Pagina 4 di 17
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:06
da ucci90
Bomby ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:01
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:54
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:44
Ah, questo significa che Moscon, da qualcuno acclamato come capitano, farà tanta fatica a restare coi migliori a mio avviso. Io ho dubbi pure su Alaphilippe, figuriamoci su Moscon...
Assolutamente.
Se la corsa sarà morbida, Moscon si giocherà una medaglia (magari non la + lucente), in caso contrario non sarà della partita negli ultimi km.
Il fatto che io lo veda come nostro capitano è solamente per il fatto che Nibali non è in forma e l'alternativa non c'è.
Infatti per me l'Italia dovrà giocare mandando via Nibali (che comunque ha un nome) e Pozzovivo al penultimo giro, tenere Moscon bello coperto e vedere come va.
Non commento gli interventi precedenti di Beppe che come al solito sono la solita solfa. Però sul tipo di tattica siamo tutti d'accordo, rimangono da stabilire i nomi. Io ad esempio all'attacco manderei Moscon e Pozzovivo e terrei Nibali se sta bene in corsa, l'idea di Beppe se Nibali non sta così in forma.
Io personalmente terrei ben coperti sia Nibali che Moscon, e forse anche Pozzovivo. De Marchi o Caruso sono abbastanza credibili, magari in coppia, contro le seconde/terze linee altrui
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:08
da herbie
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:32
Torniamo a ragionare seriamente, semmai ce ne fosse stato bisogno - e per me non c'era - oggi abbiamo avuto la conferma che il percorso è veramente durissimo. Domenica arriveranno uno per volta.
momento.
Per me il percorso è tra i più duri della storia (se non IL più duro). Ma le due cose non vanno obbligatoriamente di conseguenza l'una all'altra. Ciò non toglie che senza uno e due favoriti chiari non possa venire ugualmente una corsa d'attesa con un gruppo folto che arriva all'ultmo strappo duro perchè nessuno vuole bruciarsi tutti i corridori a favore di altri.
Purtroppo per la nazionale italiana oggi sarebbe servito un percorso molto meno duro, con Moscon che deve correre in difesa dall'inizio alla fine....
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:11
da Tranchée d'Arenberg
ucci90 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:44
ucci90 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:42
Quoto in pieno, credo che anche con la paura dell'ultimo muro la selezione avverrà naturale e già all'inizio dell'ultimo giro saranno rimasti solo i big
Ah, questo significa che Moscon, da qualcuno acclamato come capitano, farà tanta fatica a restare coi migliori a mio avviso. Io ho dubbi pure su Alaphilippe, figuriamoci su Moscon...
Ma è l'andamento che io ho sempre avuto in mente. Difficilissimo tenere a galla Moscon, difficile anche per Ala e forse Valverde.
Ed è il motivo per cui a parità di condizioni per me vince Nibali.
Ovviamente non mi riferivo a te, ma ad una posizione molto diffusa sul forum a proposito di Moscon salvatore della patria. Valverde non so come potrà andare, ha finito la Vuelta in fase calante, bisognerà veder se e come avrà recuperato in questi 15 giorni di stacco.
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:13
da herbie
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:35
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:33
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:30
No, quello no, Thomas non è stato ritenuto fortunato perché mancava Nibali. Però si sentono cose del tipo: se Nibali non fosse caduto al Tour avrebbe fatto questo, se Nibali non fosse caduto al Tour al Mondiale avrebbe vinto facile, e così via. Non è uguale a dire che se non fosse caduto Froome al Tour 2014 avrebbe vinto facile? O lo stesso discorso per Contador?
Certo, hai perfettamente ragione. Allo stesso modo trovo scorretto anche chi dice che Nibali ha vinto al Lombardia perchè non c'erano altri. O no?
Diciamo anche che Rio era tutt'altro percorso...fortunello..insomma. La fortuna sua è stata nella caduta di Nibali, ma dalla fine della discesa era ancora fin troppo lunga andare al traguardo, come dimostrò la prova femminile. Era tutto ancora in gioco. Van Avermaet, tra l'altro fu l'unico corridore da classiche a credere in quel percorso, e a prepararlo adeguatamente.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:19
da Tranchée d'Arenberg
herbie ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:13
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:35
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:33
Certo, hai perfettamente ragione. Allo stesso modo trovo scorretto anche chi dice che Nibali ha vinto al Lombardia perchè non c'erano altri. O no?
Diciamo anche che Rio era tutt'altro percorso...fortunello..insomma. La fortuna sua è stata nella caduta di Nibali, ma dalla fine della discesa era ancora fin troppo lunga andare al traguardo, come dimostrò la prova femminile. Era tutto ancora in gioco. Van Avermaet, tra l'altro fu l'unico corridore da classiche a credere in quel percorso, e a prepararlo adeguatamente.
E fu anche uno dei 2-3 corridori da classiche a finire nei primi 30 quella corsa. Diamogli il merito per quel che ha fatto

Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:25
da Bomby
ucci90 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:06
Bomby ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:01
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:54
Assolutamente.
Se la corsa sarà morbida, Moscon si giocherà una medaglia (magari non la + lucente), in caso contrario non sarà della partita negli ultimi km.
Il fatto che io lo veda come nostro capitano è solamente per il fatto che Nibali non è in forma e l'alternativa non c'è.
Infatti per me l'Italia dovrà giocare mandando via Nibali (che comunque ha un nome) e Pozzovivo al penultimo giro, tenere Moscon bello coperto e vedere come va.
Non commento gli interventi precedenti di Beppe che come al solito sono la solita solfa. Però sul tipo di tattica siamo tutti d'accordo, rimangono da stabilire i nomi. Io ad esempio all'attacco manderei Moscon e Pozzovivo e terrei Nibali se sta bene in corsa, l'idea di Beppe se Nibali non sta così in forma.
Io personalmente terrei ben coperti sia Nibali che Moscon, e forse anche Pozzovivo. De Marchi o Caruso sono abbastanza credibili, magari in coppia, contro le seconde/terze linee altrui
Abbiamo visto oggi che se la fuga davanti è ben assortita, può arrivare al traguardo (almeno qualcuno dei suoi componenti), io qualcuno più pericoloso di De marchi o Caruso ce lo metterei, oltre ad uno od entrambi dei menzionati.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:44
da dietzen
vista la gara degli u23 mi accodo a chi scriveva che l'inserimento del gramartboden per i prof non era necessario, già senza la corsa verrà bella selettiva, quello strappo finale così duro rischia di far correre tanti di rimessa sull'ultimo passaggio a igls.
per me alaphilippe resta il favorito (valverde ha finito la vuelta troppo cotto), a meno che non si faccia corsa davvero dura già a 3-4 giri dal traguardo, ma siccome questo modo di correre non si vede quasi mai...
se invece i corridori la renderanno dura penso che simon yates sia il candidato principale.
questo naturalmente intendendo uno scontro diretto fra i big all'ultimo giro, ma mi aspetto anche situazioni di gara più favorevoli agli outsider e le seconde punte.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:47
da GregLemond
C'è anche la possibilità però (barry, mi hai convinto) che negli ultimi giri a qualcuno si accenda la spia.
Non ci sono punte di durezza storiche, ma è logorantissimo.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:49
da Slegar
Bomby ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:25
Abbiamo visto oggi che se la fuga davanti è ben assortita, può arrivare al traguardo (almeno qualcuno dei suoi componenti), io qualcuno più pericoloso di De marchi o Caruso ce lo metterei, oltre ad uno od entrambi dei menzionati.
De Marchi e Caruso in fuga da lontano ci devono andare di default: al mattino, se c'è dentro qualcuno di qualche nazionale importante, o non oltre i -100 (circa) dall'arrivo.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:51
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:11
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:53
da Tranchée d'Arenberg
herbie ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:08
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:32
Torniamo a ragionare seriamente, semmai ce ne fosse stato bisogno - e per me non c'era - oggi abbiamo avuto la conferma che il percorso è veramente durissimo. Domenica arriveranno uno per volta.
momento.
Per me il percorso è tra i più duri della storia (se non IL più duro). Ma le due cose non vanno obbligatoriamente di conseguenza l'una all'altra. Ciò non toglie che senza uno e due favoriti chiari non possa venire ugualmente una corsa d'attesa con un gruppo folto che arriva all'ultmo strappo duro perchè nessuno vuole bruciarsi tutti i corridori a favore di altri.
Purtroppo per la nazionale italiana oggi sarebbe servito un percorso molto meno duro, con Moscon che deve correre in difesa dall'inizio alla fine....
Ovviamente se decidono d'andare a spasso tutto il giorno e arrivano alle 19:00, può vincere pure Sagan, ma io in generale non credo ad una corsa d'attesa.
Partiamo dal presupposto che in questo mondiale sono poche le nazionali che possono dare un'impronta tattica alla corsa (Olanda, Francia, Spagna, Colombia...Italia, Belgio). Altre nazionali hanno uomini forti, anche potenziali vincitori (Roglic o Yates), ma non la struttura per fare la corsa.
Tra queste nazionali a chi giova una corsa d'attesa? A parte alla Spagna e forse la Francia, a nessuno. Soprattutto oggi abbiamo visto che se va via una bella fuga, poi è un bel guaio andare a riprenderla. Per farlo devi distruggere la squadra. Se hai solo una punta, va bene, ma se sei una squadra con più potenziali punte, vedi l'Olanda o la Colombia, ti conviene mettere gente forte in fuga e non consumare l'intera squadra per andare a riprenderla. La stessa francia che oltre ad Ala ha Gallopin, Bardet e Pinot non ha interesse ad aspettare il finale. Se poi si dovesse arrivare in 30 all'ultimo giro, ovviamente punteranno su Alaphilppe, ma prima perchè non giocarsi pure le altre carte.
Cioè, se io fossi il ct olandese, cercherei di giocarmi tutte le carte e non d'arrivare con tutta la nazionale ai piedi del muro finale per farmi fottere da Valverde e Alaphilippe. Analogamente se fossi Guimard non lascerei tutti attorno ad Alaphilippe, ma mi giocherei anche gli altri.
Ecco perchè io mi aspetto una corsa piuttosto dura e non una lunga attesa fino al muro.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 17:57
da GregLemond
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:04
da Salvatore77
Il percorso è abbastanza duro, non avevamo dubbi nemmeno prima, tutto sta a capire che tipo di durezza.
La salita da ripetere 7 volte è insidiosa ma per molti tratti pedalabile, si sale bene di rapporto, quindi non sono sicuro che sia per scalatori (Quintana - Lopez), anche fatta più volte. O meglio sia "solo" per scalatori puri.
Sicuramente conterà lo stato di forma.
Sta di fatto che l'ultima salita potrebbe catalizzare troppo l'attenzione.
Staremo a vedere.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:07
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:11
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
L'ho appena scritto, Winter. La Francia è una delle due squadre che potrebbe avere interesse ad una corsa d'attesa. Dico 'potrebbe' e più avanti spiegherò il perchè non ne sono per niente certo.
Le altre nazionali hanno invece l'esigenza opposta. La colombia è in una posizione simile all'Olanda: Quintana, Lopez, Uran, Henao. Il Belgio che pure non gode dei favori dei pronostici, ha gente come Wellens e Benoot che avrebbero poche speranze su questo percorso, gente che ama stare in fuga.
Torniamo alla Francia, uno degli squadroni del mondiale. Non è solo Alaphilippe e tu che sei filo-francese lo sai bene. Pinot, Bardet e pure Gallopin e Barguil, sono belle carte da giocarsi. Se altre nazionali forti iniziano qualche tentativo di fuga, secondo te la francia che fa: sta dietro a consumare uomini ed energie, col rischio che Alaphilippe poi non regga i 60 km di salita oppure cerca di giocarsi anche altre ottime carte che ha a disposizione? Oggi abbiamo visto che chi come l'Italia è rimasto dietro, poi ha fatto una brutta fine.
Fossi in Guimard, dopo quanto visto oggi, non mi fiderei totalmente di Alaphilippe.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:08
da Salvatore77
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:57
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
Se ci sono i 2 francesi che dici tu noi dobbiamo mettere almeno uno fra Nibali e Moscon, possibilmente coadiuvati da un altro azzurro.
Tre giri dalla fine sono tantissimi km. Credo che la francia non inserirebbe sia Bardet che Pinot. Però ci sta un azzurro buono dentro.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:09
da Slegar
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:57
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
Se a tre giri dall'arrivo partono Pinot o Bardet puoi stare sicuro che oltre a Moscon, Nibali e Pozzovivo (in rigoroso ordine alfabetico) anche gli altri favoriti si dovranno mettere alla loro ruota.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:11
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:07
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:11
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
L'ho appena scritto, Winter. La Francia è una delle due squadre che potrebbe avere interesse ad una corsa d'attesa. Dico 'potrebbe' e più avanti spiegherò il perchè non ne sono per niente certo.
Le altre nazionali hanno invece l'esigenza opposta. La colombia è in una posizione simile all'Olanda: Quintana, Lopez, Uran, Henao. Il Belgio che pure non gode dei favori dei pronostici, ha gente come Wellens e Benoot che avrebbero poche speranze su questo percorso, gente che ama stare in fuga.
Torniamo alla Francia, uno degli squadroni del mondiale. Non è solo Alaphilippe e tu che sei filo-francese lo sai bene. Pinot, Bardet e pure Gallopin e Barguil, sono belle carte da giocarsi. Se altre nazionali forti iniziano qualche tentativo di fuga, secondo te la francia che fa: sta dietro a consumare uomini ed energie, col rischio che Alaphilippe poi non regga i 60 km di salita oppure cerca di giocarsi anche altre ottime carte che ha a disposizione? Oggi abbiamo visto che chi come l'Italia è rimasto dietro, poi ha fatto una brutta fine.
Fossi in Guimard, dopo quanto visto oggi, non mi fiderei totalmente di Alaphilippe.
ma oggi non ha vinto uno scalatore

Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:12
da Tranchée d'Arenberg
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:57
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
L'Italia secondo me non deve assolutamente ritrovarsi nella condizione di tirare anche solo 1 metro in testa al gruppo. Se ci sono fughe buone, bisogna metterne due dentro, ad esempio Pozzovivo e De Marchi o Caruso e Cataldo.
Salvatore77 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:08
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:57
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
Se ci sono i 2 francesi che dici tu noi dobbiamo mettere almeno uno fra Nibali e Moscon, possibilmente coadiuvati da un altro azzurro.
Tre giri dalla fine sono tantissimi km. Credo che la francia non inserirebbe sia Bardet che Pinot. Però ci sta un azzurro buono dentro.
Io invece ritengo possibile uno scenario del genere. Oggi Hirschi era nella fuga che è partita a 50 (o forse più) km dalla fine.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:15
da Salvatore77
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:07
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:11
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
L'ho appena scritto, Winter. La Francia è una delle due squadre che potrebbe avere interesse ad una corsa d'attesa. Dico 'potrebbe' e più avanti spiegherò il perchè non ne sono per niente certo.
Le altre nazionali hanno invece l'esigenza opposta. La colombia è in una posizione simile all'Olanda: Quintana, Lopez, Uran, Henao. Il Belgio che pure non gode dei favori dei pronostici, ha gente come Wellens e Benoot che avrebbero poche speranze su questo percorso, gente che ama stare in fuga.
Torniamo alla Francia, uno degli squadroni del mondiale. Non è solo Alaphilippe e tu che sei filo-francese lo sai bene. Pinot, Bardet e pure Gallopin e Barguil, sono belle carte da giocarsi. Se altre nazionali forti iniziano qualche tentativo di fuga, secondo te la francia che fa: sta dietro a consumare uomini ed energie, col rischio che Alaphilippe poi non regga i 60 km di salita oppure cerca di giocarsi anche altre ottime carte che ha a disposizione? Oggi abbiamo visto che chi come l'Italia è rimasto dietro, poi ha fatto una brutta fine.
Fossi in Guimard, dopo quanto visto oggi, non mi fiderei totalmente di Alaphilippe.
Una situazione ideale per la Francia a mio avviso è che nel finale, prima del super muro, si crei un gruppo di 20/25 corridori con selezione da dietro. In teoria la Francia potrebbe godere di una superiorità numerica. Da quanto visto in questi giorni, la superiorità numerica conta.
Secondo alcuni se la corsa non esplode prima, 20/25 rimangono in automatico.
Però fughe ci saranno e i Francesi, almeno per dare possibilità ai vari pseudo capitani, qualcuno dentro lo mette.
Che tattica farà Guimard? Se valuta duro il percorso per Alaphilippe, allora può pensare anche di mandarlo dalla media distanza tipo fuga del Tour, aiutato da un altro francese.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:15
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:11
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:07
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:51
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
L'ho appena scritto, Winter. La Francia è una delle due squadre che potrebbe avere interesse ad una corsa d'attesa. Dico 'potrebbe' e più avanti spiegherò il perchè non ne sono per niente certo.
Le altre nazionali hanno invece l'esigenza opposta. La colombia è in una posizione simile all'Olanda: Quintana, Lopez, Uran, Henao. Il Belgio che pure non gode dei favori dei pronostici, ha gente come Wellens e Benoot che avrebbero poche speranze su questo percorso, gente che ama stare in fuga.
Torniamo alla Francia, uno degli squadroni del mondiale. Non è solo Alaphilippe e tu che sei filo-francese lo sai bene. Pinot, Bardet e pure Gallopin e Barguil, sono belle carte da giocarsi. Se altre nazionali forti iniziano qualche tentativo di fuga, secondo te la francia che fa: sta dietro a consumare uomini ed energie, col rischio che Alaphilippe poi non regga i 60 km di salita oppure cerca di giocarsi anche altre ottime carte che ha a disposizione? Oggi abbiamo visto che chi come l'Italia è rimasto dietro, poi ha fatto una brutta fine.
Fossi in Guimard, dopo quanto visto oggi, non mi fiderei totalmente di Alaphilippe.
ma oggi non ha vinto uno scalatore
Se intendi che non è uno scalatore puro ok, ma non è di certo uno che va piano in salita.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:18
da Winter
Io lo vedo più da classiche che da gt
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:18
da Salvatore77
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:12
Io invece ritengo possibile uno scenario del genere. Oggi Hirschi era nella fuga che è partita a 50 (o forse più) km dalla fine.
Però tre giri dalla fine sono circa 80 km.
Però ci può stare. Noi dobbiamo però esserci con uno buono dentro. E' chiaro.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:20
da GregLemond
Io comunque GM lo vedo molto bene anche a dare una fucilata sull ultimo muro.
Magari con Ala che lascia tutti e dopo poco... "Elia Viviani"!!!
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:23
da Lambohbk
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 15:07
Io ne ho messi 10 su Tom quotato a 41. Motivo? Mi sembra sempre di + tra i più forti in salita e sempre meno cronoman (è sempre un cronoman fantastico, ovviamente), basta guardare la crono vinta di pochi centesimi al tour (con Thomas che probabilmente tirò il freno) e il terzo posto nella crono del giro.
Dumoulin lo vedo piuttosto "sbudellato" dopo Giro e Tour, infatti un mese fa raccontò che dopo il Tour era letteralmente uno zombie.
La crono non ha dato grandi segnali in questo senso...
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:32
da herbie
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:57
Noi non dobbiamo farci fregare dalla fuga con i Mohoric, Mas, Kelderman, Bardet e Pinot che potrebbe essere in atto a 3 giri dalla fine: chi ci mettiamo noi?
Pozzovivo?
ovviamente Nibali.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:39
da matteo.conz
E mister k? Io lo davo per cotto dopo tour e vuelta ma alla cronometro non puoi mentire e la top5 significa che kiato c'è. Dite che è troppo duro? Se è troppo duro per lui, lì è anche per alaphilippe.
Poi non capisco chi dice troppo duro per Valverde. È uscito male dalla vuelta che ha corso cmq bene, ha la sua età ma anche tanta esperienza e si conosce quindi non escludo che con allenamenti mirati ora possa essere in buona forma e anche qui, se è duro per lui allora lo è per gran parte dei favoriti.
Certo che mannaggia, non voglio metter le mani avanti ma c'è da rosicare un casino: il Nibali di un anno esatto fa, sarebbe il favorito e con misura. Speriamo che abbia fatto pretattica e che i sorrisi e buon umore di cui si parla questi giorni, significhino davvero quello che tutti speriamo
PS: ma alla fine quant'è il dislivello?
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:48
da LOSQUALODELLOSTRETTO
Occhio al pozzo ho letto di numeri Monstre!
Se i numeri sono veritieri sull'ultima salita tra peso, pendenza e watt non ce n'è per nessuno anche perché mi sembra non abbia problemi di fondo....
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:57
da herbie
mah. Tutti in mondiali siamo qui ad elencare le nazionali che avrebbero interesse a fare tanta selezione, perché non hanno velocisti, non hanno scattisti ecc.ecc. , poi finisce sempre che queste nazionali non mettono un solo corridore davanti e il Mondiale va avanti col solito copione regolare. E tra l'altro, con l'Italia che tira avendo un risicato 5% di possibilità di fare risultato. Perché? Perché una cosa è avere un corridore sicuramente vincente o mal che vada nei primi tre, con corsa dura. Un'altra è averne due o tre dei 20 o 30 che possono vincere, come ad esempio Olanda e Colombia.
Questi sanno 1) che ad esempio in salita son forti ma sembrerebbero più forti Yates e Mas 2) che comunque, anche senza tirare, avverrà comunque una selezione tale che nel finale ci sarà davanti un gruppetto risicato con loro dentro 3) che alla fine non hanno alcun interesse a correre per far perdere la corsa ad Alaphilippe o Valverde

Perchè bruciarsi 7 uomini per tirare il gruppo uno alla volta forte sulle 7 salite?
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 19:13
da jumbo
Secondo me è una corsa in cui si sta meglio nel gruppo davanti.
Anche il tratto di circuito in pianura in realtà è tutto a curve dentro alla città, quindi non si riescono a fare grandi velocità in pianura e quindi il gruppo non ha grandi vantaggi rispetto ad un gruppo in fuga.
Se va via una fuga, conviene cercare di entrarci con il massimo numero di uomini possibile.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 19:16
da Patate
herbie ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:57
mah. Tutti in mondiali siamo qui ad elencare le nazionali che avrebbero interesse a fare tanta selezione, perché non hanno velocisti, non hanno scattisti ecc.ecc. , poi finisce sempre che queste nazionali non mettono un solo corridore davanti e il Mondiale va avanti col solito copione regolare.
Madò, ancora mi devo capacitare del Belgio superstar dello scorso anno

Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:09
da barrylyndon
Pero' Dunbar, tanto forte nelle corse premondiali, oggi ha fallito di brutto...
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:38
da pereiro2982
barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 20:09
Pero' Dunbar, tanto forte nelle corse premondiali, oggi ha fallito di brutto...
veramente hanno deluso tutti i favoriti è ha vinto una squadra la svizzera.....
l'olanda sembra la svizzera dei professionisti....
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:39
da Tranchée d'Arenberg
herbie ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 18:57
mah. Tutti in mondiali siamo qui ad elencare le nazionali che avrebbero interesse a fare tanta selezione, perché non hanno velocisti, non hanno scattisti ecc.ecc. , poi finisce sempre che queste nazionali non mettono un solo corridore davanti e il Mondiale va avanti col solito copione regolare. E tra l'altro, con l'Italia che tira avendo un risicato 5% di possibilità di fare risultato. Perché? Perché una cosa è avere un corridore sicuramente vincente o mal che vada nei primi tre, con corsa dura. Un'altra è averne due o tre dei 20 o 30 che possono vincere, come ad esempio Olanda e Colombia.
Questi sanno 1) che ad esempio in salita son forti ma sembrerebbero più forti Yates e Mas 2) che comunque, anche senza tirare, avverrà comunque una selezione tale che nel finale ci sarà davanti un gruppetto risicato con loro dentro 3) che alla fine non hanno alcun interesse a correre per far perdere la corsa ad Alaphilippe o Valverde

Perchè bruciarsi 7 uomini per tirare il gruppo uno alla volta forte sulle 7 salite?
Si vede che non hai letto tutti i miei post (o che non so farmi capire bene

). Per me la corsa dura non la fai assolutamente tirando. Ho detto tutt'altro, ovvero che la corsa dura la fai attaccando da lontano, che è ben diverso. Se a 70-100 km parte una fuga coi cazzi, tipo quella odierna della Svizzera, poi toccherà a quelli rimasti fuori tirare e se tiri per riprendere la fuga ti autodistruggi la squadra e come conseguenza, anche indesiderata, fai la selezione.
Non vedo invece plausibile l'ipotesi che vede una squadra sfiancarsi per tirare il gruppo
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:50
da castelli
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/i ... -mia-vita/
onestamente (dal mio punto di vista, ovvio) sa un po' di puttanata. non il valore in se che ci sta ma il fatto che lo abbia migliorato di 30 watt medi.
di solito già 10 watt medi sui 20 minuti sono tanti. 30 watt sono quasi il 10%. non so. o stanno pretatticando (???) e sparano un attacco da lontano con pozzo caruso o non so.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:58
da marco_graz
barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 20:09
Pero' Dunbar, tanto forte nelle corse premondiali, oggi ha fallito di brutto...
Sorpresona, speriamo non sia di cattivo auspicio per Giann
Cmq a me pare abbastanza duro, certo gli under non sono gli elite, ma mettici altri 3 giri e lo strappo finale.
In piu' si deve stare attentissimi alla discesa, gli Svizzeri sia il primo attacco che quello vincente l'hanno fatto li.
Secondo me Ala e Kwiato non arrivano coi primissimi, e spero di non sbagliarmi perche' vorrebbe dire che sono andati a spasso.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 21:56
da il_panta
castelli ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 20:50
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/i ... -mia-vita/
onestamente (dal mio punto di vista, ovvio) sa un po' di puttanata. non il valore in se che ci sta ma il fatto che lo abbia migliorato di 30 watt medi.
di solito già 10 watt medi sui 20 minuti sono tanti. 30 watt sono quasi il 10%. non so. o stanno pretatticando (???) e sparano un attacco da lontano con pozzo caruso o non so.
Se dicesse la verità il Mondiale avrebbe un solo scenario possibile: se la giocano Moscon e Bardet, che sui 20 minuti del Serra sono andati anche meglio di lui. Gli altri non possono competere. Le dichiarazioni degli italiani sono sempre più "caotiche", speriamo che la condotta di gara sia la stessa.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 22:13
da LOSQUALODELLOSTRETTO
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 21:56
castelli ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 20:50
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/i ... -mia-vita/
onestamente (dal mio punto di vista, ovvio) sa un po' di puttanata. non il valore in se che ci sta ma il fatto che lo abbia migliorato di 30 watt medi.
di solito già 10 watt medi sui 20 minuti sono tanti. 30 watt sono quasi il 10%. non so. o stanno pretatticando (???) e sparano un attacco da lontano con pozzo caruso o non so.
Se dicesse la verità il Mondiale avrebbe un solo scenario possibile: se la giocano Moscon e Bardet, che sui 20 minuti del Serra sono andati anche meglio di lui. Gli altri non possono competere. Le dichiarazioni degli italiani sono sempre più "caotiche", speriamo che la condotta di gara sia la stessa.
l'unica cosa a cui non credo sono w/kg
Pozzovivo è alto 1.65m pesa 53-55kg, dividete Potenza (390W su 20') per peso e vedete che valore esce
e ditemi chi potrebbe reggere quei valori nel panorama mondiale (io ho solo un nome e non è presente a Innsbruck)...
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 22:16
da Walter_White
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 22:13
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 21:56
castelli ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 20:50
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/i ... -mia-vita/
onestamente (dal mio punto di vista, ovvio) sa un po' di puttanata. non il valore in se che ci sta ma il fatto che lo abbia migliorato di 30 watt medi.
di solito già 10 watt medi sui 20 minuti sono tanti. 30 watt sono quasi il 10%. non so. o stanno pretatticando (???) e sparano un attacco da lontano con pozzo caruso o non so.
Se dicesse la verità il Mondiale avrebbe un solo scenario possibile: se la giocano Moscon e Bardet, che sui 20 minuti del Serra sono andati anche meglio di lui. Gli altri non possono competere. Le dichiarazioni degli italiani sono sempre più "caotiche", speriamo che la condotta di gara sia la stessa.
l'unica cosa a cui non credo sono w/kg
Pozzovivo è alto 1.65m pesa 53-55kg, dividete Potenza (390W su 20') per peso e vedete che valore esce
e ditemi chi potrebbe reggere quei valori nel panorama mondiale
(io ho solo un nome e non è presente a Innsbruck)...
In effetti è davvero una vergogna che Alarcon non sia convocato
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 22:49
da galliano
Winter ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:51
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 17:11
Per il resto, dopo aver avuto conferma definitiva della durezza del percorso, bisogna ricordarsi anche che domenica questa salita la scaleranno 7 volte e non 3 come oggi. Questo significa che se alcune nazionali, Olanda e Francia in primis, vorranno far valere la loro presumibile superiorità numerica, la corsa potrebbe decidersi ancora più lontano dal traguardo.
ok l olanda
ma la Francia? Meno corsa dura ..più salgono le quotazioni di Alaf
Discorso diverso se non è in condizione
Ma Alaphilippe è in condizione, non credo ci siano dubbi, s'è visto al Tour of Britain.
Come dicevano sopra percorso molto logorante e ultimo strappo duro che poteva tranquillamente essere ignorato.
Salita, discesa e con una pianura poco adatta agli inseguimenti perché si attraversa la città in strade strette e tortuose.
Sicuramente è per gente che va forte forte in salita ma non necessariamente uno da podio nei GT.
Ormai nei GT si va regolari (l'impresa di froome al giro è un'eccezione) e si aspetta l'ultima salita, qui la corsa potrebbe incendiarsi molto prima per le fughe delle seconde linee.
Quella di igls mi pare salita molto adatta ad uomini di fondo, potenti, che vanno su forte e accelerano in progressione, più Nibali e Dumoulin che Alaphilippe e S.Yates, per intendersi, che invece sono più adatti allo strappo duro.
In teoria sarebbe stato un percorso adatto a Froome ma s'è visto troppo spesso che nelle corse di un giorno fa fatica.
A me pare perfetto per Poels ma ho qualche riserva sul suo essere fondista ai massimi livelli.
Tra gli uomini da GT che non hanno mai combinato nulla nelle classifiche mi pare che MAL potrebbe essere la sorpresa.
Roglic mi pare in calo, per Jungels c'è troppa salita e mi sa anche per Moscon.
Bardet lo vedo bene perché potrebbe approfittare del gioco di squadra per infilarsi in una fuga ma potrebbe anche provarci nell'ultimo passaggio a igls.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 23:08
da Oro&Argento
Jungels non ne ha da quello che si è visto a crono...Bardet sono curioso ma ho qualche dubbio che sia un uomo di fondo ai massimi livelli.
Ci vuole tanto coraggio Domenica e l'unico dei nostri che
può attaccare magari con Caruso ad esempio senza destare preoccupazioni in gruppo è Pozzovivo...
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 23:21
da galliano
Oro&Argento ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 23:08
Jungels non ne ha da quello che si è visto a crono...Bardet sono curioso ma ho qualche dubbio che sia un uomo di fondo ai massimi livelli.
Ci vuole tanto coraggio Domenica e l'unico dei nostri che
può attaccare magari con Caruso ad esempio senza destare preoccupazioni in gruppo è Pozzovivo...
Però jungels fino a mercoledì andava fortissimo, anche in salita.
Non credo farà male ma effettivamente è forse troppo duro per lui.
Pozzovivo è un dieselone ma sul più bello cede.
È vero che sul Serra non ha tenuto Moscon ma il mondiale mi pare molto più adatto.
In fuga proverei a mandarlo con un de marchi o caruso a lavorare per lui, vedi mai che sullo strappo di innsbruck si rivede il Pozzovivo di Punta Veleno.
Difficilissimo, un pozzovivo in maglia iridata non riesco nemmeno ad immaginarlo, però se la corsa prendesse una piega strana non sarebbe una bestemmia.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 23:25
da Oro&Argento
Da quello che si è capito Pozzovivo non riesce a gestire le vigilie...fatica a prendere sonno...se fila tutto liscio a questo giro potrebbe fare un bel mondiale
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 23:27
da il_panta
galliano ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 23:21
Oro&Argento ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 23:08
Jungels non ne ha da quello che si è visto a crono...Bardet sono curioso ma ho qualche dubbio che sia un uomo di fondo ai massimi livelli.
Ci vuole tanto coraggio Domenica e l'unico dei nostri che
può attaccare magari con Caruso ad esempio senza destare preoccupazioni in gruppo è Pozzovivo...
Però jungels fino a mercoledì andava fortissimo, anche in salita.
Non credo farà male ma effettivamente è forse troppo duro per lui.
Pozzovivo è un dieselone ma sul più bello cede.
È vero che sul Serra non ha tenuto Moscon ma il mondiale mi pare molto più adatto.
In fuga proverei a mandarlo con un de marchi o caruso a lavorare per lui, vedi mai che sullo strappo di innsbruck si rivede il Pozzovivo di Punta Veleno.
Difficilissimo, un pozzovivo in maglia iridata non riesco nemmeno ad immaginarlo, però se la corsa prendesse una piega strana non sarebbe una bestemmia.
Pozzovivo in maglia iridata sarebbe bellissimo.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: venerdì 28 settembre 2018, 23:29
da Patate
il_panta ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 23:27
Pozzovivo in maglia iridata sarebbe bellissimo.
#sepozzovivovinceilmondiale
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 0:17
da galliano
Purtroppo uno che lo batte il pozzo lo trova sempre.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 0:46
da mdm52
galliano ha scritto: ↑sabato 29 settembre 2018, 0:17
Purtroppo uno che lo batte il pozzo lo trova sempre.
Pozzovivo come Claudio Corti?
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 16:05
da Walter_White
Questo circuito premia gli attaccanti, tutte le prove lo hanno mostrato
Quindi domani fuori i coglioni, corsa dura e scatti fin dal terzultimo giro
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 16:10
da nino58
Uno per volta.
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 16:11
da GregLemond
Walter_White ha scritto: ↑sabato 29 settembre 2018, 16:05
Questo circuito premia gli attaccanti, tutte le prove lo hanno mostrato
Quindi domani fuori i coglioni, corsa dura e scatti fin dal terzultimo giro
Esatto, qui è un secondo perdere l attimo giusto
Re: Mondiali 2018 - Prova in linea maschile Elite - 259,4 km
Inviato: sabato 29 settembre 2018, 16:51
da simociclo
GregLemond ha scritto: ↑sabato 29 settembre 2018, 16:11
Walter_White ha scritto: ↑sabato 29 settembre 2018, 16:05
Questo circuito premia gli attaccanti, tutte le prove lo hanno mostrato
Quindi domani fuori i coglioni, corsa dura e scatti fin dal terzultimo giro
Esatto, qui è un secondo perdere l attimo giusto
vero in parte; nella prova donne e in quella junior uomini hanno vinto nettamente i più forti. L'impressione è che potevano partire dove e quando volevano.
La prova uomini non vede sulla carta uno nettamente più forte ma dovrebbe essere ancora più selettiva, potrebbe esserci anche una sorta di selezione naturale