Pagina 4 di 20
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:20
da Beppugrillo
Se i protagonisti della primissima parte di stagione saranno ancora competitivi entrano in gioco Van Aert, Alaphilippe, gli uomini di classifica del Tour e anche Formolo. Se invece saranno nettamente avvantaggiati i corridori che non hanno fatto il Tour, io non vedo nessun capitano alternativo a Nibali. Bettiol al 100% può far bene, Trentin al 150% può essere competitivo in qualche situazione di gara particolare. Penso che andranno Ciccone, Ulissi e Moscon, ovviamente potrebbe trovare spazio Bagioli se continua così, idem Conti, poi Caruso, il solito Visconti e la squadra è fatta
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:26
da aitutaki1
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 22:07
Di fatto si due salite da 1,5 km ciascuna, in un circuito vallonato.
Per me i favoriti sono Alaphilippe e Fuglsang.
MVDP non saprei, forse troppo duro.
WVA ha vinto le strade bianche con salite non dissimili.
Molto dipende anche come sarà messo chi esce dal Tour. Sulla carta non vedrei male nemmeno Bernal e Carapaz.
Poi sappiamo tutti che dal profilo i mondiali sembrano sempre più duri di quel che poi sono veramente, anche se qui in quei 2x1,5 km le pendenze ci sono veramente.
Quoto la prima parte, magari verrà anche fuori una corsa combattutissima e godibile ma le 2 salite rimangono da 150 mt o poco più di dislivello , scalatori molto sfavoriti rispetto a Martigny dove la petite forclaz presenta 4 km al 10%, una volta ogni tanto sarebbe stato bello vederli competere per la maglia iridata.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:38
da galliano
udra ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 20:21
A me pare di vedere una certa sottovalutazione del percorso.
Quale dei mondiali dal 2000 in poi sarebbe più duro di questo? Per come la vedo io Innsbruck e basta (ma era disegnato coi piedi).
Sicuramente come metri di dislivello è in top 3.
Facile non è ma non conta solo il dislivello.
Salite lunghe non più di due km e sotto il 10% di media lasciano possibilità anche ai vari WVA, MVDP, GVA basta vedere quello che è successo a RIO.
Come Winter considero completamente tagliati fuori gli scalatori.
Uno come Pinot però potrebbe anche avere chances.
Il Sagan 2020 tendo comunque ad escluderlo dai giochi.
Ha più possibilità Matthews di Sagan.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:49
da Walter_White
Per me i corridori alla Matthews e alla Sagan su sto percorso si staccano ai meno 60
Non escludo i dioscuri del cross perché sono dei fenomeni che smentiscono sempre le previsioni (MVDP ha ceduto oltre la metà di Sormano...), ma per me se la giocano i tipi di corridori che se la sono giocata ad Innsbruck
Jakob favorito al momento
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:50
da Bomby
Cacchio, disegnando un circuito a casaccio solo in base ad un'indiscrezione riportata da tuttobiciweb (originariamente scritta sul Carlino) ho praticamente beccato buona parte del percorso mondiale 1 settimana in anticipo... Che botta di cul... ahem, avete visto dove arriva il mio genio?! L'ho sempre detto che ho doti di preveggenza!
Scherzi a parte, l'unico modo per avere un percorso "duro", che arrivasse a Imola e che non fosse troppo lungo era fare quelle 2 salite. Nota, strade in buone condizioni, ma piuttosto strette (ci stanno ad occhio 2 macchine affiancate, ma il sorpasso è poco agevole) e con un continuo su e giù, curve e quant'altro. Diventa difficoltoso anche per le ammiraglie superare eventuali gruppetti che si potrebbero distaccare, e il percorso non è breve, non si può fare troppo affidamento sui box.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:07
da Norman7
Winter ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 13:27
complimenti a Imola (da quello che ho capito parte importante l'ha avuta il presidente di regione)
Bonaccini è veramente bravo a fare il pavone, ma in realtà l'Abruzzo aveva messo sul piatto molti più soldi dell'ER. Soldi che Imola si è risparmiata grazie alle strutture già preesistenti, che sono poi state decisive anche per le precauzioni anti COVID.
