Re: Il Lombardia 2023
Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 13:03
Dice che fanno il Ghisallo da sud.
Bè sì.
Fare Asso-Valbrona-Bellagio-Ghisallo-Asso non sarebbe poi tanto più lungo del giro che faranno.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 13:38Bè sì.
Partendo da Como e volendo arrivare a Bergamo, passando da Cantù in omaggio a chi organizza, facendo un finale degno del Lombardia (ovvero con più salite), il Ghisallo da Lasnigo è un'opzione obbligata.
Andare a prenderlo a Bellagio vorrebbe dire allungare la corsa a dismisura, non so che chilometraggio verrebbe fuori, ma sicuramente più verso i 300 km che i 250.
A proposito, vorrei lanciare una provocazione: so di pronunciare un' eresia, soprattutto perché sono comasco, ma quando il Lombardia arriva a Bergamo, il Ghisallo è così necessario?
Più che altro non dà nulla alla corsa dal punto di vista tecnico-agonistico e obbliga gli organizzatori a fare quel Ghirigoro nel triangolo Lariano che, se Bypassato, potrebbe portare il vantaggio di avere un disegno del finale bergamasco molto più accattivante.
Al Fiandre hanno avuto il coraggio di eliminare il Muur, del resto, e nessuno si annoia col nuovo percorso.
Si, ma io intendevo proprio tagliare dritto da Como a Bergamo, passando da Inverigo, Nibionno... ok all' inizio è tutta pianura ma, una volta arrivati in zona Pontida, si aprirebbe un mondo di possibilità in più..jumbo ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 17:09Fare Asso-Valbrona-Bellagio-Ghisallo-Asso non sarebbe poi tanto più lungo del giro che faranno.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 13:38Bè sì.
Partendo da Como e volendo arrivare a Bergamo, passando da Cantù in omaggio a chi organizza, facendo un finale degno del Lombardia (ovvero con più salite), il Ghisallo da Lasnigo è un'opzione obbligata.
Andare a prenderlo a Bellagio vorrebbe dire allungare la corsa a dismisura, non so che chilometraggio verrebbe fuori, ma sicuramente più verso i 300 km che i 250.
A proposito, vorrei lanciare una provocazione: so di pronunciare un' eresia, soprattutto perché sono comasco, ma quando il Lombardia arriva a Bergamo, il Ghisallo è così necessario?
Più che altro non dà nulla alla corsa dal punto di vista tecnico-agonistico e obbliga gli organizzatori a fare quel Ghirigoro nel triangolo Lariano che, se Bypassato, potrebbe portare il vantaggio di avere un disegno del finale bergamasco molto più accattivante.
Al Fiandre hanno avuto il coraggio di eliminare il Muur, del resto, e nessuno si annoia col nuovo percorso.
Poi il Ghisallo a inizio corsa ha più o meno lo stesso ruolo che avevano le salite che hanno fatto nella bergamasca a inizio percorso l'anno scorso. Che sia il Ghisallo o altro non cambia niente, e allora va bene il Ghisallo che ha la sua storia.
Era un'altra era geologica e il ciclismo era completamente diversogampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Però all'Autodromo di Monza potrebbe anche finire. Potrebbero inserire Colle Brianza e Lissolo nel finale.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:25Era un'altra era geologica e il ciclismo era completamente diversogampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Si si.gampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:30Però all'Autodromo di Monza potrebbe anche finire. Potrebbero inserire Colle Brianza e Lissolo nel finale.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:25Era un'altra era geologica e il ciclismo era completamente diversogampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Sono d'accordo.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 13:38Bè sì.
Partendo da Como e volendo arrivare a Bergamo, passando da Cantù in omaggio a chi organizza, facendo un finale degno del Lombardia (ovvero con più salite), il Ghisallo da Lasnigo è un'opzione obbligata.
Andare a prenderlo a Bellagio vorrebbe dire allungare la corsa a dismisura, non so che chilometraggio verrebbe fuori, ma sicuramente più verso i 300 km che i 250.
A proposito, vorrei lanciare una provocazione: so di pronunciare un' eresia, soprattutto perché sono comasco, ma quando il Lombardia arriva a Bergamo, il Ghisallo è così necessario?
Più che altro non dà nulla alla corsa dal punto di vista tecnico-agonistico e obbliga gli organizzatori a fare quel Ghirigoro nel triangolo Lariano che, se Bypassato, potrebbe portare il vantaggio di avere un disegno del finale bergamasco molto più accattivante.
Al Fiandre hanno avuto il coraggio di eliminare il Muur, del resto, e nessuno si annoia col nuovo percorso.
Sì sono d'accordo. Io forse preferisco il percorso con arrivo a Como comunque andrebbe bene anche l'alternanza tra due percorsi differenti ma abbastanza stabili.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 12:31Sono d'accordo.lucks83 ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 13:38Bè sì.
Partendo da Como e volendo arrivare a Bergamo, passando da Cantù in omaggio a chi organizza, facendo un finale degno del Lombardia (ovvero con più salite), il Ghisallo da Lasnigo è un'opzione obbligata.
Andare a prenderlo a Bellagio vorrebbe dire allungare la corsa a dismisura, non so che chilometraggio verrebbe fuori, ma sicuramente più verso i 300 km che i 250.
A proposito, vorrei lanciare una provocazione: so di pronunciare un' eresia, soprattutto perché sono comasco, ma quando il Lombardia arriva a Bergamo, il Ghisallo è così necessario?
Più che altro non dà nulla alla corsa dal punto di vista tecnico-agonistico e obbliga gli organizzatori a fare quel Ghirigoro nel triangolo Lariano che, se Bypassato, potrebbe portare il vantaggio di avere un disegno del finale bergamasco molto più accattivante.
Al Fiandre hanno avuto il coraggio di eliminare il Muur, del resto, e nessuno si annoia col nuovo percorso.
Che poi il Ghisallo non è che verrebbe eliminato per sempre, si tratta di averlo un anno si e uno no, stante l'alternanza tra l'arrivo di Bergamo e di Como. Mi pare un compromesso anche accettabile
A me piacerebbe anche arrivare a 2 percorsi standard, da riproporre in alternanza con piccole modifiche qua e la, in modo da evitare questa incertezza di percorso che c'è ogni anno: o è A o è B. L'arrivo su Como dovrebbe aver trovato la sua quadra, su Bergamo invece sembra più un cantiere aperto.
Mannaggia.
Davverolucks83 ha scritto: ↑lunedì 18 settembre 2023, 21:55 Cazzo che fantasia RCS.
E dobbiamo aspettare mesi e mesi, per conoscere il percorso di una classica monumento, che altri non è che la pura scopiazzatura dell' ultimo tracciato che è stato disegnato quando si è arrivati a Bergamo?
Ma perché sminuire una corsa come il GIRO DI LOMBARDIA in questa maniera?
La corsa lombarda merita rispetto, se sapevano già che tracciato proporre, perché se non lo cambi di una virgola vuol dire che sono mesi che lo sai che sarà quello, perché non comunicarlo?
Solita brutta figura.
P.S.
A me piace molto, ho percorso gli ultimi 120 km lo scorso anno in allenamento e devo dire che è bello tosto.
Gli ultimi 3 km del Ganda, poi, sono paragonabili al Civiglio o quasi (e lo dico da comasco).
Nella prima metà degli anni 90 l'arrivo era davanti alla Villa Reale di Monzagampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Come scritto nel thread dedicato alla Veneto Classic: quest'ultima che è una corsa 1.PRO è stata presentata prima di un monumento WT come il Lombardia. Vergognosolucks83 ha scritto: ↑lunedì 18 settembre 2023, 21:55 Cazzo che fantasia RCS.
E dobbiamo aspettare mesi e mesi, per conoscere il percorso di una classica monumento, che altri non è che la pura scopiazzatura dell' ultimo tracciato che è stato disegnato quando si è arrivati a Bergamo?
Ma perché sminuire una corsa come il GIRO DI LOMBARDIA in questa maniera?
La corsa lombarda merita rispetto, se sapevano già che tracciato proporre, perché se non lo cambi di una virgola vuol dire che sono mesi che lo sai che sarà quello, perché non comunicarlo?
Solita brutta figura.
Esatto.Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 9:13Gli ultimi 3 km del Ganda sono sempre attorno al 9 %. Dopo 200 km fanno molto male
Con questo percorso vanno già bene così.
Bobrik che si impose nel 1994 in una gara pazza.....maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 8:04Nella prima metà degli anni 90 l'arrivo era davanti alla Villa Reale di Monzagampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
È tutto già scritto: Roglic straccia Pogacar all'Emilia, Pogi va in fuga alla 3 valli, Pogi straccia Roglic al Lombardia
E Gilles Delion nel 1990?CicloSprint ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 11:05Bobrik che si impose nel 1994 in una gara pazza.....maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 8:04Nella prima metà degli anni 90 l'arrivo era davanti alla Villa Reale di Monzagampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Sembra che abbia confermato la sua presenza
Delion negò una vittoria a Bugno, Bobrik a Chiappucci, due lombardi senza Giro di Lombardia in carniere.Jan Vanderfornen ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:16E Gilles Delion nel 1990?CicloSprint ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 11:05Bobrik che si impose nel 1994 in una gara pazza.....maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 8:04
Nella prima metà degli anni 90 l'arrivo era davanti alla Villa Reale di Monza![]()
No l' Emilia lo vince Más che dopo tre settimane di Vuelta ha finalmente trovato la forma...Walter_White ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 13:25È tutto già scritto: Roglic straccia Pogacar all'Emilia, Pogi va in fuga alla 3 valli, Pogi straccia Roglic al Lombardia
È che gli manca il Tour nelle gambe per essere proprio tirato a lucidoGimbatbu ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:39No l' Emilia lo vince Más che dopo tre settimane di Vuelta ha finalmente trovato la forma...Walter_White ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 13:25È tutto già scritto: Roglic straccia Pogacar all'Emilia, Pogi va in fuga alla 3 valli, Pogi straccia Roglic al Lombardia
E mica per scherzo.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:39No l' Emilia lo vince Más che dopo tre settimane di Vuelta ha finalmente trovato la forma...Walter_White ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 13:25È tutto già scritto: Roglic straccia Pogacar all'Emilia, Pogi va in fuga alla 3 valli, Pogi straccia Roglic al Lombardia
Ti dirò, l' anno scorso ci fosse stato il Muro forse lo staccava pure. Vabbè poi la discesa l' avrebbe fatta a piedi...nino58 ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:42E mica per scherzo.Gimbatbu ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:39No l' Emilia lo vince Más che dopo tre settimane di Vuelta ha finalmente trovato la forma...Walter_White ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 13:25
È tutto già scritto: Roglic straccia Pogacar all'Emilia, Pogi va in fuga alla 3 valli, Pogi straccia Roglic al Lombardia
L'anno scorso al Lombardia è stato l'unico a tenere Pogi.
Sono andato a rivedere: Bugno nel 1990 fece tredicesimo.nino58 ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:36Delion negò una vittoria a Bugno, Bobrik a Chiappucci, due lombardi senza Giro di Lombardia in carniere.Jan Vanderfornen ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 14:16E Gilles Delion nel 1990?CicloSprint ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 11:05
Bobrik che si impose nel 1994 in una gara pazza.....![]()
![]()
Comunque, tra Delion e Bobrik, un abisso.
Rominger dichiarò all' arrivo a proposito di Bugno quel giorno: "Non ho mai visto uno andare così forte in salita e così piano in discesa..."Jan Vanderfornen ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 15:43Sono andato a rivedere: Bugno nel 1990 fece tredicesimo.
Gianni al Lombardia perse l'occasione quando vinse Rominger: non lo seguì perché secondo lui era troppo presto (poi pioveva, condizione che Bugno mal sopportava).
Nel 1992 l'arrivo era alla Fiera di Monza, nel 1994 davanti alla Villa Reale.maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 8:04Nella prima metà degli anni 90 l'arrivo era davanti alla Villa Reale di Monzagampenpass ha scritto: ↑giovedì 7 settembre 2023, 22:09 E quando il Lombardia finiva all'ex Fiera di Monza?
E prima ancora a Milano al velodromo Vigorelli?
Complimenti per la sintassi perfetta!CicloSprint ha scritto: ↑martedì 19 settembre 2023, 21:46 La provincia di Bergamo per il ciclismo sono come le Fiandre nel Belgio!!!
il Selvino in discesa è un po' come un Poggio lungo...ci sono svariati tornanti e non essendo molta la pendenza la bici non riparte mai, quindi diventa una discesa "faticosa" perchè serve un rilancio forte ad ogni tornante.
I colli di San Fermo sono veramente una salita durissima, e bellissima anche come paesaggio.
per l'arrivo a bg sono un po lontani. ma la pianura intermedia potrebbe essere "rotta" dallo scollinamento di foresto sparo/zandobbio\colle gallo o colle pasta oppure facendo il gandosso.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 20 settembre 2023, 10:15I colli di San Fermo sono veramente una salita durissima, e bellissima anche come paesaggio.
Mi piacerebbe vederli anche in una tappa del Giro, con arrivo a Sarnico sul lago, sarebbe stupendo.
Erano 239. Il percorso è identico a quello di due anni fa fatta eccezione per un paio di piccolissimi cambi a Calolziocorte (mi sembra, vado a memoria) e prima dello strappo in Città Alta che hanno accorciato il tutto di nemmeno un chilometro