Pagina 29 di 29

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 14:57
da Bitossi
Gimbatbu ha scritto: lunedì 1 aprile 2024, 0:58
bicycleran ha scritto: venerdì 5 gennaio 2024, 16:06
lemond ha scritto: venerdì 5 gennaio 2024, 9:38 "C'è ancora domani", ma che film è? Naturalmente parlo della sceneggiatura, perché le immagini in bianco e nero, ma soprattutto la scena del primo pestaggio (in musica) mi sono sembrati molto azzeccati. Ma per il resto, ci si presenta un uomo delle caverne e non certo un normale capofamiglia del subito dopo guerra. È vero che il maschio latino non ha mai brillato per maturità e comprensione del mondo e il ventennio di prima lo aveva dimostrato "ad abundatiam", ma la Cortellesi va oltre e non di poco e l'aritmetica lo dimostra! Non voglio dire altro, per non privare chi volesse vederlo, della sorpresa finale, che è proprio l'assunto del film, ma che a me pare davvero poco azzeccata. :)
La penso esattamente al contrario sugli esiti delle sequenze: per me finale magnifico e balletti insomma.
Il marito e il suocero sembrano un po' dei cavernicoli, è vero, ma ancora più implausibili sono i momenti col soldato americano. Più interessante la caratterizzazione dei maschi ricchi. Si giustifica un po' il tutto con lo stile del film, che non è certo classicamente neorealista come hanno scritto in tanti.
Mi ha molto divertito la vecchia ignota alla veglia.

p.s. per chi come me non riesce più ad andare al cinema: il film si trova già per vie traverse
L' ho visto oggi. Non mi ha convinto. Film lodato ben sopra i suoi meriti. Hanno scomodato Anna Magnani. Più o meno un paragone tra Coppi e Chiappucci.
Idem, visto ieri sera grazie al via libera di Sky, con altrettanta perplessità, più che altro verso gli osanna generalizzati.
Direi che siamo abbastanza lontani dal capolavoro, del resto quasi impossibile per chi "non è del mestiere", tanto più all'opera prima.
In breve, Cortellesi che "fa" la Magnani, senza averne l'afflato popolare, sia in senso lato sia per la notevole distanza in capacità attoriale, risulta nel complesso, almeno per un me, espediente furbetto, da incasellare alla voce captatio benevolentiae.
Molto distonica pure per me l'ironia (?) delle mazzate a ritmo di ballo. Anche ambigua dal punto di vista del significato: che fai, sdrammatizzi quel che hai, giustamente ma ripetutamente (e sovrabbondantemente) stigmatizzato? Realismo magico (o meglio, suoi stilemi) utilizzato nel peggiore dei modi, direi.
Poi, appunto, questa incapacità di "suggerire", difetto di stampo veltroniano ( :diavoletto: ), sostituita dalla riproposizione pedissequa delle stesse situazioni, quasi a voler rispiegare ogni volta quel che si intende dire.
Salviamo ovviamente il messaggio generale, presente anche nel titolo, molto probabilmente con un occhio all'attualità.
Carina la sorpresa finale, pur con qualche inverosimiglianza precedente che fa capire come sia stata evidentemente "cercata".
Avvicinandosi ad essa, il film scivola persino, spero volutamente,in un'atmosfera quasi thriller.
Tanto per confermare l'impossibilità di accostamento al neorealismo, che critici e spettatori poco avveduti hanno creduto invece esplicito. ;)

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 15:37
da Gimbatbu
Bitossi ha descritto molto meglio di quanto potrei, cio che pensavo del film.

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 16:14
da Road Runner
Doverosa segnalazione per questa sera :

a Milano alle ore 21.30, in Piazza Schiavone, ci sarà la proiezione del capolavoro
del grande Maestro Sergej M. Eizenstejn "La Corazzata Potemkin" in versione restaurata dalla cineteca di Bologna,
sottotitoli in polacco, con musica originale di Edmund Meisel rielaborata dalla mano esperta di Rossella Spinosa.

Ingresso gratuito. :diavoletto: :diavoletto:

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 16:33
da nemecsek.
Road Runner ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 16:14 Doverosa segnalazione per questa sera :

a Milano alle ore 21.30, in Piazza Schiavone, ci sarà la proiezione del capolavoro
del grande Maestro Sergej M. Eizenstejn "La Corazzata Potemkin" in versione restaurata dalla cineteca di Bologna,
sottotitoli in polacco, con musica originale di Edmund Meisel rielaborata dalla mano esperta di Rossella Spinosa.

Ingresso gratuito. :diavoletto: :diavoletto:
vista anni fa, il prologo introduttivo che spiega il restauro dura ben più del film, che è un capolavoro

più che artro sarà interessante il pubblico, vecchi e nuovi dinosauri :diavoletto:

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 17:33
da Allabersagliera
Road Runner ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 16:14 Doverosa segnalazione per questa sera :

a Milano alle ore 21.30, in Piazza Schiavone, ci sarà la proiezione del capolavoro
del grande Maestro Sergej M. Eizenstejn "La Corazzata Potemkin" in versione restaurata dalla cineteca di Bologna,
sottotitoli in polacco, con musica originale di Edmund Meisel rielaborata dalla mano esperta di Rossella Spinosa.

Ingresso gratuito. :diavoletto: :diavoletto:
Ma c'è la presentazione di Guidobaldo Maria Riccardelli?

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 19:24
da Gimbatbu
Allabersagliera ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 17:33
Road Runner ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 16:14 Doverosa segnalazione per questa sera :

a Milano alle ore 21.30, in Piazza Schiavone, ci sarà la proiezione del capolavoro
del grande Maestro Sergej M. Eizenstejn "La Corazzata Potemkin" in versione restaurata dalla cineteca di Bologna,
sottotitoli in polacco, con musica originale di Edmund Meisel rielaborata dalla mano esperta di Rossella Spinosa.

