Il Grande Quiz d'Inverno di Cicloweb
CORSA A PUNTI - VOLATA 13
Risposta: Manolo Saiz e Giosuè Zenoni. Quanto a Paolini, aveva studiato i filosofi greci della zona di Ascea (della scuola di Elea) e soprattutto il Paradosso di Achille e della Tartaruga teorizzato da Zenone. (Zenoni->Zenone, hai capito la furbata!

) ("Paradossalmente", "Achille", "amanti della conoscenza=filosofi"

).
*****
1 dietzen quello nella prima foto mi pare manolo saiz. nella seconda credo giosuè zenoni - ci si riferisce al famoso paradosso di zenone su achille e la tartaruga, cioè la tartaruga fuggitiva non sarà mai raggiunta dal pur veloce achille/gruppo inseguitore perché quando il gruppo arriva al punto dove si trova paolini questi intanto sarà andato più avanti, e così via. - zenone era nato a elea (velia in latino), i cui resti sono oggi un parco archeologico nel comune di ascea (dove c'è persino il museo del paradosso), cittadina dove (a marina di ascea per la precisione) paolini vinse la tappa prendendo pure la maglia rosa 13.51 5 5
2 maglianera Manolo Saiz in alto e Giosué Zenoni in basso. - Paolini sapeva che il percorso nel finale (tappa di Ascea), in discesa e molto tortuoso, con l'asfalto che in quella zona è molto liscio e scivoloso, avrebbe indotto il gruppo inseguitore, già selezionato nel numero e composto dai migliori di classifica, a non rischiare molto, anche perché Wiggins era rientrato e non c'era qualche favorito da distanziare. Inoltre alle squadre dei favoriti poteva stare bene che la squadra di Paolini tenesse la maglia e controllasse la corsa per qualche tappa 15.08 3 0
3 galibier98 rispondo d'istinto: il primo Manolo Saiz ma ci credo poco, il secondo Giosuè Zenoni 15.27 2 0
4 herbie provo a dire un giovane Manolo Saiz. - Poi Giosuè Zenoni - domanda bonus: Paolini era sicuro di non poter essere ripreso basandosi sul paradosso di Achille e la Tartaruga. La fuggitiva tartaruga non poteva essere raggiunta dal piè veloce Achille poiché questi secondo logica non avrebbe potuto percorrere in un tempo finito gli infiniti punti del segmento di vantaggio che la tartaruga aveva su di lui. Paradosso che veniva utilizzato dalla scuola filosofica degli eleati (l'antica Ascea) nella teorizzazione dell'essere unico, infinito, immobile 15.47 1 5
5 lambohbk foto 1: Manuel "Manolo" Saiz Balbás , foto 2: Giosuè Zenoni , Quesito giro: per il paradosso di Zenone (paradosso della tartaruga e Achille): Un mobile più lento non può essere raggiunto da uno più rapido; giacché quello che segue deve arrivare al punto che occupava quello che è seguito e dove questo non è più (quando il secondo arriva); in tal modo il primo conserva sempre un vantaggio sul secondo 17.26 0 0
6 quasar Foto 1 >> Manolo Saiz - Foto 2 >> Giosuè Zenoni - [bonus] Paolini conquistò la maglia ad Ascea. Dunque, si può applicare il paradosso di Zenone di Elea (le cui rovine sono situate nel comune di Ascea), cioè quello di Achille e della tartaruga: Achille (il gruppo) pur correndo più veloce della tartaruga (Paolini) non la raggiungerà mai. Ecco cosa avrà pensato Paolini: "il gruppo dovrà sempre raggiungere prima il punto che io occupavo, ma dove non sono più; in tal modo conserverò sempre un vantaggio" 18.46 0 5
7 Visconte85 i due non lo so - Quesito giro: Perché a Wigggins non gli piaceva Marina (di Ascea) 13.10 -5 0
8 Deadnature Risposta base: Jacques Anquetil, Luigi Malabrocca - Risposta bonus: la tappa vinta da Paolini nel 2013 arrivava ad Ascea, probabile terra d'origine del filosofo Zenone di Elea, che teorizzò il paradosso di Achille e la tartaruga, che è qui enigmaticamente ricordato. 13.11 -5 5
9 UribeZubia 1. Aldo Maccione - 2. Il papà di Gianni Bugno - 3. Dopo tutta una giornata che inseguivano fughe non ce l'hanno fatta a raggiungerlo dopo il suo scatto. 13.11 -5 0
10 Spartacus Tizio e Caio 13.13 -5 0
11 Fiammingo Orlando MAini e Giosue zenoni -> risposta bonus Zenoni, paradosso di Zenone (achille non raggiunge tartaruga perche la distanza tra di loro dimezza sempre ecc ecc..legato a calcolo infinitesimale. limiti ), che era di Elea, vicino alle zone della tappa di Paolini 13.18 -5 5
