Re: Servizio Rai 2016
Inviato: mercoledì 28 settembre 2016, 16:57
riflettendoci ulteriormente c'è un'ulteriore problema: perché sporza dovrebbe contribuire a rivitalizzare e promuovere corse che potrebbero fare concorrenza a quelle belge?Admin ha scritto:Getto un sasso nello stagno, sarei curioso di sapere che ne pensa qualche addetto ai lavori...![]()
http://www.cicloweb.it/2016/09/26/gare- ... -a-sporza/
Sporza non ha alcuna possibilità di organizzare una produzione tv di gare italiane ottenendone un utile, pertanto non sarebbe interessata nemmeno alla concessione gratuita dei diritti tv dovendo accollarsi produzione e montaggio.Admin ha scritto:Getto un sasso nello stagno, sarei curioso di sapere che ne pensa qualche addetto ai lavori...![]()
http://www.cicloweb.it/2016/09/26/gare- ... -a-sporza/
Siamo sicuri?Fabian von Paterberg ha scritto: Sporza non ha alcuna possibilità di organizzare una produzione tv di gare italiane ottenendone un utile, pertanto non sarebbe interessata nemmeno alla concessione gratuita dei diritti tv dovendo accollarsi produzione e montaggio.
Al di la del contributo che più che dagli organizzatori può arrivare dagli sponsor belgi che hanno interesse ad essere trasmessi, il discorso dei costi è profondamente diverso. In Belgio possono anche permettersi di andare sotto coprendo con altri introiti, le spese sono basse perchè per fare una qualsiasi gara in Belgio tutti coloro che lavorano alla corsa in giornata rientrano, inoltre stanno trasmettendo un evento sportivo di rilevante importanza nazionale e nessuno può dirgli nulla se per farlo ci "rimettono" una piccola parte di budget. Prendere il pacchetto di corse italiane significherebbe invece smobilitare una truppe (o anche 2) per 3 settimane facendogli fare su e giù per la penisola e come la giustifica una tv che vive di tasse una spesa simile in un altro paese? Se non impensabile è altamente improbabile che Sporza possa essere interessata al pacchetto settembrino italiano nelle condizioni in cui è ora (dobbiamo considerare che startlist come quelle attuali sono un evento raro), così come sarebbe molto improbabile riuscire a far partecipare sponsor italiani ad un eventuale sforzo economico per essere trasmessi in Belgio... Chi ha soldi li investe in sponsorizzazione che rendono meglio, chi non li ha non ha interesse ad essere pubblicizzato in Belgio.galliano ha scritto:Siamo sicuri?Fabian von Paterberg ha scritto: Sporza non ha alcuna possibilità di organizzare una produzione tv di gare italiane ottenendone un utile, pertanto non sarebbe interessata nemmeno alla concessione gratuita dei diritti tv dovendo accollarsi produzione e montaggio.
Quindi perché producono il GP di Vallonia o la Tre giorni di la panne?
Possibile che siano gli organizzatori a finanziarli? Chiedo. Mi par strano visto che a la panne praticamente è la comunità che si finanzia l'evento.
Oppure forse Sporza va in perdita su questi eventi coprendoli con gli introiti che fanno grazie agli eventi maggiori.
Chi può saperlo, bisognerebbe avere accesso ai conti di Sporza.
COmunque bisogna ragionare in ottica di pacchetto di corse, non di singola gara, altrimenti non ha senso.
TAcrevaison ha scritto:vado a memoria, RAI quest'anno ha trasmesso/trasmetterà in diretta le seguenti gare in territorio italiano:
Milano-Sanremo;
Giro del Trentino (prodotta da altro broadcaster);
Giro d'Italia;
Campionato Italiano;
3 Valli Varesine (produzione rai???);
Milano-Torino;
Giro di Lombardia.
