grazie!!!!udra ha scritto:Dopo avere affrontato i primi chilometri nelle basse terre friulane, la corsa attraverserà per un lungo tratto i colli della provincia di Treviso,
compresa l’erta di Ca’ del Poggio, un “muro” di 1.300 metri.
Lasciati alle spalle i filari di prosecco, i corridori sono attesi a Feltre, per poi dirigersi verso Seren, punto di partenza per la scalata del Grappa.
Due possibilità rimangono aperte e potranno essere ponderate anche dopo la cerimoniadi presentazione: la salita che parte da località Caupo
e quella, più impegnativa, della valle di Seren. Nel versante trevigiano spingono una ulteriore opzione, cioè l’ascesa del cosiddetto “Salto della capra” da Paderno, che nel borsino pre-Giro ha quotazioni minori, così come l’ipotesi di una doppia scalata del massiccio.Dopo la discesa su Bassano la tappa del
27 maggio percorrerà un tratto di Valbrenta, poi il gran finale sull’Altopiano, raggiunto tramite i 14 chilometri di salita che conducono a Foza.
Per l’arrivo di tappa la città di Asiago è l’ipotesi più scontata, ma c’è un’alternativa persino più suggestiva, quella di un finale a Campomulo, ai
piedi del Monte Ortigara.
Le prime tre tappe del Giro del centenario (partenza il 5 maggio) saranno in Sardegna.
La frazione vicentina s’inserisce in una finale di Giro altamente spettacolare: fra i piatti più ricchi del menù la Tirano-Canazei con Stelvio e Mortirolo, la Moena-
Ortisei con Pordoi, Falzarego, Valparola e Passo delleErbe, la Selva Valgardena-Piancavallo.
Questa è la restante parte dell'articolo del Giornale di Vicenza di oggi
Giro d'Italia 2017 - Il percorso
- neno
- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 ottobre 2016, 15:33
- Località: Bassano del Grappa
- Contatta:
Re: Giro 2017
Re: Giro 2017
ma e' cosi' difficile per un giornalista dare un'occhiata ad una cartina qualsiasi prima di fare il copia-incolla di un intero articolo?udra ha scritto:Dopo avere affrontato i primi chilometri nelle basse terre friulane, la corsa attraverserà per un lungo tratto i colli della provincia di Treviso,
compresa l’erta di Ca’ del Poggio, un “muro” di 1.300 metri.
Lasciati alle spalle i filari di prosecco, i corridori sono attesi a Feltre, per poi dirigersi verso Seren, punto di partenza per la scalata del Grappa.
Due possibilità rimangono aperte e potranno essere ponderate anche dopo la cerimoniadi presentazione: la salita che parte da località Caupo
e quella, più impegnativa, della valle di Seren. Nel versante trevigiano spingono una ulteriore opzione, cioè l’ascesa del cosiddetto “Salto della capra” da Paderno, che nel borsino pre-Giro ha quotazioni minori, così come l’ipotesi di una doppia scalata del massiccio.Dopo la discesa su Bassano la tappa del
27 maggio percorrerà un tratto di Valbrenta, poi il gran finale sull’Altopiano, raggiunto tramite i 14 chilometri di salita che conducono a Foza.
Per l’arrivo di tappa la città di Asiago è l’ipotesi più scontata, ma c’è un’alternativa persino più suggestiva, quella di un finale a Campomulo, ai
piedi del Monte Ortigara.
Le prime tre tappe del Giro del centenario (partenza il 5 maggio) saranno in Sardegna.
La frazione vicentina s’inserisce in una finale di Giro altamente spettacolare: fra i piatti più ricchi del menù la Tirano-Canazei con Stelvio e Mortirolo, la Moena-
Ortisei con Pordoi, Falzarego, Valparola e Passo delleErbe, la Selva Valgardena-Piancavallo.
Questa è la restante parte dell'articolo del Giornale di Vicenza di oggi

Re: Giro 2017
a me piace criticare eh... pero' cosi' no. Ora dimmi dove hai mai visto una tappa cosi' alla seconda settimana, da quando Zomegnan ha levato il disturbo.Walter_White ha scritto:L'ipotesi di Asiago come ultima tappa seria mi fa rivoltare. Pure con il Grappa via Malga Archeson/Salto della Capra verrebbe fuori una tappa da secondo week-end. Sarò davvero sconcertato se sarà l'ultima tappa.
Quella e' una signora tappa. Anche e soprattutto nella terza settimana. Mi lamento della poca storia (relativa al Giro) legata ad un arrivo ad Asiago, pero' tecnicamente se mi presentano una tappa con qualcosa di riscaldamento, il salto della Capra (attenzione, non Seren, proprio il Salto della Capra, 10 km al 10% a crescere) e arrivo ad Asiago applaudo anche coi piedi.
