Ghost biker ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 15:46
Ma io penso che le olimpiadi siano una vetrina che non ha uguali , il che si traduce anche in un aumento a livello di visibilità notevole con conseguente beneficio economico. Magari ai belgi e olandesi va meglio così perché corrono sempre in casa e guadagnano bene però io se fossi un atleta per partecipare nelle olimpiadi andrei in capo al mondo.
beh, il peso delle olimpiadi cambia parecchio da disciplina a disciplina. figuriamoci per una che nel programma olimpico non c'è nemmeno mai entrata.
ma in tutto ciò va considerato che se mai dovesse entrare nel programma delle olimpiadi succederebbe tra una decina d'anni, visti i tempi di un passaggio del genere e la cadenza delle olimpiadi. quindi faticheremmo a vederla noi una gara olimpica, figuriamoci i corridori che sarebbero se va bene a fine carriera, più facilmente già in pensione.
ad ogni modo, i corridori di belgio e paesi bassi sono quelli che hanno più facilità a coprire una trasferta del genere, quindi se si valutano le assenze è sulle loro che bisogna ragionare.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 19:57
da marc
pietro ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:07
Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 20:55
Non mi pare una mega competizione
Guarda le coppe del mondo degli sport invernali
Il ciclocross inizia a ottobre e finisce a febbraio
Loro invece novembre..marzo
Cdm 16 prove
Mondiale
Europeo
Nazionale
19 week end , ne hai 4 liberi
Ma cosa stai paragonando? Nello sci esiste solo la CDM ad altissimi livelli. Nel cross la Coppa è una delle tre, sempre stata al livello di Superprestige e DVV/GVA/Bpost Bank/X2O. Oltre alle 19 prove di cui parli vanno aggiunge le 16 di queste due ultime challenge. SP e X2O devono dividersi i sabati, visto che la domenica è occupata in modo fisso dalla creazione di Flanders Classic e il risultato è che ogni weekend c'è un b2b pesantissimo. Alla lunga, ciò costringe gli atleti a scegliere, con la conseguente svalutazione di Superprestige e X2O, ma anche della Coppa, obiettivo di 2/3 atleti al massimo
Ghost biker ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 21:13
I training camp , i turni di riposo , il superprestige ecc. Però questa tappa è stata pensata proprio per cercare di portare il cross alle olimpiadi, sogno di tutti gli atleti di qualsiasi sport. E qual'e' la risposta? Metà dei protagonisti non si presenta . Allora non ti interessa veramente . La data è stata stabilita mesi fa, non ieri. Posso capire chi fa anche altre specialità che alle olimpiadi ci sono già ma ho capito che molti che fanno solo cross mancheranno e non mi sembra il massimo
a parte il fatto che la scelta dei ritiri è fatta dalle squadre e non dai corridori, ai ciclisti attuali non credo interessi molto il discorso olimpiadi, perché non li riguarderà e tutto sommato perché stanno bene così, il ciclocross gli dà già da mangiare a sufficienza.
gli unici che potrebbero avere un interesse sono quelli a fine carriera che ragionano in ottica manageriale (lo stesso nys si dedicò a questo tema negli ultimi anni della carriera)... ma chi risponde a questo identikit? a occhio e croce direi nessuno.
le olimpiadi fanno moooooolto bene ( ) ai dirigenti, ma agli atleti non è che cambino molto la solfa, quindi non gli lancerei chissà quali accuse.
su questo tema c'è una domanda che aleggia, e in rete qualcuno l'ha già tirata fuori a proposito della prova in val di sole.
che benefici darebbe includere il ciclocross nel programma olimpico?
azzardo delle ipotesi a pelle, senza aver indagato in alcun modo:
- agli spettatori: ci vediamo due gare in più in diretta tv (nì, perché poi coinciderebbero con altre con priorità più alta);
- agli sponsor: idem come sopra per la visibilità, magari anche verso pubblici (mercati) diversi;
- ai dirigenti: fondi governativi e sovvenzioni extra (specie per le federazioni ciclistiche che in campo "invernale" non beccano un quattrino);
- al CIO: qualche nome noto a livello mondiale in più all'interno di una rassegna "povera" come quella invernale;
- agli atleti di paesi "minori": possibilità di essere sostenuti e gareggiare ad alto livello.
