Re: Dubbi, domande, sospetti
Inviato: giovedì 8 luglio 2021, 17:36
Per quanto riguarda i SARMs sono proibiti, dovrebbero rientrare nella categoria S1.2 (altri agenti anabolici).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 16:01 Faccio una segnalazione per curiosità perchè sapevo delle RC ma non del doping. Son capitato in un sito dei vari siti di research chemicals nella sezione anabolizzanti, testosterone, ecc modificati per esser legali non rientrando nelle tabella. Ho chattato 2 minuti con una tipa del sito è mi ha confermato che non vengono rilevate dai test perchè i test appunto non ci sono perchè non sono conosciute le molecole stesse. Voi che ne pensate? Chiedo agli aperti come Kristian Perrone
Qui un esempio ma di siti ce ne sono tanti https://chemicalplanet.net/research-chemicals/sarms
AHAHAHAHmartin eden ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 19:02 Non so voi ma a me questa RINASCITA di Fabio Aru con piazzamento in classifica generale al Sibiu Tour lascia perplesso...
Ha sempre avuto questo livello negli ultimi 2 anni. Ma preferiva arrivare 30esimo al Delfinatomartin eden ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 19:02 Non so voi ma a me questa RINASCITA di Fabio Aru con piazzamento in classifica generale al Sibiu Tour lascia perplesso...
Battere Zoidl e Guerin é impresa ardua.martin eden ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 19:02 Non so voi ma a me questa RINASCITA di Fabio Aru con piazzamento in classifica generale al Sibiu Tour lascia perplesso...
Purtroppo a tanti non interessa (come d d'altronde a me non fregava 20..25 anni fa)Spartakus ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 13:27 a me fa specie che sia questo che molti qua dentro non vogliono capire...
il movimento è uscito già enormemente ridimensionato dagli anni Novanta ed era Armstrong.
se si torna alle perquisizioni negli alberghi, qui è finita una volta per tutte - nessun grande sponsor oggi potrebbe accettare di vedere il proprio nome associato a uno sport che puzza di marcio.
poi sarà un atteggiamento ipocrita, moralista, tutto quello che volete. ma il ciclismo già non è in ottima salute, per un'impresa strabiliante di giornata si rischia di veder staccare la spina per sempre.
Cycling dopage ha fatto una classifica delle squadre più pulite e di quelle sospetteAntiGazza ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 14:48 Sicuramente il rischio che evidenzi c'è.
Ed effettivamente sarebbe un colpo mortale o quasi per il ciclismo.
Però c'è da considerare che forse ora più di 30 anni fa l'aspetto "sportivo" passa in secondo piano.
Se alle squadre che perdono si lasciano le briciole, magari valutano che meglio le briciole di una torta enorme che la fetta di una torta minuscola.
Boh ,su questo sarà il futuro a parlare.
Ovvio che sia chiaro , anche io considero il doping una piaga.
Ma la vedo inevitabile per come è strutturato il sistema , forse anche quello sociale oltre che sportivo.
Non so
Viene pubblicata un po per volta
Froome non era forte a cronometro?Winter ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 20:34Non so
Ma ieri c era il ventoux
E davanti non c era uno scalatore puro
I migliori sul ventoux..piazzamento alla crono
1 Vingegaard.. terzo
2 pogacar.. primo
3 uran.. tredicesimo
4 carapaz..23esimo
5 kelderman..27esimo
6 lutsenko.. decimo
7 van aert..quarto , se non era in fuga..van aert insidiava il primo posto al danese
Quindi i primi tre (i due Jumbo e l eau).. erano stati i primi quattro a crono
Non è strano?
Ma tra trovare sospette le prestazioni di qualcuno e dar per certa la fine del ciclismo in seguito ad un futuro scandalo doping ce ne passa
La Alpecin, probabilmente la squadra migliore di questo Tour ad ora e fortissima per tutta la stagione, ha un buonissimo punteggio...Winter ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 20:36Viene pubblicata un po per volta
http://www.cyclisme-dopage.com/
Con illustrato i parametri con cui si è arrivato a quel punteggio
Eau è ovviamente ultima
In linea generale è una classifica interessante e tutto sommato abbastanza oggettiva, eccezion fatta per i team francesi come l'Arkea, per la quale il caso Quintana dello scorso Tour viene ampiamente citato ma incredibilmente non inserito nel conteggio non andando ad intaccare il buon punteggio della squadra bretoneWinter ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 20:36Viene pubblicata un po per volta
http://www.cyclisme-dopage.com/
Con illustrato i parametri con cui si è arrivato a quel punteggio
Eau è ovviamente ultima
Invidia.
