Pagina 4 di 14

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 18:49
da Seb
Ma ha senso usare una bici motorizzata in una gara di ciclocross? Non si sarebbe sempre ad attivarlo e disattivarlo ogni 5"?

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 18:56
da dietzen
Seb ha scritto:Ma ha senso usare una bici motorizzata in una gara di ciclocross? Non si sarebbe sempre ad attivarlo e disattivarlo ogni 5"?
mi facevo giusto la stessa domanda, anche se magari in qualche tratto può tornare utile.
come si era piazzata la belga in gara? mi pare sia comunque la campionessa europea di categoria.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:00
da Admin
Beh, se non trovavano i motori nei box a Zolder, allora dove? :D

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:17
da Admin
Miculà Dematteis Hanno scoperto l'acqua calda! !!!! Povera ragazza. .....e tutti quelli che adottano lo stesso sistema ma hanno sufficienti coperture per insabbiare tutto. ..??


Fantastico!!! Miculà diventa perfezionista dopo essere stato per anni il simbolo dell'incrementalismo!!! :D :D :D
(Questa la capiranno ormai in pochi) :crazy: :bll:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:18
da Visconte85
Admin ha scritto:Miculà Dematteis Hanno scoperto l'acqua calda! !!!! Povera ragazza. .....e tutti quelli che adottano lo stesso sistema ma hanno sufficienti coperture per insabbiare tutto. ..??


Fantastico!!! Miculà diventa perfezionista dopo essere stato per anni il simbolo dell'incrementalismo!!! :D :D :D
(Questa la capiranno ormai in pochi) :crazy: :bll:
:clap: :clap: :clap:
Admin ha scritto:Beh, se non trovavano i motori nei box a Zolder, allora dove? :D
in effetti :D

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:22
da nemecsek.
Admin ha scritto:Miculà Dematteis Hanno scoperto l'acqua calda! !!!! Povera ragazza. .....e tutti quelli che adottano lo stesso sistema ma hanno sufficienti coperture per insabbiare tutto. ..??


Fantastico!!! Miculà diventa perfezionista dopo essere stato per anni il simbolo dell'incrementalismo!!! :D :D :D
(Questa la capiranno ormai in pochi) :crazy: :bll:
Battuta vigliacchetta anzinchè no, admin.... :no:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:24
da Admin
Ma no, l'ho detta con affetto e non era rivolta al ragazzo ma esclusivamente al forum. :cincin:

(Ma poi, tra l'altro, non eri tu quello del pelo sullo stomaco e dell'humour nero?) :diavoletto:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:51
da Winter
Credo sia una delle giornate piu' brutte del ciclismo :(

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:54
da Visconte85
Winter ha scritto:Credo sia una delle giornate piu' brutte del ciclismo :(
e ancor più brutto che sia stata usata da un Under 23

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:56
da Winter
Vuol dire che la diffusione non è limitata a pochi..

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 19:59
da Winter
Credo che l'averla trovata oggi e in una gara minore
non sia a caso..

evidentemente il fenomeno era diventato ingestibile

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 20:12
da Visconte85
Winter ha scritto:Credo che l'averla trovata oggi e in una gara minore
non sia a caso..

evidentemente il fenomeno era diventato ingestibile
certo,
se le usano le ultime ruote del carro.....

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 20:15
da Winter
Diciamo che i tanti cambi di bici erano un indizio
l'incidente al giro d'italia
Hesjedal alla vuelta un paio d'anni fa

pero' ci credevo ancora poco

Chissa se era nella bici o nelle ruote ?

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 20:22
da Visconte85
non lo so, sono curioso anch'io di saperlo

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 20:25
da Winter
Scile ha scritto nel forum ciclocross mozzo

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 20:31
da Visconte85
effettivamente il posto più probabile era quello,

chissà che potenza ha?

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 21:14
da Basso
Interessante frammento scovato da un tifoso olandese, Robin van der Koor, in merito al Koppenbergcross di questa stagione con protagonista proprio la Van den Driessche
https://www.youtube.com/watch?v=_AlvQJq ... e&t=14m33s

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 21:19
da Visconte85
ora è facile dirlo.... ma cazzo è un'accelerata pazzesca :shock:

se era capace di sti numeri non aveva bisogno del motorino, ma suppongo che ha fatto sto numero grazie al motorino :uhm:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 22:29
da Seb
Che poi in quel frammento di video la Van den Driessche è quella che viene staccata... (l'anormalità del gesto di vede più avanti quando stacca agevolmente una specialista come Harris) :D
Sempre sulla stessa gara, molto interessanti queste statistiche https://t.co/rf0cEcenNz

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 23:25
da Visconte85
http://www.cicloweb.it/news/2016/01/30/ ... rda-femke-

«Siamo letteralmente esterrefatti» la Wilier Triestina prende le distanze, in effetti non penso proprio che abbiano delle responsabilità in qst caso. é stata una mano terza.

Comunque... andrà a finire che gli hanno messo il motorino nella bici i nonni a sua insaputa

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 1:35
da matteo.conz
Winter ha scritto:Diciamo che i tanti cambi di bici erano un indizio
l'incidente al giro d'italia
Hesjedal alla vuelta un paio d'anni fa

pero' ci credevo ancora poco

Chissa se era nella bici o nelle ruote ?
Non ho insistito al tempo perchè non c'erano prove e l'azione era nelle sue corde però la roubaix 2010 di cancellara è stata molto sospetta. Quasi tutti alla fine concordammo che aveva mantenuto la frequenza di pedalata ed allungato il rapporto ma quell'accelerazione era innaturale. Sembrava ci fosse una corda invisibile che lo tirava avanti. L'ho appena riguardato e a malincuore devo ammettere....
Questa non ci voleva, è pesantissima e spero almeno che sia un forte monito perchè se durante la stagione dovesse saltar fuori un motorino, per il ciclismo sarebbe un disastro senza precedenti :(

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 2:50
da Visconte85
matteo.conz ha scritto:
Winter ha scritto:Diciamo che i tanti cambi di bici erano un indizio
l'incidente al giro d'italia
Hesjedal alla vuelta un paio d'anni fa

pero' ci credevo ancora poco

Chissa se era nella bici o nelle ruote ?
Non ho insistito al tempo perchè non c'erano prove e l'azione era nelle sue corde però la roubaix 2010 di cancellara è stata molto sospetta. Quasi tutti alla fine concordammo che aveva mantenuto la frequenza di pedalata ed allungato il rapporto ma quell'accelerazione era innaturale. Sembrava ci fosse una corda invisibile che lo tirava avanti. L'ho appena riguardato e a malincuore devo ammettere....
Questa non ci voleva, è pesantissima e spero almeno che sia un forte monito perchè se durante la stagione dovesse saltar fuori un motorino, per il ciclismo sarebbe un disastro senza precedenti :(
Non ho capito quale incidente?

Se salta fuori un motorino durante la stagione è la fine del ciclismo, altro che problema doping...

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 13:40
da barrylyndon
Non credo sia la fine del ciclismo..se si vuole risolvere il problema questo e' piu' risolvibile del doping..
Con la differenza che, a meno di confessioni a posteriori, se qualcuno ha usato il motorino nel passato, nessuno lo verra' mai a sapere..
Non ci sono rianalisi, campioni b o c...solo le nostre supposiozioni..

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 17:59
da castelli
non credo al motorino e lo ribadisco. mi fido della logica.
chi lo avesse usato sarebbe stato letteralmente sventrato a livello personale e sarebbe stata coinvolta la squadra. come? con un'azione mirata da parte di un team concorrente. alcune cose difficilmente si tengono nascoste. voglio dire: l'epo non è rimasto all'interno dei muri dell'università di ferrara. a meno che così facciano tutti e allora lo scenario cambia e si motorizza.
mi riferisco in particolare a contador e al fatto che già sull'etna cambiò bici. se poi si pensa a schleck alla liegi e a cancellara si fa filotto saxo. anni del signore 2009/2010/2011, così facciamo un piacere a chi ama il vangelo di giovanni. ma contador lo segarono per il clenbuterolo e schleck e cancellara sono passati indenni per l'antidoping classico.
in un posto dove tutti sanno tutto di tutti la storia del motore sarebbe già finita da un tot di anni. perché? perché anche le altre squadre non potevano non sapere.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 19:52
da Winter
Seb ha scritto:Che poi in quel frammento di video la Van den Driessche è quella che viene staccata... (l'anormalità del gesto di vede più avanti quando stacca agevolmente una specialista come Harris) :D
Sempre sulla stessa gara, molto interessanti queste statistiche https://t.co/rf0cEcenNz
Dato molto interessante
Dieci secondi a tutte le migliori in salita..

Mi pare che il fratello Niels sia sospeso per epo..

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 20:38
da Bitossi
castelli ha scritto:non credo al motorino e lo ribadisco. mi fido della logica.
chi lo avesse usato sarebbe stato letteralmente sventrato a livello personale e sarebbe stata coinvolta la squadra. come? con un'azione mirata da parte di un team concorrente. alcune cose difficilmente si tengono nascoste. voglio dire: l'epo non è rimasto all'interno dei muri dell'università di ferrara. a meno che così facciano tutti e allora lo scenario cambia e si motorizza.
mi riferisco in particolare a contador e al fatto che già sull'etna cambiò bici. se poi si pensa a schleck alla liegi e a cancellara si fa filotto saxo. anni del signore 2009/2010/2011, così facciamo un piacere a chi ama il vangelo di giovanni. ma contador lo segarono per il clenbuterolo e schleck e cancellara sono passati indenni per l'antidoping classico.
in un posto dove tutti sanno tutto di tutti la storia del motore sarebbe già finita da un tot di anni. perché? perché anche le altre squadre non potevano non sapere.
Mmmm... resta il fatto che c'è stata una prima volta. Ora, non voglio equiparare questo fenomeno ad altri casi di evasione, contrabbando, ecc., dove vale la regola pragmatica che dice "trovato 1, forse ne sono passati 1.000", ma pensare che ad alti livelli non sia mai stato usato, è alquanto fideistico.
Magari non nei casi clamorosi di cui si è discusso (anche se almeno in un paio il sospetto rimane forte), però, anche basandosi su ammissioni neppure troppo a denti stretti (ricordiamo Cassani?), secondo me qualche esperimento è stato fatto.

PS: confesso... anch'io ho provato il doping tecnologico! :diavoletto:
Non in bdc, ma in mtb. Un amico una volta mi ha prestato una Trek Powerfly FS, quella col motore Bosch da 250 W a vista: a parte considerazioni puristiche, e ammettendo che non è più ciclismo... una figata pazzesca! :D
In breve: non so se l'effetto dei motorini su una bici da corsa sia comparabile, ma io mi sentivo più forte di un professionista, ovviamente in salita (anche perché quel sistema dopo i 25 km/h smette di funzionare). Addirittura, in una salita alquanto sgarrupata, arrivavo impreparato ai piccoli/grandi ostacoli naturali che si presentavano, perché abituato a percorrerli forse a meno della metà della velocità... ;)

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 20:54
da castelli
la tizia ha negato. il fatto che mi fa insospettire è che sembra che il movimento centrale della bici fosse incollato. quando controllarono la bici di contador c'era il filmato con il meccanico che smontava il movimento centrale. sento parlare di motorini tra i mozzi. ecco quello mi sembrerebbe intelligente come mandrakata. voglio dire i controlli sul motore elettronico ci sono da un po' di tempo. perchè rischiare così tanto per un'atleta di secondo piano in una corsa che importante quanto si vuole non è il tour de france. molte cose non mi tornano. magari per la risposta non servono le mie dietrologie: una tipa ha cercato di fottere le altre in una gara importante per la categoria...sarà.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 22:33
da Seb
castelli ha scritto:la tizia ha negato. il fatto che mi fa insospettire è che sembra che il movimento centrale della bici fosse incollato. quando controllarono la bici di contador c'era il filmato con il meccanico che smontava il movimento centrale. sento parlare di motorini tra i mozzi. ecco quello mi sembrerebbe intelligente come mandrakata. voglio dire i controlli sul motore elettronico ci sono da un po' di tempo. perchè rischiare così tanto per un'atleta di secondo piano in una corsa che importante quanto si vuole non è il tour de france. molte cose non mi tornano. magari per la risposta non servono le mie dietrologie: una tipa ha cercato di fottere le altre in una gara importante per la categoria...sarà.
In questo caso la tizia ha negato che la bici fosse sua (o meglio, ha detto che era sua ma che l'aveva venduta l'anno scorso ad un amico che si allena con lei e che l'ha portata ai box), il motorino in quella bici c'era...

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 23:10
da Visconte85
molto credibile come scusa :D

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 7:53
da Montana Miller
Lo scetticismo sull'aiuto meccanico di oggi se vogliamo non è diverso da quello chimico di ieri,parte da un presupposto sbagliato:cioè che chi ne fa uso debba necessariamente essere uno talmente scarso in partenza da essere incredibile altrimenti.Io non penso sia affatto così,se non altro perché nel Ciclismo professionistico è talmente labile il margine tra i più forti che bastano pochissimi watts (risparmiati di qua,guadagnati di là)per creare differenze enormi,per cui non è necessario fare chissà quale abuso meccanico per vincere,ne basta quel tot per togliere dalla scia l'avversario e possibilmente mandarlo fuori giri che è la cosa più importante nell'era moderna,base di partenza per qualunque azione che si rispetti.Poi il vantaggio lo si può costruire anche totalmente con le proprie forze,specie all'iinizio quando si è freschi e l'avversario pagherà lo sforzo.Per quanto riguarda l'impressione visiva,elemento che riconosco rivestire un' importanza capitale,perchè la credibilità è tutto per lo spettatore quanto per un avversario,sono dell'idea che la soglia dell'attenzione paradossalmente sia più bassa nel momento dell'attacco che non nello sviluppo dell'azione,perchè all'inizio te lo aspetti di vedere qualcosa che vada aldilà dell'ordinarietà,non si riesce assolutamente a classificarlo come sicuramente sospetto et similia,tant'è che si è abituati a considerare una prestazione nel suo complesso con mezzi di misurazione quali VAM,watts complessivi ecc.( peraltro più per esorcizzare l'incubo doping che non per qualificare una prestazione in sè...),e non dell'estemporaneità iniziale dell' azione.Mentalità che,se uno vuole proprio pensare male,applicata al discorso motorini è totalmente sbagliata.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 10:50
da nino58
Non so se la bici fosse della ragazza o meno.
Da verificare senza isterie.
Il dato importante è che, per la prima volta, la presenza del motorino è stata accertata.
Questo significa essenzialmente una cosa : che in passato è stato utilizzato.
Quindi, chi diceva che non era vero, è servito.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 14:40
da claudiodance
Sulla gazzetta stamattina vengono esposti due sistemi di "truccaggio" del mezzo.
Il primo, spacciato per tecnologia "VECCHIA" fa riferimento al motorino fissato nel tubo piantone, direttamente connesso col movimento centrale della bici.
Il secondo (innovativo...) sarebbe alloggiato direttamente nel cerchio della ruota posteriore e consisterebbe in una serie di fili elettrici che formerebbero una sorta di effetto Calamita.....Io non c'ho capito nulla.
Qualcuno ne sa qualcosa.
Prof, tu, aiutami!

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 16:56
da Visconte85
Prof attendiamo delucidazioni :)

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 18:20
da Slegar
claudiodance ha scritto:Sulla gazzetta stamattina vengono esposti due sistemi di "truccaggio" del mezzo.
Il primo, spacciato per tecnologia "VECCHIA" fa riferimento al motorino fissato nel tubo piantone, direttamente connesso col movimento centrale della bici.
Il secondo (innovativo...) sarebbe alloggiato direttamente nel cerchio della ruota posteriore e consisterebbe in una serie di fili elettrici che formerebbero una sorta di effetto Calamita.....Io non c'ho capito nulla.
Qualcuno ne sa qualcosa.
Prof, tu, aiutami!
Provo a rispondere io, pur non essendo esperto nel campo dei motori elettrici.

Visti così, quei fili all'interno del cerchio sono buoni per accendere le luci di natale o per il "tuning" di una bici da corsa.

Un motore elettrico è composto da due elementi fondamentali: il rotore e lo statore. In quell'immagine, all'interno del cerchio, manca uno di questi due elementi; inoltre l'effetto calamita può essere dato solamente ....... da una calamita (magnete).

Personalmente quell'immagine è una bufala bella e buona a mio avviso; un motore rotante, come quello elettrico, per poter definirsi tale deve generare una velocità relativa tra lo statore (la cui velocità relativa è pari a zero) ed il rotore. Se statore e rotore sono entrambi nel cerchio in carbonio, come si trasmette la velocità relativa al resto della ruota per poter dare il vantaggio voluto? L'unico modo, a mio avviso, è che il cerchio sia costituito da due parti, una inferiore con le funzioni di statore dove i raggi fungano anche da cavi elettrici ed una superiore con la funzione di rotore dove è alloggiato il tubolare, collegate tra loro in maniera tale da permettere una rotazione relativa tra le parti. Ovviamente ci deve essere un sistema "antiritorno", perché a motore spento con la sola azione della pedalata si potrebbe generare una rotazione relativa "negativa".

Se un sistema del genere fosse reale, sarebbero chiamate in causa le ditte costruttrici di cerchi che forniscono le squadre ciclistiche.

Se motore elettrico nella ruota posteriore deve essere, molto meglio un meccanismo nel mozzo.

Ultima annotazione su un eventuale motore elettrico nella ruota posteriore sia esso nel cerchio che nel mozzo. A differenza di quello che agisce sul movimento centrale il motore nella ruota posteriore deve essere sempre in funzione, anche a regime ridotto; in una bici in movimento rotore e statore hanno sempre una velocità relativa tra loro e un motore elettrico è "reversibile", per cui se non è alimentato si trasforma in un generatore che assorbe l'energia meccanica posseduta dalla ruota in movimento, facendo perdere così velocità alla bicicletta.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 18:29
da Winter
L'immagine non so se sia vera
Pero' c'erano molte voci sull'utilizzo di quel sistema durante il Giro d'Italia dell'anno scorso (La Gazzetta allora preferi' tacere su tutto.. )

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 19:26
da Visconte85
https://www.road2sport.com/2016/02/01/b ... come-lepo/

la confessione di un ex professionista: “Il motorino? E’ come l’EPO”

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:01
da andriusskerla
Mi fido poco di queste "confessioni" anonime, soprattutto dato che dice di non averlo mai usato...

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:04
da dietzen
Visconte85 ha scritto:https://www.road2sport.com/2016/02/01/b ... come-lepo/

la confessione di un ex professionista: “Il motorino? E’ come l’EPO”
bè, non mi sembra dica molto, potevo rispondere anche io a quest'intervista dicendo le stesse cose senza essere un ex pro... :boh:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:53
da bartoli
Io a quell'intervista ci credo visto che l'ho fatta io.
Ho parlato stamattina con questo ex professionista, mi sono venuti i brividi durante la conversazione

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 21:20
da Visconte85
bartoli ha scritto:Io a quell'intervista ci credo visto che l'ho fatta io.
Ho parlato stamattina con questo ex professionista, mi sono venuti i brividi durante la conversazione
Ci crediamo tutti all'intervista ;)

Le domande erano e sono state perfette e ben formulate, complimenti.

Avremmo preferito però che l'ex ciclista si sbottonasse di più con nomi o eventi dove è stato usato. Comunque il fatto che ha ammesso di essere a conoscenza dell'utilizzo in corsa è già tanta roba.

:hippy:

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 22:11
da nemecsek.
Ma qui non si tratta di credere o meno, le motorette sappiamo chi e quando le hanno usate, dar vangelo secondo Giovanni.... o Michele... :diavoletto:
Qua se tratta che a breve arriva il fregnone a dire che l epo, in ottica dopin, è più democrattica de le motorette.... fatte servì.. :D

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 1:13
da herbie
Winter ha scritto:Diciamo che i tanti cambi di bici erano un indizio
l'incidente al giro d'italia
Hesjedal alla vuelta un paio d'anni fa

pero' ci credevo ancora poco

Chissa se era nella bici o nelle ruote ?
che razza di ragionamento è?

non si diceva certo che i motorini all'interno delle bici non esistevano.

Si diceva che erano talmente facili da trovare che il fatto che fossero usati in certe gare a livello internazionale non era credibile.

Esattamente come in questo caso. Hanno smontato il reggisella, 30 secondi, ed il motorino è comparso subito.
Che senso ha dire che un tale sistema pressochè trasparente, facilissimo da individuare, visto che c'è, allora è stato usato da anni, in tutti i casi sopra elencati?

Nelle gare dei cicloamatori nessuno la bici te la può toccare, e ci posso anche credere ai motorini.
Alla Milano-Sanremo o al GIro delle Fiandre la bufala mi sembra tuttora evidente.

Il doping viene usato quando si sa che non viene ancora trovato, ovviamente disperati a parte. Una cosa che basta una brugola e un tifoso sospettoso a scoprire, non ha senso utilizzarla.
Cosa che si dice da tempo.
Questo fatto della ciclocrossista (gara tutto sommato "minore" dove è molto meno probabile che possano avvenire tali controlli) non vedo cosa sposti nella questione, a parte il solito battage mediatico interessato.

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 7:02
da Montana Miller
Io non sarei così sicuro che i controlli siano così meticolosi in tutte le corse e su tutte le bici,in corsa come sulle ammiraglie,e senza guardare in faccia nessuno.La gestione del sistema antidoping ha insegnato che spesso a chi dovrebbe vigilare piace fare figli e figliastri.La flessibile logistica di una corsa a tappe peraltro non so nemmeno se permetta di avere il tempo materiale per fare un lavoro del genere tutti i giorni.

Re: Galassia RCS - La Gazzetta e Rcs Sport

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:52
da Subsonico
http://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-02-2 ... 5543.shtml

Non notate niente di strano nella scrittura dell'articolo? Non manca qualcosa?

Fosse stato scritto così da uno stagista sarebbe da cacciare a pedate. Ma anche da Cicloweb, eh :D

Re: Galassia RCS - La Gazzetta e Rcs Sport

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:15
da herbie
a proposito:

UNA ruota, 200mila euro.
Ma lo sa la gente quanto si guadagna a vincere anche la Milano-Sanremo?
Ruote ne servono almeno 5 o 6 così, perchè ci vanno di mezzo guasti, forature, con conseguenti sostituzioni, ecc. ecc.. Poi, la ruota deve anche girare, cioè essere di alta qualità anche solo nella meccanica. Una ruota poi se la usi sempre in gara non so se dura mezza stagione.
Per le gare del pavè ancora meno.
Cosa fa una squadra allora: butta 2 o 3 milioni di euro per dotare la squadra o anche solo i capitani di questo sistema?
Probabilmente pensano che la gente non lo sappia che budget possa avere un team di ciclismo professionistico oggi.

Il sistema nelle ruote, ecco, questo non sarebbe così semplice da trovare.
Ma è pur sempre qualcosa di PRESENTE. E' lì: se lo cerchi dove c'è lo trovi. Poco sicuro.
RIpeto, il doping fatto in certo modo e nei tempi giusti, è qualcosa che, fisiologicamente, sparisce. E' ancora assai più sicuro.

Re: Galassia RCS - La Gazzetta e Rcs Sport

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:22
da Visconte85
Herbie che il sistema sia nella ruota non credo, ma che si sia usato in passato il dubbio lo ha anche Wiggins

http://www.cyclingnews.com/news/wiggins ... some-time/

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:23
da Visconte85

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:31
da Winter
herbie ha scritto:
Winter ha scritto:Diciamo che i tanti cambi di bici erano un indizio
l'incidente al giro d'italia
Hesjedal alla vuelta un paio d'anni fa

pero' ci credevo ancora poco

Chissa se era nella bici o nelle ruote ?
che razza di ragionamento è?

non si diceva certo che i motorini all'interno delle bici non esistevano.

Si diceva che erano talmente facili da trovare che il fatto che fossero usati in certe gare a livello internazionale non era credibile.

Esattamente come in questo caso. Hanno smontato il reggisella, 30 secondi, ed il motorino è comparso subito.
Che senso ha dire che un tale sistema pressochè trasparente, facilissimo da individuare, visto che c'è, allora è stato usato da anni, in tutti i casi sopra elencati?

Nelle gare dei cicloamatori nessuno la bici te la può toccare, e ci posso anche credere ai motorini.
Alla Milano-Sanremo o al GIro delle Fiandre la bufala mi sembra tuttora evidente.

Il doping viene usato quando si sa che non viene ancora trovato, ovviamente disperati a parte. Una cosa che basta una brugola e un tifoso sospettoso a scoprire, non ha senso utilizzarla.
Cosa che si dice da tempo.
Questo fatto della ciclocrossista (gara tutto sommato "minore" dove è molto meno probabile che possano avvenire tali controlli) non vedo cosa sposti nella questione, a parte il solito battage mediatico interessato.
Ma a me se lo usano i cicloamatori frega ben poco
Da Sabato sappiamo che lo usano anche in gara
Pure doparsi nei pullman (o negli alberghi) della squadra non aveva senso.. con i giornalisti fuori ad aspettare
eppure lo facevano
Pollentier fine anni 70 è andato al controllo antidoping in maglia gialla con una serie di tubicini e con l'urina di qualcun altro..
pensava di farla franca ? certo
Stessa cosa la belga del ciclocross (e i tanti casi che non sappiamo negli ultimi 10 anni..)

Poi liberissimo di credere che determinate performance son state ottenute senza aiuto motorizzato.. io da sabato non lo penso piu'
e i tanti cambi di bicicletta qualcosa significavano

Pero' di bufala non c'e' piu' nulla e credo che l'uci si sia resa conto che la cosa stava diventando ingestibile e per evitare enormi futuri danni d'immagine (cosa non fatta negli anni 90 con l'epo) ha dato un avvertimento , iniziando da un pesce piccolo (perché i grossi è meglio non toccarli)

Re: Di nuovo Bici Truccate...

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:37
da Visconte85
Winter quoto ogni tua parola ;)

Re: Galassia RCS - La Gazzetta e Rcs Sport

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 18:42
da Winter
herbie ha scritto:a proposito:

UNA ruota, 200mila euro.
Ma lo sa la gente quanto si guadagna a vincere anche la Milano-Sanremo?
Ruote ne servono almeno 5 o 6 così, perchè ci vanno di mezzo guasti, forature, con conseguenti sostituzioni, ecc. ecc.. Poi, la ruota deve anche girare, cioè essere di alta qualità anche solo nella meccanica. Una ruota poi se la usi sempre in gara non so se dura mezza stagione.
Per le gare del pavè ancora meno.
Cosa fa una squadra allora: butta 2 o 3 milioni di euro per dotare la squadra o anche solo i capitani di questo sistema?
Probabilmente pensano che la gente non lo sappia che budget possa avere un team di ciclismo professionistico oggi.

Il sistema nelle ruote, ecco, questo non sarebbe così semplice da trovare.
Ma è pur sempre qualcosa di PRESENTE. E' lì: se lo cerchi dove c'è lo trovi. Poco sicuro.
RIpeto, il doping fatto in certo modo e nei tempi giusti, è qualcosa che, fisiologicamente, sparisce. E' ancora assai più sicuro.
La cifra credo sia sparata li (probabilmente si tratta del prototipo)
Una squadra spende quasi un ml di euro per un bus
e il sette volte vincitore del Tour dava un ml di dollari al suo preparatore per averlo in esclusiva
Supponiamo i 200mila euro siano per tutto il kit di ruote (cosa molto piu' reale..) non è poi tanto lontano da quando spendevano in doping i corridori di punta..
e qui non viene rianalizzato nulla.. una volta finita la gara sei a posto
Poi mica lo devi usare tutto l'anno solo in determinati appuntamenti e in qualche allenamento
Dell'utilizzo di queste ruote se ne parla da un paio d'anni nel mondo del ciclismo