Secondo me la "Gazza" non tratta bene la Rai, e inoltre la Rai vuole trattare al ribasso i diritti tv, e alla RCS non sono contenti di questo comportamento, e tra l' altro la produzione Rai del Giro che dal 2002 ha la regia di Nazareno Balani è peggio dei francesi, ricordate la tappa del Tonale 2010 per un bel pò le immagini in diretta non si vedevano, e poi la tappa di Monte Pora 2008 idem, se quelle due tappe (Monte Pora 2008, Tonale 2010) sarebbero andate in onda su Mediaset con le telecamere francesi, l' avevamo vista tutta!!!, ricordate la tappa del Tour 2010 con l' arrivo sul Tourmalet sotto la nebbia ? e bene nessun disturbo sulle immagini in diretta.
E quello che volevo dire di più...
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 1 maggio 2012, 17:50
da andrea82
celebriamo la morte del congiuntivo...
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 1 maggio 2012, 18:51
da Basso
Basta dar corda a Ciclosprint (che con altri alias riporta queste notizie farneticanti su altri forum )
Primo motivo: chi è interessato al Giro d'Italia (e al ciclismo in genere)? Solo la Rai perché La7 e Sportitalia non hanno i mezzi umani/economici adatti e perché Mediaset non è interessata
Secondo motivo: esiste una delibera AGCOM (la 8/99) sui diritti sportivi in tv e stabilisce che il Giro d'Italia debba andare in chiaro; quindi Sky (a meno di impossibili destinazioni su Cielo) non può avere la sua amata esclusiva. (link ai diritti della 8/99 http://www2.agcom.it/provv/D8_99.htm)
Terzo motivo: la Maratona di Milano è stata trasmessa da Sportitalia per il disinteresse della Rai a trasmettere le maratone (dal costo molto elevato con 3/4 moto e elicottero ripresa); basti vedere anche la Maratona di Roma andata su La7
Quarto motivo: non sono emersi problemi finora fra Rai e Rcs (a differenza del periodo zomegniano). Se sei a conoscenza, scrivi una benedetta volta le fonti
Quinto motivo: il ciclismo è uno dei pochi sport che dà alla Rai un ottimo seguito televisivo e (quindi) pubblicitario
Sesto motivo: l'attuale Presidente Rai (Garimberti), il Vice Direttore Generale con delega all'acquisto dei diritti tv (Comanducci), il Direttore di Rai Sport (De Paoli) e il Vice Direttore di Rai Sport (Bulbarelli) sono enormi appassionati/praticanti di ciclismo. L'interesse personale è presente
Conclusioni: Alessandro, ti prego, basta sparare balle
Re: Servizio RAI
Inviato: martedì 1 maggio 2012, 18:56
da CicloSprint
Basso ha scritto:Basta dar corda a Ciclosprint (che con altri alias riporta queste notizie farneticanti su altri forum )
Primo motivo: chi è interessato al Giro d'Italia (e al ciclismo in genere)? Solo la Rai perché La7 e Sportitalia non hanno i mezzi umani/economici adatti e perché Mediaset non è interessata
Secondo motivo: esiste una delibera AGCOM (la 8/99) sui diritti sportivi in tv e stabilisce che il Giro d'Italia debba andare in chiaro; quindi Sky (a meno di impossibili destinazioni su Cielo) non può avere la sua amata esclusiva. (link ai diritti della 8/99 http://www2.agcom.it/provv/D8_99.htm)
Terzo motivo: la Maratona di Milano è stata trasmessa da Sportitalia per il disinteresse della Rai a trasmettere le maratone (dal costo molto elevato con 3/4 moto e elicottero ripresa); basti vedere anche la Maratona di Roma andata su La7
Quarto motivo: non sono emersi problemi finora fra Rai e Rcs (a differenza del periodo zomegniano). Se sei a conoscenza, scrivi una benedetta volta le fonti
Quinto motivo: il ciclismo è uno dei pochi sport che dà alla Rai un ottimo seguito televisivo e (quindi) pubblicitario
Sesto motivo: l'attuale Presidente Rai (Garimberti), il Vice Direttore Generale con delega all'acquisto dei diritti tv (Comanducci), il Direttore di Rai Sport (De Paoli) e il Vice Direttore di Rai Sport (Bulbarelli) sono enormi appassionati/praticanti di ciclismo. L'interesse personale è presente
Conclusioni: Alessandro, ti prego, basta sparare balle
Va bene, capisco la loro passione per il ciclismo di questi dirigenti, è in scadenza il mandato di Garimberti come presidente della Rai, ma sarà rinnovato.
Comunque la Rai ha fatto del bene al ciclismo, e speriamo che continua nei prossimi anni...
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:07
da TIC
Stanno trasmettendo adesso su Raisport2 :
"Baronchelli, signore dell'Appennino"
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:02
da CicloSprint
E' vero che la tappa di lunedì andrà in onda su Rai 2 ?
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:41
da peek
Ho guardato il palinsesto di Rai sport 2 nei prossimi giorni. Non mi risulta che ci siano le repliche serali/notturne delle tappe. Ma gli anni scorsi non c'erano? O ricordo male io? A dire il vero, nella fascia di tarda serata compare un "Giro notte" di 30 minuti e poi "Processo alla tappa" che dura un'ora e dispari. Non sarebbe meglio rinunciare alla replica del Processo e fare vedere un po' di più di corsa?
Intendo dire, quelle persone un po' volgarotte che pensano solo al denaro e di giorno lavorano si devono accontentare di una trentina di minuti di sintesi? O forse, come spesso accade, il sito è inaffidabile?
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:06
da bartoli
Basso ti utilizzerò come portavoce, molto convincente
Re: Servizio RAI
Inviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:40
da Basso
bartoli ha scritto:Basso ti utilizzerò come portavoce, molto convincente
Grazie. Bada bene che ho un tariffario però
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 0:04
da piccolo san bernardo
Admin ha scritto:Il temporaneo passaggio su Mediaset fu veramente salutare per il Giro: all'epoca dire che la Rai lo maltrattava è dir poco... Risalgono al periodo a cavallo tra anni '80 e '90 alcuni scempi del tipo della tappa a cui viene tolto il collegamento in prossimità dell'arrivo, per trasmettere - come da rigidissimo palinsesto - le comiche di Stanlio&Ollio (è storia).
Mediaset (all'epoca si chiamava ancora Fininvest, mi pare) valorizzò alla grande il prodotto Giro (e le classiche italiane ad esso correlate: tutte in diretta, Tirreno, Sanremo, Trofeo dello Scalatore, Lazio, Mi-To, Piemonte, Lombardia e non ricordo più quale altra corsa targata RCS), costruendo attorno alla gara trasmissioni legate ad essa. Fu Fininvest a introdurre (tra le altre cose) il Giro al mattino e a tarda sera, nonché alcune telecronache fiume, a (re)introdurre una sua versione del Processo (StudioTappa) e di GiroSera, e a proporre notevoli innovazioni tecniche nelle riprese (la bike-camera, la telecamera sotto la linea d'arrivo...), rimettendo anche due inviati in moto (Di Benedetto oltre a Crosa).
Dove posso trovare anche brevi video delle cronache delle tappe andate in onda sul Biscione?? No, perché lì mi fa strano pensarlo, sarebbe come vedere l'Eredità su Italia1!!
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 0:41
da Basso
piccolo san bernardo ha scritto:
Dove posso trovare anche brevi video delle cronache delle tappe andate in onda sul Biscione?? No, perché lì mi fa strano pensarlo, sarebbe come vedere l'Eredità su Italia1!!
Consiglio a tutti di andare nel sito di chi ha postato il video (ossia www.archeologiadellosport.com); è gestito da una persona brava e competente (non sono io )
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 1:19
da Maìno della Spinetta
Admin ha scritto:Il temporaneo passaggio su Mediaset fu veramente salutare per il Giro: all'epoca dire che la Rai lo maltrattava è dir poco... Risalgono al periodo a cavallo tra anni '80 e '90 alcuni scempi del tipo della tappa a cui viene tolto il collegamento in prossimità dell'arrivo, per trasmettere - come da rigidissimo palinsesto - le comiche di Stanlio&Ollio (è storia).
Mediaset (all'epoca si chiamava ancora Fininvest, mi pare) valorizzò alla grande il prodotto Giro (e le classiche italiane ad esso correlate: tutte in diretta, Tirreno, Sanremo, Trofeo dello Scalatore, Lazio, Mi-To, Piemonte, Lombardia e non ricordo più quale altra corsa targata RCS), costruendo attorno alla gara trasmissioni legate ad essa. Fu Fininvest a introdurre (tra le altre cose) il Giro al mattino e a tarda sera, nonché alcune telecronache fiume, a (re)introdurre una sua versione del Processo (StudioTappa) e di GiroSera, e a proporre notevoli innovazioni tecniche nelle riprese (la bike-camera, la telecamera sotto la linea d'arrivo...), rimettendo anche due inviati in moto (Di Benedetto oltre a Crosa).
Insomma, un grande lavoro di cui va dato atto alla tv del biscione. Il rovescio della medaglia era la pubblicità, a tratti davvero insistente e fastidiosa, ma penso di poter dire che il bilancio fu ampiamente in attivo.
La Rai, scossa da tale qualità nella concorrenza, tornò a fare le cose in grande, una volta rientrata in possesso dei diritti (dopo 3 o 4 anni), per arrivare ad essere quella che oggi, con RaiSport2, può essere definita la casa televisiva del ciclismo (e non solo del Giro).
Oggi la situazione è molto diversa, non credo che RCS Sport abbia alcunché da lamentarsi per la copertura garantita dalla tv di stato, e d'altra parte la Rai ha dimostrato di voler continuare a investire nel ciclismo.
Insomma, mi pare difficile ipotizzare un altro canale (in chiaro) che possa garantire la stessa visibilità al Giro; né che, in questi tempi critici, possa investire economicamente più della tv di stato, quindi secondo me i diritti televisivi della corsa rosa non cambieranno maglia.
Diverso sarebbe l'ingresso nella contesa di Sky, ma per il momento non mi pare di ravvisare certi estremi; e comunque per il Giro si potrebbe invocare quanto vale per la Nazionale di calcio, ovvero la trasmissione obbligata su una tv in chiaro, visto l'interesse nazionale che ricopre tale evento. Ma su quest'ultimo punto non mi sbilancio, visto che non ne so abbastanza.
Straquoto,
basta guardare quanta gente c'era sulle strade quell'anno. Avevano anche fatto l'album delle figurine.
Ricordo che Mediaset parlava sempre di ciclismo. Diciamo che se la RAI oggi a un patrimonio ciclistico da 100, ne parla 20,
Mediaset aveva il Giro, un patrimonio da 60 diciacmo, e ne parlava 120.
Un'overesposizione stupenda. Era diventato l'evento,
molte più ore di diretta, e rimando sulle reti collegate (telecinco).
Prima il Giro era qualcosa stile Sappada 87. Insomma, Mediasete (RTI all'eopca?) fece vedere che col Giro si poteva tirare su uno show come si deve. Dopi la RAI, quando ricomprò i diritti, si adeguò.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:02
da fau
il più vivido ricordo che ho del giro su mediaset è la sigla cantata da pantani
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:44
da galliano
Maìno della Spinetta ha scritto:
Straquoto,
basta guardare quanta gente c'era sulle strade quell'anno. Avevano anche fatto l'album delle figurine.
Ricordo che Mediaset parlava sempre di ciclismo. Diciamo che se la RAI oggi a un patrimonio ciclistico da 100, ne parla 20,
Mediaset aveva il Giro, un patrimonio da 60 diciacmo, e ne parlava 120.
Un'overesposizione stupenda. Era diventato l'evento,
molte più ore di diretta, e rimando sulle reti collegate (telecinco).
Prima il Giro era qualcosa stile Sappada 87. Insomma, Mediasete (RTI all'eopca?) fece vedere che col Giro si poteva tirare su uno show come si deve. Dopi la RAI, quando ricomprò i diritti, si adeguò.
Mi pare che la Mediaset attuale abbia poco a che spartire con quella di allora. Non ho mai amato quel tipo di televisione, ma almeno un tempo era ancora capace di introdurre novità, nuovi format, ecc. mutuando il tutto dall'estero.
Ai giorni nostri Mediaset ha perso pure questa caratteristica ed è rimasta solo con un penoso palinsensto di programmi. E' un colosso con i piedi d'argilla incapace di produrre qualcosa d'interessante. Finché ha potuto copiare ha avuto buon gioco, ora non darebbe alcun valore aggiunto rispetto alla RAI.
Poi non fatemi pensare a CROSA che ritengo quanto di peggio possa proporre il giornalismo (lo chiamiamo così?) sportivo.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 11:39
da cauz.
fau ha scritto:il più vivido ricordo che ho del giro su mediaset è la sigla cantata da pantani
idem... insieme ad una pubblicità del the freddo che credo di aver visto, durante quel giro, tra le 8 e le 10 mila volte (tra l'altro andavo a scuola ai tempi, il che significava la visione integrale di tutti i pomeriggi...)
e ci aggiungerei pure franco-ligas-inviato-della-liga-ben-visto-dalla-lega...
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 15:27
da cauz.
oggi, dalle 17.40, su rai3, speciale presentazione giro d'italia
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 17:57
da 14juillet
Non so quanto a qualcuno possa interessare, però sto vedendo la trasmissione di presentazione del Giro d'Italia, e ci si può accorgere che hanno cambiato abbastanza la grafica: simile come impostazione a quella degli ultimi due anno, ma più "ordinata" e soprattutto mooolto simile a quella della televisione francese.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 18:02
da TIC
Martinello a favore di Contador trionfatore l' anno scorso.
Bene Silvio.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 18:08
da 14juillet
TIC ha scritto:Martinello a favore di Contador trionfatore l' anno scorso.
Bene Silvio.
Re: Servizio RAI
Inviato: venerdì 4 maggio 2012, 18:15
da Pat McQuaid
Presentazione di cosa? Non dicono nulla dei corridori che partecipano, almeno una presentazione delle squadre si potrebbe fare al posto di chiacchierare di nulla.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 11:59
da mastraa
Al di là della prima gaffe del mitico Bartoletti con quel Scarpone, per fortuna siamo nel ciclismo perchè nel calcio sarebbe equivalso ad un "brocco"...
beh dicevo al di là...perchè se il buon giorno si vede dal mattino quest'anno si salva solo chi ha Eurosport visto che a metà Si Gira il collegamento è andato a p.....e e abbiamo visto dieci minuti di pubblicità alternata al buio
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 12:14
da matt2354
Ma Bartoletti lo devono per forza tirare fuori dal sarcofago per ogni Giro? la De Stefano non basta?
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 13:40
da cauz.
matt2354 ha scritto:Ma Bartoletti lo devono per forza tirare fuori dal sarcofago per ogni Giro? la De Stefano non basta?
questa e' una delle grandi domande irrisolte dell'umanita'.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 13:53
da alfiso
Bartoletti è uno dei personaggi più politicamente influenti in Raisport.
Credo che molti dei personaggi ciclistici di oggi, siano entrati in Rai da bartolettizzati.
E ora si paga pegno
E' la Rai! Finchè la politica partitica la invaderà.
Detto questo, Bartoletti è una palla mortale. Celebrativo, prolisso al limite del leccaculismo.
Fa dire a tutti ciò che vuole e non conosce i tempi televisivi, fa tv come scrive.
Il suo è un prodotto per anziani perchè addormenta pure gli ipertesi.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 17:27
da Maìno della Spinetta
galliano ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:
Straquoto...
Mi pare che la Mediaset attuale abbia poco a che spartire con quella di allora. Non ho mai amato quel tipo di televisione, ma almeno un tempo era ancora capace di introdurre novità, nuovi format, ecc. mutuando il tutto dall'estero.
Ai giorni nostri Mediaset ha perso pure questa caratteristica ed è rimasta solo con un penoso palinsensto di programmi. E' un colosso con i piedi d'argilla incapace di produrre qualcosa d'interessante. Finché ha potuto copiare ha avuto buon gioco, ora non darebbe alcun valore aggiunto rispetto alla RAI.
Poi non fatemi pensare a CROSA che ritengo quanto di peggio possa proporre il giornalismo (lo chiamiamo così?) sportivo.
Verissimo.
Mediaset si è raizzata,
se hai idee e vuoi sperimentare vai a SKY. è triste ma è così.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 17:32
da mastraa
Credo che tra collegamenti che spariscono (tipo il Si gira di oggi che dopo metà è divenuto tutto buio e 10' di pubblicità)
collegamenti per interviste che fanno "un po'" le bizze
E alcune sigle-sketch che hanno dell'imbarazzante (non so se avete visto quel disco volante malfatto che rubava una mucca e faceva comparire una bicicletta rosa)
In un giorno la Rai ha toccato picchi (negativi) che si pensavano irraggiungibili fino a ieri
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 20:28
da alfiso
Vabbeh però stasera Silvio e quel gigante di De Luca stanno rialzando il livello.
In Rai ciclismo abbiamo dei giganti (quattro o cinque, non ci possiamo lamentare), e poi ci dobbiamo sorbire Piacente ed Orlando ...
Non male comunque anche il lavoro dei montatori in genere dei servizi serali e notturni.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 20:54
da piccolo san bernardo
Maìno della Spinetta ha scritto:
Mediaset aveva il Giro, un patrimonio da 60 diciacmo, e ne parlava 120.
Questo succede per ogni sport sotto l'egida Mediaset riguardo i diritti. Si può affermare che negli ultimi anni lì il Motomondiale è diventato il ciclismo degli anni '90. Io trovo la politica del Biscione " i sport che trattiamo noi con ampi servizi sono i più belli" un pochino pretestuosa!
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 21:01
da Maìno della Spinetta
alfiso ha scritto:Vabbeh però stasera Silvio e quel gigante di De Luca stanno rialzando il livello.
In Rai ciclismo abbiamo dei giganti (quattro o cinque, non ci possiamo lamentare), e poi ci dobbiamo sorbire Piacente ed Orlando ...
Non male comunque anche il lavoro dei montatori in genere dei servizi serali e notturni.
martinello, cassani, de luca, lo stesso auro, pancani, la de stefano,
antipatici o simpatici, ma ne sanno, hanno passione, son critici quando serve.
Una delle rubriche che mi piaceva di più, soprattutto quando la sinetsi era fatta bene, erano il Giro Sera e il Giro Notte. Lì si vede la stoffa e la fantasia di chi ci lavora. Chi se ne occupa quest'anno?
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 21:08
da alfiso
Il serale Tgiro è curato da De Luca e Cassani.
Bella prima puntata, tecnicamente ineccepibile.
Impagabile Taylor che parla veneto magnagatti.
Ottima sigla d'apertura di colore sulla Danimarca ed Herning.
Un paese in festa! E ottime battute di De Luca.
Ps. Non avevo contato Auro fra i giganti, solo perchè non va più tanto in video.
Auro è l'artefice di questo grande momento.
Piacciano o non piacciano i singoli, è evidente che la differenza la fa la passione.
Con quella raggiungi poi competenza e certosina capacità di confezionare.
Re: Servizio RAI
Inviato: sabato 5 maggio 2012, 21:14
da eliacodogno
alfiso ha scritto:Il serale Tgiro è curato da De Luca e Cassani.
Bella prima puntata, tecnicamente ineccepibile.
Ne ho visto un pezzo e non posso che confermare...fra l'altro questa è una trasmissione che non ho visto per molto tempo (col passaggio al digitale, non vedendo RS2 fino a 6 mesi fa) quindi sono fermo alle edizioni con Fabbretti, Cassani e Giggi, simpatiche ma a volte poco...sostanziose. a De Luca naturalmente, uno dei migliori come sempre
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 16:14
da Maìno della Spinetta
durissima trasferta danese per i commentatori.
Tappe piatte senza spunti, paese piatto senza spunti, nemmeno i bulbebarelliani Castelli Trottaminchia in cui la Marchesa Ficacciona aveva baciato la mano del Vescovo Tromboni, bla bla bla.
Nel piattume romagnolo veneto si divertivano di più... Ma qua? Good luck!
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 16:18
da sceriffo
pietro plastina è ancora nella postazione internet?
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 16:19
da eliacodogno
Maìno della Spinetta ha scritto:durissima trasferta danese per i commentatori.
Tappe piatte senza spunti, paese piatto senza spunti, nemmeno i bulbebarelliani Castelli Trottaminchia in cui la Marchesa Ficacciona aveva baciato la mano del Vescovo Tromboni, bla bla bla.
Nel piattume romagnolo veneto si divertivano di più... Ma qua? Good luck!
sto morendo....
Da quando non c'è più Bulba in cabina si parla comunque meno di minchiate gossippare dei secoli passati e gastronomia...
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 16:56
da andrea82
Anche a voi ogni tanto va via il segnale?
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:06
da mastraa
E dopo il video con la voce di Pizzul è confermato...alla Rai fumano roba forte!!!
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:08
da meriadoc
le tappe del giro di qatar sono più interessanti
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:10
da TIC
andrea82 ha scritto:Anche a voi ogni tanto va via il segnale?
Si, non so se dipenda dai ripetitori o dal segnale originale , di che zona sei ?
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:11
da bartoli
Non osate criticare i Tgiro "cazzeggiatori" con Fabretti e Sgarbozza
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:11
da andrea82
Lago di Como/Valtellina
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 17:13
da TIC
andrea82 ha scritto:Lago di Como/Valtellina
Treviso, allora forse e' la qualita' del segnale originale
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:30
da cauz.
ma le grafiche degli stacchetti pre-pubblicita' le ha curate ciclosprint?
Re: Servizio RAI
Inviato: domenica 6 maggio 2012, 23:07
da Pat McQuaid
una replica dell'ultima ora di gara, in prima o in seconda serata, si potrebbe fare... in Rai non sanno che al pomeriggio quasi tutti lavorano?? Non siamo mica tutti pensionati o studenti
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:36
da Slegar
andrea82 ha scritto:Anche a voi ogni tanto va via il segnale?
Era un problema di trasmissione Rai; stanco delle continue interruzioni ho visto il finale di tappa su Eurosport Deutschland ed il segnale era perfetto. Ieri sera ho visto TGiro e devo dire che è un prodotto, per ora, confezionato bene mentre chi è completamente insufficiente è Alessandra De Stefano alla conduzione del Processo alla tappa, logorroica ed inconsistente: da quel poco che ho visto mi sembra peggiorata dallo scorso anno.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:47
da pacho
Non sopporto la DeStefano in tutto, ma se proprio dovessi scegliere due aspetti ancor più negativi di altri sono:
- il voler continuamente cercare la polemica. Anche su piccole cavolate s'impunta, ricamandoci su ogni volta una sorta di scandalo che nella sua mente dovrebbe risvegliare l'interesse dello spettatore per il torbido.
- il suo dire ai corridori: "lo avevi detto". Inizia il 90% delle interviste così, quasi volendo far comparire l'azione del corridore come una 'risposta' a chi lo criticava. Della serie, "molti nemici molto onore"?!
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:02
da odaisicosidaiahahdai
Ciao!
Ieri ho visto la tappa sul satellite (RaiSport2). Confermo che qualche volte le immagini sono saltate come spesso "freezzano" le immagini in movimento.
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:07
da tarangu
ciao
io sono un spagnolo collezionista di video di ciclismo,io cerco video di perle di sport (rai sport 2) :
monte campione 1982 (maggio 9 in rai sport 2)
mundiale 1974 (rai sport 2)
poi aiutarmi?
ciao
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 15:52
da Pat McQuaid
certo che la qualità delle immagini è un po scarsa...altro che hd
Re: Servizio RAI
Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 16:21
da Fabioilpazzo
Pat McQuaid ha scritto:certo che la qualità delle immagini è un po scarsa...altro che hd
Ci stavo giusto facendo caso oggi...Poi su tv lcd, led o plasma si nota ancora di più.