Sarebbe strano qualcosa di diverso.Winter ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 20:34Non so
Ma ieri c era il ventoux
E davanti non c era uno scalatore puro
I migliori sul ventoux..piazzamento alla crono
1 Vingegaard.. terzo
2 pogacar.. primo
3 uran.. tredicesimo
4 carapaz..23esimo
5 kelderman..27esimo
6 lutsenko.. decimo
7 van aert..quarto , se non era in fuga..van aert insidiava il primo posto al danese
Quindi i primi tre (i due Jumbo e l eau).. erano stati i primi quattro a crono
Non è strano?
Grazie mille dell' intervento chiarificatore. Ma dici che ci sono poche certezze sull'effetto addirittura degli anabolizzanti? Un po' mi stupisce...devo trovare e vedere la live che hai fatto con Admin.Krisper ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 18:55Per quanto riguarda i SARMs sono proibiti, dovrebbero rientrare nella categoria S1.2 (altri agenti anabolici).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 16:01 Faccio una segnalazione per curiosità perchè sapevo delle RC ma non del doping. Son capitato in un sito dei vari siti di research chemicals nella sezione anabolizzanti, testosterone, ecc modificati per esser legali non rientrando nelle tabella. Ho chattato 2 minuti con una tipa del sito è mi ha confermato che non vengono rilevate dai test perchè i test appunto non ci sono perchè non sono conosciute le molecole stesse. Voi che ne pensate? Chiedo agli aperti come Kristian Perrone
Qui un esempio ma di siti ce ne sono tanti https://chemicalplanet.net/research-chemicals/sarms
In particolare il sito vende l'Andarina, un modulatore del recettore del testosterone.
Altre molecole simili sono la Cardarina, il Ligandrol e l’Ostarina.
Dubito che sfuggano al controllo antidoping (sono molecole note da 20 anni), così come che non abbiano effetti collaterali.
Comunque, stimolato dalla tua richiesta, ho trovato Thecnical letter della WADA su casi di falsa positività.
In ogni caso, nel passaporto biologico si misurano i livelli ormonali, un "semplice" modulatore potrebbe sfuggire se questo non varia i livelli di testosterone o altri ormoni.
Ma in particolare i SARMs pare aumentino i livelli di testosterone stesso e, comunque, quando si modula un recettore ormonale a cascata, si creano effetti su altri ormoni, come su FSH e LH.
Difficile sfugga.
Tutto questo senza alcuna prova scientifica che porti benefici alla performance.
Indipendentemente dai SARMs, in rete ci sono altre sostanze, tutte vendute come efficaci e sicure!
E' una giungla. E al 99% credo siano anche una truffa.
Infatti penso che un corretto programma antidoping debba informare gli atleti sia sui rischi di ogni sostanza o metodo, sia, e soprattutto, delle poche certezze che si hanno sull'effetto performance enhancing.
Il paradosso è che alcuni studi non solo non trovano effetto sulla performance generale, ma addirittura un riduzione della stessa.
Sarebbe interessante che gli atleti ne siano informati, no?
In ogni caso, perfezionare il passaporto biologico deve essere l'obiettivo, con l'affinamento della tecnica di saper leggere l'effetto della sostanza in maniera sempre più precisa (anche senza conoscere la molecola che lo provoca) e ponendo dei limiti di salute a tale "effetto".
In questo modo si toglie l'acqua al pesce del doping.
Tutto questo però è inutile senza un chiara cultura sportiva, senza una chiara cultura del giusto limite, senza porre la salute come cuore della discussione, senza CACCIA ALLE STREGHE!
Probabilmente perché presero qualcosa per andare piano viste le prestazioni dell' Arkeaedobs ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 22:21In linea generale è una classifica interessante e tutto sommato abbastanza oggettiva, eccezion fatta per i team francesi come l'Arkea, per la quale il caso Quintana dello scorso Tour viene ampiamente citato ma incredibilmente non inserito nel conteggio non andando ad intaccare il buon punteggio della squadra bretoneWinter ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 20:36Viene pubblicata un po per volta
http://www.cyclisme-dopage.com/
Con illustrato i parametri con cui si è arrivato a quel punteggio
Eau è ovviamente ultima
Mi riferivo ai modulatori di cui non hai certezze che migliorino le prestazioni.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 0:25Grazie mille dell' intervento chiarificatore. Ma dici che ci sono poche certezze sull'effetto addirittura degli anabolizzanti? Un po' mi stupisce...devo trovare e vedere la live che hai fatto con Admin.Krisper ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 18:55Per quanto riguarda i SARMs sono proibiti, dovrebbero rientrare nella categoria S1.2 (altri agenti anabolici).matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 16:01 Faccio una segnalazione per curiosità perchè sapevo delle RC ma non del doping. Son capitato in un sito dei vari siti di research chemicals nella sezione anabolizzanti, testosterone, ecc modificati per esser legali non rientrando nelle tabella. Ho chattato 2 minuti con una tipa del sito è mi ha confermato che non vengono rilevate dai test perchè i test appunto non ci sono perchè non sono conosciute le molecole stesse. Voi che ne pensate? Chiedo agli aperti come Kristian Perrone
Qui un esempio ma di siti ce ne sono tanti https://chemicalplanet.net/research-chemicals/sarms
In particolare il sito vende l'Andarina, un modulatore del recettore del testosterone.
Altre molecole simili sono la Cardarina, il Ligandrol e l’Ostarina.
Dubito che sfuggano al controllo antidoping (sono molecole note da 20 anni), così come che non abbiano effetti collaterali.
Comunque, stimolato dalla tua richiesta, ho trovato Thecnical letter della WADA su casi di falsa positività.
In ogni caso, nel passaporto biologico si misurano i livelli ormonali, un "semplice" modulatore potrebbe sfuggire se questo non varia i livelli di testosterone o altri ormoni.
Ma in particolare i SARMs pare aumentino i livelli di testosterone stesso e, comunque, quando si modula un recettore ormonale a cascata, si creano effetti su altri ormoni, come su FSH e LH.
Difficile sfugga.
Tutto questo senza alcuna prova scientifica che porti benefici alla performance.
Indipendentemente dai SARMs, in rete ci sono altre sostanze, tutte vendute come efficaci e sicure!
E' una giungla. E al 99% credo siano anche una truffa.
Infatti penso che un corretto programma antidoping debba informare gli atleti sia sui rischi di ogni sostanza o metodo, sia, e soprattutto, delle poche certezze che si hanno sull'effetto performance enhancing.
Il paradosso è che alcuni studi non solo non trovano effetto sulla performance generale, ma addirittura un riduzione della stessa.
Sarebbe interessante che gli atleti ne siano informati, no?
In ogni caso, perfezionare il passaporto biologico deve essere l'obiettivo, con l'affinamento della tecnica di saper leggere l'effetto della sostanza in maniera sempre più precisa (anche senza conoscere la molecola che lo provoca) e ponendo dei limiti di salute a tale "effetto".
In questo modo si toglie l'acqua al pesce del doping.
Tutto questo però è inutile senza un chiara cultura sportiva, senza una chiara cultura del giusto limite, senza porre la salute come cuore della discussione, senza CACCIA ALLE STREGHE!
Grazie
PS: comunque non cercavo doping, non me ne frega niente, cercavo un dissociativo che quei siti hanno di qualità super e son legali
Stavo pensando la stessa cosa.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..
Dici la allora Sunweb?barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..
Quella gente dovrebbe semplicemente seguire un altro sport smettere di seguire il ciclismo. Che senso ha seguire uno sport dove credi che solo chi vince bari, e stia rubando la corsa? Dà 3' i rivali? Dopato. Si stacca? Lo sta facendo apposta. E che due coglioni ad una certa!Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 13:10
Discorso diverso, lo ripeto, è Pogi, dove in Francia, sui commenti dell'Equipe hanno definito la defaillance di ieri come una finta defaillance stile Lance. Dimostrarsi umano per tagliare le polemiche.
Eh beh....e chissa' che Hirschi non se ne sia andato perche' dopo una stagione da leoni per trovare sponsor abbiano "smesso"pietro ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 9:15Dici la allora Sunweb?barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..
No, Vingegaard nelle gerarchie era dietro solo a Roglic. Poi la Jumbo parlava di Kruijswijk, ma sapevano benissimo che era il danese quello con più possibilità di stare vicino allo sloveno tra i duemarco_graz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:29Eh beh....e chissa' che Hirschi non se ne sia andato perche' dopo una stagione da leoni per trovare sponsor abbiano "smesso"pietro ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 9:15Dici la allora Sunweb?barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..![]()
Se si deve pensar male, tanto vale farlo fino in fondo.
Comunque anche io sono piu' o meno del parere di Berry su Pogi, cioe' lui comunque ha un motore da fenomeno, che magari con le cose che prendono tutti va semplicemente molto piu' forte. Prova ne e' che senno' si sarebbe trattenuto sabato scorso, invece di ammazzare il tour cosi.
Jumbo o DQS o Sunweb dell'anno scorso molto piu' sospette per me. Cioe' Vingegaard doveva essere tipo il terzo/quarto della Jumbo in ordine di forza al tour, senza nessuna vittoria di prestigio, e qui sul Vantoux stacca tutti i migliori Pogi incluso.
Dici?Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 23:43
Sarebbe strano qualcosa di diverso.
Una salita di un'ora e una cronometro richiedono entrambi valori massimi di potenza aerobica per ambire al massimo risultato.
L'unica differenza tra la prima e la secondo é l'incidenza della forza di gravità in salita, ma chi ha valori top di watt/kg erogabili sull'ora di durata ha i risultati migliori.
Nella uae ci son 5 corridori che han subito sospensioni per doping..galliano ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 9:11Stavo pensando la stessa cosa.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..
Se non ho frainteso il francese, Cyclisme-Dopage mette in conto alla UAE pure casi doping di vent'anni fa, tipo Trentin del 2006 quando era junior.
Tolgono punti per i sospetti su Pogacar, pura autoreferenzialità visto che non c'è alcun indizio oggettivo.
Mi pare un approccio da forcaioli.
Devo dedurre che se Gaudu fosse andato come un treno in questo Tour allora la Groupama sarebbe precipitata dalla vetta alle zone basse della classifica.
Per loro chiunque va molto forte è già reo confesso.
Allora per stabilire la classifica della credibilità, basta prendere l'ordine d'arrivo alla rovescia?Winter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:52Nella uae ci son 5 corridori che han subito sospensioni per doping..galliano ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 9:11Stavo pensando la stessa cosa.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 4:33 Ma alla uae, a parte Pogacar, quali altri avrebbero prestazioni al limite,scusate...
a me sembrano prestazioni al limite dell'indecenza..agonistica, intendo..
Sono altre le squadre che stanno avendo o hanno avuto prestazioni al limite collettive....Una in particolare nello scorso tour, e anche al Giro...sembrava volassero tutti..
Se non ho frainteso il francese, Cyclisme-Dopage mette in conto alla UAE pure casi doping di vent'anni fa, tipo Trentin del 2006 quando era junior.
Tolgono punti per i sospetti su Pogacar, pura autoreferenzialità visto che non c'è alcun indizio oggettivo.
Mi pare un approccio da forcaioli.
Devo dedurre che se Gaudu fosse andato come un treno in questo Tour allora la Groupama sarebbe precipitata dalla vetta alle zone basse della classifica.
Per loro chiunque va molto forte è già reo confesso.
Nella groupama nessuno
Certo se gaudu fa una scalata a 500 watt fa perdere punti e rende più sospetta la groupama
Mi sembra abbastanza logico
Be' non c era bisogno del sito per capirloSkyscrapers ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 21:32 Guardando quel sito (francese) le squadre francesi sono le migliori chiaramente...
No le prestazioni sotto i 410..420 watt possono essere credibili
Una volta gli scalatori andavano forte in salita e i cronomen a cronometro, poi c'era qualcuno, Armstrong, Froome, Wiggins, Duemulini, che va forte su una e sull'altra.Winter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:49Dici?Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 23:43
Sarebbe strano qualcosa di diverso.
Una salita di un'ora e una cronometro richiedono entrambi valori massimi di potenza aerobica per ambire al massimo risultato.
L'unica differenza tra la prima e la secondo é l'incidenza della forza di gravità in salita, ma chi ha valori top di watt/kg erogabili sull'ora di durata ha i risultati migliori.
Tour 2013
Ventoux
1 froome...2 alla crono precedente
2 quintana 54 alla crono
3 nieve 157 alla crono
4 purito 56 alla crono
5 kreuziger 16 alla crono
6 contador 15 alla crono
7 fuglsang 37 alla crono
Li la forza di gravità incideva di piu
Esattamentemarco_graz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 13:04 Una volta gli scalatori andavano forte in salita e i cronomen a cronometro, poi c'era qualcuno, Armstrong, Froome, Wiggins, Duemulini, che va forte su una e sull'altra.
Ora i piu forti a crono sono anche piu' forti in salita, ma e' tutto normalee pure i piu' forti in volata (vale per uno in particolare)
Esatto. Prima le squadre francesi, poi le altre alla rovesciajumbo ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:53Allora per stabilire la classifica della credibilità, basta prendere l'ordine d'arrivo alla rovescia?Winter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:52Nella uae ci son 5 corridori che han subito sospensioni per doping..galliano ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 9:11
Stavo pensando la stessa cosa.
Se non ho frainteso il francese, Cyclisme-Dopage mette in conto alla UAE pure casi doping di vent'anni fa, tipo Trentin del 2006 quando era junior.
Tolgono punti per i sospetti su Pogacar, pura autoreferenzialità visto che non c'è alcun indizio oggettivo.
Mi pare un approccio da forcaioli.
Devo dedurre che se Gaudu fosse andato come un treno in questo Tour allora la Groupama sarebbe precipitata dalla vetta alle zone basse della classifica.
Per loro chiunque va molto forte è già reo confesso.
Nella groupama nessuno
Certo se gaudu fa una scalata a 500 watt fa perdere punti e rende più sospetta la groupama
Mi sembra abbastanza logico
D'altronde si sa che che tra O'Connor e Pantani la differenza è minimaWinter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 13:14Esattamentemarco_graz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 13:04 Una volta gli scalatori andavano forte in salita e i cronomen a cronometro, poi c'era qualcuno, Armstrong, Froome, Wiggins, Duemulini, che va forte su una e sull'altra.
Ora i piu forti a crono sono anche piu' forti in salita, ma e' tutto normalee pure i piu' forti in volata (vale per uno in particolare)
Tutto normale
Moser adesso .. staccherebbe pantani.. e lo troverebbero nor.male..
Per la bella prestazione sul koppenberg al giro delle fiandre..
Intendeva che vengono beccati solo corridori scarsi di squadre secondariepietro ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 14:15![]()
Il vincitore di tappa fa sempre il controllo
Non stai scalfendo il mio concetto... Chi é arrivato in alto sul Ventoux nel 2013 ma in basso a crono é un atleta con alto watt/kg ma basso wattaggio assoluto... Froome, Van Aert sono quegli atleti speciali che hanno un buon equilibrio tra questi due valoriWinter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 12:49Dici?Dr. Solma Di Cormano ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 23:43
Sarebbe strano qualcosa di diverso.
Una salita di un'ora e una cronometro richiedono entrambi valori massimi di potenza aerobica per ambire al massimo risultato.
L'unica differenza tra la prima e la secondo é l'incidenza della forza di gravità in salita, ma chi ha valori top di watt/kg erogabili sull'ora di durata ha i risultati migliori.
Tour 2013
Ventoux
1 froome...2 alla crono precedente
2 quintana 54 alla crono
3 nieve 157 alla crono
4 purito 56 alla crono
5 kreuziger 16 alla crono
6 contador 15 alla crono
7 fuglsang 37 alla crono
Li la forza di gravità incideva di piu
Questo é un grande intervento.Krisper ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 7:44Mi riferivo ai modulatori di cui non hai certezze che migliorino le prestazioni.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 0:25Grazie mille dell' intervento chiarificatore. Ma dici che ci sono poche certezze sull'effetto addirittura degli anabolizzanti? Un po' mi stupisce...devo trovare e vedere la live che hai fatto con Admin.Krisper ha scritto: ↑giovedì 8 luglio 2021, 18:55
Per quanto riguarda i SARMs sono proibiti, dovrebbero rientrare nella categoria S1.2 (altri agenti anabolici).
In particolare il sito vende l'Andarina, un modulatore del recettore del testosterone.
Altre molecole simili sono la Cardarina, il Ligandrol e l’Ostarina.
Dubito che sfuggano al controllo antidoping (sono molecole note da 20 anni), così come che non abbiano effetti collaterali.
Comunque, stimolato dalla tua richiesta, ho trovato Thecnical letter della WADA su casi di falsa positività.
In ogni caso, nel passaporto biologico si misurano i livelli ormonali, un "semplice" modulatore potrebbe sfuggire se questo non varia i livelli di testosterone o altri ormoni.
Ma in particolare i SARMs pare aumentino i livelli di testosterone stesso e, comunque, quando si modula un recettore ormonale a cascata, si creano effetti su altri ormoni, come su FSH e LH.
Difficile sfugga.
Tutto questo senza alcuna prova scientifica che porti benefici alla performance.
Indipendentemente dai SARMs, in rete ci sono altre sostanze, tutte vendute come efficaci e sicure!
E' una giungla. E al 99% credo siano anche una truffa.
Infatti penso che un corretto programma antidoping debba informare gli atleti sia sui rischi di ogni sostanza o metodo, sia, e soprattutto, delle poche certezze che si hanno sull'effetto performance enhancing.
Il paradosso è che alcuni studi non solo non trovano effetto sulla performance generale, ma addirittura un riduzione della stessa.
Sarebbe interessante che gli atleti ne siano informati, no?
In ogni caso, perfezionare il passaporto biologico deve essere l'obiettivo, con l'affinamento della tecnica di saper leggere l'effetto della sostanza in maniera sempre più precisa (anche senza conoscere la molecola che lo provoca) e ponendo dei limiti di salute a tale "effetto".
In questo modo si toglie l'acqua al pesce del doping.
Tutto questo però è inutile senza un chiara cultura sportiva, senza una chiara cultura del giusto limite, senza porre la salute come cuore della discussione, senza CACCIA ALLE STREGHE!
Grazie
PS: comunque non cercavo doping, non me ne frega niente, cercavo un dissociativo che quei siti hanno di qualità super e son legali
Per quanto riguarda gli anabolizzanti hanno studi che evidenziano effetti su sprint e forza.
Non hai studi che dimostrino effetti sull'endurance.
Ribadisco un concetto che ho espresso nella puntata di smartcycling con admin.
Quando parliamo di doping, si danno per scontate troppe certezze scientifiche. Come se la lista WADA sia la tavola dei comandamenti.
Non è così per molte ragioni (vedi video Smatìrtcycling)
Quella è una lista che fa di necessità virtù, non può fare altrimenti. E non è una lista neutra da giochi geopolitici e dalla cultura del momento.
Per questo non condivido tutte queste "certezze" sui corridori di oggi, con ipotetici nuovi prodotti "miracolosi", ect.
È già difficile quando si trovano le sostanze, figuriamoci quando solo si immaginano che ci siano!
La cultura del sospetto semplifica, trasforma ipotesi in certezze, non aiuta a capire e risolvere un problema, e soprattutto, toglie la ragione di seguire uno sport a chi ne è vittima.
Il doping esiste, ma per l'idea che mi sono fatto io, "il racconto del doping è più dopato del doping stesso".
Ma cosa centra o'connor con il pirata?pietro ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 14:16D'altronde si sa che che tra O'Connor e Pantani la differenza è minimaWinter ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 13:14Esattamentemarco_graz ha scritto: ↑venerdì 9 luglio 2021, 13:04 Una volta gli scalatori andavano forte in salita e i cronomen a cronometro, poi c'era qualcuno, Armstrong, Froome, Wiggins, Duemulini, che va forte su una e sull'altra.
Ora i piu forti a crono sono anche piu' forti in salita, ma e' tutto normalee pure i piu' forti in volata (vale per uno in particolare)
Tutto normale
Moser adesso .. staccherebbe pantani.. e lo troverebbero nor.male..
Per la bella prestazione sul koppenberg al giro delle fiandre..
Niente, appunto. Sei tu che lo hai tirato in ballo. E io ti rispondo dicendo che gli scalatori di adesso sono ben lontani da Pantani, quindi non c'è nulla di strano se un fuoriclasse non scalatore li batte in salita
Il ventoux?? Se c e' una salita per scalatori è il ventoux