Pagina 4 di 4

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 13:58
da CicloSprint
tetzuo ha scritto:
CicloSprint ha scritto:Più di un terzo del Giro si è corso con il maltempo, addirittura dalla tappa calabrese, con il suggello della neve....
l'anno prossimo ci sarà lo stesso rischio?
Se gli over 2000 saranno di più...

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:39
da Strong
BenoixRoberti ha scritto: @Tatranky: la tua analisi mi sembra parecchio aderente alla realtà e temo che gli spostamenti dei mezzi pesanti e la paura di blocchi degli stessi o disagi negli spostamenti con mancato rispetti dei tempi anche sulla giornata successiva (Tre Cime) abbia comportato quelle scelte (es. paura di blocchi dei tir per neve in Val Martello).
a proposito di quanto detto da tatranky:
qualcuno sa se i mezzi delle squadre e dell'organizzazione sono tutti dotati di gomme da neve?

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:44
da jumbo
non credo proprio che siano dotati di gomme invernali. a maggio andare in giro con gomme invernali non ha molto senso, anche per ragioni di sicurezza (le gomme invernali con le temperature che si incontrano usualmente al giro, e che si sono incontrate al giro anche quest'anno tolte le tappe alpine di brutto tempo, funzionano meno bene delle gomme estive).

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:49
da Strong
jumbo ha scritto:non credo proprio che siano dotati di gomme invernali. a maggio andare in giro con gomme invernali non ha molto senso, anche per ragioni di sicurezza (le gomme invernali con le temperature che si incontrano usualmente al giro, e che si sono incontrate al giro anche quest'anno tolte le tappe alpine di brutto tempo, funzionano meno bene delle gomme estive).
quindi divieto di transito su tanti tratti di strade montane in caso di precipitazioni nevose in atto?

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:55
da noel
Tour de Berghem ha scritto:
Andrew ha scritto:Non so quanto possa interessare l'argomento, ma sarei curioso di avere un vostro parere sulla classifica dei G.P.M. al Giro d'Italia.
Io credo che sia ora di riformare completamente il sistema attuale di punteggi
Categoria 1º 2º 3 4º 5º 6º 7º
Cima Coppi 21 15 9 5 3 2 1
I Categoria 15 9 5 3 2 1 -
II Categoria 9 5 3 2 1 - -
III Categoria 5 3 2 1 - - -
IV Categoria 3 2 1 - - - -
Con questo sistema si da troppo valore alle piccole salite: non ha senso che 5 salitelle di 4° categoria bastino a pareggiare un Gavia, o che 3 salite a Chieti valgano quanto un Galibier.

Molto meglio a mio avvisto il sistema del Tour:
Hors Categorie 20 16 12 8 4 2
Prima categoria 10 8 6 4 2 1
Seconda categoria 5 3 2 1
Terza categoria 2 1
Quarta categoria 1
Se poi c'è un arrivo in salita il suo valore viene raddoppiato



Insomma, bisognerebbe aumentare il divario tra le grandi e le piccole salite, e dare maggior valore ai G.P.M finali dei tapponi di montagna.
Con tutto il rispetto per Pirazzi e per la grinta che ha dimostrato, bisogna premiare veramente lo scalatore più forte, e il sistema del Tour ci riesce molto meglio. Se si confrontano gli albi d'oro mi pare evidente
Sono perfettamente d'accordo.
Anche se c'è del vero in quel che dite IMHO non è questione di punteggi.
L'equivoco di base è che da sempre il premio non va al "miglior scalatore" che quasi sempre coincide col vincitore del GT,
ma al corridore "più combattivo in salita" mi ricordo ad esempio Bortolotto, Sutter,Oliva, Sella, Garzelli,Wegmann...
Vallet, Pellizzotti, Voeckler e Bellini al Tour.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:59
da jumbo
Strong ha scritto:
jumbo ha scritto:non credo proprio che siano dotati di gomme invernali. a maggio andare in giro con gomme invernali non ha molto senso, anche per ragioni di sicurezza (le gomme invernali con le temperature che si incontrano usualmente al giro, e che si sono incontrate al giro anche quest'anno tolte le tappe alpine di brutto tempo, funzionano meno bene delle gomme estive).
quindi divieto di transito su tanti tratti di strade montane in caso di precipitazioni nevose in atto?
non mi pare che abbiano percorso delle strade con neve sull'asfalto.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:09
da Strong
jumbo ha scritto:
Strong ha scritto:
jumbo ha scritto:non credo proprio che siano dotati di gomme invernali. a maggio andare in giro con gomme invernali non ha molto senso, anche per ragioni di sicurezza (le gomme invernali con le temperature che si incontrano usualmente al giro, e che si sono incontrate al giro anche quest'anno tolte le tappe alpine di brutto tempo, funzionano meno bene delle gomme estive).
quindi divieto di transito su tanti tratti di strade montane in caso di precipitazioni nevose in atto?
non mi pare che abbiano percorso delle strade con neve sull'asfalto.
non avessero annullato e tagliato diversi mezzi si sarebbero trovati a percorre tratti stradali che in quelle condizioni atmosferiche avrebbero richiesto PER LEGGE l'utilizzo di pneumatici da neve.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 20:02
da KELLY1
bisogna ricordarsi che la sicurezza deve essere tutelata oltre agli atleti anche alla carovana del giro , le condizioni meteo condizionano tutta la carovana anche se vediamo a livello critico solo quelle dei corridori sotto la neve.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 11:03
da 34x27
eliacodogno ha scritto: (seriamente, max stasera levala, che poi sia Majka che Petrov sono andati molto meglio di quanto pensassi, in fondo quindi anch'io ho cannato :cincin: )
Tranquillo mica mi pesava, altrimenti avrei fatto finta di dimenticarmi ;) Però voglio la rivincita al Tour con altri due corridori a starting list ufficiali :D
E pensare che Petrov causa caduta tra sabato e domenica ha perso un 7/8 posizioni, altrimenti sarebbe finito facile nei primi 20...

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 11:47
da jumbo
Strong ha scritto:
jumbo ha scritto:
Strong ha scritto:quindi divieto di transito su tanti tratti di strade montane in caso di precipitazioni nevose in atto?
non mi pare che abbiano percorso delle strade con neve sull'asfalto.
non avessero annullato e tagliato diversi mezzi si sarebbero trovati a percorre tratti stradali che in quelle condizioni atmosferiche avrebbero richiesto PER LEGGE l'utilizzo di pneumatici da neve.
se necessario, avrebbero potuto mettere le catene. in ogni caso non lo sappiamo visto che non abbiamo visto le condizioni delle strade nei tratti tagliati.
una strada nelle condizioni di quella delle tre cime si fa senza problemi anche con le gomme estive, visto che era pulita, anche se in termini di temperature funzionerebbero meglio le gomme invernali.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 12:07
da eliacodogno
34x27 ha scritto: Però voglio la rivincita al Tour con altri due corridori a starting list ufficiali :D
Vedremo di trovare un'altra coppia :cincin:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 12:48
da Strong
jumbo ha scritto:se necessario, avrebbero potuto mettere le catene. in ogni caso non lo sappiamo visto che non abbiamo visto le condizioni delle strade nei tratti tagliati.
una strada nelle condizioni di quella delle tre cime si fa senza problemi anche con le gomme estive, visto che era pulita, anche se in termini di temperature funzionerebbero meglio le gomme invernali.
avevano le catene?
avrebbero poi fermato la corsa a fine discesa per permettere alla carovana di smontare le catene?

nella tappa annullata (ponte di legno - tonale)
strade coperte di neve e partenza in discesa
non si poteva fare nulla, oltre ai rischi per gli atleti c'era anche il problema di far circolare mezzi senza gli pneumatici invernali obbligatori per legge

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 13:23
da tetzuo
eliacodogno ha scritto:
34x27 ha scritto: Però voglio la rivincita al Tour con altri due corridori a starting list ufficiali :D
Vedremo di trovare un'altra coppia :cincin:
basso e cunego :diavoletto:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 13:28
da nino58
tetzuo ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
34x27 ha scritto: Però voglio la rivincita al Tour con altri due corridori a starting list ufficiali :D
Vedremo di trovare un'altra coppia :cincin:
basso e cunego :diavoletto:
Dobbiamo trovare anche due padrini per il duello: per Cunego senz'altro lemond, per Basso il Prince, quando torna.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 13:48
da eliacodogno
nino58 ha scritto:
tetzuo ha scritto:basso e cunego :diavoletto:
Dobbiamo trovare anche due padrini per il duello: per Cunego senz'altro lemond, per Basso il Prince, quando torna.
Sì, questo duello è già aggiudicato :diavoletto:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 14:28
da lemond
eliacodogno ha scritto:
nino58 ha scritto:
tetzuo ha scritto:basso e cunego :diavoletto:
Dobbiamo trovare anche due padrini per il duello: per Cunego senz'altro lemond, per Basso il Prince, quando torna.
Sì, questo duello è già aggiudicato :diavoletto:
:clap:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 12:49
da cauz.
prof ha scritto:L'analisi di rischio va fatta anche partendo dai precedenti: tra i tanti incidenti fatali citati ora ricordo di Casartelli e Monserè: non avevano il casco. Se si può fare una graduatoria, la discesa su strada bagnata è da porre tra le ultime cause di incidente serio: scendere in rettlinineo in una giornata di sole è molto piu' pericoloso. Attenzione, se andiamo fino in fondo, il ciclismo è sport da cancellare.
riguardo ai morti in corsa io l'esempio piu' agghiacciante che io ricordi è isaac galvez.
galvez è morto nella situazione piu' sicura possibile in bicicletta: in pista, durante una 6 giorni, in un velodromo (gent) in ottime condizioni su cui si corre regolarmente da anni, cadendo in una collisione normalissima per queste corse (con il povero De Fauw, che da quell'incidente non si riprese più arrivando fino al suicidio).

tutto questo cosa ci dice? che in questo sport i rischi stanno ovunque (come nella vita, se dovessi dire una di quelle banalità tanto care a qualcuno). questo non vale come scusa per andarseli a cercare, ma nemmeno come spauracchio.
i percorsi possono essere modificati per rimuovere situazioni particolarmente rischiose, ma non possono essere annullati in base a teoriche possibilità. peraltro, il circuitino finale di brescia, corso a oltre 50 km/h, a mio vedere era ben più pericoloso che una breve discesa al freddo e sotto la pioggia.

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 12:50
da cauz.
herbie ha scritto: Il corridore è un eroe sempre, ma soprattutto non in queste situazioni. Il corridore è un eroe quando al mattino ha la febbre e deve partire, anche con una splendida giornata primaverile, per 4-5 ore a tutta. Il corridore è un eroe quando gli viene chiesto di "sfruttare" una discesa per andare in testa al gruppo a dare una mano al capitano, ed ad ogni curva di quella discesa, che affronta dai 60 in su, se trova un corridore per terra, gli va già bene se se la cava con qualche frattura. Andate a vedere dove è caduto Weylandt. Tempo splendido e le curve erano finite. Ma quando scendi agli 80-90-100, su una strada dritta e asciutta, basta una mezza buca (nessuna discesa, soprattutto in alta montagna è esente da buche, anche piccole, che se le prendi all'improvviso senza averle viste, decolli), un piccolo cedimento di qualunque cosa nella bici, una ruota che si blocca, un tubolare che si gira, un copertoncino che, è raro, ma può pure scoppiare o sgonfiarsi di botto, lì rischi la vita. E il corridore, ad ogni discesa se lo prefigura, ad ogni curva cieca che fa. Quelle discese, da alte velocità, sono pericolose, non quelle dove, perchè è bagnato o perchè ci sono 50 tornanti, ad ogni curva sei praticamente fermo. Lì al limite rischi una scivolata, ma al 40 all'ora non rischi la vita.
L'eroismo è ripartire ogni giorno al Tour sapendo che ti aspettano due ore di battaglia subito al via e poi altri 180 km., e magari sono due notti che non dormi anche solo per il caldo o perchè ti hanno dato una camera con la moquette.
Non parliamo del pavè, degli sforzi a 100 km. dal traguardo dove al corridore è chiesto di dare tutto per il capitano e poi sono c.zzi suoi andare al traguardo. E si trova pure nel finale magari il cicloamatore fenomeno che bello fresco si mette a ruota e si capisce che se la racconta per un anno intero....Però se al traguardo non ci va poi l'anno prossimo il Giro lo guarda in tv.
Questo è l'eroismo quotidiano del ciclismo. Da esperti come voi mi meraviglio di questo stupore per la tappa di ieri, corsa per 4/5 in condizioni meteo anche buone.
Non ci vedo questa straordinaria forza d'animo nel fare un arrivo in salita su una salita mitica dove in cima ti aspetta solo onore e coperte calde. Basta un minimo di esperienza, un minimo, per rendersene conto. Che dovrebbero dire tutti quelli che sono stati lassù tutto il giorno? Ma la soddisfazione di fare quella salita in quelle condizioni ripaga di molte cose, figuriamoci farlo comparendo in una classifica di un Giro d'Italia.
non amo la retorica dell'eroismo, ma ritengo che le righe qua sopra siano da incorniciare.
bravo herbie. :clap:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:03
da trader
Come avevo preannunciato già settimana scorsa...non sarebbe cambiato niente spostare il giro più avanti di 2 settimane...lo Stelvio ora ha più neve di quando doveva passare il Giro (la strada è pulita perché ci stanno lavorando ma era pulita anche il giovedì prima della competizione), stesso discorso Gavia e altri passi over 2400 metri...Anche i passi delle Alpi occidentali stanno continuando a ricevere la neve e si parla di aperture a date da destinarsi e di eccezionalità con tempi di ritorno di 30-40 anni...

http://lastampa.it/2013/05/31/edizioni/ ... agina.html

Purtroppo c'era poco da fare...questa primavera è stata sfortunata per il Giro e come già si diceva una decina di giorni fa, guardando le previsioni, non sarebbe valso a nulla un ritorno alle tappe alpine nella prima settimana di giugno!!

Il prox week-end sono previste fra l'altro ancora abbondanti nevicate su tutte le Alpi di confine sopra i 2000 metri..io da appassionato meteo guardo il bicchiero mezzo pieno, tutto questo è una manna per i ghiacciai ed è probabile, se continuiamo così, che questa estate per la prima volta da decenni, non assisteremo ad un arretramento di essi...quindi sono comunque contento!!

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:25
da Strong
trader ha scritto:Come avevo preannunciato già settimana scorsa...non sarebbe cambiato niente spostare il giro più avanti di 2 settimane...lo Stelvio ora ha più neve di quando doveva passare il Giro (la strada è pulita perché ci stanno lavorando ma era pulita anche il giovedì prima della competizione), stesso discorso Gavia e altri passi over 2400 metri...Anche i passi delle Alpi occidentali stanno continuando a ricevere la neve e si parla di aperture a date da destinarsi e di eccezionalità con tempi di ritorno di 30-40 anni...

http://lastampa.it/2013/05/31/edizioni/ ... agina.html

Purtroppo c'era poco da fare...questa primavera è stata sfortunata per il Giro e come già si diceva una decina di giorni fa, guardando le previsioni, non sarebbe valso a nulla un ritorno alle tappe alpine nella prima settimana di giugno!!

Il prox week-end sono previste fra l'altro ancora abbondanti nevicate su tutte le Alpi di confine sopra i 2000 metri..io da appassionato meteo guardo il bicchiero mezzo pieno, tutto questo è una manna per i ghiacciai ed è probabile, se continuiamo così, che questa estate per la prima volta da decenni, non assisteremo ad un arretramento di essi...quindi sono comunque contento!!
si ho capito, ma il piano B?
:D

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:13
da barrylyndon
Immagine
Immagine

come vedete vi sono state delle anomalie soprattutto precipitative.
nel 2004 fu molto peggio,per il freddo.

Immagine
ma non vi furono episodi perturbati importanti.alle volte ci vuole un po' di fortuna.
comunque quest'anno,lo Stelvio non si sarebbe potuto scalare,probabilmente,ma tutto il resto si,se il giro fosse partito una settimana dopo..
ma e' una mera questione di fortuna..

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:17
da Store For Cycling
barrylyndon ha scritto:Immagine
Immagine

come vedete vi sono state delle anomalie soprattutto precipitative.
nel 2004 fu molto peggio,per il freddo.

Immagine
ma non vi furono episodi perturbati importanti.alle volte ci vuole un po' di fortuna.
comunque quest'anno,lo Stelvio non si sarebbe potuto scalare,probabilmente,ma tutto il resto si,se il giro fosse partito una settimana dopo..
ma e' una mera questione di fortuna..
Esatto anche perchè il tempo non si può controllare, non so quali fossero le previsioni alla partenza ma è dura stabilire il tempo 3 settimane prima...no?

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:20
da barrylyndon
molto arduo..sicuramente non puoi trarne delle conclusioni precise.
se i modelli son concordi,e navigano diritti per quella strada,una tendenza la puoi intravedere una settimana,alle volte,rarissimamente,10 giorni prima.si parla di tendenza,non di particolari.
in molti casi la chiarezza assoluta non si vede nemmeno a poche ore dall'evento.. :D

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:26
da Store For Cycling
barrylyndon ha scritto:molto arduo..sicuramente non puoi trarne delle conclusioni precise.
se i modelli son concordi,e navigano diritti per quella strada,una tendenza la puoi intravedere una settimana,alle volte,rarissimamente,10 giorni prima.si parla di tendenza,non di particolari.
in molti casi la chiarezza assoluta non si vede nemmeno a poche ore dall'evento.. :D
appunto... e soprattutto in un paese come l'Italia in cui il tempo è assolutamente imprevedibile non si può certo pretendere di sapere prima il tempo che farà a fine giro... per questo non capisco tutto l'accanimento contro gli organizzatori della gara... non ha senso...

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:47
da barrylyndon
diciamo che in molti hanno protestato per il sestrierre,che vado a memoria, come salita intermedia e non arrivo di tappa,non ha mai contato un tubo.
per l'andatura sul Moncenisio.
Per l'annullamento della tappa di Val Martello..
Forse la classifica ne sara' risultata falsata(per le posizioni di rincalzo),ma non ho sentito un corridore,diretto interessato per la corsa al podio, lamentarsi.
evidentemente erano tutti stufi di prendere acqua e freddo..

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 16:03
da Store For Cycling
barrylyndon ha scritto:diciamo che in molti hanno protestato per il sestrierre,che vado a memoria, come salita intermedia e non arrivo di tappa,non ha mai contato un tubo.
per l'andatura sul Moncenisio.
Per l'annullamento della tappa di Val Martello..
Forse la classifica ne sara' risultata falsata(per le posizioni di rincalzo),ma non ho sentito un corridore,diretto interessato per la corsa al podio, lamentarsi.
evidentemente erano tutti stufi di prendere acqua e freddo..
Bastava vedere i messaggi che scrivevano su twitter dopo il Galibier... erano tutti contenti che la tappa fosse stata annullata...

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 22:26
da Admin
barrylyndon ha scritto:in molti casi la chiarezza assoluta non si vede nemmeno a poche ore dall'evento.. :D
E se l'evento in questione è "nebbia", non si vede nemmeno DURANTE!!!

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 22:46
da barrylyndon
corretto,Adimn...corretto

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: sabato 1 giugno 2013, 13:16
da Winter
trader ha scritto:Come avevo preannunciato già settimana scorsa...non sarebbe cambiato niente spostare il giro più avanti di 2 settimane...lo Stelvio ora ha più neve di quando doveva passare il Giro (la strada è pulita perché ci stanno lavorando ma era pulita anche il giovedì prima della competizione), stesso discorso Gavia e altri passi over 2400 metri...Anche i passi delle Alpi occidentali stanno continuando a ricevere la neve e si parla di aperture a date da destinarsi e di eccezionalità con tempi di ritorno di 30-40 anni...

http://lastampa.it/2013/05/31/edizioni/ ... agina.html

Purtroppo c'era poco da fare...questa primavera è stata sfortunata per il Giro e come già si diceva una decina di giorni fa, guardando le previsioni, non sarebbe valso a nulla un ritorno alle tappe alpine nella prima settimana di giugno!!

Il prox week-end sono previste fra l'altro ancora abbondanti nevicate su tutte le Alpi di confine sopra i 2000 metri..io da appassionato meteo guardo il bicchiero mezzo pieno, tutto questo è una manna per i ghiacciai ed è probabile, se continuiamo così, che questa estate per la prima volta da decenni, non assisteremo ad un arretramento di essi...quindi sono comunque contento!!
ma come fai a dire che 8 giugno ci sara' piu' neve che il 26 Maggio..
Per lavoro ero nelle valli di Cuneo questa settimana , visto che finivo alle 3 (e non c'era grossa vita in giro..) mi son portato la mtb , ho fatto il col Sampeyre dal Vallone e si arriva a oltre 2200 senza problemi
Le aperture di Piccolo e Grande non son mai avvenute a Maggio , ci sara' un motivo
Vedrai che la settimana tra 8 e il 15 verranno aperti entrambi

http://www.rivistasci.it/11128/riapre-i ... n-bernardo

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:05
da Merak
Scusate il necropost, ma ci tenevo a farvi sapere che oggi 24 giugno a quota 1600m ha fatto 10cm di neve, lascio a voi le considerazioni del caso...

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:25
da Winter
Io ieri son andato a camminare intorno ai 3000 metri
Lasciate perdere l alto Adige , venite in valle d Aosta :D

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:28
da Merak
lasciate perdere la valle d'aosta che per stare un po' freschi vi tocca andare a 3000m.
:bll:

Re: Giro d'Italia, considerazioni generali

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:38
da Winter
;)
No per ora la temperatura è ideale
Unico difetto il vento.. oltre i 2300 cmq ancora tanta neve , quest'anno i ghiacciai dovrebbero crescere :)