Pagina 25 di 25

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 11:47
da El Chava
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
In ottica Corsa Rosa tra questi chi mi ha dato le sensazioni migliori è stato paradossalmente Bardet.
Nonostante non abbia regalato particolari acuti durante la settimana è finito nei 10 quasi per inerzia, cavandosela tutto sommato bene anche nella tonnara di Castelfidardo.
Una conferma del fatto che sia predisposto, credo in misura maggiore anche rispetto a Pinot, più ai percorsi italiani che a quelli francesi. Al Giro non sarà di certo tra i favoriti per il podio, ma bisognerà seguirlo con interesse sin dagli Appennini e dalla tappa degli sterrati.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
da Tranchée d'Arenberg
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica? Cioè, non è più un giovane di primissimo pelo visto che ha già spento le sue prime 26 candeline. Miglior risultato in un GT: un 16° posto al Giro del 2019 a quasi mezzora da Carapaz e dietro a Dombrowski, Madouas e Polanc. Ha fatto vedere qualche bel numero in salita, ha fatto bene in diverse corse in linea, ma se analizziamo tutto fino in fondo, io dico che l'attesa posta su di lui è motivata solo dal fatto che Nibali è a fine carriera e non ci sono all'orizzonte altri italiani su cui poter puntare per i GT.
Alla sua età Nibali doveva ancora fare il definitivo salto di qualità, ma aveva già vinto una Vuelta, era già arrivato 3° ad un Giro e 6° ad un Tour. Peggio ancora se il paragone lo facciamo con gli attuali e futuri protagonisti delle corse a tappa. Lasciamo pur da parte Pogacar e Bernal, che sono 3-4 anni più giovani e hanno già un Tour in cascina, e prendiamo gli altri coetanei come Almeida (4 anni più giovane) che e già è arrivato ai piedi del podio al Giro alla prima stagione da prof o Carapaz che ha un anno in più e vanta già un Giro vinto e un podio alla Vuelta, ad esempio. Io continuo ad essere del parere che si stiano riponendo troppe attese in Ciccone ed è una cosa che non gli farà bene.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 13:57
da Patate
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica?
Esatto, soprattutto in luce della dignitosissima Tirreno che invece ha corso Matteo Fabbro

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 14:04
da Tranchée d'Arenberg
Patate ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:57
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica?
Esatto, soprattutto in luce della dignitosissima Tirreno che invece ha corso Matteo Fabbro
Infatti. Quello che non capisco è perchè sia così tanto considerato. E' vero che siamo solo a metà marzo e il Giro si deciderà fra oltre 2 mesi, però nella Tirreno appena finita anche il confronto col compagno di squadra Nibali, che pure non è quello di qualche anno fa, diventa un pò impietoso.

Poi io non ho niente contro Ciccone, solo aspetterei almeno una top ten al Giro prima di montare tutte queste aspettative.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 14:16
da Patate
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 14:04 Infatti. Quello che non capisco è perchè sia così tanto considerato. E' vero che siamo solo a metà marzo e il Giro si deciderà fra oltre 2 mesi, però nella Tirreno appena finita anche il confronto col compagno di squadra Nibali, che pure non è quello di qualche anno fa, diventa un pò impietoso.

Poi io non ho niente contro Ciccone, solo aspetterei almeno una top ten al Giro prima di montare tutte queste aspettative.
Credo che la prima vittoria al Giro ottenuta da giovanissimo (in un'epoca in cui avere 21-22 anni era ancora considerato essere giovani :D ) abbia influito in maniera "negativa" sulle aspettative per il corridore. Per me le principali qualità di Ciccone (resistenza in salita e spunto veloce) possono regalargli un'ottima carriera nelle classiche vallonate, che sarebbe un peccato sprecare per cercare a forza il piazzamento stiracchiato nei GT

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 14:31
da Mortirolo79
Credo sia prematuro fare previsioni sul Giro, partendo dalle prestazioni della Tirreno, che per quanto sia gara di alto livello, è abbastanza lontana. I risultati in ottica giro vanno presi dunque con il beneficio di inventario, perché ci sono corridori già in forma per la campagna del nord come i fenomeni Van der Poel e Van Aert ma anche lo stesso Pogacar che credo punti a vincere la Liegi e altri come Bernal che puntano tutto sul Giro quest'anno che magari sono venuti per fare la gamba. Per quanto riguarda gente come Nibali e Landa, invece vista l'anagrafe ,potrebbe essere confermata la fase calante della carriera...

