Re: Mondiali. Le prossime edizioni.
Inviato: sabato 13 gennaio 2024, 10:42
La data ?maurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 8:49 I mondiali in Ruanda del 2025 saranno co-organizzati da ASO e Golazo
La data ?maurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 8:49 I mondiali in Ruanda del 2025 saranno co-organizzati da ASO e Golazo
Sicuramente i mondiali del 2029 non si svolgeranno all'Aquila perchè è di oggi la notizia che al capoluogo abruzzese è stata assegnata l'organizzazione del campionato europeo proprio per quell'anno.maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 11:04 Al momento ci sono due candidature per l'edizione 2029: Copenhagen e L'Aquila
20-25 Settembre. Speriamo in un percorso duro e pieno di strappi. Non so cosa ci sia intorno alla capitale e se sarà fattibile.CicloSprint ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 10:42La data ?maurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 8:49 I mondiali in Ruanda del 2025 saranno co-organizzati da ASO e Golazo
Alcune indiscrezioni parlano di un tracciato molto molto esigente, potrebbero inserire il Muro di Kigali, una sorta di Paterberg già visto al Tour de Rwanda negli ultimi anni, 400 m in pavè con pendenza media >14%, il Muro di Rebero che dovrebbe avere circa le stese caratteristiche ma essere meno duro, e forse la scalata al Monte Kigali stesso, più per scalatori puri visto che dovrebbero essere circa 6 km all'7/8%. Comunque attorno a Kigali, che si trova a circa 1400 m slm, ci sono alcune salite che vanno oltre quota 2000 e pure strappi duri, quindi opportunità per avere un percorso duro ce ne sono a iosa, sia che decidano per un tracciato da classica vallonata che per un Mondiale in stile Lombardiaamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 12:3420-25 Settembre. Speriamo in un percorso duro e pieno di strappi. Non so cosa ci sia intorno alla capitale e se sarà fattibile.CicloSprint ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 10:42La data ?maurofacoltosi ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2024, 8:49 I mondiali in Ruanda del 2025 saranno co-organizzati da ASO e Golazo
Sembra interessante, speriamo non ci facciano uno scherzetto tirando fuori un percorso per velocistiBabylon ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 13:34Alcune indiscrezioni parlano di un tracciato molto molto esigente, potrebbero inserire il Muro di Kigali, una sorta di Paterberg già visto al Tour de Rwanda negli ultimi anni, 400 m in pavè con pendenza media >14%, il Muro di Rebero che dovrebbe avere circa le stese caratteristiche ma essere meno duro, e forse la scalata al Monte Kigali stesso, più per scalatori puri visto che dovrebbero essere circa 6 km all'7/8%. Comunque attorno a Kigali, che si trova a circa 1400 m slm, ci sono alcune salite che vanno oltre quota 2000 e pure strappi duri, quindi opportunità per avere un percorso duro ce ne sono a iosa, sia che decidano per un tracciato da classica vallonata che per un Mondiale in stile Lombardiaamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 12:3420-25 Settembre. Speriamo in un percorso duro e pieno di strappi. Non so cosa ci sia intorno alla capitale e se sarà fattibile.
Mamma mia davvero, grazie millebarrylyndon ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 17:28 questo sarebbe l'ultimo giro del mondiale in Rwanda secondo un sito..
https://ridewithgps.com/routes/45223568
Sarebbe uno dei due anelli previsti per un mondiale da 5500 metri di dislivelo
Questo l'anello breve
https://ridewithgps.com/routes/45223550
l'anello grande verebbe inoltre percorso prima di meta corsa dopo 4 giri dell'anello piccolo.che verebbe poi riproposto per altre sette volte sino al giro finale.
https://lasterketaburua.files.wordpress ... kigali.png
se cosi' fosse sarebbe un mondiale durissimo.
solo l'anello breve ha più di 370 mt di dislivellobarrylyndon ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 17:28 questo sarebbe l'ultimo giro del mondiale in Rwanda secondo un sito..
https://ridewithgps.com/routes/45223568
Sarebbe uno dei due anelli previsti per un mondiale da 5500 metri di dislivelo
Questo l'anello breve
https://ridewithgps.com/routes/45223550
l'anello grande verebbe inoltre percorso prima di meta corsa dopo 4 giri dell'anello piccolo.che verebbe poi riproposto per altre sette volte sino al giro finale.
