Re: Vincenzo Nibali.
Inviato: sabato 21 giugno 2014, 13:08
"Trattato con superficialità" non sappiamo cosa voglia dire in realtà, nel senso che non conosciamo il tipo di rapporto che intercorre tra i due. Magari Nibali l'ha trattato male in qualche situazione e Fuglsang giustamente se l'è legata al dito oppure, più semplicemente, tra i due non c'è simpatia. In ogni caso sono aspetti impossibili da giudicare.Oude Kwaremont ha scritto:Hai ragione. Per qualche motivo mi ricordavo che Fuglsang fosse lì da prima.
Sul Tour 2013 secondo me non ha fatto male, Certo mi baso su quello che dice lui, quindi è un discorso relativo, ma un settimo posto da solo non è male. Con una squadra attrezzata avrebbe potuto fare meglio, e alla Vuelta potrebbe fare meglio.
Collegandomi a Vincenzo, sì, anch' io ho da un pò l' impressione che Fuglsang non s' intenda con lui.
Perchè, a questo punto, non è chiarissimo, ma più che vedersi messo in secondo piano (perchè al momento, come giustamente rimarcato, non può essere altrimenti), non cvedo altra spiegazione. O forse perchè Vincenzo ha trattato lui con un pò di superficialità, come dicono alcuni... boh
Letto anche io. Beh, che Nibali abbia evitato i fuori giri al Delfinato mi pare abbastanza evidente. Sono invece perplesso sull'affermazine di Slongo a proposito della condizione di Contador e Froome, ritenuta già vicia al 100%. Da dove venga questa convinzione non lo so ma mi pare troppo ottimistico pensare una cosa del genere.trader ha scritto:Slongo e Nibali affermano che al Delfinato si è contenuto nei fuorigiri senza esagerare...che Nibali deve ancora perder qualche kg mentre secondo loro Froome e Contador erano già quasi al massimo...
Mentre sono abbastanza concordo sul fatto che Nibali al Delfinato non abbia dato tutto e che è ancora indietro di forma e di cambi di ritmo..ho paura che anche gli altri 2 non fossero al 100%, magari più avanti di Nibali ma non ancora a tutta...
Mha speriamo bene ma rimango dell'idea che Nibali deve inventarsi qualcosa sul pavé ed in discesa...o sugli strappetti inglesi...
Infatti è una questione molto incerta per il momento, non si sa cosa sia successo (nè se sia successo), comedovequando ecc. Per ora presumo sia successo qualcosa, o che sì, sia solo antipatia (da parte di uno verso l' altro, o reciproca) un pò montata.Tranchée d'Arenberg ha scritto:"Trattato con superficialità" non sappiamo cosa voglia dire in realtà, nel senso che non conosciamo il tipo di rapporto che intercorre tra i due. Magari Nibali l'ha trattato male in qualche situazione e Fuglsang giustamente se l'è legata al dito oppure, più semplicemente, tra i due non c'è simpatia. In ogni caso sono aspetti impossibili da giudicare.Oude Kwaremont ha scritto:Hai ragione. Per qualche motivo mi ricordavo che Fuglsang fosse lì da prima.
Sul Tour 2013 secondo me non ha fatto male, Certo mi baso su quello che dice lui, quindi è un discorso relativo, ma un settimo posto da solo non è male. Con una squadra attrezzata avrebbe potuto fare meglio, e alla Vuelta potrebbe fare meglio.
Collegandomi a Vincenzo, sì, anch' io ho da un pò l' impressione che Fuglsang non s' intenda con lui.
Perchè, a questo punto, non è chiarissimo, ma più che vedersi messo in secondo piano (perchè al momento, come giustamente rimarcato, non può essere altrimenti), non cvedo altra spiegazione. O forse perchè Vincenzo ha trattato lui con un pò di superficialità, come dicono alcuni... boh
Quel che è certo è che alla Parigi-Nizza Nibali gli ha lasciato i gradi di capitano facendogli da spalla. Nel corso della stagione è sicuramente normale e giusto che succeda. Ma al Tour chi sarebbe il pazzo che darebbe al danese il grado di capitano quando in squadra hai Nibali? Nessuno. Perciò sinceramente non vedo dove possa essere il problema.