Quella in rosso è un'obiezione valida, quella in blu no.Fabian von Paterberg ha scritto: Al di la del contributo che più che dagli organizzatori può arrivare dagli sponsor belgi che hanno interesse ad essere trasmessi, il discorso dei costi è profondamente diverso. In Belgio possono anche permettersi di andare sotto coprendo con altri introiti, le spese sono basse perchè per fare una qualsiasi gara in Belgio tutti coloro che lavorano alla corsa in giornata rientrano, inoltre stanno trasmettendo un evento sportivo di rilevante importanza nazionale e nessuno può dirgli nulla se per farlo ci "rimettono" una piccola parte di budget. Prendere il pacchetto di corse italiane significherebbe invece smobilitare una truppe (o anche 2) per 3 settimane facendogli fare su e giù per la penisola e come la giustifica una tv che vive di tasse una spesa simile in un altro paese? Se non impensabile è altamente improbabile che Sporza possa essere interessata al pacchetto settembrino italiano nelle condizioni in cui è ora (dobbiamo considerare che startlist come quelle attuali sono un evento raro), così come sarebbe molto improbabile riuscire a far partecipare sponsor italiani ad un eventuale sforzo economico per essere trasmessi in Belgio... Chi ha soldi li investe in sponsorizzazione che rendono meglio, chi non li ha non ha interesse ad essere pubblicizzato in Belgio.
crevaison ha scritto:vado a memoria, RAI quest'anno ha trasmesso/trasmetterà in diretta le seguenti gare in territorio italiano:
Strade Bianche;
Tirreno-Adriatico;
Milano-Sanremo;
Giro del Trentino (prodotta da altro broadcaster);
Giro d'Italia;
Campionato Italiano;
3 Valli Varesine (produzione rai???);
Milano-Torino;
Giro di Lombardia.
Assolutamente. Se si prende in esame la possibilità di cedere anche i diritti di diffusione ad altri paesi allora comincia ad essere più interessante ma forse a conti fatti converrebbe alle organizzazioni accollarsi i costi di una produzione rivolgendosi a ditte specializzate e vendere ad eurosport il pacchetto già finito...galliano ha scritto:Quella in rosso è un'obiezione valida, quella in blu no.Fabian von Paterberg ha scritto: Al di la del contributo che più che dagli organizzatori può arrivare dagli sponsor belgi che hanno interesse ad essere trasmessi, il discorso dei costi è profondamente diverso. In Belgio possono anche permettersi di andare sotto coprendo con altri introiti, le spese sono basse perchè per fare una qualsiasi gara in Belgio tutti coloro che lavorano alla corsa in giornata rientrano, inoltre stanno trasmettendo un evento sportivo di rilevante importanza nazionale e nessuno può dirgli nulla se per farlo ci "rimettono" una piccola parte di budget. Prendere il pacchetto di corse italiane significherebbe invece smobilitare una truppe (o anche 2) per 3 settimane facendogli fare su e giù per la penisola e come la giustifica una tv che vive di tasse una spesa simile in un altro paese? Se non impensabile è altamente improbabile che Sporza possa essere interessata al pacchetto settembrino italiano nelle condizioni in cui è ora (dobbiamo considerare che startlist come quelle attuali sono un evento raro), così come sarebbe molto improbabile riuscire a far partecipare sponsor italiani ad un eventuale sforzo economico per essere trasmessi in Belgio... Chi ha soldi li investe in sponsorizzazione che rendono meglio, chi non li ha non ha interesse ad essere pubblicizzato in Belgio.
Con la produzione in diretta la corse non verrebbero trasmesse solo in Belgio, ma andrebbero anche in altre nazioni, ad es. tramite Eurosport, quindi la visibilità degli sponsor crescerebbe di parecchio.
Jacopo Volpi, con tutto il rispetto, parlasse della Lazio.barrylyndon ha scritto:Se non erro Jacopo Volpi ha indicato Aru come speranza azzurra al mondiale...![]()
Sul notiziario di rai sport...
Al che la conduttice lo avrebbe corretto..magari anche Colbrelli..che ha vinto 7 corse....
Almeno dimostra di seguire il ciclismo..un po', dai..
Sicuramente in Francia sono messi meglio.CooPer ha scritto: Diciamo che o i soldi mancano solo in Italia o non c'è più volonta/interesse da parte di chi dovrebbe promuovere il ciclismo.
No dai, adesso non passiamo da un estremo all'altro.planta ha scritto:credo che il servizio della Rai sul ciclismo sia pessimo
Le gare sul canale you tube UCI/channel sono geobloccate per l'Italia, presumo in quanto i diritti li ha la Rai.bove ha scritto:Ore 17.30 ,RAI sport coppa del mondo cross
Sarà vero? ??