Non ti seguo
Credo gli interessi eccome
Mvdp e pidcock l han fatta con la mtb
Nys fece lo stesso nei suoi anni d oro
Ci fosse l oro olimpico a Pechino sarebbe l obiettivo primario della stagione crossistica
Per il 2026 credo sia impossibile ma 2030 è fattibile
I più interessati sarebbero proprio i ciclisti
Lo snowboard è entrato alle olimpiadi nel 1998
Suddiviso in diverse specialità
E con la partecipazione di snowboarder legati alla fis..ed a altre federazioni (specie l half pipe)
L half pipe aveva già il suo evento principe.. winter x games
Davano fama , gloria e denaro
Shaun White è il re dell half pipe (e non solo)
Ha vinto decine di titoli..
Eppure
A Torino 2006..era presente oro
A Vancouver 2010.. altro oro
A soci 2014..quarto
A Pyongchang 2018..altro oro
Parliamo di uno sportivo (di uno sport alternativo..poco olimpico) che guadagnava piu di 10 ml all anno
Eppure non ne ha saltata una..
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 21:36
da pietro
Cancellati Otegem e Zonnebeke. Considerando che nemmeno Mol si è disputato, quest'anno strage di cross indipendenti
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: giovedì 9 dicembre 2021, 23:01
da cauz.
Winter ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 20:30
Lo snowboard è entrato alle olimpiadi nel 1998
Suddiviso in diverse specialità
E con la partecipazione di snowboarder legati alla fis..ed a altre federazioni (specie l half pipe)
L half pipe aveva già il suo evento principe.. winter x games
Davano fama , gloria e denaro
Shaun White è il re dell half pipe (e non solo)
Ha vinto decine di titoli..
Eppure
A Torino 2006..era presente oro
A Vancouver 2010.. altro oro
A soci 2014..quarto
A Pyongchang 2018..altro oro
Parliamo di uno sportivo (di uno sport alternativo..poco olimpico) che guadagnava piu di 10 ml all anno
Eppure non ne ha saltata una..
beh, è chiaro che una volta che la gara entra in calendario la fanno tutti, ma qui si parlava di corridori attuali che dovrebbero sbattersi particolarmente perché questa gara sia inclusa nel calendario.
proprio oggi il CIO ha annunciato gli sport per le olimpiadi del 2028. questo significa che le "invernali" successive sono nel 2030. Chi tra i protagonisti attuali sarebbe presente e competitivo nel 2030, e avrebbe ora il peso per forzare il calendario della sua squadra?
tra gli uomini nessuno.
tra le donne forse ma forse ma forse vas, van aanroij, pieterse e van empel (e le ultime due saranno a vermiglio).
tornando alla corsa, le immagini dicono che sarà un bel piattone.
se la neve è dura ci si aspetta una corsa velocissima, da fare quasi interamente in sella, in cui l'unico ostacolo -non da poco- sarà restare in piedi.
da qui a domenica non sono previste grandi precipitazioni (e meno male, per chi come me sarà sul percorso ), però domenica le temperature saliranno decisamente sopra lo zero e ci sarà il sole (altre buone notizie) quindi la neve potrebbe scioglersi un po' e fare un bel fango. non ho idea di come sia il fondo.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 13:28
da aleph
La prova in Val di Sole sarà trasmessa da Raisport che voi sappiate? In caso negativo alternative in streaming, anche in differita?
Grazie come sempre per il contributo che date a questa sezione
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 14:11
da Walter_White
aleph ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 13:28
La prova in Val di Sole sarà trasmessa da Raisport che voi sappiate? In caso negativo alternative in streaming, anche in differita?