Sul fatto del permalosetto è verobarrylyndon ha scritto:uno screzio risale al Romandia.Nibali si e' un po' contrariato perche Fugslang l'avrebbe chiuso per la platonica volata per il terzo posto,nella tappa vinta da Spilak..diciamo che e' un po' permalosetto..
Ho letto anch'io e concordo con tetrader ha scritto:Slongo e Nibali affermano che al Delfinato si è contenuto nei fuorigiri senza esagerare...che Nibali deve ancora perder qualche kg mentre secondo loro Froome e Contador erano già quasi al massimo...
Mentre sono abbastanza concordo sul fatto che Nibali al Delfinato non abbia dato tutto e che è ancora indietro di forma e di cambi di ritmo..ho paura che anche gli altri 2 non fossero al 100%, magari più avanti di Nibali ma non ancora a tutta...
Mha speriamo bene ma rimango dell'idea che Nibali deve inventarsi qualcosa sul pavé ed in discesa...o sugli strappetti inglesi...
ci sono 4 o 5 tappe adatte a trappole..non solo gli strappetti inglesi.se Nibali arriva in condizione,magari non vincera', ma ci fara' divertire..trader ha scritto:Slongo e Nibali affermano che al Delfinato si è contenuto nei fuorigiri senza esagerare...che Nibali deve ancora perder qualche kg mentre secondo loro Froome e Contador erano già quasi al massimo...
Mentre sono abbastanza concordo sul fatto che Nibali al Delfinato non abbia dato tutto e che è ancora indietro di forma e di cambi di ritmo..ho paura che anche gli altri 2 non fossero al 100%, magari più avanti di Nibali ma non ancora a tutta...
Mha speriamo bene ma rimango dell'idea che Nibali deve inventarsi qualcosa sul pavé ed in discesa...o sugli strappetti inglesi...
Un bell'attacco in pianura sui Campi Elisi per recuperare i 5 minuti accumulati da Froome.cicloturista ha scritto:Io spero che ci faccia divertire.... Ma a Parigi!
sicuramente andra' cosi..ne sono piu' che certo..Belluschi M. ha scritto:Un bell'attacco in pianura sui Campi Elisi per recuperare i 5 minuti accumulati da Froome.cicloturista ha scritto:Io spero che ci faccia divertire.... Ma a Parigi!
ahò, almeno Vino gradirebbe.barrylyndon ha scritto:sicuramente andra' cosi..ne sono piu' che certo..Belluschi M. ha scritto:Un bell'attacco in pianura sui Campi Elisi per recuperare i 5 minuti accumulati da Froome.cicloturista ha scritto:Io spero che ci faccia divertire.... Ma a Parigi!
Ma io non intendevo questo!!!barrylyndon ha scritto:sicuramente andra' cosi..ne sono piu' che certo..Belluschi M. ha scritto:Un bell'attacco in pianura sui Campi Elisi per recuperare i 5 minuti accumulati da Froome.cicloturista ha scritto:Io spero che ci faccia divertire.... Ma a Parigi!
Grande notiziabarrylyndon ha scritto:Nibali avrebe dichiarato che il prossimo anno fara' giro e tour..
ha specificato anche con che team?barrylyndon ha scritto:Nibali avrebe dichiarato che il prossimo anno fara' giro e tour..
Infatti, qui deve ancora iniziare il Tour 2014 e già si parla dell'anno prossimo...non ha molto sensojumbo ha scritto:Ma sì, da qui all'anno prossimo fa in tempo a cambiare idea 37 volte.
Secondo me c'è un altro aspetto da considerare. Io credo che Nibali e anche Martinelli siano convinti che si possano correre Giro e Tour entrambi al top della condizione, e che incentrare tutto sul Tour non dia poi questo grande vantaggio su chi prova la doppietta. Per cui quest'anno eseguono gli ordini di Vino e dei kazaki, ma quest'altr'anno torneranno alla carica.Gigilasegaperenne ha scritto:Nibali credo ami il Giro come la maggior parte dei corridori italiani, perciò è normale che voglia ritornarci quanto prima e che gli sia pesato rinunciarvi quest'anno per puntare al Tour de France. Penso sia stata una scelta unica, per darsi l'opportunità di lottare ad armi pari con chi imposta tutta la stagione sulla Grande Boucle.
