Pagina 26 di 96

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 17:40
da Principe
O forse è meglio "Giallo notte: i misteri del ciclismo" ? Comunque, andrebbe data una possibilità anche a cicloweb di fare giornalismo d'inchiesta per una volta! :sherlock: Sono sicuro che Marco è capacissimo :mago: Magari d'inverno, quando la situazione è più calma.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 17:45
da HOTDOG
Belluschi M. ha scritto:Nel periodo 2004-2008 ho seguito davvero poco il ciclismo. Qualcuno può farmi un breve riassunto di quel quadriennio di Cunego?
Perchè ad ottobre 2004 sembrava davvero di aver trovato un campione assoluto.

Nel 2008 vittoria nell'Amstel, Lombardia e un mondiale pressochè vinto. Da contraltare pessimo Tour de France.
Nel 2009 non ricordo nulla di rilevante nella prima parte di stagione. Poi una Vuelta in preparazione di Mendrisio con 2 vittorie di pregevole fatura in salita. A Mendrisio dove ci si aspettava da lui almeno il podio, una prova non esaltante.

E poi questi ultimi 2 anni, dove a mio avviso non è più nè carne nè pesce: uomo da piazzamenti nelle grandi classiche e GG, ma non da vittoria.
2005 dopo aver vinto il Giro si prepara essenzialmente per quello, arriva 9° alla Liegi e poi 2° al Romandia vincendo l'arrivo in salita e chiudendo 4° nella crono, poi la mononucleosi e il rientro con qualche vittoria nel finale di stagione dove non corre il Mondiale
2006 ancora una volta prepara il Giro, vince la Coppi e Bartali e il Giro del Trentino e poi arriva 3° alla Liegi dando l'impressione di poter vincere, alla corsa rosa inizia bene arrivando 2° alla Maielletta poi stenta nella parte centrale andando in crisi nella crono di Pontedera e sul Bondone, si riprende nelle ultime tappe di montagna e finisce 4° nella generale, va al Tour dove inizia malino e conclude alla grande con il 2° posto all'Alpe d'Huez, il 4° a Morzine, il 10° nella crono finale e vince la maglia bianca di miglior giovane
2007 di nuovo il Giro come obiettivo principale, arriva 4° ai Paesi Baschi, 1° al Trentino e 7° alla Liegi poi disputa una corsa rosa senza acuti ma chiude 5° e con un pizzico di fortuna sarebbe finito sul podio, protagonista anche al Giro di Svizzera poi stacca, vince una tappa al Giro di Germania, non brilla alla Vuelta a causa di una caduta ma si prepara per il Mondiale dove fa da gregario a Bettini e poi vince il Lombardia
2008 l'obiettivo stagione diventa il Tour oltre alle Ardenne, al Giro dei Paesi Baschi arriva 4° vincendo una tappa poi vince l'Amstel, è 3° alla Freccia mentre delude alla Liegi, si ripresenta al Giro di Svizzera dove sembra in buona condizione ma poi al Tour va piano complici diverse cadute l'ultima delle quali lo costringe a saltare l'Olimpiade, si ripresenta alla Vuelta con discreti piazzamenti e poi è 2° al Mondiale e rivince il Lombardia

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 17:51
da Principe
HOTDOG ha scritto: 2006 ancora una volta prepara il Giro, vince la Coppi e Bartali e il Giro del Trentino e poi arriva 3° alla Liegi dando l'impressione di poter vincere, alla corsa rosa inizia bene arrivando 2° alla Maielletta poi stenta nella parte centrale andando in crisi nella crono di Pontedera
Più che andare in crisi lui, volò qualcun altro... e sappiamo tutti perchè. Diciamo che quel giro arrivò secondo. Cmq grazie del riassunto. Il podio alla Freccia me l'ero scordato. Damiano è andato a podio in tutte e tre le corse della settimana santa...

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 18:09
da danilodiluca87
ehhh dopo una bella magnata pasquale, bella carica e ricca con agnello, cannelloni, pastiere e compagnia cantandoo....con una bella roubaix....ora ci voleva proprio questo threadh per digerire!!!!!!! :D :D :D :D

Buona Pasqua amiche ed amici di cicloweb.... :gruppo: :gruppo: :gruppo: :gruppo:

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 18:23
da eliacodogno
cauz. ha scritto: i settori deviati della saeco?!
I settori deviati della mente umana... :crazy:
matter1985 ha scritto:Oppure McGee,nell' unico anno in cui ha fatto classifica in un GT :diavoletto: il giro del 2004 e' stato quello piu' brutto di cui abbia memoria,sopratutto per i protagonisti,il percorso poteva anche salvarsi(anche se 11 volate furono troppe).Di squadra seria c'era solo la Saeco, tutte le altre erano di contorno(tipo la Xacobeo Galicia nel 2009).
Il percorso era molto facile e l'unica altra squadra seria oltre alla Saeco era specializzata in volate (Bruseghin sprecato alla luce di quello che ha fatto dopo...)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 18:49
da Winter
matter1985 ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Piccola chiosa al discorso: in un Giro dove l'unica vera squadra non fosse la Saeco non ci sarebbe probabilmente stata l'azione della Presolana e nemmeno quella di Falzes. E probabilmente avrebbe deciso la cronometro, proprio a favore di Gonchar :?

Oppure McGee,nell' unico anno in cui ha fatto classifica in un GT :diavoletto: il giro del 2004 e' stato quello piu' brutto di cui abbia memoria,sopratutto per i protagonisti,il percorso poteva anche salvarsi(anche se 11 volate furono troppe).Di squadra seria c'era solo la Saeco, tutte le altre erano di contorno(tipo la Xacobeo Galicia nel 2009).
ma come si fa a dire che fosse il piu' brutto ?
La tappa di Falzes ? quella di Bormio 2000 ? quella della Presolana ?
Vero una sfida tra due corridori della stessa squadra e allora ?
Il Giro 1987 , il Tour 1985 ?
C'erano pochi stranieri vero , tante volate vero ma le tappe di Montagna furono spettacolari e il duello tra Simoni e Cunego con tradimenti e vicende varie furono molto emozionanti. Il vero ciclismo (e infatti negli ultimi 10 anni è stato nettamente il giro piu' visto)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 18:50
da meriadoc
brutto, fu brutto, la starting list era d basso livello, come troppi Giri, ma quello del 2002 per dire, fu molto peggio

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:00
da eliacodogno
A me quel Giro è piaciuto abbastanza nonostante il livello basso, come evidenziato poi dall'avvento del Pro Tour. Per la lotta intestina (che tutto sommato faceva parlare) e perchè ha evidenziato la nascita di un giovane campione, che pur non confermandosi a pieno, mi ha sempre fatto divertire. Credo sia per questo, oltre che per la necessità di trovare il "Nuovo Pantani", che questo Giro è stato molto seguito.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:05
da Principe
Cunego ha sempre molto seguito. E' uno dei ciclisti al mondo con più tifosi. Vi faccio un esempio: alla partenza della Liegi, ogni anno, quando firma, la piazza esplode (e siamo in Belgio...).

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:06
da danilodiluca87
Winter ha scritto:....infatti negli ultimi 10 anni è stato nettamente il giro piu' visto
non sò se lo è stato il più visto, e non sò neanche il perchè....ma fare informazione in stile milan-mediaset facendoci credere che quello è stato un grande giro, mi sembra troppo....

quell'"infatti" è totalmente sbagliato, come a dire......è stato un grande giro, INFATTI....ma infatti honchar, popovich, unai osa e compagnia cantandoo (grandi vincitori di giri e classichee)....insomma cosa già dette e ridette, le solite tarantelle che si sentono da ben 8 anni, dove il buon Cunego avrebbe dovuto rivoluzionare il ciclismo vincendo ogni classica ed ogni grande giro.....

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:08
da danilodiluca87
Principe ha scritto:Cunego ha sempre molto seguito. E' uno dei ciclisti al mondo con più tifosi. Vi faccio un esempio: alla partenza della Liegi, ogni anno, quando firma, la piazza esplode (e siamo in Belgio...).
caro Principe questi sono dati soggettivi....esplode mohh n'esageràààà :D :D :D :D
come stai resistendo agli agnelli pasqualii????? :drool:
comunque cari ragazzi vi invito ad essere fiduciosi per le prossime settimane....quest'anno gilbert non c'è, Cunego ha dimostrato di poter rimanere sempre tra i primi 4-5 più forti in salita (ai paesi baschii), quindi considerando che nelle classiche del belgio di solito si arriva in 4-5.....può anche succedeere!!!!!!

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:09
da eliacodogno
danilodiluca87 ha scritto:unai osa
No, nel 2004 non ha osato per quel che mi ricordo... :D

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:15
da Winter
danilodiluca87 ha scritto:
Winter ha scritto:....infatti negli ultimi 10 anni è stato nettamente il giro piu' visto
non sò se lo è stato il più visto, e non sò neanche il perchè....ma fare informazione in stile milan-mediaset facendoci credere che quello è stato un grande giro, mi sembra troppo....

quell'"infatti" è totalmente sbagliato, come a dire......è stato un grande giro, INFATTI....ma infatti honchar, popovich, unai osa e compagnia cantandoo (grandi vincitori di giri e classichee)....insomma cosa già dette e ridette, le solite tarantelle che si sentono da ben 8 anni, dove il buon Cunego avrebbe dovuto rivoluzionare il ciclismo vincendo ogni classica ed ogni grande giro.....oggi mi sono concesso queste quattro righe giusto per rilassarmi dopo questa abbuffata, essendo anche il tempo fuori uno skyfoo completoo (nevischioo)
Non ho detto il piu' bello , non tra i piu' brutti
Conta poco chi corre , conta lo sviluppo della corsa. Non si aspettava l'ultima salita per darsi battaglia
Nel 2009 (anche se c'era Di Luca) c'era sicuramente un cast migliore ma fu noiosissimo , nessun attacco si aspettava tutti l'ultima salita anzi gli ultimi 3 km
come il Tou 1993 con un percorso incredibile e tanti campioni (altro che quelli del ciclismo attuale) eppure spettacolo zero

Dopo Pantani la tappa di un Giro piu' vista della Storia è quella della Presolana del Giro 2004

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:15
da alfiso
Principe ha scritto:Cunego ha sempre molto seguito. E' uno dei ciclisti al mondo con più tifosi. Vi faccio un esempio: alla partenza della Liegi, ogni anno, quando firma, la piazza esplode (e siamo in Belgio...).
Sono tutti rivenditori di lamiere.
C'è crisi e per avere uno sconto sul prodotto all'origine ci si può anche sacrificare ed andare a Liegi ;)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:18
da danilodiluca87
Winter ha scritto:....Dopo Pantani la tappa di un Giro piu' vista della Storia è quella della Presolana del Giro 2004
mmm sicuroo che non è Presolana del Giro 2008.... :D

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:19
da Winter
Principe ha scritto:Cunego ha sempre molto seguito. E' uno dei ciclisti al mondo con più tifosi. Vi faccio un esempio: alla partenza della Liegi, ogni anno, quando firma, la piazza esplode (e siamo in Belgio...).
Tra gli Italiani è sicuramente il piu' popolare

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:21
da Winter
danilodiluca87 ha scritto:
Winter ha scritto:....Dopo Pantani la tappa di un Giro piu' vista della Storia è quella della Presolana del Giro 2004
mmm sicuroo che non è Presolana del Giro 2008.... :D
:D
Anche quella fu una bella tappa (con attacchi da molto lontano), pero' era in settimana. Mentre quella del 2004 era di sabato

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:24
da eliacodogno
danilodiluca87 ha scritto:
Winter ha scritto:....Dopo Pantani la tappa di un Giro piu' vista della Storia è quella della Presolana del Giro 2004
mmm sicuroo che non è Presolana del Giro 2008.... :D
No, credo che abbia ragione Winter, in fondo i presupposti c'erano tutti per avere ascolti altissimi (sebbene anche nel 2008 ci fosse Riccò a far parlare molto di sè...però era anche un venerdì perciò...)
Comunque a livello di spettacolo il mio Giro preferito resta quello del 2005, ma mi è piaciuto anche quello del 2010 (equilibrio fra spettacolo, presenza internazionale, percorso...)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:28
da Winter
Peccato tu non abbia visto il 1994..

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 19:32
da eliacodogno
Winter ha scritto:Peccato tu non abbia visto il 1994..
Già peccato, ho iniziato a seguire seriamente nel 2002, comunque nel 94 ero troppo piccolo per ricordare...ricordo qualcosa della tappa di Les Deux Alpes al Tour 98 (ero in vacanza in Toscana con gli zii e avevamo rinunciato alla spiaggia, in fondo quanto spesso capita di vedere un italiano alla conquista del Tour?) e poi del Ventoux due anni dopo... :)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:32
da bartoli
Fece una gran cosa nel Giro 2004 ma per me i grand irisultati li ha ottenuti dopo. Io lo ammirai tantissimo in quella Corsa Rosa però per i Saeco era poco più di un allenamento visto che nei primi anni 2000 al Giro venivano invitate formazioni scandalose come Tenax o Formaggi Pinzolo Fiavè. La stessa Landbouwkrediet affiancava Popovych a 8 cialtroni che mai avrebbero meritato di correre un Giro :diavoletto:
Il Pro Tour ha parzialmente salvato la corsa rosa portando un pò di caratura internazionale ad una corsa che stava morendo

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:40
da alfiso
bartoli ha scritto:Il Pro Tour ha parzialmente salvato la corsa rosa portando un pò di caratura internazionale ad una corsa che stava morendo
In poche righe hai rifatto la storia del Giro e del ciclismo.
Io non me ne ero accorto. Sapevo dei problemi del Giro, ma non del salvataggio grazie al ProTour :o

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:43
da Belluschi M.
HOTDOG ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Nel periodo 2004-2008 ho seguito davvero poco il ciclismo. Qualcuno può farmi un breve riassunto di quel quadriennio di Cunego?
Perchè ad ottobre 2004 sembrava davvero di aver trovato un campione assoluto.

Nel 2008 vittoria nell'Amstel, Lombardia e un mondiale pressochè vinto. Da contraltare pessimo Tour de France.
Nel 2009 non ricordo nulla di rilevante nella prima parte di stagione. Poi una Vuelta in preparazione di Mendrisio con 2 vittorie di pregevole fatura in salita. A Mendrisio dove ci si aspettava da lui almeno il podio, una prova non esaltante.

