https://www.wielerflits.nl/nieuws/tim-m ... oel-nodig/
Merlier inizia la stagione domenica a Troyes. Il resto del programma sarà simile a quello di Vermeersch, con Zolder, Diegem, Loenhout, Gullegem, Herentals, il BK e Otegem. C'è qualche speranza che vada a Fayetteville, anche se dubito verrà convocato
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 17:34
da marc
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 14:37
Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 14:23
Non riesco a capire quanta salita ci sia nel percorso di domenica dalle foto che stan girando
Teoricamente solo un tratto non molto lungo. Non dovrebbe essere un cross lento
Dalle foto dall'altro pubblicate sulla pagina Fb Val di Sole, sembra un percorso piatto con un brevissimo tratto in salita. Mi sembra anche molto corto, ma sarà una mia impressione sbagliata. A occhio avrebbero potuto fare di meglio, ovviamente la neve sarà la grande discriminante
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 22:51
da held
Sbaglio o domani classico ciclocross a Oderzo? Ci son crossisti di livello?
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 22:58
da pietro
held ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:51
Sbaglio o domani classico ciclocross a Oderzo? Ci son crossisti di livello?
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 13:18
Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 12:19
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 11:24
AVDP senza peli sulla lingua
Non so quanto influisca la strada sulla già netta superiorità di Mathieu e Wout sugli altri. Son semplicemente atleti superiori, dominerebbero anche se corressero Giro del Belgio e le classiche fiamminghe estive.
Un pò paraculo riguardo a Mathieu, "non so come stan andando gli allenamenti", ma invece per Wout aveva previsto un buon rientro solo da Strava . Ha comunque ragione su Dendermonde, se il terreno è come quello dell'anno scorso, non c'è partita.
Io credo che la strada abbia una sua utilità per la stagione di cross e viceversa. Infatti Iserbyt e Aerts hanno ammesso che in futuro hanno intenzione di correre a livelli più alti d'estate (Toon già non se la cava male). Comunque il discorso non cambia, i due non vincono nel cross perché sono più freschi, perché sono polivalenti o per altre motivazioni, ma semplicemente perché sono due tra i più forti crossisti di sempre (Mathieu in primis).
Anche Eli più o meno è d'accordo (la stilettata su DVDP è abbastanza pesante )
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:20
da Walter_White
Leggero intoppo per Mathieu. Cadendo si è fatto male al ginocchio e ha perso qualche giorno di allenamento, ma il programma non cambierà
Alle 13.00 gli junior, e in diretta su RaiSport donne e uomini élite, rispettivamente alle 14.00 e alle 15.00.
In Spagna si corre un C1! Il via della prova maschile alle 12.30, tutto visibile qui:
Ci sono Felipe, David van der Poel e Verburg, vincitore delle ultime due prove corse domenica e lunedì in Spagna.
Per quanto concerne Essen, penso che la startlist sarà molto povera, in particolare al femminile, un po' come a Leuven. Van Aert salva la situazione e forse anche Sweeck sarà al via
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:30
da held
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:58
held ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:51
Sbaglio o domani classico ciclocross a Oderzo? Ci son crossisti di livello?
Ottimo! Tutti i nostri più loro due, sarebbe stato bello avere qualche belga ma pazienza!
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:32
da held
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 8:13
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 13:18
Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 12:19
Non so quanto influisca la strada sulla già netta superiorità di Mathieu e Wout sugli altri. Son semplicemente atleti superiori, dominerebbero anche se corressero Giro del Belgio e le classiche fiamminghe estive.
Un pò paraculo riguardo a Mathieu, "non so come stan andando gli allenamenti", ma invece per Wout aveva previsto un buon rientro solo da Strava . Ha comunque ragione su Dendermonde, se il terreno è come quello dell'anno scorso, non c'è partita.
Io credo che la strada abbia una sua utilità per la stagione di cross e viceversa. Infatti Iserbyt e Aerts hanno ammesso che in futuro hanno intenzione di correre a livelli più alti d'estate (Toon già non se la cava male). Comunque il discorso non cambia, i due non vincono nel cross perché sono più freschi, perché sono polivalenti o per altre motivazioni, ma semplicemente perché sono due tra i più forti crossisti di sempre (Mathieu in primis).