D'altro canto, nel momento in cui decide di ritornare al Giro, la scelta di fare Giro e Tour diventa naturale. Per quanto Nibali abbia dimostrato di tenere alla Vuelta, vincendone una e sfiorandone un'altra, il Tour de France è l'unico GT che gli manca, oltre ad essere il più importante, ragion per cui penso continuerà a provare a vincerlo finché non si renderà conto di non essere più competitivo.
Ovviamente, molto dipenderà anche dalla squadra in cui militerà l'anno prossimo, visto che dovrà concordare con loro il programma.
La penso esattamente come te (e non è la prima voltaNorman7 ha scritto:Secondo me c'è un altro aspetto da considerare. Io credo che Nibali e anche Martinelli siano convinti che si possano correre Giro e Tour entrambi al top della condizione, e che incentrare tutto sul Tour non dia poi questo grande vantaggio su chi prova la doppietta. Per cui quest'anno eseguono gli ordini di Vino e dei kazaki, ma quest'altr'anno torneranno alla carica.Gigilasegaperenne ha scritto:Nibali credo ami il Giro come la maggior parte dei corridori italiani, perciò è normale che voglia ritornarci quanto prima e che gli sia pesato rinunciarvi quest'anno per puntare al Tour de France. Penso sia stata una scelta unica, per darsi l'opportunità di lottare ad armi pari con chi imposta tutta la stagione sulla Grande Boucle.
D'altro canto, nel momento in cui decide di ritornare al Giro, la scelta di fare Giro e Tour diventa naturale. Per quanto Nibali abbia dimostrato di tenere alla Vuelta, vincendone una e sfiorandone un'altra, il Tour de France è l'unico GT che gli manca, oltre ad essere il più importante, ragion per cui penso continuerà a provare a vincerlo finché non si renderà conto di non essere più competitivo.
Ovviamente, molto dipenderà anche dalla squadra in cui militerà l'anno prossimo, visto che dovrà concordare con loro il programma.
PS. Ce ne sarebbe da dire su quei corridori che hanno rinunciato al Giro per concentrarsi sul Tour, ottenendo risultati anche peggiori (Bugno, Basso...)
Questo temo sia un equivoco dal quale ormai sarà difficile uscire. Io sono convintissimo che, con una preparazione ad hoc, Giro e Tour allo stesso livello nella stessa stagione siano possibili. Basso disputò il suo miglior Tour nel 2005, proprio nell'anno in cui si presentò al top anche al Giro (senza il malanno che gli tagliò le gambe sullo Stelvio lo avrebbe forse vinto). Menchov, ottimo corridore ma non eccelso, fece 5° e 3° nel 2008 (4° originariamente, poi salito sul podio per la squalifica di Kohl), e al Tour pure con una buona dose di rimpianti (perse secondi in modo stupido nella discesa della Bonette, cadde a Prato Nevoso quando stava attaccando, si suicidò nella tappa dell'Alpe tentando di seguire un Sastre scatenato).Norman7 ha scritto:Secondo me c'è un altro aspetto da considerare. Io credo che Nibali e anche Martinelli siano convinti che si possano correre Giro e Tour entrambi al top della condizione, e che incentrare tutto sul Tour non dia poi questo grande vantaggio su chi prova la doppietta. Per cui quest'anno eseguono gli ordini di Vino e dei kazaki, ma quest'altr'anno torneranno alla carica.Gigilasegaperenne ha scritto:Nibali credo ami il Giro come la maggior parte dei corridori italiani, perciò è normale che voglia ritornarci quanto prima e che gli sia pesato rinunciarvi quest'anno per puntare al Tour de France. Penso sia stata una scelta unica, per darsi l'opportunità di lottare ad armi pari con chi imposta tutta la stagione sulla Grande Boucle.
D'altro canto, nel momento in cui decide di ritornare al Giro, la scelta di fare Giro e Tour diventa naturale. Per quanto Nibali abbia dimostrato di tenere alla Vuelta, vincendone una e sfiorandone un'altra, il Tour de France è l'unico GT che gli manca, oltre ad essere il più importante, ragion per cui penso continuerà a provare a vincerlo finché non si renderà conto di non essere più competitivo.
Ovviamente, molto dipenderà anche dalla squadra in cui militerà l'anno prossimo, visto che dovrà concordare con loro il programma.
PS. Ce ne sarebbe da dire su quei corridori che hanno rinunciato al Giro per concentrarsi sul Tour, ottenendo risultati anche peggiori (Bugno, Basso...)
In linea di massima sono daccordo. Ad esempio se contador nel 2011 avesse avuto una situazione normale e una preparazione mirata poteva vincere il giro essendo all'80% e rischiare di vincere il tour se fosse stato al 100%, cosa comunque molto difficile. Anche nel 2008 partì in sordina al giro ed andò in crescendo: magari con una periodo tra i due gt gestito alla perfezione poteva vincere il tour.Gigilasegaperenne ha scritto:
Questo temo sia un equivoco dal quale ormai sarà difficile uscire. Io sono convintissimo che, con una preparazione ad hoc, Giro e Tour allo stesso livello nella stessa stagione siano possibili. Basso disputò il suo miglior Tour nel 2005, proprio nell'anno in cui si presentò al top anche al Giro (senza il malanno che gli tagliò le gambe sullo Stelvio lo avrebbe forse vinto). Menchov, ottimo corridore ma non eccelso, fece 5° e 3° nel 2008 (4° originariamente, poi salito sul podio per la squalifica di Kohl), e al Tour pure con una buona dose di rimpianti (perse secondi in modo stupido nella discesa della Bonette, cadde a Prato Nevoso quando stava attaccando, si suicidò nella tappa dell'Alpe tentando di seguire un Sastre scatenato).
E' ovvio che una doppietta rimanga cosa per pochi eletti, ma la cosa è vera oggi come lo era venti, quaranta o sessanta anni fa. Nei 16 anni passati dall'ultima doppietta, quanti corridori ci hanno seriamente provato? Dal 1999 al 2005, il Tour è stato dominato da un corridore che non si è mai presentato al Giro. Nel post-Armstrong, il solo corridore della caratura necessaria che ci abbia provato è stato Contador, che di fatto ci ha provato una sola volta. Mi sembra un po' poco per etichettare l'impresa come impossibile. Perciò, se l'idea di Nibali e Martinelli è quella, mi auguro che riescano a portarla fino in fondo.
Visconte85 ha scritto:Ecco un passaggio dell'ultima intervista fatta a Nibali in cui parla del richiamo subito:
"La mail è arrivata a tutta la squadra, anche a Fabio Aru che aveva fatto solo cinque gare. Era una mail per cercare di coinvolgere di più i corridori a fare meglio. Qualcosa è cambiato quest'anno, anche nella preparazione e nel gruppo, quindi bisogna abituarsi a tutto il cambiamento, non è semplice. Con Vinokourov abbiamo un buon rapporto, abbiamo parlato spesso ed è stato proprio lui a dirmi di stare tranquillo, pensare e lavorare per il Tour".
Non so ma ho come l'impressione che voglia calmare le acque e far finta di niente per il bene comune........ naturalmente spero di sbagliarmi
Non discuto la mail ma i rapporti tra Nibali/Martinelli e Vino/kazaki, come detto un paio di post prima spero sia solo una mia cattiva impressionebarrylyndon ha scritto:la mail e' arrivata a tutti.lo ha detto anche Fugslang.
Prima del Giro l'Astana era la penultima squadra nel classifica WT.
Ecco il motivo della lettera di Vino.
Non credo che quanto detto dal danese sia cosi' inverosimile..
Che interpretazione dai al pianto di Nibali?barrylyndon ha scritto:Nibali campione d'Italia..
Ho rivisto la corsa e devo dire che non ho mai visto Nibali cosi' cattivo e sofferente in viso.Nemmeno quando attaccava Horner sull'Angrilu.
Mi e' sembrato abbastanza pimpante, anche se non al livello 2013.
Pero'...
prima della Vuelta 2011 si faceva sbertucciare alla 3 Valli da Benedetti e Canuti(se mi ricordo bene), senza dimenticare che alla Vuelta Murcia 2013 ,lasciando stare Quintana, si e' fatto staccare anche da Arroyo.
Nell'Italiano 2012 fece fatica in salita contro Pellizotti e Di Luca..
Insomma, rispetto a questi precedenti, si puo' essere moderatamente ottimisti per un NIbali protagonista sino a Parigi..
Domani sembra che non faccia la crono..mi sembra strano ma girano queste notizie..
Tante vittorie che ha fatto ma con le lacrime non lo avevo mai visto.barrylyndon ha scritto:uno sfogo....di uno che da inizio stagione aveva il cuore e la voglia di vincere ma senza le gambe sufficientemente pronte per farlo..
oltre ad un regalino (molto gradito) penso sia anche la sua prima vittoria non in solitaria (come ho scritto sull'altro topic) ma non ci metterei la mano sul fuoco.barrylyndon ha scritto:sinceramente l'Italiano non lo aspettavo..
un regalino.
quanto al tour non mi aspetto altro che un quinto posto con una vittoria di tappa.
Se cresce di condizione e raggiunge una forma simile al giro 2013, il podio sarebbe pressoche' certo..
sceriffo ha scritto:Se fossi stato io Formiolo non gli avrei dato nemmeno un cambio e nemmeno mai uscito dalla sua ruota. Per come erano messi all'ultimo km il giovane Cannondale se le poteva certamente usare meglio le sue carte ed avrebbe costretto Nibali a fare un'altra tirata per non far rientrare Rabottini. Insomma, una buona gara ieri, ma se non stacchi Formiolo, pensi di staccare il Pistolero o qull'altro?
Non sono critiche, considerazioni. Se vuoi vincere il Tour, Formolo lo devii staccare anche su un cavalcaviacicloturista ha scritto:sceriffo ha scritto:Se fossi stato io Formiolo non gli avrei dato nemmeno un cambio e nemmeno mai uscito dalla sua ruota. Per come erano messi all'ultimo km il giovane Cannondale se le poteva certamente usare meglio le sue carte ed avrebbe costretto Nibali a fare un'altra tirata per non far rientrare Rabottini. Insomma, una buona gara ieri, ma se non stacchi Formiolo, pensi di staccare il Pistolero o qull'altro?
Scusa ma che critiche sono? Ha vinto in maniera lampante. Formolo non lo puoi staccare su una salitella come quella di ieri, non si faceva grossa selezione. Conta invece il fatto che Nibali abbia vinto tutto il resto è noia.
Sembra che si stia parlando di un paralitico.sceriffo ha scritto:Non sono critiche, considerazioni. Se vuoi vincere il Tour, Formolo lo devii staccare anche su un cavalcaviacicloturista ha scritto:sceriffo ha scritto:Se fossi stato io Formiolo non gli avrei dato nemmeno un cambio e nemmeno mai uscito dalla sua ruota. Per come erano messi all'ultimo km il giovane Cannondale se le poteva certamente usare meglio le sue carte ed avrebbe costretto Nibali a fare un'altra tirata per non far rientrare Rabottini. Insomma, una buona gara ieri, ma se non stacchi Formiolo, pensi di staccare il Pistolero o qull'altro?
Scusa ma che critiche sono? Ha vinto in maniera lampante. Formolo non lo puoi staccare su una salitella come quella di ieri, non si faceva grossa selezione. Conta invece il fatto che Nibali abbia vinto tutto il resto è noia.
Concordo in pienoSalvatore77 ha scritto:Non credo ci sia un nesso fra tour e campionato italiano. Una gara in linea con una salitella di 3 km nel finale non ha nulla a che vedere con 3 settimane con alpi e pirenei. Sono discipline differenti.
e comunque nibali ha vinto su un percorso non adatto. Che poteva fare di più?