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 15:18
da herbie
Patate ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 14:16
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 14:04 Infatti. Quello che non capisco è perchè sia così tanto considerato. E' vero che siamo solo a metà marzo e il Giro si deciderà fra oltre 2 mesi, però nella Tirreno appena finita anche il confronto col compagno di squadra Nibali, che pure non è quello di qualche anno fa, diventa un pò impietoso.

Poi io non ho niente contro Ciccone, solo aspetterei almeno una top ten al Giro prima di montare tutte queste aspettative.
Credo che la prima vittoria al Giro ottenuta da giovanissimo (in un'epoca in cui avere 21-22 anni era ancora considerato essere giovani :D ) abbia influito in maniera "negativa" sulle aspettative per il corridore. Per me le principali qualità di Ciccone (resistenza in salita e spunto veloce) possono regalargli un'ottima carriera nelle classiche vallonate, che sarebbe un peccato sprecare per cercare a forza il piazzamento stiracchiato nei GT
bah, uno scalatore puro, con pochissimo spunto veloce, proprio mai e poi mai lo dirotterei su "classiche vallonate".
Ce ne saranno ad andar bene tre in una stagione, adatte ad uno scalatore puro.....
Il problema è capire se ha dei margini di miglioramento oppure no e se può tornare (non vedo perchè no) quello della primavera scorsa e di due anni fa.
Ma è chiaro che se non gli fai fare corse a tappe con salite lunghe, lo butti via.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 15:23
da udra
Pochissimo spunto veloce non saprei, sicuramente più di Formolo che è diventato un po' il punto di riferimento italiano per le corse di un giorno.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 15:33
da Patate
herbie ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 15:18 bah, uno scalatore puro, con pochissimo spunto veloce, proprio mai e poi mai lo dirotterei su "classiche vallonate".
Ce ne saranno ad andar bene tre in una stagione, adatte ad uno scalatore puro.....
Il problema è capire se ha dei margini di miglioramento oppure no e se può tornare (non vedo perchè no) quello della primavera scorsa e di due anni fa.
Ma è chiaro che se non gli fai fare corse a tappe con salite lunghe, lo butti via.
Pochissimo spunto veloce? Due settimane fa è arrivato secondo dietro Ballerini in una volata di 50 corridori al Provence

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 16:28
da nikybo85
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica? Cioè, non è più un giovane di primissimo pelo visto che ha già spento le sue prime 26 candeline. Miglior risultato in un GT: un 16° posto al Giro del 2019 a quasi mezzora da Carapaz e dietro a Dombrowski, Madouas e Polanc. Ha fatto vedere qualche bel numero in salita, ha fatto bene in diverse corse in linea, ma se analizziamo tutto fino in fondo, io dico che l'attesa posta su di lui è motivata solo dal fatto che Nibali è a fine carriera e non ci sono all'orizzonte altri italiani su cui poter puntare per i GT.
Alla sua età Nibali doveva ancora fare il definitivo salto di qualità, ma aveva già vinto una Vuelta, era già arrivato 3° ad un Giro e 6° ad un Tour. Peggio ancora se il paragone lo facciamo con gli attuali e futuri protagonisti delle corse a tappa. Lasciamo pur da parte Pogacar e Bernal, che sono 3-4 anni più giovani e hanno già un Tour in cascina, e prendiamo gli altri coetanei come Almeida (4 anni più giovane) che e già è arrivato ai piedi del podio al Giro alla prima stagione da prof o Carapaz che ha un anno in più e vanta già un Giro vinto e un podio alla Vuelta, ad esempio. Io continuo ad essere del parere che si stiano riponendo troppe attese in Ciccone ed è una cosa che non gli farà bene.
Esattamente come dici nel sottolineato. Ma indipendentemente da questo io credo che debba provare a far classifica, e doveva anzi farlo ben prima, per capire se c'è margine per ottenere qualche buon risultato. I più forti saranno sempre irraggiungibili ma ad esempio un 7° al Giro con una condotta non troppo Zubeldiana io non lo butterei via. Se oltre quello non si va, dopo un paio di tentativi si lascia perdere del tutto magari, oppure si continua a fare un piazzamento che alle squadre non farà certo troppo schifo e c'è sempre tutto il resto della stagione per fare altro.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 16:54
da rododendro
Secondo me invece una Tirreno così dura ha dato indicazioni anche in ottica del Giro pur se ancora lontano, Pozzivivo c'è ma ovviamente in calando, Vincenzo c'è ma anche per lui la carta d'identità non mente, Fabbro benissimo, strepitoso quinto posto, può fare veramente bene sperando nella tenuta delle tre settimane, su Ciccone l'equivoco è che nel 2019 fece un super giro, mi ricordo bene la fuga nella tappa di Fucecchio per velocisti, la considerati una follia tant'è che pensai che non volesse affatto curare la classifica, ed invece in montagna si comporto' benissimo, da lì me lo aspettavo protagonista l'anno scorso ma sappiamo tutti com'è andata, se ritrovo la firma di due anni fa può fare veramente bene.....se.....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:13
da beppesaronni
Purtroppo tante volte vi fate ingannare quando un ciclista è fuori classifica e "lo lasciano andare", con il risultato che a volte si riesce a fare classifica, proprio perchè fuori classifica.
Parliamo ovviamente di piazzamenti minori.
Penso che il miglior Ciccone, anche correndo alla Zubeldia, possa fare al massimo un decimo posto in un giro d'Italia decente.
Ergo per me, da qui e massimo un paio d'anni, deve diventare il gregario di qualcuno per la salita.
Fabbro invece, lo vorrei proprio vedere a provarci, quest'anno ....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:23
da Pafer1
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:13 Purtroppo tante volte vi fate ingannare quando un ciclista è fuori classifica e "lo lasciano andare", con il risultato che a volte si riesce a fare classifica, proprio perchè fuori classifica
Questo passaggio mi ricorda un giovane svizzero :D

ps: bentornato :cincin:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:37
da beppesaronni
Hirshi :cuore:

Il carneade da una stagione sola ..... :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:43
da rododendro
Pafer1 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:23
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:13 Purtroppo tante volte vi fate ingannare quando un ciclista è fuori classifica e "lo lasciano andare", con il risultato che a volte si riesce a fare classifica, proprio perchè fuori classifica
Può anche essere, non discuto, però nel 2019 vittoria di tappa e 16 posto al giro con un bel terzo posto nella 20 tappa, segno di un certo fondo, 31esimo al Tour dopo aver anche indossato la maglia gialla che non mi sembra cosa da poco, piazzamenti assortiti nelle classiche più importanti tra il 20/30 posto, con l'11 posto alla San Sebastian come miglior piazzamento, insomma ci potevano essere le premesse per un ulteriore miglioramento....speriamoci ancora.....

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:45
da qrier
Anch'io non mi aspetto troppo da Ciccone come classifica nei gt, una top10 al Giro la può fare, lottare per il podio è difficile.
Però il suo 2020 post covid non si può giudicare.
Non resta che aspettare il Giro, sperando di rimanere sorpresi in positivo.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 19:22
da Tranchée d'Arenberg
nikybo85 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 16:28
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica? Cioè, non è più un giovane di primissimo pelo visto che ha già spento le sue prime 26 candeline. Miglior risultato in un GT: un 16° posto al Giro del 2019 a quasi mezzora da Carapaz e dietro a Dombrowski, Madouas e Polanc. Ha fatto vedere qualche bel numero in salita, ha fatto bene in diverse corse in linea, ma se analizziamo tutto fino in fondo, io dico che l'attesa posta su di lui è motivata solo dal fatto che Nibali è a fine carriera e non ci sono all'orizzonte altri italiani su cui poter puntare per i GT.
Alla sua età Nibali doveva ancora fare il definitivo salto di qualità, ma aveva già vinto una Vuelta, era già arrivato 3° ad un Giro e 6° ad un Tour. Peggio ancora se il paragone lo facciamo con gli attuali e futuri protagonisti delle corse a tappa. Lasciamo pur da parte Pogacar e Bernal, che sono 3-4 anni più giovani e hanno già un Tour in cascina, e prendiamo gli altri coetanei come Almeida (4 anni più giovane) che e già è arrivato ai piedi del podio al Giro alla prima stagione da prof o Carapaz che ha un anno in più e vanta già un Giro vinto e un podio alla Vuelta, ad esempio. Io continuo ad essere del parere che si stiano riponendo troppe attese in Ciccone ed è una cosa che non gli farà bene.
Esattamente come dici nel sottolineato. Ma indipendentemente da questo io credo che debba provare a far classifica, e doveva anzi farlo ben prima, per capire se c'è margine per ottenere qualche buon risultato. I più forti saranno sempre irraggiungibili ma ad esempio un 7° al Giro con una condotta non troppo Zubeldiana io non lo butterei via. Se oltre quello non si va, dopo un paio di tentativi si lascia perdere del tutto magari, oppure si continua a fare un piazzamento che alle squadre non farà certo troppo schifo e c'è sempre tutto il resto della stagione per fare altro.
Ecco, hai detto un'altra cosa giusta. Ciccone ad oggi non ha mai fatto classifica seriamente in un GT, tant'è che il miglior risultato (di cui parlavo nel precedente post) è ad oggi il 16° posto al Giro di due anni fa in cui partì senza ambizioni di classifica per poi entrare nei 20 principalmente grazie alle fughe. Qui (non intendo sul forum, ma in generale) si da tanto credito ad un ragazzo di 26 anni che finora la classifica non l'ha mai veramente provata. Potrà diventare uno forte? Non lo escludo in assoluto, ma allo stesso tempo vedo aspettative esagerate che potrebbero diventare un boomerang.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 19:56
da max
ho fatto il raffronto fra la scalata di Prati di Tivo del 2013 con quella del 2021, i tempi segnalati subito dopo la tappa sono corretti, nel 2013 la scalata è stata fatta in 38.22 mentre quest'anno è stata fatta in 36.06 con una differenza di 2 minuti e 16 secondi. Ho preso il passaggio ai -10 dei gruppi e già il Treno Ineos stava andando abbastanza più forte del treno Sky del 2013, e l'inerzia è continuata fino ai -7 dove nel 2021 è partito Thomas, poi da -6km è scoppiata la battaglia anche nell'edizione 2013 con l'attacco di Contador. L'unico vero tratto dove il 2013 è andato più del 2020 è l'ultimo Km con l'attacco di Froome che era passato all'ultimo km a 3 secondi dal terzetto Nibali-Contador-Santambrogio e quindi è andato più veloce di Pogacar di 17-18 sec.
I tempi sono presi sul primo a passare del gruppo principale

-14.6 km 0.00 +0.00 0.00
-10 km 11.12(Treno Ineos) +0.36 11.48(Treno Sky)
-6 km 20.32(Thomas) +1.20 21.52(Contador)
-5 km 23.08(Pogacar) +1.41 24.49(Treno Sky)
-4 km 25.42(Pogacar) +2.00 27.42(Treno Sky)
-3 km 28.31(Pogacar) +1.56 30.27(Treno Sky)
-2 km 31.04(Pogacar) +2.11 33.15(Contador)
-1 km 33.31(Pogacar) +2.31 36.02(Nibali-Contador-Santambrogio)
arrivo 36.06(Pogacar) +2.16 38.22(Froome)

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 20:47
da crevaison
ma perche la Tirreno-Adriatico non scende piu' a sud?

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 17 marzo 2021, 21:14
da Subsonico
crevaison ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 20:47 ma perche la Tirreno-Adriatico non scende piu' a sud?
Spesso e volentieri negli anni '90 partiva dalla Campania o dal Lazio

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 1:14
da herbie
Patate ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 15:33
herbie ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 15:18 bah, uno scalatore puro, con pochissimo spunto veloce, proprio mai e poi mai lo dirotterei su "classiche vallonate".
Ce ne saranno ad andar bene tre in una stagione, adatte ad uno scalatore puro.....
Il problema è capire se ha dei margini di miglioramento oppure no e se può tornare (non vedo perchè no) quello della primavera scorsa e di due anni fa.
Ma è chiaro che se non gli fai fare corse a tappe con salite lunghe, lo butti via.
Pochissimo spunto veloce? Due settimane fa è arrivato secondo dietro Ballerini in una volata di 50 corridori al Provence
beh notevole....non l'avevo notato, ma non mi pare un risultato tale da far pensare che si possa giocare "classiche vallonate" di livello internazionale.
Più che altro: se non bastano tre/quattro anni di crescita costante in salita fino alla maglia gialla e ad un Lombardia a una ventina di secondi dal vincitore, in salita, per dire che possa essere un corridore da classifica nei GT, mi pare azzardato dire che possa fondare le proprie stagione sull'inseguimento di un risultato in due/tre corse dove serve battere corridori importanti allo sprint, basandosi su uno sprint di 50 corridori in una corsa di medio livello.
Io starei a vedere se può tornare in salita ai livelli di nemmeno un anno fa, che vorrebbe dire stare in una top ten di un Giro, con vista su successi parziali in varie tappe. Se poi si verifica il caso di un Aru/2 , pazienza...

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 4:24
da Claudio84
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 19:22
nikybo85 ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 16:28
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51

Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica? Cioè, non è più un giovane di primissimo pelo visto che ha già spento le sue prime 26 candeline. Miglior risultato in un GT: un 16° posto al Giro del 2019 a quasi mezzora da Carapaz e dietro a Dombrowski, Madouas e Polanc. Ha fatto vedere qualche bel numero in salita, ha fatto bene in diverse corse in linea, ma se analizziamo tutto fino in fondo, io dico che l'attesa posta su di lui è motivata solo dal fatto che Nibali è a fine carriera e non ci sono all'orizzonte altri italiani su cui poter puntare per i GT.
Alla sua età Nibali doveva ancora fare il definitivo salto di qualità, ma aveva già vinto una Vuelta, era già arrivato 3° ad un Giro e 6° ad un Tour. Peggio ancora se il paragone lo facciamo con gli attuali e futuri protagonisti delle corse a tappa. Lasciamo pur da parte Pogacar e Bernal, che sono 3-4 anni più giovani e hanno già un Tour in cascina, e prendiamo gli altri coetanei come Almeida (4 anni più giovane) che e già è arrivato ai piedi del podio al Giro alla prima stagione da prof o Carapaz che ha un anno in più e vanta già un Giro vinto e un podio alla Vuelta, ad esempio. Io continuo ad essere del parere che si stiano riponendo troppe attese in Ciccone ed è una cosa che non gli farà bene.
Esattamente come dici nel sottolineato. Ma indipendentemente da questo io credo che debba provare a far classifica, e doveva anzi farlo ben prima, per capire se c'è margine per ottenere qualche buon risultato. I più forti saranno sempre irraggiungibili ma ad esempio un 7° al Giro con una condotta non troppo Zubeldiana io non lo butterei via. Se oltre quello non si va, dopo un paio di tentativi si lascia perdere del tutto magari, oppure si continua a fare un piazzamento che alle squadre non farà certo troppo schifo e c'è sempre tutto il resto della stagione per fare altro.
Ecco, hai detto un'altra cosa giusta. Ciccone ad oggi non ha mai fatto classifica seriamente in un GT, tant'è che il miglior risultato (di cui parlavo nel precedente post) è ad oggi il 16° posto al Giro di due anni fa in cui partì senza ambizioni di classifica per poi entrare nei 20 principalmente grazie alle fughe. Qui (non intendo sul forum, ma in generale) si da tanto credito ad un ragazzo di 26 anni che finora la classifica non l'ha mai veramente provata. Potrà diventare uno forte? Non lo escludo in assoluto, ma allo stesso tempo vedo aspettative esagerate che potrebbero diventare un boomerang.
Concordo con le vostre analisi, ovvero che almeno due/tre volte Ciccone dovrebbe provare a fare classifica. In teoria dovrebbe essere a questo Giro.
Comunque c'è anche un'altra possibilità per quanto meno soddisfacente nel complesso. Che diventi il nuovo Nieve. Correggetemi se sbaglio perché vado così a spanne, ma al Giro Nieve non ha mai fatto veramente classifica. Eppure in salita era una certezza, se andava in fuga difficilmente perdeva. Insomma, solido.
Certo ha anche fatto il gregario per altri, soprattutto in Sky. Mentre, come avete scritto, se Ciccone è il più forte della sua squadra a chi fa il gregario?

Edit: mi sa che siamo OT rispetto alla Tirreno... :fischio:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 8:52
da lemond
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 13:51
PedalatorePigro ha scritto: martedì 16 marzo 2021, 23:10 Come sono andati i pretendenti del Giro? In generale non mi sembra che nessuno abbia brillato, cosa comprensibile visto che mancano ancora due mesi.

Comunque, in ordine di classifica (magari ne ho perso qualcuno):

- Mikel Landa (3°): ci ha provato nella tappa di Chiusdino, in generale come sempre abbastanza solido ma senza fare mai la differenza.
- Egan Bernal (4°): leggera crisi nel finale a Prati di Tivo, benino il giorno dopo: qualche segnale positivo ma forse non è a posto al 100%.
- Joao Almeida (6°): bella prova a Chiusdino, poi una brutta giornata a Castelfidardo.
- Romain Bardet (8°): sempre nascosto
- Vincenzo Nibali (9°): mai brillante, ma non è una novità a questo punto della situazione.
- Simon Yates (10°): al solito inaffidabile. Sembra il migliore a Chiusdino ma poi si pianta, a Prati di Tivo è andato fortissimo, poi di nuovo in crisi.
- Pavel Sivakov (19°): dopo Chiusdino è sparito.
- Giulio Ciccone (26°): oggetto misterioso.
- Thibaut Pinot (43°): completamente fuori forma.
- Pello Bilbao (61°): probabilmente non ha curato la classifica, al giro però è sempre andato forte.
- Filippo Ganna (71°): dopo la pessima prova di oggi dovrà per sempre rinunciare alle ambizioni di classifica (SI SCHERZA! :D )
Una osservazione rispetto a questa lista che hai stilato. Al di là di Ganna che credo tu abbia messo lì per scherzo, vorrei dire (ancora una volta) che secondo me con Ciccone sti sta prendendo un bel abbaglio collettivo. Quali risultati ha Giulio nei GT che possono giustificare il suo inserimento a pieno titolo tra gli uomini da classifica? Cioè, non è più un giovane di primissimo pelo visto che ha già spento le sue prime 26 candeline. Miglior risultato in un GT: un 16° posto al Giro del 2019 a quasi mezzora da Carapaz e dietro a Dombrowski, Madouas e Polanc. Ha fatto vedere qualche bel numero in salita, ha fatto bene in diverse corse in linea, ma se analizziamo tutto fino in fondo, io dico che l'attesa posta su di lui è motivata solo dal fatto che Nibali è a fine carriera e non ci sono all'orizzonte altri italiani su cui poter puntare per i GT.
Alla sua età Nibali doveva ancora fare il definitivo salto di qualità, ma aveva già vinto una Vuelta, era già arrivato 3° ad un Giro e 6° ad un Tour. Peggio ancora se il paragone lo facciamo con gli attuali e futuri protagonisti delle corse a tappa. Lasciamo pur da parte Pogacar e Bernal, che sono 3-4 anni più giovani e hanno già un Tour in cascina, e prendiamo gli altri coetanei come Almeida (4 anni più giovane) che e già è arrivato ai piedi del podio al Giro alla prima stagione da prof o Carapaz che ha un anno in più e vanta già un Giro vinto e un podio alla Vuelta, ad esempio. Io continuo ad essere del parere che si stiano riponendo troppe attese in Ciccone ed è una cosa che non gli farà bene.
Se non fosse italiano Ciccone non lo conoscerebbe quasi nessuno e Prometeo fu condannato a una tortura atroce per aver dato agli uomini "false speranze". ;)

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 8:55
da lemond
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:13 Purtroppo tante volte vi fate ingannare quando un ciclista è fuori classifica e "lo lasciano andare", con il risultato che a volte si riesce a fare classifica, proprio perchè fuori classifica.
:crazy: :clap:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 9:03
da lemond
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:37 Hirshi :cuore:

Il carneade da una stagione sola ..... :D
Anch'io pensavo che Hirshi fosse un signor nessuno, ma poi mi sono dovuto ricredere. Su Carneade, invece, ti sbagli di sicuro, perché è stato un filosofo molto conosciuto e "apprezzato" dai contemporanei; il fatto che Manzoni non sapesse chi era dovrebbe andare a discapito del Vincenzino/cattolico (che magari non era nemmeno edòtto sul nome vero (*) del "suo messia") e non del greco/scettico. :x

(*) facendo finta che sia esistito

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 11:38
da beppesaronni
lemond ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 9:03
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 17:37 Hirshi :cuore:

Il carneade da una stagione sola ..... :D
Anch'io pensavo che Hirshi fosse un signor nessuno, ma poi mi sono dovuto ricredere. Su Carneade, invece, ti sbagli di sicuro, perché è stato un filosofo molto conosciuto e "apprezzato" dai contemporanei; il fatto che Manzoni non sapesse chi era dovrebbe andare a discapito del Vincenzino/cattolico (che magari non era nemmeno edòtto sul nome vero (*) del "suo messia") e non del greco/scettico. :x

(*) facendo finta che sia esistito
Su Hirshi vi aspetto al varco .... :D
Intanto porto a casa la clamorosa vittoria Bernal, il Cunego del sud america ....
Seduto sulla riva del fiome anche per Eveneopell

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 11:45
da il_panta
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 11:38 Intanto porto a casa la clamorosa vittoria Bernal, il Cunego del sud america ....
Non correre troppo! ;)

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 11:53
da lemond
il_panta ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 11:45
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 11:38 Intanto porto a casa la clamorosa vittoria Bernal, il Cunego del sud america ....
Non correre troppo! ;)
"On verra", ma anche i più accaniti detrattori del NostroBeppe dovranno ammettere che la definizione è :crazy: :clap: :diavoletto: :clap:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 14:51
da nikybo85
il_panta ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 11:45
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 11:38 Intanto porto a casa la clamorosa vittoria Bernal, il Cunego del sud america ....
Non correre troppo! ;)
Eh sì gli mancano ancora 3 Lombardia 1 Amstel e almeno un Gp nobili rubinetterie :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 15:05
da Mortirolo79
fa impressione poter rispondere direttamente al grandissimo Beppe Conti(solo su cicloweb), ma credo che per quanto discontinuo, Bernal non sia una meteora o meglio magari diamogli una prova d'appello :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 15:45
da beppesaronni
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:05 fa impressione poter rispondere direttamente al grandissimo Beppe Conti(solo su cicloweb), ma credo che per quanto discontinuo, Bernal non sia una meteora o meglio magari diamogli una prova d'appello :D
No ma attenzione ... non ho detto che è un cane.
Farà certamente altri piazzamenti, ma tour de France non ne vincerà più.
Poi se capita ad un giro d'Italia con avversari Ciccone, Pozzovivo e De Marchi, quello lo porta a casa. Dominandolo pure.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 15:53
da Mortirolo79
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:45
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:05 fa impressione poter rispondere direttamente al grandissimo Beppe Conti(solo su cicloweb), ma credo che per quanto discontinuo, Bernal non sia una meteora o meglio magari diamogli una prova d'appello :D
No ma attenzione ... non ho detto che è un cane.
Farà certamente altri piazzamenti, ma tour de France non ne vincerà più.
Poi se capita ad un giro d'Italia con avversari Ciccone, Pozzovivo e De Marchi, quello lo porta a casa. Dominandolo pure.
si si ok avevo capito ;-) certo poter vincere il tour con uno come Pogacar ormai sarà dura per tutti e comunque il tour che ha vinto non era proprio privo di avversari comunque sto rispondendo a Beppe Conti in persona con umiltà quasi quasi cancello tutto ;-) ;-)

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 16:43
da beppesaronni
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:53
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:45
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:05 fa impressione poter rispondere direttamente al grandissimo Beppe Conti(solo su cicloweb), ma credo che per quanto discontinuo, Bernal non sia una meteora o meglio magari diamogli una prova d'appello :D
No ma attenzione ... non ho detto che è un cane.
Farà certamente altri piazzamenti, ma tour de France non ne vincerà più.
Poi se capita ad un giro d'Italia con avversari Ciccone, Pozzovivo e De Marchi, quello lo porta a casa. Dominandolo pure.
si si ok avevo capito ;-) certo poter vincere il tour con uno come Pogacar ormai sarà dura per tutti e comunque il tour che ha vinto non era proprio privo di avversari comunque sto rispondendo a Beppe Conti in persona con umiltà quasi quasi cancello tutto ;-) ;-)
Insomma dai ... quel tour lo vinse con un minutino su Buchman e Kru, mica Mercks e Indurain, e la chiara netta sensazione fino a 3 tappe dalla fine che un Pinot a caso li avrebbe messi in fila tutti.
Comunque ti perdono.
Anche se ad oggi, in un tour de France, al netto di sfighe varie non avrebbe scampo nemmeno contro un Roglic.
Poi ripeto ... il ragazzo, oltre a pagare a cronometro, da l'impressione di crollare la prima volta che trova qualcuno che va un pò + forte di lui.
Se non vi piace il raffronto con Cunego, ve lo faccio con Quintana ... uscito prestissimo e molto forte senza pressioni addosso, poi arrivate le pressioni .... flopp

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 18:04
da Luisito84
beppesaronni ha scritto: mercoledì 17 marzo 2021, 9:34 Amici carissimi.
Si avvicina il giro d'Italia e mi intrometto :-)
Solo per alcune mie considerazioni, anche se siete vuoi quelli che capite :-)

1) Il bluff Bernal, ha vinto un tour per mancanza di avversari. Io lo dico da tempo. E' il Cunego del tour de France. Come fate a metterlo come possibile vincitore di prossimi Tour? La parabola di Bernal sarà spettacolare e scioccante verso il basso, vedrete, anche perchè il ragazzo quando vince, vince, ma appena qualcuno va + forte di lui, crolla di testa. Non potete non averlo notato.

2) Nuovi fenomeni, tutto vero, ad oggi pare che l'unico ad essere al pelo del nuovo fenomeno Pogacar (mio nuovo idolo per i GT) sia Roglic. Stiamo ovviamente parlando dello stesso Roglic che fino a 2-3 anni fa, quando c'erano tutti al tour, non arrivava a podio, vero? Un pò di moderazione con gli aggettivi superlativi, grazie.

3) Piddock inserito qua e la al secondo, terzo, quarto posto in ogni classifica. Vi va di aspettare che vinca almeno un Laigueglia, prima di paragonarlo al nuovo Messia?

4) MVDP. Niente. Io lo amo.

5) WVA: lo osannate come il nuovo Merckx. Ci sta. E' bravo davvero. Ma a me pare un secondo in tutto, intanto mettetevi via che possa mai vincere un Tour, almeno se le premesse dei nuovi emergenti saranno mantenute. Sarà sempre il miglior gregario di uno con + possibilità di lui (oggi è Roglic, domani sarà un altro) e temo che di classiche ne vincerà poche (non ho detto nessuna). Non lo vedo MAI favorito n°1 a seconda del percorso, una volta dietro MVDP, un'altra dietro Alaphilippe, un'altra dietro ad un altro ancora.

6) Eveneopel. Qui la faccio breve ... da quando gli hanno tolto quella cosa dalle tasche .... mah ... diciamo che non me lo aspetto così dominante come dite voi. E mi fermo qui :-)

Addio segaioli
Guarda caso il nuovo idolo è quello che al momento appare nettamente più forte degli altri, così da poter dire durante tutti i grandi giri che corre "vi state illudendo, ora mazzolerà tutti". E infine concludere con un "ve l'avevo detto, sono il maestro dei pronostici".
Più coraggio, almeno Froome non era così disumano :D :D :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: giovedì 18 marzo 2021, 18:08
da Luisito84
E comunque Ciccone deve il suo credito alla maglia gialla, al Tour da cui credo poi si sia ritirato più che al Giro, certo tutto dipende dall'assenza di altri italiani, ma aspetterei un attimo, perché dopo quel Tour, a parte l'anno scorso in cui è stato ammalato, non ha avuto altre occasioni, anche se io sono abbastanza pessimista in generale sugli italiani, soprattutto per il livello degli stranieri attuali.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 5:12
da Admin
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:53 si si ok avevo capito ;-) certo poter vincere il tour con uno come Pogacar ormai sarà dura per tutti e comunque il tour che ha vinto non era proprio privo di avversari comunque sto rispondendo a Beppe Conti in persona con umiltà quasi quasi cancello tutto ;-) ;-)
Mortirolo79, intanto benvenuto sul nostro forum, però non farti intortare: il nostro beppesaronni non è Beppe Conti, occhio! :D ;)

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: lunedì 22 marzo 2021, 8:51
da cassius
Luisito84 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 18:08 E comunque Ciccone deve il suo credito alla maglia gialla, al Tour da cui credo poi si sia ritirato più che al Giro, certo tutto dipende dall'assenza di altri italiani, ma aspetterei un attimo, perché dopo quel Tour, a parte l'anno scorso in cui è stato ammalato, non ha avuto altre occasioni, anche se io sono abbastanza pessimista in generale sugli italiani, soprattutto per il livello degli stranieri attuali.
No no il Tour 2019 lo finí, senza altri squilli però.
Ciccone io devo capire se è un uomo da GT che però a crono è (e ormai resterà) un paracarro, oppure uno da tappe. L'anno scorso doveva testarsi in un GT ma il covid ha mandato tutto a farsi benedire. Qualcosa in più lo capiremo in questa Volta Catalunya.

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:00
da Mortirolo79
Admin ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 5:12
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:53 si si ok avevo capito ;-) certo poter vincere il tour con uno come Pogacar ormai sarà dura per tutti e comunque il tour che ha vinto non era proprio privo di avversari comunque sto rispondendo a Beppe Conti in persona con umiltà quasi quasi cancello tutto ;-) ;-)
Mortirolo79, intanto benvenuto sul nostro forum, però non farti intortare: il nostro beppesaronni non è Beppe Conti, occhio! :D ;)
haahahah che rimbambito il lockdown provoca danni celebrali :D

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:49
da lemond
beppesaronni ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:45
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:05 fa impressione poter rispondere direttamente al grandissimo Beppe Conti(solo su cicloweb), ma credo che per quanto discontinuo, Bernal non sia una meteora o meglio magari diamogli una prova d'appello :D
No ma attenzione ... non ho detto che è un cane.
Farà certamente altri piazzamenti, ma tour de France non ne vincerà più.
Poi se capita ad un giro d'Italia con avversari Ciccone, Pozzovivo e De Marchi, quello lo porta a casa. Dominandolo pure.
:diavoletto: :crazy: :diavoletto:

Re: Tirreno-Adriatico 2021 (10-16 marzo)

Inviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:52
da lemond
Admin ha scritto: lunedì 22 marzo 2021, 5:12
Mortirolo79 ha scritto: giovedì 18 marzo 2021, 15:53 si si ok avevo capito ;-) certo poter vincere il tour con uno come Pogacar ormai sarà dura per tutti e comunque il tour che ha vinto non era proprio privo di avversari comunque sto rispondendo a Beppe Conti in persona con umiltà quasi quasi cancello tutto ;-) ;-)
Mortirolo79, intanto benvenuto sul nostro forum, però non farti intortare: il nostro beppesaronni non è Beppe Conti, occhio! :D ;)
Non credo che qualcuno lo avesse intortato? P.S. Salvo (Aiello) il vero. :)