Anche Eli più o meno è d'accordo (la stilettata su DVDP è abbastanza pesante )
Il mio inglese non è dei migliori, cosa dice in sostanza?
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 11:02
da Walter_White
held ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:32
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 8:13
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 13:18
Io credo che la strada abbia una sua utilità per la stagione di cross e viceversa. Infatti Iserbyt e Aerts hanno ammesso che in futuro hanno intenzione di correre a livelli più alti d'estate (Toon già non se la cava male). Comunque il discorso non cambia, i due non vincono nel cross perché sono più freschi, perché sono polivalenti o per altre motivazioni, ma semplicemente perché sono due tra i più forti crossisti di sempre (Mathieu in primis).
Anche Eli più o meno è d'accordo (la stilettata su DVDP è abbastanza pesante )
Il mio inglese non è dei migliori, cosa dice in sostanza?
LFR ha riportato solo un estratto della sua risposta, dove diceva che Adrie dovrebbe tenere conto anche di David e non solo di Mathieu, perché lui nonostante un buon programma su strada non è migliorato in nulla.
Eli poi ha precisato che quello era solo un estratto appunto, e che in sostanza Adrie ha ragione ma non sul punto che automaticamente un buon calendario su strada ti renda un crossista migliore.
Opinione su cui concordo, perché secondo me dipende molto dalle caratteristiche del corridore. Mathieu e Wout semplicemente son di un'altra categoria, e otterrebbero gli stessi risultati nel cross anche senza strada, e viceversa. Sarei curioso però di vedere Iserbyt su strada con una preparazione invernale fatta come si deve, per me non se la caverebbe affatto male in corse come Amstel e Brabante.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 11:17
da pietro
held ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:30
pietro ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:58
held ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:51
Sbaglio o domani classico ciclocross a Oderzo? Ci son crossisti di livello?
Ottimo! Tutti i nostri più loro due, sarebbe stato bello avere qualche belga ma pazienza!
Soete è belga, non so perché lo segnalino tedesco
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 13:57
da pietro
Onesti sta dominando in lungo e in largo in Spagna ultimamente. Aspettiamo di rivederla presto in Belgio, la Francia ha un settore giovanile femminile clamoroso
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:03
da pietro
Casasola sul fango si esalta di solito.
In Spagna vittoria, anzi dominio, di Orts Lloret, secondo DVDP e terzo Verburg
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:07
da pietro
Per ora il duo Lechner-Persico senza rivali, Baroni pian pianino tornerà al suo livello, speriamo arrivi a Fayetteville al massimo della condizione
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:17
da pietro
Persico più potente, Lechner molto meglio sul lato tecnico, la mette sempre in difficoltà
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:21
da held
pietro ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 11:17
held ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:30
Ottimo! Tutti i nostri più loro due, sarebbe stato bello avere qualche belga ma pazienza!
Soete è belga, non so perché lo segnalino tedesco
In effetti! Ho avuto un attimo di confusione!
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:22
da pietro
Che duello! Intanto Baroni, dopo un giro superlativo, è un po' calata
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:23
da held
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 11:02
held ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:32
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 8:13
Anche Eli più o meno è d'accordo (la stilettata su DVDP è abbastanza pesante )
Il mio inglese non è dei migliori, cosa dice in sostanza?
LFR ha riportato solo un estratto della sua risposta, dove diceva che Adrie dovrebbe tenere conto anche di David e non solo di Mathieu, perché lui nonostante un buon programma su strada non è migliorato in nulla.
Eli poi ha precisato che quello era solo un estratto appunto, e che in sostanza Adrie ha ragione ma non sul punto che automaticamente un buon calendario su strada ti renda un crossista migliore.
Opinione su cui concordo, perché secondo me dipende molto dalle caratteristiche del corridore. Mathieu e Wout semplicemente son di un'altra categoria, e otterrebbero gli stessi risultati nel cross anche senza strada, e viceversa. Sarei curioso però di vedere Iserbyt su strada con una preparazione invernale fatta come si deve, per me non se la caverebbe affatto male in corse come Amstel e Brabante.