Grazie come sempre per il contributo che date a questa sezione
Stando a Raiplay, la prova maschile andrà in diretta su RaiSport, seguita dalla differita della prova femminile.
Poi i palinsesti Rai sono sempre soggetti a sorprese
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 14:22
da Subsonico
cauz. ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 23:01
tornando alla corsa, le immagini dicono che sarà un bel piattone.
se la neve è dura ci si aspetta una corsa velocissima, da fare quasi interamente in sella, in cui l'unico ostacolo -non da poco- sarà restare in piedi.
da qui a domenica non sono previste grandi precipitazioni (e meno male, per chi come me sarà sul percorso ), però domenica le temperature saliranno decisamente sopra lo zero e ci sarà il sole (altre buone notizie) quindi la neve potrebbe scioglersi un po' e fare un bel fango. non ho idea di come sia il fondo.
Eh vabbè piattone...queshto non credo. Non m'immagino neanche Namur ma i dislivelli ci sarebbero eccome.
Non so quale meteo hai consultato, ma dubito che le temperature saliranno oltre 1°-2° C... vero che si chiama Val di Sole, ma dimentica il fango. Prepara piuttosto il bombardino
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 14:25
da Subsonico
Intanto qualcuno si sta già acclimatando:
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 14:43
da pietro
aleph ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 13:28
La prova in Val di Sole sarà trasmessa da Raisport che voi sappiate? In caso negativo alternative in streaming, anche in differita?
Grazie come sempre per il contributo che date a questa sezione
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:11
Stando a Raiplay, la prova maschile andrà in diretta su RaiSport, seguita dalla differita della prova femminile.
Poi i palinsesti Rai sono sempre soggetti a sorprese
Tra l'altro potevano pubblicizzare un minimo la prova, fino a ieri la diretta non era nemmeno segnalata su RaiPlay.
Comunque se si vuole seguire anche la prova femminile live e non aspettare la differita (che vedendo il palinsesto temo sarà leggermente tagliata), c'è RaiSport Web
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 14:53
da cauz.
Subsonico ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:22
Non so quale meteo hai consultato, ma dubito che le temperature saliranno oltre 1°-2° C... vero che si chiama Val di Sole, ma dimentica il fango. Prepara piuttosto il bombardino
3b per domenica da sole e 6°.
In genere è abbastanza affidabile, ma non so in contesti di montagna. Nel dubbio la fiaschetta di grappa l'ho riempita.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 15:14
da pietro
Subsonico ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:25
Intanto qualcuno si sta già acclimatando:
Ha anche rilasciato quest'intervista a wielerflits: https://www.wielerflits.nl/nieuws/daan- ... -bij-ligt/
In sintesi, il percorso martedì sembrava tosto e adatto a crossisti potenti, ma col passaggio dei gatti delle nevi il fondo è diventato più duro e mano a mano che ci passeranno sopra con le bici sarà sempre più scorrevole. L'incognita è il meteo visto che domenica dovrebbe esserci relativamente caldo (fortunatamente )
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:23
Quel che emerge è che la nuova Coppa del Mondo è troppo ingombrante
Troppo ingombrante per i fiamminghi che rischiano di vedere intaccata una parte del loro monopolio
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 15:38
da Subsonico
cauz. ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:53
Subsonico ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:22
Non so quale meteo hai consultato, ma dubito che le temperature saliranno oltre 1°-2° C... vero che si chiama Val di Sole, ma dimentica il fango. Prepara piuttosto il bombardino
3b per domenica da sole e 6°.
In genere è abbastanza affidabile, ma non so in contesti di montagna. Nel dubbio la fiaschetta di grappa l'ho riempita.
(Parentesi meteo non richiesta) ok, 6° di massima che a mezzogiorno potrebbe pure starci da quello che vedo sui modelli. Ma l'escursione termica in montagna è molto accentuata tra giorno e notte, significa che la temperatura sarà sopra lo zero per poche ore (diciamo 3 o 4 prima della gara uomini).
Dubito che possa intaccare un fondo ghiacciato, che comunque è un elemento estremamente interessante, è molto tempo che non vediamo gare su questo tipo di terreno e l'esito era spesso sorprendente (tipo quando vinse Bina ad Hoogerheide).
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:23
Quel che emerge è che la nuova Coppa del Mondo è troppo ingombrante
Troppo ingombrante per i fiamminghi che rischiano di vedere intaccata una parte del loro monopolio
I fiamminghi però, ad ora, purtroppo o per fortuna, sono gli unici a garantire la stagione crossistica, visto che le località che ospitano alcune tappe di CDM vanno e vengono senza divenire appuntamenti fissi
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 17:22
da Walter_White
Domenica non si scende di bici se si è nelle prime posizioni
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 19:25
da Ghost biker
Sono curioso di vedere come la neve reggerà a tutti i passaggi dei corridori. Ci sono anche le categorie giovanili oppure no?
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 19:27
da pietro
Ghost biker ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 19:25
Sono curioso di vedere come la neve reggerà a tutti i passaggi dei corridori. Ci sono anche le categorie giovanili oppure no?
Solo donne e uomini élite
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 19:46
da held
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:49
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:23
Quel che emerge è che la nuova Coppa del Mondo è troppo ingombrante
Troppo ingombrante per i fiamminghi che rischiano di vedere intaccata una parte del loro monopolio
I fiamminghi però, ad ora, purtroppo o per fortuna, sono gli unici a garantire la stagione crossistica, visto che le località che ospitano alcune tappe di CDM vanno e vengono senza divenire appuntamenti fissi
Condivido il pensiero. Sicuramente sbaglio a pensarla così, insultatemi pure ma io sono contro questa globalizzazione forzata, coppa del mondo che monopolizza il calendario, tentativo di incrementare gli introiti stile world tour etc... non mi piace, il ciclocross ultimamente o almeno da quando lo seguo io è sempre stato un po di nicchia ma è proprio questo il suo fascino. Il Belgio e l'Olanda hanno garantito una continuità e costanza grazie alla loro tradizione e passione. Forse sono antico e ho paura della modernità ma temo questo tentativo di globalizzazione, ho paura "sporchi" la genuinità del movimento. Sono combattuto.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 19:54
da aleph
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:43
aleph ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 13:28
La prova in Val di Sole sarà trasmessa da Raisport che voi sappiate? In caso negativo alternative in streaming, anche in differita?
Grazie come sempre per il contributo che date a questa sezione
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:11
Stando a Raiplay, la prova maschile andrà in diretta su RaiSport, seguita dalla differita della prova femminile.
Poi i palinsesti Rai sono sempre soggetti a sorprese
Tra l'altro potevano pubblicizzare un minimo la prova, fino a ieri la diretta non era nemmeno segnalata su RaiPlay.
Comunque se si vuole seguire anche la prova femminile live e non aspettare la differita (che vedendo il palinsesto temo sarà leggermente tagliata), c'è RaiSport Web
Grazie a tutti!
Ho dato un occhio agli orari, domenica ore 15 diretta su Raisport degli uomini e a seguire le donne (in differita) ore 15'50.
Come suggerito da Pietro, in effetti la diretta femminile è confermata sui Raisport Web 1 alle 13'30 (sperando non ci siamo soprese )
Troppo ingombrante per i fiamminghi che rischiano di vedere intaccata una parte del loro monopolio
I fiamminghi però, ad ora, purtroppo o per fortuna, sono gli unici a garantire la stagione crossistica, visto che le località che ospitano alcune tappe di CDM vanno e vengono senza divenire appuntamenti fissi
Condivido il pensiero. Sicuramente sbaglio a pensarla così, insultatemi pure ma io sono contro questa globalizzazione forzata, coppa del mondo che monopolizza il calendario, tentativo di incrementare gli introiti stile world tour etc... non mi piace, il ciclocross ultimamente o almeno da quando lo seguo io è sempre stato un po di nicchia ma è proprio questo il suo fascino. Il Belgio e l'Olanda hanno garantito una continuità e costanza grazie alla loro tradizione e passione. Forse sono antico e ho paura della modernità ma temo questo tentativo di globalizzazione, ho paura "sporchi" la genuinità del
In movimento. Sono combattuto.
A me sembra l opposto..è un ritorno al passato
Dove il ciclocross era popolare in diversi paesi.. diversi dalle fiandre
Superprestige 1990..1991
11 prove https://fr.wikipedia.org/wiki/Superprestige_1990-1991
Solo 4 in Belgio
Era un po più equilibrato
Se organizzi gare in una sola regione , difficile muovere interesse nel resto d europa
In piu torneresti negli altri paesi tradizionali
Fino al 1997..
Belgio 14 titoli mondiali
Francia 10 titoli mondiali
Svizzera 7 titoli
Italia 6 titoli
Germania 6 titoli
Olanda 3 titoli
Cekia 1 titolo (fino a inizio anni 90 , erano dilettanti)
47 titoli
Dopo
Belgio 15 titoli
Olanda 6 titoli (ma mvdp e' nato e a sempre vissuto in Belgio, e la rabobank compro' il titolo di groenendaal)
Cekia 3 titoli
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:23
Quel che emerge è che la nuova Coppa del Mondo è troppo ingombrante
Troppo ingombrante per i fiamminghi che rischiano di vedere intaccata una parte del loro monopolio
Invece per gli altri tutto ok, tipo la Svizzera, paese che per tradizione può far concorrenza alle Fiandre, ha dovuto rinunciare all'unica tappa di CDM che aveva.
Poi verrebbe da chiedersi anche chi è che mette in discussione il monopolio fiammingo......
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: venerdì 10 dicembre 2021, 23:43
da cycling_chrnicles
Winter ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 20:34
pietro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 15:49
I fiamminghi però, ad ora, purtroppo o per fortuna, sono gli unici a garantire la stagione crossistica, visto che le località che ospitano alcune tappe di CDM vanno e vengono senza divenire appuntamenti fissi
Condivido il pensiero. Sicuramente sbaglio a pensarla così, insultatemi pure ma io sono contro questa globalizzazione forzata, coppa del mondo che monopolizza il calendario, tentativo di incrementare gli introiti stile world tour etc... non mi piace, il ciclocross ultimamente o almeno da quando lo seguo io è sempre stato un po di nicchia ma è proprio questo il suo fascino. Il Belgio e l'Olanda hanno garantito una continuità e costanza grazie alla loro tradizione e passione. Forse sono antico e ho paura della modernità ma temo questo tentativo di globalizzazione, ho paura "sporchi" la genuinità del
In movimento. Sono combattuto.
A me sembra l opposto..è un ritorno al passato
Dove il ciclocross era popolare in diversi paesi.. diversi dalle fiandre
Superprestige 1990..1991
11 prove https://fr.wikipedia.org/wiki/Superprestige_1990-1991
Solo 4 in Belgio
Era un po più equilibrato
Se organizzi gare in una sola regione , difficile muovere interesse nel resto d europa
In piu torneresti negli altri paesi tradizionali
Fino al 1997..
Belgio 14 titoli mondiali
Francia 10 titoli mondiali
Svizzera 7 titoli
Italia 6 titoli
Germania 6 titoli
Olanda 3 titoli
Cekia 1 titolo (fino a inizio anni 90 , erano dilettanti)
47 titoli
Dopo
Belgio 15 titoli
Olanda 6 titoli (ma mvdp e' nato e a sempre vissuto in Belgio, e la rabobank compro' il titolo di groenendaal)
Cekia 3 titoli
Era molto più internazionale una volta
Il problema è che gli altri paesi hanno abbandonato il cross per focalizzarsi quasi unicamente sulla mtb.
Comunque quel Superprestige era molto meglio di questa CDM. Meno prove e, soprattutto, niente insulsissima trasferta negli Stati Uniti.
PS: Groenendaal, nel 2000, era ampiamente il più forte. Mario De Clercq, da bravo volpone, ci ha ricamato molto attorno.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 8:09
da Winter
cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 23:43
Il problema è che gli altri paesi hanno abbandonato il cross per focalizzarsi quasi unicamente sulla mtb.
Comunque quel Superprestige era molto meglio di questa CDM. Meno prove e, soprattutto, niente insulsissima trasferta negli Stati Uniti.
PS: Groenendaal, nel 2000, era ampiamente il più forte. Mario De Clercq, da bravo volpone, ci ha ricamato molto attorno.
1) Verissimo
2) Credo che il tentativo Yankee sia stato negativo
Costi elevati , poco interesse
Bisogna vedere il discorso Walmart..
Per me un circuito da 14-16 prove invece
3) Vado a memoria (son passati vent'anni)
ma ricordo che i due belgi erano dietro e Nijs si rifiuto' di collaborare
De Clercq era molto piu' veloce di Groenendaal
cycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 23:43
Il problema è che gli altri paesi hanno abbandonato il cross per focalizzarsi quasi unicamente sulla mtb.
Comunque quel Superprestige era molto meglio di questa CDM. Meno prove e, soprattutto, niente insulsissima trasferta negli Stati Uniti.
PS: Groenendaal, nel 2000, era ampiamente il più forte. Mario De Clercq, da bravo volpone, ci ha ricamato molto attorno.
1) Verissimo
2) Credo che il tentativo Yankee sia stato negativo
Costi elevati , poco interesse
Bisogna vedere il discorso Walmart..
Per me un circuito da 14-16 prove invece
3) Vado a memoria (son passati vent'anni)
ma ricordo che i due belgi erano dietro e Nijs si rifiuto' di collaborare
De Clercq era molto piu' veloce di Groenendaal
De Clercq era più forte in volata, ma Groenendaal andava il doppio ed era imprendibile anche se Nys avesse collaborato. Quando De Clercq sclera, Groenendaal ha già un vantaggio incolmabile. Abbiamo ricostruito l'evento, circa un anno fa, in questo podcast:
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 12:00
da Uganda
Salve, ormai mancano poche ore alla grande race nella valley of the sun come bisogna dire per promuovere il prodotto e renderlo piu internazzionale ed appetibile per i giovani e domani saro dal mio amico gino pronto per gustarmi questa bella race e speriamo che vinchi un bell italiano per dare lustro a questo sport come il grande tomba con lo sci.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 12:07
da Ghost biker
Va bè allora in America no, la CDM no, le olimpiadi non sono importanti, allora continuamo a fare 50 gare in 100km2 e a vedere solo belgi e olandesi che lottano fra di loro mentre il resto del mondo va a fare qualche altro sport
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 12:53
da cycling_chrnicles
Ghost biker ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 12:07
Va bè allora in America no, la CDM no, le olimpiadi non sono importanti, allora continuamo a fare 50 gare in 100km2 e a vedere solo belgi e olandesi che lottano fra di loro mentre il resto del mondo va a fare qualche altro sport
Nessuno ha prescritto agli altri paesi di abbandonare il cross una ventina di anni fa.
Ora, giustamente, non vedo perché dovrebbero farci la carità.
Peraltro se a voi sembra un passo in avanti nell'internazionalizzazione del cross una CDM che ha 12 prove su 16 che si svolgono in tre paesi....
Oltretutto in questa CDM non sono rappresentati paesi storici che hanno espresso fior fior di campioni come Germania e Svizzera. Non ha una prova nemmeno la Spagna, che in passato ha presentato tracciati di tutto rispetto sia in Superprestige che in CDM. E l'Italia è costretta a mettere Val di Sole e non uno dei suoi tracciati storici, mentre anche la Repubblica Ceca, altra ex potenza, deve accontentarsi di una prova striminzita.
Si può discutare sulla bontà dell'idea di questa CDM, ma sulla realizzazione c'è poco da dire: una schifezza.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 12:58
da Walter_White
Haverdings torna al successo ad Essen
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:48
da Walter_White
Peccata la scarsa partecipazione, il tracciato è super fangoso
Wout già a fine primo giro avrà 10" minimo di vantaggio
Zoe a piedi è già fortissima
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:49
da pietro
Subito davanti le favorite. Tantissimo fango a Essen
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:50
da pietro
Walter_White ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 13:48
Peccata la scarsa partecipazione, il tracciato è super fangoso
Wout già a fine primo giro avrà 10" minimo di vantaggio
Sicuramente questo terreno lo esalta, ma esalta ugualmente il suo rivale più accreditato, cioè Ronhaar. In più penso vorrà tenersi un po' in vista di domani
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:53
da pietro
Circuito migliorato rispetto all'anno scorso
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:56
da pietro
Da quanto tempo non si vedeva una Verdonschot così? Avevo perso ogni speranza
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 13:59
da Walter_White
Ma quanto corrono
Si è fatta tutta sta sezione bici in spalla
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 14:01
da pietro
Walter_White ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 13:59
Ma quanto corrono
Si è fatta tutta sta sezione bici in spalla
Quasi metà circuito a piedi, un po' troppo
Kay sta tornando su Verdonschot, Backstedt senza rivali
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 14:07
da Walter_White
Mi aspettavo potesse vincere, ma non di certo così nettamente
Quando c'è da spingere e correre è fortissima
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 14:12
da pietro
Si fanno 50 minuti in ste condizioni, mica male!
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 14:31
da cauz.
Dopo un giro a piedi del percorso di domani dico che resta veloce e piatto ma sulla salita a scendere di sella saranno in tanti, benché soprattutto nella parte finale che è quasi tutta in controtendenza. Nella discesa ci sono un paio di curve che faranno danni. Interessante la parte delle tavole che arriva poco dopo una curva a 90° sulla neve. Sono basse ma tante e tanti potrebbero scavalcarle a piedi.
Ah, il percorso è sempre all'ombra, solo la parte finale e quella dell'area tecnica hanno un paio d'ore di sole.
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:06
da pietro
Gianni non male può puntare al podio. Wout e Pim già andati
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:09
da pietro
WVA abbastanza tranquillo. Ha pure avuto un problema
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:12
da pietro
Belmans alla grande appena dietro a Ronhaar. Tratti a piedi in cui Van Aert è troppo superiore per vedere una lotta equilibrata
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:16
da Walter_White
Credo che dopo il 3° giro andrà in pilota automatico in vista di domani
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:18
da pietro
Bella lotta per il secondo e il terzo posto. L'impressione è che Ronhaar abbia fatto un piccolo fuorigiri per seguire Wout. WVA più pulito rispetto ai primi due giri nel tratto fangoso
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:26
da pietro
Chissà se Aerts tiene per i prossimi quattro giri questo ritmo, io non penso
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:31
da pietro
Oggi cross poco indicativo rispetto alle condizioni di WVA comunque, anche dal lato tecnico
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:32
da pietro
In Francia Burquier ha battuto Riberolle e Fouquenet
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:35
da Walter_White
pietro ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 15:32
In Francia Burquier ha battuto Riberolle e Fouquenet
A Namur la vedo alla grande
Re: Ciclocross 2021-2022
Inviato: sabato 11 dicembre 2021, 15:37
da pietro
Thijs sta tenendo molto bene invece. Loockx e Belmans non una prova eccezionale, ma comunque buona