Speriamo34x27 ha scritto:La Gazzetta di oggi riporta inizio collegamento per il Lombardia ore 14:10 su RaiSport1...
Anche il twitter ufficiale della corsa indica quell'orario:Manuel ha scritto:Speriamo34x27 ha scritto:La Gazzetta di oggi riporta inizio collegamento per il Lombardia ore 14:10 su RaiSport1...
Sì però bisogna vedere quanto dura l'introduzione di ADS prima di vedere le immagini in diretta.34x27 ha scritto:La Gazzetta di oggi riporta inizio collegamento per il Lombardia ore 14:10 su RaiSport1...
Sei sicuro?bartoli ha scritto:Vuelta a Burgos non era in diretta
è stata trasmessa in diretta pure qua da bike channel, immagino che se c'era la produzione la diretta sia andata anche in spagna.bartoli ha scritto:Vuelta a Burgos non era in diretta
Qua era trasmessa solo dalla rete basca ETB1. Quindi era live ma solo nei Paesi Baschicauz. ha scritto:è stata trasmessa in diretta pure qua da bike channel, immagino che se c'era la produzione la diretta sia andata anche in spagna.bartoli ha scritto:Vuelta a Burgos non era in diretta
concordo. a mio avviso brutta prova della regia Rai. Nel finale hanno staccato a lungo sul gruppo inseguitore che affrontava la Boccola senza alcuna velleità, inspiegabilmente. E sul rettilineo d'arrivo ci hanno messo interminabili secondi per passare alla telecamera fissa, tipo robe che vedevo al Gp di Francoforte.crevaison ha scritto:Regia del Lombardia con qualche pecca negli ultimi 10 km
marc ha scritto:concordo. a mio avviso brutta prova della regia Rai. Nel finale hanno staccato a lungo sul gruppo inseguitore che affrontava la Boccola senza alcuna velleità, inspiegabilmente. E sul rettilineo d'arrivo ci hanno messo interminabili secondi per passare alla telecamera fissa, tipo robe che vedevo al Gp di Francoforte.crevaison ha scritto:Regia del Lombardia con qualche pecca negli ultimi 10 km
Non voglio essere eccessivamente critico, ma ho trovato poco efficace la regia anche nelle fasi calde della gara da Sant'Antonio in poi. Lo "sbrindellio" come direbbe il magro, quando c'è stata l'azione che scremato il gruppo dei quindici di testa, non è stato seguito bene. Tant'è che comprensibilmente Pancani chiedeva aiuto a De Luca per capire chi fosse in rimonta o meno.
E poi c'è il vecchio vizio della regia di non seguire attentamente quello che succede in coda al gruppo, a differenza della tv francese. Anche in questo caso chi andava in difficoltà (tipo Gilbert o altri) veniva segnalato da De Luca senza che si vedesse nulla. In quella fase è stata mantenuta una moto inutilmente su Molard.
Quoto la malagestione della regia e della gestione in toto dell'evento. Tra le mille pubblicità delle programmazioni non converrebbe puntare anche sul palinsesto ciclistico anziche promuovere sempre e solo i programmi serali? Sono convinto che molta gente che segue il ciclismo "alla buona" nemmeno sapeva del Lombardia in questo weekend, considerando anche che si tratta di un periodo non consono all'evento.crevaison ha scritto:infatti...marc ha scritto:concordo. a mio avviso brutta prova della regia Rai. Nel finale hanno staccato a lungo sul gruppo inseguitore che affrontava la Boccola senza alcuna velleità, inspiegabilmente. E sul rettilineo d'arrivo ci hanno messo interminabili secondi per passare alla telecamera fissa, tipo robe che vedevo al Gp di Francoforte.crevaison ha scritto:Regia del Lombardia con qualche pecca negli ultimi 10 km
Non voglio essere eccessivamente critico, ma ho trovato poco efficace la regia anche nelle fasi calde della gara da Sant'Antonio in poi. Lo "sbrindellio" come direbbe il magro, quando c'è stata l'azione che scremato il gruppo dei quindici di testa, non è stato seguito bene. Tant'è che comprensibilmente Pancani chiedeva aiuto a De Luca per capire chi fosse in rimonta o meno.