Concordo! C'è poco da dire, quei due son fenomeni e vincerebbero con qualunque programma. Se si dedicassero allo sci di fondo, al biathlon, al nuoto o qualunque altro sport di resistenza e potenza sarebbero dei campioni anche lì
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:44
da pietro
Dorigoni partito a mille. Toneatti e Masciarelli ottimi, Soete e Meisen son là, Bertolini un po' indietro per un errore
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:47
da pietro
Fontana in forte rimonta. Soete pare in controllo
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 14:55
da pietro
Fontana protagonista assoluto. Speriamo non crolli, per ora davvero fantastico. Dorigoni non benissimo, Bertolini quasi invisibile ma penso che con il passare dei giri tornerà in testa
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:00
da pietro
Sgasata di Daan, ma il gruppo rimane compatto
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:04
da pietro
Forse vanno i 4 più forti. Toneatti dovrebbe riuscire a rientrare
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:12
da pietro
Nel frattempo è arrivato Meisen. Fontana a tratti simile a Pidcock nella pedalata, soprattutto quando rilancia con le mani basse
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:12
da giorgio ricci
Dove vedere e a che ora la gara di vermiglio ?
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:20
da pietro
giorgio ricci ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 15:12
Dove vedere e a che ora la gara di vermiglio ?
Sicuramente sul player. 13.30 donne, 14.55 uomini. Forse andrà anche su RaiSport
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:21
da pietro
Grande equilibrio per ora. I due meno brillanti Dorigoni e Toneatti, gli altri alla pari direi
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:24
da pietro
Gioele buttato a terra da uno junior
Dorigoni ha perso per il cambio bici
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:27
da pietro
Meisen ha staccato tutti tranne Fontana, ma Filippo era al limite
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:30
da giorgio ricci
Scusate ma sono rincoglionito da alzhaimer . Pensavo oggi fosse domenica ,12. Pardon.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:35
da pietro
Da Soete mi aspettavo molto di più, ma evidentemente aveva programmato di andare a tutta ad inizio stagione e ora è un po' scarico. Garona di Fontana, spero salga almeno sul podio
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 15:44
da pietro
Bravo Meisen. Gran finale di Dorigoni, dispiace che Fontana non abbia tenuto il podio. Positiva anche la prova di Toneatti. Bertolini aveva una buona gamba
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 16:52
da Winter
Stavo guardando i partenti di domenica (spero siano provvisori..)
Ma son pochissimi
34..
Tolti italiani (grossa occasione) e belgi
Solo gli svizzeri hanno più di 2 corridori (4)
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 17:02
da Walter_White
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 16:52
Stavo guardando i partenti di domenica (spero siano provvisori..)
Ma son pochissimi
34..
Tolti italiani (grossa occasione) e belgi
Solo gli svizzeri hanno più di 2 corridori (4)
Purtroppo cade in un periodo in cui tanti corridori son in Spagna per la riunione pre stagione/mini training camp. Anzi, va di lusso che ci sia la Pauwels, perché altrimenti sarebbe stato un parterre poverissimo.
La startlist tra le donne è ancora più carente, dietro le 4 olandesi che son imprendibili (tra cui la rientrante Vos) le nostre hanno una grossa opportunità contro Cant, Clauzel e Rochette, anche se quest'ultima pare essere più vicina alle orange che al resto del gruppo attualmente.
Il calendario e soprattutto la CdM sarebbe da rivedere
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 17:47
da Winter
Da quello che ho letto
Se c è un futuro olimpico per il ciclocross
Passa dalla gara di domenica
Lo so non è il ciclocross tradizionale però è uno sbocco che potrebbe dare un nuovo impulso ad uno sport che si è ridotto al benelux (senza vallonia e lussemburgo)
Nessun extra europeo
Un francese
Un tedesco
Ma le federazioni non ci pensano?
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 17:53
da Winter
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:02
Il calendario e soprattutto la CdM sarebbe da rivedere
A me la cdm non sembra sbagliata
Solo siamo all inizio , come fosse la cdm di sci fine anni 60
Su 16 prove.. se ne metti una in Spagna, una in Germania, due in Francia, due in Italia(una neve), una in Svizzera , due in Belgio, due in Olanda, una in cekia , una in Austria (neve) due in usa e una in Inghilterra
Diventa un po più internazionale
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 19:23
da pietro
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:47
Da quello che ho letto
Se c è un futuro olimpico per il ciclocross
Passa dalla gara di domenica
Lo so non è il ciclocross tradizionale però è uno sbocco che potrebbe dare un nuovo impulso ad uno sport che si è ridotto al benelux (senza vallonia e lussemburgo)
Nessun extra europeo
Un francese
Un tedesco
Ma le federazioni non ci pensano?
Il Lussemburgo continua a sfornare al femminile atlete di buon livello (Schreiber e prima di lei Majerus). Per il resto credo che in molti, tra cui Nys, grande sostenitore dell'idea olimpica, abbiano dato la precedenza al qui ed oggi e optato per il training camp. È un peccato però che ad un appuntanento così importante manchino tanti big, ma la colpa è principalmente del calendario
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 19:28
da pietro
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:53
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:02
Il calendario e soprattutto la CdM sarebbe da rivedere
A me la cdm non sembra sbagliata
Solo siamo all inizio , come fosse la cdm di sci fine anni 60
Su 16 prove.. se ne metti una in Spagna, una in Germania, due in Francia, due in Italia(una neve), una in Svizzera , due in Belgio, due in Olanda, una in cekia , una in Austria (neve) due in usa e una in Inghilterra
Diventa un po più internazionale
La CDM è sbagliata nel contesto attuale del ciclocross, un mondo nel quale tra ottobre e febbraio ci sono già altre due challenge di 8 tappe più l'Ethias Cross. Il calendario è troppo affollato, mancano quei weekend di riposo che gli organizzatori avevano sempre garantito. In molti hanno fatto capire che il cross non è ancora pronto per internazionalizzarsi tanto da lasciare al Belgio una piccola parte delle corse
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 20:24
da Winter
pietro ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 19:28
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:53
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 17:02
Il calendario e soprattutto la CdM sarebbe da rivedere
A me la cdm non sembra sbagliata
Solo siamo all inizio , come fosse la cdm di sci fine anni 60
Su 16 prove.. se ne metti una in Spagna, una in Germania, due in Francia, due in Italia(una neve), una in Svizzera , due in Belgio, due in Olanda, una in cekia , una in Austria (neve) due in usa e una in Inghilterra
Diventa un po più internazionale
La CDM è sbagliata nel contesto attuale del ciclocross, un mondo nel quale tra ottobre e febbraio ci sono già altre due challenge di 8 tappe più l'Ethias Cross. Il calendario è troppo affollato, mancano quei weekend di riposo che gli organizzatori avevano sempre garantito. In molti hanno fatto capire che il cross non è ancora pronto per internazionalizzarsi tanto da lasciare al Belgio una piccola parte delle corse
Tutte cose che c erano già vent anni fa
Se rimandi sempre..resterà sempre uno sport di nicchia
Se corri solo in Belgio.. e con solo corridori belgi e qualche olandese , le olimpiadi te le sogni
Se uno pensa era molto più internazionale 25 anni fa
C erano francesi , Cecoslovacchi , italiani , tedeschi
Tutti spariti
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 20:42
da pietro
25 anni fa c'erano già gare in varie parti d'Europa, ma non si sentiva il bisogno di creare una mega competizione che assorbisse tutto quanto il resto
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 20:55
da Winter
Non mi pare una mega competizione
Guarda le coppe del mondo degli sport invernali
Il ciclocross inizia a ottobre e finisce a febbraio
Loro invece novembre..marzo
Cdm 16 prove
Mondiale
Europeo
Nazionale
19 week end , ne hai 4 liberi
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 20:57