https://lasterketaburua.files.wordpress ... kigali.png
se cosi' fosse sarebbe un mondiale durissimo.
già c'è l'incubo di Copenaghen che si profila all'orizzonteamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 14:48Sembra interessante, speriamo non ci facciano uno scherzetto tirando fuori un percorso per velocistiBabylon ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 13:34Alcune indiscrezioni parlano di un tracciato molto molto esigente, potrebbero inserire il Muro di Kigali, una sorta di Paterberg già visto al Tour de Rwanda negli ultimi anni, 400 m in pavè con pendenza media >14%, il Muro di Rebero che dovrebbe avere circa le stese caratteristiche ma essere meno duro, e forse la scalata al Monte Kigali stesso, più per scalatori puri visto che dovrebbero essere circa 6 km all'7/8%. Comunque attorno a Kigali, che si trova a circa 1400 m slm, ci sono alcune salite che vanno oltre quota 2000 e pure strappi duri, quindi opportunità per avere un percorso duro ce ne sono a iosa, sia che decidano per un tracciato da classica vallonata che per un Mondiale in stile Lombardiaamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 12:34
20-25 Settembre. Speriamo in un percorso duro e pieno di strappi. Non so cosa ci sia intorno alla capitale e se sarà fattibile.![]()
E poi Abu Dhabi per un Copenaghen 2.0.nurseryman ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 21:12già c'è l'incubo di Copenaghen che si profila all'orizzonteamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 14:48Sembra interessante, speriamo non ci facciano uno scherzetto tirando fuori un percorso per velocistiBabylon ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 13:34
Alcune indiscrezioni parlano di un tracciato molto molto esigente, potrebbero inserire il Muro di Kigali, una sorta di Paterberg già visto al Tour de Rwanda negli ultimi anni, 400 m in pavè con pendenza media >14%, il Muro di Rebero che dovrebbe avere circa le stese caratteristiche ma essere meno duro, e forse la scalata al Monte Kigali stesso, più per scalatori puri visto che dovrebbero essere circa 6 km all'7/8%. Comunque attorno a Kigali, che si trova a circa 1400 m slm, ci sono alcune salite che vanno oltre quota 2000 e pure strappi duri, quindi opportunità per avere un percorso duro ce ne sono a iosa, sia che decidano per un tracciato da classica vallonata che per un Mondiale in stile Lombardia![]()
Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Non lo so..ma la citta' quella e'..non credo ci sia troppo spazio per la pianura.almeno da quello che si dice..amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Speriamo. Comunque se così fosse sembra un Mondiale molto più adatto a Evenepoel e Pogacar piuttosto che a un Van Aert e Van der Poel. Fossero due anelli con quelle salite che dice il sito, per il dislivello e i km totali in salita è un mondiale per scalatori.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 8:41Non lo so..ma la citta' quella e'..non credo ci sia troppo spazio per la pianura.almeno da quello che si dice..amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
260 km per 5500 m.di dislivello..una Liegi indurita..in circuito piccolo lo vedo invece come un Fiandre senza respiro(ci sono diversi tratti i pave')amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 9:00Speriamo. Comunque se così fosse sembra un Mondiale molto più adatto a Evenepoel e Pogacar piuttosto che a un Van Aert e Van der Poel. Fossero due anelli con quelle salite che dice il sito, per il dislivello e i km totali in salita è un mondiale per scalatori.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 8:41Non lo so..ma la citta' quella e'..non credo ci sia troppo spazio per la pianura.almeno da quello che si dice..amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44
Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Una Liegi indurita per me è una corsa per scalatori. Già una LBL normale è una corsa a metà strada tra scalatori e scattisti. 5500m di dislivello sono di più del dislivello che trovi in una tappa alpina o pirenaica del Giro o del Tour. Se fosse questo sarebbe il tracciato più interessante mai ideato per un mondiale. Speriamo bene.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 9:14260 km per 5500 m.di dislivello..una Liegi indurita..in circuito piccolo lo vedo invece come un Fiandre senza respiro(ci sono diversi tratti i pave')amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 9:00Speriamo. Comunque se così fosse sembra un Mondiale molto più adatto a Evenepoel e Pogacar piuttosto che a un Van Aert e Van der Poel. Fossero due anelli con quelle salite che dice il sito, per il dislivello e i km totali in salita è un mondiale per scalatori.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 8:41
Non lo so..ma la citta' quella e'..non credo ci sia troppo spazio per la pianura.almeno da quello che si dice..