Re: Giro 2017
Anche perché metterla come terzo weekend invoglierebbe ben di più ad attaccare da lontano e tentare il tutto per tutto anche sul Grappa.Eshnar ha scritto:a me piace criticare eh... pero' cosi' no. Ora dimmi dove hai mai visto una tappa cosi' alla seconda settimana, da quando Zomegnan ha levato il disturbo.Walter_White ha scritto:L'ipotesi di Asiago come ultima tappa seria mi fa rivoltare. Pure con il Grappa via Malga Archeson/Salto della Capra verrebbe fuori una tappa da secondo week-end. Sarò davvero sconcertato se sarà l'ultima tappa.
Quella e' una signora tappa. Anche e soprattutto nella terza settimana. Mi lamento della poca storia (relativa al Giro) legata ad un arrivo ad Asiago, pero' tecnicamente se mi presentano una tappa con qualcosa di riscaldamento, il salto della Capra (attenzione, non Seren, proprio il Salto della Capra, 10 km al 10% a crescere) e arrivo ad Asiago applaudo anche coi piedi.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11831
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2017
Non mi convince di quella tappa il finale. Dopo il salto della capra discesine falsipiani tratti pedalabili, discesone. Poi da Romano tutti insieme, per un tot di km. Ci sta. Pero' a sto punto trovami una salita non dico mortirolesca, ma che almeno aiuti a scattare in qualche tratto. Andare su ad Asiago son tutte belle regolari, percentuali bassine e regolari. E poi anche dopo un bel falsopiano. OK, l-Aprica dopo il Mortirolo fa la differenza. Ma se ci mettiamo 2 Apriche e una bella quindicina di km piattissimi il rischio e' che chi e' senza benza sul Grappa si accodi bellamente a chi e' in forma, e alla fine, nella migliore delle ipotesi, ci si trovi con gruppi di eletti, non con l-uno contro uno. Ci sta come tappa, non come finale.Eshnar ha scritto:a me piace criticare eh... pero' cosi' no. Ora dimmi dove hai mai visto una tappa cosi' alla seconda settimana, da quando Zomegnan ha levato il disturbo.Walter_White ha scritto:L'ipotesi di Asiago come ultima tappa seria mi fa rivoltare. Pure con il Grappa via Malga Archeson/Salto della Capra verrebbe fuori una tappa da secondo week-end. Sarò davvero sconcertato se sarà l'ultima tappa.
Quella e' una signora tappa. Anche e soprattutto nella terza settimana. Mi lamento della poca storia (relativa al Giro) legata ad un arrivo ad Asiago, pero' tecnicamente se mi presentano una tappa con qualcosa di riscaldamento, il salto della Capra (attenzione, non Seren, proprio il Salto della Capra, 10 km al 10% a crescere) e arrivo ad Asiago applaudo anche coi piedi.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Walter_White
- Messaggi: 30838
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2017
Ma quella è la migliore ipotesi....una tappa con solo il Grappa da Seren e poi la salita a Foza prima di Asiago come potrebbe essere, è da secondo Week-end...non ci sono più i Pantani in gruppoEshnar ha scritto:a me piace criticare eh... pero' cosi' no. Ora dimmi dove hai mai visto una tappa cosi' alla seconda settimana, da quando Zomegnan ha levato il disturbo.Walter_White ha scritto:L'ipotesi di Asiago come ultima tappa seria mi fa rivoltare. Pure con il Grappa via Malga Archeson/Salto della Capra verrebbe fuori una tappa da secondo week-end. Sarò davvero sconcertato se sarà l'ultima tappa.
Quella e' una signora tappa. Anche e soprattutto nella terza settimana. Mi lamento della poca storia (relativa al Giro) legata ad un arrivo ad Asiago, pero' tecnicamente se mi presentano una tappa con qualcosa di riscaldamento, il salto della Capra (attenzione, non Seren, proprio il Salto della Capra, 10 km al 10% a crescere) e arrivo ad Asiago applaudo anche coi piedi.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Giro 2017
con solo il Grappa da Seren si, non piace neanche a me... ma tu ti lamentavi anche della versione col salto della capra.Walter_White ha scritto: Ma quella è la migliore ipotesi....una tappa con solo il Grappa da Seren e poi la salita a Foza prima di Asiago come potrebbe essere, è da secondo Week-end...non ci sono più i Pantani in gruppo
i falsipiani pedalabili dopo il salto della capra sono perfetti. Uno che ha finito la salita con le gambe in croce di sicuro li' continua a perdere. Poi per l'uno contro uno c'e' la Foza (che comunque vale una Mendola, non e' niente di speciale ma e' una salita vera)... nessuno si aspetta imprese coppiane. Per questo tra l'altro ho gia' detto che questa tappa ha bisogno di una fuga forte, perche' nessuno al giorno d'oggi si puo' fare 60 km da solo, a prescindere dal tipo di terreno. Questo tipo di tappa come finale per me e' perfetta. Se qualcuno deve attaccare sara' costretto a farlo sul Grappa... se la metti nella seconda settimana non succede nulla fino a Foza. Le tappe per gli attacchi facili vanno prima di quelle per le imprese disperate.Maìno della Spinetta ha scritto: Non mi convince di quella tappa il finale. Dopo il salto della capra discesine falsipiani tratti pedalabili, discesone. Poi da Romano tutti insieme, per un tot di km. Ci sta. Pero' a sto punto trovami una salita non dico mortirolesca, ma che almeno aiuti a scattare in qualche tratto. Andare su ad Asiago son tutte belle regolari, percentuali bassine e regolari. E poi anche dopo un bel falsopiano. OK, l-Aprica dopo il Mortirolo fa la differenza. Ma se ci mettiamo 2 Apriche e una bella quindicina di km piattissimi il rischio e' che chi e' senza benza sul Grappa si accodi bellamente a chi e' in forma, e alla fine, nella migliore delle ipotesi, ci si trovi con gruppi di eletti, non con l-uno contro uno. Ci sta come tappa, non come finale.