da pietro
Uscita la startlist di Essen. Tra le categorie giovanili, junior compresi, livello altissimo, presenti Haverdings, Dockx, Corsus, Vandenberghe, Ceulemans e gli altri. Come si temeva, tra le donne lista partenti scarna: sarà sfida tra Kay, Backstedt e in secondo piano le belghe (non Riberolle e Cant) e Schreiber. Niente Sweeck al maschile, l'unico che potrebbe insidiare minimamente Van Aert è il suo "simile" Ronhaar. Mi aspetto da Wout una corsa tranquilla in vista di domenica
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 21:07
da pietro
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 20:55
Non mi pare una mega competizione
Guarda le coppe del mondo degli sport invernali
Il ciclocross inizia a ottobre e finisce a febbraio
Loro invece novembre..marzo
Cdm 16 prove
Mondiale
Europeo
Nazionale
19 week end , ne hai 4 liberi
Ma cosa stai paragonando? Nello sci esiste solo la CDM ad altissimi livelli. Nel cross la Coppa è una delle tre, sempre stata al livello di Superprestige e DVV/GVA/Bpost Bank/X2O. Oltre alle 19 prove di cui parli vanno aggiunge le 16 di queste due ultime challenge. SP e X2O devono dividersi i sabati, visto che la domenica è occupata in modo fisso dalla creazione di Flanders Classic e il risultato è che ogni weekend c'è un b2b pesantissimo. Alla lunga, ciò costringe gli atleti a scegliere, con la conseguente svalutazione di Superprestige e X2O, ma anche della Coppa, obiettivo di 2/3 atleti al massimo
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
da Ghost biker
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 21:30
da Winter
pietro ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:07
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 20:55
Non mi pare una mega competizione
Guarda le coppe del mondo degli sport invernali
Il ciclocross inizia a ottobre e finisce a febbraio
Loro invece novembre..marzo
Cdm 16 prove
Mondiale
Europeo
Nazionale
19 week end , ne hai 4 liberi
Ma cosa stai paragonando? Nello sci esiste solo la CDM ad altissimi livelli. Nel cross la Coppa è una delle tre, sempre stata al livello di Superprestige e DVV/GVA/Bpost Bank/X2O. Oltre alle 19 prove di cui parli vanno aggiunge le 16 di queste due ultime challenge. SP e X2O devono dividersi i sabati, visto che la domenica è occupata in modo fisso dalla creazione di Flanders Classic e il risultato è che ogni weekend c'è un b2b pesantissimo. Alla lunga, ciò costringe gli atleti a scegliere, con la conseguente svalutazione di Superprestige e X2O, ma anche della Coppa, obiettivo di 2/3 atleti al massimo
Adesso nello sci esiste solo la cdm..
Prima non era così
Le varie competizioni venivano svolte in modo autonomo (kandahar , kitzbuhel , wengen ecc)
Poi si sono evoluti
Hanno fatto una unica challenge per decretare lo sciatore più completo dell anno
Hanno limitato il numero di competizioni per nazioni in cdm
Nessuna nazione ospita più del 20 per cento delle gare
Se sommi le challenge del cross il Belgio ha oltre il 75 per cento delle gare
Non è certo così che internazionalizzi il cross
Quindi niente olimpiadi
Lo sci (ma tutti gli sport invernali) han avuto una visione più lungimirante
Lo diceva anche un crossistw francese l altro giorno
Magari avessimo lo spazio mediatico che ha il biathlon..
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 21:34
da Winter
Ghost biker ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
Esattamente
Purtroppo ragionano solo per l immediato
Dalle olimpiadi han tutto da guadagnarci
La tappa francese è costata 300mila euro
Suppongo pure la nostra
Con così pochi partenti non so se l investimento verrà replicato (tra l altro fatto in funzione olimpica..)
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 22:19
da pietro
Ghost biker ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
Hanno sbagliato a piazzarla, poche storie. L'hanno messa nel weekend in cui da sempre i crossisti sono in Spagna per ricaricare le pile in vista di Natale. 20/21 novembre, 27/28 novembre, 4/5 dicembre, 18/19 dicembre e poi Natale. Questo era l'unico fine settimana senza b2b importanti, era logico che sarebbe stata la prova più ignorata. Se chi aveva il compito di rendere questa data centrale nel calendario ha sbagliato, non possiamo dare la colpa ai team
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 10:46
da cauz.
Ghost biker ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
a parte il fatto che la scelta dei ritiri è fatta dalle squadre e non dai corridori, ai ciclisti attuali non credo interessi molto il discorso olimpiadi, perché non li riguarderà e tutto sommato perché stanno bene così, il ciclocross gli dà già da mangiare a sufficienza.
gli unici che potrebbero avere un interesse sono quelli a fine carriera che ragionano in ottica manageriale (lo stesso nys si dedicò a questo tema negli ultimi anni della carriera)... ma chi risponde a questo identikit? a occhio e croce direi nessuno.
le olimpiadi fanno moooooolto bene ( ) ai dirigenti, ma agli atleti non è che cambino molto la solfa, quindi non gli lancerei chissà quali accuse.
su questo tema c'è una domanda che aleggia, e in rete qualcuno l'ha già tirata fuori a proposito della prova in val di sole.
che benefici darebbe includere il ciclocross nel programma olimpico?
azzardo delle ipotesi a pelle, senza aver indagato in alcun modo:
- agli spettatori: ci vediamo due gare in più in diretta tv (nì, perché poi coinciderebbero con altre con priorità più alta);
- agli sponsor: idem come sopra per la visibilità, magari anche verso pubblici (mercati) diversi;
- ai dirigenti: fondi governativi e sovvenzioni extra (specie per le federazioni ciclistiche che in campo "invernale" non beccano un quattrino);
- al CIO: qualche nome noto a livello mondiale in più all'interno di una rassegna "povera" come quella invernale;
- agli atleti di paesi "minori": possibilità di essere sostenuti e gareggiare ad alto livello.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 15:33
da Walter_White
Startlist poverissima ad Essen. A parte Van Aert, solo Ronhaar di nomi di primo/secondo piano.
Tra le donne ancora peggio, favorita Kay, anche se la Backstead vista a Boom...
Ghost biker ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
a parte il fatto che la scelta dei ritiri è fatta dalle squadre e non dai corridori, ai ciclisti attuali non credo interessi molto il discorso olimpiadi, perché non li riguarderà e tutto sommato perché stanno bene così, il ciclocross gli dà già da mangiare a sufficienza.
gli unici che potrebbero avere un interesse sono quelli a fine carriera che ragionano in ottica manageriale (lo stesso nys si dedicò a questo tema negli ultimi anni della carriera)... ma chi risponde a questo identikit? a occhio e croce direi nessuno.
le olimpiadi fanno moooooolto bene ( ) ai dirigenti, ma agli atleti non è che cambino molto la solfa, quindi non gli lancerei chissà quali accuse.
su questo tema c'è una domanda che aleggia, e in rete qualcuno l'ha già tirata fuori a proposito della prova in val di sole.
che benefici darebbe includere il ciclocross nel programma olimpico?
azzardo delle ipotesi a pelle, senza aver indagato in alcun modo:
- agli spettatori: ci vediamo due gare in più in diretta tv (nì, perché poi coinciderebbero con altre con priorità più alta);
- agli sponsor: idem come sopra per la visibilità, magari anche verso pubblici (mercati) diversi;
- ai dirigenti: fondi governativi e sovvenzioni extra (specie per le federazioni ciclistiche che in campo "invernale" non beccano un quattrino);
- al CIO: qualche nome noto a livello mondiale in più all'interno di una rassegna "povera" come quella invernale;
- agli atleti di paesi "minori": possibilità di essere sostenuti e gareggiare ad alto livello.
Ma io penso che le olimpiadi siano una vetrina che non ha uguali , il che si traduce anche in un aumento a livello di visibilità notevole con conseguente beneficio economico. Magari ai belgi e olandesi va meglio così perché corrono sempre in casa e guadagnano bene però io se fossi un atleta per partecipare nelle olimpiadi andrei in capo al mondo.