Re: Vuelta 2011 - 6a tappa: Úbeda - Córdoba (193.4 km)
Inviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:45
chi?Bettini?vinse Bartoli se non erro..Salvatore77 ha scritto: Anche in questo caso qualcuno si arrabbiò.
Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
chi?Bettini?vinse Bartoli se non erro..Salvatore77 ha scritto: Anche in questo caso qualcuno si arrabbiò.
insomma una cappellata a Vuelta porta bene ricordate i meccanici Liquigas durante la foratura nelle cronometro?Slegar ha scritto:Avete già detto tutto: l'unico errore è stato del meccanico, perché i freni della bicicletta di Agnoli non funzionavano affatto.
Niente di eclatante, ma Bartoli puntava a riprendersi la maglia rosa che invece indossò Noè.barrylyndon ha scritto:chi?Bettini?vinse Bartoli se non erro..Salvatore77 ha scritto: Anche in questo caso qualcuno si arrabbiò.
8 secondi non son nulla,o pochissimo..psicologicamente, pero' , perderne 25 fa piu' male che perderne "solo" 17...Snake ha scritto:Chissà se con un Armstrong sarebbe successa una cosa del genere..., comunque basta finiamola qui, avete ragione voi, le probabilità che Nibali perda la vuelta per 8 secondi fortunatamente sono abbastanza basse, la mia era solo una questione di principio, detto questo l'ingenuità clamorosa di Agnoli resta.
ricordo vagamente questa vicenda..certo e' che il toscano non le mandava a dire..Salvatore77 ha scritto:Niente di eclatante, ma Bartoli puntava a riprendersi la maglia rosa che invece indossò Noè.barrylyndon ha scritto:chi?Bettini?vinse Bartoli se non erro..Salvatore77 ha scritto: Anche in questo caso qualcuno si arrabbiò.
E ma non devi dirlo a me, forse qui sono l'unico che avrebbe fatto vincere Lastras pur di guadagnare 12 secondi in più...barrylyndon ha scritto:8 secondi non son nulla,o pochissimo..psicologicamente, pero' , perderne 25 fa piu' male che perderne "solo" 17...Snake ha scritto:Chissà se con un Armstrong sarebbe successa una cosa del genere..., comunque basta finiamola qui, avete ragione voi, le probabilità che Nibali perda la vuelta per 8 secondi fortunatamente sono abbastanza basse, la mia era solo una questione di principio, detto questo l'ingenuità clamorosa di Agnoli resta.
Diciamo che in quegli anni Bartoli era il più forte al mondo grazie a risultati su palcoscenici meno noti in Italia come le classiche del Nord. Pantani e Cipollini come notorietà lo eclissavano. Quel Giro fù il trampolino di lancio per farsi conoscere per cui fece un Giro alla continua ricerca della maglia rosa e tappe, con addirittura un velleitario tentativo di fare classifica, ma poi credo si ritirò.barrylyndon ha scritto: ricordo vagamente questa vicenda..certo e' che il toscano non le mandava a dire..
Esatto. Il problema è che sembra che Nibali se la sia presa con Sagan. Lo slovacco secondo me ha fatto solo quello che doveva fare, alrimenti ora saremmo tutti a prendere in giro la Liquigas.dietzen ha scritto:secondo me hanno provato a far vincere nibali, sagan all'inizio esitava e ha sgasato solo all'ultimo quando si è capito che lastras li stava fregando tutti. fra fare secondo dietro lastras e terzo dietro sagan e lastras ci stavano solo 4" di abbuono di differenza, mentre se avessero perso la tappa con 4 uomini su 5 facevano ridere i polli.Nicker ha scritto:Secondo me Nibali voleva fare lui la volata, e poi anche se perdeva da Lastras, 12 secondi li prendeva comunque... però Sagan ha fatto di testa sua e ha vinto, ed è per questo che Nibali era arrabbiato con Sagan (si vedeva che ce l'aveva con lo slovacco). Poi tra Agnoli e Nibali secondo me c'è stata solo una incomprensione...
Almeno questa è la mia interpretazione.
l'unico errore è che agnoli manco avrebbe dovuto farla la volata.
Adesso ho capito come ha fatto a fare quella discesa Agnoli.Slegar ha scritto:Avete già detto tutto: l'unico errore è stato del meccanico, perché i freni della bicicletta di Agnoli non funzionavano affatto.
[/quote]alfiso ha scritto:Vado a tentoni. Dozza Giro 93?Salvatore77 ha scritto: Mi ricordo al giro una bella azione con 4 MG e un paio di altre squadre fra cui Roscioli. Partirono al rifornimento e vinse Fontanelli.
Mi ricordo anche la tappa di Schio così (ma diluviava).
mi ricordo che la maglia rosa la indosso' il giorno prima di lago Laceno..ove tento',con addosso il simbolo del primato, di andare dietro a Pantani quando questi attacco' sulla salita.con il risultato che Zulle con un'azione di una potenza indimenticabile,stacco' il romagnolo ed ando' a conquiestare la tappa.Salvatore77 ha scritto:Diciamo che in quegli anni Bartoli era il più forte al mondo grazie a risultati su palcoscenici meno noti in Italia come le classiche del Nord. Pantani e Cipollini come notorietà lo eclissavano. Quel Giro fù il trampolino di lancio per farsi conoscere per cui fece un Giro alla continua ricerca della maglia rosa e tappe, con addirittura un velleitario tentativo di fare classifica, ma poi credo si ritirò.barrylyndon ha scritto: ricordo vagamente questa vicenda..certo e' che il toscano non le mandava a dire..
beh a parte Sagan gli uomini erano gli stessi, solo che Agnoli e, nonostante la tappa vinta, Capecchi andavano decisamente più pianonino58 ha scritto:Pure.LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:perchè quella del giro 2011?nino58 ha scritto:Vedere la Liquigas oggi e pensare a che Liquigas è stata mandata al Tour ad aiutare Basso fa sì arrabbiare.
esatto.HOTDOG ha scritto:beh a parte Sagan gli uomini erano gli stessi, solo che Agnoli e, nonostante la tappa vinta, Capecchi andavano decisamente più piano
Bingo, hai ragione. Borgomanero-Dalmine 1997.Maìno della Spinetta ha scritto: Quella di Fontanelli fu una delle azioni più incredibili che mi ricordi: si arrivava in Lombardia (Dalmine? Giro 96 o 97) tappa molto corta piatta per velocisti. Il cassico trasferimento per accontentare qualche sponsor. Al rifornimento 4 MG scattano a tutta. Rabbia nel gruppo che si mette a tirare: "tanto li riprendiamo... mancan un'infinità di km". Davanti il vantaggio oscilla tra i 20 e gli 8 secondi per un paio d'ore di gara, e alla fine vince fontanelli. Una crono-incazzatura spettacolare, con quelli davanti a menare a tutta col ghigno, e dietro i velocisti che fustigavano i compagni. Spettacolare.
Quella volta la cosa sconcertante fù proprio che l'azione era da lontano per cui la tappa uscì tiratissima. La media si alzò tantissimo, tanto che appena si collegarono la fuga arrivò poco dopo. Complimentio anche ai compagni di fuga che collaborarono alla riuscita della fuga (ricordavo Roscioli).alfiso ha scritto:Bingo, hai ragione. Borgomanero-Dalmine 1997.Maìno della Spinetta ha scritto: Quella di Fontanelli fu una delle azioni più incredibili che mi ricordi: si arrivava in Lombardia (Dalmine? Giro 96 o 97) tappa molto corta piatta per velocisti. Il cassico trasferimento per accontentare qualche sponsor. Al rifornimento 4 MG scattano a tutta. Rabbia nel gruppo che si mette a tirare: "tanto li riprendiamo... mancan un'infinità di km". Davanti il vantaggio oscilla tra i 20 e gli 8 secondi per un paio d'ore di gara, e alla fine vince fontanelli. Una crono-incazzatura spettacolare, con quelli davanti a menare a tutta col ghigno, e dietro i velocisti che fustigavano i compagni. Spettacolare.
La tappa scendeva verso Milano aggirandola da sud, dal Melegnanese. Qui al rifornimento se ne andarono. Bravo.
eh no scegli o J.Ro o Moreno per la classifica due non valeendo765 ha scritto:ecco la classifica dei big:
2. Moreno
3. Nibali a 1"
4. Joaquin Rodriguez a 8"
5. Fuglsang a 10"
8. Van den Broeck a 34"
10. Bruseghin a 37"
11. Seeldrayers a 38"
12. Nieve a 42"
13. Scarponi a 42"
14. Zubeldia a 45"
15. Mollema a 46"
16. Sivtsov a 49"
18. Brajikovic a 58"
22. Wiggins a 1'11"
23. Machado a 1'28"
24. D. Martin a 1'35"
26. Sastre a 1'43"
28. C. Sorensen a 2'00"
30. Kruijswijk a 2'19"
31. Menchov a 2'26"
33. Kiserlovski a 2'37"
36. Le Mevel a 2'45"
37. Anton a 3'01"
Dal vincitore della crono (Cancellara o T.Matin o perchè no Wiggins!) si hai ragione, Rodriguez potrebbe perdere 5 o 6 minuti...Elihu ha scritto:Ritengo che il ritardo di JRO possa aggirarsi tra i 5 e i 6 minuti dal vincitore...
Parli come nulla fosse di Armstrong, che dava garanzie di vittoria molto più alte rispetto al cmq ottimo Nibali (3 podi negli ultimi 3 gt disputati sono tanta roba...). Lo stesso discorso vale per Contador ma anche qui parliamo del miglior interprete dei GT al momento. Il solo fatto che la Liquigas abbia portato un Sagan è segno che voglia vincere qualche tappa (come si fa a chiedere allo slovacco di fare il gregario?Snake ha scritto:Chissà se con un Armstrong sarebbe successa una cosa del genere..., comunque basta finiamola qui, avete ragione voi, le probabilità che Nibali perda la vuelta per 8 secondi fortunatamente sono abbastanza basse, la mia era solo una questione di principio, detto questo l'ingenuità clamorosa di Agnoli resta.
Nibali in quella foto sembra già perplessobarrylyndon ha scritto:ma con chi e' arrabbiato Agnoli, nella foto in Home?
e' curiosa come foto.e rara.un uomo della tua squadra vince e tu sbatti i pugni sul manubrio![]()
ce l'ha con se stesso perche' ha capito di aver fatto una scemenza?
e' deluso perche' non sono riusciti a far vincere Nibali?
o voleva vincere lui?
3' in 46km sono circa 4'' persi al km, supponendo una media vicina ai 50 orari significherebbe che J.Ro andrebbe a circa 2.5km/h in meno secondo me può perdere anche qualcosa in più di 3'...Nicker ha scritto:Dal vincitore della crono (Cancellara o T.Matin o perchè no Wiggins!) si hai ragione, Rodriguez potrebbe perdere 5 o 6 minuti...Elihu ha scritto:Ritengo che il ritardo di JRO possa aggirarsi tra i 5 e i 6 minuti dal vincitore...
Ma per esmpio da Nibali o Scarponi, Rodriguez perderà molto meno secondo me:
2 minuti e mezzo / 3 Minuti da Nibali (e anche da VdB);
1 minuto e mezzo / 2 minuti da Scarponi....
Dai quest anno JRO un pò è migliorato: nella crono di Milano (26km) è andato molto bene, anche se in effetti qui la crono è lunga il doppio ed è all'inizio della seconda settimana di corsa. Però dalla sua ha anche l'Angliru dove nel 2008 andò molto bene, e adesso è molto più forte di 3 anni fa... Io per adesso lo considero come l'avversario numero uno per Nibali.
P.S. L'Angliru è diverso dallo Zoncolan, è una salita molto più irregolare ed è molto difficile trovare il giusto ritmo, è proprio una salita per scalatori puri... e per me non è per niente adatta a Nibali. Vedo molto meglio Rodriguez e in misura minore Scarponi.
se ne guadagna solo due e mezzo è probabile che Wiggins gliene dà tre, a meno che il Purito non faccia una supercrono...nino58 ha scritto:Gliene dà due e mezzo.
Ma Wiggins ne dà tre a lui, temo.
Vedremo.HOTDOG ha scritto:Wiggins non conta niente per la classifica
Ho citato Armstrong come per dire che sarei stato molto curioso di vedere cosa avrebbero fatto i suoi gregari nella stessa situazione, ricordiamo, Armstrong che non faceva mai andare in fuga i suoi compagni di squadra durante un tour, lo fece solo negli ultimi due tour che vinse con Hincapie e Savoldelli quando ormai i giochi erano fatti tant'è che ricordo lo stupore all'epoca.Sono convinto che con Armstrong o Contador una cosa del genere non sarebbe mai successa e le garanzie di successo contano relativamente anzi visto che Nibali non darebbe tutte queste garanzie a maggior ragione 12 secondi in più potevano fare comodo no?Quanto a Sagan di occasioni in questa vuelta ne avrà e ne avrebbe avute ancora e sulla tua domanda "come si fa a chiedere allo slovacco di fare il gregario?" ti dico solo che il ragazzo due settimane fa ha vinto il giro di Polonia e un grazie lo deve anche a Nibali che ha fatto da gregario per tutta la corsa.eliacodogno ha scritto:Parli come nulla fosse di Armstrong, che dava garanzie di vittoria molto più alte rispetto al cmq ottimo Nibali (3 podi negli ultimi 3 gt disputati sono tanta roba...). Lo stesso discorso vale per Contador ma anche qui parliamo del miglior interprete dei GT al momento. Il solo fatto che la Liquigas abbia portato un Sagan è segno che voglia vincere qualche tappa (come si fa a chiedere allo slovacco di fare il gregario?Snake ha scritto:Chissà se con un Armstrong sarebbe successa una cosa del genere..., comunque basta finiamola qui, avete ragione voi, le probabilità che Nibali perda la vuelta per 8 secondi fortunatamente sono abbastanza basse, la mia era solo una questione di principio, detto questo l'ingenuità clamorosa di Agnoli resta.)
Per il resto Agnoli ha fatto una mezza vaccata ma nella concitazione di un finale del genere sono cose che succedono....
Quoto e sottoscrivo questa parte...però alla fine se non avesse vinto Sagan sai gli sberleffi che avrebbero ricevuto? sarebbero diventati la barzelletta del gruppo: "C'erano 4 uomini Liquigas e un Movistar..."Snake ha scritto:Ho citato Armstrong come per dire che sarei stato molto curioso di vedere cosa avrebbero fatto i suoi gregari nella stessa situazione, ricordiamo, Armstrong che non faceva mai andare in fuga i suoi compagni di squadra durante un tour, lo fece solo negli ultimi due tour che vinse con Hincapie e Savoldelli quando ormai i giochi erano fatti tant'è che ricordo lo stupore all'epoca.Sono convinto che con Armstrong o Contador una cosa del genere non sarebbe mai successa e le garanzie di successo contano relativamente anzi visto che Nibali non darebbe tutte queste garanzie a maggior ragione 12 secondi in più potevano fare comodo no?Quanto a Sagan di occasioni in questa vuelta ne avrà e ne avrebbe avute ancora e sulla tua domanda "come si fa a chiedere allo slovacco di fare il gregario?" ti dico solo che il ragazzo due settimane fa ha vinto il giro di Polonia e un grazie lo deve anche a Nibali che ha fatto da gregario per tutta la corsa.eliacodogno ha scritto:Parli come nulla fosse di Armstrong, che dava garanzie di vittoria molto più alte rispetto al cmq ottimo Nibali (3 podi negli ultimi 3 gt disputati sono tanta roba...). Lo stesso discorso vale per Contador ma anche qui parliamo del miglior interprete dei GT al momento. Il solo fatto che la Liquigas abbia portato un Sagan è segno che voglia vincere qualche tappa (come si fa a chiedere allo slovacco di fare il gregario?Snake ha scritto:Chissà se con un Armstrong sarebbe successa una cosa del genere..., comunque basta finiamola qui, avete ragione voi, le probabilità che Nibali perda la vuelta per 8 secondi fortunatamente sono abbastanza basse, la mia era solo una questione di principio, detto questo l'ingenuità clamorosa di Agnoli resta.)
Per il resto Agnoli ha fatto una mezza vaccata ma nella concitazione di un finale del genere sono cose che succedono....
ma se è l'avversario principale dopo la crisi di Anton!HOTDOG ha scritto:Wiggins non conta niente per la classifica
sullo Zoncolan 2010 arrivo' a 25 minuti da Basso staccandosi dal gruppo dei migliori gia' sul Duron,che comunque presentava gia' pendenze impegnative,vicine la 20%.fau ha scritto:wiggins è un atleta fortissimo, probabilmente nella crono darà minuti a tutti, ma davvero non riesco ad immaginarlo tra i migliori sull'angliru o a pena cabarga, io lo vedo al max in top 5, anche se, pensandoci bene, non mi vengono in mente precedenti probanti su salite con pendenze a doppia cifra
Mah...!?! A priori un'affermazione come la tua è sbagliata... Certo se poi domenica sul primo arrivo in salita serio, Bradley prende 2 o 3 minuti di ritardo allora sarà vero, ma al momento attuale Wiggins va tenuto in considerazione. Ricordo che nel Tour 2009 (finora l'unico grande giro che ha disputato per fare classifica seriamente) Wiggins arrivo quarto (davanti a Nibali) e che nell'arrivo in salita a Verbier, salita dura dove Contador fece il vuoto, arrivò quinto a un minuto da Alberto e a soli 3 secondi di distacco da Vincenzo... e anche sul Mont Ventoux arrivò con un minuto di ritardo dal vincitore e a 5 secondi da Nibali.HOTDOG ha scritto:Wiggins non conta niente per la classifica