Pagina 26 di 43

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:17
da Bike65
il_panta ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:31
beppesaronni ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:20
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
E' il concetto che vado ribadendo per la 27esima volta.
Fermo restando che il ragazzo è certamente molto forte (ma quanto? Forte? Fortissimo? Dominatore? Ancora non lo sappiamo) le gare di agosto/settembre sono sempre un pò particolari perchè solitamente i + bravi (Pogacar, Roglic, Alaphilippe, per fare tre nomi) preparano la primavera e il tour de france e difficilmente sono competitivi (o addirittura assenti) nelle gare di quel periodo.
Per l'amor di Dio, ha vinto a San Sebastian, bravissimo, ma voglio vederti a Liegi, per dire, contro tutto il gotha del ciclismo venuto a Liegi per vincere.
Per questo non vedo (ma poi sarò smentito) come possa staccare tutti sull'ultima salita del percorso olimpico
Io stravedo per Evenepoel, ma immaginarlo che se ne va di forza sul Mikuni con Pogacar, Roglic e Carapaz in corsa mi viene abbastanza difficile. Posso immaginare che riesca a tenerne le ruote, questo sì. La caratteristica migliore di Evenepoel mi sembra quella di potersene andare in un qualsiasi momento della gara, ad esempio in pianura, e di saper tenere l'azione fino al traguardo con una costanza che ha pochi paragoni nel ciclismo moderno. Questa caratteristica a mio parere si sposa benissimo con l'Olimpiade, dati i pochi gregari. Evenepoel può trovarsi davanti sul Mikuni anticipando, e a quel punto immaginarlo in solitaria sul traguardo non è utopia.
Mi trovi molto d’accordo.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:20
da lemond
Cthulhu ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 8:47
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 7:56
Cthulhu ha scritto: mercoledì 21 luglio 2021, 18:23
Perché nelle corse normali si partecipa per meriti sportivi e non perché lo decide il DS ?
Solo che il DS ha tutto l'interesse a far partecipare i migliori e comunque le squadre WT hanno il diritto. Non così in ... e si conoscono molte esclusioni davvero poco comprensibili.
Invece i selezionatori alle Olimpiadi mandano i peggio, perché vincere una medaglia gli fa schifo...
non ho capito che vuol dire "le squadre WT hanno il diritto". il diritto dicché ?
di correre a prescindere da quale sia la nazionalità dei loro corridori, i selezionatori possono anche essere bravi, ma chi ne deve mandare uno o due non credo che abbia tante possibilità. Per es. la Slovenia non ha potuto inserire Mohoric su strada e lo Zar a crono (credo). Poi, se per te, è tutto regolare fai pure. Ma l'Olimpiade, trionfo dell'individuo greco per eccellenza, ridotta a una sfida nazionalistica a me fa un po' :vomitino: ! E cercherò di guardarla il meno possibile. :(