Sarebbe più onesto dire che il coronavirus ha creato l'opportunità, sempre il coronavirus ha concesso un vantaggio, gli organizzaotri sono stati bravissimi a cogliere l'opportunità, e Bonaccini è stato intelligente a metterci quel che mancava, assieme alla sua benedizione col suo bel faccione sorridente.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:15
da herbie
Complimenti a chi ha ottenuto questa assegnazione (e non sarà che nell'affaire c'è anche la vicenda della partenza del Tour?).
L'altimentria vista così potrebbe essere un po' qualunque cosa, molto difficile dirlo. Effettivamente sembra di poter escludere gli scalatori. Il dislivello complessivo sotto questo punto di vista non dice molto.
Vanno viste nel dettaglio le due salite, e soprattutto il tratto che va dall'ultima all'arrivo, un po' lunghetto.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:25
da paolo117
Dirò una cosa impopolare visto che Martigny piaceva a tutti, ma secondo me questo mondiale è ancora piu bello. Il mondiale per soli scalatori è un pò come il mondiale per soli velocisti . Esclude troppi corridori dai possibili vincitori . Per me i percorsi più belli degli ultimi anni sono stati Mendrisio 2009 e Lugano 1996 . Quelli per scalatori ( duitama Firenze e Insbruck) sono stati vinti da un cronomen ( Olano ) e uomini da classiche ( Valverde e Rui Costa) . A ripensarci forse quello più da scalatori alla fine era agrigento 94 e lo testimoniò l'ordine di arrivo . Che poi sia chiaro se ogni tot anni mettono il mondiale insulso per velocisti giusto Che ci sia anche quello per scalatori eh..
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:27
da Patate
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 23:56
da Tranchée d'Arenberg
Sicuramente questo circuito è molto meglio di quello dei Tre Monti che era sostanzialemente il solito scialbo percorso da volata di 30-40 corridori. Questo qui è invece qualcosa di più impegnativo e che probabilmente ci farà divertire di più.
Detto ciò, è un percorso che non ha nulla a che vedere con quello di Martigny, che era decisamente un percorso più favorevole agli scalatori. Qualcuno fa notare che in questa maniera il lotto di possibili vincitori è più ampio e che di conseguenza la corsa può risultare più aperta ed è una osservazione giusta. Io però ricordo che quello Elvetico era finalmente, una volta ogni tanto (tantissimo), un percorso che sorrideva agli scalatori. Da Duitama in poi abbiamo visto un sacco di percorsi, alcuni dei quali cuciti addosso ai velocisti, molti altri più complicati ma pur sempre ostici verso chi va più forte in salita. Una volta ogni tanto si poteva dare una chance anche ai grimpeur. Martigny era finalmente la volta buona, con un percorso che tra l'altro non favoriva il greggismo (vedi la proposta di LPDBF). Il circuito di Imola è fatto per gente come Alaphilippe, forse Fuglsang. Se c'arriva in condizione anche VWA sarà della partita e stessa cosa potrebbe accadere anche per MvdP, Gva e pure Sagan.
Le due salite, la cui lunghezza viene pomposamente indicata pari a 2,7 km l'una, sono in realtà due strappi lunghi meno di 1,5 km e con pendenze intorno al 10%. Dal secondo strappo fino all'arrivo ci sono 11 km di leggera discesa. Un percorso che è una via di mezzo tra una liegi e un fiandre, direi molto simile ad una Strade Bianche, al netto degli sterrati.
Se Cassani punta su Nibali, con questo percorso temo che abbia preso un gran bel granchio. Non c'è neanche una discesa finale a favorire un eventuale attacco in solitaria.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 0:00
da Eshnar
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:22
da Krisper
Speriamo siano chiare le regole per assistere la gara.
Sto pensando seriamente di andarci.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:24
da TASSO
Eshnar ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 0:00
quindi è un percorso duro o non duro ?
poi dura è solo e sempre solo la salita o tutto il percorso ?
la durezza della corsa la fanno i corridori o la fa il percorso ?
Si staccherenno i vari corridori da classiche o no ?
è un mondiale per scalatori o no ?
le squadre riusciranno a tenere chiusa la corsa o no ?
le discese sono tecniche o no ?
piovera' o no ?
vincera' un corridore uscito dal TOUR2020 o no ?
i colombiani saranno competitivi o no ?
e soprattutto vincera' un corridore forte o no ?
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:26
da Maìno della Spinetta
Krisper ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 7:22
Speriamo siano chiare le regole per assistere la gara.
Sto pensando seriamente di andarci.
anche io, anche perché con 30 km di percorso il distanziamento sarà facile. Due salite, qualche strappetto, arrivo in velodromo, il mondiale stiracchiato: non dovrebbe essere difficile garantire la serenità nello svolgimento della corsa.
PS Salite come la petit forclaz ce n'è tante, ma o lo facevi a Sallanches, o a Como, e nessuna delle due mi sembra si sia fatta avanti... Alla fine è un percorso più facile di Martigny, ma almeno non è una cagata come le Torricelle, ma ha tratti toboga stile Harrogate (ci piace), e ha tratti duri stile Firenze e Mendrisio (due mondiali molto appassionanti, con Evans da GG che battaglia col classicomane Cancellara, con Nibali che battaglia con Rui Costa, come dire, aperto davvero a tanti).
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:32
da barrylyndon
Cioè fatemi capire.. Un circuito con fiesole era per nibali.. E questo qua è per sagan?
Curioso.. Bizzarro..
Ps. Per il sagan 2013 potrebbe anche starci.. Per il sagan attuale assolutamente no
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:37
da Maìno della Spinetta
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 23:56
Se Cassani punta su Nibali, con questo percorso temo che abbia preso un gran bel granchio. Non c'è neanche una discesa finale a favorire un eventuale attacco in solitaria.
Nibali è da tenere in considerazione a prescindere visto tutto quello che ha fatto vedere in corse impegnative sopra i 250 km. è un fondista di razza che, per dire, tra le mille azioni note nelle gare di un giorno, era con Tepstra al primo Fiandre a cui ha partecipato.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 7:57
da Tranchée d'Arenberg
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 7:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 23:56
Se Cassani punta su Nibali, con questo percorso temo che abbia preso un gran bel granchio. Non c'è neanche una discesa finale a favorire un eventuale attacco in solitaria.
Nibali è da tenere in considerazione a prescindere visto tutto quello che ha fatto vedere in corse impegnative sopra i 250 km. è un fondista di razza che, per dire, tra le mille azioni note nelle gare di un giorno, era con Tepstra al primo Fiandre a cui ha partecipato.
Che Nibali sia un protagonista quando si sforano i 250 km è praticamente una certezza. Ricordavi la sua prima partecipazione al Fiandre dove diede il la all'azione vincente di Terpstra. Poco meno di un mese fa ha fatto più o meno lo stesso alla Sanremo ed è stato protagonista pure al Lombardia, per non parlare della vittoria, secondo me una delle 3 più belle della sua carriera, proprio alla Sanremo.
Però su un percorso come quello di Imola, per salire sul gradino più alto del podio, servirebbe un sua impresa, un mezzo miracolo. Ci sono 2 strappi al 10% da ripetere per 9 volte, non è proprio il suo terreno preferito. E soprattutto dalla cima dell'ultimo strappo ci sono 11 km che scendono leggermente, non può neanche giocarsi il jolly della discesa. Per vincere deve andare via sullo strappo e fare il vuoto, cioè staccare in modo irrimediabile tutti, anche gente come Alaphilippe e Fuglsang, cosa che vedo molto difficile. Oppure dovrebbe inventarsi il numero come a Sheffield nel Tour 2014. Sono scenari molto difficili
Io sono convinto che sarà nella mischia all'ultimo giro, ma più di un piazzamento nei 10/5 non credo che riuscirà ad ottenere.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 8:18
da 34x27
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 7:57
Io sono convinto che sarà nella mischia all'ultimo giro, ma più di un piazzamento nei 10/5 non credo che riuscirà ad ottenere.
Purtroppo concordo, è più un mondiale per Ulissi (su cui nutro fiducia zero però) e Formolo; credo che per V. la Liegi 2012 sia troppo lontana, oggi è un altro genere di corridore. Alla fine della fiera è un Mondiale apparecchiato per Ala... bel favore ai francesi, da questo punto di vista forse sarebbe stato beglio LPDBF

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 8:30
da Oro&Argento
34x27 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 8:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 7:57
Io sono convinto che sarà nella mischia all'ultimo giro, ma più di un piazzamento nei 10/5 non credo che riuscirà ad ottenere.
Purtroppo concordo, è più un mondiale per Ulissi (su cui nutro fiducia zero però) e Formolo; credo che per V. la Liegi 2012 sia troppo lontana, oggi è un altro genere di corridore. Alla fine della fiera è un Mondiale apparecchiato per Ala... bel favore ai francesi, da questo punto di vista forse sarebbe stato beglio LPDBF
Si ma Formolo deve per forza staccare tutti per vincere e deve farlo anche a 30-40km dal traguardo. Non ha nemmeno la rasoiata per tentare qualcosa negli ultimi 4-5km. Io vedo Formolo, se sta bene, come un corridore da lanciare ai 40km dall'arrivo per far lavorare gli altri.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 8:36
da 34x27
Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 8:30
34x27 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 8:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 7:57
Io sono convinto che sarà nella mischia all'ultimo giro, ma più di un piazzamento nei 10/5 non credo che riuscirà ad ottenere.
Purtroppo concordo, è più un mondiale per Ulissi (su cui nutro fiducia zero però) e Formolo; credo che per V. la Liegi 2012 sia troppo lontana, oggi è un altro genere di corridore. Alla fine della fiera è un Mondiale apparecchiato per Ala... bel favore ai francesi, da questo punto di vista forse sarebbe stato beglio LPDBF
Si ma Formolo deve per forza staccare tutti per vincere e deve farlo anche a 30-40km dal traguardo. Non ha nemmeno la rasoiata per tentare qualcosa negli ultimi 4-5km. Io vedo Formolo, se sta bene, come un corridore da lanciare ai 40km dall'arrivo per far lavorare gli altri.
Io ho scritto quelli che secondo me sono i due più adatti della Nazionale; se però partiamo dal presupposto che per vincere bisogna arrivare da soli dopo 30km di fuga allora meglio neanche presentarsi (vale lo stesso discorso per tutte le altre squadre tranne un paio forse).
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 8:40
da nino58
Non sono più i tempi di Vittorio Adorni (purtroppo).
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 9:02
da Pirata81
Condivido il giudizio di Tranchée.
Se Cassani ha messo mano al percorso lo ha fatto per Alaphilippe e non per Nibali né per altri azzurri.
È un atto di fede credere nelle possibilità del siciliano su questo tracciato.
Ulissi è sempre un'incognita su certe distanze e Formolo non ha spunto veloce.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 9:12
da 34x27
Pirata81 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 9:02
Condivido il giudizio di Tranchée.
Se Cassani ha messo mano al percorso lo ha fatto per Alaphilippe e non per Nibali né per altri azzurri.
MONDIALI IN ITALIA! ALLELUJA! W IL CICLISMO! W L'EMILIA ROMAGNA! W LA RIPARTENZA!
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 9:59
da Giacomino
Mi ripeto. Se vanno a spasso ogni percorso è facile. Ma questo , se appena appena vanno , non è duro , è durissimo. Pianura quasi assente , moltissime curve, strada stretta , gruppo per forza di cose molto allungato , a parte ovviamente il tratto in autodromo .
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:11
da driesciro
Più che duro, mi sembra un percorso difficile per l'assenza di pianura e per le strade tortuose. Adattissimo ad Ala, ma comunque credo che il tracciato lasci spazio a colpi di genio. Sicuramente vedo meglio Nibali qui(nonostante non sia più quello della LBL 2012) che alla LPDBF, dove contro gente come Roglic aveva, secondo me,poche possibilità.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:18
da udra
Io penso che un mondiale così, al di là dei discorsi sulla durezza o meno, ci sorrida di più di un mondiale come quello ipotetico francese.
Il punto di forza della nostra nazionale è il gioco di squadra, la coesione che si traduce in giochi tattici spesso riusciti (poi c'è da finalizzare ovvio).
Un percorso di questo tipo si presta a interpretazioni diverse come si vede dai nostri commenti, molto di più di quello della Planche che aveva un canovaccio abbastanza facile da immaginare, e Cassani è molto bravo in questo.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:21
da Stylus
Dipende dalla forma dei nostri uomini. Lo sappiamo tutti che c'è un nome dei nostri al quale potrebbe sorridere questo percorso se solo volesse, se solo mettesse finalmente in mostra le capacità che già tante volte ha mostrato: e questo è Gianni Moscon
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:24
da Stylus
udra ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:18
Io penso che un mondiale così, al di là dei discorsi sulla durezza o meno, ci sorrida di più di un mondiale come quello ipotetico francese.
Il punto di forza della nostra nazionale è il gioco di squadra, la coesione che si traduce in giochi tattici spesso riusciti (poi c'è da finalizzare ovvio).
Un percorso di questo tipo si presta a interpretazioni diverse come si vede dai nostri commenti, molto di più di quello della Planche che aveva un canovaccio abbastanza facile da immaginare, e Cassani è molto bravo in questo.
Condivido. La principale forza della nostra nazionale mostrata negli ultimi appuntamenti è quella di fare squadra, di saper gestire corse da un tracciato non classico, con molti punti ingarburgliati. Questo percorso, con tratti tortuosi, curve, strade e strette è perfetto: ogni punto si presta ad allungare il gruppo, a strappare via un gruppetto, a lasciare uomini pericolosi nelle retrovie. Abbiamo visto nel recente passato che, ogni qualvolta si crea una situazione simile, l'Italia c'è sempre stata o è stata addirittura l'artefice dell'azione. Su un monosalita di Martigny c'era molto meno imprevedibilità e possibilità di far scoppiare la corsa in un modo diverso di un classico forcing in salita
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:37
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:18
Io penso che un mondiale così, al di là dei discorsi sulla durezza o meno, ci sorrida di più di un mondiale come quello ipotetico francese.
Il punto di forza della nostra nazionale è il gioco di squadra, la coesione che si traduce in giochi tattici spesso riusciti (poi c'è da finalizzare ovvio).
Un percorso di questo tipo si presta a interpretazioni diverse come si vede dai nostri commenti, molto di più di quello della Planche che aveva un canovaccio abbastanza facile da immaginare, e Cassani è molto bravo in questo.
Beh, però i giochi tattici riusciti a Cassani sono stati soprattutto quelli agli Europei dove i capitani erano corridori veloci(ssimi) e i percorsi erano molto diversi da quello di Imola. Lo stesso Trentin era il nostro capitano lo scorso anno nello Yorkshire. Con un percorso del genere, i corridori veloci come Trentin, Nizzolo e Viviani non verranno neanche convocati. Chi sono dunque i nostri uomini per il mondiale di Imola? Moscon non è pervenuto a 20 giorni dall'evento e a quanto pare da qui al 27 settembre non dovrebbe avere neanche occasioni per mettersi in mostra.
Restano, oltre al già citato Nibali, gente come Ulissi e Formolo. Il primo da 0 garanzie, il secondo è un altro di quei corridori che per vincere deve arrivare da solo. Chi altri c'è? Ciccone al più può fare il gregario. Se avesse una condizione super, Bettiol potrebbe comportarsi bene, ma anche su di lui avrei più di un dubbio su questo percorso.
Col percorso di Martigny, un Nibali tirato a lucido avrebbe offerto molte più garanzie rispetto a quello che può fare l'intera nazionale italiana ad Imola.
Io non vedo davvero margini perchè una nazionale come la nostra possa vincere questo mondiale il cui disegno, a quanto pare, è stato suggerito in parte proprio da Cassani.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:46
da udra
A Rio mise in piedi una bellissima azione, poi fini male per altri motivi (per altro rigenerando un Aru che era uscito a pezzi dal Tour).
E altri percorsi selettivi tra le mani alla fine non ne ha avuti, perché Innsbruck era si duro ma non c'era altro da fare che aspettare l'inferno.
Gli altri erano tutti mondiali con un punto focale abbastanza evidente (gli ultimi 3-4 km di Richmond, salmon Hill, Doha soprassediamo), che qua invece manca.
Rimango fiducioso che qualcosa di bello si riuscirà a fare

.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:53
da nino58
Se non è finito ed utilizza bene il Tour, Valverde può dire la sua.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:53
da nino58
Anche Giggileone
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 10:58
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:46
A Rio mise in piedi una bellissima azione, poi fini male per altri motivi (per altro rigenerando un Aru che era uscito a pezzi dal Tour).
E altri percorsi selettivi tra le mani alla fine non ne ha avuti, perché Innsbruck era si duro ma non c'era altro da fare che aspettare l'inferno.
Gli altri erano tutti mondiali con un punto focale abbastanza evidente (gli ultimi 3-4 km di Richmond, salmon Hill, Doha soprassediamo), che qua invece manca.
Rimango fiducioso che qualcosa di bello si riuscirà a fare

.
Ma a Rio aveva un Nibali che andava fortissimo e con un percorso che era a lui adatto. Poi è caduto, altrimenti la medaglia l'avrebbe portata a casa. Qui sto provando ad immaginare più scenari, però davvero non vedo come possiamo spuntarla in mezzo ai vari Alaphilippe, Fuglsang e compagnia. Davvero l'unico scenario con un minimo di realismo è che dopo l'ultimo scollinamento si ritrovino in 6-8 atleti, Nibali (o Formolo) parte con una bella sparata e grazie al marcamento altrui va al traguardo (vedi Sheffield). Possibile, ma molto poco probabile. Altri Italiani che possono far bene qui non ne vedo onestamente.
Poi, se c'è la fiducia incondizinata nei confronti di Cassani perchè comunque vada lui riesce sempre a fare qualcosa di buono, mi arrendo. Di fronte agli atti di fede io sono sempre scettico, ma capisco che ci sia poco da fare per convincere del contrario

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:01
da Merlozoro
La nostra arma segreta sarà Bagioli

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:09
da pietro
Io trovo invece che di vie per fare bene ce ne siano molte considerato il percorso (bellissimo)
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:22
da GregLemond
Vedendo il circuito "in foto", mi viene da pensare che possa essere un circuito di difficile interpretazione.
Porto esempi: ad Hamilton se scollinavi St.James Hill andavi al traguardo, non c'era verso. Il punto era quello. Ad Innsbruck, dopo 250 km di autostrada (circuito duro?) c'era la rampa e tutti li si son mossi.
Andando a ritroso... Da Montagnole al traguardo c'erano poco meno di 10 km se non sbaglio.
Questo circuito mi pare una via di mezzo tra Lugano ed Harrogate.
A Lugano (altra era ciclistica, per milioni di motivi) ha vinto il grande fiammingo...
Questo è un circuito per molti? per pochi? Io non saprei dirlo.
Perchè sulla Forclaz non sarebbe stato favorito lo stesso Fuglsang?
O Bardet?
Perchè Pinot si e Nibali no?
E perche se è favorito Alaphilippe non VDP o WVA?
Io mi sento di escludere i velocisti...e basta.
Perchè tornando al punto iniziale, manca "Il punto focale"...
Quindi i buoi possono scappare a qualsiasi momento.
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:26
da ucci90
La corsa più vicina come disegno è sicuramente la Liegi.
Vedo Fuglsang favorito numero 1 su Alaphilippe, ci starebbe Van Aert per come va ora anche in salita ma fra 20 giorni boh. Non credo Sagan, forse Matthews o GVA, sicuramente Valverde ma non sembra più quello di 2 anni fa.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:44
da 34x27
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:37
udra ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:18
Io penso che un mondiale così, al di là dei discorsi sulla durezza o meno, ci sorrida di più di un mondiale come quello ipotetico francese.
Il punto di forza della nostra nazionale è il gioco di squadra, la coesione che si traduce in giochi tattici spesso riusciti (poi c'è da finalizzare ovvio).
Un percorso di questo tipo si presta a interpretazioni diverse come si vede dai nostri commenti, molto di più di quello della Planche che aveva un canovaccio abbastanza facile da immaginare, e Cassani è molto bravo in questo.
Beh, però i giochi tattici riusciti a Cassani sono stati soprattutto quelli agli Europei dove i capitani erano corridori veloci(ssimi) e i percorsi erano molto diversi da quello di Imola.
E le rose delle squadre sulla strada...
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:22
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Vero; ma sulla carta il nostro più veloce è Ulissi... dipende però con chi arriva a giocarsela. E di gente che tiene su percorsi vallonati ed è veloce allo sprint ce n'è un bel po'.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:45
da Basso
Intervista di Davide Cassani alla Gazzetta dello Sport: Riporto alcuni virgolettati del ct:
«Ci sono almeno 50 km di salita ufficiali e oltre 40 disseminati lungo il percorso»
«Non è per Nizzolo, Trentin, Colbrelli o per la Bastianelli»
«La Nazionale sarà la stessa che avevo in mente per la Svizzera». Ipotesi di formazione: Nibali, Ciccone, Formolo, Caruso, De Marchi, Conti, Ulissi, Bagioli.
«L'autodromo si fa al contrario rispetto alle gare di Formula 1. 1 km in pista, poi si esce, direzione Bergullo, un pezzo del circuito dei Tre Monti di Adorni e si va sulla prima salita, Mazzolano: sono 2.7 km al 6%, ma il primo chilometro è al 13%. Una bella discesa verso Riolo Terme e c'è la seconda salita: Cima Gallisterna. Anche questa è lunga 2.7 km al 6%, ma ci sono 1300 metri al 15%. In cima poi "mangi e bevi". Il rientro nell'autodromo è alla Variante Alta, il punto da cui usciva il circuito di Adorni. La Curva della Tosa in discesa e si arriva. Dall'ingresso in pista sono 2.7 km all'arrivo»
«Sarà un Mondiale allo sfinimento, all'ultimo giro vedrete. Perfetto per gente come Alaphilippe»
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:45
da GregLemond
34x27 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:44
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:37
udra ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 10:18
Io penso che un mondiale così, al di là dei discorsi sulla durezza o meno, ci sorrida di più di un mondiale come quello ipotetico francese.
Il punto di forza della nostra nazionale è il gioco di squadra, la coesione che si traduce in giochi tattici spesso riusciti (poi c'è da finalizzare ovvio).
Un percorso di questo tipo si presta a interpretazioni diverse come si vede dai nostri commenti, molto di più di quello della Planche che aveva un canovaccio abbastanza facile da immaginare, e Cassani è molto bravo in questo.
Beh, però i giochi tattici riusciti a Cassani sono stati soprattutto quelli agli Europei dove i capitani erano corridori veloci(ssimi) e i percorsi erano molto diversi da quello di Imola.
E le rose delle squadre sulla strada...
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:22
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Vero; ma sulla carta il nostro più veloce è Ulissi... dipende però con chi arriva a giocarsela. E di gente che tiene su percorsi vallonati e veloce allo sprint ce ne sono un bel po'.
E' chiaro che se punti su Ulissi puoi stare a casa
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:48
da 34x27
Con me sfondi un portone aperto. Poi per carità... la palla è rotonda, idem le ruote di una bici

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:49
da GregLemond
34x27 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:48
Con me sfondi un portone aperto. Poi per carità... la palla è rotonda, idem le ruote di una bici
Lieto di essere sorpreso poi eh...
Come da Pedersen che ora fa le volate di gruppo
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:52
da Pirata81
Basso ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:45
Intervista di Davide Cassani alla Gazzetta dello Sport: Riporto alcuni virgolettati del ct:
«Ci sono almeno 50 km di salita ufficiali e oltre 40 disseminati lungo il percorso»
«Non è per Nizzolo, Trentin, Colbrelli o per la Bastianelli»
«La Nazionale sarà la stessa che avevo in mente per la Svizzera». Ipotesi di formazione: Nibali, Ciccone, Formolo, Caruso, De Marchi, Conti, Ulissi, Bagioli.
«L'autodromo si fa al contrario rispetto alle gare di Formula 1. 1 km in pista, poi si esce, direzione Bergullo, un pezzo del circuito dei Tre Monti di Adorni e si va sulla prima salita, Mazzolano: sono 2.7 km al 6%, ma il primo chilometro è al 13%. Una bella discesa verso Riolo Terme e c'è la seconda salita: Cima Gallisterna. Anche questa è lunga 2.7 km al 6%, ma ci sono 1300 metri al 15%. In cima poi "mangi e bevi". Il rientro nell'autodromo è alla Variante Alta, il punto da cui usciva il circuito di Adorni. La Curva della Tosa in discesa e si arriva. Dall'ingresso in pista sono 2.7 km all'arrivo»
«Sarà un Mondiale allo sfinimento, all'ultimo giro vedrete.
Perfetto per gente come Alaphilippe»

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:09
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:45
Intervista di Davide Cassani alla Gazzetta dello Sport: Riporto alcuni virgolettati del ct:
«Ci sono almeno 50 km di salita ufficiali e oltre 40 disseminati lungo il percorso»
«Non è per Nizzolo, Trentin, Colbrelli o per la Bastianelli»
«La Nazionale sarà la stessa che avevo in mente per la Svizzera». Ipotesi di formazione: Nibali, Ciccone, Formolo, Caruso, De Marchi, Conti, Ulissi, Bagioli.
«L'autodromo si fa al contrario rispetto alle gare di Formula 1. 1 km in pista, poi si esce, direzione Bergullo, un pezzo del circuito dei Tre Monti di Adorni e si va sulla prima salita, Mazzolano: sono 2.7 km al 6%, ma il primo chilometro è al 13%. Una bella discesa verso Riolo Terme e c'è la seconda salita: Cima Gallisterna. Anche questa è lunga 2.7 km al 6%, ma ci sono 1300 metri al 15%. In cima poi "mangi e bevi". Il rientro nell'autodromo è alla Variante Alta, il punto da cui usciva il circuito di Adorni. La Curva della Tosa in discesa e si arriva. Dall'ingresso in pista sono 2.7 km all'arrivo»
«Sarà un Mondiale allo sfinimento, all'ultimo giro vedrete.
Perfetto per gente come Alaphilippe»
Ah, beh...diciamo pure, eh
Comunque, la storia che ci sono tutti sti km di salita è una mezza presa per il culo. La salita vera sono 2-3 km al giro, quindi in totale una ventina di km totali. Se poi dobbiamo sommarci pure i tratti di falsopiano per fare numero...
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:11
da Tranchée d'Arenberg
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:22
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Il mondiale Inglese non fa testo. Se non ci fosse stato quel tempaccio, sarebbe stata tutt'altra corsa. Di sicuro MvdP non sarebbe schiattato in quel modo e tanti altri non sarebbero saltati prima.
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:18
da GregLemond
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 12:11
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:22
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Il mondiale Inglese non fa testo. Se non ci fosse stato quel tempaccio, sarebbe stata tutt'altra corsa. Di sicuro MvdP non sarebbe schiattato in quel modo e tanti altri non sarebbero saltati prima.
Onestamente non ne sono cosi sicuro
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:21
da chinaski89
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 12:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 12:11
GregLemond ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 11:22
E ricordiamo che anche in inghilterra... ai -50 c'era gia fuori la fuga con il campione del mondo
Il mondiale Inglese non fa testo. Se non ci fosse stato quel tempaccio, sarebbe stata tutt'altra corsa. Di sicuro MvdP non sarebbe schiattato in quel modo e tanti altri non sarebbero saltati prima.
Onestamente non ne sono cosi sicuro
Per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere un suo difetto essere meno performante e più soggetto a crolli improvvisi oltre i 200 Km. Non credo, ma potrebbe anche essere. Al mondiale sembrava più una crisi di fame o qualcosa del genere, ma vai a saperlo con certezza
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:28
da Salvatore77
Vediamo se ho capito bene.
Una salita di 2,7 km al 6%.
Però 1,3 km sono al 15%.
Vuol dire che i restanti 1,4% sono al - 3,3 % quindi in discesa.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:31
da Patate
Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 12:28
Vediamo se ho capito bene.
Una salita di 2,7 km al 6%.
Però 1,3 km sono al 15%.
Vuol dire che i restanti 1,4% sono al - 3,3 % quindi in discesa.
Quei 1300 m dovrebbero essere all'11-12% di media
Re: Imola 2020 (24-27 settembre)
Inviato: giovedì 3 settembre 2020, 12:31
da Arme
Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 3 settembre 2020, 12:28
Vediamo se ho capito bene.
Una salita di 2,7 km al 6%.
Però 1,3 km sono al 15%.
Vuol dire che i restanti 1,4% sono al - 3,3 % quindi in discesa.
Ma infatti. Se qualcuno ci illumina...