12 simociclo Non lo so 13.24 -5 0
13 l'Orso Gianni e Pinotto 13.39 -5 0
14 Caba Galliano (che sta pensando a un nuovo ricorso) e Tranchèe (che pensavo fosse più giovane) - Ha intuito che la discesa finale potesse essere resa difficile dalla salsedine, morale ha avuto sale in zucca 14.32 -5 0
15 Bitossi Ciccio Ingravallo e il Commendator Angeloni - Vabbuo' questa è facile: il Gerva aveva applicato il Paradosso di Zenone (Chi insegue - nel paradosso Achille col suo tallone

- dovrà sempre passare per un punto da cui chi è davanti è già passato, anche se costui è una tartaruga. Quindi la tartaruga non sarà mai raggiungibile). Zenone era di Elea, attualmente nel comune di Ascea, dove terminava la tappa in cui Paolini prese la maglia rosa vincendo per distacco, evidentemente ispirato dal genius loci. 14.38 -5 5
16 maratoneta Bruno Vicino Flavio Miozzo - C'erno diversi corridori di peso staccati non potevano inseguirlo a tutta la dicesa insidiosa favoriva un uomo solo 14.58 -5 0
17 Principe Il primo è Ferdinando Carretta, mentre il secondo è uno dei poteri forti che però non mi viene in mente, ma che sicuramente ha giocato un ruolo importante per l'esclusione della Nippo di Cunego dal Giro 2017. - Per il quesito Giro, in pratica, i poteri forti avevano deciso di mettere solo discesa nel finale e in discesa il gruppo non recupera tanto se quello davanti sa andare in bicicletta perchè non c'è la scia e poi c'è sempre quache pirla che casca 15.01 -5 0
18 cauz. bruno vicino e giosuè zenoni - perchè conosceva il detto "aiutati che ASCEA t'aiuta" 15.19 0 -5
19 Slegar Bruno Vicino, Guido Van Calster. - Ha affrontato la tappa come fosse una classica. Dopo il ricongiungimento, prima Garmin e poi Astana con una serie di scatti scremarono il gruppo tagliando fuori le squadre dei velocisti. Allo scatto di Paolini, che non impensieriva per la classifica finale, non ci fu nessuna squadra che si accollò l'inseguimento 15.48 -5 0
20 ucci90 Sono Eric Boyer e Josè Manuel Fuente. - Paolini sapeva di farcela perché questi due, nel 1974 e nel 1991, avevano fatto tappa e maglia in quella zona (Sorrento) con azioni simili 15.51 -5 0
21 Road Runner 1) La persona sopra è lo zio di Gianni Bugno - 2) La persona sotto è il papà di Gianni Bugno - 3) Il Gerva ha confidato nel fatto che a 5 km. dall'arrivo c'è una pasticceria di Babà al Rhum che con i suoi effluvi ubriaca chiunque passi di fianco. Lui lo sapeva e ha trattenuto il respiro per 400 metri, mentre il gruppo si è inebetito e addio inseguimento ! 16.40 -5 0
22 skawise mai visti - - "paradossalmente", perché Zenone di Elea era appunto originario di Elea. La cui area archeologica è localizzata nella contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea (comune di arrivo della terza tappa del Giro 2013 in cui Paolini prese la maglia Rosa; per precisione la tappa arrivò nella località marittima di Marina di Ascea). Zenone è famoso per il Paradosso di Achille e la tartaruga (Achille nominato come "tallone d'Achille" da te stesso), il quale afferma che se Achille (detto "pie' veloce") venisse sfidato da una tartaruga nella corsa e concedesse alla tartaruga un piede di vantaggio, egli non riuscirebbe mai a raggiungerla, dato che Achille dovrebbe prima raggiungere la posizione occupata precedentemente dalla tartaruga che, nel frattempo, sarà avanzata raggiungendo una nuova posizione che la farà essere ancora in vantaggio; quando poi Achille raggiungerà quella posizione nuovamente la tartaruga sarà avanzata precedendolo ancora. Questo stesso discorso si può ripetere per tutte le posizioni successivamente occupate dalla tartaruga e così la distanza tra Achille e la lenta tartaruga pur riducendosi verso l'infinitamente piccolo non arriverà mai ad essere pari a zero 16.59 -5 5
23 vale95 Non so 17.32 -5 0
24 andriusskerla Non li conosco 17.41 -5 0