E poi c'è il vecchio vizio della regia di non seguire attentamente quello che succede in coda al gruppo, a differenza della tv francese. Anche in questo caso chi andava in difficoltà (tipo Gilbert o altri) veniva segnalato da De Luca senza che si vedesse nulla. In quella fase è stata mantenuta una moto inutilmente su Molard.
i 4 davanti si giocano la vittoria finale con piu' di un minuto di vantaggio sul gruppetto e cosa fa il regista? stacca ripetutamente sul gruppetto sia in testa che in coda![]()
poi il resto della corsa non l'ho seguita quindi non mi pronuncio
su RAI 3 il Lombardia ha fatto un ascolto di 652.000 telespettatori con uno share del 5.46%
confermo,Fabian von Paterberg ha scritto:
Quoto la malagestione della regia e della gestione in toto dell'evento. Tra le mille pubblicità delle programmazioni non converrebbe puntare anche sul palinsesto ciclistico anziche promuovere sempre e solo i programmi serali? Sono convinto che molta gente che segue il ciclismo "alla buona" nemmeno sapeva del Lombardia in questo weekend, considerando anche che si tratta di un periodo non consono all'evento.
Male male.
Da TBW:CicloSprint ha scritto:Oggi torna Radiocorsa dalle ore 18.50 su Rai Sport 1...
Da qualche parte è possibile vederla visto che adesso sono sul treno?udra ha scritto:Da TBW:CicloSprint ha scritto:Oggi torna Radiocorsa dalle ore 18.50 su Rai Sport 1...
Si annuncia come un appuntamento davvero scoppiettante la puntata di Radiocorsa che andrà in onda questa sera alle 18.45 su Raisport1. In studio con Andrea De Luca e Beppe Conti ci sarà infatti Bruno Reverberi, manager della Bardiani CSF che ha appena concluso la sua stagione conquistando la Coppa Italia.
In scaletta un'intervista esclusiva che Vincenzo Nibali ha concesso ad Alessandra De Stefano, servizio sulle ultime gare di stagione per professionisti e categorie giovanili, anticipazioni sul mondiale e retroscena sul percorso del prossimo Giro d'Italia, quello del centenario.
Fari puntati anche sull'intervista che il presidente federale Renato Di Rocco ha concesso ad Andrea De Luca: «Cookson è da bocciare» ha spiegato il numero uno del ciclismo italiano che ha anche messo nel mirino il ciclismo britannico criticando apertamente alcune super prestazioni che abbiamo visto a Rio.
Molto divertente l'ultimo capoverso, Di Rocco che boccia qualcuno
"cookson è da bocciare" detto da colui che sosteneva mcquaid mi fa' semplicemente ridere.anzichè parlare di altri pensa al tuo mulino caro di rocco che non è messo bene (la sua fci che ha archiviato per due volte la situazione riguardante i ciclisti paganti,il movimento su pista inesistente ecc...)udra ha scritto:Da TBW:CicloSprint ha scritto:Oggi torna Radiocorsa dalle ore 18.50 su Rai Sport 1...
Si annuncia come un appuntamento davvero scoppiettante la puntata di Radiocorsa che andrà in onda questa sera alle 18.45 su Raisport1. In studio con Andrea De Luca e Beppe Conti ci sarà infatti Bruno Reverberi, manager della Bardiani CSF che ha appena concluso la sua stagione conquistando la Coppa Italia.
In scaletta un'intervista esclusiva che Vincenzo Nibali ha concesso ad Alessandra De Stefano, servizio sulle ultime gare di stagione per professionisti e categorie giovanili, anticipazioni sul mondiale e retroscena sul percorso del prossimo Giro d'Italia, quello del centenario.
Fari puntati anche sull'intervista che il presidente federale Renato Di Rocco ha concesso ad Andrea De Luca: «Cookson è da bocciare» ha spiegato il numero uno del ciclismo italiano che ha anche messo nel mirino il ciclismo britannico criticando apertamente alcune super prestazioni che abbiamo visto a Rio.
Molto divertente l'ultimo capoverso, Di Rocco che boccia qualcuno