Re: Damiano CUNEGO
Inviato: sabato 7 aprile 2012, 17:22
Cuneghin oggi superlativo.
Giusto, la sua seconda miglior prestazione a cronometro di ogni tempo, il che significa che è in forma (Terminillo direbbe 100% credo), ma ciò nonostante nessuna vittoria nei paesi baschi e quale sarà il motivo?peek ha scritto:Cuneghin oggi superlativo.
Perché i due spagnoli erano superiori. Però può essere che loro abbiano puntato tutto su questa corsa, mentre Cuneghin deve essere al top tra dieci giorni.lemond ha scritto:Giusto, la sua seconda miglior prestazione a cronometro di ogni tempo, il che significa che è in forma (Terminillo direbbe 100% credo), ma ciò nonostante nessuna vittoria nei paesi baschi e quale sarà il motivo?peek ha scritto:Cuneghin oggi superlativo.![]()
![]()
Fra 10 giorni?Principe ha scritto:Sarà opera dello Spirito Santo.
Sono solo menzogne della sinistra.Snake ha scritto:Ma è vero che fa il giro?
Se lo fa arriva a metà giro cotto, ne sono sicuro! è da fine febbraio che ha sempre corso senza fermarsi.Snake ha scritto:Ma è vero che fa il giro?
Sei un tifoso di Scarponi?Nicker ha scritto:Se lo fa arriva a metà giro cotto, ne sono sicuro! è da fine febbraio che ha sempre corso senza fermarsi.Snake ha scritto:Ma è vero che fa il giro?
E comunque se proprio va al Giro, ci va per le tappe che però non è più capace di vincere, perchè lui oramai è uno regolare da classifica, ossia da piazzamento..., Ma allo stesso tempo anche se volesse ottenere un piazzamento in classifica difficilmente ci riuscirebbe perché quest'anno non ha fatto nessun ritiro in altura, e nessuna preparazione specifica da GT....
Ricapitolando il capitano Lampre per il giro è Scarponi. Punto. E in Lampre lo sanno...
Menzogne. La principale dote di Cunego è il recupero e quindi saprà affrontare al meglio anche la terza settimana. Quanto ai ruoli, anche nel 2004 fece il Giro da gregario, circostanza che non gli ha impedito di vincere. Se poi a crono va così...Nicker ha scritto:Se lo fa arriva a metà giro cotto, ne sono sicuro! è da fine febbraio che ha sempre corso senza fermarsi.Snake ha scritto:Ma è vero che fa il giro?
E comunque se proprio va al Giro, ci va per le tappe che però non è più capace di vincere, perchè lui oramai è uno regolare da classifica, ossia da piazzamento..., Ma allo stesso tempo anche se volesse ottenere un piazzamento in classifica difficilmente ci riuscirebbe perché quest'anno non ha fatto nessun ritiro in altura, e nessuna preparazione specifica da GT....
Ricapitolando il capitano Lampre per il giro è Scarponi. Punto. E in Lampre lo sanno...
temo che sarà molto più probabile la seconda...barrylyndon ha scritto:gia'..al Giro le crono abbondano..![]()
Quanto a Cunego,se all'Ardenne sara' protagonista,e per protagonista intendo a giocarsi la vittoria sino alla fine,allora questa crono avra' avuto un senso e un seguito.altrimenti rimarra' l'ennesima buona prestazione del veronese,senza allori e fine a se stessa...
e pure la Champions League!Killer ha scritto:Quest'anno Cunego vince il campionato italiano. Me lo sento.
Sì, ma visto che corre da mesi prima o poi sarà stanco, recupero o non recupero (a meno che la specialità di Cunego non siano le corse a tappe di..tre mesi!)Principe ha scritto:Menzogne. La principale dote di Cunego è il recupero e quindi saprà affrontare al meglio anche la terza settimana. Quanto ai ruoli, anche nel 2004 fece il Giro da gregario, circostanza che non gli ha impedito di vincere. Se poi a crono va così...
Quando Simoni gli ha urlato contro che era un bastardo ignorante e lui non gli spaccato la faccia. Altra azione da gregario è quando, in maglia rosa, si è visto attaccare da un compagno di squadra (caso unico nella storia del ciclismo) e non è andato a sputare in faccia a Martinelli o a riprendere Simoni.eliacodogno ha scritto: Giro 2004: ti dispiace ricordare una (1!) tappa in cui abbia fatto qualche azione da gregario?
I gregari non sono collettori di insulti se no nella categoria ci mettiamo anche Fantozzi...Principe ha scritto:Quando Simoni gli ha urlato contro che era un bastardo ignorante e lui non gli spaccato la faccia. Altra azione da gregario è quando, in maglia rosa, si è visto attaccare da un compagno di squadra (caso unico nella storia del ciclismo) e non è andato a sputare in faccia a Martinelli o a riprendere Simoni.eliacodogno ha scritto: Giro 2004: ti dispiace ricordare una (1!) tappa in cui abbia fatto qualche azione da gregario?
Ahia... mi sa che di storia del ciclismo tu ne mastichi proprio poca! (anche di politica, eh, però qui siamo in un forum di ciclismo...Principe ha scritto: Altra azione da gregario è quando, in maglia rosa, si è visto attaccare da un compagno di squadra (caso unico nella storia del ciclismo)
Io non ne ricordo altri.Bitossi ha scritto:Ahia... mi sa che di storia del ciclismo tu ne mastichi proprio poca! (anche di politica, eh, però qui siamo in un forum di ciclismo...Principe ha scritto: Altra azione da gregario è quando, in maglia rosa, si è visto attaccare da un compagno di squadra (caso unico nella storia del ciclismo))
E' già arrivato sul podio una volta...cauz. ha scritto:A csto di passare per pazzo, io ritengo che cunego quest'anno abbia serie possibilitá di ottenere un piazzamento di prestigio alla liegi...
Quindi, secondo te, il pio Damiano ieri non era al 100% della forma? In codesto caso abbiamo il vincitore morale della crono di ieri e colui che dominerà sulle Ardenne, perché Samuel e il Purito sono i principali favoriti per Amstel e Freccia, sulla Liegi non saprei loro, ma Cuneghin, visto che è un fondista, oltre che velocista, discesista e cronoman ...peek ha scritto:Perché i due spagnoli erano superiori. Però può essere che loro abbiano puntato tutto su questa corsa, mentre Cuneghin deve essere al top tra dieci giorni.lemond ha scritto:Giusto, la sua seconda miglior prestazione a cronometro di ogni tempo, il che significa che è in forma (Terminillo direbbe 100% credo), ma ciò nonostante nessuna vittoria nei paesi baschi e quale sarà il motivo?peek ha scritto:Cuneghin oggi superlativo.![]()
![]()
Giuste occasioni per ... dare lezioni di volata.Spartacus ha scritto:il motivo è che due tappe erano per "velocisti"
Neanche io direttamente ma avrò sentito parlare decine di volte del Giro 87, in cui fra l'altro l'attacco alla maglia rosa andò a buon fine...Principe ha scritto:Io non ne ricordo altri.
Quello fu un ammutinamento, non il frutto di una decisione di squadra come fu l'attacco di Simoni.eliacodogno ha scritto:Neanche io direttamente ma avrò sentito parlare decine di volte del Giro 87, in cui fra l'altro l'attacco alla maglia rosa andò a buon fine...Principe ha scritto:Io non ne ricordo altri.
Tu dicevi che una maglia rosa non è mai stata attaccata da un compagno (con il benestare della squadra è un'aggiunta) e non è vero...cmq la squadra garantiva assai più Damiano rispetto al trentino, infatti quel Giro si è chiuso nell'unico modo possibile dopo Falzes (altro caso in cui si è capito da che parte stava la squadra)Principe ha scritto:Quello fu un ammutinamento, non il frutto di una decisione di squadra come fu l'attacco di Simoni.
Non puoi considerare Roche un compagno di squadra di quell'altro. Corse per fatti suoi, fottendosene delle direttive della squadra e arruolando corridori di altre squadre come gregari. Era un avversario dell'italiano, non un compagno di squadra. Il caso di Simoni è del tutto diverso. Sfruttò il suo peso all'interno della squadra e il suo status di capitano designato plurivincitore del Giro per ottenere il benestare della squadra per attaccare la maglia rosa. Non fu il colpo di matto che fece Roche. Prova ne fu il fatto che l'anno dopo Simoni e Cunego correvano ancora nella stessa squadra...eliacodogno ha scritto:Tu dicevi che una maglia rosa non è mai stata attaccata da un compagno (con il benestare della squadra è un'aggiunta) e non è vero...cmq la squadra garantiva assai più Damiano rispetto al trentino, infatti quel Giro si è chiuso nell'unico modo possibile dopo Falzes (altro caso in cui si è capito da che parte stava la squadra)Principe ha scritto:Quello fu un ammutinamento, non il frutto di una decisione di squadra come fu l'attacco di Simoni.
Prova di cosa? Del fatto che il contratto di Simoni non era in scadenza e che l'unica squadra che avrebbe preso Gibo era quella che poi si fuse con la Saeco? Non so bene dove vuoi arrivare, non mi sembra nemmeno importante. Anzi il caso di Simoni (trattandosi di contentino dato al vecchio capitano, in fuga con l'altro favorito della vigilia) messo sotto questa luce mi sembra anche meno grave.Principe ha scritto:Prova ne fu il fatto che l'anno dopo Simoni e Cunego correvano ancora nella stessa squadra...
Non lo so se era al 100% della forma o meno, come non lo sai tu. Di sicuro l'obiettivo non era quello di essere al 100% della forma ieri.lemond ha scritto:Quindi, secondo te, il pio Damiano ieri non era al 100% della forma? In codesto caso abbiamo il vincitore morale della crono di ieri e colui che dominerà sulle Ardenne, perché Samuel e il Purito sono i principali favoriti per Amstel e Freccia, sulla Liegi non saprei loro, ma Cuneghin, visto che è un fondista, oltre che velocista, discesista e cronoman ...peek ha scritto:Perché i due spagnoli erano superiori. Però può essere che loro abbiano puntato tutto su questa corsa, mentre Cuneghin deve essere al top tra dieci giorni.lemond ha scritto:
Giusto, la sua seconda miglior prestazione a cronometro di ogni tempo, il che significa che è in forma (Terminillo direbbe 100% credo), ma ciò nonostante nessuna vittoria nei paesi baschi e quale sarà il motivo?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non dire così che lo sai che non è vero, Simoni si levò anche la radiolina per evitare di sentire gli insulti che gli arrivavano dall'ammiraglia e Mazzoleni dietro è sempre stato con Cunego per controllare il distacco.Principe ha scritto:Quello fu un ammutinamento, non il frutto di una decisione di squadra come fu l'attacco di Simoni.eliacodogno ha scritto:Neanche io direttamente ma avrò sentito parlare decine di volte del Giro 87, in cui fra l'altro l'attacco alla maglia rosa andò a buon fine...Principe ha scritto:Io non ne ricordo altri.
Non è vero peek, riscrivi la storia! Simoni è stato mandato in fuga con 5 compagni di squadra che tiravano a fuoco, mentre Cunego con la pistola di Martinelli puntata in mezzo alla schiena era costretto a cercare di rompere i cambi e abbassare il ritmo dietro.peek ha scritto:Non dire così che lo sai che non è vero, Simoni si levò anche la radiolina per evitare di sentire gli insulti che gli arrivavano dall'ammiraglia e Mazzoleni dietro è sempre stato con Cunego per controllare il distacco.
Per me sarà il migliore italiano sulle Ardenne.cauz. ha scritto:A csto di passare per pazzo, io ritengo che cunego quest'anno abbia serie possibilitá di ottenere un piazzamento di prestigio alla liegi...
Falsissimo. Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo. Riprova ulteriore ne fu anche il fatto che durante l'attacco di Simoni fu chiesto a Cunego di non reagire e di non tirare cosa che Damiano avrebbe sicuramente fatto se non ci fosse stata la benedizione della squadra all'attacco di Simoni.peek ha scritto: Non dire così che lo sai che non è vero, Simoni si levò anche la radiolina per evitare di sentire gli insulti che gli arrivavano dall'ammiraglia e Mazzoleni dietro è sempre stato con Cunego per controllare il distacco.
Guarda che per me alla fine Cunego farà il giro, perchè gli conviene tirare dritto fino al giro, fermarsi e poi finale di stagione con Vuelta e mondiale... dico solo che sarà molto difficile per lui fare classifica senza una preparazione adeguata da gt, e correndo senza fermarsi da febbraio. Nel mio discorso non c'entra il recupero (poi tra l'altro non è mica l'unico ad avere un eccellente recupero, i corridori da GT ce lo devono avere tutti per forza)Principe ha scritto:Menzogne. La principale dote di Cunego è il recupero e quindi saprà affrontare al meglio anche la terza settimana. Quanto ai ruoli, anche nel 2004 fece il Giro da gregario, circostanza che non gli ha impedito di vincere. Se poi a crono va così...Nicker ha scritto:Se lo fa arriva a metà giro cotto, ne sono sicuro! è da fine febbraio che ha sempre corso senza fermarsi.Snake ha scritto:Ma è vero che fa il giro?
E comunque se proprio va al Giro, ci va per le tappe che però non è più capace di vincere, perchè lui oramai è uno regolare da classifica, ossia da piazzamento..., Ma allo stesso tempo anche se volesse ottenere un piazzamento in classifica difficilmente ci riuscirebbe perché quest'anno non ha fatto nessun ritiro in altura, e nessuna preparazione specifica da GT....
Ricapitolando il capitano Lampre per il giro è Scarponi. Punto. E in Lampre lo sanno...
i settori deviati della saeco?!Principe ha scritto:Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo.
sull'anno dopo bisogna precisare. si cercò di far cambiare squadra a simoni, ma lui aveva un contratto molto ricco fino al 2005 (valido anche nella fusione saeco-lampre). nessun altro team interessato gli offriva una cifra simile, e lui rimase con martinelli e compagnia. insomma, non si trattò di questioni personali, favori, amicizie, ma solo di soldi e contratti firmati.Principe ha scritto:Falsissimo. Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo. Riprova ulteriore ne fu anche il fatto che durante l'attacco di Simoni fu chiesto a Cunego di non reagire e di non tirare cosa che Damiano avrebbe sicuramente fatto se non ci fosse stata la benedizione della squadra all'attacco di Simoni.peek ha scritto: Non dire così che lo sai che non è vero, Simoni si levò anche la radiolina per evitare di sentire gli insulti che gli arrivavano dall'ammiraglia e Mazzoleni dietro è sempre stato con Cunego per controllare il distacco.
eliacodogno ha scritto:Piccola chiosa al discorso: in un Giro dove l'unica vera squadra non fosse la Saeco non ci sarebbe probabilmente stata l'azione della Presolana e nemmeno quella di Falzes. E probabilmente avrebbe deciso la cronometro, proprio a favore di Gonchar
non ti si puo' leggere.....Principe ha scritto:settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro
Se veramente Simoni si fosse ribellato alla squadra disobbedendo agli ordini di scuderia, la squadra avrebbe potuto licenziarlo in tronco per giusta causa e, oltre a liberarsi di un ingaggio pesante come quello di Simoni, gli avrebbe potuto pure chiedere i danni. Inoltre, se quell'attacco fosse stato frutto di reale ribellione, Cunego senz'altro avrebbe avuto via libera per andare a riprenderlo e non si sarebbe preoccupato di non tirare un metro per non aiutare il sovietico. Inoltre, il post corsa non sarebbe andato come andò (finì tutto a tarallucci e vino). Non ci piove che quell'attacco fu concordato con la squadra (o almeno con quella parte deviata di essa con cui Simoni raggiunse l'accordo segreto di cui sopra). Ma Damiano fu più forte pure dei complotti. Ergo, se Damiano fa il Giro, Scarponi è avvisato.dietzen ha scritto:sull'anno dopo bisogna precisare. si cercò di far cambiare squadra a simoni, ma lui aveva un contratto molto ricco fino al 2005 (valido anche nella fusione saeco-lampre). nessun altro team interessato gli offriva una cifra simile, e lui rimase con martinelli e compagnia. insomma, non si trattò di questioni personali, favori, amicizie, ma solo di soldi e contratti firmati.Principe ha scritto:Falsissimo. Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo. Riprova ulteriore ne fu anche il fatto che durante l'attacco di Simoni fu chiesto a Cunego di non reagire e di non tirare cosa che Damiano avrebbe sicuramente fatto se non ci fosse stata la benedizione della squadra all'attacco di Simoni.peek ha scritto: Non dire così che lo sai che non è vero, Simoni si levò anche la radiolina per evitare di sentire gli insulti che gli arrivavano dall'ammiraglia e Mazzoleni dietro è sempre stato con Cunego per controllare il distacco.
Conoscendo come vanno le cose nel ciclismo che ci trovi di strano? Chissà cosa sapeva Simoni per cui bisognava accontentarlo.cauz. ha scritto:i settori deviati della saeco?!Principe ha scritto:Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo.
dubito che la gestione di una tattica di corsa possa essere considerata giusta causa per rescindere un contratto.Principe ha scritto: Se veramente Simoni si fosse ribellato alla squadra disobbedendo agli ordini di scuderia, la squadra avrebbe potuto licenziarlo in tronco per giusta causa e, oltre a liberarsi di un ingaggio pesante come quello di Simoni, gli avrebbe potuto pure chiedere i danni. Inoltre, se quell'attacco fosse stato frutto di reale ribellione, Cunego senz'altro avrebbe avuto via libera per andare a riprenderlo e non si sarebbe preoccupato di non tirare un metro per non aiutare il sovietico. Inoltre, il post corsa non sarebbe andato come andò (finì tutto a tarallucci e vino). Non ci piove che quell'attacco fu concordato con la squadra (o almeno con quella parte deviata di essa con cui Simoni raggiunse l'accordo segreto di cui sopra). Ma Damiano fu più forte pure dei complotti. Ergo, se Damiano fa il Giro, Scarponi è avvisato.
Eh. Come tu ci insegni, non credo che cicloweb sia il soggetto più adatto per svolgere queste inchieste. Hanno le mani in pasta dappertutto. Ad un certo punto dovrebbero comunque fermarsi per non svelare imbarazzanti verità. Anzi, io un'idea su chi ci potesse essere dietro a quell'attacco di Simoni me la sarei anche fatta .... Non aggiungo altro perché non voglio beccarmi una denuncia, ma credo bisognerebbe cercare qui vicino .... ci siam capiti ....Principe ha scritto: Sarebbe bello se cicloweb realizzasse una serie di inchieste tipo "blu notte" per svelare i misteri del ciclismo... Come andò realmente quel giorno? Cosa accadde la notte prima? Cosa sapeva Simoni che turbava Martinelli? Perchè gli fu consentito di attaccare la maglia rosa? Perchè Cunego fu aiutato da corridori di altre squadre?
In effetti... Martinelli c'ha pure collaborato con cicloweb... ora lo vado a proporre a Capodacquapeek ha scritto:Eh. Come tu ci insegni, non credo che cicloweb sia il soggetto più adatto per svolgere queste inchieste. Hanno le mani in pasta dappertutto. Ad un certo punto dovrebbero comunque fermarsi per non svelare imbarazzanti verità.Principe ha scritto: Sarebbe bello se cicloweb realizzasse una serie di inchieste tipo "blu notte" per svelare i misteri del ciclismo... Come andò realmente quel giorno? Cosa accadde la notte prima? Cosa sapeva Simoni che turbava Martinelli? Perchè gli fu consentito di attaccare la maglia rosa? Perchè Cunego fu aiutato da corridori di altre squadre?