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:24
da Tranchée d'Arenberg
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:14 A che ora di che giorno devo mettere la sveglia ? Tra mascherine divieti sbornie europee e lavoro sto arrivando impreparatissimo a questa competizione
la corsa parte alle 4 ora di Roma. Io domani notte ho una festa, quindi credo che farò un'after, sperando di non tornare a casa troppo ubriaco :diavoletto: :drink:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:35
da lemond
beppesaronni ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 9:22
Bike65 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 9:08 Comunque la vera incognita é Roglic perché praticamente non ho mai corso quest’anno, però è l’unico che va forte in salita e veloce allo sprint, quindi se fosse in giornata un cliente molto duro per tutti. Credo che ad Evenepoel bastino 30 secondi in cima al Mikuni, poi sul passo non lo becca più nessuno.
Scusate ho il Player di Eurosport, la vedo la corsa?
Assolutamente daccordo su Roglic.
Che poi se lui e Pogi si presentano con una forma anche solo discreta e riescono a fare squadra (per me non hanno problemi a riguardo) diventano immarcabili.
Io però davvero, non vi posso leggere su Evenepoel.
Se scollina con 30 secondi???
Ma davvero pensate anche solo alla possibilità che possa staccare tutti in quella salita???
Solo perchè in un paio di gare a settembre dello scorso anno, batteva Ciccone e Formolo?
Vi parlo seriamente. Per me state confondendo prestazioni certamente ottime che ebbe in quel periodo, ma amplificate a dismisura dal fatto che in quel periodo la maggior parte dei corridori di altissimo livello, non sono a bomba.
A me delle Vuelte Algrave o dei giri di Polonia importa sega.
Io ti voglio vedere contro quelli buoni, nei periodi che contano.
E fino ad ora, per un motivo o per l'altro, non ho visto tutto sto fenomeno
Oh Beppe, non ancora forse il più grande nel cislimo, ma non ci manca poi tanto, perché poi in teoria, se si parlasse appunto di una corsa normale, avresti affatto ragione. Però questa gara assurda (per tantissime ragioni che tu puoi certo comprendere) presenta tutta una sorta di anomalie che poco o punto hanno a che vedere con il ciclismo vero!
a) si svolge in un luogo dove non c'è nessuna tradizioe/cultura che riguardi le competizioni di questo tipo
b) quasi come in Qatar per il calcio, ci sarà una temperatura/umidità che non si sa "a priori" da chi possa essere sopportata
c) la corsa più importante per il ciclismo è terminata da poco e i corridori veri, quella hanno preparato
d) le squadre saranno (come ai mondiali) raffazzonate e il gioco delle alleanze e compravendita si svolgerà come a Londra e dintorni? E poi la gente si :hammer: sul c.d. doping. Motorino e accordi sottobanco (come i biscotti e gli arbitri nel calcio) sono il male, se uno, come facevano i greci, prende delle sostanze che lo aiutano, faccia lui e se altri non vogliono/possono, affari loro, altrimenti perché non si fa vaccinare d'imperio tutta la popolazione negli Stati in cui impera l'antidoping! :dubbio: :dubbio: :dubbio:
e) il tracciato non lo si conosce bene, perché corse non ce ne sono state (credo) prima
f) potrei continuarae, ma penso posa bastare, per dire che qui come mai, siamo di fronte a un terno a lotto (peggio della Sanremo!) :grr:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:38
da lemond
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:43
da Patate
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:20Ma l'Olimpiade, trionfo dell'individuo greco per eccellenza, ridotta a una sfida nazionalistica a me fa un po' :vomitino: ! E cercherò di guardarla il meno possibile. :(
E vabbè

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:43
da beppesaronni
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Io ricordo un Gianni Bugno in gran spolvero ....

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:46
da lemond
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:28 La Liegi non l'ha mai disputata, ma in cambio lo abbiamo visto all'opera allo scorso Lombardia. Prima della caduta, aveva fatto gestire alla squadra la corsa e andava su con estrema facilità. Esattamente 7 giorni prima aveva umiliato il vincitore Fuglsang...
Non so in quale corsa di preparazione avesse umiliato Fuglsang e nemmeno m'importa dato quel che ho detto, per quanto riguarda il resto, forse ti riferisci a come sia facilmente finito ... :clap: :cincin:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:48
da jumbo
beppesaronni ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:43
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Io ricordo un Gianni Bugno in gran spolvero ....
Indurain vinse con oltre 2' sugli inseguitori dopo aver staccato tutti sull'alto de Jaizkibel a 30 km dall'arrivo.
Bugno vince con circa 1' l'anno dopo con azione analoga.
Chiappucci vinse due anni dopo.

L'hanno vinta Valverde, Rebellin, Bettini, Gilbert, Jalabert... insomma ha un albo d'oro di tutto rispetto.
Mercks non l'ha mai corsa visto che la prima edizione è del 1981.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 11:51
da lemond
jumbo ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:48
beppesaronni ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:43
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38

Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Io ricordo un Gianni Bugno in gran spolvero ....
Indurain vinse con oltre 2' sugli inseguitori dopo aver staccato tutti sull'alto de Jaizkibel a 30 km dall'arrivo.
Bugno vince con circa 1' l'anno dopo con azione analoga.
Chiappucci vinse due anni dopo.

L'hanno vinta Valverde, Rebellin, Bettini, Gilbert, Jalabert... insomma ha un albo d'oro di tutto rispetto.
Mercks non l'ha mai corsa visto che la prima edizione è del 1981.
Infatti, davo per scontato che qualcuno buono ci fosse, ma Indurain nelle corse di un giorno non lo era e ha vinto credo solo quella per motivi facilmente comprensibili; non certo per la durezza. :diavoletto: P.P.S. e dopo Mercks avevo appunto messo :diavoletto:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 12:02
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:24
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:14 A che ora di che giorno devo mettere la sveglia ? Tra mascherine divieti sbornie europee e lavoro sto arrivando impreparatissimo a questa competizione
la corsa parte alle 4 ora di Roma. Io domani notte ho una festa, quindi credo che farò un'after, sperando di non tornare a casa troppo ubriaco :diavoletto: :drink:
Basta che non guidi o, se guidi, non ti fai beccare.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 12:04
da pietro
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Non conta solo il valore di una corsa, ma anche come la si vince. Non è che una tappa alla Tirreno valga oro, ma Castelfidardo ha un'importanza tutta sua, data dall'azione di Van der Poel. Allo stesso modo, il modo con cui Remco ha vinto San Sebastian va al di là dell'albo d'oro della stessa, che comunque non è malaccio

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 12:40
da lemond
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:04
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:15 San Sebastian non vale come dimostrazione?
Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Non conta solo il valore di una corsa, ma anche come la si vince. Non è che una tappa alla Tirreno valga oro, ma Castelfidardo ha un'importanza tutta sua, data dall'azione di Van der Poel. Allo stesso modo, il modo con cui Remco ha vinto San Sebastian va al di là dell'albo d'oro della stessa, che comunque non è malaccio
Argomento già trattato: andò via in pianura, dopo che sul J...bel (come si chiama) era in fondo al gruppo. Poi sullo strappetto finale staccò ... Carneade chi era costui? :diavoletto:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 12:52
da ilgiulio90
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:28 La Liegi non l'ha mai disputata, ma in cambio lo abbiamo visto all'opera allo scorso Lombardia. Prima della caduta, aveva fatto gestire alla squadra la corsa e andava su con estrema facilità. Esattamente 7 giorni prima aveva umiliato il vincitore Fuglsang...
Al netto di tutto, io ricordo un Remco abbastanza al gancio in alto al muro al Lombardia 20
Non ricordo bene le dichiarazioni post gara perchè ero in spiaggia :diavoletto: :diavoletto: , ma mi pare Nibali avesse attaccato in discesa proprio per metterlo definitivamente in difficoltà
Remco deve ancora dimostrare tutto su una gara in linea da 240km e 5k di dislivello: Ha le carte per far bene? Sicuramente. Rispetto ad altri oltretutto è più acclimatato, altro plus a favore. Ma sulla carta è tutto da testare su un percorso del genere e se rimbalzasse sarebbe anche normale per un 21enne, anche se si chiama Evenepoel.

La nazionale del Belgio è potenzialmente fortissima ma la vedo paradossalmente più limitata della nostra: Remco è comunque una incognita su questo percorso, WVA va forte ma se gli scattano in faccia a ripetizione sul Mikuni potrebbe pagare. Certo entrambi se tengono possono portare una medaglia..

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 12:56
da FrancescoGra
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:40
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:04
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38

Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Non conta solo il valore di una corsa, ma anche come la si vince. Non è che una tappa alla Tirreno valga oro, ma Castelfidardo ha un'importanza tutta sua, data dall'azione di Van der Poel. Allo stesso modo, il modo con cui Remco ha vinto San Sebastian va al di là dell'albo d'oro della stessa, che comunque non è malaccio
Argomento già trattato: andò via in pianura, dopo che sul J...bel (come si chiama) era in fondo al gruppo. Poi sullo strappetto finale staccò ... Carneade chi era costui? :diavoletto:
Mi sembra un'argomentazione pretestuosa, al solito, tra l'altro era in fondo al gruppo sul primo passaggio dallo strappo finale, di certo non perché si stesse staccando, credo fosse andato all'ammiraglia, e poi è partito e ha fatto la differenza su un percorso dove nessuno, e dico nessuno, ha mai fatto una roba simile. Infatti il massimo dell'azione solitaria che io abbia visto alla San Sebastian è stato un attacco sull'ultima ascesa.
Anche a me Evenepoel sta sulle balle pesantemente, ma l'obiettività va conservata in ogni occasione, altrimenti è facile dare del positivo solo a ciò che ci piace e del negativo solo a ciò che non ci piace

