Re: Tour 2019
Inviato: sabato 27 luglio 2019, 19:45
Anche io. E' stato un Tour avvincente.
Anche io. E' stato un Tour avvincente.
parole sante. Non è mai stato, e non è diventato un corridore da salite lunghe. Dovrebbe snaturarsi per tentare di vincere un Tour, e snaturarsi non porta quasi mai a risultati buoni.
Concordo. Se avessero corso interamente le ultime due tappe rischiava seriamente di uscire anche dai 10, spero per lui che continui a fare quello che ha sempre fatto
giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2019, 23:29 Tour divertente, mai banale. Su Alàphilippe condivido. Meglio che si dedichi alle classiche e ai mondiali, dove soddisfazioni può togliesrsene tante, invece che rischiare di buttare via tanto per qualche piazzamento al Tour.
Considera poi che quello buono della top 5 del Tour doveva essere al giroVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
per svariati motivi ci sono state varie defezioni al tour , in piu il maltempo ha miracolato qualcuno ...Visconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Bernal altro livello, il giro di Carapaz é stato buttato via da NibaliVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Probobabile.Walter_White ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 7:14 Bernal cmq deve ringraziare Alaphilippe. Senza di lui, Thomas sarebbe andato in giallo dopo la crono e addio Tour per il colombiano
per me meglio il tourVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Questo è sbagliato dirlo, Carapaz al Giro è stato il più forte, però anche secondo me Bernal. Il numero sull'Iseran mi ha impressionato di più.frcre ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 7:21Bernal altro livello, il giro di Carapaz é stato buttato via da NibaliVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Ricostruzione provincialotta. Nibali non ha mai staccato di 1 cm l’ecuadoregno.frcre ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 7:21Bernal altro livello, il giro di Carapaz é stato buttato via da NibaliVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Manca una tappa..le ore saranno sette..senza arrivano a 4..marco_graz ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 8:05 Secondo me Alap al giro arrivava a 20 minuti.
Landa arriva a 5 minuti al tour dopo aver fatto un giro molto dispendioso..la dice tutta.
Poi vabbeh..il tour dura 10 ore di meno (sarebbero state 7 senza le cancellazioni delle ultime due tappe) e questo pure conta.
In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:25Manca una tappa..le ore saranno sette..senza arrivano a 4..marco_graz ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 8:05 Secondo me Alap al giro arrivava a 20 minuti.
Landa arriva a 5 minuti al tour dopo aver fatto un giro molto dispendioso..la dice tutta.
Poi vabbeh..il tour dura 10 ore di meno (sarebbero state 7 senza le cancellazioni delle ultime due tappe) e questo pure conta.
Giro dispendioso!?????? Non direi proprio
Credo il meno dispendioso da quello di hesjedal
Prime due settimane softbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:39In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:25Manca una tappa..le ore saranno sette..senza arrivano a 4..marco_graz ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 8:05 Secondo me Alap al giro arrivava a 20 minuti.
Landa arriva a 5 minuti al tour dopo aver fatto un giro molto dispendioso..la dice tutta.
Poi vabbeh..il tour dura 10 ore di meno (sarebbero state 7 senza le cancellazioni delle ultime due tappe) e questo pure conta.
Giro dispendioso!?????? Non direi proprio
Credo il meno dispendioso da quello di hesjedal![]()
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:13 non capisco questo tour è mediocre, anche se dai tempi sono andati tutti abbastanza forte , e quando non lo è c'è il greggismo .....
colpa dello squadrone sky-ineos ma quest'anno sulla strada non sono stati i piu forti
anzi questa vittoria e piu di bernal che della sua squadra
il giro è stato mediocre , anche qui dai dati sembra che siano a dati abbastanza forte ma non è stato troppo dispendioso ....
eppure si sono attaccati ininterrottamente dalle prime montagne il montoso fino al traguardo della crono finale ma sicuramente erano attacchi senza convinzione ....
a sto punto mi chiedo quando le corse non siano mediocri
Confrontare annate diverse è sempre o quasi una cavolata. In sto caso uno potrebbe dirti che Tom e Chris erano cotti dal Giro, Thomas andava come quest'anno ma pareva più forte solo per questo ed anche Roglic ha dato la sensazione che dici solo per il livello basso.kreuziger80 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:48 Tour 2018
1) Thomas
2) Dumoulin
3) Froome
4) Roglic
Tour 2019
1) Bernal
2) Thomas
3) Kru
4) Buchmann
Seriamente mi state dicendo che il livello dello scorso anno non era superiore? Il Roglic 2018, quarto, aveva fornito una prestazione da vittoria in un GT e non a caso poi era tra i favoritissimi per la vittoria del Giro di quest'anno, non mi pare si possa dire la stessa cosa di Buchmann, dai
kreuziger80 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:48 Tour 2018
1) Thomas
2) Dumoulin
3) Froome
4) Roglic
Tour 2019
1) Bernal
2) Thomas
3) Kru
4) Buchmann
Seriamente mi state dicendo che il livello dello scorso anno non era superiore? Il Roglic 2018, quarto, aveva fornito una prestazione da vittoria in un GT e non a caso poi era tra i favoritissimi per la vittoria del Giro di quest'anno, non mi pare si possa dire la stessa cosa di Buchmann, dai
la premessa del ragiornamento sulla mediocrità è che i corridori di oggi siano inferiori a quelli di ieri.Patate ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 12:24 Ormai lamentarsi dopo ogni corsa del livello mediocre è diventata un po' una moda.
Posso capirlo una volta all'anno, ma dirlo dopo ogni corsa importante del calendario diventa abbastanza sterile e senza senso.
E il Giro mediocre, e il Tour mediocre, e le Ardenne mediocri, e il Suisse mediocre -ecco, forse qui ci sta-, e il Mondiale mediocre...
![]()
Ah...io pensavo che avessi i dati ufficiali del dispendio energetico dei corridori..Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:17Prime due settimane softbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:39In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..![]()
Tappa valdostana corsa piano
Idem le altre
Non ho visto arrivare al traguardo corridori stanchi morti
L anno scorso a Bardonecchia erano morti
Questo anno non direi proprio
Tu si? Dove?
Si vede che eri sul San Carlo...Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:17Prime due settimane softbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:39In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..![]()
Tappa valdostana corsa piano
Idem le altre
Non ho visto arrivare al traguardo corridori stanchi morti
L anno scorso a Bardonecchia erano morti
Questo anno non direi proprio
Tu si? Dove?
Secondo me se correvano le ultime due tappe interamente finiva a un quarto d'ora pure qui. In una situazione tipo Bardonecchia finiva come S. Yates senza dubbio e visto come fu corso quel Giro probabilmente non sarebbe manco stato così in altoNibalAru ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:21 Con tutto il rispetto per Ala, ma su un percorso come quello del Giro per me arrivava almeno ad un quarto d'ora dai primi. Con i tappini da 100 Km e meno degli ultimi giorni del Tour magari puoi limitare i danni, ma superato un certo chilometraggio cambia tutto, è un altro sport, specialmente nella terza settimana.
D'accordissimo su tutto.chinaski89 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:45Secondo me se correvano le ultime due tappe interamente finiva a un quarto d'ora pure qui. In una situazione tipo Bardonecchia finiva come S. Yates senza dubbio e visto come fu corso quel Giro probabilmente non sarebbe manco stato così in altoNibalAru ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:21 Con tutto il rispetto per Ala, ma su un percorso come quello del Giro per me arrivava almeno ad un quarto d'ora dai primi. Con i tappini da 100 Km e meno degli ultimi giorni del Tour magari puoi limitare i danni, ma superato un certo chilometraggio cambia tutto, è un altro sport, specialmente nella terza settimana.
Non lo sapremo mai...ma cosi', ad occhio e croce, sarebbe rimasto nei 10..e questo lo pone innanzi ad un dilemma..specie se non ha specificatamente preparato questo Tour per la classifica...lascio stare un po' le classiche per dedicarmi al Tour?chinaski89 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:45Secondo me se correvano le ultime due tappe interamente finiva a un quarto d'ora pure qui. In una situazione tipo Bardonecchia finiva come S. Yates senza dubbio e visto come fu corso quel Giro probabilmente non sarebbe manco stato così in altoNibalAru ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:21 Con tutto il rispetto per Ala, ma su un percorso come quello del Giro per me arrivava almeno ad un quarto d'ora dai primi. Con i tappini da 100 Km e meno degli ultimi giorni del Tour magari puoi limitare i danni, ma superato un certo chilometraggio cambia tutto, è un altro sport, specialmente nella terza settimana.
Per me ci penserà. Spero di no, perché l'impresa la vedo impossibile -a meno di percorsi disegnati su misura- e lo porterebbe a togliere l'attenzione su gare in cui ad ora è il migliore al mondo. Spero non faccia come Martin che ad ora va male al Tour e malissimo nelle classiche.barrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:51lascio stare un po' le classiche per dedicarmi al Tour?
Teoricamente, vista l'eta', potrebbe provarci l'anno prossimo e vedere che accade..Alla peggio si torna, sempre se si puo', all'antico..
Il tour avrebbe dovuto fare 54100 metri dislivellobarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:06Ah...io pensavo che avessi i dati ufficiali del dispendio energetico dei corridori..Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:17Prime due settimane softbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:39
In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..![]()
Tappa valdostana corsa piano
Idem le altre
Non ho visto arrivare al traguardo corridori stanchi morti
L anno scorso a Bardonecchia erano morti
Questo anno non direi proprio
Tu si? Dove?
Quindi le tue sono sensazioni personali..
Allora, se cio' non reca disrturbo, ti espongo le mie.
La tappa del Mortirolo, seppure mutilata e sanza Gavia, vuoi per le condizioni del tempo, vale da sola tutte le tre tappe alpine del Tour, come dispendio energetico.
La tappa del Gran Paradiso, direi due tappe pirenaiche,la tappa del Monte Avena, direi La Planche piu' una tappa Pirenaica a scelta..
Rispondo all'ultima piccata domanda, dicendoti che mi sono fatto 35 km a piedi in due giorni per vedere i ciclisti a Feltre e a Verona.
L'anno scorso li vidi sullo Zonco e a Sappada.
Ma devo dirti che per me e' stato un Giro dispendioso solo perche' ho visto, con i miei umili occhi, Roglic con la lingua a penzoloni all'inizio dell'ultima salita del Giro annaspare a 5 secondi da Nibali?
Potrei, ma preferisco notare che il trittico Gran Paradiso,Mortirolo,Monte Avena ha obbligato i corridori a quasi 17 ore di sella..
Il trittico Alpino del Tour anche per motivi estranei alla corsa, e' arrivato a stento alle 10 ore.
Le altre tappe montagnose del Tour, a 17 ore complessive(le tre Pirenaiche piu' la Planche). Le altre al Giro,ci metto Courma,Anterselva,S.Martino e Como,un' ora in piu'..
Come dislivello complessivo, a naso, penso non ci siano confronti, mi chiedo come un utente competente come te, perche ti reputo tale,possa lasciarsi andare a cotante sicurezze
Da col san carlo a courma non han dato tuttonikybo85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 13:44Si vede che eri sul San Carlo...Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 11:17Prime due settimane softbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:39
In totale dissaccordo..a meno che tu non ci abbia corso e sei a conoscenza di cose a noi ....sconosciute..![]()
Tappa valdostana corsa piano
Idem le altre
Non ho visto arrivare al traguardo corridori stanchi morti
L anno scorso a Bardonecchia erano morti
Questo anno non direi proprio
Tu si? Dove?![]()
![]()
perchè a Verrayes, anzi 1km dopo Chambave sono passati molto forte, già molto allungati, qualcuno con la lingua fuori e dopo un altro km è partito Yates e sono rimasti 7/8. Partendo così è poi difficile spianare anche il San Carlo
A crono l'ha staccato di 2 minuti abbondantiFedaia ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 9:15Ricostruzione provincialotta. Nibali non ha mai staccato di 1 cm l’ecuadoregno.frcre ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 7:21Bernal altro livello, il giro di Carapaz é stato buttato via da NibaliVisconte85 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 2:55 1 BERNAL Egan Team INEOS 25 79:52:52
2 THOMAS Geraint Team INEOS 1:11
3 KRUIJSWIJK Steven Team Jumbo-Visma 1:31
4 BUCHMANN Emanuel BORA - hansgrohe 1:56
5 ALAPHILIPPE Julian Deceuninck - Quick Step 3:45
1 CARAPAZ Richard Movistar Team 850 400 90:01:47
2 NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 680 290 1:05
3 ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 575 240 2:30
4 LANDA Mikel Movistar Team 460 220 2:38
5 MOLLEMA Bauke Trek - Segafredo 380 200 5:43
secondo me top 5 più competitiva al Giro che al Tour
con Carapaz e Bernal se le giocao com gtista dell'anno
secondo voi Carapaz o Bernal, chi è stato più bravo dei due, chi ha dovuto faticare di più? Chi ha meritato di più?
Prima se ne prende atto, meglio e’.
Il dato sul Tour non credo sia molto accurato dato che il sito ufficiale ha arrotondato generosamente alcuni dati: ad esempio la tappa di Foix era stata presentata con 4700 metri di dislivello mentre poi in corsa hanno rettificato a un più corretto 3800. Credo che questo sia avvenuto a buona parte delle tappe di montagna. Nemmeno quello del Giro è affidabile perché credo si basi sul tracciato della presentazione, con molte tappe diverse. Purtroppo non riesco a reperire il calcolo di PCS che, sebbene non precisissimo, è effettuato con lo stesso metodo per entrambi i GT e quindi più affidabile come confronto.Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 14:24 Il tour avrebbe dovuto fare 54100 metri dislivello
https://sportmagazine.levif.be/sport/cy ... 1564316186
il giro.. 46500
http://www.today.it/sport/giro-italia-2 ... corso.html
Sul dispendio , io la vedo così
li vedo stanchissimi in sto tour
Concordo. Al Giro 2019 è mancata la mezza montagna (e farla mancare in Italia è un peccato grave) ma la montagna c'era e ce n'era anche tanta.
Carapaz una volta presa la maglia ha amministrato, in realtà penso che in salita fosse nettamente il più forte e avrebbe potuto scavare un solco più profondo aldilà del fatto che Vincenzo abbia comunque disputato un gandissimo giro. Tra Carapaz e Bernal attualmente preferisco l' ecuadoriano non fosse altro che per la maggiore esperienza fin qui maturata. La Movistar se assemblata bene in un GT non è inferiore alla Ineos, anzi... il problema è l' ammiraglia.