E poi questi ultimi 2 anni, dove a mio avviso non è più nè carne nè pesce: uomo da piazzamenti nelle grandi classiche e GG, ma non da vittoria.
2005 dopo aver vinto il Giro si prepara essenzialmente per quello, arriva 9° alla Liegi e poi 2° al Romandia vincendo l'arrivo in salita e chiudendo 4° nella crono, poi la mononucleosi e il rientro con qualche vittoria nel finale di stagione dove non corre il Mondiale
2006 ancora una volta prepara il Giro, vince la Coppi e Bartali e il Giro del Trentino e poi arriva 3° alla Liegi dando l'impressione di poter vincere, alla corsa rosa inizia bene arrivando 2° alla Maielletta poi stenta nella parte centrale andando in crisi nella crono di Pontedera e sul Bondone, si riprende nelle ultime tappe di montagna e finisce 4° nella generale, va al Tour dove inizia malino e conclude alla grande con il 2° posto all'Alpe d'Huez, il 4° a Morzine, il 10° nella crono finale e vince la maglia bianca di miglior giovane
2007 di nuovo il Giro come obiettivo principale, arriva 4° ai Paesi Baschi, 1° al Trentino e 7° alla Liegi poi disputa una corsa rosa senza acuti ma chiude 5° e con un pizzico di fortuna sarebbe finito sul podio, protagonista anche al Giro di Svizzera poi stacca, vince una tappa al Giro di Germania, non brilla alla Vuelta a causa di una caduta ma si prepara per il Mondiale dove fa da gregario a Bettini e poi vince il Lombardia
2008 l'obiettivo stagione diventa il Tour oltre alle Ardenne, al Giro dei Paesi Baschi arriva 4° vincendo una tappa poi vince l'Amstel, è 3° alla Freccia mentre delude alla Liegi, si ripresenta al Giro di Svizzera dove sembra in buona condizione ma poi al Tour va piano complici diverse cadute l'ultima delle quali lo costringe a saltare l'Olimpiade, si ripresenta alla Vuelta con discreti piazzamenti e poi è 2° al Mondiale e rivince il Lombardia
Ti ringrazio.
Vedo che il triennio 2005-2006-2007 non è stato disastroso come pensavo. Certo non continuò la progressione dell'annata 2004, che poteva far presagire la nascita di un fenomeno assoluto.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:45
da meriadoc
ah beh, certo. il giro 94 per me rimane il migliore, a parte il panta, la partecipazione era notevolissima

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:46
da bartoli
alfiso ha scritto:
bartoli ha scritto:Il Pro Tour ha parzialmente salvato la corsa rosa portando un pò di caratura internazionale ad una corsa che stava morendo
In poche righe hai rifatto la storia del Giro e del ciclismo.
Io non me ne ero accorto. Sapevo dei problemi del Giro, ma non del salvataggio grazie al ProTour :o
Non era nelle mie intenzioni :diavoletto:
Volevo solo far notare come prima dell'avvento del Pro Tour il Giro fosse una corsa riservata a mediocri squadre italiane che adesso non si sognerebbero lontanamente un invito alla Corsa Rosa e come i più grandi interpreti stranieri fossero corridori del calibro di Gonchar, Popovych, Totschnig o Mc Gee :diavoletto:
Dal 2005 in poi la qualità della corsa è cresciuta nonostante il Tour sia ancora di molto superiore

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:49
da eliacodogno
bartoli ha scritto:La stessa Landbouwkrediet affiancava Popovych a 8 cialtroni che mai avrebbero meritato di correre un Giro :diavoletto:
Per pura curiosità sono andato a cercare il dettaglio degli 8 cialtroni e ho scovato nomi più che discreti come Durand, Sijmens, Vaitkus, Gasperoni, gente che di Giri ne ha corsi, con o senza Pro Tour...che poi questi fossero a quel Giro per turismo o per passare il tempo è possibile, ma non erano degli scarsoni... :)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:51
da alfiso
bartoli ha scritto:Volevo solo far notare come prima dell'avvento del Pro Tour il Giro fosse una corsa riservata a mediocri squadre italiane
Bartoli adesso effettivamente è tutto cambiato, ora abbiamo solo mediocri squadre straniere :(
Tu spari su quelle squadrette, ma almeno davano un minimo contributo allo spettacolo, ora ospitiamo negli alberghi una marea di paracarri inglesi, francesi, americani, dell'est e pure qualche olandese in gita premio nel bel paese.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:57
da bartoli
alfiso ha scritto:
bartoli ha scritto:Volevo solo far notare come prima dell'avvento del Pro Tour il Giro fosse una corsa riservata a mediocri squadre italiane
Bartoli adesso effettivamente è tutto cambiato, ora abbiamo solo mediocri squadre straniere :(
Tu spari su quelle squadrette, ma almeno davano un minimo contributo allo spettacolo, ora ospitiamo negli alberghi una marea di paracarri inglesi, francesi, americani, dell'est e pure qualche olandese in gita premio nel bel paese.
Non sono d'accordo. I francesi non vengono quasi più al Giro e comunque quando sono venuti hanno ottenuto anche buoni risultati come Casar 5° nel 2006 o Le Mevel
Anche la Rabobank porta sempre degli ottimi giovani come Mollema o Kruiswijk che riescono a piazzarsi nei 10
Sky porta Cavendish regolarmente quindi non c'è nulla da dire :diavoletto:
In più le squadre spagnole stavano scomparendo dai radar del Giro in quelli anni
Non rimpiango assolutamente la Formaggi Pinzolo :diavoletto:

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 20:58
da bartoli
eliacodogno ha scritto:
bartoli ha scritto:La stessa Landbouwkrediet affiancava Popovych a 8 cialtroni che mai avrebbero meritato di correre un Giro :diavoletto:
Per pura curiosità sono andato a cercare il dettaglio degli 8 cialtroni e ho scovato nomi più che discreti come Durand, Sijmens, Vaitkus, Gasperoni, gente che di Giri ne ha corsi, con o senza Pro Tour...che poi questi fossero a quel Giro per turismo o per passare il tempo è possibile, ma non erano degli scarsoni... :)
Si ma erano al via in gita premio :diavoletto:
Infatti Popo era regolarmente solissimo

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:02
da eliacodogno
alfiso ha scritto:
bartoli ha scritto:Volevo solo far notare come prima dell'avvento del Pro Tour il Giro fosse una corsa riservata a mediocri squadre italiane
Bartoli adesso effettivamente è tutto cambiato, ora abbiamo solo mediocri squadre straniere :(
Tu spari su quelle squadrette, ma almeno davano un minimo contributo allo spettacolo, ora ospitiamo negli alberghi una marea di paracarri inglesi, francesi, americani, dell'est e pure qualche olandese in gita premio nel bel paese.
Alf, in parte credo che comunque l'obbligo di fare il Giro porti, anche involontariamente, qualche straniero buono. Magari un giovane che milita in uno squadrone lo mandano in Italia, tanto per fare 3 settimane, visto che al Tour c'è una lista di 15 in ballo...Comunque è verissimo che spesso la dignità degli squadroni che arrivano svogliatamente con la terza scelta è di molto inferiore rispetto a quella delle squadrette più piccole che prendevano parte al Giro...

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:07
da eliacodogno
bartoli ha scritto: Non sono d'accordo. I francesi non vengono quasi più al Giro e comunque quando sono venuti hanno ottenuto anche buoni risultati come Casar 5° nel 2006 o Le Mevel
Anche la Rabobank porta sempre degli ottimi giovani come Mollema o Kruiswijk che riescono a piazzarsi nei 10
Sky porta Cavendish regolarmente quindi non c'è nulla da dire :diavoletto:
In più le squadre spagnole stavano scomparendo dai radar del Giro in quelli anni
Non rimpiango assolutamente la Formaggi Pinzolo :diavoletto:
Non esiste un anno uguale all'altro però ricordo annate in cui la Bouygues o la Cofidis, la stessa Rabobank, o la Phonak portavano in Italia un carico di aria fritta. E comunque sui livelli (se non peggio) della Landbouwkrediet di Popo nel 2004 c'era sicuro la Discovery di Savoldelli l'anno dopo... :ouch:

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:09
da alfiso
Bartoli ed Elio, non voglio dirottare il 3d verso discussioni sulla qualità delle singole nazionalità o dei team.
Semplicemente non rilevo questo incremento qualitativo col passaggio al ProTour (anzi tutt'altro) e lo ha lamentato pure Zome che era diretto interessato.
In questa situazione l'unica entità a guadagnarci è l'Uci, mentre gli organizzatori sono penalizzati sul piano sportivo e vessati su quello finanziario.
Poi cornuti, mazziati e inkiapp...ti, la stessa Uci reinveste i capitali incamerati per avviare gare che vanno in concorrenza agli organizzatori stessi.
Non solo li impiccano, ma gli fanno pure tessere la corda a cui finiscono attaccati.
Nel contempo i team si dissanguano in esborsi di obbligo partecipativo che vanno a limitare le loro finanze per l'attività sportiva più centrale per i loro interessi commerciali di riferimento.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:33
da MagliaRossa
Principe ha scritto:
Principe ha scritto:Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo.


Conoscendo come vanno le cose nel ciclismo che ci trovi di strano? Chissà cosa sapeva Simoni per cui bisognava accontentarlo.

Sarebbe bello se cicloweb realizzasse una serie di inchieste tipo "blu notte" per svelare i misteri del ciclismo... Come andò realmente quel giorno? Cosa accadde la notte prima? Cosa sapeva Simoni che turbava Martinelli? Perchè gli fu consentito di attaccare la maglia rosa? Perchè Cunego fu aiutato da corridori di altre squadre?
questi tre paragrafi sono un capolavoro assoluto. Chapeau. Mi sto ribaltando dalle risate.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:50
da alfiso
Immagine

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:56
da bartoli
alfiso ha scritto:Bartoli ed Elio, non voglio dirottare il 3d verso discussioni sulla qualità delle singole nazionalità o dei team.
Semplicemente non rilevo questo incremento qualitativo col passaggio al ProTour (anzi tutt'altro) e lo ha lamentato pure Zome che era diretto interessato.
In questa situazione l'unica entità a guadagnarci è l'Uci, mentre gli organizzatori sono penalizzati sul piano sportivo e vessati su quello finanziario.
Poi cornuti, mazziati e inkiapp...ti, la stessa Uci reinveste i capitali incamerati per avviare gare che vanno in concorrenza agli organizzatori stessi.
Non solo li impiccano, ma gli fanno pure tessere la corda a cui finiscono attaccati.
Nel contempo i team si dissanguano in esborsi di obbligo partecipativo che vanno a limitare le loro finanze per l'attività sportiva più centrale per i loro interessi commerciali di riferimento.
Io invece penso che senza il Protour gente come Basso, Armstrong, Contador, Sastre, Evans, Vino, Cavendish ecc. ecc. non li avremmo mai visti
Poi chiaro ci sono anche squadracce che non dovrebbero mai venire però sono gli inconvenienti del caso

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 21:59
da meriadoc
no, ma infatti blu notte ci starebbe benissimo, ma nella versione de luigi, con aldo, giovanni e giacomo a fare simoni, cunego e martinelli, i testi glieli scrive claudio82, le risate sono assicurate
"Mortirolo 2004, un improvviso attacco di simoni (giovanni con la parrucca), per capirlo dobbiamo tornare a oslo 1956, è l'agosto più caldo dell'anno, paura, eh!"

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 22:08
da Tranchée d'Arenberg
MagliaRossa ha scritto:
Principe ha scritto:
Principe ha scritto:Quell'attacco fu frutto di un accordo segreto tra Simoni e settori deviati della Saeco di cui Cunego era totalmente all'oscuro. Fu questo il motivo perchè dopo quella tappa non furono presi provvedimenti contro Simoni e gli fu consentito di restare in squadra anche l'anno dopo.


Conoscendo come vanno le cose nel ciclismo che ci trovi di strano? Chissà cosa sapeva Simoni per cui bisognava accontentarlo.

Sarebbe bello se cicloweb realizzasse una serie di inchieste tipo "blu notte" per svelare i misteri del ciclismo... Come andò realmente quel giorno? Cosa accadde la notte prima? Cosa sapeva Simoni che turbava Martinelli? Perchè gli fu consentito di attaccare la maglia rosa? Perchè Cunego fu aiutato da corridori di altre squadre?
questi tre paragrafi sono un capolavoro assoluto. Chapeau. Mi sto ribaltando dalle risate.
Martinelli capo dei servizi segreti; Simoni nel ruolo di informatore-ricattatore; Cunego la vittima. Potrebbe essere la sceneggiatura di un thriller. :D :D :D

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 22:26
da alfiso
Potrebbe essere la sceneggiatura di un throller. Un indispensabile throller. ;)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 23:19
da Principe
Che l'attacco di Simoni non sia stato un suo atto unilaterale è chiaro (a Cunego fu chiesto di non reagire e dopo la tappa non ci fu nessuna polemica e non fu adottato nessun provvedimento). Che l'attacco di un compagno di squadra alla maglia rosa nell'ultima tappa decisiva del Giro sia un'anomalia nella storia del ciclismo è altrettanto chiaro. Che nel mondo del ciclismo più di qualcuno ha degli scheletri nell'armadio è risaputo. Che Simoni non sia una persona testarda e non semplice da gestire, anche.

Non ci vuole Lucarelli per capire che qualcosa di oscuro e misterioso successe la notte prima di quella tappa :grr: A mio avviso Simoni fece il diavolo a quattro per avere via libera il giorno dopo. Molti nella Saeco pensarono che non si sarebbe potuto correre il rischio di perdere il Giro e che una vittoria di Cunego sarebbe valsa molto di più di quella di Simoni. Ma qualcuno cedette alle richieste di Simoni nonostante la loro irragionevolezza. Chiedetevi il perchè...

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 23:23
da matter1985
Winter ha scritto:
matter1985 ha scritto:
eliacodogno ha scritto:Piccola chiosa al discorso: in un Giro dove l'unica vera squadra non fosse la Saeco non ci sarebbe probabilmente stata l'azione della Presolana e nemmeno quella di Falzes. E probabilmente avrebbe deciso la cronometro, proprio a favore di Gonchar :?

Oppure McGee,nell' unico anno in cui ha fatto classifica in un GT :diavoletto: il giro del 2004 e' stato quello piu' brutto di cui abbia memoria,sopratutto per i protagonisti,il percorso poteva anche salvarsi(anche se 11 volate furono troppe).Di squadra seria c'era solo la Saeco, tutte le altre erano di contorno(tipo la Xacobeo Galicia nel 2009).
ma come si fa a dire che fosse il piu' brutto ?
La tappa di Falzes ? quella di Bormio 2000 ? quella della Presolana ?
Vero una sfida tra due corridori della stessa squadra e allora ?
Il Giro 1987 , il Tour 1985 ?
C'erano pochi stranieri vero , tante volate vero ma le tappe di Montagna furono spettacolari e il duello tra Simoni e Cunego con tradimenti e vicende varie furono molto emozionanti. Il vero ciclismo (e infatti negli ultimi 10 anni è stato nettamente il giro piu' visto)

Te l' ho detto,principalmente furono i protagonisti,ma anche il percorso 2-3 tappe piu' movimentate poteva offrirle....levando gli italiani c'erano gonchar(un piazzato che e' riuscito a centrare un podio proprio nel giro 2004) ),tonkov(oramai a fine carriera),mcgee(notoriamente un uomo che faceva classifica per i gt dal 50esimo posto in giu'),popovich(un corridore che, visto il grande passato under23, e' stato sopravvalutato,e vederlo ridotto oggi in una fuga da lontano alla robauix conferma la mia tesi) e valjavec(un piazzato ). mi ricordo la tappa di falzes e della presolana,c'ero davanti la tv,ma quel giro mi ha entusiasmato poco o nulla.Vincere un giro e' una bella impresa,ma vedendo i partecipanti penso che si possa definire un GT "minore".Infatti non mi piacevano neanche le Vuelte dei primi anni 2000' monopolizzate dagli spagnoli.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: domenica 8 aprile 2012, 23:40
da matter1985
bartoli ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
bartoli ha scritto:La stessa Landbouwkrediet affiancava Popovych a 8 cialtroni che mai avrebbero meritato di correre un Giro :diavoletto:
Per pura curiosità sono andato a cercare il dettaglio degli 8 cialtroni e ho scovato nomi più che discreti come Durand, Sijmens, Vaitkus, Gasperoni, gente che di Giri ne ha corsi, con o senza Pro Tour...che poi questi fossero a quel Giro per turismo o per passare il tempo è possibile, ma non erano degli scarsoni... :)
Si ma erano al via in gita premio :diavoletto:
Infatti Popo era regolarmente solissimo
Mi ricordo(mi sembra che era la tappa di falzes) che su una salita c'era il gruppo composto ancora da 40-50 unita' con Popovich in maglia rosa nelle prime posizioni e di tutti i suoi compagni c'era il solo(mi pare) Bileka che arrancava nelle ultime posizioni :) se questa e' una squadra da affiancare ad un ciclista che vuol far classifica al giro....E non e' che le altre fossero tanto meglio,levando la saeco e la fassa bortolo per le volate.Poi c'erano anche formazioni come la Chocolade Jacques,al cui confronto la squadra di Popovich era l' attuale radioshack.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 0:09
da dietzen
Principe ha scritto:Che l'attacco di Simoni non sia stato un suo atto unilaterale è chiaro (a Cunego fu chiesto di non reagire e dopo la tappa non ci fu nessuna polemica e non fu adottato nessun provvedimento). Che l'attacco di un compagno di squadra alla maglia rosa nell'ultima tappa decisiva del Giro sia un'anomalia nella storia del ciclismo è altrettanto chiaro. Che nel mondo del ciclismo più di qualcuno ha degli scheletri nell'armadio è risaputo. Che Simoni non sia una persona testarda e non semplice da gestire, anche.

Non ci vuole Lucarelli per capire che qualcosa di oscuro e misterioso successe la notte prima di quella tappa :grr: A mio avviso Simoni fece il diavolo a quattro per avere via libera il giorno dopo. Molti nella Saeco pensarono che non si sarebbe potuto correre il rischio di perdere il Giro e che una vittoria di Cunego sarebbe valsa molto di più di quella di Simoni. Ma qualcuno cedette alle richieste di Simoni nonostante la loro irragionevolezza. Chiedetevi il perchè...
te l'ho spiegato più su come sono andate le cose, poi se vuoi pensare ci sia stata una trama segreta gestita dalla cia, il kgb, le brigate rosse e i servizi deviati, sei liberissimo di farlo...
però a questo punto dovresti dircela pure a noi, io sono in attesa già da qualche ora e credo tutto il forum voglia conoscere il mistero di quella notte in casa saeco. :gnam:

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 1:16
da peek
Principe ha scritto: Non ci vuole Lucarelli per capire che qualcosa di oscuro e misterioso successe la notte prima di quella tappa :grr: A mio avviso Simoni fece il diavolo a quattro per avere via libera il giorno dopo. Molti nella Saeco pensarono che non si sarebbe potuto correre il rischio di perdere il Giro e che una vittoria di Cunego sarebbe valsa molto di più di quella di Simoni. Ma qualcuno cedette alle richieste di Simoni nonostante la loro irragionevolezza. Chiedetevi il perchè...
Credo però che a questo punto occorra andare fino in fondo ponendo una domanda scomoda ai nostri amici di cicloweb: dove era Casaldi quella notte? :sherlock:

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 6:54
da HOTDOG
il livello del Giro 2004 era basso, però se andiamo a vedere la classifica dei primi 10 troviamo Gonchar che anche l'anno dopo è arrivato 6° a solo 4'22'' da Savoldelli e in altre occasioni è finito nei 10, Simoni che di Giri ne ha vinti 2 al di là del fatto che era compagno di Cunego e che magari non era al top, Cioni che in seguito non ha combinato niente ma che subito dopo la corsa rosa è stato 3° al Giro di Svizzera lottando con Ullrich che era in fase di preparazione per il Tour ma era pur sempre Ullrich, Popovych che era stato 3° l'anno prima, Garzelli che era stato 2° l'anno prima e che un Giro l'aveva vinto, Belli che nel 1997 ha vinto la tappa del Mortirolo e che è sempre stato nei primi anche dopo il 2004 vedi 2006 quando si è ritirato mentre lottava per finire nei 5, McGee e vabè, Valjavec più volte piazzato nei 10 al Giro ma anche al Tour e Garate che l'anno prima e l'anno dopo è finito 4° dunque non è che il Cunego del 2004 negli anni precedenti o successivi con lo stesso stato fdi forma sarebbe finito 20°

