Pagina 26 di 39

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:13
da patrixhouse
Abruzzese ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 18:45
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 18:35 I giovani forti costano, quindi ti devi affidare a delle scommesse, una di queste può essere Stojnic per esempio
Ne parlavo nel thread sul ciclismo dell'Est, secondo me è un ragazzo interessante che non ha ancora espresso tutto il suo potenziale. ;)
Stojnic è da considerare un giovane talentuoso e interessante difatti non lo avevo nominato, lo stesso Marengo quando era stato fatto passare da voi professionista lo avevo considerato un ottimo ingaggio... E come lui che da under23 ci sono tanti ragazzi talentuosi che sono quasi sempre negli ordini di arrivo o che vincono ma non vengono presi in considerazione dalle professional...

Nelle Continental vi sono atleti meritevoli di categoria superiore..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:22
da torcia86
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 18:35
rapportino ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 17:14
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 13:35 Citare con toni pochi rispettosi dei ragazzi di primo anno per giudicare una squadra mi sembra veramente poco giusto. Il budget è quello, non c'è strada alternativa al prendere dei giovani sperando che esplodano
Sono d'accordo ed è normale che sia così, però mi domando come mai spesso voi prendiate dei giovani che negli u23 hanno avuto risultati non trascendentali quando ce ne sono altri (anche meno giovani) in continental o che non ricevono un contratto ma hanno conseguito risultati sicuramente migliori.
Edit:
Ovviamente sarei felice di essere smentito
Iacchi, tra i corridori citati, viene dal nostro vivaio e nell'anno in cui abbiamo fatto gli Under ha raccolto tantissimi piazzamenti nei 10
Di Renzo, un altro corridore citato, è sottovalutatissimo. Ha sofferto tantissimo nella seconda parte di stagione dopo la frattura della clavicola ma nella prima parte si era distinto per due caratteristiche. Va in fuga e tira.
I giovani forti costano, quindi ti devi affidare a delle scommesse, una di queste può essere Stojnic per esempio
Ma ponomar ci sono possibilità che passi già quest’anno con voi o è già promesso sposo a qualche WT?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:35
da Pafer1
Bomba di Beppe Conti a Radiocorsa: Nibali accostato da fonti affidabili alla Ineos per il 2022, per volere della Pinarello.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:43
da patrixhouse
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:35 Bomba di Beppe Conti a Radiocorsa: Nibali accostato da fonti affidabili alla Ineos per il 2022, per volere della Pinarello.
secondo radiocorsa il colombiano talentuoso Camargo alla EF di vaughters..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 19:46
da Pafer1
C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:03
da Benny1
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:46 C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.
La vicenda Aru da "appassionante" sta diventando un po stucchevole... è un mese che "tra pochi giorni si saprà " manco fosse il quarto segreto di Fatima..
Ora pensare che al 26 novembre Aru sia a Lugano a sfogliare la margherita mi pare ridicolo...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:27
da Pafer1
Benny1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:03
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:46 C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.
La vicenda Aru da "appassionante" sta diventando un po stucchevole... è un mese che "tra pochi giorni si saprà " manco fosse il quarto segreto di Fatima..
Ora pensare che al 26 novembre Aru sia a Lugano a sfogliare la margherita mi pare ridicolo...
A giudizio personale, penso di aver capito il "giochino": si manifesta interesse per Aru, sapendo di ricevere un "no", magari anche senza ricevere alcuna risposta, e la cosa poi puo' essere raccontata perche' innegabile.
Ed ecco titoli di siti di informazione che parlano piu' del solito dei 3 team Professional.
In poche parole la spuntera' la Qhubeka :diavoletto:

ps: felice di essere smentito e di vedere Aru in una delle ormai 2 Professional rimaste in lizza

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:29
da Winter
rob ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 15:25 La tendenza di prendere i ragazzi sin da

Mi domando poi, alla luce delle nuove tendenze, quanto siano destinate a durare le carriere dei corridori... 26 anni e sei già da buttare! Tra breve ci avvicineremo alla soglia dei 24 anni...
Ma non è una nuova tendenza
Anni 80 guarda quanti corridori smettevano dopo 2 o 3 anni di professionismo?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
da Winter
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 13:35 Citare con toni pochi rispettosi dei ragazzi di primo anno per giudicare una squadra mi sembra veramente poco giusto. Il budget è quello, non c'è strada alternativa al prendere dei giovani sperando che esplodano
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:35
da edobs
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:35 Bomba di Beppe Conti a Radiocorsa: Nibali accostato da fonti affidabili alla Ineos per il 2022, per volere della Pinarello.
Ho sentito, spero vivamente di no. Sarebbe un trasferimento fuori da ogni logica, l'ultima stagione di un campione come Nibali non dev'essere una trovata commerciale, ma una stagione a tutti gli effetti dove provare a togliersi le ultime soddisfazioni. Con tutti i corridori forti che hanno in Ineos un Nibali a fine carriera passerebbe in secondo se non in terzo piano.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 20:51
da pietro
edobs ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:35
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:35 Bomba di Beppe Conti a Radiocorsa: Nibali accostato da fonti affidabili alla Ineos per il 2022, per volere della Pinarello.
Ho sentito, spero vivamente di no. Sarebbe un trasferimento fuori da ogni logica, l'ultima stagione di un campione come Nibali non dev'essere una trovata commerciale, ma una stagione a tutti gli effetti dove provare a togliersi le ultime soddisfazioni. Con tutti i corridori forti che hanno in Ineos un Nibali a fine carriera passerebbe in secondo se non in terzo piano.
Non mi sembra segua la filosofia di Nibali andare in Ineos

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 21:16
da Mario Rossi
Benny1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:03
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:46 C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.
La vicenda Aru da "appassionante" sta diventando un po stucchevole... è un mese che "tra pochi giorni si saprà " manco fosse il quarto segreto di Fatima..
Ora pensare che al 26 novembre Aru sia a Lugano a sfogliare la margherita mi pare ridicolo...
Benny fai la questione troppo semplice. Quì il ragazzo si gioca la carriera. Ha sbagliato squadra il contratto scorso, non ha offerte da big team, e mi aspetto che anche lui non sappia se possa tornare ad alti livelli. Reverberi ha detto una cosa interessante, quando ha affermato che il ragazzo deve capire se il team è capace di supportare le sue ambizioni. Secondo me sta cercando di capire se è meglio scroccare un biennale altino a una Circus o a una ex NTT e poi fallire miseramente, o scendere in una professional e riscattarsi. Ma a parte Masnada, Bernal, Cattaneo e Ciccone, negli ultimi anni il percorso a salire con buoni risultati lo hanno fatto in pochi....

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 21:28
da mattia_95
Mario Rossi ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:16
Benny1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:03
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:46 C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.
La vicenda Aru da "appassionante" sta diventando un po stucchevole... è un mese che "tra pochi giorni si saprà " manco fosse il quarto segreto di Fatima..
Ora pensare che al 26 novembre Aru sia a Lugano a sfogliare la margherita mi pare ridicolo...
Benny fai la questione troppo semplice. Quì il ragazzo si gioca la carriera. Ha sbagliato squadra il contratto scorso, non ha offerte da big team, e mi aspetto che anche lui non sappia se possa tornare ad alti livelli. Reverberi ha detto una cosa interessante, quando ha affermato che il ragazzo deve capire se il team è capace di supportare le sue ambizioni. Secondo me sta cercando di capire se è meglio scroccare un biennale altino a una Circus o a una ex NTT e poi fallire miseramente, o scendere in una professional e riscattarsi. Ma a parte Masnada, Bernal, Cattaneo e Ciccone, negli ultimi anni il percorso a salire con buoni risultati lo hanno fatto in pochi....
La Circus ha già detto che non si può permettere Aru. Al massimo prenderanno un paio di giovani. Altrimenti la squadra è al completo.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 21:40
da Winter
Un altro colombiano da savio
Il giovanissimo santiago umba
https://www.revistamundociclistico.com/ ... i-en-2021/

Direttamente dagli junior

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 21:45
da patrixhouse
Winter ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 13:35 Citare con toni pochi rispettosi dei ragazzi di primo anno per giudicare una squadra mi sembra veramente poco giusto. Il budget è quello, non c'è strada alternativa al prendere dei giovani sperando che esplodano
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget
Eolo secondo me ha fatto un buon mercato...
Il professionismo bisogna guadagnarselo con dei risultati nelle categorie giovanili perlomeno..
Possibile che uno come Pierpaolo Ficara deve andare a correre in Indonesia perché oltre a Fanini nessuno lo considera e non penso che per correre professional pretenda piu del minimo di stipendio..
Stesso discorso per Marco Tizza che coi risultati si meritava la conferma a livello professional..
Ne cito altri:
Federico Zurlo, Baroncini, Riccardo Lucca, Smarzaro, Murgano, Tagliani, Pietrobon,
Francesco Romano sempre vincente da under e ancora giovane,
Leonardo Basso,
Gasparotto ad una professional farebbe sempre comodo..
Tra i piu giovani talenti: marco frigo, Alessandro Verre, Kevin Bonaldo, Tolio, sicuramente Gazzoli,

Sarebbe bello vedere alcuni di questi nomi in vini zabu'..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 21:57
da bartoli
torcia86 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:22
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 18:35
rapportino ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 17:14

Sono d'accordo ed è normale che sia così, però mi domando come mai spesso voi prendiate dei giovani che negli u23 hanno avuto risultati non trascendentali quando ce ne sono altri (anche meno giovani) in continental o che non ricevono un contratto ma hanno conseguito risultati sicuramente migliori.
Edit:
Ovviamente sarei felice di essere smentito
Iacchi, tra i corridori citati, viene dal nostro vivaio e nell'anno in cui abbiamo fatto gli Under ha raccolto tantissimi piazzamenti nei 10
Di Renzo, un altro corridore citato, è sottovalutatissimo. Ha sofferto tantissimo nella seconda parte di stagione dopo la frattura della clavicola ma nella prima parte si era distinto per due caratteristiche. Va in fuga e tira.
I giovani forti costano, quindi ti devi affidare a delle scommesse, una di queste può essere Stojnic per esempio
Ma ponomar ci sono possibilità che passi già quest’anno con voi o è già promesso sposo a qualche WT?
Impossibile, andrà in WT o in qualche vivaio WT

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 26 novembre 2020, 23:00
da Leonardo Civitella
patrixhouse ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:45
Winter ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 13:35 Citare con toni pochi rispettosi dei ragazzi di primo anno per giudicare una squadra mi sembra veramente poco giusto. Il budget è quello, non c'è strada alternativa al prendere dei giovani sperando che esplodano
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget
Eolo secondo me ha fatto un buon mercato...
Il professionismo bisogna guadagnarselo con dei risultati nelle categorie giovanili perlomeno..
Possibile che uno come Pierpaolo Ficara deve andare a correre in Indonesia perché oltre a Fanini nessuno lo considera e non penso che per correre professional pretenda piu del minimo di stipendio..
Stesso discorso per Marco Tizza che coi risultati si meritava la conferma a livello professional..
Ne cito altri:
Federico Zurlo, Baroncini, Riccardo Lucca, Smarzaro, Murgano, Tagliani, Pietrobon,
Francesco Romano sempre vincente da under e ancora giovane,
Leonardo Basso,
Gasparotto ad una professional farebbe sempre comodo..
Tra i piu giovani talenti: marco frigo, Alessandro Verre, Kevin Bonaldo, Tolio, sicuramente Gazzoli,

Sarebbe bello vedere alcuni di questi nomi in vini zabu'..
Sui corridori non giovincelli delle continental bisognorebbe affrontare altre discussioni

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 0:21
da Luca90
Leonardo Civitella ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 23:00
patrixhouse ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:45
Winter ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget
Eolo secondo me ha fatto un buon mercato...
Il professionismo bisogna guadagnarselo con dei risultati nelle categorie giovanili perlomeno..
Possibile che uno come Pierpaolo Ficara deve andare a correre in Indonesia perché oltre a Fanini nessuno lo considera e non penso che per correre professional pretenda piu del minimo di stipendio..
Stesso discorso per Marco Tizza che coi risultati si meritava la conferma a livello professional..
Ne cito altri:
Federico Zurlo, Baroncini, Riccardo Lucca, Smarzaro, Murgano, Tagliani, Pietrobon,
Francesco Romano sempre vincente da under e ancora giovane,
Leonardo Basso,
Gasparotto ad una professional farebbe sempre comodo..
Tra i piu giovani talenti: marco frigo, Alessandro Verre, Kevin Bonaldo, Tolio, sicuramente Gazzoli,

Sarebbe bello vedere alcuni di questi nomi in vini zabu'..
Sui corridori non giovincelli delle continental bisognorebbe affrontare altre discussioni
Tizza però mi pare abbia fatto decentemente quando ha corso per una professional

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 2:29
da Abruzzese
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 18:35 Di Renzo, un altro corridore citato, è sottovalutatissimo. Ha sofferto tantissimo nella seconda parte di stagione dopo la frattura della clavicola ma nella prima parte si era distinto per due caratteristiche. Va in fuga e tira.
Quando è stato bene alcune cose buone le ha fatte vedere. Me lo ricordo al Matteotti, che se ben ricordo era stata la sua prima gara o una delle prime al rientro che menava in testa al gruppo. Poi beh, che sia uno di fatica e prenda tanto vento in faccia non sorprende, ricordando anche la tenacia di suo papà :) .

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 2:44
da Abruzzese
Leonardo Civitella ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 23:00
patrixhouse ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:45
Winter ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget
Eolo secondo me ha fatto un buon mercato...
Il professionismo bisogna guadagnarselo con dei risultati nelle categorie giovanili perlomeno..
Possibile che uno come Pierpaolo Ficara deve andare a correre in Indonesia perché oltre a Fanini nessuno lo considera e non penso che per correre professional pretenda piu del minimo di stipendio..
Stesso discorso per Marco Tizza che coi risultati si meritava la conferma a livello professional..
Ne cito altri:
Federico Zurlo, Baroncini, Riccardo Lucca, Smarzaro, Murgano, Tagliani, Pietrobon,
Francesco Romano sempre vincente da under e ancora giovane,
Leonardo Basso,
Gasparotto ad una professional farebbe sempre comodo..
Tra i piu giovani talenti: marco frigo, Alessandro Verre, Kevin Bonaldo, Tolio, sicuramente Gazzoli,

Sarebbe bello vedere alcuni di questi nomi in vini zabu'..
Sui corridori non giovincelli delle continental bisognorebbe affrontare altre discussioni
Seguendo da anni le categorie giovanili io credo che si debba fare i giusti distinguo. Chiaramente chi si tiene informato sul giovanile avrà più familiarità con determinati nomi, anche se non è mai facile stare appresso a tutti. In questo modo però qualche evidenza la si può intravedere e ci si fa trovare molto meno impreparati nel momento in cui i Geoghegan Hart e gli Hindley di turno arrivano a giocarsi addirittura il Giro d'Italia. Detto questo però occorre misurare, per quanto possibile, l'albo d'oro all'occhio della gara, a come s'interpretano le corse, a cosa si fa e cosa non si fa insomma. Come pure vedere anche il rapporto che c'è con la multidisciplina.

Una cosa è certa: chi si tiene costante nella crescita nel corso degli anni, sicuramente una certa considerazione ce l'avrà. In qualche caso poi purtroppo può anche capitare di trovare difficoltà nel passaggio perché magari non si hanno le "conoscenze giuste", per dirla così. Quanto ai corridori scopertisi gran vincenti soprattutto negli ultimi anni di dilettantismo ecco...lì occorre fare molta attenzione. Perché per qualcuno è possibile che vi siano delle difficoltà di passaggio legate a problemi fisici che t'interrompono sul più bello (per dire: io non sono mica sorpreso che Masnada possa finire un grande giro nei primi 10, in quanto già al primo anno da dilettante era stato capace di finire nei 10 il Valle d'Aosta. Poi però sono sopraggiunte difficoltà che gli hanno anche un po' cambiato il modo di correre e non è che il suo approdo al professionismo sia arrivato così facilmente). Altri invece arrivano all'età del "tutto per tutto", della serie o passi o cambi mestiere, anche se non credo che tutti accettino la svolta a cuor leggero. C'è chi preferisce anche riciclarsi tra gli amatori ma francamente di senso non sempre ce n'è. Certo è che quando gli sbalzi prestazionali sono assai marcati (ma questo è un discorso che in passato ho lasciato intendere anche per qualche celebrato professionista) ci si chiede se davvero quel cambiamento sia dovuto ad una reale esplosione che, per i più disparati motivi, tardava ad arrivare o se il tutto invece deve essere ricondotto ad altro. Di certo è che le nostre Professional hanno guardato con diffidenza verso certi nomi che pure avevano saputo far grandi cose nelle Continental.

Poi ci sarebbe da parlare dell'incidenza della multidisciplina e dei danni enormi che fanno tutti quei direttori sportivi che fanno accantonare pista o ciclocross prima del tempo. Sopra è stato citato Verre che sarebbe un ragazzo interessante, oltre che essere altro valido esponente proveniente dall'Italia meridionale. È stato citato Zurlo che, per caratteristiche, avrebbe potuto essere (al pari di un Trentin) il nostro Van Aert (iperbole voluta) se solo non avesse chiuso col ciclocross già da juniores per dedicarsi in toto alla strada. Poi magari ci ha messo anche di suo per non riuscire a sfondare ma se pensiamo che oggi è un ibrido (ancora discretamente veloce, resistente in salita ma non abbastanza per essere al livello degli scalatori) che pur vivacchia nelle gare dell'Est Europa e nelle altre riservate alle Continental, onestamente del rammarico subentra.

Insomma ognuno ha la sua storia, l'importante è saper conoscere e distinguere bene a seconda dei casi.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 13:21
da oronzo2
Mario Rossi ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:16
Benny1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:03
Pafer1 ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 19:46 C'e' stata anche una telefonata in diretta con Reverberi che ha ammesso di essere interessato ad Aru, a condizione di conoscerne gli obiettivi e i propositi per la nuova stagione.
La vicenda Aru da "appassionante" sta diventando un po stucchevole... è un mese che "tra pochi giorni si saprà " manco fosse il quarto segreto di Fatima..
Ora pensare che al 26 novembre Aru sia a Lugano a sfogliare la margherita mi pare ridicolo...
Benny fai la questione troppo semplice. Quì il ragazzo si gioca la carriera. Ha sbagliato squadra il contratto scorso, non ha offerte da big team, e mi aspetto che anche lui non sappia se possa tornare ad alti livelli. Reverberi ha detto una cosa interessante, quando ha affermato che il ragazzo deve capire se il team è capace di supportare le sue ambizioni. Secondo me sta cercando di capire se è meglio scroccare un biennale altino a una Circus o a una ex NTT e poi fallire miseramente, o scendere in una professional e riscattarsi. Ma a parte Masnada, Bernal, Cattaneo e Ciccone, negli ultimi anni il percorso a salire con buoni risultati lo hanno fatto in pochi....
Se Aru è in buona fede, dovrebbe solo pensare a trovare una squadra che gli consenta di dare il meglio. Di soldi ne ha presi a sufficienza per tre vite con la Emirates per cui non vedo che differenza possa esserci tra i 300mila della Qhubeka ed i 100mila più rendimento che gli possono proporre Scinto o Reverberi.

E' chiaro che se va in una squadra italiana, fuori dal World Tour, la sua stagione dovrà incentrarsi sul Giro. Forse è proprio questo che lo spaventa. Un 10° posto al Giro sarebbe un fallimento mentre un 15° al Tour, in una squadra senza pedigree nella Grande Boucle, potrebbe passare come un mezzo successo.

Resta il fatto che, allo stato attuale delle cose, Aru è solo un ricordo.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 13:33
da pietro
A mio parere se Aru vuole risollevarsi deve dimenticarsi dei Grandi Giri. Meglio puntare a semiclasische e brevi corse a tappe, le uniche corse dove può ancora dire la sua

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 13:35
da bartoli
patrixhouse ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 21:45
Winter ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 20:30
bartoli ha scritto: giovedì 26 novembre 2020, 13:35 Citare con toni pochi rispettosi dei ragazzi di primo anno per giudicare una squadra mi sembra veramente poco giusto. Il budget è quello, non c'è strada alternativa al prendere dei giovani sperando che esplodano
Esattamente
Come le critiche a eolo.. ma chi dovevano prendere?
Mica hanno 10 ml di euro di budget
Eolo secondo me ha fatto un buon mercato...
Il professionismo bisogna guadagnarselo con dei risultati nelle categorie giovanili perlomeno..
Possibile che uno come Pierpaolo Ficara deve andare a correre in Indonesia perché oltre a Fanini nessuno lo considera e non penso che per correre professional pretenda piu del minimo di stipendio..
Stesso discorso per Marco Tizza che coi risultati si meritava la conferma a livello professional..
Ne cito altri:
Federico Zurlo, Baroncini, Riccardo Lucca, Smarzaro, Murgano, Tagliani, Pietrobon,
Francesco Romano sempre vincente da under e ancora giovane,
Leonardo Basso,
Gasparotto ad una professional farebbe sempre comodo..
Tra i piu giovani talenti: marco frigo, Alessandro Verre, Kevin Bonaldo, Tolio, sicuramente Gazzoli,

Sarebbe bello vedere alcuni di questi nomi in vini zabu'..
Ti devo dire la verità, di questi nomi avessi io una squadra ne prenderei solo uno, e due li terrei sotto osservazione perchè sono molto giovani. Il resto per me non vale il professionismo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 13:42
da andriusskerla
La Qhubeka annuncia gli arrivi di Lukasz Wisniowski, Karel Vacek e Sean Bennett

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 13:44
da pietro
andriusskerla ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:42 La Qhubeka annuncia gli arrivi di Lukasz Wisniowski, Karel Vacek e Sean Bennett
Karel Vacek avrebbe fatto meglio a stare col fratello in Gazprom secondo me. Spero proprio di essere smentito

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 14:53
da henny5
pietro ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:44
andriusskerla ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:42 La Qhubeka annuncia gli arrivi di Lukasz Wisniowski, Karel Vacek e Sean Bennett
Karel Vacek avrebbe fatto meglio a stare col fratello in Gazprom secondo me. Spero proprio di essere smentito
Secondo me avrebbe fatto meglio a farsi un altro anno da under con la colpack. In questi primi due anni ha faticato più del previsto per meritarsi il passaggio da pro' anche se quest'anno sembrava che potesse mostrare il suo talento mostratosi da junior el 2018 anche se ad agosto ha avuto un infortunio che a condizionato la stagione. Troppa fretta.

Wisniowski è un buon ingaggio non solo per le classiche ma anche per il treno per nizzolo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:02
da marco_graz
henny5 ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 14:53
pietro ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:44
andriusskerla ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:42 La Qhubeka annuncia gli arrivi di Lukasz Wisniowski, Karel Vacek e Sean Bennett
Karel Vacek avrebbe fatto meglio a stare col fratello in Gazprom secondo me. Spero proprio di essere smentito
Secondo me avrebbe fatto meglio a farsi un altro anno da under con la colpack. In questi primi due anni ha faticato più del previsto per meritarsi il passaggio da pro' anche se quest'anno sembrava che potesse mostrare il suo talento mostratosi da junior el 2018 anche se ad agosto ha avuto un infortunio che a condizionato la stagione. Troppa fretta.

Wisniowski è un buon ingaggio non solo per le classiche ma anche per il treno per nizzolo
Esatto, poi onestamente correre col fratello e' un bel rischio, rischi di fare peggio e cadere succube della pressione (cosa secondo me evidente fra i gemelli Yates). Meglio rimanere staccati almeno finche' c'e' del talento, poi se uno si riduce a gregario allora farebbe bene a stare vicino al fratello.

Comunque 3 acquisti decenti dai.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:18
da 21marco21
Anche la EF sta perdendo pezzi importanti e in giro non é che ci sia ancora chissà chi...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:20
da marco_graz
21marco21 ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 15:18 Anche la EF sta perdendo pezzi importanti e in giro non é che ci sia ancora chissà chi...
E peccato perche' quest'anno e' stata una delle poche formazioni ad intaccare quelle 5-6 squadre che vincono sempre. Fra gli arrivi magari fanno risorgere Valgren...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 18:20
da 21marco21
Mäder che non ha rinnovato con la ex NTT dovrebbe approdare alla Bahrain

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 19:33
da pietro
21marco21 ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 18:20 Mäder che non ha rinnovato con la ex NTT dovrebbe approdare alla Bahrain
Altro nome molto interesante che sfugge alla Assos

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 20:26
da Tranchée d'Arenberg
marco_graz ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 15:20
21marco21 ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 15:18 Anche la EF sta perdendo pezzi importanti e in giro non é che ci sia ancora chissà chi...
E peccato perche' quest'anno e' stata una delle poche formazioni ad intaccare quelle 5-6 squadre che vincono sempre. Fra gli arrivi magari fanno risorgere Valgren...
In effetti la EF sta uscendo un pò ridimensionata da questa sessione di ciclomercato. Sono andati via Martinez, Woods, Vanmarcke, Kangert, Clarke, Bennett e Halvorsen. Oltre a Valgren sono arrivati William Barta e il giapponese Nakane.

Tra l'altro tutti i contratti, quelli firmati l'anno scorso e i rinnovi siglati in questi giorni, scadono nel 2021. Probabilmente lo sponsor a fine della prossima stagione non rinnoverà l'impegno e Vaughters si ritroverà (ancora una volta...) alla ricerca di una nuova sponsorizzazione..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 20:32
da Abruzzese
Di contro potrebbe esserci anche l'ingaggio di Diego Camargo, anche se poi effettivamente sarebbe da valutare quanto tempo potrebbe durare la sua permanenza in EF. Soprattutto se si pensa che ormai i migliori talenti sudamericani vengono scientemente indirizzati verso un'unica squadra.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 21:13
da torcia86
Abruzzese ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 20:32 Di contro potrebbe esserci anche l'ingaggio di Diego Camargo, anche se poi effettivamente sarebbe da valutare quanto tempo potrebbe durare la sua permanenza in EF. Soprattutto se si pensa che ormai i migliori talenti sudamericani vengono scientemente indirizzati verso un'unica squadra.
La EF potrebbe prendere anche arroyave

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 21:51
da cauz.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 20:26
Tra l'altro tutti i contratti, quelli firmati l'anno scorso e i rinnovi siglati in questi giorni, scadono nel 2021. Probabilmente lo sponsor a fine della prossima stagione non rinnoverà l'impegno e Vaughters si ritroverà (ancora una volta...) alla ricerca di una nuova sponsorizzazione..
da quanto ricordo però EF non è sponsor ma direttamente proprietaria della squadra.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 27 novembre 2020, 23:57
da cassius
(citati Tizza et alii)
bartoli ha scritto: venerdì 27 novembre 2020, 13:35 Ti devo dire la verità, di questi nomi avessi io una squadra ne prenderei solo uno, e due li terrei sotto osservazione perchè sono molto giovani. Il resto per me non vale il professionismo
Guardando i risultati di Tizza di questi ultimi 3 anni, mi pare davvero inspiegabile che non sia in una Professional.
Quest'anno, con un calendario da Continental con una corsa ogni morte di papa (e relativa impossibilità di prendere il ritmo), ha chiuso tutte le corse che ha fatto e ha portata a casa un 8° al Laigueglia, un 9° in GC al Sibiu Tour, 10° al Giro dell'Appennino, 13° alla Sabatini...
L'anno scorso due vittorie (una tappa al Sibiu Tour e uno alla Volta a Portugal) nell'unica stagione in Professional.
Non sarà un ragazzino ma il professionismo vero se lo merita.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 10:06
da Oudenaarde
mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 12:50
da patrixhouse
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
qui nel Forum in tanti farebbero smettere pure Moscon e Aru quindi non mi stupisco se della lista che ho fatto si possa salvare solamente un nome... 🙈🙈 ad esempio qualcuno di voi manderebbe Leo Basso col suo amico Moscon a zappare i campi.. 😂😂😂🤐😉

Marco Frigo e Gazzoli sono 2 talenti....

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 13:56
da Tranchée d'Arenberg
Ma alla Burgos come è venuto in mente di prendere lo sconosciutissimo Gabriel Muller? :crazy:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 14:23
da cassius
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 14:35
da torcia86
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 13:56 Ma alla Burgos come è venuto in mente di prendere lo sconosciutissimo Gabriel Muller? :crazy:
Perché corre gratis o paga per correre

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: sabato 28 novembre 2020, 14:45
da bartoli
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Non è Tizza il mio nome

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 12:52
da Benny1
Gasparotto annuncia il ritiro....

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 13:09
da simociclo
cassius ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 14:23
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

e'possibile che da leader di una continental prenda più che il minimo contrattuale in una professinal? (chiedo, non me ne intendo)
Perchè ci sono alcuni corridori che corrono nella "serie C" del ciclismo che sembrano adatti alla categoria superiore e mi viene questo dubbio

PS: anche Fortin, ad esempio

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 14:13
da mattia_95
simociclo ha scritto: domenica 29 novembre 2020, 13:09
cassius ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 14:23
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

e'possibile che da leader di una continental prenda più che il minimo contrattuale in una professinal? (chiedo, non me ne intendo)
Perchè ci sono alcuni corridori che corrono nella "serie C" del ciclismo che sembrano adatti alla categoria superiore e mi viene questo dubbio

PS: anche Fortin, ad esempio
Per me conta molto l'aspetto caratteriale e comportamentale e se un corridore continua a correre nelle Continental e non in una squadra professional è anche per questo aspetto.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 14:19
da cassius
simociclo ha scritto: domenica 29 novembre 2020, 13:09
cassius ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 14:23
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

e'possibile che da leader di una continental prenda più che il minimo contrattuale in una professinal? (chiedo, non me ne intendo)
Perchè ci sono alcuni corridori che corrono nella "serie C" del ciclismo che sembrano adatti alla categoria superiore e mi viene questo dubbio

PS: anche Fortin, ad esempio
My 2 cents: praticamente impossibile.
Conosciamo tutti il fenomeno dei corridori che pagano per correre nelle Professional (italiane), figuriamoci se nelle Continental c'è gente che riceve qualcosa di simile al minimo contrattuale Professional...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 14:23
da dietzen
simociclo ha scritto: domenica 29 novembre 2020, 13:09
cassius ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 14:23
Oudenaarde ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 10:06 mi sbaglierò, ma secondo me Bartoli infatti intendeva proprio Tizza
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

e'possibile che da leader di una continental prenda più che il minimo contrattuale in una professinal? (chiedo, non me ne intendo)
Perchè ci sono alcuni corridori che corrono nella "serie C" del ciclismo che sembrano adatti alla categoria superiore e mi viene questo dubbio

PS: anche Fortin, ad esempio
Non so per il caso specifico, ma in generale sicuramente succede. Non per tutte le continental certo, ma le più ricche (ricche in rapporto alla categoria) possono permettersi 1-2 corridori con buoni stipendi.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 14:25
da simociclo
dietzen ha scritto: domenica 29 novembre 2020, 14:23
simociclo ha scritto: domenica 29 novembre 2020, 13:09
cassius ha scritto: sabato 28 novembre 2020, 14:23
Immagino...
E mi chiedo nemmeno un minimo contrattuale da Professional, se lo merita? Perché se sta in una continental evidentemente non ha avuto proposte.

e'possibile che da leader di una continental prenda più che il minimo contrattuale in una professinal? (chiedo, non me ne intendo)
Perchè ci sono alcuni corridori che corrono nella "serie C" del ciclismo che sembrano adatti alla categoria superiore e mi viene questo dubbio

PS: anche Fortin, ad esempio
Non so per il caso specifico, ma in generale sicuramente succede. Non per tutte le continental certo, ma le più ricche (ricche in rapporto alla categoria) possono permettersi 1-2 corridori con buoni stipendi.
era quello che supponevo; un paio di corridori con uno stipendio discreto (paragonabile a quello che prenderebbe in una professional, ma con un ruolo da capitano) e una decina di corridori che prendono poco più che un rimborso spese. Il tutto con il vantaggio fiscale (per la squadra) di non trattarli come prof.

P: specifico che non sto dicendo che sia il caso di Tizza, ho solo preso spunto dal suo caso per indagare il - possibile - fenomeno

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: domenica 29 novembre 2020, 15:10
da andriusskerla
La Ribble continua a fare spesa ai piani superiori e, dopo Harry Tanfield, ingaggia anche Matthew Gibson, non confermato dalla Burgos

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: lunedì 30 novembre 2020, 12:37
da andriusskerla
Con i rinnovi di Boivin e Hollenstein si completa il roster della Israel. Restano fuori Navarro, Raim e Schelling