Ingresso gratuito. :diavoletto: :diavoletto:
Ma c'è la presentazione di Guidobaldo Maria Riccardelli?
No è ancora legato alla sedia costretto a guardare L' esorciccio, La polizia d' incazza e Giovannona Coscialunga disonorata con onore!

Re: Cinematografo

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 8:41
da bicycleran
Visto tante volte, la migliore in Pazza Maggiore a Bologna, con orchestra dal vivo e 4.000 spettatori entusiasti (tranne uno che non ha gradito il finale e ha lanciato un vaffanculo).

Poi ho fatto anch'io il Riccardelli uno volta e l'ho presentato, sempre con musica dal vivo. La rarissima copia personale che avevo scaricato da Emule era senza bandiera rossa colorata, ma ho fatto finta di niente e non se ne è accorto nessuno. Il mio pubblico non era bene informato.

Re: Cinematografo

Inviato: mercoledì 21 agosto 2024, 16:13
da aitutaki1
Fly me to the moon, spazzatura

Re: Cinematografo

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 20:54
da bicycleran
Stanno facendo un sacco di film di Hitchcock in TV in questi giorni. Tra pochi minuti Il caso Paradine, su TV 2000, canale 28

Re: Cinematografo

Inviato: lunedì 28 ottobre 2024, 10:41
da bicycleran
The Seed of the Sacred Fig (Mohammad Rasoulof, 2024)

Donna, vita e libertà non è stato il movimento di tutto il popolo contro un manipolo di oppressori, ma ha lacerato le famiglie lungo la faglia generazione, oltre che di genere, poiché una parte consistente degli iraniani sta con gli oppressori, vuoi per cooptazione, vuoi perché ha subito il lavaggio del cervello, vuoi per cultura o convinzione.
Lo sa bene Rasoulof, ormai fuggito e esule in Europa dopo essere stato prigioniero politico a Evin, vorrei che lo capisse anche l'utente del forum che sta con una ragazza iraniana.

Anyway, l'autore non è tra i miei cineasti iraniani preferiti in assoluto, spesso i suoi film mi piacciono più per singole scene che nel complesso (forse anche perché li girava clandestinamente in condizioni proibitive), ma gli ultimi due sono decisamente di livello. Questo, premiato a Cannes, è anomalo nel panorama nazionale, poiché inizia come un classifico film d'autore (inquadrature pittoriche, silenzi, niente musiche) per evolvere poi in un action thriller. Faccio fatica a ricordare un inseguimento auto in un'opera dei maestri (e Rasoulof lo è).

La storia è classica e da dibattito. Un padre che firma condanne a morte (ritorna il tema del precedente, ottimo Il male non esiste), la moglie che lo crede nel giusto e si fida della TV di regime, le due figlie che si informano in rete e al contempo sono testimoni oculari delle violenze ingiustificate degli apparati repressivi. L'uomo finisce nel mirino dei manifestanti e gli viene data una pistola per difendersi. Ma un giorno la pistola sparisce...

In attesa che Lucky Red lo faccia uscire. Nel frattempo c'è torrent.

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 18:42
da nemecsek.
Cargo 200, di Aleksej Oktjabrinovič Balabanov (che no core nella corratec) :D
Notevole, notevolissimo, na bella botta nichilsta, tiratissimo, estetica disturbante.
Thriller storico potrebbe essere una delle tante definizioni. Cinico, violento, nero a manetta.
Stamo nell immediato post Andropov, la URSS sè infognata in Afghanistan e i soldati tornano orizzontali sui cargo 200, nel frattempo tutto cambia vertiginosamente nella società sovietica.
Non sono un professore di ateismo scientifico come il professor Artem, ma uno dei sogni della mia vita è sempre stato discutere dell'esistenza di Dio con un produttore di vodka clandestina. :diavoletto:
Il film incassò in Italia tipo 5000 euri :diavoletto:
Come ci insegnò Chuth, i registi russi muoiono presto.....


se ve pungesse vaghezza forniscovi link diretto pel download



Re: Cinematografo

Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 1:39
da bicycleran
"Il film è mio e ci metto tutti i conigli che voglio".

David Lynch (1946-2025)

Re: Cinematografo

Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 22:08
da nemecsek.
bicycleran ha scritto: venerdì 17 gennaio 2025, 1:39 "Il film è mio e ci metto tutti i conigli che voglio".

David Lynch (1946-2025)
Grande citazione.
Grande mestiere, uno dei massimi registi recenti, anche se credo che una parte (minima, marginale) della meritatissima fama provenga da teorie esoteriche, talmente esoteriche che forse non esistono, ma esistono.

Re: Cinematografo

Inviato: giovedì 23 gennaio 2025, 18:00
da Road Runner
 
Su "La Provincia di Como", pagina degli spettacoli, la recensione di Alessandro Brunialti
per Magnolia, in onda oggi su Warner Tv, 21.30, si chiude con
un eloquente "Bellissima soundrack di Aimee Mann" !!
Intenditore.
 

Re: Cinematografo

Inviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:38
da maurofacoltosi
Attualmente è in fase di pre-produzione un film statunitense su Gino Bartali. I registi saranno Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi (nel 2019 Premio Oscar per il documentario Free Solo). Bartali sarà interpretato da Miles Teller

Re: Cinematografo

Inviato: martedì 24 giugno 2025, 22:26
da nemecsek.
E' morto Alvaro Vitali.
Attore feticcio di Ingmar Bergman, lo ricordiamo nella iconica scena della partita a scacchi con la Morte, nel capolavoro del suo mentore, Il settimo sigillo.