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 11:32
da barrylyndon
matter1985 ha scritto:

mi ricordo la tappa di falzes e della presolana,c'ero davanti la tv,ma quel giro mi ha entusiasmato poco o nulla.Vincere un giro e' una bella impresa,ma vedendo i partecipanti penso che si possa definire un GT "minore".Infatti non mi piacevano neanche le Vuelte dei primi anni 2000' monopolizzate dagli spagnoli.

a me invece, un 22enne che vince il Giro,emoziona eccome.oltre che accendere le speranze per un nuovo mammasantissima nostrano.
anche se gli avversari sono Fantozzi e Filini alla coppa Kobran.
Quello di svilire un successo,specie in un GT, osservando i nomi degli avversari e' esercizio tedioso.
Magari in quel giro Gonchar andava forte come alcuni aspiranti alla vittoria del tour..e Cioni pure.che ne sappiamo noi.
e poi,io resto dell'idea che quello e' stato il miglior Cunego che mai abbiamo avuto modo di ammirare.
e questo,sempre secondo me, e' un po' triste...

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 11:49
da lemond
barrylyndon ha scritto:Quello di svilire un successo,specie in un GT, osservando i nomi degli avversari e' esercizio tedioso.
Io, invece, cambierei aggettivo e metterei ... logico. ;), perché un G.G. non è tale solo per il nome e per la lunghezza (è un po' la storia dell' essere o apparire)
barrylyndon ha scritto: Magari in quel giro Gonchar andava forte come alcuni aspiranti alla vittoria del tour..e Cioni pure.che ne sappiamo noi.
Sapere o non sapere, direbbe Amleto? :D Di sicuro nulla, ma possiamo fare congetture sulla base di quel che hanno fatto prima e dopo i vari corridori e arrivare ad ottenere una certa approssimazione di quella che può essere la ... :)

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:43
da Principe
Nel 2004 Damiano non vinse solo il Giro ma ben 19 corse, inclusa una monumento. Completò quella stagione al primo posto della classifica mondiale UCI.

Da quello che dicono i test, le prestazioni di Damiano negli anni successivi sono state migliori di quelle del 2004 (lo stesso Damiano dichiarò più volte nel 2005, 2006 e 2007 che i suoi tempi sulle salite di riferimento erano inferiori a quelli del 2004.
La realtà è che il 2004 fu un anno slottato. Un anno in cui la curva del doping si mantenne molto bassa (diciamo un anno in cui girava poco doping per motivi extraciclistici - ogni tanto il gap tra antidoping e doping si accorcia e una volta che certe sostanze dopanti vengono scoperte occorre tempo prima di mettere a punto quelle nuove).

Da quello che ci dice la magistratura spagnola a partire dal 2005 cominciano i pellegrinaggi da Fuentes e Cunego si ritrova davanti gente come Basso e Gutierrez :!: . Scoppiata OP, si passa alla CERA. Durante il Tour cerato del 2008 (in cui Cunego è sempre in grosse difficoltà) la Federciclo francese mette a punto il test a sorpresa e becca un sacco di gente (Damiano viene controllato praticamente tutti i giorni a causa del certificato per l'ematocrito ). Panico generale e nuovo slot nella seconda parte della stagione 2008 in cui Cunego vince Lombardia in solitudine e l'argento al mondiale dietro il suo compagno di squadra. Poi la curva del doping è risalita di nuovo e Cunego si è ritrovato davanti ancora tanti corridori. Cosa stia girando nel ciclismo in questo momento lo sapremo soltanto quando scoppierà il prossimo scandalo europeo del doping. Subito dopo, ci sarà un nuovo slot e Cunego tornerà vincitore. Purtroppo questo è il ciclismo.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:48
da barrylyndon
x Lemond..ha vinto un gt a 22 anni..stop..il resto e' materiale di discussione da bar dello sport..o quasi.
x Principe..io invece ho visto un'involuzione di Damiano..lasciando stare il resto.non parlo di risultati,ma del suo modo brillante di affrontare le corse.
che poi si e' visto solo a sprazzi..purtroppo

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:53
da Principe
barrylyndon ha scritto:..io invece ho visto un'involuzione di Damiano..
Eppure la logica (la maturazione fisica per vincere un GT arriva a ridosso dei 30 anni) e i dati scientifici dicono il contrario. Il Cunego di oggi è molto più forte del Cunego del 2004. Tutto il resto è questione di slot.

Re: Damiano CUNEGO

Inviato: lunedì 9 aprile 2012, 12:55
da peek
Principe ha scritto:
barrylyndon ha scritto:..io invece ho visto un'involuzione di Damiano..
Eppure la logica (la maturazione fisica per vincere un GT arriva a ridosso dei 30 anni) e i dati scientifici dicono il contrario. Il Cunego di oggi è molto più forte del Cunego del 2004. Tutto il resto è questione di slot.
Ma allora perché perde sempre?