Re: Coronavirus
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 11:30
Nel 1915 la FIAT riconvertì la produzione per produrre armamenti, potrebbero anche riuscire a produrre respiratori nel 2020eliacodogno ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:42Vorrei capire con quali risultati e soprattutto con che tempi, a quanto ne so le linee per produrre auto e relativa componentistica non brillano per flessibilità.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 20:05 La Fiat converte la produzione negli USA per produrre respiratori. In Italia chiude le fabbriche.
E lo so, ma se a livello di specializzazione i processi produttivi realizzati in uno stabilimento automobilistico fossero quelli di 100 anni fa una Panda costerebbe 300 mila euro.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 11:35Nel 1915 la FIAT riconvertì la produzione per produrre armamenti, potrebbero anche riuscire a produrre respiratori nel 2020eliacodogno ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:42Vorrei capire con quali risultati e soprattutto con che tempi, a quanto ne so le linee per produrre auto e relativa componentistica non brillano per flessibilità.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 20:05 La Fiat converte la produzione negli USA per produrre respiratori. In Italia chiude le fabbriche.
già, ma quello che fa molto strano, e dovrebbe far riflettere, è che la vicinissima Milano, rispetto a tutte queste zone periferiche, avrebbe immediatamente dovuto avere un boom di contagi assai peggiore, visto che da tutte queste zone c'è un assoluto afflusso quotidiano (e anche serale) di gente , per lavoro, studio, divertimento, "movida". Mezzi pubblici, folla per le strade, ecc.ecc. E i numeri di Milano, anche rispetto al passaggio di gente da tutto il mondo, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di quelle zone.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 11:44 Nella valutazione di quel che succede a Bergamo e di tanti casi, teniamo anche conto del fatto che rimane una zona molto popolosa.
Se consideriamo l'incidenza dei casi nelle provincie di Bergamo/Brescia e di Lodi/Cremona, Cremona e Lodi rimangono di gran lunga quelle con l'incidenza più elevata rispetto alla popolazione residente.
BG 0.581%
BS 0.466%
CR 0.815%
LO 0.789%
Perchè per esempio a chi ha chiuso le scuole mandando i bambini nelle braccia dei nonni, invece di isolarli e proteggerlijumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 8:46Che gli anziani devono stare a casa loro ed evitare io contatti è stato detto mille volte anche da noi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 6:18 https://www.google.com/amp/s/www.agi.it ... 740884/amp
Dedicato a Sala, Salvini, Zingaretti, Gori, Conte... Invece di dire puttanate, modaloiate e celoduristici proclami, invece di "l'Italia non discrimina i cinesi", forse occorreva una chiarezza del genere.
L'immunità di gregge è un azzardo perché non si sa se questo virus dia effettivamente immunità.
Anche chi è under 60 e finisce in terapia intensiva, poi, non è che vada a farsi una passeggiata di salute. Sul 60% della popolazione vengono dei numeri alti comunque.
Questo non per difendere i suddetti e gli hashtag fighetti che hanno rincorso nei primi giorni giocando con il fuoco.
Ma è anche vero che non puoi tenere ai domiciliari ad oltranza una nazione. Quindi l'unica soluzione vera è una cura. La catena dei contagi, la possiamo rallentare di sicuro, ma fermare non credo. Ormai è troppo diffuso, e per natura un virus cerca sempre il modo per sopravvivere.
Leggerissimo eufemismo , Milano 17 Marzo , ma già l' untore è chi mette il naso fuori di casa ..allora cerchiamo di evitare magari inconsciamente di trovare ad ogni costo un nemico a cui addossare tutte le colpe come tenta di inculcare la propaganda.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:12 Gi hashtag fighetti vanno di pari passo con i nipoti scaricati dai nonni quando hanno chiuso le scuole.
Sui trasporti, delle due l'una: o si chiudono o si lasciano sovrabbondanti rispetto alla domanda. C'è stato sicuramente qualche giorno di via di mezzo che non ha giovato.
aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:39Leggerissimo eufemismo , Milano 17 Marzo , ma già l' untore è chi mette il naso fuori di casa ..allora cerchiamo di evitare magari inconsciamente di trovare ad ogni costo un nemico a cui addossare tutte le colpe come tenta di inculcare la propaganda.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:12 Gi hashtag fighetti vanno di pari passo con i nipoti scaricati dai nonni quando hanno chiuso le scuole.
Sui trasporti, delle due l'una: o si chiudono o si lasciano sovrabbondanti rispetto alla domanda. C'è stato sicuramente qualche giorno di via di mezzo che non ha giovato.
Perchè col vostro metro di giudizio chi ha permesso questo andrebbe incriminato per strage
L'ho notato anche ioherbie ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:22 già, ma quello che fa molto strano, e dovrebbe far riflettere, è che la vicinissima Milano, rispetto a tutte queste zone periferiche, avrebbe immediatamente dovuto avere un boom di contagi assai peggiore, visto che da tutte queste zone c'è un assoluto afflusso quotidiano (e anche serale) di gente , per lavoro, studio, divertimento, "movida". Mezzi pubblici, folla per le strade, ecc.ecc. E i numeri di Milano, anche rispetto al passaggio di gente da tutto il mondo, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di quelle zone.
Una consistente percentuale di tutti i contagiati di quelle zone da subito frequentavano Milano e comunque i loro centri città.
Viceversa i numeri del contagio di Milano e hinterland sono tutto sommato meno clamorosi e soprattutto in forte ritardo rispetto a quelle zone, relativamente periferiche. Le località di contagio bergamasche non sono comunque la città, ma zone appunto di inizio valle, leggermente periferiche anche rispetto a Bergamo stessa, sebbene ad alta densità di fabbriche.
QUesto secondo me può dire qualcosa di importante rispetto all'habitat socio/ambientale e a ciò che favorisce la diffusione di questo virus.
Tutto vero, però se chiudi una porta non puoi permetterti che ti rientri dalla finestra... credo prossimamente servirà una buona dose di tamponi, passata la "sfuriata" di queste prime settimane/mesi.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:07 Asintomatoci magari lo siamo anche io e te ( al momento se non hai fatto un tampone non puoi saperlo ) . Quindi se sei costretto ad andare a lavorare o comunque a fare la spesa, con tutte le dovute precauzioni e comportandoti da cittadino modello, capisci che le probabilità che il virus "cammini" sono comunque alte.
A Bergamo è iniziato tutto ad Alzano da un ospedale. Dicono sia la peggiore condizione possibile. A Zogno pare che un infermiere della casa di riposo abbia avviato tutto dopo essere stato in quell'ospedale, ma non si sa per certo. Credo che la differenza con Milano stia nel fatto che ad inizio chiusura a Milano il contagio stava cominciando a diffondersi appunto per via della vicinanza, partita Atalanta, movimento quotidiano da e per BG mentre a Bergamo i numeri erano già esplosi anche se nessuno se n'era accorto.. del resto Mattia, il famoso paziente 1, si è capito che cosa avesse per l'iniziativa personale di un medico se non sbaglio, quindi potevano benissimo non accorgersi di niente anche liWinter ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:49L'ho notato anche ioherbie ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:22 già, ma quello che fa molto strano, e dovrebbe far riflettere, è che la vicinissima Milano, rispetto a tutte queste zone periferiche, avrebbe immediatamente dovuto avere un boom di contagi assai peggiore, visto che da tutte queste zone c'è un assoluto afflusso quotidiano (e anche serale) di gente , per lavoro, studio, divertimento, "movida". Mezzi pubblici, folla per le strade, ecc.ecc. E i numeri di Milano, anche rispetto al passaggio di gente da tutto il mondo, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di quelle zone.
Una consistente percentuale di tutti i contagiati di quelle zone da subito frequentavano Milano e comunque i loro centri città.
Viceversa i numeri del contagio di Milano e hinterland sono tutto sommato meno clamorosi e soprattutto in forte ritardo rispetto a quelle zone, relativamente periferiche. Le località di contagio bergamasche non sono comunque la città, ma zone appunto di inizio valle, leggermente periferiche anche rispetto a Bergamo stessa, sebbene ad alta densità di fabbriche.
QUesto secondo me può dire qualcosa di importante rispetto all'habitat socio/ambientale e a ciò che favorisce la diffusione di questo virus.
ma non son riuscito a darmi una risposta
tu ?
Tra l'altro la provincia di Bergamo è quella con eta' media piu' bassa della lombardia
https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/ ... bardia/3/2
con soli due anni di differenza rispetto alla cina
Io non sono nè un politico (mi hanno chiesto di candidarmi mi pare nel 96 circa, comunali di MI) nè un tecnico, quello che ho detto è solo come hanno fatto in Corea (quarantena solo per i positivi, thermal scanning) molti giorni fa e che dato che le misure sono lesive di diritti si parta almeno da quelle logiche ed efficaci non da quelle che hanno un impatto emotivo sui teledipendentichinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:43aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:39Leggerissimo eufemismo , Milano 17 Marzo , ma già l' untore è chi mette il naso fuori di casa ..allora cerchiamo di evitare magari inconsciamente di trovare ad ogni costo un nemico a cui addossare tutte le colpe come tenta di inculcare la propaganda.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:12 Gi hashtag fighetti vanno di pari passo con i nipoti scaricati dai nonni quando hanno chiuso le scuole.
Sui trasporti, delle due l'una: o si chiudono o si lasciano sovrabbondanti rispetto alla domanda. C'è stato sicuramente qualche giorno di via di mezzo che non ha giovato.
Perchè col vostro metro di giudizio chi ha permesso questo andrebbe incriminato per strage
Pure tu cerchi il nemico, dato che a sentire te una scelta giusta finora non è stata presa.
Col vostro metro di giudizio di chi scusa?????
E rimane il fatto che gli errori dei giorni scorsi non giustificano commetterne altri ora che siamo molto più consapevoli
Cioè in val Brembana ci sarebbe una "generale immunodepressione dovuta a campagne vaccinali" più che un'ipotesi mi sembra una teoria da reparto psichiatrico.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:03Io non sono nè un politico (mi hanno chiesto di candidarmi mi pare nel 96 circa, comunali di MI) nè un tecnico, quello che ho detto è solo come hanno fatto in Corea (quarantena solo per i positivi, thermal scanning) molti giorni fa e che dato che le misure sono lesive di diritti si parta almeno da quelle logiche ed efficaci non da quelle che hanno un impatto emotivo sui teledipendentichinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:43aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:39
Leggerissimo eufemismo , Milano 17 Marzo , ma già l' untore è chi mette il naso fuori di casa ..allora cerchiamo di evitare magari inconsciamente di trovare ad ogni costo un nemico a cui addossare tutte le colpe come tenta di inculcare la propaganda.
Perchè col vostro metro di giudizio chi ha permesso questo andrebbe incriminato per strage
Pure tu cerchi il nemico, dato che a sentire te una scelta giusta finora non è stata presa.
Col vostro metro di giudizio di chi scusa?????
E rimane il fatto che gli errori dei giorni scorsi non giustificano commetterne altri ora che siamo molto più consapevoli
E tu , in buonafede, sei l' esempio perfetto continuando a citare e stigmatizzare situazioni che a livello di diffusione del contagio (e a volte non l' avrebbero nemmeno tipo nei tuoi esempi nel thread dello squalo)non sono neanche paragonabili rispetto a cose tipo quella dell' allegato, perchè quella era tutta gente che stava andando a lavorare e prossima ad entrare in contatto con n mila altre persone/ambienti.
Seriamente (questa la so davvero) hai un idea del differenziale di propagazione tra luoghi chiusi e aperti ?
Una delle ipotesi ,io non lo so e non sono in grado di argomentare la riporto solamente, della situazione drammatica nella bergamasca è proprio che il virus si sia propagato negli ospedali. Altre ipotesi sono che abbia trovato terreno fertile a causa di una generale immunodepressione dovuta a campagne vaccinali
Vostro inteso come filo governativi
Dagli errori bisogna imparare però e anche in fretta
Appunto, Monti obbligato dall'UE e vari altrimenti default\commissariamento per i disastri del berlusca, Renzi vabbè...si conosce. Io sono un europeista convinto ma non di questa Europa in mano alla finanza e alle destre. C'è da cambiare l'UE dall'interno nel senso dei principi originari...non quell'istituzione che è divenuta oggi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 15:38Cioè Mario Monti, Matteo Renzi e l'Unione Europea.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 14:42 Per la prossima volta che voteremo, almeno ricordiamoci di chi ha fatto i tagli alla sanità, che sono gli stessi che premevano per la sanità privata. Sono sicuro che nelle cliniche non mancano i posti. Un decreto serio sarebbe obbligare le cliniche a fornire posti letto liberi e poi la patrimoniale per i super ricchi...CAZZO!!!!!
Sulla riforma pubblico-privato dei governi Formigoni in queste settimane ho letto apprezzamenti anche da parte di esponenti del PD.
"Tra l'altro la provincia di Bergamo è quella con eta' media piu' bassa della lombardia" !!Winter ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:49L'ho notato anche ioherbie ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:22 già, ma quello che fa molto strano, e dovrebbe far riflettere, è che la vicinissima Milano, rispetto a tutte queste zone periferiche, avrebbe immediatamente dovuto avere un boom di contagi assai peggiore, visto che da tutte queste zone c'è un assoluto afflusso quotidiano (e anche serale) di gente , per lavoro, studio, divertimento, "movida". Mezzi pubblici, folla per le strade, ecc.ecc. E i numeri di Milano, anche rispetto al passaggio di gente da tutto il mondo, non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di quelle zone.
Una consistente percentuale di tutti i contagiati di quelle zone da subito frequentavano Milano e comunque i loro centri città.
Viceversa i numeri del contagio di Milano e hinterland sono tutto sommato meno clamorosi e soprattutto in forte ritardo rispetto a quelle zone, relativamente periferiche. Le località di contagio bergamasche non sono comunque la città, ma zone appunto di inizio valle, leggermente periferiche anche rispetto a Bergamo stessa, sebbene ad alta densità di fabbriche.
QUesto secondo me può dire qualcosa di importante rispetto all'habitat socio/ambientale e a ciò che favorisce la diffusione di questo virus.
ma non son riuscito a darmi una risposta
tu ?
Tra l'altro la provincia di Bergamo è quella con eta' media piu' bassa della lombardia
https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/ ... bardia/3/2
con soli due anni di differenza rispetto alla cina
Ci sarebbe molto da discutere su questo.. lo sherpa (così lo chiamano in UE) più che obbligato dai disastri del berlusca ecc è arrivato a fare il lavoro sporco, semplicemente. Dal default ci ha salvato il famoso whatever It takes di Draghi non certo le follie montianematteo.conz ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:25Appunto, Monti obbligato dall'UE e vari altrimenti default\commissariamento per i disastri del berlusca, Renzi vabbè...si conosce. Io sono un europeista convinto ma non di questa Europa in mano alla finanza e alle destre. C'è da cambiare l'UE dall'interno nel senso dei principi originari...non quell'istituzione che è divenuta oggi.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 15:38Cioè Mario Monti, Matteo Renzi e l'Unione Europea.matteo.conz ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 14:42 Per la prossima volta che voteremo, almeno ricordiamoci di chi ha fatto i tagli alla sanità, che sono gli stessi che premevano per la sanità privata. Sono sicuro che nelle cliniche non mancano i posti. Un decreto serio sarebbe obbligare le cliniche a fornire posti letto liberi e poi la patrimoniale per i super ricchi...CAZZO!!!!!
Sulla riforma pubblico-privato dei governi Formigoni in queste settimane ho letto apprezzamenti anche da parte di esponenti del PD.
Sì, ma perchè questo non è capitato anche in altri ospedali? La probablità di una iniziale sottovalutazione della pericolosità è identica e anche comprensibile.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 15:01 Alzano mica dico che faccia schifo l'ospedale o gli do colpe, si sa per certo che il focolaio è partito da lì e che una decina di contagiati hanno continuato ad andarci a lavorare senza accorgersi di nulla, ho visto più di un servizio e letto molto su questa storia che conosco piuttosto bene.
Ecco volevo aprire una discussione su questoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 13:07Ma è anche vero che non puoi tenere ai domiciliari ad oltranza una nazione. Quindi l'unica soluzione vera è una cura. La catena dei contagi, la possiamo rallentare di sicuro, ma fermare non credo. Ormai è troppo diffuso, e per natura un virus cerca sempre il modo per sopravvivere.
Asintomatoci magari lo siamo anche io e te ( al momento se non hai fatto un tampone non puoi saperlo ) . Quindi se sei costretto ad andare a lavorare o comunque a fare la spesa, con tutte le dovute precauzioni e comportandoti da cittadino modello, capisci che le probabilità che il virus "cammini" sono comunque alte.
nello studio dei fenomeni su grande scala, il caso , specie quando ha probabilità paragonabili a quelle di vincere una lotteria, non viene proprio nemmeno preso in considerazione....jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 15:12 Sottoscrivo ogni parola di chinaski. Non sono filogovernativo né ho mai pensato di insultare la gente dalla finestra.
Per quanto riguarda il contagio a Codogno ed Alzano, anziché a Milano, non trascurerei una cosa che si chiama CASO.
Caso ha voluto il focolaio ospedaliero in quei centri anziché in un ospedale milanese. Il focolaio ospedaliero ha fatto da moltiplicatore di qualcosa già diffuso sul territorio e certamente anche a Milano, arrivato magari tramite giovani asintomatici che viaggiano per lavoro, con un transito a Monaco e uno starnuto della cinese che ha infettato il collega tedesco a gennaio.
Tutto può essere.
chinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:24 "generale immunodepressione dovuta a campagne vaccinali"
Non credo perchè va bene le fabbriche, ma suppongo che Zogno (e pure Nembro-Alzano) sia molto meno inquinata rispetto a qualsiasi posto in pianura padanaTrullo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 15:12 E' possibile che nelle zone più colpite (Codognese e bassa val seriana essenzialmente) ci siano fabbriche che generano un inquinamento maggiore di quello, già elevato, della pianura padana e che quindi il virus si sia trovato la strada spianata operando su polmoni già indeboliti?
quello che anche sopra cercavo di dire è che in tutte queste zone (Brianza, Varese, ma anche tutta Italia) gli ospedali sono parimenti pieni di ammalati e hanno pari probabilità di diventare moltiplicatori di contagio.
Effettivamente, quando si parla dell'inizio di un'epidemia il caso (stocasticita') e' un elemento fondamentale. Oltre alla possibilita' di far partire o no l'epidemia (fade-out), c'e' anche il fatto che il tasso di riproduzione, cioe' quanti individui vengono infettati da ogni malato, viene stimato come media, ma possono esserci super-diffusori. Nel caso della SARS sono ben noti i casi di alcuni che si stima abbiano trasmesso la malattia a 15-30 altre persone. Wikipedia indica un paio di casi anche per il Covid, tra cui un "paziente 31" in Corea con fino a 70 contagi secondari.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 16:08 La differenza può averla fatta l'arrivo in ospedale di un caso non riconosciuto.
Naturalmente dal giorno dopo del paziente 1, tutti hanno iniziato a testare le polmoniti che gli stavano arrivando in maniera più accurata e separata, ma un ospedale da qualche parte doveva pur essere il primo. Oltretutto questo a Codogno c'è andato due volte in 4 giorni.
Poi sì concordo che non tutto si spiega solo con questo.
Ambasciator non porta pena ..chinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:24 Cioè in val Brembana ci sarebbe una "generale immunodepressione dovuta a campagne vaccinali" più che un'ipotesi mi sembra una teoria da reparto psichiatrico.
E soprattutto, se la teoria fosse vera, i più colpiti dal coronavirus dovrebbero essere i bambini piccoli, che vengono tutti vaccinati.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:25 Anche fosse esattamente così si parla di un periodo dopo il vaccino mi par di capire, non di immunodepressione a vita, poi non so non ho le competenze per discuterne sinceramente.
Non credo in ogni caso che a Bergamo ci siano più vaccinati che altrove per cui tenderei ad escludere che questo c'entri qualcosa
Io ho le competenze minime per distinguere le fonti scientifiche e anche solo con una rapida occhiata ti posso dire tranquillamente che il link di cui sopra (non lo ripetero') e' un pozzo di idee screditate, stupide e/o pericolose, vere e proprie follie che si possono scaricare nello sciacquone con anche solo un minimo di logica (come fai anche tu nella tua risposta). Per cui meglio non perderci il sonno, al massimo farsi qualche risatachinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:25 Anche fosse esattamente così si parla di un periodo dopo il vaccino mi par di capire, non di immunodepressione a vita, poi non so non ho le competenze per discuterne sinceramente.
Non credo in ogni caso che a Bergamo ci siano più vaccinati che altrove per cui tenderei ad escludere che questo c'entri qualcosa
Quindi devo supporre che tu sia il corrente Presidente dell accademia delle scienze ?Ronde ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:41Io ho le competenze minime per distinguere le fonti scientifiche e anche solo con una rapida occhiata ti posso dire tranquillamente che il link di cui sopra (non lo ripetero') e' un pozzo di idee screditate, stupide e/o pericolose, vere e proprie follie che si possono scaricare nello sciacquone con anche solo un minimo di logica (come fai anche tu nella tua risposta). Per cui meglio non perderci il sonno, al massimo farsi qualche risatachinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:25 Anche fosse esattamente così si parla di un periodo dopo il vaccino mi par di capire, non di immunodepressione a vita, poi non so non ho le competenze per discuterne sinceramente.
Non credo in ogni caso che a Bergamo ci siano più vaccinati che altrove per cui tenderei ad escludere che questo c'entri qualcosa![]()
Allora io ho premesso che stavo solo riportando possibili teorie, in cui nè mi riconosco nè su cui posso dare un parere serio, e ho risposto all' obiezione di Chinasky89. Nei giorni scorsi un medico , ma mi pare non fosse Montanari aveva adombrato l' ipotesi che specifiche (non ricordo contro cosa ma non contro il morbillo immagino) campagne vaccinali recenti avessero ridotto la risposta immunitaria favorendo quindi il contagio, stasera proverò a documentarmijumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:59 A parte il CV di questa esimia professoressa, cosa c'entrano i vaccini multipli a virus deattivato contro measles (morbillo?) con una epidemia in febbraio marzo che colpisce specialmente gli anziani? che al massimo hanno fatto il vaccino contro l'influenza a novembre scorso? (sempre che l'abbiano fatto?)
questo sarebbe pura follia, ignorando il pesante effetto deprimente delle difese immunitarie su una intera popolazione agli arresti domiciliari per mesi e mesi, e anche l'inutilità di certe restrizioni.
ecco, quest'altra cosa, che il vaccino antinfluenzale lo facciano in grande prevalenza anziani e malati cronici, insieme certamente a vari altri dati sociologici, mentre (almeno quello antinfluenzale) giovani e bambini pochissimo, è un altro dato statistico da considerare, secondo me.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:59 A parte il CV di questa esimia professoressa, cosa c'entrano i vaccini multipli a virus deattivato contro measles (morbillo?) con una epidemia in febbraio marzo che colpisce specialmente gli anziani? che al massimo hanno fatto il vaccino contro l'influenza a novembre scorso? (sempre che l'abbiano fatto?)
le condizioni climatico/ambientali di Madrid, però sono piuttosto diverse da quelle di MIlano. Madrid è a 800 metri di altezza e si trova in una zona con minore ristagno atmosferico, travandosi su un altopiano, ed essendo solo parzialmente protetta da alture. Ad esempio Madrid è assai più ventilata di Milano. Tutte cose che la dovrebbero rendere in generale un poco più "sana".... Ma questo virus misteriosamente sembra proprio funzionare "al contrario" e colpire zone in teoria ambientalmente migliori.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 18:41 In Spagna però il maggior numero di casi è a Madrid
pero' la corea era un po' piu' semplice..Ronde ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 17:07Effettivamente, quando si parla dell'inizio di un'epidemia il caso (stocasticita') e' un elemento fondamentale. Oltre alla possibilita' di far partire o no l'epidemia (fade-out), c'e' anche il fatto che il tasso di riproduzione, cioe' quanti individui vengono infettati da ogni malato, viene stimato come media, ma possono esserci super-diffusori. Nel caso della SARS sono ben noti i casi di alcuni che si stima abbiano trasmesso la malattia a 15-30 altre persone. Wikipedia indica un paio di casi anche per il Covid, tra cui un "paziente 31" in Corea con fino a 70 contagi secondari.jumbo ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 16:08 La differenza può averla fatta l'arrivo in ospedale di un caso non riconosciuto.
Naturalmente dal giorno dopo del paziente 1, tutti hanno iniziato a testare le polmoniti che gli stavano arrivando in maniera più accurata e separata, ma un ospedale da qualche parte doveva pur essere il primo. Oltretutto questo a Codogno c'è andato due volte in 4 giorni.
Poi sì concordo che non tutto si spiega solo con questo.
Per farvi un'idea di quanta differenza faccia partire col piede sbagliato in soli 5 step, provate a fare 2^5, e poi 70*2^4.
Ovviamente non significa che sia andata cosi' per forza, ma il caso puo' pesare piu' di quanto siamo portati a pensare.
Siamo ovviamente nel campo delle ipotesi, ma questa una certa attinenza alla realtà potrebbe averla. E' innegabile che il vaccino antinfluenzale per la maggior parte viene fatto da persone in età avanzata, e, come sottolineato da Herbie, è anomalo che i bambini, normalmente esentati dal vaccino antinfluenzale, siano, per fortuna, interessati marginalmente da questa pandemia.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 18:49 Ri disclaimer Ambasciator non porta pena
(ripeto sono ipotesi non mie e non le condivido, dovrei almeno documentarmi seriamente per farmi un' idea)
Questo studio afferma che il vaccino anti-influenzale possa aumentare del 36%il rischio di contrarre il coronavirus (NON il covid-19 non disponibile lo scorso Settembre)
https://www.sciencedirect.com/science/a ... via%3Dihub
l' altro vaccino di cui avevo sentito parlare era contro il Meningococco (effettivamente vaccino vivo attenuato, forse il senso era relativo a chi precedentemente avesse fatto anche l' antinfluenzale) , probabilmente non centra nulla è solo una risposta al quesito di prima