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 13:12
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:24
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:14 A che ora di che giorno devo mettere la sveglia ? Tra mascherine divieti sbornie europee e lavoro sto arrivando impreparatissimo a questa competizione
la corsa parte alle 4 ora di Roma. Io domani notte ho una festa, quindi credo che farò un'after, sperando di non tornare a casa troppo ubriaco :diavoletto: :drink:
Basta che non guidi o, se guidi, non ti fai beccare.
Mah, difficile che mi becchino. Il bar è a 700 metri da casa mia. Mal che vada torno a piedi e l'auto vado a recuperarla sabato pomeriggio una volta sveglio :D

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 13:16
da pietro
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:40
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:04
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:38

Assolutamente no, corsetta, peggio della Sanremo, basta scorrere i nomi dei vincitori, a parte (cito a memoria) Lance. Non so, ma forse l'avrà vinta anche Indurain, ma non dimostrerebbe nulla egualmente! Forse Bettini, ma lui in un certo periodo era come Mercks. Ecco Eddy non l'à mai vinta di certo! :diavoletto:
Non conta solo il valore di una corsa, ma anche come la si vince. Non è che una tappa alla Tirreno valga oro, ma Castelfidardo ha un'importanza tutta sua, data dall'azione di Van der Poel. Allo stesso modo, il modo con cui Remco ha vinto San Sebastian va al di là dell'albo d'oro della stessa, che comunque non è malaccio
Argomento già trattato: andò via in pianura, dopo che sul J...bel (come si chiama) era in fondo al gruppo. Poi sullo strappetto finale staccò ... Carneade chi era costui? :diavoletto:
Andò via in pianura, con Amador che provò a chiudere senza riuscirci. Il fatto che sullo Jaizkibel fosse in coda non fa altro che supportare l'idea che più chilometri ci sono più va forte. E sul muro finale perse pochissimi secondi su un gruppo lanciato. A 19 anni, alla prima classica, e per la prima volta sopra i 200km.

Comunque sono d'accordo con chi dice che lui attaccherà o sul Fuji o nel tratto prima del Mikuni, dove penso saranno altri a fare la differenza

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 13:39
da Uganda
Salve, controllando le altimetrie di questa olimpic race sono favoriti i ciclisti con caratteristiche di scalatori e discesisti come il grande nibali ma bisogna fare attenzione ai passisti che possono avvantaggiarsi prima delle grandi salite come e successo 4 anni fa con il grande van avert che e stato favorito dalla sfortunata caduta del grande nibali che e il vincitore morale della gold medal ma ha avuto grande astuzia nell'avvantaggiarsi nei settori pianuristici contro gli scalatori come il keniano che allora non era stato ancora trovato positivo e al grande prurito rodrigez che era in grande forma per la sua ultima race della carriera. :cincin:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 13:52
da marco_graz
nino58 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:24
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 11:14 A che ora di che giorno devo mettere la sveglia ? Tra mascherine divieti sbornie europee e lavoro sto arrivando impreparatissimo a questa competizione
la corsa parte alle 4 ora di Roma. Io domani notte ho una festa, quindi credo che farò un'after, sperando di non tornare a casa troppo ubriaco :diavoletto: :drink:
Basta che non guidi o, se guidi, non ti fai beccare.
non fai incidenti ;)

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 13:53
da Pafer1
Uganda ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 13:39 prurito rodrigez
Questa e' vecchia come il cucco :diavoletto: , ma rimani sempre il number one :champion:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 14:04
da lemond
FrancescoGra ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:56 Mi sembra un'argomentazione pretestuosa, al solito, tra l'altro era in fondo al gruppo sul primo passaggio dallo strappo finale, di certo non perché si stesse staccando, credo fosse andato all'ammiraglia, e poi è partito e ha fatto la differenza su un percorso dove nessuno, e dico nessuno, ha mai fatto una roba simile. Infatti il massimo dell'azione solitaria che io abbia visto alla San Sebastian è stato un attacco sull'ultima ascesa.
Anche a me Evenepoel sta sulle balle pesantemente, ma l'obiettività va conservata in ogni occasione, altrimenti è facile dare del positivo solo a ciò che ci piace e del negativo solo a ciò che non ci piace
Così come alla Sanremo l'attacco si fa negli ultimi 200 m del Poggio, è ovvio. Quando salite vere non ce ne sono e che vuoi fare? La risposta che dai è applaudire chi "stacca" gli altri in simil pianura, la mia scelta è andare a guardare altre corse. :cincin:
P.S, La postilla finale te la potevi anche risparmiare, perché è tautologica. :)

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 14:07
da GregLemond
Ma Remco è del 2000 no?
È pro da 45 minuti.

Diamogli tempo. Nel bene, e nel male.

Per me sabato sarà protagonista.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 14:19
da Walter_White
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:04
FrancescoGra ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:56 Mi sembra un'argomentazione pretestuosa, al solito, tra l'altro era in fondo al gruppo sul primo passaggio dallo strappo finale, di certo non perché si stesse staccando, credo fosse andato all'ammiraglia, e poi è partito e ha fatto la differenza su un percorso dove nessuno, e dico nessuno, ha mai fatto una roba simile. Infatti il massimo dell'azione solitaria che io abbia visto alla San Sebastian è stato un attacco sull'ultima ascesa.
Anche a me Evenepoel sta sulle balle pesantemente, ma l'obiettività va conservata in ogni occasione, altrimenti è facile dare del positivo solo a ciò che ci piace e del negativo solo a ciò che non ci piace
Così come alla Sanremo l'attacco si fa negli ultimi 200 m del Poggio, è ovvio. Quando salite vere non ce ne sono e che vuoi fare? La risposta che dai è applaudire chi "stacca" gli altri in simil pianura, la mia scelta è andare a guardare altre corse. :cincin:
P.S, La postilla finale te la potevi anche risparmiare, perché è tautologica. :)
Con questo ragionamento allora: VdP ha vinto a Castelfidardo attaccando in simil pianura e poi lasciato andare perché fuori classifica.

E questo è solo un esempio che si potrebbe fare con 4777483 altri corridori. Chi vince ha ragione

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 14:58
da Pafer1
*****: Pogacar, Roglic, Van Aert
****: Almeida, Carapaz, Evenepoel
***: Martin D, Valverde, Woods
**: Fuglsang, Gli italiani, Lutsenko, Vlasov
*: Mader, Adam Yates "il fresco", Simon Yates

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:06
da Road Runner
ilgiulio90 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:52
pietro ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 10:28 La Liegi non l'ha mai disputata, ma in cambio lo abbiamo visto all'opera allo scorso Lombardia. Prima della caduta, aveva fatto gestire alla squadra la corsa e andava su con estrema facilità. Esattamente 7 giorni prima aveva umiliato il vincitore Fuglsang...
Al netto di tutto, io ricordo un Remco abbastanza al gancio in alto al muro al Lombardia 20
Non ricordo bene le dichiarazioni post gara perchè ero in spiaggia :diavoletto: :diavoletto: , ma mi pare Nibali avesse attaccato in discesa proprio per metterlo definitivamente in difficoltà
Remco deve ancora dimostrare tutto su una gara in linea da 240km e 5k di dislivello: Ha le carte per far bene? Sicuramente. Rispetto ad altri oltretutto è più acclimatato, altro plus a favore. Ma sulla carta è tutto da testare su un percorso del genere e se rimbalzasse sarebbe anche normale per un 21enne, anche se si chiama Evenepoel.

