Pagina 30 di 52
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:16
da sceriffo
Bomby ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:06
Sceriffo, se pensi di prendermi per il culo storpiando il mio nick, hai pisciato fuori dal vaso. In prima ragione perchè Bomba è il soprannome che usano i miei amici più cari e di vecchia data (e non mi risulta che tu lo sia, banalmente perchè non ti conosco dall'asilo), non fosse altro.
Fino a prova contraria io e te siamo solo due tizi che guardano corse di bicicletta. Se hai corso, butta fuori le prove.
A parte che posso esprimere pareri e quel 'non ti va bene niente fattela passà' indisporrebbe chiunque. Hai visto che ci ho preso col nick?
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:23
da Subsonico
Evitiamo di prendere le cose sul personale, please.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:31
da Stylus
Bugno al commento..
Bugno al commento..
Bugno al commento !
Il mio commento sulla notizia è:
rimando ad un eventuale commento di Grassi
Buoni sonnellini a tutti!
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:33
da TheArchitect99
Bugno al commento non so sinceramente, speravo Damiano a quel punto però non si può avere tutto. Bene Rizzato e Saligari a seguire dalle moto in corsa comunque.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:34
da Patate
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:49
Ma la Borgato la dobbiamo sentire per tutte le classiche? Ha mai corso una Roubaix? Un Fiandre? La Liegi?
Fiandre e Freccia le ha corse.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
da Skyscrapers
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:53
da Pafer1
Non mi aspettavo sinceramente Bugno al commento e Cunego in regia, ma l'esatto contrario.
A questo punto mi viene da pensare che la partecipazione di Bugno sia limitata solo a quest'anno, a causa del particolare calendario. Magari l'anno prossimo, salvo imprevisti, al Giro in moto ci torna Pancani, e Saligari potrebbe fare la doppietta Giro-Tour al commento. Oppure, se uno tra Ballan e Bettini termina il rapporto di lavoro con Mediolanum passera' al commento.
Per quanto riguarda Cunego, ha preso il posto di Garzelli a tutti gli effetti, non vorrei che quest'ultimo sia ancora interessato a nuove opportunita' professionali a livello agonistico, e quindi la Rai si e' coperta per il futuro.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:54
da chinaski89
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Si grazie, come se Messi si trasferisse al Monza. Comunque valuto opzione TV accesa con volume radio buttata là da admin a smartcycling

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:55
da Kwaremont
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Lo aveva già detto nella Live di alcuni giorni fa.
Però la cosa va contestualizzata, sarà la voce tecnica in uno spazio già di per sè ridotto a livello di minuti (sopratutto nei weekend quando invece ci sono le tappe più importanti).
Bugno con De Luca e Genovesi mi destabilizza...
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:57
da il_panta
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Come lo scorso anno, e infatti i contenuti in radio erano interessantissimi.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 12:58
da Stylus
Bugno che:
non ha memoria storica
non segue il ciclismo abitualmente
parla poco di indole
Mi immagino il canovaccio: tre quarti di tappa di virtuosismi geografico/storico/culturale del mitico duo Genovesi-De Luca, ogni mezz'ora-quaranta minuti ricordandosi che c'è una tappa in corso chiamano in causa Cunego per farsi raccontare che si sono persi tra campanili e fiumi, quindi chiedono una previsione a Bugno che rispondendo un sintetico "vedremo" si porterà a casa la pagnotta della giornata
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 13:02
da chinaski89
Kwaremont ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:55
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Lo aveva già detto nella Live di alcuni giorni fa.
Però la cosa va contestualizzata, sarà la voce tecnica in uno spazio già di per sè ridotto a livello di minuti (sopratutto nei weekend quando invece ci sono le tappe più importanti).
Bugno con De Luca e Genovesi mi destabilizza...
Per fortuna ho anche Eurosport va, non che mi facciano volare ma senza manco Pancani che magari avrebbe salvato la baracca anche così col cavolo
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 13:21
da Skyscrapers
il_panta ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:57
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:37
Ma alla fine c'è anche Martinello. È in radio ma c'è.
Come lo scorso anno, e infatti i contenuti in radio erano interessantissimi.
Me ne ero dimenticato.
Comunque, per quanto riguarda la telecronaca, temo che sarà un duopolio De Luca-Genovesi.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 13:47
da 34x27
Stylus ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:31
Buoni sonnellini a tutti!
M'imbottirò di caffè....
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 13:56
da Bomby
Patate ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:34
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:49
Ma la Borgato la dobbiamo sentire per tutte le classiche? Ha mai corso una Roubaix? Un Fiandre? La Liegi?
Fiandre e Freccia le ha corse.
Appunto.
Subsonico ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:23
Evitiamo di prendere le cose sul personale, please.
Sono d'accordo, ma il tono di certi commenti mi fa ribollire il sangue. La critica ci sta, per carità, e io non mi tiro indietro. Però che sia motivata e circostanziata, e soprattutto non ripetuta più e più volte.
Nello specifico mi sembra che la critica di fondo alla Borgato sia che in quanto donna non sa commentare il ciclismo maschile, e che per questo ha opinioni discutibili. Bah. Ha corso in bicicletta ad alto livello? Sì. Sa esprimersi in un italiano corretto e fluente? Sì, al netto delle papere che si prendono tutti (non per ultimi certi telecronisti al Giro). Ha fatto Fiandre e Freccia? Patate conferma, e per me è già un plus. Ha detto che Dumoulin e Landa hanno preso la Freccia come allenamento: francamente non mi sembra un'opinione campata per aria, visto come hanno corso.
Poi si può discutere se la Borgato dicesse qualche cavolata, ma a parte il fatto che la cosa prescinde dal fatto che sia maschio o femmina, in ore di diretta dire una scemenza capita a tutti: noi al posto loro, anche se dovessimo descrivere il nostro lavoro, faremmo la figura dei perfetti imbecilli.
Detto questo, avrei preferito Cunego al commento tecnico e Bugno in regia. Per ovvie ragioni: Cuneghin mi pare avere una buona proprietà di linguaggio, anche in video ha una certa verve, magari è un filo ecumenico, ma credo che sarebbe interessante starlo ad ascoltare. Bugno ha già esperienze di ripresa TV del ciclismo, mentre non è certo un chiacchierone... Come al solito, gente magari giusta, al posto sbagliato.
Poi magari ci ricrediamo, come con Genovesi al Tour (sarei contento).
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 14:01
da Brakko
Bomby ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 13:56
Patate ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:34
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:49
Ma la Borgato la dobbiamo sentire per tutte le classiche? Ha mai corso una Roubaix? Un Fiandre? La Liegi?
Fiandre e Freccia le ha corse.
Appunto.
Subsonico ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:23
Evitiamo di prendere le cose sul personale, please.
Sono d'accordo, ma il tono di certi commenti mi fa ribollire il sangue. La critica ci sta, per carità, e io non mi tiro indietro. Però che sia motivata e circostanziata, e soprattutto non ripetuta più e più volte.
Nello specifico mi sembra che la critica di fondo alla Borgato sia che in quanto donna non sa commentare il ciclismo maschile, e che per questo ha opinioni discutibili. Bah. Ha corso in bicicletta ad alto livello? Sì. Sa esprimersi in un italiano corretto e fluente? Sì, al netto delle papere che si prendono tutti (non per ultimi certi telecronisti al Giro). Ha fatto Fiandre e Freccia? Patate conferma, e per me è già un plus. Ha detto che Dumoulin e Landa hanno preso la Freccia come allenamento: francamente non mi sembra un'opinione campata per aria, visto come hanno corso.
Poi si può discutere se la Borgato dicesse qualche cavolata, ma a parte il fatto che la cosa prescinde dal fatto che sia maschio o femmina, in ore di diretta dire una scemenza capita a tutti: noi al posto loro, anche se dovessimo descrivere il nostro lavoro, faremmo la figura dei perfetti imbecilli.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 14:11
da pietro
Bugno in cabina di commento
Comunque anche se le novità in casa Rai non sono mai state un miglioramento ultimamente, stavolta ho molta curiosità nel vedere come andrà il Giro.
Ottima la conferma di Martinello in radio
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 14:14
da pietro
Patate ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:34
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:49
Ma la Borgato la dobbiamo sentire per tutte le classiche? Ha mai corso una Roubaix? Un Fiandre? La Liegi?
Fiandre e Freccia le ha corse.
Ma siccome non le ha fatte con gli uomini non va bene

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 15:10
da sceriffo
a) che la Borgato abbia corso la Liegi è una fake, visto che si è ritirata nel 2014 e la prima edizione femminile di questa gara è del 2017.
b) l'avevo pure detto che qualcuno avrebbe scambiato un'opinione per sessismo, oramai va così dappertutto ed il politically correct è arrivato anche sul forum di Cicloweb. Ripeto avevo già anticipato, e il Savonarola di turno è arrivato puntuale. E' sessismo dire che il ciclismo maschile per dinamiche, livellamento dei valori, tattiche etc, è notevolmente diverso da quello femminile? Come opinionista critico educatamente e senza mai essere mai offensivo (ci mancherebbe!) pure Garzelli, quindi cosa sono, razzista?
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 15:12
da pietro
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:10
a) che la Borgato abbia corso la Liegi è una fake, visto che si è ritirata nel 2014 e la prima edizione femminile di questa gara è del 2017. La Freccia non mi va nemmeno di controllare, ma saremo lì.
b) l'avevo pure detto che qualcuno avrebbe scambiato un'opinione per sessismo, oramai va così dappertutto ed il politically correct è arrivato anche sul forum di Cicloweb. Ripeto avevo già anticipato, e il Savonarola di turno è arrivato puntuale. E' sessismo dire che il ciclismo maschile per dinamiche, livellamento dei valori, tattiche etc, è notevolmente diverso da quello femminile? Come opinionista critico educatamente e senza mai essere mai offensivo (ci mancherebbe!) pure Garzelli, quindi cosa sono, razzista?
Il punto è che non non c'entra niente averle corse o meno con gli uomini, se sai di cosa stai parlando e se sai parlare in italiano
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:13
da Alanford
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:10
a) che la Borgato abbia corso la Liegi è una fake, visto che si è ritirata nel 2014 e la prima edizione femminile di questa gara è del 2017.
b) l'avevo pure detto che qualcuno avrebbe scambiato un'opinione per sessismo, oramai va così dappertutto ed il politically correct è arrivato anche sul forum di Cicloweb. Ripeto avevo già anticipato, e il Savonarola di turno è arrivato puntuale. E' sessismo dire che il ciclismo maschile per dinamiche, livellamento dei valori, tattiche etc, è notevolmente diverso da quello femminile? Come opinionista critico educatamente e senza mai essere mai offensivo (ci mancherebbe!) pure Garzelli, quindi cosa sono, razzista?
Qui non c'entra niente il politically correct (che detesto pure) e non penso che tu sia sessista, ma è quello che fai pensare.
Ti sei accanito sulla Borgato senza avere una motivazione plausibile.
Ha detto che Dumoulin è venuto alla Freccia per allenarsi e infatti è quello che ha fatto, quando il gruppo ha alzato il ritmo lui si è defilato.
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:49
Ma la Borgato la dobbiamo sentire per tutte le classiche? Ha mai corso una Roubaix? Un Fiandre? La Liegi?
Non vuol dire niente e in ogni caso ha partecipato a tre Frecce e tre Fiandre. Ma davvero ti attacchi a queste cose?
Il ciclismo femminile e quello maschile sono diversi? Certo che lo sono, su questo hai ragione, ma pensi che lei non lo sappia?
Esistono anche donne intelligenti.
Se dirà strafalcioni sarò il primo a riconoscerlo, però fin'ora mi è piaciuta, spigliata, preparata e con un buon italiano. Molto meglio di un Garzelli o di un Ballan.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:18
da Bomby
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:12
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:10
a) che la Borgato abbia corso la Liegi è una fake, visto che si è ritirata nel 2014 e la prima edizione femminile di questa gara è del 2017. La Freccia non mi va nemmeno di controllare, ma saremo lì.
b) l'avevo pure detto che qualcuno avrebbe scambiato un'opinione per sessismo, oramai va così dappertutto ed il politically correct è arrivato anche sul forum di Cicloweb. Ripeto avevo già anticipato, e il Savonarola di turno è arrivato puntuale. E' sessismo dire che il ciclismo maschile per dinamiche, livellamento dei valori, tattiche etc, è notevolmente diverso da quello femminile? Come opinionista critico educatamente e senza mai essere mai offensivo (ci mancherebbe!) pure Garzelli, quindi cosa sono, razzista?
Il punto è che non non c'entra niente averle corse o meno con gli uomini, se sai di cosa stai parlando e se sai parlare in italiano
Beh, seguendo questa linea, anche Cassani non sarebbe stato adatto a commentare una Roubaix, dato che non ne ha mai finita una... Ah, scusa, ti sta sulle palle anche lui. Cambiamo soggetto: sempre seguendo il tuo ragionamento allora Martinello non sarebbe stato adatto a commentare un grande giro o una tappa di montagna, dato che per le sue caratteristiche faceva sempre gruppetto.
Vedi, non è sessismo dire che ciclismo maschile e femminile siano diversi, lo sono e non potrebbero non esserlo, per il semplice fatto che uomini e donne sono diversi. Ma sempre ciclismo è. Se una o uno ha praticato l'uno, con un filo di studio e allenamento saprà commentare anche l'altro. Mi pare che Giada Borgato ci riesca benissimo anche da sola; non bastasse, come qualcuno ha tragicamente fatto notare nella sua finora unica ospitata in uno studiolo pre/post corsa, è pur sempre moglie/fidanzata/nonmenepuófregaredimeno di un corridore professionista, e posso supporre che tra i due uno scambio di opinioni ed esperienze ci sia. Ne deduco che conosca molto bene le eventuali differenti tattiche messe in campo nelle corse maschili.
È sessismo non riconoscere i meriti di una donna anche quando questi sono evidenti in quanto donna.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:25
da Il Complottista
Bugno avrebbe il pregio di dire quello che pensa , però non è molto ciarliero e non so come possa interagire in telecronaca .
Dopo averlo visto ultimamente in Rai ero convinto fosse Saronni la voce del commento tecnico e invece no .
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:39
da Alanford
Ricordando il Bugno delle interviste, dove era difficilissimo strappargli più di 4 o 5 parole, sono veramente curioso di vedere come se la caverà.
Magari ci sorprende!

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:44
da lemond
Alanford ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:13
Il ciclismo femminile e quello maschile sono diversi? Certo che lo sono, su questo hai ragione, ma pensi che lei non lo sappia?
Esistono anche donne intelligenti.
Mediante migliori, anche se con picchi meno elevati.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 16:58
da dietzen
ho apprezzato il commento della borgato in queste corse, meglio di tanti ex corridori uomini che hanno ricoperto quel ruolo.
però vorrei spezzare una lancia a favore di sceriffo, che non fa distinzioni fra uomini e donne e critica praticamente tutti e molto spesso non ci va leggero.

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:19
da edobs
Su che canale danno la presentazione del giro?
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:30
da sceriffo
dietzen ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:58
ho apprezzato il commento della borgato in queste corse, meglio di tanti ex corridori uomini che hanno ricoperto quel ruolo.
però vorrei spezzare una lancia a favore di sceriffo, che non fa distinzioni fra uomini e donne e critica praticamente tutti e molto spesso non ci va leggero.
In realtà non ho mai criticato Silvio Martinello, Pancani, la De Stefano che ai tempi delle storie in giallo o simile ho sempre pensato fosse un'ottima giornalista e va benissimo per un'approccio al ciclismo generalista. Mi è sempre piaciuto Savoldelli e tutto sommato ritengo passabile De Luca. Bravo Saligari e Genovesi, che ho sempre apprezzato come scrittore, quest'anno al Tour l'ho trovato gradevolissimo. Petacchi aveva un occhio come pochi, attento e affidabile. Ho detto che la Borgato andra pur bene per commentare le gare femminili, non le maschili, perché, e non so se ve ne siete accorti, il ciclismo fenminile è drasticamente diverso da quello maschile. E infatti secondo me ci capisce poco, perché la strategia di corsa è totalmente differente. Oltretutto ieri non mi pare che abbia avuto iperboli di acume tattico, solo ovvietà. Ho detto diverso, né migliore, né peggiore. Ma il politically correct e i Savonarola sono arrivati anche qui. Che sia il forum di cicloweb lo specchio riflesso della società?
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:34
da sceriffo
Bomby ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:18
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:12
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:10
a) che la Borgato abbia corso la Liegi è una fake, visto che si è ritirata nel 2014 e la prima edizione femminile di questa gara è del 2017. La Freccia non mi va nemmeno di controllare, ma saremo lì.
b) l'avevo pure detto che qualcuno avrebbe scambiato un'opinione per sessismo, oramai va così dappertutto ed il politically correct è arrivato anche sul forum di Cicloweb. Ripeto avevo già anticipato, e il Savonarola di turno è arrivato puntuale. E' sessismo dire che il ciclismo maschile per dinamiche, livellamento dei valori, tattiche etc, è notevolmente diverso da quello femminile? Come opinionista critico educatamente e senza mai essere mai offensivo (ci mancherebbe!) pure Garzelli, quindi cosa sono, razzista?
Il punto è che non non c'entra niente averle corse o meno con gli uomini, se sai di cosa stai parlando e se sai parlare in italiano
Beh, seguendo questa linea, anche Cassani non sarebbe stato adatto a commentare una Roubaix, dato che non ne ha mai finita una... Ah, scusa, ti sta sulle palle anche lui. Cambiamo soggetto: sempre seguendo il tuo ragionamento allora Martinello non sarebbe stato adatto a commentare un grande giro o una tappa di montagna, dato che per le sue caratteristiche faceva sempre gruppetto.
Vedi, non è sessismo dire che ciclismo maschile e femminile siano diversi, lo sono e non potrebbero non esserlo, per il semplice fatto che uomini e donne sono diversi. Ma sempre ciclismo è. Se una o uno ha praticato l'uno, con un filo di studio e allenamento saprà commentare anche l'altro. Mi pare che Giada Borgato ci riesca benissimo anche da sola; non bastasse, come qualcuno ha tragicamente fatto notare nella sua finora unica ospitata in uno studiolo pre/post corsa, è pur sempre moglie/fidanzata/nonmenepuófregaredimeno di un corridore professionista, e posso supporre che tra i due uno scambio di opinioni ed esperienze ci sia. Ne deduco che conosca molto bene le eventuali differenti tattiche messe in campo nelle corse maschili.
È sessismo non riconoscere i meriti di una donna anche quando questi sono evidenti in quanto donna.
Ragionamento che non sta in piedi. Quindi se io sono amico, che ne so di Valentino Rossi e da bambino giravo con la mini moto, per virtuosa contaminazione posso fare l'opinionista nelle gare di Moto GP?
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:39
da Skyscrapers
De Luca sul palco

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:41
da Leonardo Civitella
Skyscrapers ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:39
De Luca sul palco
A dir poco impacciato
Eh pensare che lo scorso anno il Panca intrattenne una piazza intera
Saluti,Leonardo
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:42
da pietro
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:30
dietzen ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:58
ho apprezzato il commento della borgato in queste corse, meglio di tanti ex corridori uomini che hanno ricoperto quel ruolo.
però vorrei spezzare una lancia a favore di sceriffo, che non fa distinzioni fra uomini e donne e critica praticamente tutti e molto spesso non ci va leggero.
In realtà non ho mai criticato Silvio Martinello, Pancani, la De Stefano che ai tempi delle storie in giallo o simile ho sempre pensato fosse un'ottima giornalista e va benissimo per un'approccio al ciclismo generalista. Mi è sempre piaciuto Savoldelli e tutto sommato ritengo passabile De Luca. Bravo Saligari e Genovesi, che ho sempre apprezzato come scrittore, quest'anno al Tour l'ho trovato gradevolissimo. Petacchi aveva un occhio come pochi, attento e affidabile. Ho detto che la Borgato andra pur bene per commentare le gare femminili, non le maschili, perché, e non so se ve ne siete accorti, il ciclismo fenminile è drasticamente diverso da quello maschile. E infatti secondo me ci capisce poco, perché la strategia di corsa è totalmente differente. Oltretutto ieri non mi pare che abbia avuto iperboli di acume tattico, solo ovvietà. Ho detto diverso, né migliore, né peggiore. Ma il politically correct e i Savonarola sono arrivati anche qui. Che sia il forum di cicloweb lo specchio riflesso della società?
Qui ti si sta contestando proprio nel merito.
Tu dici che la Borgato non può commentare le gare degli uomini perché donna, e quindi estranea al mondo del ciclismo maschile, io in questo non ci vedo sessismo, ma un ragionamento (dal mio punto di vista) sbagliato.
A mio parere conosce eccome la materia e ieri ha detto delle cose giuste riguardo la tattica, e in più sa parlare bene l'italiano.
Dovrebbe usare di meno la parola RAGAZZA/E/O/I
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:49
da sceriffo
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:42
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:30
dietzen ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:58
ho apprezzato il commento della borgato in queste corse, meglio di tanti ex corridori uomini che hanno ricoperto quel ruolo.
però vorrei spezzare una lancia a favore di sceriffo, che non fa distinzioni fra uomini e donne e critica praticamente tutti e molto spesso non ci va leggero.
In realtà non ho mai criticato Silvio Martinello, Pancani, la De Stefano che ai tempi delle storie in giallo o simile ho sempre pensato fosse un'ottima giornalista e va benissimo per un'approccio al ciclismo generalista. Mi è sempre piaciuto Savoldelli e tutto sommato ritengo passabile De Luca. Bravo Saligari e Genovesi, che ho sempre apprezzato come scrittore, quest'anno al Tour l'ho trovato gradevolissimo. Petacchi aveva un occhio come pochi, attento e affidabile. Ho detto che la Borgato andra pur bene per commentare le gare femminili, non le maschili, perché, e non so se ve ne siete accorti, il ciclismo fenminile è drasticamente diverso da quello maschile. E infatti secondo me ci capisce poco, perché la strategia di corsa è totalmente differente. Oltretutto ieri non mi pare che abbia avuto iperboli di acume tattico, solo ovvietà. Ho detto diverso, né migliore, né peggiore. Ma il politically correct e i Savonarola sono arrivati anche qui. Che sia il forum di cicloweb lo specchio riflesso della società?
Qui ti si sta contestando proprio nel merito.
Tu dici che la Borgato non può commentare le gare degli uomini perché donna, e quindi estranea al mondo del ciclismo maschile, io in questo non ci vedo sessismo, ma un ragionamento (dal mio punto di vista) sbagliato.
A mio parere conosce eccome la materia e ieri ha detto delle cose giuste riguardo la tattica, e in più sa parlare bene l'italiano.
Dovrebbe usare di meno la parola RAGAZZA/E/O/I
In realtà ho detto che il ciclismo femminile è diverso da quello maschile, non quello che mi hai messo in bocca tu. Non può nemmeno l'ho scritto. Semmai che a mio giudizio non è adatta. Per le regioni di cui sopra.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 17:57
da pietro
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:49
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:42
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:30
In realtà non ho mai criticato Silvio Martinello, Pancani, la De Stefano che ai tempi delle storie in giallo o simile ho sempre pensato fosse un'ottima giornalista e va benissimo per un'approccio al ciclismo generalista. Mi è sempre piaciuto Savoldelli e tutto sommato ritengo passabile De Luca. Bravo Saligari e Genovesi, che ho sempre apprezzato come scrittore, quest'anno al Tour l'ho trovato gradevolissimo. Petacchi aveva un occhio come pochi, attento e affidabile. Ho detto che la Borgato andra pur bene per commentare le gare femminili, non le maschili, perché, e non so se ve ne siete accorti, il ciclismo fenminile è drasticamente diverso da quello maschile. E infatti secondo me ci capisce poco, perché la strategia di corsa è totalmente differente. Oltretutto ieri non mi pare che abbia avuto iperboli di acume tattico, solo ovvietà. Ho detto diverso, né migliore, né peggiore. Ma il politically correct e i Savonarola sono arrivati anche qui. Che sia il forum di cicloweb lo specchio riflesso della società?
Qui ti si sta contestando proprio nel merito.
Tu dici che la Borgato non può commentare le gare degli uomini perché donna, e quindi estranea al mondo del ciclismo maschile, io in questo non ci vedo sessismo, ma un ragionamento (dal mio punto di vista) sbagliato.
A mio parere conosce eccome la materia e ieri ha detto delle cose giuste riguardo la tattica, e in più sa parlare bene l'italiano.
Dovrebbe usare di meno la parola RAGAZZA/E/O/I
In realtà ho detto che il ciclismo femminile è diverso da quello maschile, non quello che mi hai messo in bocca tu. Non può nemmeno l'ho scritto. Semmai che a mio giudizio non è adatta. Per le regioni di cui sopra.
A me pare che esistano persone anche nell'ambito ciclistico che conoscono ciclismo su strada, pista, cross, MTB, non vedo come mai non possa la Borgato capire le dinamiche del mondo maschile
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:01
da padoaschioppa
Io mi sono innamorato della maglia ciclamino

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
da Walter_White
Martinello veniva dalla pista e abbiamo visto la caratura del suo commento tecnico del ciclismo su strada, e se ne sente la mancanza ancora oggi.
Giada Borgato non sarà al livello di Cassani e Martinello ma è, a mio parere, anni luci avanti a Garzelli (che fa veramente fatica a fare una frase senza errori, visto che abita in Spagna da anni) ed al soporifero Ballan.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
da edobs
De Luca:la EF proverà a far classifica con Sean Bennett. Sì, peccato che sia un velocista
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:06
da pietro
edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
De Luca:la EF proverà a far classifica con Sean Bennett. Sì, peccato che sia un velocista
Sbaglio o la Groupama ha una gran bella squadra per aiutare in salita Demare?

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:16
da sceriffo
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
Martinello veniva dalla pista e abbiamo visto la caratura del suo commento tecnico del ciclismo su strada, e se ne sente la mancanza ancora oggi.
Giada Borgato non sarà al livello di Cassani e Martinello ma è, a mio parere, anni luci avanti a Garzelli (che fa veramente fatica a fare una frase senza errori, visto che abita in Spagna da anni) ed al soporifero Ballan.
Martinello ha vinto Olimpiadi e mondiali su pista. Ha corso Tour e Giro vincendo tappe ed indossando la maglia rosa. Comunque io iperboli tattiche non ne ho sentite. Era più acuto il buon Pancani
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:17
da Leonardo Civitella
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:06
edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
De Luca:la EF proverà a far classifica con Sean Bennett. Sì, peccato che sia un velocista
Sbaglio o la Groupama ha una gran bella squadra per aiutare in salita Demare?
Hindley capitano

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:32
da mattia_95
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:17
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:06
edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:03
De Luca:la EF proverà a far classifica con Sean Bennett. Sì, peccato che sia un velocista
Sbaglio o la Groupama ha una gran bella squadra per aiutare in salita Demare?
Hindley capitano
È la prima volta che vedo un tuo post in cui non saluti al termine del commento

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:49
da Armati
Io son proprio curioso di sentir questo vento di novità, davvero.
Magari Bugno ci sorprende
Genovesi, se il Tour è stato d'nsegnamento, sarà piacevole.
Spero solo sia imbeccato bene, nei momenti giusti.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 18:52
da Leonardo Civitella
mattia_95 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:32
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:17
pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 18:06
Sbaglio o la Groupama ha una gran bella squadra per aiutare in salita Demare?
Hindley capitano
È la prima volta che vedo un tuo post in cui non saluti al termine del commento
Nella foga ho dimenticato la firma
Non mi fare il pignolo Mattia
Saluti,Leonardo
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 19:20
da nime
Bugno???? ahahahah beh dai non si può dire che il Bulba non ha coraggio, per tutto quello che Bugno ha fatto vedere a mia memoria parlando in pubblico per sceglierlo così diretto al giro ci vogliono sotto due maroni così
curioso non ci saranno vie di mezzo o totale disastro o sorpresona
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 19:22
da henny5
De luca + Bugno al commento= Siesta pomeridiana
Dai Almeno non c'è orlando
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 19:24
da nime
henny5 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 19:22
De luca + Bugno al commento= Siesta pomeridiana
eh magari solo loro due,
immaginati li sul divano, diretta integrale, 6 ore, bugno, de luca, genovesi
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 20:02
da barrylyndon
La grandezza malinconica di Bugno va oltre a tutto...
Gianni..qualsiasi cosa tu faccia o dica...qualsiasi cosa tu non faccia o non dica....per me sara' comunque un successo.
Tanto farmi soffrire come quando pedalavi nel gruppo non puoi...

Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 23:03
da Anselmart
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 20:02
La grandezza malinconica di Bugno va oltre a tutto...
Gianni..qualsiasi cosa tu faccia o dica...qualsiasi cosa tu non faccia o non dica....per me sara' comunque un successo.
Tanto farmi soffrire come quando pedalavi nel gruppo non puoi...
Bugno, Cunego, De Stefano, buon divertimento : ci Manca Matteo Renzi e poi siamo a posto.
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 23:04
da Patate
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 20:02
La grandezza malinconica di Bugno va oltre a tutto...
Il prossimo Giro vogliamo la coppia Bugno-Landa al commento
Re: Servizio Rai 2020
Inviato: venerdì 2 ottobre 2020, 0:31
da mattia_95
Patate ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 23:04
barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 20:02
La grandezza malinconica di Bugno va oltre a tutto...
Il prossimo Giro vogliamo la coppia Bugno-Landa al commento
Bugno-Landa e Fabbretti che lo chiama sempre Mikel Landa Meana
