Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Gigilasegaperenne ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 12:10 Effettivamente tre qualificate su sei.

Erano le tre attese o c'è stata qualche sorpresa?
Il quattro senza maschile era una garanzia, così come l'otto femminile. Sinceramente pensavo che il singolo maschile fosse la terza barca, invece c'è stata la controprestazione di Mumolo. Il meritato ma fortunoso passaggio dell'otto maschile, che ha preceduto per 1 centesimo il Canada, era più una speranza che una sicurezza. Il doppio pesi leggeri femminile di Rodini-Cesarini è, per colpa di problemi fisici, lontano parente di quello vittorioso a Tokyo, per cui il pass era poco probabile.

Intanto altro argento ai Mondiali di judo con Alice Bellandi nei 78 kg; a due giornate e quattro gare dalla fine un incoraggiante terzo posto nel medagliere.

Nel fine settimana partirà inoltre l'ultimo preolimpico della boxe. Siamo qualificati in 8 categorie su 13, per cui a Bangkok saranno presenti quattro uomini e una donna nelle categorie mancanti. Non sarà semplice ma è viva l'ipotesi di arrivare a 10 qualificati. Rispetto al disastro degli ultimi quadrienni (nessuna medaglia a Rio e uomini assenti a Tokyo) la Federpugilato è tra le federazioni che meglio hanno saputo lavorare con i giovani, creando una filiera interessante per il futuro.


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7265
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Deadnature »

Basso ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:09 Il doppio pesi leggeri femminile di Rodini-Cesarini è, per colpa di problemi fisici, lontano parente di quello vittorioso a Tokyo, per cui il pass era poco probabile.
Uno ci prova a non credere nella sfortuna e nella grande bilancia cosmica, ma Cesarini-Rodini dopo quell'oro all'ultimo centimetro con annesso clamoroso "granchio" delle olandesi hanno avuto una serie di infortuni e disgrazie che la metà sarebbero bastate.

Peccato, dei successi azzurri di Tokyo non è stato certo il più celebrato, ma come emozioni provate lo metto lì col quartetto su pista e con 100 e 4x100.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Gigilasegaperenne
Messaggi: 2405
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Simone Fontecchio non sarà al preolimpico di basket. Direi che al 99% possiamo depennare la nazionale di pallacanestro dalle speranze di qualificazione.


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Basso ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 10:44
jerrydrake ha scritto: martedì 7 maggio 2024, 14:15 Al momento tra i maschi Foconi rimane davanti a Bianchi per il terzo posto da titolare, mentre al femminile la quarta per la prova a squadre è la Palumbo davanti alla Batini.
Dici che questo Bianchi (una vittoria, un terzo e un quinto posto nelle ultime cinque gare) venga ancora ritenuto dietro all'attuale Foconi (un secondo e un quinto nelle stesse gare)? Da esterno all'ambiente sarei sorpreso così come nel discorso Batini/Palumbo
Anteprima Esclusiva

Alla fine Cerioni ha scelto:
Fioretto femminile Volpi, Favaretto, Errigo con Palumbo nella gara a squadre (con Batini che non l'ha presa troppo bene...)

Fioretto maschile Marini, Macchi, Bianchi con Foconi nella gara a squadre.


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

jerrydrake ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 21:48
Basso ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 10:44
jerrydrake ha scritto: martedì 7 maggio 2024, 14:15 Al momento tra i maschi Foconi rimane davanti a Bianchi per il terzo posto da titolare, mentre al femminile la quarta per la prova a squadre è la Palumbo davanti alla Batini.
Dici che questo Bianchi (una vittoria, un terzo e un quinto posto nelle ultime cinque gare) venga ancora ritenuto dietro all'attuale Foconi (un secondo e un quinto nelle stesse gare)? Da esterno all'ambiente sarei sorpreso così come nel discorso Batini/Palumbo
Anteprima Esclusiva

Alla fine Cerioni ha scelto:
Fioretto femminile Volpi, Favaretto, Errigo con Palumbo nella gara a squadre (con Batini che non l'ha presa troppo bene...)

Fioretto maschile Marini, Macchi, Bianchi con Foconi nella gara a squadre.
Grazie per le anteprime. Giuro che non ho influenzato in alcun modo le scelte del ct :pss:


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Basso ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 18:50 La federazione internazionale della lotta ha emesso oggi il verdetto dopo il ricorso presentato dall'Italia. Non poteva essere più farsesco di così.

La federazione ha ammesso gli errori evidenziati da parte italiana (punti contati erroneamente, passività non punite, gestione dei challenge non corretta) e ha sospeso tutti i giudici dell'incontro. Quello che non cambia è il risultato: in base all'art. 53 del regolamento federale, secondo cui il risultato decretato sul materasso non può essere modificato, l'azero è qualificato ai Giochi.

A Chamizo è stato dato un contentino ridicolo, ossia la testa di serie numero 1 nell'ultimo torneo di qualificazione; la speranza è che gli arbitraggi, una volta tanto nella lotta, siano corretti, senza favoritismi per lui o per gli avversari. Ma questa è una pia illusione.

Qui il comunicato https://uww.org/article/uww-decision-re ... ramov-bout
Come si dice "tarallucci e vino" in russo? In appello è stato ritenuto che i giudici del match abbiano commesso errori tecnici ma senza la volontà di barare, per cui da sabato tornano tutti (tranne uno) in servizio e con la possibilità - direi certezza - di andare ai Giochi.

https://uww.org/article/uww-appeal-comm ... tion-match
Ultima modifica di Basso il giovedì 30 maggio 2024, 11:13, modificato 1 volta in totale.


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Gigilasegaperenne
Messaggi: 2405
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Vomitevole.


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Intanto abbiamo i singolaristi per il tennis azzurro:

- Sinner
- Musetti
- Darderi
- Arnaldi
- Paolini
- Cocciaretto

La Bronzetti spera in qualche rinuncia per essere ripescata.

Per i doppi ancora nessun qualificato sicuro tranne Sinner che potrà scegliere un qualunque compagno italiano nei primi 400 del ranking. Poi dovrebbero rientrare con il ranking combinato Bolelli/Vavassori e Paolini/Errani. Tuttavia non si può sforare il limite numerico complessivo per nazione e quindi il mistero s'infittisce.
Il doppio misto rientra nel novero delle finte medaglie olimpiche (a livello breakdance, un gradino sotto il trampolino elastico) e pertanto manco lo prendo in considerazione.


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3862
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Il caos nell'Ecuador per la convocazione di Narvaez a discapito di Carapaz e il numero imbarazzante di pistard e cronomen che saranno schierati in una gara su strada di bassissimo livello, incontrollabile e lontana da qualsiasi logica di questo sport spero vivamente siano il punto più basso della storia del ciclismo ai Giochi Olimpici, perché peggio di così non so cosa potrebbe succedere


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20306
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da galliano »

Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16364
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nino58 »

galliano ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 7:08 Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.
Sì, l'Olimpiade su strada era più credibile quando la correvano i dilettanti.
Nessuna nostalgia, pura constatazione.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3862
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

nino58 ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 8:01
galliano ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 7:08 Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.
Sì, l'Olimpiade su strada era più credibile quando la correvano i dilettanti.
Nessuna nostalgia, pura constatazione.
Basterebbe che il regolamento permettesse di avere al via i migliori corridori al mondo. Poi ok nel ciclismo ci sono altre variabili che annacquano il discorso, non c'è un ranking chiaro, ma è evidentissimo nello sci alpino: la gara olimpica è necessariamente quella di livello più basso dell'intera stagione di Coppa del Mondo perché per il regolamento non possono essere al via i migliori 30 al mondo.
Avere tutti i migliori nella gara di ciclismo su strada non sarà mai possibile, non ci riescono né il Fiandre, né il Tour, né il Mondiale. Ma almeno avere un gruppo di 150 corridori, squadre complete e solo professionisti al via mi sembra un'aspettativa modesta e raggiungibile


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Beppugrillo ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 13:38
nino58 ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 8:01
galliano ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 7:08 Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.
Sì, l'Olimpiade su strada era più credibile quando la correvano i dilettanti.
Nessuna nostalgia, pura constatazione.
Basterebbe che il regolamento permettesse di avere al via i migliori corridori al mondo. Poi ok nel ciclismo ci sono altre variabili che annacquano il discorso, non c'è un ranking chiaro, ma è evidentissimo nello sci alpino: la gara olimpica è necessariamente quella di livello più basso dell'intera stagione di Coppa del Mondo perché per il regolamento non possono essere al via i migliori 30 al mondo.
Avere tutti i migliori nella gara di ciclismo su strada non sarà mai possibile, non ci riescono né il Fiandre, né il Tour, né il Mondiale. Ma almeno avere un gruppo di 150 corridori, squadre complete e solo professionisti al via mi sembra un'aspettativa modesta e raggiungibile
In nessuno sport individuale le Olimpiadi vedono al via tutti i migliori. I limiti posti per ogni nazione fanno si che ottimi atleti restino a casa. Nel nuoto una nazione può schierare 2 atleti per specialità e quindi va da sé che il 3 del mondo potrebbe rimanere escluso.
Il vero problema del ciclismo è relativo al fatto che ci sia un contingente unico tra strada, pista e tutto il resto.


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

galliano ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 7:08 Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.
Il CIO sicuramente, ma più di tutti Lappartient. Per capire la nostra storia bisogna farsi ad un tempo remoto: Lappartient non ha ancora la barba bianca ed ha la vista ben lunga. Il gransupermegaoltrepresidente è un politico di professione che ha deciso di fare carriera in ambito sportivo ed i massimi livelli sono al CIO; queste le sue cariche odierne:

Membro del CIO
https://olympics.com/ioc/mr-david-lappartient

Presidente del Comitato Olimpico Francese (organizzatore dei giochi 2024)
https://cnosf.franceolympique.com/david-lappartient

Presidente UCI (ma questo lo sapevamo già)
https://www.uci.org/david-lappartient/1 ... HbbROn7AdX

Presidente della prima grande federazione aderente ad ITA
https://ita.sport/partners/

L'ascesa di Lappartient in ambito CIO parte dall'ultimo punto; alla fine del 2019 chiude la CADF (Cycling Antidoping Foundation) che gestiva il sistema dell'antidoping nel ciclismo per trasferire dal 2020 personale (ad esclusione dei dirigenti ribelli), mezzi e finanze all'ITA (Iternational Testing Agency) agenzia antidoping mondiale sponsorizzata WADA nata per supportare le federazioni minori e con pochi fondi e destinata al fallimento economico. La CADF era finanziata anche dalle squadre professionistiche di ciclismo, squadre che ora finanziano ITA; come avevo scritto in altri topic, non vedo personaggi come Lefevere, Plugge o Giannetti dei filantropi verso le federazioni più povere e solamente il caso ha voluto che il 2020 fosse l'anno della pandemia. Almeno quattro quinti di dirigenti sportivi di federazioni mondiali e CIO ringraziano ancora Lappartient per questo "dono".

Per quanto riguarda la definizione dei contingenti si sono posti dei principi sacrosanti declinandoli in maniera schifosa. Il principio sacrosanto era la parità di contingenti tra donne e uomini; ciò ha comportato il riequilibrio dei partecipanti alla prova su strada (130-67 a Tokyo, 90-90 a Parigi) e la trasformazione della velocità a squadre femminile da due a tre componenti.

Tutto bene se non fosse che .......

All'aumento di otto partecipanti alla prova della velocità a squadre femminile è seguito l'allargamento da otto a dieci dei quartetti dell'inseguimento a squadre, che sportivamente non aggiungono nulla (ma fanno "curriculum elettorale") ma hanno levato otto posti dalla qualificazione dell'omnium. Nazioni come ad esempio Danimarca, Germania ed Italia, che a Tokyo avevano un quinto componente iscritto nelle prove endurance su pista, si troveranno ad iscrivere Morkov, Kluge e Viviani nella prova su strada se vorranno puntare ad una medaglia nella madison o nell'omnium.

Per la prova su strada è stato fatto pure peggio. Se era giusto il principio di far qualificare 80 ciclisti dal ranking, due dai mondiali di Glasgow, sei dai campionati continentali (escluse Europa ed oceania) e due alla nazione ospitante se non qualificata, l'applicazione è risultata oscena. Si è passati dai 130 ciclisti di Tokyo in rappresentanza di 59 comitati olimpici ai 90 di Parigi in rappresentanza di 54 comitati; 45 dal ranking, 2 dai mondiali di Glasgow 6 dai campionati continentali e 1 per la nazione ospitante (che in questo caso saranno andati a chissà chi), con l'assurdo che il la prova di Glasgow, risultata molto dura e selettiva, ha qualificato solamente la Svezia.

Parafrasando Francesco Nuti, Lappartient potrebbe dire: a me Cencelli mi fa una sega.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
kokkelkoren
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Slegar ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 19:00
galliano ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 7:08 Condivido perfettamente, con queste premesse si conferma un valore assoluto piuttosto modesto della medaglia olimpica nel ciclismo su strada.
Come si possa partorire un regolamento simile, che lascia a casa uno tra Narvaez e Carapaz, lo sa solo il Cio.
Il CIO sicuramente, ma più di tutti Lappartient. Per capire la nostra storia bisogna farsi ad un tempo remoto: Lappartient non ha ancora la barba bianca ed ha la vista ben lunga. Il gransupermegaoltrepresidente è un politico di professione che ha deciso di fare carriera in ambito sportivo ed i massimi livelli sono al CIO; queste le sue cariche odierne:

Membro del CIO
https://olympics.com/ioc/mr-david-lappartient

Presidente del Comitato Olimpico Francese (organizzatore dei giochi 2024)
https://cnosf.franceolympique.com/david-lappartient

Presidente UCI (ma questo lo sapevamo già)
https://www.uci.org/david-lappartient/1 ... HbbROn7AdX

Presidente della prima grande federazione aderente ad ITA
https://ita.sport/partners/

L'ascesa di Lappartient in ambito CIO parte dall'ultimo punto; alla fine del 2019 chiude la CADF (Cycling Antidoping Foundation) che gestiva il sistema dell'antidoping nel ciclismo per trasferire dal 2020 personale (ad esclusione dei dirigenti ribelli), mezzi e finanze all'ITA (Iternational Testing Agency) agenzia antidoping mondiale sponsorizzata WADA nata per supportare le federazioni minori e con pochi fondi e destinata al fallimento economico. La CADF era finanziata anche dalle squadre professionistiche di ciclismo, squadre che ora finanziano ITA; come avevo scritto in altri topic, non vedo personaggi come Lefevere, Plugge o Giannetti dei filantropi verso le federazioni più povere e solamente il caso ha voluto che il 2020 fosse l'anno della pandemia. Almeno quattro quinti di dirigenti sportivi di federazioni mondiali e CIO ringraziano ancora Lappartient per questo "dono".

Per quanto riguarda la definizione dei contingenti si sono posti dei principi sacrosanti declinandoli in maniera schifosa. Il principio sacrosanto era la parità di contingenti tra donne e uomini; ciò ha comportato il riequilibrio dei partecipanti alla prova su strada (130-67 a Tokyo, 90-90 a Parigi) e la trasformazione della velocità a squadre femminile da due a tre componenti.

Tutto bene se non fosse che .......

All'aumento di otto partecipanti alla prova della velocità a squadre femminile è seguito l'allargamento da otto a dieci dei quartetti dell'inseguimento a squadre, che sportivamente non aggiungono nulla (ma fanno "curriculum elettorale") ma hanno levato otto posti dalla qualificazione dell'omnium. Nazioni come ad esempio Danimarca, Germania ed Italia, che a Tokyo avevano un quinto componente iscritto nelle prove endurance su pista, si troveranno ad iscrivere Morkov, Kluge e Viviani nella prova su strada se vorranno puntare ad una medaglia nella madison o nell'omnium.

Per la prova su strada è stato fatto pure peggio. Se era giusto il principio di far qualificare 80 ciclisti dal ranking, due dai mondiali di Glasgow, sei dai campionati continentali (escluse Europa ed oceania) e due alla nazione ospitante se non qualificata, l'applicazione è risultata oscena. Si è passati dai 130 ciclisti di Tokyo in rappresentanza di 59 comitati olimpici ai 90 di Parigi in rappresentanza di 54 comitati; 45 dal ranking, 2 dai mondiali di Glasgow 6 dai campionati continentali e 1 per la nazione ospitante (che in questo caso saranno andati a chissà chi), con l'assurdo che il la prova di Glasgow, risultata molto dura e selettiva, ha qualificato solamente la Svezia.

Parafrasando Francesco Nuti, Lappartient potrebbe dire: a me Cencelli mi fa una sega.
Tutto questo mi fa pensare...
Ricordando la lotta che c'è sempre stata tra CIO e FIFA per il calcio alle olimpiadi.
Non è che l'UCI voglia analogamente boicottare la prova ciclistica dei giochi, usando questi mezzucci, per evitare una concorrenza con i 'suoi' mondiali?


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Beppugrillo ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 13:38
Basterebbe che il regolamento permettesse di avere al via i migliori corridori al mondo. Poi ok nel ciclismo ci sono altre variabili che annacquano il discorso, non c'è un ranking chiaro, ma è evidentissimo nello sci alpino: la gara olimpica è necessariamente quella di livello più basso dell'intera stagione di Coppa del Mondo perché per il regolamento non possono essere al via i migliori 30 al mondo.
Avere tutti i migliori nella gara di ciclismo su strada non sarà mai possibile, non ci riescono né il Fiandre, né il Tour, né il Mondiale. Ma almeno avere un gruppo di 150 corridori, squadre complete e solo professionisti al via mi sembra un'aspettativa modesta e raggiungibile
Sono d'accordo sul numero insufficiente di atleti al via. Questi, per dare un metro di paragone, i parenti alle gare in linea maschili delle edizioni aperte ai pro' e l'ultima riservata ai dilettanti
Tokyo 2020: 130
Atene 2004->Rio 2016: 144
Sydney 2000: 154
Atlanta 1996: 183
Barcellona 1992: 154

Per trovare l'ultima edizione con meno di 100 atleti in gara bisogna risalire a Melbourne 1956 con 99 unità.

Ciò premesso, credo che la colpa di quanto accaduto in Ecuador sia imputabile solo alla federazione ecuadoriana, che non ha saputo adeguarsi alla situazione. Come avrebbe potuto evitare il problema? In vari modi: il più semplice è organizzare due/tre garette .2 che permettono ai corridori delle Continental locali di fare punti semplici - tra le donne la federazione uzbeka ha fatto questo ragionamento per cui quest'anno il Tashkent City team sarà al via del Tour de France.

La stessa cosa è accaduta agli ultimi Giochi invernali nello sci alpino dove un regolamento scritto con i piedi è stato ben interpretato da alcune federazioni e da altre no. Una in particolare, la nostra Fisi, motivo per cui invece che il contingente massimo di 22 sciatori, a Pechino gli azzurri erano 16 (7 uomini e 9 donne), con la vicenda tragicomica del povero Casse come ciliegina sulla torta.
kokkelkoren ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 15:44 Tutto questo mi fa pensare...
Ricordando la lotta che c'è sempre stata tra CIO e FIFA per il calcio alle olimpiadi.
Non è che l'UCI voglia analogamente boicottare la prova ciclistica dei giochi, usando questi mezzucci, per evitare una concorrenza con i 'suoi' mondiali?
No. Lappartient, il cui profilo è stato ben esposto da Slegar, è quanto di più organico possa esserci. Fossimo nella prima Repubblica sarebbe il deputato dc che produce poco, è attento a non pestare i piedi a nessuno e, con il tempo, diventa prima sottosegretario, poi viceministro, quindi ministro senza portafoglio, dunque ministro e infine presidente del consiglio di un governo che, con il passare dei mesi, non è più balneare. Mi pare evidente che la scalata sia arrivata a buon punto: sta a lui capire, dopo Parigi, cosa voglia fare, senza dimenticare che ha un doppio binario tra cui scegliere (sport o politica).


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
kokkelkoren
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Basso ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 17:09
Beppugrillo ha scritto: lunedì 3 giugno 2024, 13:38
No. Lappartient, il cui profilo è stato ben esposto da Slegar, è quanto di più organico possa esserci. Fossimo nella prima Repubblica sarebbe il deputato dc che produce poco, è attento a non pestare i piedi a nessuno e, con il tempo, diventa prima sottosegretario, poi viceministro, quindi ministro senza portafoglio, dunque ministro e infine presidente del consiglio di un governo che, con il passare dei mesi, non è più balneare. Mi pare evidente che la scalata sia arrivata a buon punto: sta a lui capire, dopo Parigi, cosa voglia fare, senza dimenticare che ha un doppio binario tra cui scegliere (sport o politica).
Questo l'ho capito.
Ma non vedo come svilire la prova olimpica possa favorirgli la scalata nel CIO...
Chi non vuol pestare i piedi lascia le cose come stanno, senza fare stravolgimenti ne in un senso ne nell'altro.


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

kokkelkoren ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 18:08 Ma non vedo come svilire la prova olimpica possa favorirgli la scalata nel CIO...
Chi non vuol pestare i piedi lascia le cose come stanno, senza fare stravolgimenti ne in un senso ne nell'altro.
Chi non vuol pestare i piedi concorda con le decisioni prese da chi è sopra alla sua testa :)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3862
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Basso ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 17:09 Ciò premesso, credo che la colpa di quanto accaduto in Ecuador sia imputabile solo alla federazione ecuadoriana, che non ha saputo adeguarsi alla situazione. Come avrebbe potuto evitare il problema? In vari modi: il più semplice è organizzare due/tre garette .2 che permettono ai corridori delle Continental locali di fare punti semplici - tra le donne la federazione uzbeka ha fatto questo ragionamento per cui quest'anno il Tashkent City team sarà al via del Tour de France.

La stessa cosa è accaduta agli ultimi Giochi invernali nello sci alpino dove un regolamento scritto con i piedi è stato ben interpretato da alcune federazioni e da altre no. Una in particolare, la nostra Fisi, motivo per cui invece che il contingente massimo di 22 sciatori, a Pechino gli azzurri erano 16 (7 uomini e 9 donne), con la vicenda tragicomica del povero Casse come ciliegina sulla torta.
Va bene eh, però non può passare l'idea che le Federazioni devono trovare modi per sfruttare (per non dire aggirare) i criteri di qualificazione e restituire un minimo di dignità agonistica alle gare (esagero col lessico forse, ma una gara di ciclismo su strada con 90 corridori boh, devi andare la domenica a vedere gli Under 23 o gli Juniores per trovarla). Proprio non mi va giù. Poi è vero che i migliori in assoluto ci saranno sempre, però il ciclismo e lo sci alpino citati sono pure sport aperti a tante possibilità, può capitare che a vincere una corsa o una discesa sia il trentesimo al mondo e non capita necessariamente per situazioni esterne bizzarre (nello speciale negli ultimi due anni quanti potevano effettivamente fare podio?). Non può esserci un regolamento che di base esclude la partecipazione di atleti che sono tra i migliori 30 al mondo.


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Beppugrillo ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 18:29 Va bene eh, però non può passare l'idea che le Federazioni devono trovare modi per sfruttare (per non dire aggirare) i criteri di qualificazione e restituire un minimo di dignità agonistica alle gare (esagero col lessico forse, ma una gara di ciclismo su strada con 90 corridori boh, devi andare la domenica a vedere gli Under 23 o gli Juniores per trovarla). Proprio non mi va giù. Poi è vero che i migliori in assoluto ci saranno sempre, però il ciclismo e lo sci alpino citati sono pure sport aperti a tante possibilità, può capitare che a vincere una corsa o una discesa sia il trentesimo al mondo e non capita necessariamente per situazioni esterne bizzarre (nello speciale negli ultimi due anni quanti potevano effettivamente fare podio?). Non può esserci un regolamento che di base esclude la partecipazione di atleti che sono tra i migliori 30 al mondo.
io sono d'accordo con te e trovo svilente il modo in cui il Cio ha ridimensionato le quote per la prova olimpica. Dal punto di vista tecnico sarà, assieme al calcio, al golf e al surf maschile, tra le gare dal livello assoluto più basso di tutto il programma, se confrontate con una gara *open*.

I 130 partenti di Tokyo è un numero adeguato: era valida anche la allocazione delle quote (5 partenti per le migliori 6 nazioni, 4 partenti per le nazioni tra 7° e 13°, 3 partenti per le nazioni tra 14° e 21°, 2 partenti per le nazioni tra 22° e 32°, 1 per le nazioni tra 33° e 50° più altre rappresentative singole continentali). Come trovare questi 80 posti in più (40 uomini e 40 donne), in ossequio al principio della parità dei sessi a cui il Cio non ha intenzione di ammettere deroghe? Qui arriva il problema: ridurre da 10 a 8 i quartetti dell'inseguimento, da 22 a 18 i partenti dell'omnium e da 15 a 12 le coppie della madison sono le uniche modifiche che credo siano fattibili. La bmx park non la tolgono manco per sbaglio, nel bmx racing i 24 partenti sono il numero corretto, nella mtb i 36 per sesso sono anche qui una rappresentazione consona, senza contare che rispetto a Tokyo ci sono 14 posti in meno per il ciclismo.

È dura, purtroppo. Ed è per questo, considerato che le quote per sport difficilmente aumenteranno con l'attuale governance del Cio, che auspico l'allargamento a tre settimane dei Giochi olimpici estivi. Già ora siamo a due settimane e mezza (a Parigi calcio e rugby partono mercoledì), per cui quattro giorni in più non sono un cambiamento radicale. Anzi, porterebbe solo benefici nel rendere meno ingolfato il programma consentendo una valorizzazione a sport meno seguiti e, al contempo, darebbe un turnover maggiore negli alloggi del villaggio olimpico (meno camere da costruire, vi assicuro che gli organizzatori locali sarebbero felici di questo aspetto).

Sulla tua ultima frase ti porto l'esempio del golf maschile: al momento parteciperanno alla gara solo 17 dei migliori 30 al mondo e 34 tra i migliori 100 - il campo "partenti" è di 60 unità. Al femminile va poco meglio, visto che andrebbero 19 delle migliori 30 al mondo e 33 tra le migliori 100.


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3862
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Basso ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 19:02 nella mtb i 36 per sesso sono anche qui una rappresentazione consona
Qui per me tocchi un altro tasto dolente. Sì 36 va benissimo, ma anche qui rimangono a casa 5-6 atleti tra i migliori 20 sia al maschile che al femminile perché vanno solo 2 atleti per Nazione. Per me qualsiasi criterio non sportivo non ha senso, la Svizzera e la Francia sono le Nazioni più forti? Vorrà dire che porteranno più atleti. La Norvegia ha 10 dei migliori 30 biathleti al mondo? Sticavoli, bravi loro, gli altri stanno a guardare e cercano di portarsi allo stesso livello. Poi posso pure starci a un compromesso rispetto a questa posizione talebana, ma nel XCO di sicuro non su 2 atleti, mi può andar bene 5, massimo 4, se il totale è 36


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

PUGILATO

La nobile arte potrebbe essere all'ultima apparizione olimpica per colpa di beghe a livello di governance: la vecchia federazione internazionale di fatto era controllata direttamente da Gazprom mentre quella nuova raggruppa al momento solo una trentina di nazioni (tra le assenti Italia, Francia, Spagna, Cuba, Turchia, tutta l'Asia tranne Giappone, India, Filippine e Mongolia e il blocco ex sovietico nel suo complesso), tanto che i tornei di qualificazione sono stati organizzati direttamente dal Cio, in ragione della situazione venutasi a creare. Con buona probabilità il rischio verrà scongiurato, ma a Los Angeles 2028 lo sport è fuori dal programma.

Ciò detto, l'Italia si presenta a Parigi forte come da tempo non avveniva. Otto qualificati nelle 13 categorie, mai così tanti da Monaco 1972 e dietro solo ad Australia (12 ma con il trucco, dato che hanno fatto man bassa della quota continentale per l'Oceania), Uzbekistan (11), Brasile, Irlanda e Kazakistan (10 a testa). Cinque donne in gara su sei, con il rammarico della mancata qualificazione di Melissa Gemini nei massimi (eliminata nell'incontro decisivo dell'ultimo torneo); tre uomini in gara su sette, tutti nelle categorie maggiori di peso.

Ogni categoria ha tra i 16 e i 22 pugili - la solita schizofrenia nel distribuire le quote - per cui, dato che l'approdo in semifinale garantisce medaglia, potenzialmente due vittorie sono sufficienti per andare a podio. Logico quindi che il sorteggio sarà fondamentale e può fare la differenza tra una spedizione storica e una desolante. Nel pronostico mi tengo volutamente stretto, penso (e spero) che il numero di medaglie sia superiore. Le potenzialità ci sono tutte.

Partendo dal settore femminile, il nome più conosciuto è ovviamente quello di Irma Testa. Nei pesi piuma la napoletana arriva ai Giochi da campionessa mondiale in carica e con la voglia nonché la possibilità di prendersi l'oro. Rispetto ad altre categorie, la concorrenza è molto qualificata: l'irlandese Walsh, la kazaka Ibragimova, la francese Zidani, la taiwanese Lin, la bulgara Staneva e la filippina, colei che a Tokyo l'ha superata in semifinale, sono di alto livello.

La casertana Angela Carini è un'altra carta da medaglia interessante. Nei pesi welter la turca Sürmeneli è l'oro in pectore, poi ci sono la taiwanese Chen, la thailandese Suwannapheng, la cinese Liu, la britannica Eccles e proprio la nostra. Il sorteggio può essere fero o può essere piuma (semicit), in questo caso come non mai. Tra i pesi gallo Sirine Charaabi è sotto alle big, ma con un buon sorteggio si gioca il podio. L'altra casertana può sfruttare l'occasione in caso di difficoltà, tra le altre, della taiwanese Huang, della turca Akbas, della nordcoreana Pang, della colombiana Arias, della bulgara Petrova e della thailandese Jitpong.

L'esperienza di Alessia Mesiano è inferiore a poche. Nei pesi leggeri la pugile di Latina ha però tante rivali di talento, a cominciare dall'irlandese Harrington e dalla francese Mossely, due totem della categoria. Inoltre la brasiliana Ferreira, la kosovara Sadiku, la nederlandese Heijnen, la sudcoreana Oh, la cinese Wang sono più quotate di lei. I pesi mosca leggeri sono terreno di Giordana Sorrentino. La romana è un outsider di valore, ma non parte come garanzia da podio. L'indiana Zareen, la cinese Wu, la turca Cakiroglu, la spagnola Fuertes sono le principali favorite.

Al maschile le migliori possibilità le garantisce Aziz Abbes Mouhiidine nei massimi. Il salernitano è argento agli ultimi due Mondiali nonché oro ai Giochi europei e agli ultimi Europei a cui ha preso parte. L'unico sulla carta più forte di lui è il cubano De la Cruz, autentica leggenda con due ori olimpici e cinque ori mondiali in due categorie di peso. Un gradino dietro a loro ecco lo spagnolo Reyes e l'uzbeko Mullojonov.

Buone chance anche nei mediomassimi con Salvatore Cavallaro. Il catanese vanta un palmares interessante nei grandi eventi (tra medi e mediomassimi ha un argento e cinque bronzi tra Mondiali, Europei e Giochi europei). Può farcela per la medaglia? Perché no. Il cubano López sembra superiore; l'ucraino Khyzhniak, il filippino Marcial, il kazako Oralbay e il thailandese Jongjoho sono i principali avversari. Nei supermassimi il bolognese Diego Lenzi è già stato bravo a qualificarsi. L'uzbeko Jalolov è campione di tutto e detentore del titolo, poi tra l'azero Abdullayev, il kazako Kunkabayev, il britannico Orie e il brasiliano Teixeira i nomi principali.

Scenario negativo: 0 medaglie
Scenario sufficiente: 1 medaglia
Scenario positivo: 2 medaglie
Scenario eccellente: +3 medaglie

Scenario concreto/ipotesi personale: 2 medaglie (pesi massimi maschile, pesi piuma femminile)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

Basso ha scritto: martedì 4 giugno 2024, 19:02 io sono d'accordo con te e trovo svilente il modo in cui il Cio ha ridimensionato le quote per la prova olimpica. Dal punto di vista tecnico sarà, assieme al calcio, al golf e al surf maschile, tra le gare dal livello assoluto più basso di tutto il programma, se confrontate con una gara *open*.

I 130 partenti di Tokyo è un numero adeguato: era valida anche la allocazione delle quote (5 partenti per le migliori 6 nazioni, 4 partenti per le nazioni tra 7° e 13°, 3 partenti per le nazioni tra 14° e 21°, 2 partenti per le nazioni tra 22° e 32°, 1 per le nazioni tra 33° e 50° più altre rappresentative singole continentali). Come trovare questi 80 posti in più (40 uomini e 40 donne), in ossequio al principio della parità dei sessi a cui il Cio non ha intenzione di ammettere deroghe? Qui arriva il problema: ridurre da 10 a 8 i quartetti dell'inseguimento, da 22 a 18 i partenti dell'omnium e da 15 a 12 le coppie della madison sono le uniche modifiche che credo siano fattibili. La bmx park non la tolgono manco per sbaglio, nel bmx racing i 24 partenti sono il numero corretto, nella mtb i 36 per sesso sono anche qui una rappresentazione consona, senza contare che rispetto a Tokyo ci sono 14 posti in meno per il ciclismo.
Da 15 a 12 per la madison è un altro sport con meno traffico in pista. Detto questo e mettendo come inderogabile oramai il limite dei 90 ciclisti al via per la priova in linea e 35 per la cronometro, si potevano applicare gli stessi criteri di qualificazione riducendo a 25 il numero delle nazioni al via: 20 nazioni dal ranking ripescando eventualmente le nazioni dei vincitori della prova in linea e a cronometro, 5 nazioni provenienti dai mondiali di Glasgow, dai campionati continentali e dalla nazione ospitante se non compresa nel ranking. Con questo criterio ogni nazione qualificata si schiera anche nella prova a cronometro; i contingenti sarebbero stati questi, dove con (2) indica il numero dei ciclisti schierati a cronometro:

5 atleti: Belgio (2), Danimarca (2), Slovenia, Gran Bretagna (2), e Francia
4 atleti: Spagna, Olanda, Italia (2), Australia (2), Stati Uniti (2), Svizzera (2), Portogallo (2), Colombia, Norvegia (2) e Germania
3 atleti: Austria, Irlanda, Canada (2), Kazakhstan, Ecuador
2 atleti: Rep. Ceca (dai mondiali di Glasgow), Eritrea, Argentina, Giappone e Nuova Zelanda (ripescata al posto del paese ospitante).


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Slegar ha scritto: giovedì 6 giugno 2024, 18:04 Detto questo e mettendo come inderogabile oramai il limite dei 90 ciclisti al via per la priova in linea e 35 per la cronometro, si potevano applicare gli stessi criteri di qualificazione riducendo a 25 il numero delle nazioni al via: 20 nazioni dal ranking ripescando eventualmente le nazioni dei vincitori della prova in linea e a cronometro, 5 nazioni provenienti dai mondiali di Glasgow, dai campionati continentali e dalla nazione ospitante se non compresa nel ranking. Con questo criterio ogni nazione qualificata si schiera anche nella prova a cronometro; i contingenti sarebbero stati questi, dove con (2) indica il numero dei ciclisti schierati a cronometro:

5 atleti: Belgio (2), Danimarca (2), Slovenia, Gran Bretagna (2), e Francia
4 atleti: Spagna, Olanda, Italia (2), Australia (2), Stati Uniti (2), Svizzera (2), Portogallo (2), Colombia, Norvegia (2) e Germania
3 atleti: Austria, Irlanda, Canada (2), Kazakhstan, Ecuador
2 atleti: Rep. Ceca (dai mondiali di Glasgow), Eritrea, Argentina, Giappone e Nuova Zelanda (ripescata al posto del paese ospitante).
La proposta non mi convince, sia per la fascia 4 atleti troppo ampia rispetto a quelle sottostanti che per le poche nazioni rappresentate in quella che è una delle prove "universali" del programma olimpico. 55 nazioni presenti con 90 atleti in gara sono un'assurdità ma 25 nazioni sono troppo poche. Con la tua ipotesi non potrebbero partecipare, tra gli altri, il lettone Skujins, il polacco Kwiatkowski, l'ungherese Valter, l'atleta indipendente neutrale Vlasov e il lussemburghese Geniets.

Cinque atleti per le prime 5 nazioni, quattro atleti per le nazioni da 6 a 10, tre atleti per le nazioni da 11 a 15, due atleti per le nazioni da 16 a 20, un atleta per le nazioni da 21 a 35 più cinque posti da riservare alla migliore nazione non qualificata di Europa, America, Asia, Africa e l'ultimo posto per la cosiddetta tripartite quota (posto assegnato alle nazioni minori, esempio parigino: al Liechtenstein è stata assegnata per la mtb maschile)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

Basso ha scritto: giovedì 6 giugno 2024, 18:21 .....
Per come la vedo io, nel momento in cui i cinque continenti sono rappresentati hai raggiunto l'universalità e se restano escluse nazioni con atleti importanti e non entrerà in campo la regalie (ops, tripartite) quota ce ne faremo una ragione, succede pure nel torneo di basket (giusto per citare un esempio). Per quanto riguarda la distribuzione dei posti, quello è stato il primo calcolo al volo che ho fatto per raggiungere quota 80: togli un atleta alla Germania (eventualmente anche alla Norvegia) e lo dai alla Spagna (ed eventualmente all'Olanda) e abbiamo una distribuzione 6-8-6 (ovvero 7-6-7).

PS: sulla Rep. Ceca ho cannato di brutto, visto che il posto sarebbe spettato alla Lettonia.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

jerrydrake ha scritto: sabato 1 giugno 2024, 12:09 Intanto abbiamo i singolaristi per il tennis azzurro:

- Sinner
- Musetti
- Darderi
- Arnaldi
- Paolini
- Cocciaretto

La Bronzetti spera in qualche rinuncia per essere ripescata.

Per i doppi ancora nessun qualificato sicuro tranne Sinner che potrà scegliere un qualunque compagno italiano nei primi 400 del ranking. Poi dovrebbero rientrare con il ranking combinato Bolelli/Vavassori e Paolini/Errani. Tuttavia non si può sforare il limite numerico complessivo per nazione e quindi il mistero s'infittisce.
Il doppio misto rientra nel novero delle finte medaglie olimpiche (a livello breakdance, un gradino sotto il trampolino elastico) e pertanto manco lo prendo in considerazione.
Era già matematico con le semifinali, comunque Vavassori qualificato in doppio, Bolelli al momento è nei 10 ma Pavic potrebbe superarlo. Chiaramente il problema non si pone visto che giocheranno assieme, tuttavia parlando dal punto di vista teorico se fossero entrambi nella top 10 (la classifica di doppio è una classifica individuale :D ) avrebbero entrambi il diritto di scegliersi un compagno differente.

Per il doppio femminile la qualificazione diretta avverebbe solo in caso di vittoria del torneo di Paolini/Errani, anche se la classifica combinata di Paolini (7 nel singolare) ed Errani (17 in doppio) pone le azzurre certe del posto.

Per il misto rimango nell'indifferenza totale.


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Segnalo anche questa qualificazione olimpica Bradburesca:

https://www.oasport.it/2024/06/tiro-a-s ... -carabina/


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

CANOA

Uno sport, due specialità e tre giudizi diversi per l'operato nel quadriennio. Su 16 gare olimpiche, l'Italia della canoa sarà presente in solo otto di esse; un risultato che, per quanto migliore nei numeri rispetto a Tokyo, è decisamente insufficiente.

Dicevo dei giudizi diversi. La canoa slalom merita il plauso per aver saputo centrare la qualificazione, a distanza di 12 anni dall'ultima volta, in tutte le gare. Le speranze maggiori risiedono nel kayak maschile: Giovanni De Gennaro (come con Toti solo un caso di omonimia con un altro che a Genova si è distinto in negativo) si è laureato a maggio campione europeo, titolo che gli mancava dopo due argenti continentali e uno mondiale. Il bresciano (edit: vincitore oggi a Praga in Coppa del mondo) ha tutto per giocarsi il podio e magari qualcosa in più: gli avversari principali sono il ceco Prskavec (campione uscente ma nessuno ha mai bissato l'oro), il britannico Clarke, lo sloveno Kauzer, il tedesco Aigner e il francese Castryck che conosce bene l'impianto. Sempre il lombardo sarà impegnato nella novità kayak cross: ci sono possibilità di medaglia anche in questo caso e i rivali sono grossomodo gli stessi.

Nella canadese maschile il prescelto è Raffaello Ivaldi, nonostante Paolo Ceccon sia bronzo mondiale in carica. Il veronese ha vinto la prova preolimpica disputata a ottobre e ha chiuso al terzo posto l'ultima Coppa del mondo con due vittorie e un quarto posto in cinque gare. Si capisce che anche lui ha ambizioni di podio: tra i rivali spiccano lo sloveno Savsek, il ceco Rohán, il francese Gestin, lo slovacco Benus e il britannico Burgess.

Al femminile le speranze riguardano solo il kayak. La naturalizzata Stefanie Horn, che a Tokyo ha sfiorato il podio (quarta con bronzo a due decimi e argento a tre decimi), è sempre sulla breccia e ha tutto per andare finalmente a medaglia: l'australiana Fox parte come favorita assoluta ma dietro, oltre alla nostra, c'è spazio per la polacca Zwolinska, la britannica Woods, la slovacca Mintalová, la tedesca Funk, la nederlandese Wegman e la neozelandese Jones. Horn ci sa fare anche nel kayak cross dove Woods, Fox e Jones partono un gradino avanti. Nella canadese dovrebbe gareggiare Marta Bertoncelli ma non può pensare al podio: la solita Fox, la britannica Franklin e la tedesca Lilik sono le candidate più accreditate.

Passando alla velocità, il giudizio è ambivalente: buono per la canadese, disastroso per il kayak. Due barche qualificate su quattro nella canadese, entrambe al maschile, ma zero barche su sei nel kayak: situazione ribaltata rispetto a Tokyo (0 nella canadese e 3 nel kayak), per uno sport che negli ultimi quattro cicli olimpici sta faticando troppo. L'onda lunga dell'epoca Rossi/Idem (a Pechino 2008 c'erano 12 atleti qualificati contro i 3 attuali) non è stata sfruttata a dovere e all'orizzonte, a parte un paio di giovani elementi, non sembra esserci una spinta strutturale adeguata.

I qualificati, si diceva: nel c1 1000 metri Nicolae Craciun si è qualificato all'ultimo ma difficilmente sarà in gioco per il podio, dove partono favoriti il ceco Fuksa, il tedesco Brendel, il moldavo Tarnovschi e il rumeno Chirila. Qualche speranza in più nel c2 500 metri con Gabriele Casadei e Carlo Tacchini: secondo me Germania difficile da battere per chiunque, poi Cina, Francia, Spagna, Cechia e Ungheria, con i nostri come outsider.

Scenario negativo: 0 medaglie
Scenario sufficiente: 1 medaglia
Scenario positivo/eccellente: +2 medaglie
Scenario concreto/ipotesi personale: 1 medaglia (slalom k1 maschile)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

La nazionale maschile di volley centra la qualificazione olimpica:
https://parigi2024.coni.it/it/news/pari ... mpici.html


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1009
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Brakko »

A tal riguardo, com'è messa la nazionale femminile?


Gigilasegaperenne
Messaggi: 2405
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Qualificata anche lei dopo la vittoria di oggi col Canada.


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

CANOTTAGGIO

Otto barche su 14 qualificate e 37 atleti, timonieri compresi, dietro solo a Romania, Stati Uniti e Australia. Numeri importanti e un contingente mai così corposo nel passato. E non mancano i rimpianti nel singolo maschile (che avrebbe portato all'en plein nel settore) e nel doppio pesi leggeri femminile, con le detentrici del titolo Rodini-Cesarini martoriate da problemi fisici nel triennio. A Tokyo le barche erano state addirittura nove ma con un numero inferiore (23) di atleti, per cui bilancio ben oltre la sufficienza, considerando le difficoltà al femminile con due barche su sette qualificate.

Premessa doverosa: non sono ancora noti i componenti degli equipaggi, quelli che indico sono i probabili convocati ma non sono escluse modifiche.

Al maschile la barca con maggiori possibilità è il quattro di coppia, la gara della tradizione per noi. Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili sono argento mondiale e oro europeo in carica: al vertice c'è un bell'equilibrio con Paesi Bassi, Svizzera, Gran Bretagna e Polonia che ambiscono tutte al podio. Noi e orange, a mio avviso, siamo leggermente davanti alle altre.

In quella che sarà l'ultima uscita olimpica per i pesi leggeri (da Los Angeles faranno spazio ad altro, aspettatevi un post a breve sul tema), il doppio italiano di Stefano Oppo e Gabriel Soares è una garanzia. Irlanda e Svizzera sono le rivali per la vittoria, con la Norvegia e la Repubblica Ceca in scia. Diciamo che terminare la gara fuori dal podio sarebbe una delusione.

Il quattro senza è davvero un caso particolare: nona all'ultimo Mondiale nel 2023, la barca è stata totalmente rivoluzionata in inverno con quattro elementi nuovi, tre dei quali già medagliati olimpici. E così Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e il più giovane Nicholas Kohl (un tipo non banale: laurea a Syracuse e attualmente iscritto ad Oxford per un master in scienze acquatiche) sono partiti a cannone, vincendo la prima tappa di Coppa del mondo e arrivando all'argento europeo. Solo la Gran Bretagna è superiore; le altre, a cominciare da Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, sembrano sullo stesso piano. Ottenere qui una medaglia avrebbe un peso specifico notevole.

Ridotte le chance di podio per il due di coppia: la finale è alla portata di Luca Rambaldi e Matteo Sartori ma Croazia e Paesi Bassi, che si giocheranno l'oro, sono di un'altra categoria mentre per l'ultima medaglia Irlanda, Germania, Romania e Spagna sembrano superiori. Discorso sostanzialmente identico per il due senza di Davide Comini e Giovanni Codato: la finale (quindi l'ingresso tra le migliori sei) può essere l'obiettivo: Gran Bretagna, Romania, Svizzera e Irlanda sono le candidate al podio.

Clamorosa è stata la qualificazione dell'otto: Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra Caprina, Vincenzo Abbagnale e la timoniera Alessandra Faella (sì, è possibile avere un timoniere di sesso diverso) hanno preso l'ultimo pass utile per un centesimo sul Canada. Il podio, che manca dal lontano 1936, non è alla portata: spazio a Gran Bretagna, Australia, Romania, Germania e Paesi Bassi.

Al femminile, per la prima volta nella storia ha strappato il pass l'otto. Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli (sorella del compianto Filippo), Veronica Bumbaca e il timoniere Emanuele Capponi sono da finale, ma qui ci fermiamo. La Romania è vincitrice designata, due tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia le faranno compagnia sul podio.

Chiude la lista il due di coppia, qualificato da Stefania Buttignon e Silvia Crosio, le quali potrebbero però lasciare spazio ad altre. In ogni caso con nessuna composizione il podio sarebbe un traguardo possibile: Lituania, Romania, Norvegia, Nuova Zelanda e Stati Uniti hanno qualcosa in più.

Scenario negativo: 0-1 medaglia
Scenario sufficiente: 2 medaglie
Scenario positivo: 3 medaglie
Scenario eccellente: +4 medaglie

Scenario concreto/ipotesi personale: 3 medaglie (doppio pesi leggeri maschile, quattro di coppia maschile, quattro senza maschile)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Dicevo della scomparsa a partire dal 2028 dei pesi leggeri nel canottaggio. È un'idea che ci sta: la separazione, che a livello olimpico è nata nel 1996, ha poco senso e si tratta di un unicum, fatte salve ovviamente le categorie di peso negli sport di contatto e nella pesistica.

Bene, da cosa verranno sostituite le due gare? Da qualcosa che avrebbe fatto bella mostra ad un altro tipo di Giochi, quelli senza frontiere. È il beach sprint rowing, disciplina che, come tradisce il nome, è una sorta di canottaggio versione sprint da disputare in mare. Gara singola maschile, gara singola femminile e gara a coppie mista. Non spendo una parola in più sul funzionamento di questo tipo di gare, lascio che a parlare sia questo breve video



Ah, altra particolarità del canottaggio ai Giochi californiani. Dato che il bacino, lo stesso usato nel 1932, è di dimensioni ridotte, le gare a cinque cerchi solo per quell'edizione si disputeranno sulla distanza di 1500 metri anziché i canonici 2000 metri. Anche qui, non servono commenti.


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16364
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da nino58 »

Un oro nel quattro senza valgono, all'istante, due bottiglie di prosecco da solo.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Gigilasegaperenne
Messaggi: 2405
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Basso ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 18:35 Dicevo della scomparsa a partire dal 2028 dei pesi leggeri nel canottaggio. È un'idea che ci sta: la separazione, che a livello olimpico è nata nel 1996, ha poco senso e si tratta di un unicum, fatte salve ovviamente le categorie di peso negli sport di contatto e nella pesistica.

Bene, da cosa verranno sostituite le due gare? Da qualcosa che avrebbe fatto bella mostra ad un altro tipo di Giochi, quelli senza frontiere. È il beach sprint rowing, disciplina che, come tradisce il nome, è una sorta di canottaggio versione sprint da disputare in mare. Gara singola maschile, gara singola femminile e gara a coppie mista. Non spendo una parola in più sul funzionamento di questo tipo di gare, lascio che a parlare sia questo breve video



Ah, altra particolarità del canottaggio ai Giochi californiani. Dato che il bacino, lo stesso usato nel 1932, è di dimensioni ridotte, le gare a cinque cerchi solo per quell'edizione si disputeranno sulla distanza di 1500 metri anziché i canonici 2000 metri. Anche qui, non servono commenti.
Credo di avere vomitato gli ultimi 80 pasti che ho consumato solo leggendo queste cose e guardando quella nefandezza di video (e perdonate l’immagine poco edificante).


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3862
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Basso ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 18:35 Dicevo della scomparsa a partire dal 2028 dei pesi leggeri nel canottaggio. È un'idea che ci sta: la separazione, che a livello olimpico è nata nel 1996, ha poco senso e si tratta di un unicum, fatte salve ovviamente le categorie di peso negli sport di contatto e nella pesistica.

Bene, da cosa verranno sostituite le due gare? Da qualcosa che avrebbe fatto bella mostra ad un altro tipo di Giochi, quelli senza frontiere. È il beach sprint rowing, disciplina che, come tradisce il nome, è una sorta di canottaggio versione sprint da disputare in mare. Gara singola maschile, gara singola femminile e gara a coppie mista. Non spendo una parola in più sul funzionamento di questo tipo di gare, lascio che a parlare sia questo breve video



Ah, altra particolarità del canottaggio ai Giochi californiani. Dato che il bacino, lo stesso usato nel 1932, è di dimensioni ridotte, le gare a cinque cerchi solo per quell'edizione si disputeranno sulla distanza di 1500 metri anziché i canonici 2000 metri. Anche qui, non servono commenti.
Devono allestire un campo di gara in mare solo per questa gara?
Sui pesi leggeri, devo dire che in effetti è abbastanza incomprensibile il motivo dell'esistenza della categoria, ha lo stesso senso di una gara di ciclismo per sovrappeso


Allabersagliera
Messaggi: 587
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Beppugrillo ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 5:44 abbastanza incomprensibile il motivo dell'esistenza della categoria, ha lo stesso senso di una gara di ciclismo per sovrappeso
A Evgeni Berzin non piace questo elemento


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

Beppugrillo ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 5:44 Devono allestire un campo di gara in mare solo per questa gara?
Verosimilmente no. Uso questo avverbio perché non c'è ancora l'ufficialità su quale sarà il campo gara specifico: si sa solo che sarà a Long Beach, dove si disputeranno le altre gare marittime come triathlon e nuoto di fondo, per cui lo spazio nel programma giornaliero per utilizzare la stessa area (e le strutture logistiche) c'è senza problemi


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
kokkelkoren
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Basso ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 9:29
Beppugrillo ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 5:44 Devono allestire un campo di gara in mare solo per questa gara?
Verosimilmente no. Uso questo avverbio perché non c'è ancora l'ufficialità su quale sarà il campo gara specifico: si sa solo che sarà a Long Beach, dove si disputeranno le altre gare marittime come triathlon e nuoto di fondo, per cui lo spazio nel programma giornaliero per utilizzare la stessa area (e le strutture logistiche) c'è senza problemi
Ma perchè non vanno a Lake Casitas, dove le fecero nel 1984??
Quello mi sembrava un campo di gare regolamentare.
Sti americani mi sorprendono sempre...(in negativo)


Basso
Messaggi: 17178
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da Basso »

PESI, LOTTA E TAEKWONDO

Per comodità ho raggruppato qui queste discipline (accadrà anche per altri capitoli). 10 gare nei pesi, 18 nella lotta e 8 nel taekwondo, per un totale di 36 gare. L'Italia è presente in sette, con 3 nei pesi, 1 nella lotta e 3 nel taekwondo. Il numero è contenuto ma in linea con il recente passato: a Tokyo 2020 erano 7, a Rio 2016 e Londra 2012 solo 4, a Pechino 2008 e Atene 2004 ben 9, a Sydney 2000 furono 8.

Partendo dai pesi, due uomini e una donna hanno strappato il pass, un rappresentante per sesso in meno rispetto al Giappone, complice la riduzione da 14 a 10 delle gare presenti nel programma - l'abbassamento da 14 a 12 atleti per prova non ha inficiato il discorso. I numeri sono definitivi ma "provvisori", perché il pass è personale per atleta: in caso di infortunio (o positività all'antidoping, cosa da non scartare), dunque, non entra un connazionale del qualificato ma il primo escluso dal ranking. Al momento Mirko Zanni è il secondo escluso nei 73 kg, Giulia imperio la terza esclusa nei 49 kg e Giulia Misrendino la quinta esclusa nei 71 kg.

Parlando di chi c'è, Sergio Massidda si presenta ai Giochi con la terza misura d'ingresso nei 61 kg: alle spalle dell'inarrivabile cinese Li il sardo, che è argento mondiale in carica, può dunque giocarsi in podio con buona parte degli altri avversari - basti pensare che, come misure di ingresso, tra il primo e il secondo ci sono 11 kg sollevati di differenza, tra il secondo e il decimo ci sono 10 kg.

Possibile ma non semplice la medaglia per Antonino Pizzolato negli 89 kg. Già bronzo a Tokyo, ma allora era negli 81 kg, il trapanese è in lizza con altri quattro/cinque per l'ultimo posto sul podio. Per l'oro la sfida sembra limitata al bulgaro Nasar e al colombiano López (rientrato da poco dopo una squalifica per doping). Il nostro nell'ultimo anno ha patito parecchio per dolori alla schiena, che di certo lo hanno limitato.

L'unica ragazza presente e qualificata per il rotto della cuffia è Lucrezia Magistris nei 59 kg. Podio impossibile per la pavese, che in caso di ingresso tra le migliori 8 potrebbe già ritenersi soddisfatta.

Uno dei buchi neri di questo ciclo olimpico è la lotta. Un solo atleta presente su 18 possibilità e assenza, per quanto vittima di palese torto arbitrale, di Frank Chamizo. Anche qui situazione in standby, perché il Cio deve ancora pronunciarsi sulla presenza o meno di diversi lottatori russi che si sono espressi a favore del regime putiniano.

L'unica qualificata è Aurora Russo. La giovane torinese ha anticipato di un quadriennio il debutto a cinque cerchi: il talento non si discute ma sembrava un'utopia il passaggio del turno contro avversarie ben più esperte nell'ultimo torneo di qualificazione. La 21enne ha riportato la lotta femminile italiana ai Giochi dopo 20 anni di assenza, giusto per dare l'idea di quale sia la portata della sua qualificazione. Nei 57 kg è altamente improbabile una sua medaglia ma, considerando il campo partenti limitato a 16, con due vittorie sei in semifinale e, nel caso di vittoria agli ottavi e sconfitta ai quarti contro una finalista, rientri nei ripescaggi per il bronzo. La giapponese Sakurai (tre Mondiali vinti di fila) è la grande favorita, la russa Khoroshavtseva, la moldava Nichita, la statunitense Maroulis e la nigeriana Adekuoroye le altre pretendenti alle medaglie.

In Italia il taekwondo ha saputo costruirsi una nicchia di successo. 4 medaglie in sei edizioni olimpiche è un bel bottino che, a meno di sorprese negative, aumenterà a Parigi. In Giappone Vito Dell'Aquila ha dominato il torneo dei 58 kg, categoria nella quale si ripresenta: il brindisino ha le potenzialità per bissare il titolo ma dovrà vedersela con lo spagnolo Vicente, il sudcoreano Park, l'ungherese Salim, l'irlandese Woolley e il tunisino Jendoubi, il battuto nella finale di tre anni fa.

Negli 80 kg Simone Alessio si presenta da campione mondiale in carica e da leader del ranking. Il catanzarese è davvero forte, ma ogni tanto patisce la pressione. Riuscirà stavolta a reggerla? In caso contrario ci sono lo statunitense Nicjolas, l'egiziano Eissa, il giordano Al Sharabaty, il sudcoreano Seo e il campione olimpico in carica, il russo Khramtsov (un altro di quelli a rischio per le manifestazioni pro Putin).

La presenza a sorpresa è quella di Ilenia Matonti nei 49 kg femminili, che interrompe un digiuno di 16 anni per il settore rosa. Velleitario pensare alla 19enne salernitana come una carta da medaglia, ma il solito discorso già fatto nella lotta consente un barlume di speranza in caso di incastri favorevoli nel sorteggio. Le big sono la thailandese Wongpattanakit, la turca Kavurat, la spagnola Cerezo e la croata Stojkovic.

Scenario negativo: 0 medaglie
Scenario sufficiente: 1 medaglia
Scenario positivo: 2 medaglie
Scenario eccellente: +3 medaglie

Scenario concreto/ipotesi personale: 2 medaglie (pesi 61 kg maschile, taekwondo 58 kg maschile)


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Basso ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:56 PESI, LOTTA E TAEKWONDO

Scenario concreto/ipotesi personale: 2 medaglie (pesi 61 kg maschile, taekwondo 58 kg maschile)
No, dai, concreto nel taekwondo è 2 medaglie. E non voglio venire meno al mio lavoro e dunque non dico di quale colore.


Rispondi