Pagina 4 di 12

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 13:14
da castelli
lemond ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 12:47
castelli ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 10:36 anche la storia del dopoguerra è stata riscritta.

i vincitori l'hanno imbellettata.
dipingere il fascismo come estraneo alla cultura è stato gioco facile.
se si prendono alcuni passaggi di Gramsci sono altrettanto secchi nei confronti della borghesia.

poi bisognerebbe fare un paio di conti anche nei confronti del cosiddetto stato liberale italiano che così buono non era. diciamo che col senno di poi faceva abbastanza schifo.

tutto viene rivisitato dai vincitori a proprio vantaggio.
Non ci vedo niente di strano nel mettere la cose, e quindi anche la storia, "pro domo sua". Però "est modus in rebus" e occorre saper distinguere fra dog e god, anche se hanno le stesse lettere, il primo è innocuo e servizievole per lo più, il secondo no! :)
il dog attuale democratico e liberale mente su tutto.

va al guinzaglio dei democratici usa che in nome del politically correct chiamano donne gli uomini col cazzo truccati da donna (oltre a fare guerre a cazzium).

da noi il servizievole giannini, lo stesso del covid che uccide chi va al bar e dell'inchino a speranza, chiama le donne delle assegnate femmine.

sono sicuro che c'è anche un paper che dice che uno che chiama una donna una donna è un vascisdah.

che tempi illuminati!

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 14:39
da lemond
castelli ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 13:14 il dog attuale democratico e liberale mente su tutto.
Democratico e liberale difficilmente possono coesistere: il secondo aggettivo comporterebbe, se funzionasse, che i migliori dovessero governare e non certo il demos. Infatti per i greci democrazia era una *parolaccia* per abbindolare gli stolti. Ma ai nostri tempi, secondo me, è bene che esista comunque il dog e non torni il god (di qualunque tipo sia). :)

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 17:29
da castelli
lemond ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 14:39
castelli ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 13:14 il dog attuale democratico e liberale mente su tutto.
Democratico e liberale difficilmente possono coesistere: il secondo aggettivo comporterebbe, se funzionasse, che i migliori dovessero governare e non certo il demos. Infatti per i greci democrazia era una *parolaccia* per abbindolare gli stolti. Ma ai nostri tempi, secondo me, è bene che esista comunque il dog e non torni il god (di qualunque tipo sia). :)
mah. liberale e meritorcratico non sono la stessa cosa.
anzi il liberalismo riconosce le differenze e le diseguaglianze tra le persone e non si propone di rimuoverle.

l'eguaglianza è solo formale e davanti alla legge.
democratico è il sistema di voto che permette l'alternanza di governo, liberale nel senso che vengono garantite anche con cambi di maggioranza le libertà.
da 100 anni (più o meno tutti lo hanno adottato) è così per un evidente compromesso.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 9:02
da lemond
castelli ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 17:29
mah. liberale e meritorcratico non sono la stessa cosa.
anzi il liberalismo riconosce le differenze e le diseguaglianze tra le persone e non si propone di rimuoverle.
Infatti libertà è sinonimo di disuguaglianza e di Stato minimo, e nessun interesse a rimuoverle, ma se funziona e ciascuno è libero di scegliere è molto probabile che i migliori emergano (nel Pianeta delle Scimmie è famosa la battuta di (mi pare) Charlton Heston: "Se tutti gli uomini sono così, domani siamo al governo." :D
castelli ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 17:29 l'eguaglianza è solo formale e davanti alla legge.
democratico è il sistema di voto che permette l'alternanza di governo, liberale nel senso che vengono garantite anche con cambi di maggioranza le libertà.
da 100 anni (più o meno tutti lo hanno adottato) è così per un evidente compromesso.
Vero che ci debba essere eguaglianza di diritti (c'è almeno scritto nei tribunali, anche se poi ...), quanto a identificare la democrazia con il voto, mi pare un po' restrittivo, anche se magari può corrispondere allo stato di fatto. Il che, secondo me, significa che siamo di fronte a una parola vuota. :)

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 30 marzo 2023, 10:10
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

5) Il disaccordo è un segno di diversità e il Fascismo cresce solo sfruttando ed esacerbando la paura della differenza. Il primo appello di un movimento fascista è contro gli intrusi e quindi il Fascismo è razzista per definizione! P.S. Nel corso di un sermone pronunciato in occasione della Domenica del Perdono, ultimo giorno prima dell'avvio della Quaresima nel calendario ortodosso, Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, ha difeso con convinzione la scelta di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina incentrando la sua omelia sulla difesa dei valori cristiani e in particolare contro le parate gay.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 9:01
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

6) Il Fascismo scaturisce dalla frustrazione individuale e/o sociale e nel nostro tempo, questa accozzaglia di persone (frustrate appunto) sta sempre più sostituendo quello che Marx chiamava “Il sottoproletariato" : gli infimi strati della società, che in seguito a una rivoluzione proletaria viene scagliato qua e là nel movimento, sarà più disposto, date tutte le sue condizioni di vita, a lasciarsi comprare per mene reazionarie.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 12:52
da nemecsek.
...Certosa si vive bene c'è metro comoda ma tropi stranieri...
...ma, Zhaneta... :|
...tropi, tropi stranieri...

:lol: :lol: :lol:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 14:26
da matteo.conz
Il nostro padrone ed esempio a forza di esportar democrazia, è rimasto senza.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 19:28
da Tranchée d'Arenberg
Non sapevo se metterlo nel thread in "fatti di politica" o "fatti di droga" :diavoletto:

https://www.repubblica.it/politica/2023 ... 4-P3-S3-T1

già immagino cosa potrebbe accadere in un ufficio pubblico: "non mi funziona più il topo del calcolatore" :crazy: :gluglu:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 31 marzo 2023, 20:10
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 19:28 Non sapevo se metterlo nel thread in "fatti di politica" o "fatti di droga" :diavoletto:

https://www.repubblica.it/politica/2023 ... 4-P3-S3-T1

già immagino cosa potrebbe accadere in un ufficio pubblico: "non mi funziona più il topo del calcolatore" :crazy: :gluglu:
Le curseur de mon ordinateur ne fonctionne plus; arrivano ventinove anni dopo la Francia: pezzenti.

Comunque La Russa ha ragione definire che l'attentato di Via Rasella è stato ai danni di nazisti di una "banda musicale": il modo in cui "suonavano" i prigionieri era da manuale.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 11:07
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

7) A chi si sente prive di una identità, il Fascismo dice che un privilegio lo possiede: quello di essere nato in quella grande Nazione, che però purtroppo è assediata dai nemici, i quali complottano affinché non spunti mai per essa il sol dell'avvenir! :muro:
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... e_mondiale

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 9:55
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

8) i fascisti hanno tendenza a sentirsi al contempo umiliati dalla forza dei nemici, ma convinti che potranno sconfiggerli. in loro c'è quella figura retorica che si chiama *ossimoro* : chi è contro di noi è allo stesso tempo troppo forte e troppo debole! E per questo motivo sono costituzionalmente incapaci di valutare con obiettività la vera forza dell'altro e così hanno perso tutte le guerre! :) P.S. Anche il camerata Putin è incorso in quest'errore.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 10:51
da castelli
Slegar ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 20:10
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 19:28 Non sapevo se metterlo nel thread in "fatti di politica" o "fatti di droga" :diavoletto:

https://www.repubblica.it/politica/2023 ... 4-P3-S3-T1

già immagino cosa potrebbe accadere in un ufficio pubblico: "non mi funziona più il topo del calcolatore" :crazy: :gluglu:
Le curseur de mon ordinateur ne fonctionne plus; arrivano ventinove anni dopo la Francia: pezzenti.

Comunque La Russa ha ragione definire che l'attentato di Via Rasella è stato ai danni di nazisti di una "banda musicale": il modo in cui "suonavano" i prigionieri era da manuale.
via rasella fu un attentato inutile.

gli alleati consigliavano di non muoversi.

con quella mossa venne fatto fuori il partito d'azione che pagò le conseguenze dell'attentato.
venne di fatto decapitato.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 10:56
da castelli
lemond ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 11:07 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

7) A chi si sente prive di una identità, il Fascismo dice che un privilegio lo possiede: quello di essere nato in quella grande Nazione, che però purtroppo è assediata dai nemici, i quali complottano affinché non spunti mai per essa il sol dell'avvenir! :muro:
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... e_mondiale
questo è quello che tentò di fare gentile. dare un'identità culturale (nazionale) al paese che aveva in comne in fondo solo la lingua.
che non è poco ma non è tutto.

in ogni caso eco enfatizza. ci sono dei punti in cui c'è della ragione ma l'enfatizzazione di alcuni concetti è ideologica ed è applicabile a tutte le parti politiche in causa ad inizio novecento.

eco non è ideologicamente comunista, non è un dottrinario ma è influenzato dal suo pensiero che in fondo è un pensiero debole, convinto che la verità non esista e il cui effetto politico è il nulla scherzoso della modernità.
in realtà la politica anche nei giochi di segno di eco è presente, non è neutrale come può sembrare.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 11:35
da nino58
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 10:51
Slegar ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 20:10
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 19:28 Non sapevo se metterlo nel thread in "fatti di politica" o "fatti di droga" :diavoletto:

https://www.repubblica.it/politica/2023 ... 4-P3-S3-T1

già immagino cosa potrebbe accadere in un ufficio pubblico: "non mi funziona più il topo del calcolatore" :crazy: :gluglu:
Le curseur de mon ordinateur ne fonctionne plus; arrivano ventinove anni dopo la Francia: pezzenti.

Comunque La Russa ha ragione definire che l'attentato di Via Rasella è stato ai danni di nazisti di una "banda musicale": il modo in cui "suonavano" i prigionieri era da manuale.
via rasella fu un attentato inutile.

gli alleati consigliavano di non muoversi.

con quella mossa venne fatto fuori il partito d'azione che pagò le conseguenze dell'attentato.
venne di fatto decapitato.
Gli alleati ordinarono pure alla Resistenza di tornare a casa nell'inverno 44-45, a farsi beccare da Gestapo, SS e collaborazionisti vari.
Gli alleati facevano il loro gioco, che non era sempre coincidente con quello della Resistenza o dell'allora inesistente Stato Italiano.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 11:48
da nino58
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 10:56
lemond ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 11:07 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

7) A chi si sente prive di una identità, il Fascismo dice che un privilegio lo possiede: quello di essere nato in quella grande Nazione, che però purtroppo è assediata dai nemici, i quali complottano affinché non spunti mai per essa il sol dell'avvenir! :muro:
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... e_mondiale
questo è quello che tentò di fare gentile. dare un'identità culturale (nazionale) al paese che aveva in comne in fondo solo la lingua.
che non è poco ma non è tutto.

in ogni caso eco enfatizza. ci sono dei punti in cui c'è della ragione ma l'enfatizzazione di alcuni concetti è ideologica ed è applicabile a tutte le parti politiche in causa ad inizio novecento.

eco non è ideologicamente comunista, non è un dottrinario ma è influenzato dal suo pensiero che in fondo è un pensiero debole, convinto che la verità non esista e il cui effetto politico è il nulla scherzoso della modernità.
in realtà la politica anche nei giochi di segno di eco è presente, non è neutrale come può sembrare.
Perchè, Eco si è mai detto neutrale ?
Il contrario di neutrale non è parziale (o partitico, che è lo stesso), il contrario di neutrale è "pensante ed attivo".
Il neutrale, in fondo, neppure pensa.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 12:56
da castelli
nino58 ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 11:35
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 10:51
Slegar ha scritto: venerdì 31 marzo 2023, 20:10

Le curseur de mon ordinateur ne fonctionne plus; arrivano ventinove anni dopo la Francia: pezzenti.

Comunque La Russa ha ragione definire che l'attentato di Via Rasella è stato ai danni di nazisti di una "banda musicale": il modo in cui "suonavano" i prigionieri era da manuale.
via rasella fu un attentato inutile.

gli alleati consigliavano di non muoversi.

con quella mossa venne fatto fuori il partito d'azione che pagò le conseguenze dell'attentato.
venne di fatto decapitato.
Gli alleati ordinarono pure alla Resistenza di tornare a casa nell'inverno 44-45, a farsi beccare da Gestapo, SS e collaborazionisti vari.
Gli alleati facevano il loro gioco, che non era sempre coincidente con quello della Resistenza o dell'allora inesistente Stato Italiano.
chiaramente non esiste una resistenza e via rasella lo dimostra.

gli alleati liberarono l'italia eppoi fu chiamata resistenza ciò che denotava un'opposizione al fascismo che andava dai monarchici ai filo boloscevichi. quindi in defintiva non denotava nulla.


si può essere contro il fascismo ed essere comunque dei delinquenti politici.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:02
da castelli
nino58 ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 11:48
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 10:56
lemond ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 11:07 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

7) A chi si sente prive di una identità, il Fascismo dice che un privilegio lo possiede: quello di essere nato in quella grande Nazione, che però purtroppo è assediata dai nemici, i quali complottano affinché non spunti mai per essa il sol dell'avvenir! :muro:
Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... e_mondiale
questo è quello che tentò di fare gentile. dare un'identità culturale (nazionale) al paese che aveva in comne in fondo solo la lingua.
che non è poco ma non è tutto.

in ogni caso eco enfatizza. ci sono dei punti in cui c'è della ragione ma l'enfatizzazione di alcuni concetti è ideologica ed è applicabile a tutte le parti politiche in causa ad inizio novecento.

eco non è ideologicamente comunista, non è un dottrinario ma è influenzato dal suo pensiero che in fondo è un pensiero debole, convinto che la verità non esista e il cui effetto politico è il nulla scherzoso della modernità.
in realtà la politica anche nei giochi di segno di eco è presente, non è neutrale come può sembrare.
Perchè, Eco si è mai detto neutrale ?
Il contrario di neutrale non è parziale (o partitico, che è lo stesso), il contrario di neutrale è "pensante ed attivo".
Il neutrale, in fondo, neppure pensa.
non è eco ma la sua teoria filosfica che a mio avviso banalizza la realtà ed è inservibile.
che eco sia schierato o meno non è in discussione.
in discussione è se la sua teoria sia solida o meno.

che non esista una verità è indubbio, il problema è le conseguenze che se ne traggono. conseguenze che sono altrettanto diverse nonostante la "premessa" sia simile per molte filosofie.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:37
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
da castelli
lemond ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:37 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:
in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:23
da nino58
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
lemond ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:37 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:
in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.
Locke e Kant secondo me con Hobbes ci azzeccano poco.
Poi c'è Voltaire, che non è inquadrabile con nessun altro.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 14:47
da lemond
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
lemond ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:37 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:
in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.
Maanfatti, i pacifinti non sono mica tutti credini, ci sono anche gli atei, devoti alle illusioni finalizzate al loro tornaconto. :pinocchio:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 16:44
da castelli
nino58 ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 14:23
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
lemond ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:37 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:
in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.
Locke e Kant secondo me con Hobbes ci azzeccano poco.
Poi c'è Voltaire, che non è inquadrabile con nessun altro.
locke pensa che si possa fare a meno del sovrano che garantisca il mercato.
mentre hobbes ritiene che per spoliticizzare il conflitto serva un sovrano che dica che jesus is the christ e tutti possano commerciare liberi.
questa è l'ultima interpretazione che schmitt dà di hobbes. ossia iniziatore dello stato liberale e non di quello assoluto.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 16:44
da castelli
nino58 ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 14:23
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47
lemond ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:37 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

9) Per il Fascismo non c'è lotta per la vita, come sosteneva Darwin, ma "vita per la lotta". Il pacifismo è collusione con il nemico, perché la vita è una guerra permanente e solo la "soluzione finale" porterà alla vittoria e quindi alla pace. Questa "età dell'oro" , già esistita in passate leggende, contraddice il principio della guerra permanente e nessun leader fascista ha saputo risolvere questa contraddizione, :D
P.S. In Eco non è spiegata la distinzione fra il pacifismo inteso come ricerca nei limiti del possibile di essere non violenti e invece il pacifintismo di molti che è una categoria, a voler essere buoni, utopica ma in realtà il pensiero estremamente debole di chi pensa che l'homo sapiens sia stato creato (da dio?) buono, giusto e pacifico! :diavoletto:
in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.
Locke e Kant secondo me con Hobbes ci azzeccano poco.
Poi c'è Voltaire, che non è inquadrabile con nessun altro.
locke pensa che si possa fare a meno del sovrano che garantisca il mercato.
kant è estremo quanto locke.
tanto che quando scrive la religione nei limiti della ragione viene riportato a cuccia.


mentre hobbes ritiene che per spoliticizzare il conflitto serva un sovrano che dica che jesus is the christ e tutti possano commerciare liberi.
questa è l'ultima interpretazione che schmitt dà di hobbes. ossia iniziatore dello stato liberale e non di quello assoluto.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 3 aprile 2023, 17:40
da Maìno della Spinetta
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 16:44
nino58 ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 14:23
castelli ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 13:47

in realtà il peccato originale, che è un dogma cattolico, è perfettamente servibile anche dai laici per capire la malvagità radicale dell'essere umano.

del resto pascal è cristiano e mi pare tutto meno che un coglione. anche pascal è convinto che l'essere umano sia malvagio.

c'è un filosofo che figlia marx (vedere galvano della volpe e il suo libro) che è convinto della bontà dell'essere umano ed è rousseau.

ci sono due illuminismi: quello di hobbes locke e kant che è un illuminismo liberale a difesa dell'individuo e quello di rousseau che partorisce il totalitarismo e la primazia della collettività sull'individuo.
Locke e Kant secondo me con Hobbes ci azzeccano poco.
Poi c'è Voltaire, che non è inquadrabile con nessun altro.
locke pensa che si possa fare a meno del sovrano che garantisca il mercato.
kant è estremo quanto locke.
tanto che quando scrive la religione nei limiti della ragione viene riportato a cuccia.


mentre hobbes ritiene che per spoliticizzare il conflitto serva un sovrano che dica che jesus is the christ e tutti possano commerciare liberi.
questa è l'ultima interpretazione che schmitt dà di hobbes. ossia iniziatore dello stato liberale e non di quello assoluto.
Dello stato liberale sociale, e Schmitt mi trova d'accordo

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: martedì 4 aprile 2023, 9:50
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

10) Altro aspetto tipico del fascismo è l'elitismo aristocratico e militare, con il gruppo, appunto, ordinato gerarchicamente secondo il modello militare e chi sta in alto è portato naturalmente a disprezzare i deboli! Ma non possono esserci patrizi, senza plebei e il leader sa che il potere, conquistato con la forza, si basa sulla debolezza delle masse, che in quanto tali, hanno bisogno di un dominatore.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: martedì 4 aprile 2023, 10:07
da castelli
lemond ha scritto: martedì 4 aprile 2023, 9:50 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

10) Altro aspetto tipico del fascismo è l'elitismo aristocratico e militare, con il gruppo, appunto, ordinato gerarchicamente secondo il modello militare e chi sta in alto è portato naturalmente a disprezzare i deboli! Ma non possono esserci patrizi, senza plebei e il leader sa che il potere, conquistato con la forza, si basa sulla debolezza delle masse, che in quanto tali, hanno bisogno di un dominatore.
imponi via mass media una visione pseudo scientifica della realtà attraverso un bombardamento terroristico su un virus che non è pericoloso per la stragrande maggioranza delle persone.
l'elitismo militare è sostituito dall'elitismo reddituale.
il disprezzo dei poveri è medesimo: statevene a casa nei vostri appartamenti di 80 metri quadri non green mentre noi abbiamo il giardino o eventulamente la casa da 250 metri quadri-
questo nel 2020.

il potere cambia pelle. il fascismo ha usato le masse abbandonate a se stesse dallo stato dei notabili.
nel 2020 il ceo capitalism ha fatto la stessa identica cosa.

il ministro inglese che ha chiuso tutti in casa andava a scopare.

certo certo poi hanno riaperto le gabbie e tutti sani e belli mentre il puzzone è durato 20 anni spesso e volentieri a violenza.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: martedì 4 aprile 2023, 10:32
da lemond
castelli ha scritto: martedì 4 aprile 2023, 10:07
lemond ha scritto: martedì 4 aprile 2023, 9:50 Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

10) Altro aspetto tipico del fascismo è l'elitismo aristocratico e militare, con il gruppo, appunto, ordinato gerarchicamente secondo il modello militare e chi sta in alto è portato naturalmente a disprezzare i deboli! Ma non possono esserci patrizi, senza plebei e il leader sa che il potere, conquistato con la forza, si basa sulla debolezza delle masse, che in quanto tali, hanno bisogno di un dominatore.
imponi via mass media una visione pseudo scientifica della realtà attraverso un bombardamento terroristico su un virus che non è pericoloso per la stragrande maggioranza delle persone.
l'elitismo militare è sostituito dall'elitismo reddituale.
il disprezzo dei poveri è medesimo: statevene a casa nei vostri appartamenti di 80 metri quadri non green mentre noi abbiamo il giardino o eventulamente la casa da 250 metri quadri-
questo nel 2020.

il potere cambia pelle. il fascismo ha usato le masse abbandonate a se stesse dallo stato dei notabili.
nel 2020 il ceo capitalism ha fatto la stessa identica cosa.

il ministro inglese che ha chiuso tutti in casa andava a scopare.

certo certo poi hanno riaperto le gabbie e tutti sani e belli mentre il puzzone è durato 20 anni spesso e volentieri a violenza.
Eco parla in generale, ovvero le forme nelle quali il fascismo eterno si può presentare e il tuo è un esempio soggettivo della di lui teoria.
P.S. A me il confinamento non ha dato nessuna noia, perché ad es, preferisco stare in casa a studiare, piuttosto che andar fuori a scopare e penso che, a proposito dell'Inghilterra, il motto (che mi pare venga di là) "Sesso, droga e rock an roll" sia quanto di peggio abbia saputo inventare il genere umano. :crazy:
P.P.S. Ho visto in questi giorni il film di Sorrentino "Loro" che poi era "Lui" e mi ha fatto proprio pena quel ritratto del Presidente, incentrato sul consumo di carne fresca! :muro:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: martedì 4 aprile 2023, 20:07
da jerrydrake
Nel Paese delle Libertà ormai un candidato Presidente non può nemmeno avere una storia con una pornostar.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 11:33
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

11) Nel Fascismo assume una posizione assoluta quella dell'eroe che vive per la gloria e non per la vita, bensì è opportuno che concluda la sua vicenda terrena al più presto (come tal Joshua->Giosuè, tradotto in italiano Gesù!). Non a caso il motto dei falangisti era "Viva la muerte!" (e ora quello di certi islamici). L'eroe fascista è impaziente di morire, anche se, va detto sottovoce, gli riesce più di frequente far morire gli altri! :muro:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 5 aprile 2023, 12:18
da Gimbatbu
jerrydrake ha scritto: martedì 4 aprile 2023, 20:07 Nel Paese delle Libertà ormai un candidato Presidente non può nemmeno avere una storia con una pornostar.
34 Capi di imputazione !

1 Le ha detto "Pezzo di gnocca!"
2 Le ha detto "Pazzo di gnocca!"
3 Le ha detto "Puzzo di gnocca!"
4 Le ha detto "C...o! Che gnocca!"
5 Le ha detto "È Giovedì, hai fatto gli gnocchi?"

And so on...

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 6 aprile 2023, 10:22
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

12) Dal momento che sia la guerra permanente, sia l'eroismo che ne consegue, sono giochi difficili, il fascista perfetto trasferisce la sua volontà di potenza su questioni sessuali e fa rinascere il "machismo", che implica sottomissione delle donne e condanna assoluta per le abitudini sessuali non conformiste (cfr il camerata Putin chi voleva sterminare in Ucraina?).

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 7 aprile 2023, 9:49
da matteo.conz
Avevo un po' seguito la questione dei carbon credit e già mi aveva sconcertato ma sentite qua, sta cosa degli asset naturali è pazzesca! E' una delle cose più assurde e pericolose per il futuro...sentite che roba:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 7 aprile 2023, 11:12
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

13) Per il fascismo gli individui, in quanto tali, non hanno diritti, esiste solo il popolo: un'entità monolitica che esprime la volontà comune, con un uomo il leader (duce) che la interpreta. Un esempio si vede bene oggi in chi sa usare il web: un gruppo selezionato di cittadini può venir presentato e accettato come la "voce del popolo" (dai grullini :) ).
Il fascismo deve opporsi ai "putridi governi parlamentari e infatti il nostro beneamato duce, una delle prime cose che fece, fu liquidare il parlamento.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 8 aprile 2023, 9:44
da lemond
Quattordici punti per descrivere il fascismo, secondo Umberto Eco

14) Il fascismo inventa una neolingua, che si basa su un lessico povero (in italiano il maschio dell'oca è usato come termine ubiquo: da quelli che non sanno, perché non possono far altro e dai sapienti per adeguarsi alla moda!) e una sintassi elementare, al fine di limitare gli strumenti per il ragionamento complesso e critico. Per cui combattere il fascismo che sarà sempre intorno a noi, significa una cosa sola: pensate tutti a quale essa possa essere e, se lo fate, sappiate che non ci sono risposte sbagliate. :clap:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 10 aprile 2023, 8:30
da matteo.conz
Un grafico pieno di buone notizie! Secondo i modelli dei guru neoliberisti la Russia doveva esser fallita da un tot...invece brutti scricchiolii vengono dal nostro perfettissimo sistema occidentale.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 15:06
da jumbo
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnew ... 9ff81.html
Amazzonia: ong, deforestazione aumentata del 70% a marzo

Tutta colpa di Bolson... ah no c'è Lula presidente dallo scorso novembre.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: venerdì 21 aprile 2023, 18:01
da lemond
interessante questione, qui, sui pacifinti. :)

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 22 aprile 2023, 0:49
da matteo.conz
Spero davvero che sia un fake:

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: lunedì 24 aprile 2023, 0:05
da aitutaki1
matteo.conz ha scritto: sabato 22 aprile 2023, 0:49 Spero davvero che sia un fake:
Tieni conto che i mercenari * italiani che hanno combattuto (e perso) per Zelensky/Biden e soci nella legione internazionale kiev,
ad Artemovsk lo hanno fatto con la bandiera della RSI
Ci sono le foto, abbiamo detto tutto.

*volontari secondo i media globalisti che chiamano mercenari solo quelli della wagner, quelli assoldati dall ucraina sono almeno 5 volte i contractors "russi"

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: martedì 25 aprile 2023, 13:49
da nemecsek.
Quando scendo a Genova mi capita spesso, al Basko di quartiere, di incrociare un anziano signore, di eleganza impeccabile, ieratica. Ha la curiosa abitudine di soppesare e controllare visivamente le confezioni di alimenti, prima di scegliere quale acquistare. Mi dicono sia un medico in pensione. È noto nel quartiere per fermarsi nei pressi dei cancelli delle abitazioni per fare arrabbiare i cani e farli abbaiare fino al parossismo. A me ha ispirato subito simpatia. Ignoro se si chiami Ignazio. Buon 25 aprile a tutti.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: mercoledì 26 aprile 2023, 21:48
da Maìno della Spinetta


Standing ovation

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 27 aprile 2023, 16:36
da lemond

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: giovedì 27 aprile 2023, 18:56
da Slegar
Prima figura di merda dell'attuale maggioranza:
https://www.ilriformista.it/governo-sot ... to-354291/

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 8:37
da Maìno della Spinetta
Quindi migliaia di homeless, che ora si chiamano unhoused perché se no si offendevano e così invece si sentono inclusi. Negozi razziati costantemente. Chiusure. Altri che mettono tutto sotto lucchetto (l'ultimo Target, che ha introdotto gli armadietti). Due banche fallite in due mesi ("le sanzioni funzionano", tra l'altro).

Il modello San Francisco è da esportazione!!

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 9:37
da jerrydrake
lemond ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 16:36
Questo arriva dal Carlo Trotskista o dal Carlo che odia Steinbeck?

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 9:54
da lemond
jerrydrake ha scritto: sabato 29 aprile 2023, 9:37
lemond ha scritto: giovedì 27 aprile 2023, 16:36
Questo arriva dal Carlo Trotskista o dal Carlo che odia Steinbeck?
L'ò scritto nel messaggio in calce al video e te lo posso ricopiare:
"Prof. la mia storia è, in sedicesimo. proprio come la sua. Lei da sapiente, io da ignorante, ma anch'io sono stato troskista da ragazzo e fino a quando ho pensato che il comunismo potesse essere un fattore progressivo della storia. Poi ci sono stati Stalin, l'Ungheria, la Cecoslovacchia etc. Quando sento rammentare Lev Davidovič Bronštejn qualcosa comunque scatta in me." 🙂

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 14:03
da matteo.conz
Dopo questa notizia, la vedo nera per il Sudan

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: sabato 29 aprile 2023, 16:44
da Gimbatbu
matteo.conz ha scritto: sabato 29 aprile 2023, 14:03 Dopo questa notizia, la vedo nera per il Sudan
Anima nera buona per tutti i presidenti tranne Trump.

Re: Fatti di politica 2023

Inviato: domenica 30 aprile 2023, 9:31
da Maìno della Spinetta
Attenzione,

Il pericolo non sono le tecnologie verdi tedesche o il metano russo

Il pericolo potrebbe venire dalla Cina

https://www.repubblica.it/editoriali/20 ... 02834/amp/

Sapevàtelo