La nazionale del Belgio è potenzialmente fortissima ma la vedo paradossalmente più limitata della nostra: Remco è comunque una incognita su questo percorso, WVA va forte ma se gli scattano in faccia a ripetizione sul Mikuni potrebbe pagare. Certo entrambi se tengono possono portare una medaglia..
No, ti sbagli di grosso. Sul muro a mio avviso era quello che ne aveva di più, e per me si sta mangiando ancora adesso le balle per non aver attaccato proprio li. Magari lo avrebbero ripreso, ma se non altro avrebbe potuto fare la discesa da solo senza andare a fracassarsi come è poi avvenuto.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:11
da matteo.conz
Per Cassani e Caruso il Mikuni Pass è come il Civiglio. Io avevo capito che fosse più duro (che cmq è duro supratutto tenendo conto del percorso del Lombardia), questo dovrebbe ampliare ancora i papabili se non è così duro come pensavo almeno io.
Alla fine dei conti quanto dislivello sarà? 4000m?
https://www.gazzetta.it/olimpiadi/disci ... 2384.shtml

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:15
da Uganda
Pafer1 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 13:53
Uganda ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 13:39 prurito rodrigez
Questa e' vecchia come il cucco :diavoletto: , ma rimani sempre il number one :champion:
Secondo cio che ho scritto sul mio quaderno adesso il rodrigez ha 42 anni che non e un eta vecchia anche se per l'attivita ciclistica non e giovane perche i ciclisti danno il loro meglio tra i 28 e i 36 anni. :cincin:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:22
da Gimbatbu
:fuori:
Pafer1 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:58 *****: Pogacar, Roglic, Van Aert
****: Almeida, Carapaz, Evenepoel
***: Martin D, Valverde, Woods
**: Fuglsang, Gli italiani, Lutsenko, Vlasov
*: Mader, Adam Yates "il fresco", Simon Yates
Per la proprietà transitiva da Carapaz in giù sono tutti battuti allo sprint dagli altri 4. Tranne Remco nessuno è in grado di arrivare da solo non stacchi tutti e 4 in salita tantomeno lo puoi fare in pianura tranne appunto Remco.
Tranne quindi svolgimenti anomali, peraltro possibili dato il numero ridotto dei componenti delle squadre, ad onta dell' imponderabilita' della gara il pronostico è abbastanza bloccato.
***** Pogacar
**** Roglic, WVA
*** Almeida, Asgreen
** Evenepoel
* Chiunque

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:31
da Patate
matteo.conz ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 15:11 Per Cassani e Caruso il Mikuni Pass è come il Civiglio. Io avevo capito che fosse più duro (che cmq è duro supratutto tenendo conto del percorso del Lombardia), questo dovrebbe ampliare ancora i papabili se non è così duro come pensavo almeno io.
Alla fine dei conti quanto dislivello sarà? 4000m?
https://www.gazzetta.it/olimpiadi/disci ... 2384.shtml
Il Civiglio è una salita da 12-13 minuti, Il Mikuni da 24 circa. Il dislivello "ufficiale" è di 4865 metri ma credo che sia un po' generoso

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:59
da CicloSprint
Dunque l'oro sarà una questione tra Poga e WVA o per altri ?

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 15:59
da Walter_White
Remco l'ha inquadrato meglio, il Mikuni è un mini Mortirolo

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:05
da marc
Gimbatbu ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 15:22 :fuori:
Pafer1 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:58 *****: Pogacar, Roglic, Van Aert
****: Almeida, Carapaz, Evenepoel
***: Martin D, Valverde, Woods
**: Fuglsang, Gli italiani, Lutsenko, Vlasov
*: Mader, Adam Yates "il fresco", Simon Yates
Per la proprietà transitiva da Carapaz in giù sono tutti battuti allo sprint dagli altri 4. Tranne Remco nessuno è in grado di arrivare da solo non stacchi tutti e 4 in salita tantomeno lo puoi fare in pianura tranne appunto Remco.
Tranne quindi svolgimenti anomali, peraltro possibili dato il numero ridotto dei componenti delle squadre, ad onta dell' imponderabilita' della gara il pronostico è abbastanza bloccato.
***** Pogacar
**** Roglic, WVA
*** Almeida, Asgreen
** Evenepoel
* Chiunque


Asgreen? Per carità lo spero vivamente, vorrebbe dire che allora è un corridore da Liegi e Lombardia.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:06
da lemond
Walter_White ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:19
lemond ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:04
FrancescoGra ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 12:56 Mi sembra un'argomentazione pretestuosa, al solito, tra l'altro era in fondo al gruppo sul primo passaggio dallo strappo finale, di certo non perché si stesse staccando, credo fosse andato all'ammiraglia, e poi è partito e ha fatto la differenza su un percorso dove nessuno, e dico nessuno, ha mai fatto una roba simile. Infatti il massimo dell'azione solitaria che io abbia visto alla San Sebastian è stato un attacco sull'ultima ascesa.
Anche a me Evenepoel sta sulle balle pesantemente, ma l'obiettività va conservata in ogni occasione, altrimenti è facile dare del positivo solo a ciò che ci piace e del negativo solo a ciò che non ci piace
Così come alla Sanremo l'attacco si fa negli ultimi 200 m del Poggio, è ovvio. Quando salite vere non ce ne sono e che vuoi fare? La risposta che dai è applaudire chi "stacca" gli altri in simil pianura, la mia scelta è andare a guardare altre corse. :cincin:
P.S, La postilla finale te la potevi anche risparmiare, perché è tautologica. :)
Con questo ragionamento allora: VdP ha vinto a Castelfidardo attaccando in simil pianura e poi lasciato andare perché fuori classifica.

E questo è solo un esempio che si potrebbe fare con 4777483 altri corridori. Chi vince ha ragione
Maafatti il Kaiser non sarà mica tale perché ha vinto a Castelfidardo, anche se mi pare di ricordare che ci mise un po' anche del suo, bensì non molto lontano da lì ad es. in provincia di Siena. :clap: :)

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:31
da Gimbatbu
marc ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 16:05
Gimbatbu ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 15:22 :fuori:
Pafer1 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 14:58 *****: Pogacar, Roglic, Van Aert
****: Almeida, Carapaz, Evenepoel
***: Martin D, Valverde, Woods
**: Fuglsang, Gli italiani, Lutsenko, Vlasov
*: Mader, Adam Yates "il fresco", Simon Yates
Per la proprietà transitiva da Carapaz in giù sono tutti battuti allo sprint dagli altri 4. Tranne Remco nessuno è in grado di arrivare da solo non stacchi tutti e 4 in salita tantomeno lo puoi fare in pianura tranne appunto Remco.
Tranne quindi svolgimenti anomali, peraltro possibili dato il numero ridotto dei componenti delle squadre, ad onta dell' imponderabilita' della gara il pronostico è abbastanza bloccato.
***** Pogacar
**** Roglic, WVA
*** Almeida, Asgreen
** Evenepoel
* Chiunque


Asgreen? Per carità lo spero vivamente, vorrebbe dire che allora è un corridore da Liegi e Lombardia.
Se consideriamo WWA e MVDP potenzialmente capaci di primeggiare in un Lombardia o Liegi, Asgreen è su quei livelli.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:37
da White Mamba
i bookmakers che quote danno?

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:40
da Faciolaro
POGACAR Tadej 5.00
ROGLIC Primoz 6.00
VAN AERT Wout 6.00
EVENEPOEL Remco 9.00
ALMEIDA Joao 25.00
MOSCON Gianni 25.00
SCHACHMANN Maximilian 25.00
VALVERDE Alejandro 25.00
YATES Adam 25.00
CARAPAZ Richard 33.00
CICCONE Giulio 33.00
FUGLSANG Jakob 33.00
GAUDU David 33.00
HIGUITA Sergio 33.00
KWIATKOWSKI Michal 33.00
LUTSENKO Alexey 33.00
MOLLEMA Bauke 33.00
WOODS Mike 33.00
YATES Simon 33.00
BETTIOL Alberto 66.00
CARUSO Damiano 66.00
DUMOULIN Tom 66.00
HIRSCHI Marc 66.00
KONRAD Patrick 66.00
MADER Gino 66.00
MARTIN Daniel 66.00
NIBALI Vincenzo 66.00
VANSEVENANT Mauri 66.00
VLASOV Aleksandr 66.00
IZAGIRRE Ion 100.00
ALTRO 12.00

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 16:55
da AntiGazza
Comunque io personalmente vedo favorito WVA.
Cioè in linea teorica vedrei Pogacar ,ma su di lui ho le incognite meteo/caldo e recupero dal tour.
WVA invece ha corso un tour in maniera leggermente più conservativa.
Non che non abbia attaccato forte anche lui, anzi , però qualche bella giornata in cui si "recuperava" ce l'aveva.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 17:05
da StipemdioXTutti
Io direi di non sottovalutare l'Ecuador. Difficilmente si arriverà in volata, quindi uno come Carapaz può tentare il colpetto ed essendo tra i più forti in salita, non potrà mancare. Sarà coperto da Narvaez, corridore non ancora esploso, che sicuramente sarà più in forma che al Giro, dove veniva da uno stop forzato.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 18:25
da frcre
Luca90 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 3:37
frcre ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 3:29 ***** Pogacar
**** Evenepoel, Roglic
*** Carapaz, S.Yates, Van Aert, Vlasov, Lutsenko
** Moscon, Ciccone, Valverde, A.Yates, Mollema, Asgreen, Schachmann, D.Martin, Woods, Almeida
*Caruso, Bettiol, Fuglsang, Konrad, Mader, Bennett, Porte, Keldermann, Kwiatkowski, Sivakov, Izagirre, Hirschi, Gaudu, G.Martin, Mcnulty, Higuita, Chaves, Uran, Valgren, Thomas, Pernsteiner, Dennis, Hamilton, Kangert, Foss
In pratica sono tutti gli iscritti alla gara
Più o meno
Ovviamente penso che vinca uno di quelli a 3 stelle.
Uno a 2 sarebbe una mezza sorpresa
Quelli a 1 una sorpresa

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 18:34
da Cthulhu
io mi gioco El Bala a 21.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 18:36
da frcre
Occhio a Vlasov che ha dimostrato l'anno scorso una certa confidenza con le classiche dure.
3 al Lombardia
1 al giro dell'emilia
1 primo al ventoux denivel challenge

E a Lutsenko che se tengono van Aert e Asgreen c'é pure lui e magari può trovare un attacco buono.

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 18:52
da Bike65
Ragazzi, 27 pagine e non è ancora cominciata la corsa… :fischio:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 18:59
da Walter_White
Le previsioni cmq mettono pioggia ma caldo umido asfissiante intorno ai 30°

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 19:18
da jumbo
Bike65 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 18:52 Ragazzi, 27 pagine e non è ancora cominciata la corsa… :fischio:
visto l'orario, la corsa si risolverà in mezza pagina di interventi

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 19:22
da Bike65
Mah io lo vedo sul player, alle 8 esco in bici, 3h poi alle 11 mi vedo le ultime 4 h

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:03
da pietro
Bike65 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 19:22 Mah io lo vedo sul player, alle 8 esco in bici, 3h poi alle 11 mi vedo le ultime 4 h
Ma dici ondemand?

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:08
da Armati
Teoricamente, si sa grossomodo l'orario d'arrivo ? Giusto per imboscarsi al lavoro :angelo:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:09
da Andrea93
Intanto Pogacar ha provato il Mikuni e ha fatto 29 minuti e 34 secondi, 5 minuti e mezzo peggio di Bettiol
Direi che Alberto diventa il netto favorito all'oro :unzunz:

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:21
da barrylyndon
Andrea93 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 20:09 Intanto Pogacar ha provato il Mikuni e ha fatto 29 minuti e 34 secondi, 5 minuti e mezzo peggio di Bettiol
Direi che Alberto diventa il netto favorito all'oro :unzunz:
Ah che peccato...secondo il teorema di Gerardmer, che vanta illustri seguaci, al Col de Portet avrebbe dato a Pogacar sui 13 minuti...
In sintesi una vittoria al Tour buttata nel cesso...

Re: Tokyo 2020 - Prova in linea maschile Elite - 234 km

Inviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:23
da Andrea93
barrylyndon ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 20:21
Andrea93 ha scritto: giovedì 22 luglio 2021, 20:09 Intanto Pogacar ha provato il Mikuni e ha fatto 29 minuti e 34 secondi, 5 minuti e mezzo peggio di Bettiol
Direi che Alberto diventa il netto favorito all'oro :unzunz:
Ah che peccato...secondo il teorema di Gerardmer, che vanta illustri seguaci, al Col de Portet avrebbe dato a Pogacar sui 13 minuti...
In sintesi una vittoria al Tour buttata nel cesso...
Stavo proprio pensando la stessa cosa :diavoletto: