Pagina 30 di 39

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:50
da bartoli
E aggiungo che leggere i soliti discorsi ogni anno è sintomo di superficialità.

Perchè due anni fa quando abbiamo preso Marengo o Gabburo per fare due esempi venivano valutati come fossero dei brocchi, l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso su Wackermann, Rota o Garosio, magari l'anno prossimo gli stessi discorsi si faranno su altri corridori, chi lo sa :dubbio:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:59
da Luca90
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47
patrixhouse ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 17:14
Benny1 ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 15:50 Leggo di Bongiorno senza contratto x il 2021.. La vini Zabù sembra fare all in su Mareczko... via Visconti Wackermann Rota Fortunato Garosio Bongiorno e Marengo.. non ho capito con chi sperano di rimanere in gruppo al secondo cavalcavia che affrontano... :hammer:
pure Bongiorno mandano via... 🙈🙈🙈
Evidentemente preferiscono puntare al blocco composto da Iacchi, Di Renzo, Tortomasi, Petelin, De Bonis, Bartolozzi, Busato, Mitri e Gonzalez...
Innanzitutto dovresti portare rispetto per questi ragazzi tra i quali nomini corridori che non rimangono. Sono ragazzi umili, utili nelle corse secondarie sia per lavorare che per andare in fuga.

Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.

Per quanto riguarda Bongiorno nell'ottica di un team che da Visconti centrico passa a Kuba centrico probabilmente avranno valutato che non avrebbe potuto dare troppo alla causa anche perchè Manuel, che pure è un ragazzo straordinario e al quale voglio tanto bene, in questo biennio non ha mai dimostrato di poter lottare per una vittoria, anche nelle corse minori dove ha potuto fare il capitano.

La squadra avrà Mareczko capitano, uomini di esperienza come Gradek, Zardini e Frapporti e si spera che qualche giovane possa sbocciare, tra i due Bevilacqua, Stojnic e il nuovo arrivato Schneiter e non escludo che arrivino altri profili simili dall'estero
ciao, non so se puoi rispondere ma ho una curiosità: gradek zardini e frapporti anche sono al minimo?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:12
da Leonardo Civitella
torcia86 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:19 Senni alla amore&vita
Grande delusione Manuel

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:13
da rob
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:50 E aggiungo che leggere i soliti discorsi ogni anno è sintomo di superficialità.

Perchè due anni fa quando abbiamo preso Marengo o Gabburo per fare due esempi venivano valutati come fossero dei brocchi, l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso su Wackermann, Rota o Garosio, magari l'anno prossimo gli stessi discorsi si faranno su altri corridori, chi lo sa :dubbio:
Mi permetto anche io una domanda: ktm confermato?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:28
da cassius
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47 Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.
Giusta considerazione, Bartoli.
Purtroppo quando si è bassi di budget, le spese di trasferta, meccanici ecc. se ne mangiano una buona parte e resta davvero poco per ingaggiare gente già minimamente affermata. E secondo me avete pure fatto bene a lasciar andare Visconti perché un 38enne è sempre un rischio, di beccarsi la stagione del definitivo tracollo delle performance e avere un ingaggio con cui pagheresti 4 giovani.

Io rimango stupito dal fatto che le classiche aziende che sono la spina dorsale della nostra economia, 800-1000 dipendenti e 200-300 milioni di fatturato, non considerino minimamente il ciclismo come sbocco. Magari di quelle che esportano...
Sono di Cuneo, mi chiedo perchè la Merlo non pensa a una Professional per far girare il suo verde ovunque nel mondo? Sarà che da Pantani fino allo sbocciare di Nibali il ciclismo è stato associato, dai nostri schifosissimi media generalisti, al doping...
Investire qualche M€ all'anno in una Professional forte ti dà un ritorno pubblicitario pazzesco. Spendi come per sponsorizzare una provinciale in serie A, o fare poche decine di spot 30" in prima serata, e il tuo nome lo vedono milioni di persone nel mondo, lo citano i telecronisti, compare in grafica quando i tuoi atleti sono davanti...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:37
da bartoli
Luca90 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:59
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47
patrixhouse ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 17:14

pure Bongiorno mandano via... 🙈🙈🙈
Evidentemente preferiscono puntare al blocco composto da Iacchi, Di Renzo, Tortomasi, Petelin, De Bonis, Bartolozzi, Busato, Mitri e Gonzalez...
Innanzitutto dovresti portare rispetto per questi ragazzi tra i quali nomini corridori che non rimangono. Sono ragazzi umili, utili nelle corse secondarie sia per lavorare che per andare in fuga.

Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.

Per quanto riguarda Bongiorno nell'ottica di un team che da Visconti centrico passa a Kuba centrico probabilmente avranno valutato che non avrebbe potuto dare troppo alla causa anche perchè Manuel, che pure è un ragazzo straordinario e al quale voglio tanto bene, in questo biennio non ha mai dimostrato di poter lottare per una vittoria, anche nelle corse minori dove ha potuto fare il capitano.

La squadra avrà Mareczko capitano, uomini di esperienza come Gradek, Zardini e Frapporti e si spera che qualche giovane possa sbocciare, tra i due Bevilacqua, Stojnic e il nuovo arrivato Schneiter e non escludo che arrivino altri profili simili dall'estero
ciao, non so se puoi rispondere ma ho una curiosità: gradek zardini e frapporti anche sono al minimo?
Loro no

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:41
da bartoli
cassius ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:28
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47 Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.
Giusta considerazione, Bartoli.
Purtroppo quando si è bassi di budget, le spese di trasferta, meccanici ecc. se ne mangiano una buona parte e resta davvero poco per ingaggiare gente già minimamente affermata. E secondo me avete pure fatto bene a lasciar andare Visconti perché un 38enne è sempre un rischio, di beccarsi la stagione del definitivo tracollo delle performance e avere un ingaggio con cui pagheresti 4 giovani.
E aggiungo. Le trasferte in Cina, tanto vituperate qua dentro, sono le più vantaggiose in quanto i team ricevono un lauto ingaggio e qua e là si può trovare anche qualche sponsorino (Bryton nel 2018 diventò terzo nome dopo aver corso a Taiwan)

Va in difficoltà la squadra più vincente degli ultimi anni, non vedo come non si possa andare in difficoltà noi

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:43
da matter
Leonardo Civitella ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:12
torcia86 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:19 Senni alla amore&vita
Grande delusione Manuel
Magari riuscirà a trovare la sua dimensione li,ricordo che c'erano discrete speranze su di lui.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 19:26
da Subsonico
Bartoli ok va bene chiunque prendete ma muovetevi a dichiarare la rosa che devo consegnare il listino per il fantaciclismo e siete sempre gli ultimi ad annunciarla Zabuccristo

😬

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 19:36
da patrixhouse
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47
patrixhouse ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 17:14
Benny1 ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 15:50 Leggo di Bongiorno senza contratto x il 2021.. La vini Zabù sembra fare all in su Mareczko... via Visconti Wackermann Rota Fortunato Garosio Bongiorno e Marengo.. non ho capito con chi sperano di rimanere in gruppo al secondo cavalcavia che affrontano... :hammer:
pure Bongiorno mandano via... 🙈🙈🙈
Evidentemente preferiscono puntare al blocco composto da Iacchi, Di Renzo, Tortomasi, Petelin, De Bonis, Bartolozzi, Busato, Mitri e Gonzalez...
Innanzitutto dovresti portare rispetto per questi ragazzi tra i quali nomini corridori che non rimangono. Sono ragazzi umili, utili nelle corse secondarie sia per lavorare che per andare in fuga.

Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.

Per quanto riguarda Bongiorno nell'ottica di un team che da Visconti centrico passa a Kuba centrico probabilmente avranno valutato che non avrebbe potuto dare troppo alla causa anche perchè Manuel, che pure è un ragazzo straordinario e al quale voglio tanto bene, in questo biennio non ha mai dimostrato di poter lottare per una vittoria, anche nelle corse minori dove ha potuto fare il capitano.

La squadra avrà Mareczko capitano, uomini di esperienza come Gradek, Zardini e Frapporti e si spera che qualche giovane possa sbocciare, tra i due Bevilacqua, Stojnic e il nuovo arrivato Schneiter e non escludo che arrivino altri profili simili dall'estero
ma io porto rispetto difatti ho solamente scritto che preferite puntare su questo blocco senza scrivere altro,
Non mi sembra che sia vietato fare i nomi dei ciclisti dato che qui ne sono nominati tanti e la maggior parte sono criticati.. E penso che quasi tutti siano bravi ragazzi, Sono cmq personaggi pubblici e abituati agli spettegolezzi da forum di noi appassionati basta leggere in tanti cosa hanno scritto su Aru e Moscon che sono cmq tra i pochi buoni corridori che abbiamo in Italia, Aru solo lo scorso anno 14° al Tour, in quanti italiani ne sarebbero capaci..

Mi fa piacere che mi rispondi e spieghi le cose, non è da tutti, purtroppo lo sappiamo che la vini zabu' ha uno dei budget più bassi delle professional e l'importante è che continui e poi tra l'altro mi è sempre stata simpatica come squadra fin dai tempi che era una squadra under 23, non metto in dubbio che siano bravi ragazzi come del resto chi corre in bici e fa tutti questi sacrifici per tanti anni e pratica uno sport così duro che richiede tanta costanza e impegno non può che essere un bravo ragazzo .
Da tifoso di ciclismo italiano mi era piaciuto ad esempio il mercato che avevate fatto un paio di anni fa dove avevate inserito parecchi giovani italiani considerati di talento ma che fino a quel momento avevano deluso e poi da voi ottennero bei risultati come Velasco, Marengo, Gabburo, Wackerman, Rota, Pacioni e alcuni altri e penso che anche loro erano al minimo di stipendio per una professional come sarei stupito se ad esempio altri ciclisti come Tizza, Senni, Simion, Benfatto, Romano, non sarebbero disposti a firmare al minimo di stipendio pur di rimanere tra i professionisti, per questo viene la curiosità nel capire alcuni meccanismi , riguardo Carretero mi pare che si disse che era figlio di un importante imprenditore e si sperava che il suo ingaggio fosse da incentivo a investimenti importanti dell impresa di famiglia che poi purtroppo non avvenne.

Se certi meccanismi usati già in altri sport permettono ad una squadra di non chiudere e di continuare la propria attività io ne sono anche favorevole , lo stesso Lefevre lo ha detto chiaramente che Cavendish si porta uno sponsor che gli paga lo stipendio e che quindi per lui c è posto...

Spero che Vegni vi abbia dato qualche garanzia perché incentrare la squadra solo su un velocista è sempre un rischio, purtroppo l'Uci diminuisce le possibilità degli organizzatori di fare gli inviti e quindi sarà una battaglia quest anno se qualche squadra straniera che ne ha diritto non venga incentivata a rinunciare , io spero cmq di vedervi al Giro e di festeggiare la vittoria di tappa con Marescsko ... 🎊🏆🚴🚴🚴🚴

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 19:52
da Abruzzese
matter ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:43
Leonardo Civitella ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:12
torcia86 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:19 Senni alla amore&vita
Grande delusione Manuel
Magari riuscirà a trovare la sua dimensione li,ricordo che c'erano discrete speranze su di lui.
Mah, io il termine delusione lo riserverei a gente che magari si adagia, non fa la vita. Non a chi subisce seri infortuni che possono segnare il tuo percorso. Purtroppo il ciclismo moderno (davvero pessimo da questo punto di vista) funziona così: se riesci a fare risultati vai bene, altrimenti sei da buttare e devi cambiare mestiere. E poi vabbè, c'è chi sopravvive grazie ai propri santi.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:16
da patrixhouse
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:50 E aggiungo che leggere i soliti discorsi ogni anno è sintomo di superficialità.

Perchè due anni fa quando abbiamo preso Marengo o Gabburo per fare due esempi venivano valutati come fossero dei brocchi, l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso su Wackermann, Rota o Garosio, magari l'anno prossimo gli stessi discorsi si faranno su altri corridori, chi lo sa :dubbio:
ho letto solo adesso questo post dove hai nominato i ciclisti che ho nominato anche io tranne Garosio che mi ero dimenticato di cui fui contento del suo ingaggio.. E peccato che quest anno non abbia potuto partecipare al Giro..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:18
da Leonardo Civitella
Abruzzese ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 19:52
matter ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:43
Leonardo Civitella ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 17:12

Grande delusione Manuel
Magari riuscirà a trovare la sua dimensione li,ricordo che c'erano discrete speranze su di lui.
Mah, io il termine delusione lo riserverei a gente che magari si adagia, non fa la vita. Non a chi subisce seri infortuni che possono segnare il tuo percorso. Purtroppo il ciclismo moderno (davvero pessimo da questo punto di vista) funziona così: se riesci a fare risultati vai bene, altrimenti sei da buttare e devi cambiare mestiere. E poi vabbè, c'è chi sopravvive grazie ai propri santi.
Non concordo, il termine delusione può esser riservato anche alla "storia" del corridore, storia intesa come insieme di vicende e fattori.
Di certo gli infortuni del 2018 e del 2019 hanno inciso sul proseguo della carriera del romagnolo, così come l'ambiente in cui si è ritrovato a correre negli ultimi tre anni; e dunque permettimi di affibbiare alla sua storia e fin qui alla sua carriera l'etichetta di grande delusione.
Assolutamente lungi da me criticare il ragazzo, che tanto mi fece sperare dopo la vittoria in colorado dinanzi a Tvecov.

Saluti,Leonardo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:23
da Abruzzese
Leonardo Civitella ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:18
Abruzzese ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 19:52
matter ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:43

Magari riuscirà a trovare la sua dimensione li,ricordo che c'erano discrete speranze su di lui.
Mah, io il termine delusione lo riserverei a gente che magari si adagia, non fa la vita. Non a chi subisce seri infortuni che possono segnare il tuo percorso. Purtroppo il ciclismo moderno (davvero pessimo da questo punto di vista) funziona così: se riesci a fare risultati vai bene, altrimenti sei da buttare e devi cambiare mestiere. E poi vabbè, c'è chi sopravvive grazie ai propri santi.
Non concordo, il termine delusione può anche esser riservato anche alla "storia" del corridore, storia intesa come insieme di vicende e fattori.
Di certo gli infortuni del 2018 e del 2019 hanno inciso sul proseguo della carriera del romagnolo, così come l'ambiente in cui si è ritrovato a correre negli ultimi tre anni; appunto permettimi di affibbiare alla sua storia e fin qui alla sua carriera l'etichetta di grande delusione.
Assolutamente lungi da me criticare il ragazzo, che tanto mi fece sperare dopo la vittoria in colorado dinanzi a Tvecov.

Saluti,Leonardo
Io la penso diversamente. Ma forse perché dó un peso diverso ai termini della lingua italiana e quindi, probabilmente, utilizzerei altri termini per descrivere il tutto.

Senza contare che chi ha la fortuna di poter vivere le corse "nel mezzo" probabilmente sviluppa anche una maggiore empatia.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:27
da patrixhouse
torcia86 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:19 Senni alla amore&vita
🙈🙈🙈🙈🙈 proprio all ultima spiaggia... Speriamo che lo rilancino ma in che gare per scalatori si potrà mettere in mostra? Al Giro dell Appennino? E poi?
Era considerato un talento però non è che vinse le corse a tappe da under23, non fece i risultati ne di un mattia cattaneo ne tantomeno di un fabio aru da under 23..
Poi al Colorado riuscì a battere Tvetvov però non è che la concorrenza fosse così alta ad ogni modo avrei sperato pure io che potesse rimanere in una professional..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:28
da Winter
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:47
Secondo, io ti darei il budget che abbiamo noi, sicuramente tra i tre più bassi tra le Professional, per vedere cosa riesci a tirare fuori di meglio
Quando hai un budget basso che con la pandemia si abbassa ancora di più e devi arrivare a 20 corridori non puoi fare altro che prendere corridori al minimo, è triste ma è così.
:clap:
Di fatti c è solo da farvi i complimenti

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:45
da Winter
Ma il tedesco che ha vinto il mondiale esports?
Leggo che l'anno scorso è arrivato sesto ai campionati nazionali tedeschi a crono battendo vari pro
Il nome è poco tedesco jason osborne
Ha solo 26 anni.. ed è un canottiere

http://www.cicloweb.it/2020/12/09/ashle ... -virtuali/

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:01
da pietro
Winter ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:45 Ma il tedesco che ha vinto il mondiale esports?
Leggo che l'anno scorso è arrivato sesto ai campionati nazionali tedeschi a crono battendo vari pro
Il nome è poco tedesco jason osborne
Ha solo 26 anni.. ed è un canottiere

http://www.cicloweb.it/2020/12/09/ashle ... -virtuali/
I watt li ha...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:12
da torcia86
Ma di Celano e Ficara si hanno notizie? Resteranno con il team sapura?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:27
da cassius
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:41 E aggiungo. Le trasferte in Cina, tanto vituperate qua dentro, sono le più vantaggiose in quanto i team ricevono un lauto ingaggio e qua e là si può trovare anche qualche sponsorino (Bryton nel 2018 diventò terzo nome dopo aver corso a Taiwan)
Per carità, i soldi non puzzano, ma il contenuto sportivo di quelle gare è sotto le scarpe, chilometraggi da juniores e avversari da under 23.
Non pretendo che lo dica tu, tranquillo, lo dico io, ma...parlando del vostro alfiere Mareczko (spero di non aver sbagliato lo spelling...), mille volte quei piazzamenti al Giro 2018 che non la decine di vittorie in Asia.
Speriamo che Jakub abbia fatto un po' amicizia con la salita, in questo senso l'ultima Vuelta mi pare dia segnali positivi 💪

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 22:10
da Benny1
cassius ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:27
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:41 E aggiungo. Le trasferte in Cina, tanto vituperate qua dentro, sono le più vantaggiose in quanto i team ricevono un lauto ingaggio e qua e là si può trovare anche qualche sponsorino (Bryton nel 2018 diventò terzo nome dopo aver corso a Taiwan)
Per carità, i soldi non puzzano, ma il contenuto sportivo di quelle gare è sotto le scarpe, chilometraggi da juniores e avversari da under 23.
Non pretendo che lo dica tu, tranquillo, lo dico io, ma...parlando del vostro alfiere Mareczko (spero di non aver sbagliato lo spelling...), mille volte quei piazzamenti al Giro 2018 che non la decine di vittorie in Asia.
Speriamo che Jakub abbia fatto un po' amicizia con la salita, in questo senso l'ultima Vuelta mi pare dia segnali positivi 💪

Mareczko dovrebbe essere una garanzia come n di vittorie.. magari non solo in gare di seconda fascia, il problema x me si pone sul calendario italiano.
X una professional italiana credo sia fondamentale e in questo senso avere come capitano unico un velocista puro può essere un problema perché di classiche del calendario italiano dove la volatona è assicurata ce ne sono ben poche.. ecco mi spiacerebbe che in tanti tipi di gare la squadra abbia poco da dire non avendo uomini adatti..in questo senso le altre professional italiane mi sembrano un minimo più equilibrate...

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 23:25
da bartoli
patrixhouse ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 20:16
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:50 E aggiungo che leggere i soliti discorsi ogni anno è sintomo di superficialità.

Perchè due anni fa quando abbiamo preso Marengo o Gabburo per fare due esempi venivano valutati come fossero dei brocchi, l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso su Wackermann, Rota o Garosio, magari l'anno prossimo gli stessi discorsi si faranno su altri corridori, chi lo sa :dubbio:
ho letto solo adesso questo post dove hai nominato i ciclisti che ho nominato anche io tranne Garosio che mi ero dimenticato di cui fui contento del suo ingaggio.. E peccato che quest anno non abbia potuto partecipare al Giro..
Se non si fosse fatto male alla Coppi e Bartali l'avrebbe fatto al 100%

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 23:59
da andriusskerla
La Bahrain conferma che Bole e Pibernik non faranno parte del team nel 2021

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 2:30
da Abruzzese
torcia86 ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:12 Ma di Celano e Ficara si hanno notizie? Resteranno con il team sapura?
Ho trovato un articolo di una pagina malese (ovviamente aiutandomi col traduttore) in cui non si fa alcuna menzione dei corridori ma dove mi è parso di capire che la squadra verrà divisa in due formazioni, di cui una dovrebbe fare permanentemente base in Europa, prendendo parte a delle gare che ci saranno nel continente. Di ufficializzazioni non ve ne sono ancora ma se si è giunti a questa decisione presumo che anche loro possano essere confermati.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 7:33
da ciclistapazzo
cassius ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 21:27
bartoli ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:41 E aggiungo. Le trasferte in Cina, tanto vituperate qua dentro, sono le più vantaggiose in quanto i team ricevono un lauto ingaggio e qua e là si può trovare anche qualche sponsorino (Bryton nel 2018 diventò terzo nome dopo aver corso a Taiwan)
Per carità, i soldi non puzzano, ma il contenuto sportivo di quelle gare è sotto le scarpe, chilometraggi da juniores e avversari da under 23.
Non pretendo che lo dica tu, tranquillo, lo dico io, ma...parlando del vostro alfiere Mareczko (spero di non aver sbagliato lo spelling...), mille volte quei piazzamenti al Giro 2018 che non la decine di vittorie in Asia.
Speriamo che Jakub abbia fatto un po' amicizia con la salita, in questo senso l'ultima Vuelta mi pare dia segnali positivi 💪
Io non sono così d'accordo. Le corse hc in Asia hanno i loro specialisti e non è vero che il primo velocista che passa può fare incetta di vittorie. Le professional italiane fanno bene a prendere sul serio quelle gare, l'Asia e in particolare la Cina sono il nuovo centro economico mondiale, e sono convinto che il ciclismo non potrà che crescere in quei paesi. Anche perché l'occidente ormai si basa sempre più sulla finanza e meno sulla produzione e questo incide moltissimo sulla disponibilità di sponsor per lo sport.
Contando che difficilmente una professional può permettersi uno scalatore che garantisca vittorie in corse europee importanti, io ritengo Jakub un ottimo colpo. E per la sopravvivenza di una squadra sono meglio 10 vittorie in corse asiatiche o come il giro di Ungheria che due piazzamenti al Giro. Credo che Mareczko aiuterà la squadra a crescere e a trovare nuove risorse, permettendo ai giovani di crescere senza l'obbligo di vincere e magari dando l'opportunità di ingaggiare qualche bel ciclista il prossimo anno.
Se una professional investe tutto solo per un piazzamento al Giro, senza neppure la garanzia di essere invitata, il rischio è che fallisca. Ben venga Mareczko.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23
da andriusskerla
La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 10:27
da pietro
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
A me piace il fatto che ogni squadra abbia almeno un altleta che viene da un altro sport

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 10:35
da torcia86
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Ecco ma questo lo pagheranno davvero o qui c’è magari uno sponsor interessato a farlo correre o almeno fare un po’ di pubblicità?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 11:05
da cassius
torcia86 ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:35
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Ecco ma questo lo pagheranno davvero o qui c’è magari uno sponsor interessato a farlo correre o almeno fare un po’ di pubblicità?
Bora-Hansgrohe-Mammut??
Correrà con l'ARVA al posto della radiolina?
:D

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 12:53
da Winter
Ma con tutti i ciclisti senza contratto..
Addirittura wt

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 13:19
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 12:53 Ma con tutti i ciclisti senza contratto..
Addirittura wt
Sono d'accordo al 100%. Tutti vogliono trovare il nuovo Roglic o il nuovo Woods. A parte il fatto che non basta prendere un atleta di un altro sport e fargli le visite, c'è da dire che lo sloveno e il canadese, prima di arrivare al WT, la loro (mini)gavetta l'han fatta.

Roglic corse per 3 stagioni (2013-14-15) con la Continental Adria Mobil. Nella prima stagione ottenne pochi risultati, poi il secondo anno vinse un paio di corse, tra cui una tappa al Tour of Azerbaijan (2.1) e infine al terzo anno fece un ulteriore salto di qualità (5 vittorie) che convinsero la Lotto-Jumbo a ingaggiarlo.

Woods, prima di arrivare alla corte di Vaughters corse con una continental canadese, poi un periodo con l'Amore e vita e infine con la Optum (l'attuale Rally) sempre a livello continental.

Questo ragazzo preso dalla Bora si ritroverà dal nulla al WT.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 13:57
da Skyscrapers
Ma la Bora ha confermarto Ion Göttlich?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 14:29
da Stylus
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 13:19
Winter ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 12:53 Ma con tutti i ciclisti senza contratto..
Addirittura wt
Sono d'accordo al 100%. Tutti vogliono trovare il nuovo Roglic o il nuovo Woods. A parte il fatto che non basta prendere un atleta di un altro sport e fargli le visite, c'è da dire che lo sloveno e il canadese, prima di arrivare al WT, la loro (mini)gavetta l'han fatta.

Roglic corse per 3 stagioni (2013-14-15) con la Continental Adria Mobil. Nella prima stagione ottenne pochi risultati, poi il secondo anno vinse un paio di corse, tra cui una tappa al Tour of Azerbaijan (2.1) e infine al terzo anno fece un ulteriore salto di qualità (5 vittorie) che convinsero la Lotto-Jumbo a ingaggiarlo.

Woods, prima di arrivare alla corte di Vaughters corse con una continental canadese, poi un periodo con l'Amore e vita e infine con la Optum (l'attuale Rally) sempre a livello continental.

Questo ragazzo preso dalla Bora si ritroverà dal nulla al WT.
A parte, il caso specifico o quello degli atleti "convertiti", è dalla notte dei tempi che ci sono sempre stati elementi incomprensibili nelle squadre più importanti. Le idee per limitare questo fenomeno non sarebbero complicate da trovare, su due piedi penserei ad un punteggio minimo per accedere al WT sulla falsariga di quello che succede nella F1. Hai totalizzato tot giorni di corsa in competizioni UCI? Hai ottenuto almeno tot medaglie nei mondiali di categoria juniores? un tot numero di vittorie in eventi internazionali u23? Un podio in una gara 2.1? Allora hai il punteggio per passare in World Tour.
Oltre ad evitare passaggi improbabili (senza nulla togliere all'atleta, che magari si può rivelare un potenzialmente un fenomeno, ma nella mia idea di vita, chiunque dovrebbe fare prima una gavetta, in qualsiasi campo) in WT, eviterebbe magari anche la migrazione precoce di atleti under21, con la soluzione di dover prima "parcheggiare" gli atleti in squadre Professional, che sarebbero maggiormente valorizzate e magari arricchite da accordi con squadre World Tour.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 14:45
da pietro
Skyscrapers ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 13:57 Ma la Bora ha confermarto Ion Göttlich?
Certo! Lo porteranno al prossimo Tour Virtuale per le volate :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 15:10
da Stylus
Domanda per gli addetti ai lavori, in special modo per Bartoli, che si può agganciare alla difficoltà nel reperire ciclisti di livello ad un prezzo abbordabile.

E' tanto complicato pescare nel mucchio del ciclismo sudamericano e portarli in Europa? Credo vi siano tanti ciclisti che meriterebbero un'occasione e di cui vale la pena fare una scommessa, e non credo guadagnino uno sproposito.

Penso all'ecuadoregno Montenegro recente vincitore della Vuelta nazionale o all'ancor più giovane Lopez Granizo arrivato terzo. Oppure ai numerosi colombiani, visto che negli ultimi anni, chiunque abbia pescato in Colombia, ha pescato bene, come Aguirre Calpa che peraltro ha già un discreto cv in europa così come Aldemar Reyes oppure Tito Hernandez che ha vinto una tappa all'ultima vuelta a Colombia ed era tra i migliori in salita, oppure Bustamante che ha fatto bei numeri al Clasico. Ovviamente nessuno di questi è apparentemente un papabile vincitore di Tour de France, eppure non penso valgano meno la pena, hanno almeno avuto confidenza con la vittoria e la competizione.

Nel caso specifico della Zabù vedo che l'ingaggio di Gonzalez ha iniziato a produrre i primi frutti, e le scommesse precedenti di Florez e Martinez (che iniziano ad essere datati, 2018 e 2016) mi sembra siano stati entrambe vinte, visto che sono diventati entrambi ciclisti di tutto rispetto. Perché allora non perservare con questa strategia? Mi sembra che una volta, ma senza andare troppo lontani con gli anni, le squadre italiane rischiavano di più questo genere di ingaggi (l'ingaggio di Canaveral della Bardiani non rientra nella casistica, visto che correva nella Giotti). Servono sempre bravi intermediari per fare questo tipo di ingaggi? Non basta che uno Scinto telefoni ad un Montenegro o la sua squadra e chieda: "chi piacerebbe averti con noi, sei disponibile?"

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 17:56
da Skyscrapers
pietro ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 14:45
Skyscrapers ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 13:57 Ma la Bora ha confermarto Ion Göttlich?
Certo! Lo porteranno al prossimo Tour Virtuale per le volate :diavoletto:
Con quei muscoli che si ritrova :worthy:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 19:01
da El Chava
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Questa cosa delle transizioni da altri sport al ciclismo sta sfuggendo decisamente di mano. :D

Per filosofia personale già sono poco incline alla logica del "chiunque può essere qualsiasi cosa", figurarsi senza un adeguato cursus honorum. Per diventare un ciclista di alto livello prima di qualsiasi valore fisico serve una determinata scuola e, per un novizio o quasi, farla nel WT mi sembra del tutto fuori luogo, se non addirittura dannoso.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 19:32
da pietro
El Chava ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 19:01
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Questa cosa delle transizioni da altri sport al ciclismo sta sfuggendo decisamente di mano. :D

Per filosofia personale già sono poco incline alla logica del "chiunque può essere qualsiasi cosa", figurarsi senza un adeguato cursus honorum. Per diventare un ciclista di alto livello prima di qualsiasi valore fisico serve una determinata scuola e, per un novizio o quasi, farla nel WT mi sembra del tutto fuori luogo, se non addirittura dannoso.
Io invece sono meno tradizionalista rispetto a questo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 20:18
da Abruzzese
Comunque sia, io credo che, tralasciando anche la questione budget, certe scommesse siano favorite anche dall'allargamento dei roster, perché in condizioni normali credo che sarebbe decisamente più difficile vedere squadre di un certo rango lanciarsi in salti nel buio, seppur affascinanti.

La condizione attuale, in fondo, conviene a tutti: se va bene il novizio in questione può svoltare, se va male resterà un tentativo suggestivo in cui sostanzialmente la squadra non ci perde nulla. Sul fatto che in questo modo rischino di restare fuori validissimi corridori è un altro aspetto ugualmente vero della vicenda, che può tirare in ballo il budget come pure le reali intenzioni di una squadra.

Comunque, dato che ieri si parlava di Osborne, scrivendo un testo a lui dedicato ho letto che ha fatto segnare tempi ottimi anche su salite di una certa difficoltà, tanto da aver fatto il record di scalata del Monte Serra. Da come leggevo ora sarà concentrato esclusivamente sul canottaggio ma dopo le Olimpiadi di Tokyo potrebbe passare al ciclismo.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 10 dicembre 2020, 21:08
da andriusskerla
Ufficiale l'approdo di Rebellin in Cambogia

Immagine

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 0:36
da chinaski89
pietro ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 19:32
El Chava ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 19:01
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Questa cosa delle transizioni da altri sport al ciclismo sta sfuggendo decisamente di mano. :D

Per filosofia personale già sono poco incline alla logica del "chiunque può essere qualsiasi cosa", figurarsi senza un adeguato cursus honorum. Per diventare un ciclista di alto livello prima di qualsiasi valore fisico serve una determinata scuola e, per un novizio o quasi, farla nel WT mi sembra del tutto fuori luogo, se non addirittura dannoso.
Io invece sono meno tradizionalista rispetto a questo
Anche per me nulla di male

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 10:35
da patrixhouse
Davide Orrico alla soglia dei 30 anni finalmente passerà professionista. È stato ingaggiato dalla Vini Zabu'..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 11:07
da cauz.
El Chava ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 19:01
andriusskerla ha scritto: giovedì 10 dicembre 2020, 10:23 La Bora-Hansgrohe chiude il proprio roster con l'ingaggio dello scialpinista Anton Palzer, ventisettenne che debutta nel ciclismo :boh:
Questa cosa delle transizioni da altri sport al ciclismo sta sfuggendo decisamente di mano. :D
Nuovi mercati = nuovi sponsor.
Non credo che questi casi siano poi diversi da quello già discusso con Cavendish.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 12:20
da patrixhouse
La Androni Sidermec fa passare professionista Filippo Tagliani.. 😊😊

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 12:48
da patrixhouse
Grega Bole e Luka Pibernik non confermati alla Bahrain non potrebbero tornare utili al minimo di stipendio o poco più a qualche professional?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 13:11
da andriusskerla
Johan Le Bon raggiunge Rebellin in Cambogia

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 13:22
da Tranchée d'Arenberg
patrixhouse ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 12:20 La Androni Sidermec fa passare professionista Filippo Tagliani.. 😊😊
beh, non mi pare tutto sto fuoriclasse... 25 anni già compiuti, uno di quei velocisti che tra i professionisti rischia di non vincere neanche una corsa.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 13:29
da patrixhouse
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 13:22
patrixhouse ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 12:20 La Androni Sidermec fa passare professionista Filippo Tagliani.. 😊😊
beh, non mi pare tutto sto fuoriclasse... 25 anni già compiuti, uno di quei velocisti che tra i professionisti rischia di non vincere neanche una corsa.
con tutto il rispetto la penso diversamente, non e' un velocista puro, tiene gli strappi e le salitelle,nel calendario italiano puo' fare tanti piazzamenti e portare dei punti..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 13:41
da Tranchée d'Arenberg
patrixhouse ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 13:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 13:22
patrixhouse ha scritto: venerdì 11 dicembre 2020, 12:20 La Androni Sidermec fa passare professionista Filippo Tagliani.. 😊😊
beh, non mi pare tutto sto fuoriclasse... 25 anni già compiuti, uno di quei velocisti che tra i professionisti rischia di non vincere neanche una corsa.
con tutto il rispetto la penso diversamente, non e' un velocista puro, tiene gli strappi e le salitelle,nel calendario italiano puo' fare tanti piazzamenti e portare dei punti..
Io credo che se fosse un corridore buono, sarebbe passato ben prima vista la quantità di corridori passati negli ultimi anni senza particolari meriti e poi spariti dopo il primo biennio.
Non noto risultati tra i dilettanti tali da poterlo ritenere come uno che si farà notare tra i professionisti. Quanto ai punti (immagino tu ti riferisca all'Europe Tour) credo che ne porterà pochini.

La verità è che Savio ha avuto difficoltà a rinnovare la sponsorizzazione con Androni e immagino che il budget a sua disposizione sia diminuito rispetto alle ultime annate. Per far quadrare i conti e arrivare a 20 corridori è costretto a fare anche qualche scommessa, come lo spagnolo Vigo (anche lui, che risultati ha?).

Ad ogni modo, vedremo cosa combinerà Tagliani. I risultati daranno ragione ad uno dei due :cincin:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 14:04
da pietro
Vigo però è una scommessa al 100%, può diventare un campione, come ritirarsi dal ciclismo l'anno prossimo