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2017
Scusate, ma sulla carta il Valparola e' duro?
E Risoul?
Sulla carte gli arrivi al Tour erano nettamenti piu'duri.
Alla fine si sono dimostrati nettamente piu' noiosi..
E Risoul?
Sulla carte gli arrivi al Tour erano nettamenti piu'duri.
Alla fine si sono dimostrati nettamente piu' noiosi..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11831
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2017
Amo le tappe fantasiose, ho un sogno di un Giro che si concluda con una tappa alpina che termini a Milano con 30 km di pianura dopo Consonno e Lissolo, pensa un po'... Però i testa a testa sulla salita finale sono il pane di un gran finale.barrylyndon ha scritto:Scusate, ma sulla carta il Valparola e' duro?
E Risoul?
Sulla carte gli arrivi al Tour erano nettamenti piu'duri.
Alla fine si sono dimostrati nettamente piu' noiosi..
Il Valparola arrivava dopo 4 salite consecutive, di cui l'ultima era il Giau fatto a tutta. Gregari per prati. Molto figa come tappa sia sulla carta che nell'interpretazione. Poi nel penultimo weekend con le energie uno pensa anche ad attaccare da lontano senza paura dàesser troppo spremuto, non era la tappa finale.
Risoul... Se non cadeva Kruijswijk, Chaves Nibali, Valverde e l'olandese non arrivavano insieme ma quasi, a mio avviso, senza nemmeno giocarsi l'abbuono perché un paio della fuga collaborando restavano davanti. Certo, con l'olandese per terra tutti pancia a terra, e arrivati in fondo eran stanchi.
Se sul Grappa, prima salita di giornata, ti tieni vicino un paio di gregari (magari neanche quelli della tua squadra, ma di quelli che difendono il podio) hai UN SACCO di terreno dove inseguire facile. Tipo tappa dell'Alpe d'Huez al Tour 2011. Son d'accordo con Eshnar che i falsopiani dopo il primo lungo tratto duro sono buonissimi per fare distacco, ma poi scendi e arrivi. Se invece hai oltre i 10 km di falsopiani, anche 15 km di discesa, 15 km piatti. 10 pedalabili. altri 8 piatti, mi sembra più facile che chi ha attaccato a tutta sul Grappa quando arriva alla salita pedalabile rimbalzi, perché le energie a stare all'aria a lungo se ne vanno. 15 km li tiri. 50 km all'aria non li fai facilmente. Certo, se ti ammutinano come successo a Froome OK, anche Sappada o una discesa fanno la differenza. Ma te ne bastano un paio per team per andare regolari, e uccellare chi è in avanscoperta, tipo i Movistar 2008 che portano Contador a Malga Ciapela e Nibali arriva alla Marmolada, ribalza, perde poi le ruote di tutti e perde, anche di Scarponi, e salendo al Gardeccia lascia giù una cocente sconfitta.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2017
Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11831
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2017
Ma scusa secondo te se non cadeva Kruijswijk, Valverde, Nibali e Chaves non stavano con lui tutti ben tranquilli dietro all'Orica, al Movistar, e all'Astana sopravvissuti? Secondo me sì, e avremmo visto dei bei km finali verso Risoul (una prima parte con 4 km sopra l'8%, mica uno scherzo comunque, altro che Asiago...), non certo il macello che si è venuto a verificare.barrylyndon ha scritto:Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
Comunque, di tracciati si sta parlando. Un punto a favore della tappa saliscendosa e pianuroso, con un mostro nel mezzo è che se la squadra della Rosa si è stancata durante tutto il Giro volano cazzotti. Diciamo che è una tappa anti-squadra usurata, che alla fine del Giro dovrebbe essere quella della Rosa (o la Liquigas)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro 2017
Scusate ma parlate di asiago come fosse un' aprica o macugnaga qualunque... ma alla fine sono circa 15km con pendenze del 6/7%, un tonale da fucine per intenderci.. o meglio ancora una mendola che quest'anno al giro ha forse fatto più distacchi di tutte le altre salite.
E se davvero sarà l'ultima tappa, credo che nessun corridore che voglia attaccare si farebbe intimorire dai km di piano dalla fine della discesa del grappa all'imbocco della salita o da quelli tra foza e il traguardo (sempre che non arrivino a campomulo).
Come ho scritto prima, adesso è impensabile decifrare un percorso sulla base della condotta di gara tra 6/7 mesi, ad oggi si può solo valutare le possibilità sulla carta che una tappa può dare, e questa qui potenzialmente ne da parecchie.. perché metti caso la corsa scoppia sul grappa, con quel percorso i distacchi fioccano, più che con una salita facile che inizia subito dopo.
E se davvero sarà l'ultima tappa, credo che nessun corridore che voglia attaccare si farebbe intimorire dai km di piano dalla fine della discesa del grappa all'imbocco della salita o da quelli tra foza e il traguardo (sempre che non arrivino a campomulo).
Come ho scritto prima, adesso è impensabile decifrare un percorso sulla base della condotta di gara tra 6/7 mesi, ad oggi si può solo valutare le possibilità sulla carta che una tappa può dare, e questa qui potenzialmente ne da parecchie.. perché metti caso la corsa scoppia sul grappa, con quel percorso i distacchi fioccano, più che con una salita facile che inizia subito dopo.
Re: Giro 2017
A me piacciono le cronometro a squadre.pereiro2982 ha scritto:per me le crono a squadre sono oscene io direi una crono per specialisti da na 50 km e un prologo di una 15 km senza ne cronoscalate ne crono a squadre
e poi ci metti le montagne piu svariate, nel senso non uno sproposito di montagne ma alterni tappe con salite dure e poi la salita piu di potenza poi un bel tappone appeninico con 3- 4 salite ravvicinate prima delle alpi
O per meglio dire, mi piacciono se fatte con criterio.
Ad esempio, non mi piace la soluzione cronometro a squadre come prologo, tipo Sanremo 2015.
Inoltre, dovrebbero essere di chilometraggio non eccessivo, sui 30/35 chilometri, ed essere effettuate su strade rettilinee, dove le squadre potrebbero viaggiare costantemente sui 60 km/h.
Qualche anno fa, ho assistito dal vivo alla cronometro a squadre di Nizza al Tour: è stata molto spettacolare, anche se vedevi i corridori sfrecciare a velocità degne di una moto. Quel tipo di cronometro a squadre mi piace.
Ma già non mi è piaciuta la soluzione scelta per il Tour 2015, anche perché ASO dovette chiedere una deroga al regolamento, visto che la cronometro a squadre si corse dopo i primi 5 giorni di corsa.
Re: Giro 2017
Valverde ha scollinato l'Agnello un minuto dietro Kruijswijk, con Nibali che gia' tirava per arrivare a podio. Io non credo proprio che si sarebbero fermati.Maìno della Spinetta ha scritto:Ma scusa secondo te se non cadeva Kruijswijk, Valverde, Nibali e Chaves non stavano con lui tutti ben tranquilli dietro all'Orica, al Movistar, e all'Astana sopravvissuti? Secondo me sì, e avremmo visto dei bei km finali verso Risoul (una prima parte con 4 km sopra l'8%, mica uno scherzo comunque, altro che Asiago...), non certo il macello che si è venuto a verificare.barrylyndon ha scritto:Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
Comunque, di tracciati si sta parlando. Un punto a favore della tappa saliscendosa e pianuroso, con un mostro nel mezzo è che se la squadra della Rosa si è stancata durante tutto il Giro volano cazzotti. Diciamo che è una tappa anti-squadra usurata, che alla fine del Giro dovrebbe essere quella della Rosa (o la Liquigas)


Sara' cosi' tanto meglio Risoul? Mah...
Re: Giro 2017
Guarda che la liquigas versione 2010 e 2012 non la usuravi nemmeno con un giro fatto da Conegliano- gardeccie senza nemmeno i giorni di riposoMaìno della Spinetta ha scritto:Ma scusa secondo te se non cadeva Kruijswijk, Valverde, Nibali e Chaves non stavano con lui tutti ben tranquilli dietro all'Orica, al Movistar, e all'Astana sopravvissuti? Secondo me sì, e avremmo visto dei bei km finali verso Risoul (una prima parte con 4 km sopra l'8%, mica uno scherzo comunque, altro che Asiago...), non certo il macello che si è venuto a verificare.barrylyndon ha scritto:Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
Comunque, di tracciati si sta parlando. Un punto a favore della tappa saliscendosa e pianuroso, con un mostro nel mezzo è che se la squadra della Rosa si è stancata durante tutto il Giro volano cazzotti. Diciamo che è una tappa anti-squadra usurata, che alla fine del Giro dovrebbe essere quella della Rosa (o la Liquigas)

Re: Giro 2017
Continuo a ritenere inverosimile la tappa Tirano - Canazei.
In realtà, per i corridori sarebbe una tappa di poco più di 200 chilometri, quindi assolutamente nella norma.
Tuttavia, per i mezzi al seguito del Giro, che partirebbero da Bormio, sarebbe un trasferimento eccessivo, dato che i mezzi pesanti dovrebbero necessariamente evitare di passare per Stelvio e Gavia, e quindi passare da Aprica e Tonale.
Un simile trasferimento al Giro non si vedrebbe dai tempi di Zomegnan: dato l'andazzo, a mio modo di vedere positivo, degli ultimi anni, questo sarebbe un passo indietro.
In realtà, per i corridori sarebbe una tappa di poco più di 200 chilometri, quindi assolutamente nella norma.
Tuttavia, per i mezzi al seguito del Giro, che partirebbero da Bormio, sarebbe un trasferimento eccessivo, dato che i mezzi pesanti dovrebbero necessariamente evitare di passare per Stelvio e Gavia, e quindi passare da Aprica e Tonale.
Un simile trasferimento al Giro non si vedrebbe dai tempi di Zomegnan: dato l'andazzo, a mio modo di vedere positivo, degli ultimi anni, questo sarebbe un passo indietro.
Re: Giro 2017
Veramente Valverde era staccato sull'Agnello e sia Nibali sia Chavez non avevano certo intenzione di farlo rientrare.Maìno della Spinetta ha scritto:Ma scusa secondo te se non cadeva Kruijswijk, Valverde, Nibali e Chaves non stavano con lui tutti ben tranquilli dietro all'Orica, al Movistar, e all'Astana sopravvissuti? Secondo me sì, e avremmo visto dei bei km finali verso Risoul (una prima parte con 4 km sopra l'8%, mica uno scherzo comunque, altro che Asiago...), non certo il macello che si è venuto a verificare.barrylyndon ha scritto:Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
Comunque, di tracciati si sta parlando. Un punto a favore della tappa saliscendosa e pianuroso, con un mostro nel mezzo è che se la squadra della Rosa si è stancata durante tutto il Giro volano cazzotti. Diciamo che è una tappa anti-squadra usurata, che alla fine del Giro dovrebbe essere quella della Rosa (o la Liquigas)
- barrylyndon
- Messaggi: 19585
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2017
Mi hanno preceduto...altrimenti il forcing di Chaves prima e di Nibali poi, sull'Agnello, non avrebbe avuto senso..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2017
Ok. Si può ipotizzare che saranno calendarizzate nel week-end della 2^ settimana?ashbishop ha scritto:http://www.lastampa.it/2016/10/06/edizi ... agina.html
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
Penso proprio di si, anche stando alle ultimissime news: http://www.newsbiella.it/2016/10/06/leg ... tappa.html34x27 ha scritto:Ok. Si può ipotizzare che saranno calendarizzate nel week-end della 2^ settimana?ashbishop ha scritto:http://www.lastampa.it/2016/10/06/edizi ... agina.html
Re: Giro 2017
Quindi Oropa sabato e Tortona Venerdì
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Giro 2017
Allora domenica 21 Valdengo - Bergamo sullo stesso finale del Lombardia
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
-
- Messaggi: 8232
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2017
Secondo "Il Quotidiano del Sud" tappa Terme Luigiane-Alberobello di 220 km dopo la Sicilia.
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
A parte il discorso del trasferimento, non mi tornano i conti: ci saranno 3 tappe siciliane come aveva indicato qualche settimana fa la "Gazzetta del Sud"?CicloSprint ha scritto:Secondo "Il Quotidiano del Sud" tappa Terme Luigiane-Alberobello di 220 km dopo la Sicilia.
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
Re: Giro 2017
Da Villa San Giovanni a Terme Luigiane quanto c'è ?
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro 2017
altro che Zomegnan, sarebbe... impossibile.CicloSprint ha scritto:Secondo "Il Quotidiano del Sud" tappa Terme Luigiane-Alberobello di 220 km dopo la Sicilia.
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
-
- Messaggi: 8232
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2017
Pare che la Terme Luigiane-Alberobello sarà la quinta tappa (e quindi una sola tappa siciliana).presa 2 del Montello ha scritto:A parte il discorso del trasferimento, non mi tornano i conti: ci saranno 3 tappe siciliane come aveva indicato qualche settimana fa la "Gazzetta del Sud"?CicloSprint ha scritto:Secondo "Il Quotidiano del Sud" tappa Terme Luigiane-Alberobello di 220 km dopo la Sicilia.
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
Re: Giro 2017
lascia perdere Terme Luigiane. Pensa ai mezzi che devono andare direttamente ad Alberobello.nino58 ha scritto:Da Villa San Giovanni a Terme Luigiane quanto c'è ?
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
Re: Giro 2017
No, dicevo nel caso in cui si corra la Villa San Giovanni (o Reggio Calabria)- Terme Luigiane prima della Terme Luigiane-Alberobello.Eshnar ha scritto:lascia perdere Terme Luigiane. Pensa ai mezzi che devono andare direttamente ad Alberobello.nino58 ha scritto:Da Villa San Giovanni a Terme Luigiane quanto c'è ?
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
Non tornano le date: Peschici era data per il 13 maggio dal "Corriere del Mezzogiorno", mentre per Messina erano uscite le date del 10 e 11 sempre dalla "Gazzetta del Sud", per cui escluderei Alberobello come arrivo della quinta tappa.CicloSprint ha scritto:Pare che la Terme Luigiane-Alberobello sarà la quinta tappa (e quindi una sola tappa siciliana).presa 2 del Montello ha scritto:A parte il discorso del trasferimento, non mi tornano i conti: ci saranno 3 tappe siciliane come aveva indicato qualche settimana fa la "Gazzetta del Sud"?CicloSprint ha scritto:Secondo "Il Quotidiano del Sud" tappa Terme Luigiane-Alberobello di 220 km dopo la Sicilia.
Prepariamoci a un trasferimento quasi Zomegnaesco (di soli 43 km meno della Ravenna-Spilimbergo 2011)...
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
http://www.paese24.it/41035/alto-jonio/ ... jonio.html
In questo articolo parlano della Terme Luigiane-Alberobello come sesta tappa dell'11 maggio dopo un trasferimento da Messina...che confusione!
In questo articolo parlano della Terme Luigiane-Alberobello come sesta tappa dell'11 maggio dopo un trasferimento da Messina...che confusione!
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11831
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2017
L'idea che mi ero fatto guardando la tappa era che Chaves e l'Orica, avendo la Rosa dentro, non si sarebbero dannati troppo per tirare. Ma siamo nell'opinabile.Eshnar ha scritto:Valverde ha scollinato l'Agnello un minuto dietro Kruijswijk, con Nibali che gia' tirava per arrivare a podio. Io non credo proprio che si sarebbero fermati.Maìno della Spinetta ha scritto:Ma scusa secondo te se non cadeva Kruijswijk, Valverde, Nibali e Chaves non stavano con lui tutti ben tranquilli dietro all'Orica, al Movistar, e all'Astana sopravvissuti? Secondo me sì, e avremmo visto dei bei km finali verso Risoul (una prima parte con 4 km sopra l'8%, mica uno scherzo comunque, altro che Asiago...), non certo il macello che si è venuto a verificare.barrylyndon ha scritto:Non sono d'accordo su Risoul..Anche se Kruijswjik non cadeva la battaglia ci sarebbe stata.Nibali voleva podio e tappa..Chaves aveva tutto l'interesse di distanziare ancora Valverde..
E non dimentichiamoci che la battaglia inizio' sull'Agnello.
Non ricordo i commenti pre tappa..ma ci sara' stato senz'altro qualcuno che critico' il disegno di quella tappa.Paventando greggismi ed evidenziando il lungo falsopiano tra l'Agnello e l'imbocco dell'ultima salita.
Tutte considerazioni plausibili..Ma come sempre, l'ultima parola l'han detta i corridori.
Comunque, di tracciati si sta parlando. Un punto a favore della tappa saliscendosa e pianuroso, con un mostro nel mezzo è che se la squadra della Rosa si è stancata durante tutto il Giro volano cazzotti. Diciamo che è una tappa anti-squadra usurata, che alla fine del Giro dovrebbe essere quella della Rosa (o la Liquigas)
Sara' cosi' tanto meglio Risoul? Mah...
Non fatemi parlare male di una delle tappe più belle :=)
Asiago da Foza in effetti leggendo i numeri non sono così diversi da Risoul, chiedo venia. Avevo dato solo un occhio rapido su salite.ch, e siccome Risoul è superiore al 7%, con 7,3/ tipo, è tutta gialla. Foza invece è tutta 6,8% e quindi ha molto blu. All'occhio sono molto diverse, ma a leggere i numeri non molto.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27584
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2017
Il modo più veloce (non quello meno lungo in termini di km) per arrivare da Villa alle Terme Luigiane è l'autostrada da Villa a Cosenza Nord (Rende), da lì un pezzo di SS 107 fino a Paola e poi un breve tratto di SS 18 fino all'uscita per le Terme Luigiane. Fare tutta la statale da Falerna sino alle Terme, checchè ne dica google maps, sarebbe più lungo.nino58 ha scritto:Da Villa San Giovanni a Terme Luigiane quanto c'è ?
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
Ad ogni modo, si parla di oltre due ore di auto che sarebbero precedute dall'imbarco/sbarco. Credo che dalla partenza da Messina fino all'arrivo alle Terme ci vogliano almeno 4 ore.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro 2017
Chiaramente, sono ancora in piedi più ipotesi. L'unica certezza sono le tre tappe sarde. Dopodichè, Terme Luigiane ha senso solo come arrivo. Se si andrà direttamente ad Alberobello, si partirà da un'altra località. Siate pazienti e mentalmente flessibili.presa 2 del Montello ha scritto:http://www.paese24.it/41035/alto-jonio/ ... jonio.html
In questo articolo parlano della Terme Luigiane-Alberobello come sesta tappa dell'11 maggio dopo un trasferimento da Messina...che confusione!
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
Il sito vivimassafra.it riporta come date per le 2 tappe pugliesi il 12 e 13 maggio, confermando quanto aveva riportato il "Corriere del Mezzogiorno": http://www.vivimassafra.it/notizie/item ... a-massafra
Re: Giro 2017
Giusta considerazione.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Il modo più veloce (non quello meno lungo in termini di km) per arrivare da Villa alle Terme Luigiane è l'autostrada da Villa a Cosenza Nord (Rende), da lì un pezzo di SS 107 fino a Paola e poi un breve tratto di SS 18 fino all'uscita per le Terme Luigiane. Fare tutta la statale da Falerna sino alle Terme, checchè ne dica google maps, sarebbe più lungo.nino58 ha scritto:Da Villa San Giovanni a Terme Luigiane quanto c'è ?
180 Km facendo l'autostrada ?
Qualcuno meno uscendo a Falerna e facendo la statale ?
Sono tre ore di trasferimento.
Ad ogni modo, si parla di oltre due ore di auto che sarebbero precedute dall'imbarco/sbarco. Credo che dalla partenza da Messina fino all'arrivo alle Terme ci vogliano almeno 4 ore.
Infatti, già così sarebbe un trasferimento pesante, da Messina a Terme Luigiane.
Ma se da Messina si dovesse andare direttamente ad Alberobello, quante ore di viaggio sarebbero? 7? 8?
In effetti, Terme Luigiane ha senso come primo arrivo di tappa dopo le isole. Non è da escludere che possa essere sia sede di arrivo che di partenza, ma non avrebbe senso come sola sede di partenza, visto che non è concepibile, senza giorno di riposo, passare dalla Sicilia alla Puglia.
Comunque, in generale, l'idea che mi sono fatto è che sui giornali vengano sparate date e tappe a caso.
Anche al nord vi sarebbero tappe con trasferimenti insensati.
Quindi, non posso che concludere che molte delle notizie apparse sui giornali siano del tutto inesatte. A meno che in RCS non siano impazziti.
-
- Messaggi: 8232
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
- Walter_White
- Messaggi: 30838
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2017
Questo è il mio sogno per la penultima tappa del Giro, è molto Zomegnanesca come tappa, ma sarebbe una tappa da sfracelli clamorosi
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/81342
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/81342
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Giro 2017
Due tappe in Calabria, una interamente, l'altra solo per la partenza, mi sembra l'unica scelta ragionevole.CicloSprint ha scritto:Se dopo Messina si ripartisse da Palmi ?
http://www.telemia.it/new/2016/10/cicli ... umero-100/
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27584
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2017
A questo punto si. Fargli fare un trasferimento da Messina a Guardia Piemontese, un paio di giorni dopo averne fatto un altro dalla Sardegna alla Sicilia, sarebbe una buona cazzata.BSN ha scritto:Due tappe in Calabria, una interamente, l'altra solo per la partenza, mi sembra l'unica scelta ragionevole.CicloSprint ha scritto:Se dopo Messina si ripartisse da Palmi ?
http://www.telemia.it/new/2016/10/cicli ... umero-100/
Comunque rinnovo i miei complimenti agli organizzatori per il modo in cui sono riusciti a far uscire solo notizie frammentarie e spesso contraddittorie. Gli altri anni a questo punto sapevamo già per filo e per segno tutto il percorso.

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
Mancano ancora 20 giorni alla presentazione...il "riccio" penso sia ormai chiaro(a parte le 2 tappe siciliane), si tratta di individuare le località corrette. C'è stato il tentativo di depistaggio con le voci della tappa di Oropa al penultimo giorno, ma ormai si sa che sarà nel penultimo week-end.Tranchée d'Arenberg ha scritto: Comunque rinnovo i miei complimenti agli organizzatori per il modo in cui sono riusciti a far uscire solo notizie frammentarie e spesso contraddittorie. Gli altri anni a questo punto sapevamo già per filo e per segno tutto il percorso.
Lo scorso anno la stessa Praia a Mare, Cassano d'Adda e Campi di Bisenzio si seppero solo a 5 giorni dalla presentazione e sapete come

Re: Giro 2017
Possibile secondo voi un inserimento dell' Etna nel percorso della tappa siciliana? Conferme sul terminillo? La Liguria potrebbe essere attraversata nella tappa di Tortona?
-
- Messaggi: 8232
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2017
Valdengo: Il Giro d'Italia tornerà nel 2017 per una partenza di tappa
http://www.newsbiella.it/2016/10/06/leg ... tappa.html
http://www.newsbiella.it/2016/10/06/leg ... tappa.html
Re: Giro 2017
Beppe Conti conferma arrivi a Terme Luigiane, Terminillo, crono umbra, il finale descritto in questi giorni, e arrivo a Milano
-
- Messaggi: 8232
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro 2017
Dal minuto 36:00 il Giro secondo Beppe Conti...
http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... c76a8.html
http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... c76a8.html
- presa 2 del Montello
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08
Re: Giro 2017
Sui quotidiani "Trentino" e "Alto Adige"(la redazione sportiva penso sia la stessa, perché gli articoli sono identici) di oggi, c'è un articolo dedicato alle tappe di Canazei e Ortisei, ma non danno nuovi dettagli sui percorsi: quello della Tirano-Canazei rimane un "mistero".
Re: Giro 2017
Una piccola considerazione che mi sembra non sia ancora stata fatta.
se davvero l'arrivo fosse a Milano, e se fosse tappa in linea (come sembra sia la politica di RCS negli ultimi anni), ci troveremmo ad avere una sola crono in tutto il Giro, come non succedeva da non so nemmeno quanto.
Ora, fermo restando che in questo contesto una crono di meno di 50 km sarebbe una buffonata (io ho sognato 57 km... ve lo dico...), questo si ripercuote anche sulle altre tappe. Il limite massimo totale e' 3500 km, che anche se non e' un limite invalicabile, Vegni si e' sempre mostrato abbastanza rispettoso di quel limite. Con la bellezza di 20 tappe in linea e con almeno 50 km di crono, la lunghezza media di ogni tappa non potra' essere piu' di 175 km. Il che e' davvero poco, considerando che gia' in Sardegna abbiamo due tappe da 200 km, che Terme Luigiane e Alberobello hanno tutta l'aria di arrivare a quelle cifre, che la tappa del Terminillo (se esiste) partira' dal Molise... Che la tappa dello Stelvio va per i 220, tra Tirano e Canazei c'e' una certa distanza e la tappa del Grappa potrebbe andare per i 200...
se davvero l'arrivo fosse a Milano, e se fosse tappa in linea (come sembra sia la politica di RCS negli ultimi anni), ci troveremmo ad avere una sola crono in tutto il Giro, come non succedeva da non so nemmeno quanto.
Ora, fermo restando che in questo contesto una crono di meno di 50 km sarebbe una buffonata (io ho sognato 57 km... ve lo dico...), questo si ripercuote anche sulle altre tappe. Il limite massimo totale e' 3500 km, che anche se non e' un limite invalicabile, Vegni si e' sempre mostrato abbastanza rispettoso di quel limite. Con la bellezza di 20 tappe in linea e con almeno 50 km di crono, la lunghezza media di ogni tappa non potra' essere piu' di 175 km. Il che e' davvero poco, considerando che gia' in Sardegna abbiamo due tappe da 200 km, che Terme Luigiane e Alberobello hanno tutta l'aria di arrivare a quelle cifre, che la tappa del Terminillo (se esiste) partira' dal Molise... Che la tappa dello Stelvio va per i 220, tra Tirano e Canazei c'e' una certa distanza e la tappa del Grappa potrebbe andare per i 200...
Re: Giro 2017
Se la penultima è Asiago, mi pare piuttosto improbabile che l'ultima sia Milano. Mi pare più probabile che sia Venezia, e allora nell'ottica che dici ci starebbe una cronometro individuale al Lido.
Re: Giro 2017
Ufficialmente qui le bocche sono tutte cucite ma da voci che girano, non è nemmeno difficile far "cantare gli uccellini", è praticamente sicuro l'arrivo della 20ª tappa ad Asiago con l'accoppiata Monte Grappa-Valstagna. Sempre "ufficialmente" non è ancora deciso dove si concluderà il Giro con tre alternative tra, in rigoroso ordine alfabetico, Milano (via Vicenza 4h circa di trasferimento auto+freccia), Roma (via Padova 5h circa di trasferimento auto+freccia) e Venezia (due ore di auto), anche se .........
Per quanto riguarda il tracciato della 20ª tappa mi sono sbizzarrito a disegnare questo percorso:
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/81427
Non sarà come avere Agnello, Mortirolo o Zoncolan ma è un percorso tutt'altro che banale, con un finale che ricalca in parte, percorso al contrario, quello della tappa del GiroBio 2011 vinta da Moreno Moser e in cui sono presenti due semplici tratti in sterrato.
Ultima annotazione sulla salita Valstagna-Foza; non avrà fatto la storia del ciclismo internazionale, anche se da parecchi anni è il punto più impegnativo del Giro del Medio Brenta, ma sicuramente è importante nella storia del rallysmo mondiale in quanto è stata, e continua ad esserlo, la palestra di tutti i rallysti del nord-est, Sandro Munari e Miky Biasion su tutti.
Per quanto riguarda il tracciato della 20ª tappa mi sono sbizzarrito a disegnare questo percorso:
http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/81427
Non sarà come avere Agnello, Mortirolo o Zoncolan ma è un percorso tutt'altro che banale, con un finale che ricalca in parte, percorso al contrario, quello della tappa del GiroBio 2011 vinta da Moreno Moser e in cui sono presenti due semplici tratti in sterrato.
Ultima annotazione sulla salita Valstagna-Foza; non avrà fatto la storia del ciclismo internazionale, anche se da parecchi anni è il punto più impegnativo del Giro del Medio Brenta, ma sicuramente è importante nella storia del rallysmo mondiale in quanto è stata, e continua ad esserlo, la palestra di tutti i rallysti del nord-est, Sandro Munari e Miky Biasion su tutti.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali