Si può dirlo?
Fare un SuperG sulla Stelvio è come avere l'occasione di ciulare con la Javorcecova, ma mettendosi due preservativi addosso.
Altra osservazione meno colorita: peccato per il podio appena sfumato per Mattia Casse, sarebbe stato bello per lui avere qualcosa da dedicare al papà appena scomparso.
Edit: 10°. Comunque un buon piazzamento.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 12:06
da cassius
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 11:40
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 11:29
Servizio Rai ai confini dell'assurdo
Edit sciopero
Ottima notizia per quanto riguarda lo slalom femminile
Bello il 12° della Brignone, speriamo porti a casa la seconda manche.
Classifica abbastanza corta dopo la prima manche, di solito con 2 secondi sul groppone sei nelle 30.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 14:45
da Faciolaro
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 11:40
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 11:29
Servizio Rai ai confini dell'assurdo
Edit sciopero
Ottima notizia per quanto riguarda lo slalom femminile
Mostruoso Kilde
In effetti Ceccarelli (una delle più grandi miracolate olimpiche della storia) e soprattutto Cattaneo non si possono sentire...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 15:46
da cassius
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 14:45
In effetti Ceccarelli (una delle più grandi miracolate olimpiche della storia) e soprattutto Cattaneo non si possono sentire...
Secondo me per dire se un commento è buono o meno buono, bisogna vedere quali sono le alternative.
Mi sono rivisto stamattina la vittoria di Paris commentata da Eurosport, secondo me Cattaneo commenta meglio anche con la febbre a 40.
La Ceccarelli è molto tecnica, forse pure troppo, possono ascoltarla gli "infognati" come noi...e poi non so perchè, fino a quando non è diventata vincente, ho impressione che avesse un'antipatia per la Bassino.
Sul miracolata come carriera sciistica non ci piove: vincere un oro e chiudere la carriera con appena 3 podi (2 secondi + 1 terzo) la dice lunga.
Ma ce ne sono, penso a:
Joseph Polig e Alessandro Martin (oro e argento KB Albertville 1992, 0 podi in carriera)
Tommy Moe (oro DH Lillehammer 1994, 1 vittoria e altri 6 podi in Coppa del mondo)
Antoine Deneriaz (oro DH Torino 2006, 3 vittorie in DH più altri tre podi)
Giuliano Razzoli (oro SL Vancouver 2010, 2 vittorie e altri 8 podi)
Sandro Villetta (oro KB Sochi 2014, 1 vittoria in CdM)
Pensare che gente così ha vinto un oro olimpico e, per fare due nomi, Kristian Ghedina (13 vittorie + altri 20 podi) e Isolde Kostner (15 vittorie + altri 36 podi!!) no...
e Paris * (20 vittorie + 20 altri podi, zero medaglie olimpiche)...
Purtroppo le Olimpiadi sono spesso una lotteria, e specialmente nelle discipline veloci capita che si corrano su piste un po' insulse perchè il convento non passava di meglio.
* con la vittoria di ieri, Paris arriva a quota 16 in DH superando un certo Hermann Maier. Davanti restano Eberharter (18), Muller (19) e sua maestà Klammer (25).
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
da riddler
Per me Paris è il miglior velocista italiano che ho mai visto.
3 spanne sopra a Ghedina.
E poteva vincere due anni fa con un pò di sorte la coppa del mondo. Un pò come ha fatto Alphand.
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Parlo delle discipline individuali... non so il programma di eventuali discipline miste o paralleli.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 17:25
da cassius
Buon 6o posto di De Fabiani nella 15 km TC con partenza a intervalli. A punti anche Pellegrino (13o) e Salvadori (24o).
Male le donne, di nessuna nelle 30.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 17:54
da cassius
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Per me Paris è il miglior velocista italiano che ho mai visto.
3 spanne sopra a Ghedina.
Diciamo che a 32 anni Paris ha già vinto di più ma inoltre sembra offrire la prospettiva di vincere ancora; per Ghedina, Val Gardena 2001 a 32 anni fu l'ultima vittoria e di lì in avanti fece solo più 2 podi.
Però resta il fatto che se non prende almeno una medaglia a Pechino, resterà un buco nella carriera. Ovviamente se non patisce altri infortuni gravi o non cala vistosamente di livello, tirare avanti fino a Milano-Cortina 2026 è un dovere visto dove faranno la libera!
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
E poteva vincere due anni fa con un pò di sorte la coppa del mondo. Un pò come ha fatto Alphand.
Paris può (poteva...non succederà) vincere la CdM generale se e solo se si trova contro un avversario delle discipline tecniche (insomma, Pinturault 2020) che canna qualche gara, e lui riesce a fare tutte le discipline veloci a rullo compressore (ma lui sulle piste meno tecniche non fa faville). Ah, il tutto senza beccare annullamenti. O magari a Bormio e Kitz recuperano qualche gara americana saltata.
Insomma una discreta combo di coincidenze astrali.
Sfiga vuole che ora ci siano Odermatt e, a congrua distanza, Kilde...gente che a volte gli arriverà davanti perfino in DH e che in SG e non parliamo del GS lo legnano. Quindi ciaone CdM.
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Parlo delle discipline individuali... non so il programma di eventuali discipline miste o paralleli.
Abbiamo una squadra fortissimi.
Tuttavia bisogna vedere come arriva a Pechino, a me ad esempio preoccupa un po' vedere questa Goggia che rifila secondi in DH adesso...magari a febbraio arriva spompa.
Bassino deve ancora ingranare, chissà se ha cambiato preparazione dopo aver visto che l'anno scorso a febbraio era cotta.
De Aliprandini per ora è una Ceccarelli col pisello, dato che prima dell'ultimo gigante in Alta Badia era a zeru podi CdM a 30 anni.
Vinatzer, magari se passa a Lourdes.
Chi mi sta piacendo è la BBrignone. Super G e combinata, chissà...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 18:44
da riddler
cassius ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:54
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Per me Paris è il miglior velocista italiano che ho mai visto.
3 spanne sopra a Ghedina.
Diciamo che a 32 anni Paris ha già vinto di più ma inoltre sembra offrire la prospettiva di vincere ancora; per Ghedina, Val Gardena 2001 a 32 anni fu l'ultima vittoria e di lì in avanti fece solo più 2 podi.
Però resta il fatto che se non prende almeno una medaglia a Pechino, resterà un buco nella carriera. Ovviamente se non patisce altri infortuni gravi o non cala vistosamente di livello, tirare avanti fino a Milano-Cortina 2026 è un dovere visto dove faranno la libera!
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
E poteva vincere due anni fa con un pò di sorte la coppa del mondo. Un pò come ha fatto Alphand.
Paris può (poteva...non succederà) vincere la CdM generale se e solo se si trova contro un avversario delle discipline tecniche (insomma, Pinturault 2020) che canna qualche gara, e lui riesce a fare tutte le discipline veloci a rullo compressore (ma lui sulle piste meno tecniche non fa faville). Ah, il tutto senza beccare annullamenti. O magari a Bormio e Kitz recuperano qualche gara americana saltata.
Insomma una discreta combo di coincidenze astrali.
Sfiga vuole che ora ci siano Odermatt e, a congrua distanza, Kilde...gente che a volte gli arriverà davanti perfino in DH e che in SG e non parliamo del GS lo legnano. Quindi ciaone CdM.
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Parlo delle discipline individuali... non so il programma di eventuali discipline miste o paralleli.
Abbiamo una squadra fortissimi.
Tuttavia bisogna vedere come arriva a Pechino, a me ad esempio preoccupa un po' vedere questa Goggia che rifila secondi in DH adesso...magari a febbraio arriva spompa.
Bassino deve ancora ingranare, chissà se ha cambiato preparazione dopo aver visto che l'anno scorso a febbraio era cotta.
De Aliprandini per ora è una Ceccarelli col pisello, dato che prima dell'ultimo gigante in Alta Badia era a zeru podi CdM a 30 anni.
Vinatzer, magari se passa a Lourdes.
Chi mi sta piacendo è la BBrignone. Super G e combinata, chissà...
Si ma Vinatzer gareggia in slalom che è un tetto al lotto
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 20:52
da Winter
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Per me Paris è il miglior velocista italiano che ho mai visto.
3 spanne sopra a Ghedina.
E poteva vincere due anni fa con un pò di sorte la coppa del mondo. Un pò come ha fatto Alphand.
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Parlo delle discipline individuali... non so il programma di eventuali discipline miste o paralleli.
Be quelle delle olimpiadi 92..94 erano fortissime
Tomba..Compagnoni..kostner ecc
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 20:55
da Winter
cassius ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 12:00
Si può dirlo?
Fare un SuperG sulla Stelvio è come avere l'occasione di ciulare con la Javorcecova, ma mettendosi due preservativi addosso.
Altra osservazione meno colorita: peccato per il podio appena sfumato per Mattia Casse, sarebbe stato bello per lui avere qualcosa da dedicare al papà appena scomparso.
Edit: 10°. Comunque un buon piazzamento.
Stra d accordo (anche per la javorcecova)
Domani ci regalano pure il bis
Kilde mostruoso
Interessante il giovane austriaco
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 22:15
da eliacodogno
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 14:45
In effetti Ceccarelli (una delle più grandi miracolate olimpiche della storia) e soprattutto Cattaneo non si possono sentire...
Be' prima c'era Barbara Merlin, che ha vinto cosa?
Cioè neanche a me piace come commenta, ma il suo palmares non c'entra nulla
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2021, 22:29
da eliacodogno
cassius ha scritto: ↑giovedì 23 dicembre 2021, 16:18
…come dice correttamente drake, nello speciale c’è un livello altissimo!
L’investimento da fare per andare anche solo a “raballare” qualche punto nello speciale (con un’utilità dubbia ai fini della CdM) è importante. Fino a quando non fai un po’ di punti, scii in un campo di patate. Per entrare nella top 15 e prendere dei punti che pesano, bisogna già essere proprio brave. La Brignone ci riesce ogni tanto ma per dire quando ha vinto la CdM generale ha preso appena 20 punti in slalom (sui 153 di vantaggio sulla Shiffrin) facendone 3 e con ben due DNF2. Slalom che però fece a inizio stagione (Killington) o in weekend tecnici abbinati al gigante (Lienz e Kranjska Gora).
Non che nelle specialità veloci i punti li regalino. Ma una Bassino può togliersi ancora qualche soddisfazione lì, pure in discesa libera qualche grande risultato lo ha fatto un paio di anni fa, nonostante uno scarso aiuto dalla forza di gravità.
Non so se sarà mai una vera contender da CdM (ma voi lo avreste detto della Brignone, 3-4 anni fa?) ma prima o poi deve provarci. Se posso permettermi, magari dopo essersi messa in tasca un oro olimpico in gigante, perché se Marta Bassino chiudesse la carriera senza…sarebbe un delitto.
Il livello delle prime è altissimo in slalom, già prima di uscire dal primo sottogruppo ballano distacchi pesantissimi , da non qualificarsi per la seconda manche in una gara maschile.
Voglio dire, a priori non è che tentare lo slalom per (raballare? Io uso rabastare ) sia una follia. Brignone, che fa un altro sport rispetto alle prime, riesce a combinare qualcosina, l'altra no, amen, forse a scatola chiusa pensavano a qualcosa di diverso
Il fatto di sciare in un campo di patate non è applicabile a un contender per la Coppa che scende appena dopo il 30, non con il 65.
Infine, forse la discesa è meno dispendiosa per lei come allenamenti ma oltre al rischio di infortunio (sì , non ho tempo / voglia di cercare dettagli ma è certamente così, le assenze più lunghe e gli infortuni di più difficile recupero riguardano la velocità ) c'è un discreto dispendio in prove. Detto ciò non so bene come coniugare il rendimento attuale in discesa con la parentesi molto positiva di inizio 2020 , con anche un podio. Nel senso pure che non ricordo quelle gare e relative circostanze
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: giovedì 30 dicembre 2021, 8:57
da Gigilasegaperenne
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Mah secondo me non siamo più forti di quattro anni fa, per esempio.
Nella velocità maschile Paris c'era anche quattro anni fa e oltre a lui c'erano Innerhofer (ancora a buoni livelli) e Fill (che aveva vinto la Coppa del Mondo di discesa l'anno prima e l'avrebbe rivinta nella stagione olimpica). Tutti e tre peraltro erano competitivi sia in discesa sia un Super G, mentre Paris quest'anno in Super G non va.
In gigante la situazione era simile anche se De Aliprandini era un gradino sotto rispetto a questa stagione (però ne avevamo altri due che partivano nei 15, quest'anno manco col binocolo), in slalom avevamo Moelgg e Gross che partivano nel primo sottogruppo.
Tra le donne le punte erano sempre quelle, anche se Bassino era un po' meno forte e meno versatile di oggi, ma in compenso avevamo altre atlete con podi multipli in CdM come Moelgg e Fanchini.
Quello che dici sul fatto che abbiamo carte da giocarci in tutte le specialità tranne lo slalom femminile è vero, però non so se il livello medio sia più alto.
riddler ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:05
Una squadra olimpica così forte ai piedi delle olimpiadi difficilmente l'abbiamo mai avuta, eh?
Donne possibili e probabili pretendenti al podio: Goggia, Brignone e Bassino (oltre alla sempre presente Curtoni)
Uomini possibili pretendenti al podio: Paris, De Aliprandini e Vinatzer.
E in ogni caso l'unica disciplina in cui abbia zero chance di vittoria e/o podio è lo slalom femminile.
Nelle altre più o meno probabilità le abbiamo in tutte.
Quante volte potevamo dirlo in passato?
Mah secondo me non siamo più forti di quattro anni fa, per esempio.
Nella velocità maschile Paris c'era anche quattro anni fa e oltre a lui c'erano Innerhofer (ancora a buoni livelli) e Fill (che aveva vinto la Coppa del Mondo di discesa l'anno prima e l'avrebbe rivinta nella stagione olimpica). Tutti e tre peraltro erano competitivi sia in discesa sia un Super G, mentre Paris quest'anno in Super G non va.
In gigante la situazione era simile anche se De Aliprandini era un gradino sotto rispetto a questa stagione (però ne avevamo altri due che partivano nei 15, quest'anno manco col binocolo), in slalom avevamo Moelgg e Gross che partivano nel primo sottogruppo.
Tra le donne le punte erano sempre quelle, anche se Bassino era un po' meno forte e meno versatile di oggi, ma in compenso avevamo altre atlete con podi multipli in CdM come Moelgg e Fanchini.
Quello che dici sul fatto che abbiamo carte da giocarci in tutte le specialità tranne lo slalom femminile è vero, però non so se il livello medio sia più alto.
La differenza è che Marta Bassino è cresciuta moltissimo.
Per il resto sì, abbiamo più o meno gli/le stessi/e ma con 4 anni in più sul groppone che per qualcuno/a sono stati di maturazione (Bassino, appunto...forse anche Goggia e Brignone), per Paris sono stati di invecchiamento, per altri di tramonto.
Abbiamo una mina vagante chiamata Vinatzer ma una sua medaglia io per ora la classificherei alla voce "botte di culo".
De Aliprandini sta facendo una bella stagione, chissà che quell'argento davvero inaspettato gli abbia fatto scattare qualcosa. Ma comunque parliamo di uno che ha 6 top5 di CdM alla verde età di 30 anni.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: giovedì 30 dicembre 2021, 13:09
da Faciolaro
eliacodogno ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 22:15
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 14:45
In effetti Ceccarelli (una delle più grandi miracolate olimpiche della storia) e soprattutto Cattaneo non si possono sentire...
Be' prima c'era Barbara Merlin, che ha vinto cosa?
Cioè neanche a me piace come commenta, ma il suo palmares non c'entra nulla
Mica intendevo che deve esserci un legame tra palmares e capacità narrativa. Infatti quello che ascolto più volentieri è Varettoni che non credo abbia mai fatto podio in cdm.
Poi sugli altri "miracolati": ok i combinatisti (ma è appunto combinata, una medaglia minore), ma paragonare Razzoli alla Ceccarelli mi sembra un po' offensivo per Razzo
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: giovedì 30 dicembre 2021, 19:45
da eliacodogno
Faciolaro ha scritto: ↑giovedì 30 dicembre 2021, 13:09
eliacodogno ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 22:15
Faciolaro ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 14:45
In effetti Ceccarelli (una delle più grandi miracolate olimpiche della storia) e soprattutto Cattaneo non si possono sentire...
Be' prima c'era Barbara Merlin, che ha vinto cosa?
Cioè neanche a me piace come commenta, ma il suo palmares non c'entra nulla
Mica intendevo che deve esserci un legame tra palmares e capacità narrativa. Infatti quello che ascolto più volentieri è Varettoni che non credo abbia mai fatto podio in cdm.
Poi sugli altri "miracolati": ok i combinatisti (ma è appunto combinata, una medaglia minore), ma paragonare Razzoli alla Ceccarelli mi sembra un po' offensivo per Razzo
Anche perché Razzoli è durato qualcosa in più , Ceccarelli ha fatto qualche podio ma tutto concentrato in un paio di stagioni.
Comunque tutti e due hanno pescato un bel jolly. Razzoli in particolare ha trovato le condizioni di pista e neve ideali per portare a casa il massimo risultato, anche se gli va dato merito di essersi evoluto nel tempo in modo interessante anche in condizioni differenti e su piste difficili.
In quanto a deneriaz risultato inatteso, vero, però una carriera costellata di infortuni e traumaticamente interrotta da una caduta terribile poco dopo quel trionfo. Non era un ragazzino ma avrebbe ancora potuto fare qualcosa...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 1 gennaio 2022, 19:22
da HOTDOG
Oggi è giusto dedicare un post a Klaebo che ha eguagliato Daehlie per numero di vittorie e, a meno di un Bolshunov in giornata super e magari di una neve più lenta di quella di Oberstdorf, farà il sorpasso in Val di Fiemme tra due giorni...ora è vero che paragonare Daehlie a Klaebo sembra una bestemmia e che le sprint sono oggettivamente troppe, ma è vero anche che appunto Klaebo non vince solo le sprint però quello che stupisce è COME vince...mi spiego, Daehlie vinceva perché aveva un grande motore, una come Johaug e in passato Stefania Belmondo avevano a loro volta un grande motore e poi erano leggere facendo così la differenza in salita, a loro due diciamo che somiglia un po' al maschile Sundby che dominava a metà dello scorso decennio, oggi abbiamo Bolshunov che è probabilmente una via di mezzo tra Daehlie e Northug nel senso che certamente ha un gran motore ma è anche abbastanza potente e nelle sprint è competitivo; e abbiamo appunto Northug che come caratteristica vincente aveva la potenza e con quella faceva la differenza in discesa e in generale nelle parti più facili dei tracciati...e arriviamo a Klaebo, anche lui fa la differenza nelle parti più facili ma lui NON è potente e rispetto a Northug pesa almeno 10 kg in meno, e allora come riesce a fare quella differenza, che ad esempio nella 15 km di Oberstdorf è stata clamorosa? Io non me lo spiego e nel mi spiego come gli altri non riescano a imitarlo
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 1 gennaio 2022, 20:09
da nino58
Mercoledì le previsioni danno in Croazia buraan a manetta.
Non so se lo slalom maschile possa disputarsi.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 2 gennaio 2022, 15:13
da cassius
HOTDOG ha scritto: ↑sabato 1 gennaio 2022, 19:22
Oggi è giusto dedicare un post a Klaebo che ha eguagliato Daehlie per numero di vittorie e, a meno di un Bolshunov in giornata super e magari di una neve più lenta di quella di Oberstdorf, farà il sorpasso in Val di Fiemme tra due giorni...ora è vero che paragonare Daehlie a Klaebo sembra una bestemmia e che le sprint sono oggettivamente troppe, ma è vero anche che appunto Klaebo non vince solo le sprint però quello che stupisce è COME vince...mi spiego, Daehlie vinceva perché aveva un grande motore, una come Johaug e in passato Stefania Belmondo avevano a loro volta un grande motore e poi erano leggere facendo così la differenza in salita, a loro due diciamo che somiglia un po' al maschile Sundby che dominava a metà dello scorso decennio, oggi abbiamo Bolshunov che è probabilmente una via di mezzo tra Daehlie e Northug nel senso che certamente ha un gran motore ma è anche abbastanza potente e nelle sprint è competitivo; e abbiamo appunto Northug che come caratteristica vincente aveva la potenza e con quella faceva la differenza in discesa e in generale nelle parti più facili dei tracciati...e arriviamo a Klaebo, anche lui fa la differenza nelle parti più facili ma lui NON è potente e rispetto a Northug pesa almeno 10 kg in meno, e allora come riesce a fare quella differenza, che ad esempio nella 15 km di Oberstdorf è stata clamorosa? Io non me lo spiego e nel mi spiego come gli altri non riescano a imitarlo
Klaebo ha una tecnica e una testa incredibili.
Non è ancora un Daehlie, diciamo che è un Daehlie a metà carriera, se riesce a fare un'altra metà così lo supera...ma nello sport moderno è difficile, troppe pressioni, troppo rischio di appagamento, troppo ricambio.
Se ce la fa è un mostro.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: lunedì 3 gennaio 2022, 15:23
da pietro
Klaebo si permette pure di staccare tutti oggi
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: lunedì 3 gennaio 2022, 15:57
da nino58
pietro ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 15:23
Klaebo si permette pure di staccare tutti oggi
Chiudendo definitivamente l'era delle mass start tattiche.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: martedì 4 gennaio 2022, 11:08
da cassius
Oggi al Tour de Ski c'è la final climb del Cermis.
E oggi, come spesso negli ultimi anni, temo che diversi italiani e italiane non si presenteranno alla partenza.
Sarà che sto leggendo la biografia di Valbusa che mi ha un po' traviato, ma anche questo è un segno di cosa non va nel fondo italiano.
Neanche una gara in Italia dà a questi atleti le motivazioni per affrontare un sacrificio come qualche km di salita ripida, fosse anche solo per portare le chiappe al traguardo.
Faccio due nomi tra le donne: Anna Comarella, che era a tiro della zona punti nella classifica generale, e Martina Di Centa, che non vedo come una da portare alle Olimpiadi. Perchè rinunciare a chiudere un Tour de Ski? Per fare cosa, esattamente?
Che poi alle Olimpiadi bisognerebbe portare solo gente che vada a punti con un minimo di regolarità, soprattutto in questo caso, che ci sono viaggi costosi da fare. Sarebbe anche un messaggio chiaro che le cose bisogna un po' guadagnarsele.
pietro ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 15:23
Klaebo si permette pure di staccare tutti oggi
Chiudendo definitivamente l'era delle mass start tattiche.
Non illuderti, qualche piacevole eccezione c'è stata anche in passato (ricordo una 50 km stupenda vinta da Northug su Piller Cottrer a Oslo), ma subito dopo si è tornati alla pennica
Concordo con cassius sulla questione dei fondisti italiani, sono ingiustificabili.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 10:40
da albopaxo
Ma quanto faceva schifo la pista di ieri a Zagabria...
era marrone, piena di foglie e in alcuni punti si vedeva la terra...
Hanno rinviato giustamente bormio, anche se per me potevano partire dal cancelletto discesa e farla finire nei pressi del muro di san pietro...
però ieri era inguardabile... sembrava la neve di maggio...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 11:29
da cassius
albopaxo ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 10:40
Ma quanto faceva schifo la pista di ieri a Zagabria...
era marrone, piena di foglie e in alcuni punti si vedeva la terra...
Hanno rinviato giustamente bormio, anche se per me potevano partire dal cancelletto discesa e farla finire nei pressi del muro di san pietro...
però ieri era inguardabile... sembrava la neve di maggio...
In primis c’è una differenza enorme in termini di sicurezza tra il fare uno speciale su una neve di merda e fare la libera più difficile del mondo (insieme a Kitz, dai) su una neve di merda.*
Il resto lo diceva bene il commentatore ieri: per la federazione croata la gara di Zagabria è fondamentale per chiudere i bilanci. La presenza di questo piccolo Paese (e, poco prima, anche la Slovenia) nel panorama della CdM è una bella novità degli ultimi 20 anni e se vogliamo tenerci queste federazioni in CdM, bisogna anche dare loro una gara. Di slalom o, per la Slovenia, anche gigante.
Sljeme, col global warming in atto, la vedo malissimo. Però quando fa una temperatura un minimo più da inverno, è anche una bella pista con uno slalom tecnico e selettivo.
* Non ho avuto modo di capire se fosse davvero possibile accorciare il SG. Ad ogni modo, non ci piango la notte se non fanno un SG sulla Stelvio: per me è come quando vedo la mia compagna che allunga la grappa con l'acqua...mi giro dall'altra parte
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 11:35
da albopaxo
cassius ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 11:29
albopaxo ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 10:40
Ma quanto faceva schifo la pista di ieri a Zagabria...
era marrone, piena di foglie e in alcuni punti si vedeva la terra...
Hanno rinviato giustamente bormio, anche se per me potevano partire dal cancelletto discesa e farla finire nei pressi del muro di san pietro...
però ieri era inguardabile... sembrava la neve di maggio...
In primis c’è una differenza enorme in termini di sicurezza tra il fare uno speciale su una neve di merda e fare la libera più difficile del mondo (insieme a Kitz, dai) su una neve di merda.*
Il resto lo diceva bene il commentatore ieri: per la federazione croata la gara di Zagabria è fondamentale per chiudere i bilanci. La presenza di questo piccolo Paese (e, poco prima, anche la Slovenia) nel panorama della CdM è una bella novità degli ultimi 20 anni e se vogliamo tenerci queste federazioni in CdM, bisogna anche dare loro una gara. Di slalom o, per la Slovenia, anche gigante.
Sljeme, col global warming in atto, la vedo malissimo. Però quando fa una temperatura un minimo più da inverno, è anche una bella pista con uno slalom tecnico e selettivo.
* Non ho avuto modo di capire se fosse davvero possibile accorciare il SG. Ad ogni modo, non ci piango la notte se non fanno un SG sulla Stelvio: per me è come quando vedo la mia compagna che allunga la grappa con l'acqua...mi giro dall'altra parte
Ma infatti dico che è giusto rinviare il SG di Bormio, però tra far correre nelle condizioni di ieri e posticipare al 6 gennaio ( le donne poi vanno in slovenia) sapendo il clima in questi giorni potevano scegliere la seconda... inoltre avrebbero avuto anche il tempo tecnico per decidere visto che l'ultima gara era stata il 29 dicembre...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 11:59
da cassius
albopaxo ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 11:35
Ma infatti dico che è giusto rinviare il SG di Bormio, però tra far correre nelle condizioni di ieri e posticipare al 6 gennaio ( le donne poi vanno in slovenia) sapendo il clima in questi giorni potevano scegliere la seconda... inoltre avrebbero avuto anche il tempo tecnico per decidere visto che l'ultima gara era stata il 29 dicembre...
Il meteo di Sljeme in questi giorni...
meteo_Sljeme.jpg (43.69 KiB) Visto 3125 volte
Non invidio i gestori del comprensorio
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 12:12
da albopaxo
cassius ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 11:59
albopaxo ha scritto: ↑mercoledì 5 gennaio 2022, 11:35
Ma infatti dico che è giusto rinviare il SG di Bormio, però tra far correre nelle condizioni di ieri e posticipare al 6 gennaio ( le donne poi vanno in slovenia) sapendo il clima in questi giorni potevano scegliere la seconda... inoltre avrebbero avuto anche il tempo tecnico per decidere visto che l'ultima gara era stata il 29 dicembre...
Il meteo di Sljeme in questi giorni...
meteo_Sljeme.jpg
Non invidio i gestori del comprensorio
Non li invidio nemmeno io, hanno la sfiga di avere piste collinari...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 14:47
da drake
Alla fine ha vinto la migliore, davanti alla seconda migliore (chi l'avrebbe mai detto che la Shiffrin avrebbe potuto perdere il trono..)e alla terza miglior slalomista. i valori sono stati rispettati. Peraltro le prime due nella seconda manche hanno chiuso col 3° e 4° tempo di manche... se si è bravi si può fare...
Per me per vincere le coppe bisogna essere bravi in tutte le condizioni, quindi ben vengano le piste che offrono difficoltà diverse dalle solite.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 15:49
da cassius
Slalom maschile a Zagabria annullato.
Oddio, forse addirittura si pensa a farlo più tardi stasera.
Domanda: stanotte farà un freddo cane, abbondantemente sotto zero. Non possono spararne un po' stanotte? Anche solo per la parte dove si mettono i pali...
Edit: stasera alle 20 riunione di giuria, sul tavolo l'ipotesi di gareggiare domattina, per permettere poi la trasferta ad Adelboden.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: giovedì 6 gennaio 2022, 14:53
da nino58
Annullata dopo 19 discese la gara di sci nautico a Zagabria.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: giovedì 6 gennaio 2022, 16:42
da albopaxo
nino58 ha scritto: ↑giovedì 6 gennaio 2022, 14:53
Annullata dopo 19 discese la gara di sci nautico a Zagabria.
Si vuole esportare lo sci in nuovi paesi, ma se si decide di farlo in località collinari almeno mettete il parallelo al posto di sprecare slalom...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: venerdì 7 gennaio 2022, 9:20
da Gigilasegaperenne
albopaxo ha scritto: ↑giovedì 6 gennaio 2022, 16:42
nino58 ha scritto: ↑giovedì 6 gennaio 2022, 14:53
Annullata dopo 19 discese la gara di sci nautico a Zagabria.
Si vuole esportare lo sci in nuovi paesi, ma se si decide di farlo in località collinari almeno mettete il parallelo al posto di sprecare slalom...
Per fortuna quest'anno il parallelo è stato quasi eliminato dal calendario, preferisco rischiare annullamenti che rivedere quell'abominio in Coppa del Mondo
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 10:54
da Gigilasegaperenne
Credo che possiamo depennare De Aliprandini dalle speranze di medaglia per le Olimpiadi, temo si sia fatto male al ginocchio inforcando nella prima manche di Adelboden (quando aveva un intermedio eccellente).
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 11:10
da nino58
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑sabato 8 gennaio 2022, 10:54
Credo che possiamo depennare De Aliprandini dalle speranze di medaglia per le Olimpiadi, temo si sia fatto male al ginocchio inforcando nella prima manche di Adelboden (quando aveva un intermedio eccellente).
Forse caviglia, ma il risultato non cambia.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 11:14
da Walter_White
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑sabato 8 gennaio 2022, 10:54
Credo che possiamo depennare De Aliprandini dalle speranze di medaglia per le Olimpiadi, temo si sia fatto male al ginocchio inforcando nella prima manche di Adelboden (quando aveva un intermedio eccellente).
Era al limite dall'inizio e ha rischiato l'inforcata due volte prima di capitolare, purtroppo quando si spinge così tanto è inevitabile l'errore ogni tanto
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑sabato 8 gennaio 2022, 10:54
Credo che possiamo depennare De Aliprandini dalle speranze di medaglia per le Olimpiadi, temo si sia fatto male al ginocchio inforcando nella prima manche di Adelboden (quando aveva un intermedio eccellente).
Forse caviglia, ma il risultato non cambia.
https://www.dovesciare.it/news/2022-01- ... -esami-piu
magari è meno grave del previsto.
Certo un infortunio proprio nel momento in cui aveva la forma della vita a un mese dalle Olimpiadi è una fregatura bella grossa.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: sabato 8 gennaio 2022, 20:51
da matteo9502
Peccato perché era addirittura davanti a Odermatt all'ultimo rilevamento poi lo svizzero era andato fortissimo nell'ultimo intertempo però un podio era alla portata anche oggi. Speriamo davvero che non sia nulla di serio perché sembra arrivato, finalmente, a essere uno da podio.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 11:33
da Gigilasegaperenne
Intanto momenti di delirio nello studio Rai: la Gandolfi parla di uno straordinario Vinatzer che quasi non si qualifica per la seconda manche, poco dopo la linea torna allo studio mentre Strolz sta facendo segnare tempi eccezionali (e infatti alla fine si colloca a 17 centesimi dai leader).
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 13:20
da nino58
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 11:33
Intanto momenti di delirio nello studio Rai: la Gandolfi parla di uno straordinario Vinatzer che quasi non si qualifica per la seconda manche, poco dopo la linea torna allo studio mentre Strolz sta facendo segnare tempi eccezionali (e infatti alla fine si colloca a 17 centesimi dai leader).
La Gandolfi va bene solo in curva sud.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 13:22
da Gimbatbu
seconda manche della Vlhova
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:22
da Winter
Il padre 34 podi in coppa..una sola vittoria
In combinata
Il figlio sembrava un po perso
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:24
da Winter
Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 13:22
seconda manche della Vlhova
Shiffrin out..
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:26
da cassius
Che seconda manche, lo speciale maschile!
Vinatzer settimo recuperando 21 posizioni pur con un errore che - scusate la bestemmia - mi ha ricordato Lech 1994 di un certo bolognese.
Vince Strolz, trentenne austriaco semi sconosciuto per che partiva col 35.
Mi ero perso la prima manche, molto equilibrata, con meno di 1"50 eri fuori dai 30. La seconda no, evidentemente Vinatzer ha molto beneficiato della pista liscia.
E bene anche Razzoli, nono.
Che dire, per Pechino in questa specialità abbiamo un biglietto della lotteria.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:27
da Gigilasegaperenne
Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 13:22
seconda manche della Vlhova
In realtà la Shiffrin era davanti a metà seconda manche, prima di un’inforcata che credo mancasse dal pleistocene
Grande rimonta di Vinatzer che senza quell’errore si sarebbe giocato la vittoria a centesimi con Strolz. Sicuramente nella seconda le condizioni hanno favorito i primi a scendere, sia per qualche segno, sia per visibilità.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 14:37
da Winter
cassius ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 14:26
Che seconda manche, lo speciale maschile!
Vinatzer settimo recuperando 21 posizioni pur con un errore che - scusate la bestemmia - mi ha ricordato Lech 1994 di un certo bolognese.
Non proprio uguale..
Tomba si era fermato
Memorabile
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 15:03
da drake
Non ho visto la gara ma le occasioni sprecate da Vinatzer iniziano ad essere veramente troppe, peccato
Purtroppo invece ho visto i primi poligoni di Dorothea e niente, che la parabola fosse fisiologicamente calante si vedeva da due anni, però un pre-olimpiadi così deludente... Speriamo si inventi qualcosa a cinque cerchi per chiudere in bellezza
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 17:25
da nino58
drake ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 15:03
Non ho visto la gara ma le occasioni sprecate da Vinatzer iniziano ad essere veramente troppe, peccato
Gara persa nella prima manche, senza errore nella seconda poteva arrivare secondo, ma con il senno di poi lo diciamo.
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:11
da Cthulhu
drake ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 15:03
Non ho visto la gara ma le occasioni sprecate da Vinatzer iniziano ad essere veramente troppe, peccato
Purtroppo invece ho visto i primi poligoni di Dorothea e niente, che la parabola fosse fisiologicamente calante si vedeva da due anni, però un pre-olimpiadi così deludente... Speriamo si inventi qualcosa a cinque cerchi per chiudere in bellezza
beh, di occasioni sprecate mi pare che tanti slalomisti stiano facendo la collezione quest'anno, non solo Vinatzer.
Il problema è semmai il numero di partenza: alle Olimpiadi, specie in quelle che si disputano in località esotiche con neve diversa dal solito, spesso è fondamentale partire nei primi 7 se si vogliono avere grande ambizioni.
E lui è un po' lontano, facendo due calcoli alla buona dovrebbe fare almeno 170 punti nei prossimi tre slalom, difficile...
Re: Sport Invernali 2021/2022
Inviato: domenica 9 gennaio 2022, 20:45
da Gigilasegaperenne
In questo momento Vinatzer è a un centinaio di punti dal primo sottogruppo. Ha dalla sua il fatto che i primi sette scartano più punti di lui e il fatto che da qui alle Olimpiadi ci sono una marea di slalom (5), però il gap non è poco. Più che per l'errore di oggi, se dovesse mancare il primo sottogruppo per Pechino il rammarico sarebbe soprattutto per gli 80 punti già acquisiti che si è fumato all'ultima porta a Val d'Isère.