25 giorgio ricci 1) non so - 2 )Paradosso di Zenone di Elsa. Gruppo è Achille e Paolini la tartaruga 18.07 -5 0
26 febbra Yvon Bertin e Bernard Bourreau - In quella tappa si transitò nel finale vicino ai resti dell'antica città greca di Elea (poi Velia), in cui nacque Zenone, il filosofo dei paradossi. Celebre quello di Achille (il gruppo inseguitore) e della tartaruga (Paolini) sull'impossibilità o inesistenza del moto. Paolini nella tappa in oggetto con arrivo a Marina di Ascea 'aveva intuito' che, secondo l'insegnamento di Zenone, andando in fuga non sarebbe mai stato raggiunto 18.35 -5 5
27 Bogaert il primo Manolo Saiz - il secondo sembra uscito da un incontro con la Rosanna milfona del pian di sopra 18.40 -5 0
28 galliano 1) Michele Dancelli - 2) Non saprei, forse Carmine Preziosi - Quesito giro: probabilmente Paolini conosceva e faceva affidamento sul secondo paradosso di Zenone ovvero il paradosso di Achille e la tartaruga. Achille (il gruppo inseguitore) non raggiungerà mai la tartaruga (il fuggitivo). - Zenone era originario dell'antica Elea i cui resti si trovano nel comune dell'odierna Ascea 18.48 -5 5
29 meriadoc Fabrizio Borra - Enrico Paolini - secondo il paradosso della tartaruga e di Achille, ideato da un abitante della località d'arrivo (o dintorni), un fuggitivo non potrebbe essere mai raggiunto dall'inseguitore avendo un vantaggio iniziale 19.41 -5 5
30 dadoneone 1 Aldo Sassi - GIOSUÈ Zenoni - 2 Ho corso questa tappa - ammette uno dei favoriti della vigilia - come se fosse una classica. Mi sono gestito alla grande. Ho sofferto molto nella salita finale, ma sono stato in gamba a non rispondere agli scatti e a restare a ruota. Sapevo che la discesa finale era impegnativa, sono partito al momento giusto”. Tattica correre come se fosse una classica ... approfittare della discesa vicino all arrivo e difficile .... tornanti in cui uno solo va più veloce del gruppo... tecnica di guida non ottimale degli olandesi all inseguimento - Tattica studiata correre come una classica 20.19 -5 0
31 Pirata81 Non mi ci metto neanche a cercare,smonto da un pomeriggio devastante al lavoro 20.22 -5 0
32 dexter Flavio Miozzo - Guido Van Calster - Nel Cilento Paolini capisce come sfuggire al gruppo come Ulisse sfuggì al canto delle sirene 20.27 -5 0
33 Tranchée d'Arenberg Boh 20.55 -5 0
34 Alanford Nessuna risposta -10 0
35 stevemkok Nessuna risposta -10 0
36 giangi1964 Nessuna risposta -10 0
37 Walter_White Nessuna risposta -10 0
38 antani Nessuna risposta -10 0
39 lapi_dario Nessuna risposta -10 0
40 JohnCipollina Nessuna risposta -10 0
41 Seb Nessuna risposta -10 0
42 held Nessuna risposta -10 0
43 ceemo Nessuna risposta -10 0
44 alex Nessuna risposta -10 0
45 Subsonico Nessuna risposta -10 0
46 Glennpeter Nessuna risposta -10 0
47 GiacomoXT Nessuna risposta -10 0
48 matteo9502 Nessuna risposta -10 0
49 Basso Nessuna risposta -10 0
50 Maìno della Spinetta Nessuna risposta -10 0
51 Lolloso Nessuna risposta -10 0
52 Alpe.di.Siusi Nessuna risposta -10 0
53 Arme Nessuna risposta -10 0
54 Camoscio madonita Nessuna risposta -10 0
55 bartoli Nessuna risposta -10 0
56 ste salita, fatica Nessuna risposta -10 0
57 Fabian von Paterberg Nessuna risposta -10 0
58 jianji Nessuna risposta -10 0
59 Stylus Nessuna risposta -10 0
60 ReDario Nessuna risposta -10 0
61 marc Nessuna risposta -10 0
62 MMigno_97 Nessuna risposta -10 0
63 Scioppa Nessuna risposta -10 0
64 torcia86 Nessuna risposta -10 0
65 Dr. Solma Di Cormano Nessuna risposta -10 0
66 team opc Nessuna risposta -10 0
67 GregLemond Nessuna risposta -10 0
68 matter1985 Nessuna risposta -10 0
69 Conan Nessuna risposta -10 0
70 schwoch83 Nessuna risposta -10 0
71 antoniomontuoro91 Nessuna risposta -10 0
72 Cancellara4ever Nessuna risposta -10 0
73 Serpa Nessuna risposta -10 0
74 Dantes79 Nessuna risposta -10 0
75 lanzillotta Nessuna risposta -10 0
76 dpj Nessuna risposta -10 0
77 matteo.conz Nessuna risposta -10 0
78 Luca90 Nessuna risposta -10 0
79 Rob82 Nessuna risposta -10 0
80 Fabioilpazzo Nessuna risposta -10 0
*****
Presto che è tardi!
