Pagina 4 di 11
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 15:51
da Strong
herbie ha scritto:presa 2 del Montello ha scritto:Oggi nel suo blog "L'Ammiraglia Rosa" (
http://ammiragliarosa.gazzetta.it/)il direttore Acquarone presenta 6 punti su cui riflettere per il Giro 2013.
Provo a riassumerli:
-percorso: più duro per rendere la corsa più spettacolare o più equilibrato per tenerla più aperta fino alla fine?
...
già a leggere questo si tira un sospiro, profondo, rassegnato. Sono cose che levano ogni illusione. Eppure di persone che conoscono questo sport ce ne sarebbero tante ancora nell'ambiente. La corsa aperta sino alla fine non significa che la corsa sia bella. Forse quest'anno hanno visto un film durante il Giro? E' indipendente. Un percorso duro rende la corsa SEMPRE aperta ed eqiulibrata in senso AMPIO perchè fino all'ultimo possono volare i minuti. La corsa diventa chiusa e monotona quando c'è un solo corridore molto forte (tipo Contador 2011), ma quello purtroppo è un fattore totalmente indipendente dal percorso. Un percorso duro non per forza rende la corsa spettacolare. Dipende da come è tracciato. Se ci sono 4000 metri di dislivello, poi 50 km. per andare all'arrivo, oppure prima dell'ultima salita, è duro, ma non sarà mai SPETTACOLARE, a meno di autentici miracoli, perchè nemmeno un eroe sarebbe invogliato ad attaccare. Se ci sono 2000 metri di dislivello non si può dire che sia un percorso durissimo, ma se sono concentrati nei 50 km. finali con il minimo indispensabile di km. in fondovalle allora almeno il terreno per avere una tappa spettacolare c'è. Il problema è fare percorsi che invogliano ad attaccare da lontano, SFAVORENDO al massimo i gruppi che inseguono, quindi se c'è pianura percorsi più tortuosi possibile, discese meno pedalabili possibile, salita meno pedalabile possibile e con tratti dove la strada più avanti sia il più possibile nascosta. Ovviamente nessun tratto pianeggiante nel finale. Questo si può fare anche con 2000 metri complessivi di dislivello non con 4000. L'importante è che le cose interessanti siano quando la gente accende il televisore, non a mezzogiorno. Poi ovviamente le quattro-cinque tappe con salite molto lunghe, le classiche, ci vogliono, altrimenti che Giro d'Italia è?
fammi capire...
tu hai già visto le altimetrie del giro 2013?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 16:09
da Laura Grazioli
Strong che domanda è?
Guarda che è lo stesso Acquarone a chiedere consigli ai lettori nel suo blog, puoi mandarli anche te. Herbie ha dato i suoi consigli, non so se li ha mandati anche ad Acquarone, ma se vuole può farlo.
Cosa c'entro le altimetrie 2013?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 16:15
da Strong
Laura Grazioli ha scritto:Strong che domanda è?
Guarda che è lo stesso Acquarone a chiedere consigli ai lettori nel suo blog, puoi mandarli anche te. Herbie ha dato i suoi consigli, non so se li ha mandati anche ad Acquarone, ma se vuole può farlo.
Cosa c'entro le altimetrie 2013?
dici che ho interpretato male questa prima frase?
"già a leggere questo si tira un sospiro, profondo, rassegnato. Sono cose che levano ogni illusione. Eppure di persone che conoscono questo sport ce ne sarebbero tante ancora nell'ambiente."
mi è sembrata una critica a prescindere.....

