Pagina 4 di 4

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 0:46
da giorgio ricci
Credo con Jalabert abbia qualche similitudine. Difficile da dire. Non mi viene in mente nessuno. In salita é, ad esempio,,più forte di Bettini e Bartoli.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 7:15
da Road Runner
A me ricorda proprio Bettini. Paolino, nelle gare di un giorno, non era tanto scarso in salita. Me lo ricordo nei Lombardia spianare bene il Ghisallo, e ho sempre in mente per, averla vista dal vivo, una sua sgasata terrificante sull'ultimo tratto del Civiglio (dalla parte più facile), in maglia di campione del mondo. Una potenza che ho rivisto solo un'altra volta in vita mia, sulla salita dell'Alpino a Villa Vergano, finale di altro Lombardia, fatta da Purito Rodriguez, appena scollinato. Girata la curva a sinistra, ha tirato su il 54 e ha fatto una decina di pedalate in cui ho sentito perfettamente fischiare i palmer e ho temuto seriamente che spaccasse la catena!!! Ero li, e certe cose ti restano impresse.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 7:39
da barrylyndon
Road Runner ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:15 A me ricorda proprio Bettini. Paolino, nelle gare di un giorno, non era tanto scarso in salita. Me lo ricordo nei Lombardia spianare bene il Ghisallo, e ho sempre in mente per, averla vista dal vivo, una sua sgasata terrificante sull'ultimo tratto del Civiglio (dalla parte più facile), in maglia di campione del mondo. Una potenza che ho rivisto solo un'altra volta in vita mia, sulla salita dell'Alpino a Villa Vergano, finale di altro Lombardia, fatta da Purito Rodriguez, appena scollinato. Girata la curva a sinistra, ha tirato su il 54 e ha fatto una decina di pedalate in cui ho sentito perfettamente fischiare i palmer e ho temuto seriamente che spaccasse la catena!!! Ero li, e certe cose ti restano impresse.
Bettini non era scarso in assolutamente...in pochi ricordano il suo settimo posto in un Giro duro come quello del 98...poi, per fortuna, direi, ha scelto alte strade..

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 13:26
da TIC
Argentin come caratteristiche, Bettini come carattere "inquieto".

E Ballerini chi vi ricorda ? Pozzato ?

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 15:29
da Leonardo Civitella
Mamma mia che "delinquente" luis Mas :angry:
:drink:

Edit: peccato sia solo, avrebbe ancora un bel margine ai -13

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 15:43
da Salvatore77
barrylyndon ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:39
Road Runner ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:15 A me ricorda proprio Bettini. Paolino, nelle gare di un giorno, non era tanto scarso in salita. Me lo ricordo nei Lombardia spianare bene il Ghisallo, e ho sempre in mente per, averla vista dal vivo, una sua sgasata terrificante sull'ultimo tratto del Civiglio (dalla parte più facile), in maglia di campione del mondo. Una potenza che ho rivisto solo un'altra volta in vita mia, sulla salita dell'Alpino a Villa Vergano, finale di altro Lombardia, fatta da Purito Rodriguez, appena scollinato. Girata la curva a sinistra, ha tirato su il 54 e ha fatto una decina di pedalate in cui ho sentito perfettamente fischiare i palmer e ho temuto seriamente che spaccasse la catena!!! Ero li, e certe cose ti restano impresse.
Bettini non era scarso in assolutamente...in pochi ricordano il suo settimo posto in un Giro duro come quello del 98...poi, per fortuna, direi, ha scelto alte strade..
Va ricordata anche la fuga nella tappa vinta da Fontanelli con cui ha guadagnato una dozzina di minuti. Secondo me Alaphilippe sulle tre settimane e in salita è molto più forte. Il paragone con Jalabert é più calzante.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 15:54
da Leonardo Civitella
Capisco Bouhanni facesse il pugile, ma infilarsi in certi pertugi è da folli.

Bravo Bauhaus
Si rivede Moschetti finalmente :drool:

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:14
da StipemdioXTutti
Per me Alaphilippe è un Di Luca più potente a crono. Bettini era meno forte nelle salite lunghe e a crono.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:20
da El Chava
Male oggi Demare che ha perso un paio di volte le ruote dei compagni prima di rialzarsi completamente sulla retta finale.

A fare la parte del campione francese in questi 4 giorni è stato senza dubbio Ballerini. Mi sembra che gara dopo gara stia guadagnando sempre più credito e fiducia anche in seno al team. Chissà che non possa essere la vera sorpresa di questa primavera.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:27
da galliano
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 17:14 Per me Alaphilippe è un Di Luca più potente a crono. Bettini era meno forte nelle salite lunghe e a crono.
Interessante paragone.
Anche azzeccato direi.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 23:28
da barrylyndon
Salvatore77 ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 15:43
barrylyndon ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:39
Road Runner ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:15 A me ricorda proprio Bettini. Paolino, nelle gare di un giorno, non era tanto scarso in salita. Me lo ricordo nei Lombardia spianare bene il Ghisallo, e ho sempre in mente per, averla vista dal vivo, una sua sgasata terrificante sull'ultimo tratto del Civiglio (dalla parte più facile), in maglia di campione del mondo. Una potenza che ho rivisto solo un'altra volta in vita mia, sulla salita dell'Alpino a Villa Vergano, finale di altro Lombardia, fatta da Purito Rodriguez, appena scollinato. Girata la curva a sinistra, ha tirato su il 54 e ha fatto una decina di pedalate in cui ho sentito perfettamente fischiare i palmer e ho temuto seriamente che spaccasse la catena!!! Ero li, e certe cose ti restano impresse.
Bettini non era scarso in assolutamente...in pochi ricordano il suo settimo posto in un Giro duro come quello del 98...poi, per fortuna, direi, ha scelto alte strade..
Va ricordata anche la fuga nella tappa vinta da Fontanelli con cui ha guadagnato una dozzina di minuti. Secondo me Alaphilippe sulle tre settimane e in salita è molto più forte. Il paragone con Jalabert é più calzante.
Come andrebbe ricordato che per piu' di meta' giro lavoro' in funzione di Bartoli...e del suo sublime recupero nella tappa del Fedaia dopo esser stato a lungo a fianco del suo capitano in crisi sul Duran ..
In ogni caso i risultati dicono che Alaphilippe sarebbe piu' forte di Bettini nelle corse a tappe...
Pero' il Betto dopo quel settimo posto a 24 anni, non c'ha piu' riprovato...questo per la precisione..

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 9:08
da Gimbatbu
galliano ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 21:27
StipemdioXTutti ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 17:14 Per me Alaphilippe è un Di Luca più potente a crono. Bettini era meno forte nelle salite lunghe e a crono.
Interessante paragone.
Anche azzeccato direi.
Sicuramente, tante caratteristiche in comune, proprio a voler sottilizzare, oltre che a crono Ala più esplosivo, Di Luca meglio sulle lunghe salite.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 9:55
da Slegar
El Chava ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 18:37 Con questi interpreti in particolare la INEOS fa bene a sparigliare le carte anziché puntare tutto sul trenino.

Oggi avrebbero anche potuto mettere Sosa al completo servizio di Bernal (o viceversa), con il rischio però di ritrovarsi in un non scontato testa a testa con Alaphilippe nel finale. In questo modo invece hanno costretto gli avversari ad esporsi e, nel caso di Vlasov, anche a rimbalzare.

Curioso di vede se replicheranno questo schema anche in contesti più nobili e con avversari più quotati.
Nell'intervista rilasciata ad Eurosport appena terminato il Giro 2020, Braisfold si era dichiarato "esaltato" per come la INEOS aveva vinto la corsa rosa e la sua intenzione era quella di riproporre questo atteggiamento anche per le prossime stagioni. Visto quanto è accaduto in Francia, sembra proprio che il trenino in salita non sia più il "piano A" della squadra inglese.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 10:59
da Uganda
Speriamo che Aru guarischi al più presto dai problemi allo stomaco conseguiti in questi giorni e che la sua preparazione ai grandi appuntamenti continui in maniera serena. :cincin: Complimenti al giovane Sosa per il successo in questa corsa nella gara del mont ventux grazie alla grande tattica con il colombiano che ha vinto il tour anche se però non vorrei che siano troppo avanti di condizione dato che il giro d'italia è tra 3 mesi sempre che non lo annullino per il lockdown. :clap:

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 12:02
da marco_graz
Slegar ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 9:55
El Chava ha scritto: sabato 13 febbraio 2021, 18:37 Con questi interpreti in particolare la INEOS fa bene a sparigliare le carte anziché puntare tutto sul trenino.

Oggi avrebbero anche potuto mettere Sosa al completo servizio di Bernal (o viceversa), con il rischio però di ritrovarsi in un non scontato testa a testa con Alaphilippe nel finale. In questo modo invece hanno costretto gli avversari ad esporsi e, nel caso di Vlasov, anche a rimbalzare.

Curioso di vede se replicheranno questo schema anche in contesti più nobili e con avversari più quotati.
Nell'intervista rilasciata ad Eurosport appena terminato il Giro 2020, Braisfold si era dichiarato "esaltato" per come la INEOS aveva vinto la corsa rosa e la sua intenzione era quella di riproporre questo atteggiamento anche per le prossime stagioni. Visto quanto è accaduto in Francia, sembra proprio che il trenino in salita non sia più il "piano A" della squadra inglese.
Speriamo davvero che non mantengano questo stile solo nelle corsette ma anche nei grandi appuntamenti. Poi certo contano le gambe e se al Tour la Jumbo fa il treno c'e' poco da sparigliare. Magari approcceranno il Giro in questa maniera, specialmente se non sono sicuri che Bernal tenga le tre settimane per i problemi alla schiena.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 23:42
da el_condor
barrylyndon ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:39

Bettini non era scarso in assolutamente...in pochi ricordano il suo settimo posto in un Giro duro come quello del 98...poi, per fortuna, direi, ha scelto alte strade..
Bettini però nei grandi giri non mi pare abbia mai brillato, Alaphilippe è stato invece grande protagonista in un Tour. Inoltre Alaphilippe talvolta è andato fortissimo anche a cronometro.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 7:32
da barrylyndon
el_condor ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 23:42
barrylyndon ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 7:39

Bettini non era scarso in assolutamente...in pochi ricordano il suo settimo posto in un Giro duro come quello del 98...poi, per fortuna, direi, ha scelto alte strade..
Bettini però nei grandi giri non mi pare abbia mai brillato, Alaphilippe è stato invece grande protagonista in un Tour. Inoltre Alaphilippe talvolta è andato fortissimo anche a cronometro.
Non ha mai brillato per sua scelta..vuoi che con un settimo posto a 24 anni non potesse poi conseguire altri piazzamenti nei gt?
Probabilmente non sarebbe mai arrivato al livello di Alaphilippe del Tour 2019...ma se avesse voluto un podio da congiunzione astrale al Giro o alla Vuelta avrebbe potuto anche raggiungerlo.
Per fortuna non e' diventato un gtista da piazzamento ma un classicomane di prima classe.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 23:39
da el_condor
barrylyndon ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 7:32
Non ha mai brillato per sua scelta..vuoi che con un settimo posto a 24 anni non potesse poi conseguire altri piazzamenti nei gt?
Probabilmente non sarebbe mai arrivato al livello di Alaphilippe del Tour 2019...ma se avesse voluto un podio da congiunzione astrale al Giro o alla Vuelta avrebbe potuto anche raggiungerlo.
Per fortuna non e' diventato un gtista da piazzamento ma un classicomane di prima classe.
non ha mai brillato non solo per la classifica ma per tappe vinte se ben ricordo..
ciao

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 23:50
da el_condor
el_condor ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 23:39
barrylyndon ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 7:32
Non ha mai brillato per sua scelta..vuoi che con un settimo posto a 24 anni non potesse poi conseguire altri piazzamenti nei gt?
Probabilmente non sarebbe mai arrivato al livello di Alaphilippe del Tour 2019...ma se avesse voluto un podio da congiunzione astrale al Giro o alla Vuelta avrebbe potuto anche raggiungerlo.
Per fortuna non e' diventato un gtista da piazzamento ma un classicomane di prima classe.

ho ricontrollato al Giro e al Tour non ha mai vinto una tappa. Da un settimo posto a 21 minuti dedurre che avrebbe potuto fare bene è affermazione per me incomprensibile.
Non aver mai vinto una tappa al giro o la Tour pur non correndo per la classifica è per me lacuna molto grave.

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 0:00
da udra
Ma se ha vinto due tappe al Giro (Tropea 2005 e Brescia 2006) e una tappa al Tour (Dax 2001)?

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 0:09
da Stylus
Più una regalata a Virenque

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 7:30
da barrylyndon
udra ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 0:00 Ma se ha vinto due tappe al Giro (Tropea 2005 e Brescia 2006) e una tappa al Tour (Dax 2001)?
Ha vinto pure la maglia ciclamino..se non erro piu' diverse tappe alla Vuelta.In una Battendo in volata Cipollini.
Un settimo posto a 24 anni in un GT sarebbe un ottimo punto di partenza anche in questa epoca.
Nibali a 24 anni non so se arrivo' nei 10 in un GT.Mi sembra di no.
Con questo non voglio dire che sarebbe diventato meglio di tizio o caio...
Anzi.Meno male che nel 99 c'e' stato il fallimento Mapei al Giro..
E Bettini si e' costruito ben altra carriera.
Con altri profitti..
Aggiungo che, in eta' matura, arrivo' pure nei 20 in un Gt....senza ovviamente prepararlo.
Eppure non mi sembra cosi incomprensibile questo discorso.
Ma evidentemente.....

Re: Tour de la Provence 2021 (11 - 14 Febbraio)

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 12:05
da max
Slegar ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 9:55 Nell'intervista rilasciata ad Eurosport appena terminato il Giro 2020, Braisfold si era dichiarato "esaltato" per come la INEOS aveva vinto la corsa rosa e la sua intenzione era quella di riproporre questo atteggiamento anche per le prossime stagioni. Visto quanto è accaduto in Francia, sembra proprio che il trenino in salita non sia più il "piano A" della squadra inglese.
Ovviamente l'atteggiamento tattico dipende sempre dalle situazioni di gara ed è ovvio che se Pogacar e Roglic al Tour dovessero essere piú forti dei singoli ineos, quest'ultimi dovranno inventarsi qualcosa per rovesciare l'esito.
Io però al Giro 2020 non ho visto questo grande cambiamento dell'Ineos, se si parla in generale ci sono state 2 tappe vinte in fuga da Ganna e Narvaez, però erano fine a se stesse cioè Ineos dopo aver perso Thomas andava per le singole tappe. Invece per la classifica c'hanno pensato solo nelle ultime 2 tappe di montagna di venerdi e sabato e non ricordo il distacco preciso ma Geoghegan doveva recuperare circa 3-4 minuti ad Almeida e Kelderman, quindi logicamente l'unica cosa da fare era provare a metterli in difficoltà dalla penultima salita in entrambe le tappe e lí è di nuovo subentrato il trenino perchè di fatto Geoghegan ha sempre gestito poco o nulla da solo, giusto gli ultimi km di entrambe le tappe e tra l'altro sempre rallentando il ritmo per non essere preso in contropiede da Hindley. Ma iil trenino Ineos ha beccato un mostruoso Dennis che ha fatto il ritmo per una valanga di km staccando di fatto sia Almeida che Kelderman. Poi qui si potrebbero riaprire i discorsi se la Sunweb fece bene a non fermare Hindley sullo Stelvio visto che in classifica era appaiato a Geoghegan, ma la scelta era molto difficile da prendere in gara e col sennò di poi avendo visto la tappa successiva ritengo che comunque Kelderman non avrebbe vinto e in piú facendo in quel modo non avresti lasciato giocare le sue possibilità a Hindley.