Il Giro si è fermato a Eboli ?

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
scaccianuvole
Messaggi: 369
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

CicloSprint ha scritto:C'erano il Trofeo Pantalica, la settimana Siciliana e il Giro della Provincia di Reggio Calabria e il Giro di Campania, ora non più...
Giro dell'etna, giro di calabria, giro di puglia a tappe dove li metti?


Cascata del Toce
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 2:25

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Cascata del Toce »

Mi si perdoni ... ma che cavolo di thread è questo qui?? Ma fatela finita... ImpellizzieriRomanielloCiclosprint e Visconte85 (che peraltro per me sono la stessa persona) ma lo capite che per portare una tappa del Giro ci vogliono i soldi?? E poi una volta ottenuto lo si deve pagare?? Non è che alle località del sud o di qualunque posto si facciano sconti e regali eh...i costi sono quelli... e non tiratemi fuori fregnacce del tipo 'prima si faceva il Giro pensando allo spettacolo e qui e la' perchè non è assolutamente così... Il Giro si disegna a seconda delle richieste.. che se dal vostro amato sud arrivano in numero minore cosa ci possono fare quelli di Rcs ?? E se poi arrivano le tappe ma dopo qualche annetto ancora devono essre saldate?? Dai su basta... ragionare... per quanto possibile si deve ragionare...


Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11144
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Non siamo la stessa persona, Aurodavide è inarrivabile :D :D :D

A parte gli scherzi. Organizzare e disegnare un Giro non è assolutamente facile, si conoscono i tanti problemi che ci sono, le tante richieste e che ci vogliono soldi, soldi che purtroppo al Sud latitano più che da altre parti. Si fa fatica persino ad asfaltare le strade e detto questo, cosa si può pretendere di più?
Il problema è che ogni amante del ciclismo vorrebbe sempre il Giro passare vicino casa, tanto più in Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna dove la corsa rosa è ormai l'unica corsa ciclistica dove ci sono speranze di poter assistere e godere dal vivo, ogni volta che non è così un pizzico di delusione è normale e comprensibile :)


2024. amstel, romandia
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26677
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Maìno della Spinetta ha scritto:dai che il Sud dopo mille proeste riesce anche a perdere il ponte sullo stretto (M. Monti, milanese, lo ha penalizzato, e nessuno tra Calabria e Sicilia ha sollevato un dito) e a far pagare all'erario italiano le onerose penali contrattuali,
Per fortuna. Comunque, complimenti per il razzismo strisciante che viene fuori dal tuo post. Che Optì Pobà sia con te.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
prof
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 2:44

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da prof »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:dai che il Sud dopo mille proeste riesce anche a perdere il ponte sullo stretto (M. Monti, milanese, lo ha penalizzato, e nessuno tra Calabria e Sicilia ha sollevato un dito) e a far pagare all'erario italiano le onerose penali contrattuali,
Per fortuna. Comunque, complimenti per il razzismo strisciante che viene fuori dal tuo post. Che Optì Pobà sia con te.
Ma no, dai, non credo proprio che Maino volesse fare del razzismo strisciante: è un'amara constatazione di fallimento di quella che poteva essere un'occasione. Ero e sono contrario all'alta velocità (che scempio per il nostro paesaggio!) ma il ponte sullo stretto è tutt'altra roba e mi parrebbe molto, molto utile.
Accusare di razzismo il nostro Maino mi pare veramente un po' forzato e, soprattutto, non nelle tue corde, che solitamente voli ben più' alto.


CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Mauro Vegni sulla Gazzetta dello Sport dice...

"Partendo da Nord - la candidatura della Liguria è stata molto importante - e volendo evitare grandi trasferimenti. siamo costretti a sacrificare un pò il Sud. Ma quest'anno dopo l' Irlanda, in Italia siamo ripartiti da Bari. E nel 2013 siamo partiti da Napoli."


E guardate il mio polemico intervento su Elleradio da 24:34



Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8597
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Slegar »

Visconte85 ha scritto:Organizzare e disegnare un Giro non è assolutamente facile, si conoscono i tanti problemi che ci sono, le tante richieste e che ci vogliono soldi, soldi che purtroppo al Sud latitano più che da altre parti.
Discorso vero fino ad un certo punto e valido per regioni poco abitate come Abruzzi e Basilicata, molto meno per Puglia e Campania, falso per la Sicilia; con i frammenti delle briciole dei denari disponibili dal suo particolare status di regione a statuto speciale potrebbe comodamente finanziare almeno un paio di tappe ad ogni edizione del Giro.

Sia chiaro che qui al nord non è che si brilli particolarmente per l'utilizzo dei fondi pubblici. Poi che le strade facciano schifo da nord a sud nella maggioranza dei casi non dipende da cattiva gestione dei soldi pubblici (non vale quello che dice il MEF).


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10775
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Tranchée mi spiace se ho urtato la sensibilità, son temi difficili, dibattuti in questi anni da gente che la butta in caciara, quindi mi spiace se ti sembra razzismo strisciante. Ma il senso di questo thread è affrontare un tema difficile. Nel mio post non volevo andare in una direzione che offendesse - e infatti citavo apposta la miope scelta di cancellare il Ponte di Monti Mario, snobillustre tassante ex prof. e primo ministro di Milano, di nascita e crescita, per far vedere a dove si arriva se non si investe sul futuro, se si smette di immaginare.
Volevo e vorrei in termini ancora più espliciti far riflettere su una cosa:
il Giro non lo fa RcS da sola. L'economia non la fa lo Stato da solo. Non solo come dindi, ma come progettualità e energie. Citavo lo scandalo delle società false che aveva denunciato Grassi su questo portale perché anche quello è un dato di come l'energia più che a costruire può essere usata per sgabolare. Citavo il Ponte perché fossi nei messinesi sarei in piazza contro la cancellazione del Ponte da mesi... porterebbe lavoro, una costa finalmente libera dai TIR, una nuova pagina turistica in una città sventrata - e invece un polentone politicone di Milano con decreto dice "non si fa" e il sindaco lo applaude! Ero rimasto basito quando lo vidi...

Manca progettualità. Nel plaudire la cancellazione di una grande opera, come nel non creare vetrine per il Giro d'Italia.
Romanellosprintdavide invoca RcS come un dipendente Alitalia qualche anno fa, dopo l'ennesimo sciopero, rispose alla legittima domanda di Floris "ma allora chi ripiana questo buco?", e questa hostess, un po' messa alle strette, finalmente libera di essere sincera, abbassa il tono dei suoi slogan e dice "lo Stato". RcS.

Visto che in questo thread ci si lamenta del Giro dei money, del Giro padano, del Giro che snobba il Sud (razzismo strisciante verso i polentoni tutto praticoni zero ideali Torrianeschi? Ovviamente no... ma discussione di un problema che c'è) volevo e voglio solo richiamare uno sguardo di investimento sul Giro.
Chi conosceva la Carnia prima che Cainero, i volontari della zona, e la Regione Friuli si impegnassero per ANNI a creare eventi, gran fondo, tappe, bike-alberghi con bici da corsa a nolo, ciclabili a fondovalle (anche i bimbi dei ciclofili che stanno in valle voglion la loro parte)? O la Valtellina, dove d'estate all'Aprica vedi più bici che escursionisti? Ma stiamo al Sud, dove la Puglia a rotazione ha (quasi) sempre ospitato il Giro in località balneari mozzafiato o nei capoluoghi di provincia - ma qua non essendo della zona - forse Grassi può aiutarci meglio - non so chi ci mette le idee e i dindi; forse le provincie con la Regione, non saprei proprio. Al Sud il Giro non è visto come una risorsa: c'è qualche società sportiva locale o imprenditore che sappia farsi carico di un progetto di ampio respiro nel Cilento? Nel Pollino? In questi anni non mi è sembrato, ma forse mi sbaglio.

Comunque, mi scuso davvero Tranchée se ti ho offeso, spero di aver chiarito meglio - l'alternativa è non parlare in un thread come questo, e lasciar banalizzare il tutto in "Giro padano!" "vs. "Mettici i soldi, poveraccio!". Per me c'è anche un terzo problema: nessuna progettualità imprenditoriale sul Giro, invocazione di RcS come unico motore di progettualità.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26677
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

prof ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:dai che il Sud dopo mille proeste riesce anche a perdere il ponte sullo stretto (M. Monti, milanese, lo ha penalizzato, e nessuno tra Calabria e Sicilia ha sollevato un dito) e a far pagare all'erario italiano le onerose penali contrattuali,
Per fortuna. Comunque, complimenti per il razzismo strisciante che viene fuori dal tuo post. Che Optì Pobà sia con te.
Ma no, dai, non credo proprio che Maino volesse fare del razzismo strisciante: è un'amara constatazione di fallimento di quella che poteva essere un'occasione. Ero e sono contrario all'alta velocità (che scempio per il nostro paesaggio!) ma il ponte sullo stretto è tutt'altra roba e mi parrebbe molto, molto utile.
Accusare di razzismo il nostro Maino mi pare veramente un po' forzato e, soprattutto, non nelle tue corde, che solitamente voli ben più' alto.
prof, Maìno, il ponte sullo stretto è una delle più grandi fesserie che si sarebbe potuta fare in calabria. Il giudizio che ne può dare chi sta lontano da questi territori credo sia fortemente influenzato dal fatto che non si conoscano per bene le problematiche del meridione.
Vi invito sinceramente a venire da me qualche giorno, vi porterò a fare un giro per la regione così da poter capire che quaggiù sono necessarie tantissime infrastrutture (scuole che stiano in piedi, linee ferroviarie decenti, qualche ospedale che funzioni per bene) ma non un ponte che devasterebbe anche qui il paesaggio (anche questo sarebbe uno scempio per il nostro territori), sarebbe a rischio sismico ed idrogeologico ed infine andrebbe ad ingrassare ndrangheta e mafia, oltre che le solite lobby di affaristi e faccendieri, che già hanno tratto vantaggio economico.
Tanto per capirci, quando andavo al liceo, per 3 mesi fummo costretti a fare lezione presso un'altra scuola semplicemente perché la nostra era inagibile. Nel frattempo mi sono laureato e ho iniziato a lavorare, ma ancora questo problema persiste. Ancora, tutta la costa ionica della calabria ha una linea ferroviaria a gasolio lungo la quale è impossibile muoversi. Altro che ponte.

L'accusa di razzismo sarà forzata, però da quel messaggio io ho letto un certo disprezzo verso il sud. Sono stati espressi dei giudizi così perentori senza conoscere bene le problematiche e le esigenze di un territorio e soprattutto generalizzando in maniera un po' banale, come se qui avessimo bisogno sempre di qualcuno che ci dica cosa fare. Per essere ancora più chiari, i calabresi e i siciliani (non tutti, ma una buona parte) non solo non hanno mosso un dito per far si che il ponte si realizzasse, ma hanno anche fatto una dura e coraggiosa opposizione (mi vanto di essere stato definito "studente NO PONTE" dal Corriere della Sera) verso un obbrobrio che porterebbe molti guai. Non mi dilungo oltre perché mi rendo conto che stiamo andando completamente OT.

Dici che il razzismo non è roba che si confà a Maino. Penso esattamente la stessa cosa ed è proprio per questo che a leggere quel post ci sono rimasto sinceramente male.

edit: leggo ora il post di Maìno e mi fa piacere quanto scrive. Gli devo una risposta :cincin:


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da nemecsek »

Altro che ponte.
Il rilancio del sud passa sempre dalla medesima strategia: scuole che diplomino geometri, che a loro volta insegneranno in istituti per geometri, che produrranno altri geometri, che a loro volta ecc ecc.
Strategia economica ineccepibile.


A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
prof
Messaggi: 1236
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 2:44

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da prof »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: ...
prof, Maìno, il ponte sullo stretto è una delle più grandi fesserie che si sarebbe potuta fare in calabria. Il giudizio che ne può dare chi sta lontano da questi territori credo sia fortemente influenzato dal fatto che non si conoscano per bene le problematiche del meridione.:
...
Certamente vero quanto dici. Altrettanto vero però che, in condizioni, diciamo di mercato, il ponte andrebbe fatto con i soldi degli investitori (quelli che andranno poi a raccogliere i pedaggi), mentre scuole ed altre infrastrutture di pubblica utilità (ospedali, asili, etc.) possono sempre essere costruite con quel misto di pubblico e privato che si utilizza nella più' parte del mondo.
Certo il ponte costa una cifra per molti di noi incommensurabile, ma il mondo è pieno di soldi che cercano imprese di questo tipo da finanziare.
Cosi' come io mi aspetterei di vedere il Giro tutti gli anni nel Cilento, uno dei posti più' belli ed accoglienti al mondo. Molto si è fatto, è vero, ma è ancora poco.


Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2253
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Slegar ha scritto: Discorso vero fino ad un certo punto e valido per regioni poco abitate come Abruzzi e Basilicata, molto meno per Puglia e Campania, falso per la Sicilia; con i frammenti delle briciole dei denari disponibili dal suo particolare status di regione a statuto speciale potrebbe comodamente finanziare almeno un paio di tappe ad ogni edizione del Giro.
A L'Aquila nel 2015 ci sarà l'adunata nazionale degli Alpini, per cui penso che la Regione Abruzzo per il prossimo anno abbia voluto investire le sue risorse per finanziare quell'evento, che tra l'altro porta un ritorno economico non indifferente ed che guarda caso si svolge nel week-end del 16-17 maggio, ovvero a termine della prima settimana di Giro, proprio quando la corsa poteva passare in quelle zone, quindi potrebbe esserci stato anche un impedimento di carattere logistico.

Mentre la Regione Sicilia investirà 200 mila euro, come sponsor, per la produzione della nuova serie di Montalbano, che altrimenti avrebbe traslocato in Puglia:http://www.corrierediragusa.it/articoli ... lomar.html

Tutto questo per dire che va effettivamente fatta un'attenta analisi sugli investimenti pubblicitari di promozione del territorio regione per regione.


Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da cauz. »

CicloSprint ha scritto:Oggi su Elleradio ho fatto un intervento telefonico contro le amministrazioni del Sud che non vogliono il Giro d'Italia.
esiste un podcast?


"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7265
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Deadnature »

cauz. ha scritto:
CicloSprint ha scritto:Oggi su Elleradio ho fatto un intervento telefonico contro le amministrazioni del Sud che non vogliono il Giro d'Italia.
esiste un podcast?
CicloSprint ha scritto: E guardate il mio polemico intervento su Elleradio da 24:34



http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
scaccianuvole
Messaggi: 369
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

http://video.gazzetta.it/nibali-gazzett ... d5f5e01f58

minuto 2.30...
Ciclosprint è un attimo dedicato a te!!!
:D


Cascata del Toce
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 2:25

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Cascata del Toce »

Cioè Visionario Impellizzieri-Romaniello-Aurodavide-Ciclosprizz o come galvatron ti chiami... tu sei intervenuto in una trasmissione Radio per urlare 'Hanno fatto il Giro di Padania'?? Io trovo vergognoso tutto questo, pessimo, indecente!!!


Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7265
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Deadnature »

Cascata, con grande rispetto, ma visto che un tuo post su due è una serie di insulti a Ciclosprint, non potresti usare quella grande invenzione che è l'ignore list? In alternativa suggerirei il litio.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il Giro d'Italia nasce in Sicilia ma Rcs lo dimentica per fare i suoi interessi.
14.10.2014
Non si estingue la polemica sull'edizione 2015 del Giro D'Italia. Il tracciato del Giro. infatti, è destinato a suscitare molti interrogativi tra gli addetti ai lavori e non. il percorso della corsa rosa dell'anno a venire si dimentica del sud Italia e delle isole raggiungendo il suo punto più meridionale in Campania, a San Giorgio del Sannio. In rete l'ironia si è già scatenata: c'è chi l'ha definito come il primo giro di Padania, chi l'ha chiamato il giro di Mezz'Italia. Colpisce infatti la distribuzione delle tappe: la minuscola Liguria ne ospiterà ben 4, l'Emilia Romagna 3, come il Veneto e il Piemonte, il Trentino Alto Adige 2. Dimenticate le isole, culla degli unici campioni su cui al momento l'Italia possa contare: il sardo Fabio Aru e il siciliano Vincenzo Nibali che l'anno prossimo tenterà la doppietta Giro-Tour. Calabria, Puglia, Basilicata e Abruzzo, non pervenuti. Anche lo “sconfinamento” in Campania, sembra più un atto dovuto per evitare ulteriori polemiche che il frutto di un'attenta pianificazione: fonti interne a RCS Sport sostengono infatti che l'unica tappa campana sia stata aggiunta in dirittura d'arrivo, a pochi giorni dalla presentazione per abbassare un po' il baricentro della corsa. Su questa verità oltraggiosa per il Sud e per la sua storia ciclistica sono nate diversi movimenti e iniziative per protestare contro il Giro D'Italia e RCS Sport e boicottare La gazzetta dello Sport. Va ricordato a questi signori che la prima gara ciclistica italiana è nata in Sicilia nel 1907. Solo nel 1909 fu istituito il Giro D'Italia andando a cavalcare l'onda di successo della competizione sicula. Quindi un sud ricco di primati anche nel ciclismo che purtroppo però non vengono riconosciuti e ricordati dai dirigenti di RCS, che per la realizzazione del giro si basano anche di denaro pubblico attraverso contributi di Regioni, Comuni e altri enti. Inoltre anche le infrastrutture, rimesse a nuovo per l'arrivo del Giro, sono un ulteriore costo pagato da tutti i contribuenti, nord e sud, per far fare bella figura ad un Giro che taglia nettamente le regioni meridionali. In modo particolare il Movimento Neoborbonico sta portando avanti una vera battaglia contro RCS. «Il Giro d' Italia 2015 ha completamento dimenticato il Sud -spiegano all'ansa dal Movimento - Dei 3500 km complessivi in 21 tappe solo 200 sono collocati al Sud. Promuoveremo una campagna di boicottaggio degli sponsor. Il Giro partirà da Sanremo ed arriverà a Milano. Gli organizzatori erano liberi di scegliere il percorso che volevano - concludono i Neoborbonici - ma è chiaro che i consumatori meridionali sono altrettanto liberi di scegliere prodotti e servizi da acquistare». In modo particolare si chiede di non acquistare La Gazzetta dello Sport, optando per giornali concorrenti. Per non parlare della Carovana del Giro, che di per se nasconde un giro di interessi che da la possibilità di andare contro ad ogni regola del libero mercato favorendo la possibilità di vendere prodotti e servizi a seguito del giro a pochi eletti, ossia a chi paga ad RCS o ai suoi concessionari una somma di denaro per entrare nel circuito. Una volta pagata la somma improvvisamente anche le rigide leggi sulla ZTL e sulla vendita itinerante (ambulanti) vengono meno se si fa parte del sistema. Un giro di affari di milioni di euro che non devono e non possono essere spalmati solo nelle realtà del nord.

da http://social.i-sud.it/_P2651-il-giro-d ... -interessi


Basso
Messaggi: 17179
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Basso »

Senza offesa per tal Andrea Gisoldi ma anche Grande Puffo si informerebbe prima di scrivere certe panzane. Ad esempio Mai sentito parlare di tal Giro di Lombardia, la cui prima edizione si corse nel 1905? O del Giro del Piemonte, presente dal 1906? Senza contare Milano-Torino e Firenze-Pistoia, per dire.


11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
scaccianuvole
Messaggi: 369
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

Ieri sera girovacchiavo su facebook e leggevo alcuni commenti a un post sulla pagina di Repubblica sulla questione U2\Apple; tra i svariati post , chi pro e chi contro la band di Dublino e la loro trovata di marketing, mi ha colpito un post che vi riporto..................
"Vincenzo Abbondanza Boicottate la gazzetta dello sport. Nelle tappe del giro d italia 2015 il SUD non esiste. Meridionali non ci facciamo prendere in GIRO!!!!!!""
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


stefanorosia
Messaggi: 231
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:14

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da stefanorosia »

CicloSprint ha scritto:Il Giro d'Italia nasce in Sicilia ma Rcs lo dimentica per fare i suoi interessi.
14.10.2014
Non si estingue la polemica sull'edizione 2015 del Giro D'Italia. Il tracciato del Giro. infatti, è destinato a suscitare molti interrogativi tra gli addetti ai lavori e non. il percorso della corsa rosa dell'anno a venire si dimentica del sud Italia e delle isole raggiungendo il suo punto più meridionale in Campania, a San Giorgio del Sannio. In rete l'ironia si è già scatenata: c'è chi l'ha definito come il primo giro di Padania, chi l'ha chiamato il giro di Mezz'Italia. Colpisce infatti la distribuzione delle tappe: la minuscola Liguria ne ospiterà ben 4, l'Emilia Romagna 3, come il Veneto e il Piemonte, il Trentino Alto Adige 2. Dimenticate le isole, culla degli unici campioni su cui al momento l'Italia possa contare: il sardo Fabio Aru e il siciliano Vincenzo Nibali che l'anno prossimo tenterà la doppietta Giro-Tour. Calabria, Puglia, Basilicata e Abruzzo, non pervenuti. Anche lo “sconfinamento” in Campania, sembra più un atto dovuto per evitare ulteriori polemiche che il frutto di un'attenta pianificazione: fonti interne a RCS Sport sostengono infatti che l'unica tappa campana sia stata aggiunta in dirittura d'arrivo, a pochi giorni dalla presentazione per abbassare un po' il baricentro della corsa. Su questa verità oltraggiosa per il Sud e per la sua storia ciclistica sono nate diversi movimenti e iniziative per protestare contro il Giro D'Italia e RCS Sport e boicottare La gazzetta dello Sport. Va ricordato a questi signori che la prima gara ciclistica italiana è nata in Sicilia nel 1907. Solo nel 1909 fu istituito il Giro D'Italia andando a cavalcare l'onda di successo della competizione sicula. Quindi un sud ricco di primati anche nel ciclismo che purtroppo però non vengono riconosciuti e ricordati dai dirigenti di RCS, che per la realizzazione del giro si basano anche di denaro pubblico attraverso contributi di Regioni, Comuni e altri enti. Inoltre anche le infrastrutture, rimesse a nuovo per l'arrivo del Giro, sono un ulteriore costo pagato da tutti i contribuenti, nord e sud, per far fare bella figura ad un Giro che taglia nettamente le regioni meridionali. In modo particolare il Movimento Neoborbonico sta portando avanti una vera battaglia contro RCS. «Il Giro d' Italia 2015 ha completamento dimenticato il Sud -spiegano all'ansa dal Movimento - Dei 3500 km complessivi in 21 tappe solo 200 sono collocati al Sud. Promuoveremo una campagna di boicottaggio degli sponsor. Il Giro partirà da Sanremo ed arriverà a Milano. Gli organizzatori erano liberi di scegliere il percorso che volevano - concludono i Neoborbonici - ma è chiaro che i consumatori meridionali sono altrettanto liberi di scegliere prodotti e servizi da acquistare». In modo particolare si chiede di non acquistare La Gazzetta dello Sport, optando per giornali concorrenti. Per non parlare della Carovana del Giro, che di per se nasconde un giro di interessi che da la possibilità di andare contro ad ogni regola del libero mercato favorendo la possibilità di vendere prodotti e servizi a seguito del giro a pochi eletti, ossia a chi paga ad RCS o ai suoi concessionari una somma di denaro per entrare nel circuito. Una volta pagata la somma improvvisamente anche le rigide leggi sulla ZTL e sulla vendita itinerante (ambulanti) vengono meno se si fa parte del sistema. Un giro di affari di milioni di euro che non devono e non possono essere spalmati solo nelle realtà del nord.

da http://social.i-sud.it/_P2651-il-giro-d ... -interessi

Comunque hai veramente rotto le palle!!


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16364
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da nino58 »

Non riesco ad arrabbiarmi a fronte dei post di ciclosprint.
Non offende nessuno, dai.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18753
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Deadnature ha scritto:Cascata, con grande rispetto, ma visto che un tuo post su due è una serie di insulti a Ciclosprint, non potresti usare quella grande invenzione che è l'ignore list? In alternativa suggerirei il litio.
il bello che l'altro non se lo fila nemmeno di striscio..e continua imperterrito. :D


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
scaccianuvole
Messaggi: 369
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 16:36

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da scaccianuvole »

nino58 ha scritto:Non riesco ad arrabbiarmi a fronte dei post di ciclosprint.
Non offende nessuno, dai.
:stretta:
anzi, l'insulto pesante se l'è preso da me in altro argomento e non ha neppure replicato :)


matter1985
Messaggi: 4334
Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
Località: Toscana

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da matter1985 »

Ma perché mai un movimento che si ispira ai borboni dovrebbe volere il Giro d' Italia?al massimo possono organizzare il giro delle due sicilie :boh:


#JeSuisNizzolo
Cascata del Toce
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 2:25

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Cascata del Toce »

Non ci penso nemmeno... tenendo conto che in un forum chiunque può dire la sua, se il Visionario Impellizzieri-Romaniello-Vincenzo Abbondanza-Aurodavide-ciclosprizz può permettersi di scrivere illustri porcherie non vedo perchè non si possa controbattere... Parlare di Giro di Padania, imbrattare testate giornalitiche con articoli (e li sarebbe cosa ancor peggiore) demenziali lo trovo vergognoso... vada per il personaggio... ma sempre di cose demenziali e assure (sapendo poi come vanno le cose) si tratta...


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16364
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da nino58 »

Cascata del Toce ha scritto:Non ci penso nemmeno... tenendo conto che in un forum chiunque può dire la sua, se il Visionario Impellizzieri-Romaniello-Vincenzo Abbondanza-Aurodavide-ciclosprizz può permettersi di scrivere illustri porcherie non vedo perchè non si possa controbattere... Parlare di Giro di Padania, imbrattare testate giornalitiche con articoli (e li sarebbe cosa ancor peggiore) demenziali lo trovo vergognoso... vada per il personaggio... ma sempre di cose demenziali e assure (sapendo poi come vanno le cose) si tratta...
Certo che si può controbattere, ci mancherebbe.
Ma non arrabbiarti, non ne vale la pena. ;)


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da cauz. »

ciclosprint utente del mese :champion:


"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Visconte85
Messaggi: 11144
Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Visconte85 »

Il brutto è che Andrea Gisoldi non è l'ennesimo pseudo-nome di Abbondanza, Impellizzeri, Romaniello ma esiste davvero :hammer:


2024. amstel, romandia
marc
Messaggi: 2825
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da marc »

Basso ha scritto:Senza offesa per tal Andrea Gisoldi ma anche Grande Puffo si informerebbe prima di scrivere certe panzane. Ad esempio Mai sentito parlare di tal Giro di Lombardia, la cui prima edizione si corse nel 1905? O del Giro del Piemonte, presente dal 1906? Senza contare Milano-Torino e Firenze-Pistoia, per dire.

infatti che panzana è mai questa? Come si fa a dire che la prima gara ciclistica italiana è stata organizzata in Sicilia nel 1907??? Bastava un piccolo controllo su wikipedia…boh…la polemica imbastita dai neoborbonici, che in fondo di solito mi sono pure simpatici, mi pare oltre che eccessiva particolarmente imprecisa...


perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Stylus
Messaggi: 2238
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Stylus »

Deadnature ha scritto:Cascata, con grande rispetto, ma visto che un tuo post su due è una serie di insulti a Ciclosprint, non potresti usare quella grande invenzione che è l'ignore list? In alternativa suggerirei il litio.
Visto il modo in cui Ciclosprint continua imperterrito sospetto che sia stato lui stesso a mettere tutti gli utenti del forum in Ignore List :D


CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il Giro è stato disegnato così perchè nessuno a Sud vuole il Giro d'Italia ;)


Avatar utente
robot1
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da robot1 »

CicloSprint ha scritto:Il Giro è stato disegnato così perchè nessuno a Sud vuole il Giro d'Italia ;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)


ho provato a scrivere un messaggio con lo stesso contenuto informativo del sommo.


Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Ma quale città del sud vuole sborsare i 160.000 euro per ospitare il Giro ? nessuna, è questa la realità.

Alla RCS non conoscono crisi.


l'Orso
Messaggi: 4730
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da l'Orso »

mmm
ok, nell'articolo c'è un po' di ottimismo relativo alla partecipazione di Giro e Tour per il 2015...
invece per quanto riguarda la citazione contestata, in realtà è stato scritto qualcosa di diverso, cioè che il Giro d'Italia è stato organizzato per la prima volta in sicilia nel 1907... e non che è stata la prima corsa in bici organizzata in Italia.
La farloccata non sta tanto nel dichiarare il "primato", che per quanto concerne le corse a tappe c'è stato (in Italia), ma per la denominazione "d'Italia", perlomeno io ho sempre pensato si chiamasse Giro di Sicilia, ma forse era/è una provocazione.. doptutto anche quello, come il Giro del 2015, era una corsa a tappe che si svolgeva in una parte d'Italia... :D

Detto questo, per il Giro 2015, nonostante i traferimenti sian pochi e di questo ne son felice, concordo con la provocazione di chi sostiene che il Giro deve cambiar nome, parere mio ovviamente, ma non è possibile che ogni anno vengan scartate grandi parti d'Italia, allora lo si chiami in altro modo: "Giro di Vegni", "Giro della Gazzetta", ma non "d'Italia", per quanto diversa fra regione e regione, per quanto spesso poco unita, geograficamente non è quella disegnata dal giro 2015, non è da anni un "Giro d'Italia".
Che saltino due/tre, fai 4 regioni all'anno ok, può anche andare, purchè l'anno successivo si "rimedi" (di km disponibili ce ne sono in avanzo, anche senza trasferimenti).

La liguria, bellissima e martoriatissima terra (la legge del cotrappasso a volte è spietata :( , negli anni '70/'80 han fatto scempi e campagne persuasive per "non morir di sete" ...), quest'anno avrà 4 tappe... ha senso? Due non bastavano a "saldare il debito" visto che c'è pure la prima tappa? (quindi già dal venerdì, se non prima, si è in pieno clima Giro).
Poi ovviamente anche altre regioni beneficiano di "troppo onore", 3 tappe in una regione dovrebbero essere un eccezione.

Discorso soldi...
Capisco che si rincorra la pecunia, ma fino a un certo punto altrimenti, se quello deve determinare il tutto, allora ben vengano le Granfondo, che attirano investitori e pedalatori, e chiudiamo col ciclismo "da FCI", da li "i soldi" scappano (per come è messa, giustamente direi).
Non per niente il Baffo, che ha fiuto per ste cose, si sta buttando a pesce per poter dire la sua nel settore che tira.

quindi, anche per quest'anno il mio giudizio sulla planimetria è pessimo: 4,5 (il mezzo in + è per minori trasferimenti)


Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26677
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

l'Orso ha scritto:mmm
ok, nell'articolo c'è un po' di ottimismo relativo alla partecipazione di Giro e Tour per il 2015...
invece per quanto riguarda la citazione contestata, in realtà è stato scritto qualcosa di diverso, cioè che il Giro d'Italia è stato organizzato per la prima volta in sicilia nel 1907... e non che è stata la prima corsa in bici organizzata in Italia.
La farloccata non sta tanto nel dichiarare il "primato", che per quanto concerne le corse a tappe c'è stato (in Italia), ma per la denominazione "d'Italia", perlomeno io ho sempre pensato si chiamasse Giro di Sicilia, ma forse era/è una provocazione.. doptutto anche quello, come il Giro del 2015, era una corsa a tappe che si svolgeva in una parte d'Italia... :D

Detto questo, per il Giro 2015, nonostante i traferimenti sian pochi e di questo ne son felice, concordo con la provocazione di chi sostiene che il Giro deve cambiar nome, parere mio ovviamente, ma non è possibile che ogni anno vengan scartate grandi parti d'Italia, allora lo si chiami in altro modo: "Giro di Vegni", "Giro della Gazzetta", ma non "d'Italia", per quanto diversa fra regione e regione, per quanto spesso poco unita, geograficamente non è quella disegnata dal giro 2015, non è da anni un "Giro d'Italia".
Che saltino due/tre, fai 4 regioni all'anno ok, può anche andare, purchè l'anno successivo si "rimedi" (di km disponibili ce ne sono in avanzo, anche senza trasferimenti).

La liguria, bellissima e martoriatissima terra (la legge del cotrappasso a volte è spietata :( , negli anni '70/'80 han fatto scempi e campagne persuasive per "non morir di sete" ...), quest'anno avrà 4 tappe... ha senso? Due non bastavano a "saldare il debito" visto che c'è pure la prima tappa? (quindi già dal venerdì, se non prima, si è in pieno clima Giro).
Poi ovviamente anche altre regioni beneficiano di "troppo onore", 3 tappe in una regione dovrebbero essere un eccezione.

Discorso soldi...
Capisco che si rincorra la pecunia, ma fino a un certo punto altrimenti, se quello deve determinare il tutto, allora ben vengano le Granfondo, che attirano investitori e pedalatori, e chiudiamo col ciclismo "da FCI", da li "i soldi" scappano (per come è messa, giustamente direi).
Non per niente il Baffo, che ha fiuto per ste cose, si sta buttando a pesce per poter dire la sua nel settore che tira.

quindi, anche per quest'anno il mio giudizio sulla planimetria è pessimo: 4,5 (il mezzo in + è per minori trasferimenti)
Oh, aspettavo di leggere un intervento del genere da giorni.

Non aggiungo altro :clap:


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Cascata del Toce
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 2:25

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Cascata del Toce »

Ma io non mi arrabbio per le caz.... ehm per le cose assurde che scrive quello li, mi scaldo ma chi m conosce sa che persona sono... mi chiedo come ci possano essere testate giornalistiche che tollerano articoli scritti da questo seccessionista al contrario e peraltro passati e pubblicati... oltre a quello della Sicilia... li si è ai limiti della panzana dai... come sentire un chirurgo che che ti mette il lasonil per un infarto...


CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il Giro d'Italia è una occasione per fare la pubblicità del paese in televisione, la RCS vuole il Sud nel percorso, ma le amministrazioni non vogliono il Giro, so che originariamente doveva esserci un arrivo a San Giorgio del Sannio e poi il via da Benevento, poi visto che mancavano candidature a sud hanno unificato in un unica tappa sia la partenza da Benevento e sia l' arrivo a San Giorgio del Sannio ed è venuta fuori la quarta tappa ligure.

Il compianto Alfredo Martini nel 2006 quando il Giro (partito dall' Belgio) programmò l'unica tappa al Sud a Peschici, era contrario al poco sud al Giro, il disegno del Giro 2015 l' ha fatto rivoltare nella tomba.


Cascata del Toce
Messaggi: 260
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 2:25

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Cascata del Toce »

Visionario Impellizzieri-Romaniello- aurodavide-Ciclosprizz o come rifugiogalvatronico ti chiami... non è così !!! Non ti spiego perchè tanto non serve ma non è cosi... PS: lascia riposare in pace Martini... dai almeno coi morti...


Fiammingo
Messaggi: 1124
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Stylus ha scritto:
Deadnature ha scritto:Cascata, con grande rispetto, ma visto che un tuo post su due è una serie di insulti a Ciclosprint, non potresti usare quella grande invenzione che è l'ignore list? In alternativa suggerirei il litio.
Visto il modo in cui Ciclosprint continua imperterrito sospetto che sia stato lui stesso a mettere tutti gli utenti del forum in Ignore List :D
:clap: :clap: :clap: Se fosse cosi è un genio!!
Io comunque lo stimo!!


Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10424
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da matteo.conz »

si dai sono entrambi comprensibili...andiamo verso l`inverno e l`assenza di gare quindi ognuno somatizza come può....io ad esempio dato che ultimamente su youtube ne hanno caritate a bomba, mi darò all`ossessiva visione di tappe importanti di fine anni 90...altri riscriveranno classifiche, i nerd seguiranno il ciclocross mentre i casi patologici rosicheranno con pacho..se la vie


Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
pacho
Messaggi: 2859
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:29

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da pacho »

sti cazzi!quest'inverno me la spasserò ai 30 gradi della tailiandia mentre voi vi beccherete la nebbia.
rosicate!

anni fa avevo visto la foto di ciclosprint su internet. un cicciobomba con la maglia attillata che non so perchè avevo associato a Tranchée d'Arenberg :diavoletto:
praticamente un idolo


Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10775
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Si fa fatica a trovare 160.000 per promuovere il territorio? Mah, non interessa proprio il ciclismo mi sa, non diciamole, sono in pochissimi al sud a credere nel Giro.


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9391
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da jumbo »

Quoto Maino, il Giro va dove c'è interesse. Se il Giro va poco al sud, ci si lamenti con le amministrazioni del sud, non con il Giro.

Quanto al nome... be' per decenni negli anni prima e dopo la guerra il Giro andava a sud di Napoli una volta ogni 10 anni, e si è sempre chiamato Giro d'Italia ugualmente.


CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Vorrei un intervento di oronzo2 che è molto esperto di queste cose che stiamo discutendo, ma è vero che la RCS vuole il Giro al Sud, e invece sono le amministrazioni comunali, provinciali e regionali a non volere il Giro al Sud ?


oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da oronzo2 »

CicloSprint ha scritto:Vorrei un intervento di oronzo2 che è molto esperto di queste cose che stiamo discutendo, ma è vero che la RCS vuole il Giro al Sud, e invece sono le amministrazioni comunali, provinciali e regionali a non volere il Giro al Sud ?
CicloSprint,

ma perché mi equipari al mago di Arcella o, se preferisci, quello di Tobruk?

Tutte le persone competenti che popolano il Forum, a cominciare da CdT ma non solo lui, ti hanno spiegato, in ogni salsa, perché il Giro non viene al Sud.

Aggiungo io, forte di 12 giri con qualche passaggio al Sud, che l'interesse rispetto al Centro Nord è veramente poco.

Mettiti l'anima in pace ed accontentati di quelle 2/3 tappe l'anno che in media il Giro dedica al Mezzogiorno.


l'Orso
Messaggi: 4730
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da l'Orso »

oronzo2 ha scritto:...
..
Mettiti l'anima in pace ed accontentati di quelle 2/3 tappe l'anno che in media il Giro dedica al Mezzogiorno.
questa frase mi ha messo tristezza...

...un po' di passione per il ciclismo italiano tutto non guasterebbe..

cmq non è un problema, se si va avanti così fra qualche anno in TV daranno il Giro d'Italia delle Gran fondo, del resto l'interesse è senz'altro maggiore rispetto al Giro dei prof, nel mondo che porta avanti il Ciclismo è rimasto, in Italia Cassani (ecco, lui potrebbe "guastare" la festa che stan facendo da noi a questo povero sport), il Belgio, che oltretutto se ne sbatte del doping, Tinkoff che pare l'unico di quelli che investe che è appassionato e con una visione perlomeno "Possibilista" per un futuro diverso dall'oblio, e il mondo amatoriale che poi è quello che prenota gli alberghi in Trentino, o pensate che ci sia gente non appassionata che guarda il ciclismo in TV con interesse? :crazy: :D :D :D
C'è gente che ha seguito i Mondiali di pallavolo femminile in ufficio, pur non capendo molto del gioco, eppure il Giro e il Tour non l'ha visto nessuno a parte me (e una collega qualche volta, costretta dal padre anziano), parlo di una quarantina di persone, ma allargando anche agli altri uffici, gli unici coi quali ogni tanto parlavo di ciclismo eran un podista (maratoneta amatoriale) che aiutava il GS locale in una gara di bici (prima di dilettanti, ora amatoriale, come tantissime delle famose ed osteggiate :hammer: dai palati fini :grr: gare delle sagre ) e un ex Biker (fino ai 17 anni, poi ha scelto di non dop... emh.. continuare..) e quì il numero si aggira attorno ai 250/300. Non sarà un indicatore statistico ufficiale ma è quel che vedo io.

PS: la mia collega sa che Nibali ha vinto il Tour... ma è così informata che l'altro giorno avevo davanti la foto di Moser Nipote con Moser zio e oltre a non aver riconosciuto cecco, pensava che il "giovane campione" fosse Nibali...


Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
l'Orso
Messaggi: 4730
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da l'Orso »

jumbo ha scritto:Quoto Maino, il Giro va dove c'è interesse. Se il Giro va poco al sud, ci si lamenti con le amministrazioni del sud, non con il Giro.

Quanto al nome... be' per decenni negli anni prima e dopo la guerra il Giro andava a sud di Napoli una volta ogni 10 anni, e si è sempre chiamato Giro d'Italia ugualmente.
io son nato dp il '60 per cui i giri "antichi" non li ho potuti contestare, vivendo nel presente, contesto quelli che vedo nascere e che non mi piacciono.
Chiamare una cosa col proprio nome per me è e penso sarà sempre un puntiglio.
Solo per fare qualche esempio, la Milano Sanremo che parte da.... Varazze, non mi fa felice...quando correvo fra i Dilettanti, mi irritava il nome della Milano-Bologna con partenze molto fuori Milano.
Per altri son dettagli, per me no, la coerenza dello sport (il ciclismo poi) si vede già a partire da quello e infatti...

cmq se i soldi posson stravolgere tutto (regole comprese), non serve lamentarsi, è un gioco che funziona così da sempre, si vede che andrà bene così a tanti (non a tutti però).

La storia dell'interesse... se non c'è interesse lo si inventa, si vanno a prendere i pochissimi che ne hanno (che certamente ci sono in ogni dove in Italia) e li si coinvolge per far inventar qualcosa e non è difficile far uscire di casa la gente, spendendo del tempo più che i soldi, basta metterci la voglia e la passione, se vera, si dice che sia una cosa contagiosa..
Non arrivano i soldi dalla regione (e chissà come mai...), amen, si tampona con quelli presi da un'altra parte, si fa così nel piccolo dove si lotta coi centesimi e non si riesce a farlo dove giran tanti soldi e dove gli sprechi si vedono anche con le bende sugli occhi?? Bha... manca una visione, è la differenza che c'è fra il GS Emilia (nel suo piccolo e coi suoi appoggi sopratutto locali) ed RCS (nel suo grande e con i suoi appoggi politici nazionali e non solo)

Io non son mai stato d'accordo coi discorsi di certi giornalisti (in parte anche Marco) in cui si sostiene che nel ciclismo serve in primis + professionalità, ok, se c'è è un valore aggiunto, ma quella deve venire dopo, quel che serve prima di tutto e che non c'è + è la passione per questo sport, quel che vedo invece è la passione finalizzata al soldo, al bilancio al "far quadrare i conti", no, prima il sogno, prima la voglia di un progetto, poi si fa il bilancio per far quadrare i conti ma con ben fisso in testa l'obiettivo, che nel nostro TD si chiama Giro d'Italia.

Ergo, se il tizio che governa la Sicilia non è appassionato di ciclismo, non mi frega un tubo, son i siciliani che mi interessano e vi assicuro che ce ne sono tanti che hanno il cuore che batte per la bici, probabilmente e percentualmente + che al nord.
Se si muovon loro (e la sicilia quest'anno basterebbe un niente a farla ribollire), tutto è fattibile, anche trovare soldi.
Non sono 160k? Ci si accontenta di quel che arriva, l'importante è vedere la gente del posto coinvolta. Il sogno di un bambino, un Vincenzo... futuro vincitore del Tour nasce lì sulla strada, non in TV, sopratutto "oggi" che i ragazzi son bombardati da tantissimi stimoli "virtuali" e non son per nulla attratti dal ciclismo su uno schermo, per chi non l'ha vissuto sulla strada (pedalando o meno) è noioso.
Le gare dei professionisti devono essere sopratutto una vetrina, se invece si preferisce un futuro di "campioni granfondisti", ok, che tutto proseguà così, ci si accontenti di accorpare le corse invece di farle funzionare, ci si accontenti dell'oggi, del Giro di mezz'italia e lo si chiami in altro modo.

Il ciclismo lo stiamo distruggendo anche noi, io perchè troppo spesso non replico a post su questo forum lasciando scrivere corbellerie ad Herbie sulla Sanremo, stando in silenzio quando c'è chi fa scempio dello spirito d'avventura che è il ciclismo che è diventato una fotocopia sbiadita di quel che era.
Corse ridotte in chilometraggio, strategie di gara ridotte a copioni per film ... "osè"... dove alla trama non frega niente a nessuno, salite e discese spesso evitate perchè le macchine non passano... o perchè c'è chi ha imparato a correre usando la playstation...

Ho smesso di battagliare l'anno scorso dopo lo schifo dell'elezione federale e probabilmente da oggi tornerò nel mio limbo... però almeno oggi qualche riga ho voluto buttarla giù, spero nessuno si offenda, è solo un mio punto di vista, di un bimbo ormai cresciuto che a 4 anni sognava di vincere Giro, Tour e Mondiale, ma sopratutto e prima di tutto le corse della sagra che passavan davanti casa sua (una "nel fango", l'altra "su strada").


Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10775
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

l'Orso ha scritto:
jumbo ha scritto:Quoto Maino, il Giro va dove c'è interesse. Se il Giro va poco al sud, ci si lamenti con le amministrazioni del sud, non con il Giro.

Quanto al nome... be' per decenni negli anni prima e dopo la guerra il Giro andava a sud di Napoli una volta ogni 10 anni, e si è sempre chiamato Giro d'Italia ugualmente.
io son nato dp il '60 per cui i giri "antichi" non li ho potuti contestare, vivendo nel presente, contesto quelli che vedo nascere e che non mi piacciono.
Chiamare una cosa col proprio nome per me è e penso sarà sempre un puntiglio.
Solo per fare qualche esempio, la Milano Sanremo che parte da.... Varazze, non mi fa felice...quando correvo fra i Dilettanti, mi irritava il nome della Milano-Bologna con partenze molto fuori Milano.
Per altri son dettagli, per me no, la coerenza dello sport (il ciclismo poi) si vede già a partire da quello e infatti...

cmq se i soldi posson stravolgere tutto (regole comprese), non serve lamentarsi, è un gioco che funziona così da sempre, si vede che andrà bene così a tanti (non a tutti però).

La storia dell'interesse... se non c'è interesse lo si inventa, si vanno a prendere i pochissimi che ne hanno (che certamente ci sono in ogni dove in Italia) e li si coinvolge per far inventar qualcosa e non è difficile far uscire di casa la gente, spendendo del tempo più che i soldi, basta metterci la voglia e la passione, se vera, si dice che sia una cosa contagiosa..
Non arrivano i soldi dalla regione (e chissà come mai...), amen, si tampona con quelli presi da un'altra parte, si fa così nel piccolo dove si lotta coi centesimi e non si riesce a farlo dove giran tanti soldi e dove gli sprechi si vedono anche con le bende sugli occhi?? Bha... manca una visione, è la differenza che c'è fra il GS Emilia (nel suo piccolo e coi suoi appoggi sopratutto locali) ed RCS (nel suo grande e con i suoi appoggi politici nazionali e non solo)

Io non son mai stato d'accordo coi discorsi di certi giornalisti (in parte anche Marco) in cui si sostiene che nel ciclismo serve in primis + professionalità, ok, se c'è è un valore aggiunto, ma quella deve venire dopo, quel che serve prima di tutto e che non c'è + è la passione per questo sport, quel che vedo invece è la passione finalizzata al soldo, al bilancio al "far quadrare i conti", no, prima il sogno, prima la voglia di un progetto, poi si fa il bilancio per far quadrare i conti ma con ben fisso in testa l'obiettivo, che nel nostro TD si chiama Giro d'Italia.

Ergo, se il tizio che governa la Sicilia non è appassionato di ciclismo, non mi frega un tubo, son i siciliani che mi interessano e vi assicuro che ce ne sono tanti che hanno il cuore che batte per la bici, probabilmente e percentualmente + che al nord.
Se si muovon loro (e la sicilia quest'anno basterebbe un niente a farla ribollire), tutto è fattibile, anche trovare soldi.
Non sono 160k? Ci si accontenta di quel che arriva, l'importante è vedere la gente del posto coinvolta. Il sogno di un bambino, un Vincenzo... futuro vincitore del Tour nasce lì sulla strada, non in TV, sopratutto "oggi" che i ragazzi son bombardati da tantissimi stimoli "virtuali" e non son per nulla attratti dal ciclismo su uno schermo, per chi non l'ha vissuto sulla strada (pedalando o meno) è noioso.
Le gare dei professionisti devono essere sopratutto una vetrina, se invece si preferisce un futuro di "campioni granfondisti", ok, che tutto proseguà così, ci si accontenti di accorpare le corse invece di farle funzionare, ci si accontenti dell'oggi, del Giro di mezz'italia e lo si chiami in altro modo.

Il ciclismo lo stiamo distruggendo anche noi, io perchè troppo spesso non replico a post su questo forum lasciando scrivere corbellerie ad Herbie sulla Sanremo, stando in silenzio quando c'è chi fa scempio dello spirito d'avventura che è il ciclismo che è diventato una fotocopia sbiadita di quel che era.
Corse ridotte in chilometraggio, strategie di gara ridotte a copioni per film ... "osè"... dove alla trama non frega niente a nessuno, salite e discese spesso evitate perchè le macchine non passano... o perchè c'è chi ha imparato a correre usando la playstation...

Ho smesso di battagliare l'anno scorso dopo lo schifo dell'elezione federale e probabilmente da oggi tornerò nel mio limbo... però almeno oggi qualche riga ho voluto buttarla giù, spero nessuno si offenda, è solo un mio punto di vista, di un bimbo ormai cresciuto che a 4 anni sognava di vincere Giro, Tour e Mondiale, ma sopratutto e prima di tutto le corse della sagra che passavan davanti casa sua (una "nel fango", l'altra "su strada").
Capisco il senso del tuo post, di fatto però due cose vanno contro a questo mondo:
Il primo è la centralità che lo sport ha preso nella vita postmoderna. Da avventurieri a professionisti strapagati. La seconda, è che il brand della corsa in oggetto è in affanno: un bambino sogna il fango del suo quartiere, e di vincere davanti al nemico della 3C perché è innamorato del suo quartiere. Nel 1915, con l'Italia unita da 40 anni, essere italiano era essere moderni, e si andava a pescare l'Italia che non c'era - ma ora chi crede nell'Italia? Nessuno. Qualsiasi cosa pubblica è denigrata: nei media si parla male di ricerca universitaria (pubblica), lentezza dei tribunali, corruzione dei politici. Si pubblicizzano falsi invalidi parassiti del sistema sanitario - tutto ciò che è Italia, come struttura, mostra inefficienza, parassitismo, corruzione e denigrazione. Questo nel pubblico, ma questo ormai è diventato uno stato mentale depressivo nella società: son ritrasferito in Italia dopo aver lavorato negli USA, e tutti, ma tutti, dai colleghi agli amici ai condomini in assemblea, che mi dicono: "sei scemo". Nessuno crede all'Italia, che ce frega di primeggiare in un campetto a cui sono indifferente?


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
stefanorosia
Messaggi: 231
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 9:14

Re: Il Giro si è fermato a Eboli ?

Messaggio da leggere da stefanorosia »

Faccio veramente fatica a seguire tutte queste polemiche sul percorso del Giro 2015 (e anche di quelli passati). Ma avete dato un occhiata alle planimetrie generali del Tour e della Vuelta 2014? Stessa identica situazione, anzi se possibile anche peggio, con 3/4 del territorio esclusa dalle manifestazioni. E quando le tappe diventeranno 16/17 su tre fine settimana (perché ho paura che questa sarà la fine .... ) le cose andranno anche peggio.


Rispondi