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 16:21
da Laura Grazioli
Io credo che il sospiro fosse retorico sul fatto di: "ma c'è ancora bisogno di chiedere una cosa del genere?"
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 18:27
da Nicker
Quoto Herbie. La penso esattamente come lui, soprattutto riguardo alla diminuzione degli atleti per ogni squadra (7 corridori sarebbe l'ideale ma resterà probabilmente un sogno...), e ai finali di tappa...
Riporto anche ciò che già avevo scritto nel 3d dei Voti al Giro 2012, ma che ben si presta a questo topic, sottolineando la parte per me fondamentale:
Fermo restando che lo spettacolo lo fanno i corridori, sempre..., però il discorso e il voto sul percorso merita qualche considerazione in più secondo me. Il percorso di quest'anno effettivamente era buono, ma col senno di poi bisognerà vedere se sarà il caso di cambiare qualcosa sui disegni o meno; soprattutto considerando che i migliori corridori del mondo (i cosiddetti big, quelli che danno spettacolo..) vanno al Tour, e ci continueranno ad andare anche in futuro. Quindi ecco che nell'impossibilità di trovare garanzie dai corridori, il tipo di percorso assumerà un ruolo fondamentale sia per dare spettacolo alla corsa, sia per dare una propria identità e prestigio al Giro, sia per richiamare alla corsa rosa il maggior numero di ciclisti forti in grado di animare la corsa...
La soluzione non la conosco e forse neanche esiste... di sicuro so che le prime due settimane sono state un pò deludenti anche per colpa del percorso: bisognerà cercare di inserire gli Appennini sempre di più, non solo per le fughe, ma anche per gli uomini di classifica (la Tappa di Porto S.Elpidio è stata molto bella e va benissimo ma le salite erano troppo lontano dal traguardo per essere decisive), e poi oltre ai muri e ai saliscendi ci sarebbero i vari San Pellegrino in Alpe, Sassotetto, Nerone, Catria, Blockhaus, Vesuvio, Etna e via discorrendo...
Altro punto è la gestione delle cronometro: per me la soluzione ideale sarebbe mettere una cronosquadre in apertura (sto rivalutando questa disciplina...), e poi una crono individuale prima delle Alpi, magari non lunghissima ma 30-35 km ci stanno tutti, meglio se la crono non è piatta...
Riguardo alle Alpi, bisognerà ragionare se un'eccessiva durezza (dislivello e chilometraggio) sia controproducente ai fini dello spettacolo... di sicuro vanno distribuite un po meglio, concentrare le 3 tappe più dure negli ultimi 4 giorni mi pare troppo...
La scelta del percorso è molto importante secondo me per i motivi riportati sopra, e soprattutto bisogna prestare attenzione a:
1- La scelta adeguata degli ultimi 50 km delle tappe di media e alta montagna in modo da favorire gli attacchi. (concordo con quanto detto precedentemente da Herbie).
2- Il dislivello e il posizionamento delle tappe di montagna. Diciamo che fare 3 tapponi praticamente di seguito, ciascuno con più di 4000 metri di dislivello non è una cosa saggia... Sicuramente 2 tapponi ci devono essere, però meglio uno nella 2a sett. e uno nella 3a sett, e poi le altre tappe di difficoltà leggermente inferiore ma se disegnate bene possono offrire tanto (vedi tappa del Monte Grappa nel 2010).
3- Il giusto numero dei km a crono e il loro posizionamento, con magari l'inserimento di una bella Cronosquadre (costringe le squadre a portare non solo scalatori ma anche passisti).
4- Gli Appennini... questo è un punto a cui tengo molto: usarli solo per le tappe da fughe è un grosso spreco... Tutto sta nel ponderare bene ciò che è riportato nel punto1, perché poi dei bei percorsi potenzialmente molto duri li abbiamo in tutto il centro-sud Italia.
Questi almeno sono i miei pensieri, di certo non voglio criticare a priori il giro che verrà... e poi capisco anche che nel disegnare un Giro si devono tenere conto di una marea di altri fattori economici e logistici che spesso rendono difficile il compito, però magari Acquarone ci legge...

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:35
da presa 2 del Montello
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:44
da presa 2 del Montello
Il 15 maggio 2013 arrivo sul Vajont e il 16 partenza da Longarone.
Dal "Corriere delle Alpi":
http://corrierealpi.gelocal.it/sport/20 ... -1.5354535
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 16:57
da presa 2 del Montello
L'arrivo del 16 maggio dovrebbe essere proprio a Treviso.
Ricapitolando:
15 maggio: Tarvisio-Vajont(Erto)
16 maggio: Longarone-Treviso
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:03
da presa 2 del Montello
Pinarello(sponsor del Giro) ha richiesto per 5 anni il Giro a Treviso.
Da "La Tribuna di Treviso":
http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/ ... -1.5166916
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:38
da presa 2 del Montello
E' possibile che il Giro passi per il Veneto, a Treviso, il 16 maggio(metà della seconda settimana di corsa) per poi tornarci il 25(penultima tappa) a Vicenza?
C'è qualcosa che non torna o l'ultima tappa potrebbe essere realmente una crono a Venezia?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:25
da CicloSprint
Ormai per il percorso contano solo i soldi!!!
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:32
da pitoro
CicloSprint ha scritto:Ormai per il percorso contano solo i soldi!!!
sì, è la novità dell'anno. Quando c'era Zome invece...
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:39
da CicloSprint
pitoro ha scritto:CicloSprint ha scritto:Ormai per il percorso contano solo i soldi!!!
sì, è la novità dell'anno. Quando c'era Zome invece...
Ai tempi di Torriani che disegnò il percorso fino al Giro 1993, si poteva andare in qualche località che richiedeva il Giro anche gratis. Ora con Acquarone e Vegni si deve pagare 100.000-150.000 euro!!!
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:26
da 14juillet
Gombloddo nei confronti di Roccella Ionica.

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:29
da dietzen
CicloSprint ha scritto:
Ai tempi di Torriani che disegnò il percorso fino al Giro 1993, si poteva andare in qualche località che richiedeva il Giro anche gratis. Ora con Acquarone e Vegni si deve pagare 100.000-150.000 euro!!!
ma se crolla l'euro quanto si pagherà? oppure ospitare il giro tornerà a essere gratuito?

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 8 luglio 2012, 2:44
da Cascata del Toce
Torriani disegnò il Giro fino al 93?? Visionario Impellizzieri per cortesia ..mi ero ripromesso di osservare e non intervenire ma non ti reggo più.... Torriani l'ultimo Giro tutto suo lo disegnò nel 1988, quello del 1989 fi disegnato a 6 mani da Torriani, Castellano e Moser... mentre dal 1990 ci pensarono solo Castellano e Moser .... Torriani seguì l'ultimo giro nel 1992..nel 1993 si era già ammalato e fece (come nel 94) solo qualche apparizione... ergo se non ridisegni la storia del ciclismo ci fai anche una cortesia... per il resto... dato che contano i soldi.... vuoiuna tappa..PAGA !!!

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 15:53
da CicloSprint
E da qualche anno che il percorso del Giro lo fanno i soldi e non gli organizzatori, lo sapete bene ?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 15:54
da jumbo
sì, lo sappiamo bene.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 16:08
da Maìno della Spinetta
ma secondo me ci sono delle tappe dove l'organizzazione può chiedere di più e tappe in cui chiede meno. I soldi ci vogliono, ma non credo sia tutta questione di soldi,
ci sarà anche un idea di percorso e di posti da visitare per determinate occasioni.
Ma CS, che te frega se c'è bisogno di soldi per invitare il Giro? A proposito, hai provato a sentire gli imprenditori e i comuni della zona per fare cassa e invitare il Giro?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 16:15
da eliacodogno
CicloSprint ha scritto:E da qualche anno che il percorso del Giro lo fanno i soldi e non gli organizzatori, lo sapete bene ?
Avevo bisogno di un ripasso, ora lo so meglio.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 20:31
da Cascata del Toce
Visionario Impellizzieri... fai una cosa... prendi i soldini.. chiama Michele e gli dici... oh di a Mauro di fare una tappa come la voglio io ......pago ...e voi me la fate....

oh Jesus Jesus....
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:58
da CicloSprint
Il Vajont è una salita ?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:03
da jumbo
è un torrente, una valle, un lago, una frana, è anche una salita.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:07
da CicloSprint
jumbo ha scritto:è un torrente, una valle, un lago, una frana, è anche una salita.
Quant' è lunga la salita del Vajont ?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:09
da jumbo
mi pare di aver letto che dovrebbero mettere il traguardo sul pianoro dopo il bivio per casso, quindi vengono circa 8 km. non è una salita molto dura, specialmente nella prima parte, anche se poi negli ultimi 2 km ha delle belle rampe.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:11
da Camoscio madonita
jumbo ha scritto:è un torrente, una valle, un lago, una frana, è anche una salita.
e una diga tristemente nota: la più grave sciagura dal dopoguerra in poi in Italia dopo il terremoto in Irpinia nel 1980.
PS: tra l'altro nonostante la disastrosa frana del monte Toc sul lago artificiale, la diga è ancora lì beffardamente in piedi.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:12
da Camoscio madonita
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:43
da jumbo
sì, conosco benissimo la storia e la zona.
da quanto scrivevano su uno degli articoli sopra, l'arrivo dovrebbe essere nel falsopiano dopo il bivio per casso.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 18:41
da barrylyndon
potrebbero pure arrivare da Barcis,facendo il Piancavallo.e sarebbe un bella tappa di media montagna..
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 18:47
da jumbo
potrebbero, ma negli articoli di cui sopra si parla espressamente di arrivo da longarone, che sarebbe evidentemente più centrato nel ricordo della tragedia di 50 anni fa.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:08
da barrylyndon
io ebbi sentito

,arrivo ad Erto Casso, partenza da Longarone...non so quanto di vero ci sia ....
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:55
da presa 2 del Montello
barrylyndon ha scritto:io ebbi sentito

,arrivo ad Erto Casso, partenza da Longarone...non so quanto di vero ci sia ....
La tappa dovrebbe partire da Tarvisio, poi "entrare" in Veneto tramite il Passo della Mauria, e arrivare a Erto-Casso da Longarone.
Tempo fa lessi di un "sicuro" passaggio sul Nevegal prima dell'arrivo sul Vajont...non so se sarà confermato, ma vedrei bene questo percorso: partenza da Tarvisio, poi GPM a Passo Mauria, Forcella Cibiana, Passo Duran, Nevegal e arrivo ad Erto-Casso.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:46
da CicloSprint
Intanto Michele Acquarone su un eventuale arrivo di tappa a Gerace via twitter mi ha risposto "Gerace è stupenda e sarebbe un arrivo meraviglioso. Purtroppo a noi non risulta che si sia candidata per un arrivo del Giro.

", speriamo che gli amministatori di uno dei borghi più belli d' Italia facciano un pensierino, dopo il successo dell' arrivo a Assisi.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:47
da jumbo
nel punto di zomegnan, si lascia capire che potrebbe esserci una tappa a sansepolcro.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 15 luglio 2012, 16:00
da CicloSprint
Adesso di parla di Ischia su Rai 3 con Allocchio.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 15 luglio 2012, 20:40
da jumbo
comunue acquarone dovrebbe far tesoro di questo tour de france per la promozione dell'evento giro d'italia.
slogan tipo:
"la corsa nella quale la metà dei favoriti non viene fatta fuori dalle cadute nelle tappe di pianura"
"la corsa nella quale le tappe di montagna non hanno l'ultima salita a 40 km dall'arrivo"
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:07
da cauz.
jumbo ha scritto:comunue acquarone dovrebbe far tesoro di questo tour de france per la promozione dell'evento giro d'italia.
slogan tipo:
"la corsa nella quale la metà dei favoriti non viene fatta fuori dalle cadute nelle tappe di pianura"
"la corsa nella quale le tappe di montagna non hanno l'ultima salita a 40 km dall'arrivo"
o anche "una corsa noiosa quanto il tour de france"

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: sabato 21 luglio 2012, 16:13
da Mattewhawk
è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
Non rimane da capire se verrà scalto il Nivolet il giorno prima,poco probabile o il giorno seguente il colle delle finestre con sestriere
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: sabato 21 luglio 2012, 16:45
da CicloSprint
Mattewhawk ha scritto:è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
Non rimane da capire se verrà scalto il Nivolet il giorno prima,poco probabile o il giorno seguente il colle delle finestre con sestriere
Arrivo a 2556 m (tunnel) dov'è c'è lo spazio per l' arrivo o a 2645 m ?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: sabato 21 luglio 2012, 19:07
da cauz.
Mattewhawk ha scritto:è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
un'altra salitina in apertura e sarebbe già un tappone eccezionale.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: sabato 21 luglio 2012, 19:18
da piccolo san bernardo
Mattewhawk ha scritto:è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
Una La Thuile-Galibier con mezzo Piccolo San Bernardo

, poi Iseran è ascesa finale, che dite, è troppo?
Neve permettendo

...
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: sabato 21 luglio 2012, 22:13
da jumbo
cauz. ha scritto:jumbo ha scritto:comunue acquarone dovrebbe far tesoro di questo tour de france per la promozione dell'evento giro d'italia.
slogan tipo:
"la corsa nella quale la metà dei favoriti non viene fatta fuori dalle cadute nelle tappe di pianura"
"la corsa nella quale le tappe di montagna non hanno l'ultima salita a 40 km dall'arrivo"
o anche "una corsa
noiosa quanto il tour de france"

bisogna insegnarti tutto: una corsa
appassionante quanto il tour de france

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 22 luglio 2012, 14:14
da Gigilasegaperenne
CicloSprint ha scritto:Mattewhawk ha scritto:è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
Non rimane da capire se verrà scalto il Nivolet il giorno prima,poco probabile o il giorno seguente il colle delle finestre con sestriere
Arrivo a 2556 m (tunnel) dov'è c'è lo spazio per l' arrivo o a 2645 m ?
Lo spazio c'è anche a 2645, visto che il Tour è arrivato lì.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 22 luglio 2012, 14:52
da Camoscio madonita
piccolo san bernardo ha scritto:Mattewhawk ha scritto:è ufficiale Il Giro copia il Tour
si è il Giro ammaliato dall'edizione del tour 2011 arriverà in vetta al Galibier a 2645 mt dal lato di Valloire in un omaggio simbolico a 15 anni dall'impresa di Pantani.
Il tour nel 2011 sali dal lato del Lautaret con l'impresa di Schleck
da dove arriverà?Molto probabile la scalata del Moncenisio dal lato italiano anche se non certo.
Una La Thuile-Galibier con mezzo Piccolo San Bernardo

, poi Iseran è ascesa finale, che dite, è troppo?
Neve permettendo

...
l'Iseran a maggio è un pò rischioso (2780m!) però affascinante allo stesso tempo.
A livello strategico servirebbero a poco sia il Moncenisio che l'accoppiata PSB e iseran, perchè lontani dall'imbocco del galibier
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 22 luglio 2012, 22:40
da Pavè
Non so quanto sia attendibile, Berton oggi ha detto che il Giro 2013 non potrebbe finire a Milano , causa i disagi che quest' ultimo provoca alla città, ma era molto sul vago.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: domenica 22 luglio 2012, 22:49
da piccolo san bernardo
Camoscio madonita ha scritto:
l'Iseran a maggio è un pò rischioso (2780m!) però affascinante allo stesso tempo.
A livello strategico servirebbero a poco sia il Moncenisio che l'accoppiata PSB e iseran, perchè lontani dall'imbocco del galibier
Lo so che le prime due ascese sono poco dure, ma sono salite (specie l'Iseran imboccato già da Bourg St.Maurice) che con il loro andare su regolare, dolce ma continuativo, logorano le gambe!
In più salite.ch insegna che telegraph+ Galibier= Gavia versante bresciano!

Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:27
da CicloSprint
Pavè ha scritto:Non so quanto sia attendibile, Berton oggi ha detto che il Giro 2013 non potrebbe finire a Milano , causa i disagi che quest' ultimo provoca alla città, ma era molto sul vago.
Ma comunque l' arrivo di Milano è conferamato ?
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:56
da Pavè
CicloSprint ha scritto:Pavè ha scritto:Non so quanto sia attendibile, Berton oggi ha detto che il Giro 2013 non potrebbe finire a Milano , causa i disagi che quest' ultimo provoca alla città, ma era molto sul vago.
Ma comunque l' arrivo di Milano è conferamato ?
non lo so, era un discorso sul sentito dire, che non trova ancora conferma da nessuna parte.
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:59
da Winter
piccolo san bernardo ha scritto:Camoscio madonita ha scritto:
l'Iseran a maggio è un pò rischioso (2780m!) però affascinante allo stesso tempo.
A livello strategico servirebbero a poco sia il Moncenisio che l'accoppiata PSB e iseran, perchè lontani dall'imbocco del galibier
Lo so che le prime due ascese sono poco dure, ma sono salite (specie l'Iseran imboccato già da Bourg St.Maurice) che con il loro andare su regolare, dolce ma continuativo, logorano le gambe!
In più salite.ch insegna che telegraph+ Galibier= Gavia versante bresciano!

Se si fa il piccolo , l'ideale sarebbe non passare per Bourg Saint Maurice ma dopo La Rosiere andare direttamente nella Val d'Isere , si evitano diversi km
cmq l'Iseran e il Galibier a meta' Maggio.. è molto rischioso , pure il Piccolo San Bernardo (2150) viene riaperto quasi sempre ai Primi di Giugno..
Re: Giro d'Italia 2013
Inviato: martedì 24 luglio 2012, 10:24
da noel
Beppe Conti domenica ha detto che la tappa sarà Bardonecchia - Galibier versante face-nord