo, ma oggi fabietto può cominciare e stantuffare a martello ai meno 8 dalla vetta del galobier, e poi voltarsi e contare i danni. In 8 km ci sta pulito un minuto anche senza crisi altrui
galliano ha scritto:Tiriamo su questo 3d che nelle ultime ore sta un po' languendo.Maìno della Spinetta ha scritto:Mi son rivisto gli ultimi 20km, valgren che fa il buco e lui che si butta a capofitto con gamba potente per chiudere il buco. Tanta roba, questo Aru sta correndo alla grande, è in palla. Oggi la tappa doveva finire sul Granon per esssere top, ma anche così non scherza. Il telegraphe purtroppo sembra fatto apposta per tenere unita la corsa, se galobier e telegraphe fossero scambiati sarebbe una doppietta ideale per lo spettacolo, ma oggi fabietto può cominciare e stantuffare a martello ai meno 8 dalla vetta del galobier, e poi voltarsi e contare i danni. In 8 km ci sta pulito un minuto anche senza crisi altrui
Ottima lettura Maino
Perdonate la scarsa eleganza nell'autocitarmi ma dopo averne lette e sentite di tutti i colori in queste settimane, capirete che è una tentazione a cui non si può resistere.galliano ha scritto:Eccolo.Admin ha scritto: Giusto per tornare in topic, Aru sta facendo un Tour della Louise Veronica Ciccone. Me l'aspettavo forte assai, ma forse non così tanto, non - per intenderci - al punto da chiudere oggi su un ventaglio da solo. Me lo vedevo già rimbalzato, in quel famigerato frangente, invece ne è uscito indenne, credo si sia trattato di un'impresa superiore a quella di LPDBF... va bene, non esageriamo: diciamo alla pari. Spero davvero che domani non debba pagare questo sforzo, perché comunque - scherzi a parte - una sua vittoria del Tour sarebbe qualcosa di fantasmagorico (per varie ragioni).
Poi non sarà il corridore che più mi porto nel cuore, perché altri magari hanno un modo di correre più vicino ai miei canoni, però ha una grinta che pochi altri hanno. E questo me lo fa apprezzare tanto.
Io devo lavorare, tanto.
E mi costringete a perdere tempo per evitare che qui dentro si perda il senso della realtà. Io posso capire Jerry, Sirena, mario.dagnese, ecc. che sono grandi tifosi e giustamente vedono le cose con gli occhi della speranza, ma un giornalista navigato come MG non può scrivere queste cose![]()
![]()
Allora, sarò sintetico.
Il ventaglio di ieri faceva ridere i polli. Abbastanza sintetico?
Diciamo che forse ci potevo entrare pure io.
Chiediamo ad Orso che è un esperto di ventagli.
L'unico che è rimasto fuori è stato D. Martin che non sta bene, sì è preso il virus, come quasi tutta la sua squadra. Questa è la realtà dei fatti.
Non so se è stata una questione di uomini o di vento, ma quello visto ieri non era certo un ventaglio alla "Tom Bonen" per dirla chiaramente.
Ripristinata la realtà dei fatti, non ho difficoltà a dire che ieri Fabietto si è mosso bene, meglio di quanto sperassi.
Nella foga ha speso anche troppo (molto più marpione Uran che è rimasto sempre coperto), ma comunque meglio spendere che rischiare.
Oggi deve puntare a mantenere le posizioni, se fa la sciocchezza di attaccare rimbalzerà e metterà a rischio il podio, che comunque è già a rischio visto la gamba di Uran.
Torno a lavorare
Ma non in quella squadra lì, l'Empireo Rosa.TIC ha scritto:Beh dai, comunque un quarto o quinto in generale lo fa mal che vada. E non e' detto che possa capitare un podio. Non e' male. Certo Rosa ha potenzialita superiori, se solo avesse la testa del tennista....
BATTINI N. ha scritto:Anche oggi sono emersi tutti i limiti di Aru, buon corridore che non vincerà mai un tour e difficilmente vincerà mai un altro GT. A crono è fermo, in volata se ci sono da prendere abbuoni fermo, in discesa fa fatica a seguire i migliori e in salita soffre i cambi di ritmo altrui. In un ipotetica classifica dei migliori corridori da GT lo vedo dietro i vari Froome, Porte, Quintana, Nibali, Landa, Domoulin, Bardet e sul livello dei vari Uran e Pinot. Il suo limite maggiore è il calo che mostra in ogni gran giro a cui partecipa, e i pochi miglioramenti fatti dal 2014 ad oggi. Se vi ricordate anche in quell'anno fece un exploit nella prima settimana a Montecampione come quest'anno alla PDBF, per poi avere un calo nelle ultime tappe come sullo zoncolan. Anche nella vuelta vinta mostrò questo andamento, tra la tappa di Andorra e le successive. Come punto di forza gli riconosco una grande capacità di gestirsi una volta staccato e di limitare i danni alla grande. Anche oggi è scollinato a 15 sec dai migliori, segno che poi anche i primi tre della generale non è che ne abbiano tanto più del sardo.
Da tifosi di Contador non si può che andare d'accordoel_condor ha scritto:![]()
BATTINI N. ha scritto:Anche oggi sono emersi tutti i limiti di Aru, buon corridore che non vincerà mai un tour e difficilmente vincerà mai un altro GT. A crono è fermo, in volata se ci sono da prendere abbuoni fermo, in discesa fa fatica a seguire i migliori e in salita soffre i cambi di ritmo altrui. In un ipotetica classifica dei migliori corridori da GT lo vedo dietro i vari Froome, Porte, Quintana, Nibali, Landa, Domoulin, Bardet e sul livello dei vari Uran e Pinot. Il suo limite maggiore è il calo che mostra in ogni gran giro a cui partecipa, e i pochi miglioramenti fatti dal 2014 ad oggi. Se vi ricordate anche in quell'anno fece un exploit nella prima settimana a Montecampione come quest'anno alla PDBF, per poi avere un calo nelle ultime tappe come sullo zoncolan. Anche nella vuelta vinta mostrò questo andamento, tra la tappa di Andorra e le successive. Come punto di forza gli riconosco una grande capacità di gestirsi una volta staccato e di limitare i danni alla grande. Anche oggi è scollinato a 15 sec dai migliori, segno che poi anche i primi tre della generale non è che ne abbiano tanto più del sardo.![]()
![]()
![]()
![]()
analisi perfetta...
ciao
el_condor
P.S: e' sempre un vero piacere leggerti, massima obbietività e giudizi basati su dati certi...
Toglici il nome di Aru e mettici quello di Bardet o di Uran o di Martin o di chiunque altro, e il discorso filerebbe comunque. Perfino Froome. Tutti in questo Tour hanno sofferto, avuto piccoli cali costati 20-30 secondi. C'è molto equilibrio, come c'è stato anche al giro.BATTINI N. ha scritto:Da tifosi di Contador non si può che andare d'accordoel_condor ha scritto:![]()
BATTINI N. ha scritto:Anche oggi sono emersi tutti i limiti di Aru, buon corridore che non vincerà mai un tour e difficilmente vincerà mai un altro GT. A crono è fermo, in volata se ci sono da prendere abbuoni fermo, in discesa fa fatica a seguire i migliori e in salita soffre i cambi di ritmo altrui. In un ipotetica classifica dei migliori corridori da GT lo vedo dietro i vari Froome, Porte, Quintana, Nibali, Landa, Domoulin, Bardet e sul livello dei vari Uran e Pinot. Il suo limite maggiore è il calo che mostra in ogni gran giro a cui partecipa, e i pochi miglioramenti fatti dal 2014 ad oggi. Se vi ricordate anche in quell'anno fece un exploit nella prima settimana a Montecampione come quest'anno alla PDBF, per poi avere un calo nelle ultime tappe come sullo zoncolan. Anche nella vuelta vinta mostrò questo andamento, tra la tappa di Andorra e le successive. Come punto di forza gli riconosco una grande capacità di gestirsi una volta staccato e di limitare i danni alla grande. Anche oggi è scollinato a 15 sec dai migliori, segno che poi anche i primi tre della generale non è che ne abbiano tanto più del sardo.![]()
![]()
![]()
![]()
analisi perfetta...
ciao
el_condor
P.S: e' sempre un vero piacere leggerti, massima obbietività e giudizi basati su dati certi...Tornando su Aru, stavo leggendo in altri forum e pagine elogi alla sua prestazione, dovuti più che altro alla mancanza di atleti italiani degni di tale nome, che rendono le sue prestazioni migliori di quello che realmente sono. Come ho già detto uno scalatore che si fa staccare sul suo terreno, in uno dei tour più favorevoli agli scalatori non lo vedo primeggiare in altri GT. Se dovesse terminare quarto considero il suo tour un fallimento. A parte Froome ,che merita pienamente il successo per la sua completezza (il migliore dei big a crono e uno dei migliori in salita), arrivare dietro corridori come Uran e Bardet evidenzia che la dimensione del sardo si attesta dalla quarta posizione (ottenuta quest'anno in circostanze favorevoli grazie al precario stato di forma di Contador e Quintana e alle cadute di Porte e Valverde), fino alla sesta/settima posizione che aveva lo scorso anno prima della crisi sullo Jux Plane. Chiedo agli utenti una riflessione: Quali differenze vedete tra il tour 2016 (fino allo jux plane si intende) e il tour 2017 fino ad oggi?
Io personalmente non ne vedo, se ci pensate lo scorso anno era dietro Froome, Porte, Bardet, Quintana (senza le scorie del giro), Yates Adam (dei due gemelli il più talentuoso), e in lizza con Valverde (il quale volta era reduce dal giro) per la sesta posizione. Due degli atleti che gli erano davanti lo scorso anno, lo sono anche quest'anno, tre degli atleti menzionati non ci sono, e uno, Quintana è fuori forma causa giro. In salita i limiti erano gli stessi, nonostante una squadra superiore con la presenza di Rosa, Nibali che lo salvò ad Andorra e Fulgsland. Soffriva i cambi di ritmo, ebbe la sua giornata storta ad Andorra, e quando scattava non riusciva mai a fare il vuoto. La fotocopia di quest'anno.
un giudizio su Aru si potrà dare domani sera..Norman7 ha scritto:
Toglici il nome di Aru e mettici quello di Bardet o di Uran o di Martin o di chiunque altro, e il discorso filerebbe comunque. Perfino Froome. Tutti in questo Tour hanno sofferto, avuto piccoli cali costati 20-30 secondi. C'è molto equilibrio, come c'è stato anche al giro.
Aru fa quello che può e combatte contro i propri limiti, come d'altronde anche i suoi avversari. Non vincerà, però è stato in lizza per la vittoria. Questa è stata la differenza rispetto all'anno scorso. Io lo apprezzo per questo, dovrei forse disprezzarlo perchè non è il nuovo Pantani?
Ti rispondo ai punti da te evidenziati :mario.dagnese ha scritto:Differenze:
1) ha vinto una tappa
2) ha tolto la maglia a froome ( unico a riuscirci nei suoi 4 tour)
3) ha corso senza squadra, spendendo quindi molto di più di tutti i suoi avversari
4) è a 20 sec dal podio ( domani saranno di più)
Bardet probabilmente domenica ha 2 secondi posti al tour... onesto mestierante mi pare riduttivo...BATTINI N. ha scritto:Contesto il fatto che sia troppo sopravvalutato e che si ripongano eccessive speranze, enfatizzando qualità atletiche che io non vedo. Poi, ma qui forse andrei off topic, resto dell'idea che il campo di contendenti a questo tour sia basso, e che, senza le varie cadute e ordini di scuderia discutibili, vedrei Porte davanti a Froome e Valverde e Landa a ridosso, se non addirittura sopra al britannico.Senza contare Domoulin e Quintana che se preparassero il tour come unico obiettivo li vedrei davanti al sardo. Questo per dire cosa? Per dire che con un campo di contendenti di questo livello mi aspetto che se Aru è questo forte corridore che viene descritto ,stia davanti a corridori come Bardet e Uran che ,con tutto il rispetto, sono buoni mestieranti del pedale.
Barry non hai visto a modo.barrylyndon ha scritto:Falso..in una sola tappa di montagna prese un minuto..nel 2016.. il doppio di quanto ha perso oggi..
1) il disinteresse Sky sto cavolo..Froome frullo' ma non recupero' un metro..non raccontiamo favole.
Quando la smetteremo di denigrare qualsiasi cosa,anche piccola, buona che fanno i nostri corridori, sara' comunque troppo tardi.
Vizio italico inguaribile e pure icurabile.barrylyndon ha scritto: Quando la smetteremo di denigrare qualsiasi cosa,anche piccola, buona che fanno i nostri corridori, sara' comunque troppo tardi.
Lettura che condivido perfettamente.beppesaronni ha scritto:Barry non hai visto a modo.barrylyndon ha scritto:Falso..in una sola tappa di montagna prese un minuto..nel 2016.. il doppio di quanto ha perso oggi..
1) il disinteresse Sky sto cavolo..Froome frullo' ma non recupero' un metro..non raccontiamo favole.
Quando la smetteremo di denigrare qualsiasi cosa,anche piccola, buona che fanno i nostri corridori, sara' comunque troppo tardi.
Froome ha frullato e si è ritrovato Porte sulle caviglie. Porte che lo bastonava regolarmente 20 giorni prima al delfinato. Piuttosto di farsi (forse) uccellare da Porte, ha deciso di non insistere per andare a prendere Aru. Ha scelto il male minore. Lascio 20 secondi ad Aru piuttosto che 20 (forse) a Porte
Non lo segui.e non recupero' un tubo quando allungo'..I fatti sono questigalliano ha scritto:Lettura che condivido perfettamente.beppesaronni ha scritto:Barry non hai visto a modo.barrylyndon ha scritto:Falso..in una sola tappa di montagna prese un minuto..nel 2016.. il doppio di quanto ha perso oggi..
1) il disinteresse Sky sto cavolo..Froome frullo' ma non recupero' un metro..non raccontiamo favole.
Quando la smetteremo di denigrare qualsiasi cosa,anche piccola, buona che fanno i nostri corridori, sara' comunque troppo tardi.
Froome ha frullato e si è ritrovato Porte sulle caviglie. Porte che lo bastonava regolarmente 20 giorni prima al delfinato. Piuttosto di farsi (forse) uccellare da Porte, ha deciso di non insistere per andare a prendere Aru. Ha scelto il male minore. Lascio 20 secondi ad Aru piuttosto che 20 (forse) a Porte
Non capisco perché ci si ostini a negare il fatto che sia Froome che Porte a PdBF potevano seguire Aru.
Non si tratta di sminuire il sardo, che quel giorno andò veramente forte.
Questo non vuol dire che loro avrebbero staccato Aru, anzi, ma semplicemente che sarebbero arrivati assieme a lui o comunque con un distacco nettamente inferiore. Non escludo che Aru avrebbe potuto vincere tranquillamente la tappa.
Quella di Beppe mi pare una lettura assolutamente credibile, molto più di quella che vede Froome e Porte incapaci di tenere il ritmo di Aru.
Che ti devo dire Barry?barrylyndon ha scritto: Non lo segui.e non recupero' un tubo quando allungo'..I fatti sono questi
le vostre teorie valgono come le previsioni di neve in pianura d'estate..
Sono d'accordo sostanzialmente..con sfumature diverse..galliano ha scritto:A voler fare una riflessione il più possibile non condizionata da simpatie e antipatie, direi:
- Aru a PdBF non era inferiore a Froome e Porte
- In tutti i suoi GT Aru ha un picco prestazionale a livello top, e questo picco cade nelle prime tappe selettive
- In tutti i suoi GT Aru non ripete il picco prestazionale e tende complessivamente a calare (in questo Quintana gli è superiore, ovviamente non quello odierno)
- In questo Tour il calo è più contenuto rispetto ai precedenti GT*
- Per essere un TOP e vincere il Tour deve mantenere sulle tre settimane il livello di PdBF
In questa lettura non mi pare ci sia nulla che sminuisce Aru.
*se oggi prende la bambola stile morzine il problema potrebbe essere più serio
Io ci metto la mano sul fuoco,che se avessero cercato di seguire Aru, non sarebbero arrivati nemmeno nei primi 5.ne' Porte ne' Froome.galliano ha scritto:Che ti devo dire Barry?barrylyndon ha scritto: Non lo segui.e non recupero' un tubo quando allungo'..I fatti sono questi
le vostre teorie valgono come le previsioni di neve in pianura d'estate..
Ignoriamo le dinamiche di corsa che da sempre condizionano i distacchi nel ciclismo.
NOn ho detto che Froome era superiore ad Aru.
Ho pure scritto che Aru probabilmente avrebbe vinto comunque.
Ho scritto che se Froome e POrte seguivano subito Aru, probabilmente arrivavano assieme loro tre.
Io ci metterei la mano sul fuoco.
Ci sta Barry. Pero' non mi spiego come possa essere passato da essere superiore, a essere inferiore gia' nella tappa del Mont Du Chat. Di poco, ma gia' li fece un pelo di fatica a rientrare sugli allunghi, ad un certo punto superato anche da Bardet. Li gia' si noto' che qualcosa non era come prima.barrylyndon ha scritto:Sono d'accordo sostanzialmente..con sfumature diverse..galliano ha scritto:A voler fare una riflessione il più possibile non condizionata da simpatie e antipatie, direi:
- Aru a PdBF non era inferiore a Froome e Porte
- In tutti i suoi GT Aru ha un picco prestazionale a livello top, e questo picco cade nelle prime tappe selettive
- In tutti i suoi GT Aru non ripete il picco prestazionale e tende complessivamente a calare (in questo Quintana gli è superiore, ovviamente non quello odierno)
- In questo Tour il calo è più contenuto rispetto ai precedenti GT*
- Per essere un TOP e vincere il Tour deve mantenere sulle tre settimane il livello di PdBF
In questa lettura non mi pare ci sia nulla che sminuisce Aru.
*se oggi prende la bambola stile morzine il problema potrebbe essere più serio
Cambierei il primo punto..era superiore a Porte e Froome..non e' una vergogna ammetterlo.
Nino oggi e' una tappa con cui puoi' giocarti un po' con la squadra.nino58 ha scritto:Comunque oggi finire in classifica quarto o quinto conta niente, con quello che ha portato a casa finora.
Per cui, a costo di finire quinto, ma anche sesto o settimo, la follia la tenterei ad inizio Izoard.
Ovvio, bisogna averne, il coraggio non basta.
Sulla penultima non ha senso, con quel fondovalle e la Sky dietro.Brogno ha scritto:
Oggi, onestamente, mi aspetto che d'orgoglio parta sulla penultima, anche saltando.
Non saprei cosa prevedere per Aru oggi..galliano ha scritto:Calo relativo, ovviamente.
Di Morzine ce n'è stata una sola.
Mettiamo da parte i numeri, ovvero i distacchi in secondi.
A me pare che Aru abbia un gran picco e poi tenda a scemare.
Per scemare non intendo che si stacca sempre, ma che fa più fatica a restare assieme al/ai suo/suoi rivali più forti.
Questo non sempre si traduce in distacchi cronometrici, ma lo prosciuga impedendogli, quando va bene, di riproporre attacchi, quando va male, arrivano le giornate stile Morzine o Mortirolo.
Parlo di sinusoide, perché all'interno di una parabola leggermente discendente, ci sono dei giorni in cui Aru sembra ritrovare una gamba migliore.
Oggi potrebbe essere una giornata durissima per lui, ma non mi stupirei invece se riuscisse a stare coi suoi rivali.
Grivko e Zeits non li lasciano uscire.barrylyndon ha scritto:Nino oggi e' una tappa con cui puoi' giocarti un po' con la squadra.nino58 ha scritto:Comunque oggi finire in classifica quarto o quinto conta niente, con quello che ha portato a casa finora.
Per cui, a costo di finire quinto, ma anche sesto o settimo, la follia la tenterei ad inizio Izoard.
Ovvio, bisogna averne, il coraggio non basta.
Non c'e' nessun Gp iniziale.
Io manderei in fuga Grivko e Zeits in pianura e cercherei gia' l'azione sul Vars, spremendo Froome fin da li'..non portandolo a spasso come hanno fatto ieri.
Dopo salto per aria..pazienza..
Nino sei troppo ottimista. Dopo che ieri Aru le ha prese (si fa per dire) da 4-5, non vedo come oggi possa ribaltare la situazione in un testa a testa. L'unica via per me e' evitare il testa a testa, dove SECONDO ME uscirebbe nuovamente perdente, e provare un'azione che possa tatticamente mettere in difficolta' gli altri. Probabilita' di riuscita poche. Ma per me e' lunico modo per uscire da una sconfitta sicura nel testa a testa. Ma ammetto di essere spesso pessimista con Fabio.nino58 ha scritto:Grivko e Zeits non li lasciano uscire.barrylyndon ha scritto:Nino oggi e' una tappa con cui puoi' giocarti un po' con la squadra.nino58 ha scritto:Comunque oggi finire in classifica quarto o quinto conta niente, con quello che ha portato a casa finora.
Per cui, a costo di finire quinto, ma anche sesto o settimo, la follia la tenterei ad inizio Izoard.
Ovvio, bisogna averne, il coraggio non basta.
Non c'e' nessun Gp iniziale.
Io manderei in fuga Grivko e Zeits in pianura e cercherei gia' l'azione sul Vars, spremendo Froome fin da li'..non portandolo a spasso come hanno fatto ieri.
Dopo salto per aria..pazienza..
Aru sarà anche in calo ma Froome è di lui che ha paura.
Può solo essere, purtroppo dico io, testa a testa sull'Izoard.
Sarebbe bella l'ipotesi tattica che prospetti ma non ne vedo proprio l'attuabilità.