Il sito di Lasterketaburua aveva anticipato l'inserimento del Gramart nel 2018, quindi in quel caso si avevano preso.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Comunque il percorso che propone il sito che dici te (quello con il Mount Kigali) è molto diverso da quello col doppio anello che propone RidewithGPS. Chissà se e chi dei due ci avrà beccato.kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 10:04Il sito di Lasterketaburua aveva anticipato l'inserimento del Gramart nel 2018, quindi in quel caso si avevano preso.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Poi non so dire se stavolta invece hanno inventato di sana pianta (visto che mancano quasi 2 anni)
Quel percorso sembra bello duro, anche se l'inserimento del Mount Kigali nel finale potrebbe bloccare la corsa dei big
Io però non vedo differenze nelle 2 proposte. Un sito descrive i 2 percorsi, l'altro dice come verranno inseriti nella corsa.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 10:17Comunque il percorso che propone il sito che dici te (quello con il Mount Kigali) è molto diverso da quello col doppio anello che propone RidewithGPS. Chissà se e chi dei due ci avrà beccato.kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 10:04Il sito di Lasterketaburua aveva anticipato l'inserimento del Gramart nel 2018, quindi in quel caso si avevano preso.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44
Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Poi non so dire se stavolta invece hanno inventato di sana pianta (visto che mancano quasi 2 anni)
Quel percorso sembra bello duro, anche se l'inserimento del Mount Kigali nel finale potrebbe bloccare la corsa dei big
almeno Abu Dabhi si spera in 150 km nel deserto, con il vento, e la corsa che diventa lotta di ventagliamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 21:24E poi Abu Dhabi per un Copenaghen 2.0.nurseryman ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 21:12già c'è l'incubo di Copenaghen che si profila all'orizzonteamoilciclismo ha scritto: ↑martedì 23 gennaio 2024, 14:48
Sembra interessante, speriamo non ci facciano uno scherzetto tirando fuori un percorso per velocisti![]()
Almeno per questo speriamo bene, ma quelle anticipazioni sul percorso sono davvero affidabili?
Ok in realtà mi pareva che nel nel percorso a doppio anello non fosse presente non fosse presente il Mount Kigali.kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 11:01Io però non vedo differenze nelle 2 proposte. Un sito descrive i 2 percorsi, l'altro dice come verranno inseriti nella corsa.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 10:17Comunque il percorso che propone il sito che dici te (quello con il Mount Kigali) è molto diverso da quello col doppio anello che propone RidewithGPS. Chissà se e chi dei due ci avrà beccato.kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 10:04
Il sito di Lasterketaburua aveva anticipato l'inserimento del Gramart nel 2018, quindi in quel caso si avevano preso.
Poi non so dire se stavolta invece hanno inventato di sana pianta (visto che mancano quasi 2 anni)
Quel percorso sembra bello duro, anche se l'inserimento del Mount Kigali nel finale potrebbe bloccare la corsa dei big
Si scusa, hai ragione: quanto avevo letto era frutto di una dichiarazione di un esponente di Golazo, che come detto sopra da un utente parteciperà all'organizzazione dei Mondiali rwandesi. Si parlava appunto di 5000 mt di dislivello totali, con probabili escursioni sopra i 2000+ dato che Kigali è a 1400 m s.l.m. Se il tracciato è quello postato da barrylindon allora è più da scalatori di una Liegi indurita, oltre a tutti gli strappi che renderanno la corsa nervosa c'è pure una salita vera da percorrere per due volte, ultima delle quali vicina all'arrivo. MVDP direi di no, ma un Van Aert tirato a lucido potrebbe dire la sua, pur partendo dietro i vari Remco, Pogacar, Vingegaard ed eventuali altri crack futuri.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Vingegård sinceramente speriamo di no, sta bene dove sta come corridore da GT.Babylon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 13:40Si scusa, hai ragione: quanto avevo letto era frutto di una dichiarazione di un esponente di Golazo, che come detto sopra da un utente parteciperà all'organizzazione dei Mondiali rwandesi. Si parlava appunto di 5000 mt di dislivello totali, con probabili escursioni sopra i 2000+ dato che Kigali è a 1400 m s.l.m. Se il tracciato è quello postato da barrylindon allora è più da scalatori di una Liegi indurita, oltre a tutti gli strappi che renderanno la corsa nervosa c'è pure una salita vera da percorrere per due volte, ultima delle quali vicina all'arrivo. MVDP direi di no, ma un Van Aert tirato a lucido potrebbe dire la sua, pur partendo dietro i vari Remco, Pogacar, Vingegaard ed eventuali altri crack futuri.amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 7:44Ma io stavo chiedendo proprio questo: te sei sicuro che quel sito che ha riportato la notizia del possibile tracciato Rwandese sia affidabile? Ha anticipato altre cose importanti sul ciclismo in passato?
Tempistica appena appena sospetta.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 8:33 Reguzzoni, già capo del comitato organizzatore di Varese, vorrebbe portare i mondiali a Bergamo
https://primatreviglio.it/politica/mond ... a-bergamo/
Ma proprio appena ehBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 12:47Tempistica appena appena sospetta.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 8:33 Reguzzoni, già capo del comitato organizzatore di Varese, vorrebbe portare i mondiali a Bergamo
https://primatreviglio.it/politica/mond ... a-bergamo/
Tutti i siti di informazione locale del gruppo Netweek si chiamano così...
Ah meno male, temevo che il nome fosse proprio un omaggio a certi slogan fascioleghisti in voga negli scorsi anni.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 17:04Tutti i siti di informazione locale del gruppo Netweek si chiamano così...
c'è anche Prima Firenze, prima Modena, prima Bergamo, prima il Levante...![]()
![]()
![]()
tra l'altro a dispetto del nome, nei pochi editoriali che fanno sono spesso critici con la Lega (per fortuna)
sono un sito di informazione locale serio di solito, non sono un accozzaglia di fake
Quello di cui parlano dovrebbero essere la Martesana Van Vlanderen e la Coppa AsteriaTour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 13:42 La città alta e i colli di Bergamo propongono veramente dei bei percorsi sia dal punto di vista delle salite che paesaggistico, verrebbe fuori veramente un bel mondiale, speriamo che possa essere una realtà
Anche secondo me. Così potrebbe essere aperto anche ai corridori da classiche quando mi ricordavo fosse considerato prettamente o quasi per gente che va forte in salita.Walter_White ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 10:36Non facevano il Mount Kigali anche nel finale?
Le informazioni che ho trovato dicono che il percorso sarà così, se ci pensi somiglia un po' a tutte le edizioni recenti, iniziano con un circuito largo fuori città e poi iniziano i giri in un circuito più piccolo cittadino ripetuto tante volteWalter_White ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 10:36 Non facevano il Mount Kigali anche nel finale?
È praticamente un fiandre con il dislivello della Liegibarrylyndon ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 14:52 Oddio..da questa cartina non si capisce proprio tanto..tantomeno a chi sarebbe adatto..
Pogacar e VdPbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 14:52 Oddio..da questa cartina non si capisce proprio tanto..tantomeno a chi sarebbe adatto..
E aggiungiamoci il povero Wouttone... Almeno per un bel argentoWalter_White ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 15:41Pogacar e VdPbarrylyndon ha scritto: ↑domenica 16 giugno 2024, 14:52 Oddio..da questa cartina non si capisce proprio tanto..tantomeno a chi sarebbe adatto..
A dire il vero nell'ultima tappa hanno provato il finale come avevo letto nei rumors, ossia mount Kigali, mur de Kigali e finale con una versione breve del circuito
Adesso addirittura 5500, spalmati su 260km? Peraltro con tratti di pavé.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 gennaio 2024, 9:14 260 km per 5500 m. di dislivello..una Liegi indurita..in circuito piccolo lo vedo invece come un Fiandre senza respiro(ci sono diversi tratti i pave')
Speriamo comunque non vada così.La parte negativa di prevedere due circuiti, di cui l’ultimo come più duro, l’abbiamo già ben vista ad Innsbruck nel 2018: i più forti possono pensare di aspettare quel momento invece di far esplodere la corsa da lontano per necessità. Questo probabilmente porterà ad una corsa di attesa verso l’ultimo giro,
Sì, davvero solo Pogacar e Vingegaard, ma nemmeno: