Pagina 4 di 23
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 20:58
da damr
Molto brutto, specie sulle Alpi

Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:01
da Seb
Due opzioni... o tanti attacchi, o tanto greggismo

Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:02
da Winter
Vedo che diverse tappe hanno strappi nel finale (per alaphilippe ?
due volte il ventoux
tourmalet - Luz Ardiden
Peyresourde - Val Louron - Portet
Romme - Colombiere - Grand Bornand
Un po' deboli le tappe di andorra e tignes
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:06
da Robdin2007
Alpi bruttine ma per il resto mi piace abbastanza.. Le prime due tappe speciali per alaphillippe, speriamo che il giro non cominci con due crono da 100km. Pur troppo il secondo ed il terzo weekend sono deludenti, le tappe nei pirenei sono belle ma troppo corte, ma cosi sara sempre da adesso. Speriamo che il ventoux non sia distrutto dalla discesa... Ho sempre detto che i finali in discesa ci stano benissimo ma per i corridori di oggi se non finisce in salita non fanno piu niente... Dai un 7 pieno
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:07
da Walter_White
Due volte il Ventoux solo di nome
Di fatto la prima ascesa è una vergogna
Sembra abbiano fatto apposta per alleggerire la tappa
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:20
da Bomby
Non ho visto la diretta, ma solo le altimetrie pubblicate. Mi pare un filo moscetto. Per dare un voto aspetto di vedere le altimetrie complete.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:21
da Gigilasegaperenne
Pessimo, secondo me.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:27
da pietro
Pirenei decisamente meglio delle Alpi, anche se restano comunque tappine troppo corte.
La frazione col Ventoux mi incuriosisce, lo spettacolo dipenderà esclusivamente da come verrà affrontata dai corridori.
Solamente tre volte sopra i 200km, 58 chilometri di cronometro in totale.
Niente di che, però le ultime due tappe pirenaiche qualcosa possono dare
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:32
da maury7
Mi piacerebbe vedere prima tutte le altimetrie per dare un giudizio completo. Le tappe di montagna non mi dispiacciono anche se avrebbero potuto indurire almeno una. Belle La grand Bonard e l'arrivo al Portet.(forse la più dura). Non mi piace la tappa di Tignes, disegnata male, mentre quella del doppio (una volta e mezza) Ventoux se interpretata bene può creare differenze in classifica. Un po' buttata la quella di Andorra anche se l'ultima salita farà selezione. Visto la non lunghezza, 135 km, ci poteva stare benissimo un'altra salita prima del tourmalet, fatto peraltro dal versante meno duro.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:34
da pietro
Aggiungo.
Mi sembra perfetto per la rivincita di Roglic
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:36
da pereiro2982
migliore del 2020 e 2019 , mi sembra abbastanza completo crono , montagna, fondo
alpi sacrificate
Ventoux interessante , dipende dal coraggio dei corridori ma sono cmq 199 Km che rimangono nelle gambe
secondo me ci sono tante tappe che rimangono nelle gambe e che possono farsi sentire sui pirenei disegnati bene ma non benissimo
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:37
da Walter_White
pietro ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:34
Aggiungo.
Mi sembra perfetto per la rivincita di Roglic
Eh sì
Credo che i contendenti non saranno molto diversi da quelli visti quest'anno
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:40
da pietro
Avessero avuto più crono prima del Ventoux sarebbe stato perfetto per vedere attacchi, così ci tocca tenere il dubbio
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:46
da Walter_White
Deprimente
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:48
da galliano
Walter_White ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:07
Due volte il Ventoux solo di nome
Di fatto la prima ascesa è una vergogna
Sembra abbiano fatto apposta per alleggerire la tappa
Ma perché non hanno fatto due volte il versante abituale?
Non c'era rischio doppiaggio visto che prima c'è poca roba.
Ho sempre il timore che l'arrivo in discesa finisca per limitare gli attacchi, per questo avrei preferito la doppia ascesa impegnativa.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:50
da jumbo
Le Grand Bornand buona ma prime salite e meno selezione
Tignes troppo molle
Il Ventoux una volta e mezza è comunque tanta roba
Andorra poteva esser meglio
Nella tappa del Portet ci sarebbe stato bene il Port de Bales prima del Peyresourde
Luz Ardiden ok
In sostanza tre tappe da cui attendersi qualcosa, oltre alle cronometro.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 21:56
da galliano
Winter ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:02
Vedo che diverse tappe hanno strappi nel finale (per alaphilippe ?
Mi pare solo le prime due.
Qualcuna mi è sfuggita? Carcassone?
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:21
da Gigilasegaperenne
L'unica cosa positiva che riesco a trovare è che hanno incrementato i km a cronometro. Per il resto, considerazioni varie:
- Troppe tappe piatte e troppo poche tappe intermedie. Le due più interessanti sono Le Creusot e Quillan, ma le hanno messe subito prima delle Alpi e subito prima dei Pirenei, dove corrono il rischio di restare bloccate.
- In montagna fantasia prossima allo zero. Il "guizzo" sarebbe fare il Mont Ventoux la prima volta da un altro versante?
- Ancora una volta nessuna tappa alpina o pirenaica sopra i 200 km o con un dislivello da vero tappone (Prudhomme ha detto che la tappa con il maggior dislivello positivo è quella del Ventoux, cioè una tappa con solo due grandi colli).
- Mi pare che in montagna si sia sempre andati per opzioni tra le più leggere a disposizione. Nella tappa di Le Grand Bornand Romme-Colombière quasi senza niente (la cote nuova è un 2a cat.). Tignes è una specie di simil-Rosière 2018, ma col Saisies al posto del Mont Bisanne. Portet con due colli prima quando se ne potevano mettere a piacimento. Su Luz Ardiden credo che il tweet che ha postato sopra WW non abbia bisogno di commenti. Ovviamente non dico che bisognasse scegliere la variante più dura per ogni tappa di montagna, ma almeno in un paio di frazioni sarebbe stato il caso di caricare di più, a parer mio.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:22
da Gigilasegaperenne
galliano ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:56
Winter ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 21:02
Vedo che diverse tappe hanno strappi nel finale (per alaphilippe ?
Mi pare solo le prime due.
Qualcuna mi è sfuggita? Carcassone?
Prudhomme ha segnalato solo le prime due, confermo.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:23
da Fedaia
Percorso che strizza l’occhio a Roglic e alla Jumbo.
Mi piacciono le tappe di Le Gran Bornand e del Portet.
Male Tignes.
Discrete Andorra e Luz Ardiden.
Il Ventoux presentera’ comunque il suo conto. Non e’ una salita normale.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:29
da qrier
Le cronometro sono pianeggianti?
Purtroppo il Tour, a differenza del Giro, non mostra le altimetrie di tutte le tappe alla presentazione.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:30
da Maìno della Spinetta
Mi piace Andorra e ovviamente Maulacène.
Per il resto molto anonimo come percorso
Le Grand Bornard e tignes sono destinate al nulla.
Peccato, mi sembra un passo indietro.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:30
da pereiro2982
se Remco viene a questo Tour e da 3,4 minuti a tutti in 27 km a crono probabilmente le montagne verranno affrontate con molta aggressività
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:44
da barrylyndon
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:30
Mi piace Andorra e ovviamente Maulacène.
Per il resto molto anonimo come percorso
Le Grand Bornard e tignes sono destinate al nulla.
Peccato, mi sembra un passo indietro.
Alt..Le Grand Bornard sarebbe una signora tappa...dipende da chi e come verra' interpretata..
Nel 2009 fu molto bella e selettiva.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:53
da nibali-san baronto
Secondo me l'apice è la tappa di Saint-Gaudens... Ci sono Col de Porte, Col de la Core e Col de Portet d'Aspet, poi svariati km di pianura... ma se queste salite se le tenevano per il giorno dopo e costruivano un tappone, piuttosto che farci una tappa inutile. Con l'aggravante che si parte da Pas de la Casa, per cui si partirà in discesa non lasciando speranze di una partenza scoppiettante... Bho io non capisco perché si ostinino con questi percorsi vuelteschi. I passi avanti ci sono stati, soprattutto considerando che ci sono 2 cronometro pianeggianti (anche se abbastanza brevi). Un'altra nota positiva è che sia salito rispettato al 2020 il numero di cime over 2000 mt. Però cosa aspettano a riproporre un tappone, ma uno! Ne basterebbe uno! Invece Prudhomme si tronfia di avere messo due volte il Ventoux dicendo tutto contento che è la tappa con più dislivello: 199 km e 4500 metri di dislivello.
EDIT: Ovviamente dopo la Vuelta arriverà la consueta presentazione del percorso con la ricostruzione delle tappe non ufficializzate (mistero che si rinnova ogni anno).
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 22:53
da Patate
La tappa di Le Creusot, molto lunga, avrà in programma il Signal d'Uchon

Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:01
da galliano
Riviste le altimetrie disponibili la vedo un po' grigia.
Poi 8 tappe per velocisti sono un obrobrio considerando che quelle di montagna lasciano a desiderare.
A certo se poi ci raccontano che vedremo ventagli a raffica, contento chi ci crede.
Speriamo almeno di vedere battaglia in tre tappe, le ultime due pirenaiche e le grand Bornand. A Tignes mi attendo la volata di 20 uomini.
Temo assai che il Ventoux sarà sprecato, il primo passaggio da quel versante è quasi folcloristico.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:03
da simociclo
galliano ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:01
Riviste le altimetrie disponibili la vedo un po' grigia.
Poi 8 tappe per velocisti sono un obrobrio considerando che quelle di montagna lasciano a desiderare.
A certo se poi ci raccontano che vedremo ventagli a raffica, contento chi ci crede.
Speriamo almeno di vedere battaglia in tre tappe, le ultime due pirenaiche e le grand Bornand. A Tignes mi attendo la volata di 20 uomini.
Temo assai che il Ventoux sarà sprecato, il primo passaggio da quel versante è quasi folcloristico.
dove le vedi?
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:09
da galliano
simociclo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:03
galliano ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:01
Riviste le altimetrie disponibili la vedo un po' grigia.
Poi 8 tappe per velocisti sono un obrobrio considerando che quelle di montagna lasciano a desiderare.
A certo se poi ci raccontano che vedremo ventagli a raffica, contento chi ci crede.
Speriamo almeno di vedere battaglia in tre tappe, le ultime due pirenaiche e le grand Bornand. A Tignes mi attendo la volata di 20 uomini.
Temo assai che il Ventoux sarà sprecato, il primo passaggio da quel versante è quasi folcloristico.
dove le vedi?
Cyclingnews.
Ho controllato su cicloweb ma non le ho trovate, forse più tardi.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:11
da giorgio ricci
Anche quest anno commenteró la presentazione.
Ma sarà un commento più minimal del solito
Come sarà il prossimo Tour?

Cosa mi aspetto dal prossimo Tour?

Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:18
da Gigilasegaperenne
barrylyndon ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:44
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:30
Mi piace Andorra e ovviamente Maulacène.
Per il resto molto anonimo come percorso
Le Grand Bornard e tignes sono destinate al nulla.
Peccato, mi sembra un passo indietro.
Alt..Le Grand Bornard sarebbe una signora tappa...dipende da chi e come verra' interpretata..
Nel 2009 fu molto bella e selettiva.
Il finale è uguale, ma la tappa del 2009 era nettamente più dura:
Contro:

Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:30
da Patate
Questo è il Ventoux da Sault, praticamente una Portella di Femminamorta se si esclude il chilometro finale

- 1522.gif (20.96 KiB) Visto 4991 volte
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:40
da pereiro2982
molto dipende dalle dinamiche di corsa naturalmente ma
dopo la crono piatta da 27 Km non credo saranno tutti attaccati poi arrivano 2 tappe di montagna brevi ma la prima a 3 salite consecutive con pendenze toste ci sara selezione tra quelli che arrivano in cima e poi c'è Tignes da trenino Sky /jumbo
non credo che in questo tour scorteranno pogacar come ha fatto la jumbo quest'anno
cmq direi che è un tour che non sorride agli scalatori piu puri
crono da rapportoni , tante salite di rapporto
crono piu decisive delle montagne secondo me
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:51
da Robdin2007
Ok, forse si poteva meglio ma ce spazio per lo spettacolo, se c'e o no lo decideranno i ciclisti ed i ds. Purtroppo i tapponi sono reliquie a questo punto, diammoci pace. E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo. Voglio il ventoux come ultima tappa montana nel futuro, non so perche non si faccia
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:54
da Maìno della Spinetta
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:18
barrylyndon ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:44
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:30
Mi piace Andorra e ovviamente Maulacène.
Per il resto molto anonimo come percorso
Le Grand Bornard e tignes sono destinate al nulla.
Peccato, mi sembra un passo indietro.
Alt..Le Grand Bornard sarebbe una signora tappa...dipende da chi e come verra' interpretata..
Nel 2009 fu molto bella e selettiva.
Il finale è uguale, ma la tappa del 2009 era nettamente più dura:
Contro:
e arrivava anche dopo alcune giornate dure, a Tour maturo per cui c'era da attaccare.
Qua, messa così, a inizio Tour, non prevedo sfracelli ecco. Il giorno dopo verso Tignes è lunghissima, ma si sta anche molto bene a ruota. Col treninismo una salita come Tignes rischia di essere molto anonima.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:55
da Maìno della Spinetta
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo
mah... a me la tappa dello Stelvio non è dispiaciuta

e la Sunweb prima e la Ineos poi li hanno tenuti tutti in fila indiana, ma poi gli elastici si sono spezzati.
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:57
da Robdin2007
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:55
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo
mah... a me la tappa dello Stelvio non è dispiaciuta

e la Sunweb prima e la Ineos poi li hanno tenuti tutti in fila indiana, ma poi gli elastici si sono spezzati.
Un altra storia al tour, il trenino sunweb ineos nel giro era da serie c non scherziamo, non puoi comparare
Re: Tour de France 2021
Inviato: domenica 1 novembre 2020, 23:58
da simociclo
galliano ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:09
simociclo ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:03
galliano ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:01
Riviste le altimetrie disponibili la vedo un po' grigia.
Poi 8 tappe per velocisti sono un obrobrio considerando che quelle di montagna lasciano a desiderare.
A certo se poi ci raccontano che vedremo ventagli a raffica, contento chi ci crede.
Speriamo almeno di vedere battaglia in tre tappe, le ultime due pirenaiche e le grand Bornand. A Tignes mi attendo la volata di 20 uomini.
Temo assai che il Ventoux sarà sprecato, il primo passaggio da quel versante è quasi folcloristico.
dove le vedi?
Cyclingnews.
Ho controllato su cicloweb ma non le ho trovate, forse più tardi.
Grazie
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 0:19
da giorgio ricci
Il problema non è il Tour come è disegnato,, ma il suo significato. Loro possono fare ciò che vogliono che intanto ci vanno tutti i migliori. Probabilmente sanno ciò che vogliono,, una lotta Roglic, Pogacar,, magari Dumoulin, e un Alaphilippe in lizza fino all'ultima settimana.
Per gli altri non c'è n'è. Gente come Bernal e Carapaz fanno fatica ad entrare in top 5, troppa crono per loro e solo un paio di tappe dove rosicare 30 40 secondi ai trenini
Allora che ci vanno a fare? Potremmo dire vengano al Giro, pure Landa Carthy, Dan Martin, Yates ed altri che al Tour sarebbero solo passeggeri dei vagoncini o possibili vincitori di tappa.
Ma non funziona così, si va al Tour per sponsor e visibilità e dopo alla Vuelta per dare un senso alla loro stagione improntata sui GT.
Il Giro tenderà a non essere più una scelta alternativa Il ciclismo va in questa direzione perché il

lo conduce lì,, con buona pace di tutti.
Io devo dire che generalmente mi annoia molto ma a luglio fa passare i tediosi pomeriggi.
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 0:40
da Gigilasegaperenne
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
Ok, forse si poteva meglio ma ce spazio per lo spettacolo, se c'e o no lo decideranno i ciclisti ed i ds. Purtroppo i tapponi sono reliquie a questo punto, diammoci pace. E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo. Voglio il ventoux come ultima tappa montana nel futuro, non so perche non si faccia
I tapponi li hanno fatti gli altri due GT 2020 (quello della Vuelta un po' su scala ridotta, ma era molto più duro di qualsiasi tappa del prossimo Tour), non bisogna andare indietro di decenni
Sul fatto che non siano divertenti, quello dello Stelvio è stato la tappa più bella del 2020 per distacco. I trenini tendono a narcotizzare un po' tutto, ma metterli in condizione di dover controllare 2 colli anziché 5 e 150 km di corsa anziché 220 rischia di amplificare il loro strapotere.
Sul Ventoux: è stato sperimentato nel 2009, alla vigilia di Parigi (una tappa abbastanza insignificante, complice però il fatto che era tutto già deciso per la maglia gialla).
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 0:43
da Maìno della Spinetta
giorgio ricci ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 0:19
Il problema non è il Tour come è disegnato,, ma il suo significato. Loro possono fare ciò che vogliono che intanto ci vanno tutti i migliori. Probabilmente sanno ciò che vogliono,, una lotta Roglic, Pogacar,, magari Dumoulin, e un Alaphilippe in lizza fino all'ultima settimana.
Per gli altri non c'è n'è. Gente come Bernal e Carapaz fanno fatica ad entrare in top 5, troppa crono per loro e solo un paio di tappe dove rosicare 30 40 secondi ai trenini
Allora che ci vanno a fare? Potremmo dire vengano al Giro, pure Landa Carthy, Dan Martin, Yates ed altri che al Tour sarebbero solo passeggeri dei vagoncini o possibili vincitori di tappa.
Ma non funziona così, si va al Tour per sponsor e visibilità e dopo alla Vuelta per dare un senso alla loro stagione improntata sui GT.
Il Giro tenderà a non essere più una scelta alternativa Il ciclismo va in questa direzione perché il

lo conduce lì,, con buona pace di tutti.
Io devo dire che generalmente mi annoia molto ma a luglio fa passare i tediosi pomeriggi.
non sarei così drastico. DI sicuro questa stagione, a causa Covid, è andata così.
Nel 2020 non abbiamo avuto qua Remco per una sua caduta.
Nel 2019 la sfida Dumoulin (che l'anno prima aveva sfiorato la doppietta Giro-Tour) con Bernal è saltata per la caduta del primo durante la Corsa Rosa, e del secondo per una caduta in avvicinamento al Giro. Nel 2019 però è venuto Roglic, che si è piazzato terzo.
Nel 2018 c'è stata una sfida con Pinot, Lopez, Froome, Yates, Dumoulin...
Nel 2017 Nibali e Dumoulin (e Landa) (e Quintana e Thomas)
Ecco, non prenderei il 2020 come paradigma, il trend mi sembra tutt'altro che negativo per le partecipazioni al Giro. Quest'anno di sicuro è andata come dici tu.
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 0:45
da Maìno della Spinetta
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:57
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:55
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo
mah... a me la tappa dello Stelvio non è dispiaciuta

e la Sunweb prima e la Ineos poi li hanno tenuti tutti in fila indiana, ma poi gli elastici si sono spezzati.
Un altra storia al tour, il trenino sunweb ineos nel giro era da serie c non scherziamo, non puoi comparare
be', piano non sono andati nella tappa dello Stelvio, e c'erano loro davanti fino a Trafoi.
Comunque, guarda il trenino SKY serio sul tappone del Finestre, nel 2018, e non vedi affatto una tappa narcotizzata

Quello che intendo dire è che se metti salite pedalabili, pochi guizzi, non c'è da stupirsi che poi vadano tutti insieme mano nella mano.
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 1:17
da nibali-san baronto
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
Ok, forse si poteva meglio ma ce spazio per lo spettacolo, se c'e o no lo decideranno i ciclisti ed i ds. Purtroppo i tapponi sono reliquie a questo punto, diammoci pace. E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo. Voglio il ventoux come ultima tappa montana nel futuro, non so perche non si faccia
Quando abbiamo visto per l'ultima volta un tappone serio al Tour? Di certo non nel 2020. Se tralasciamo Valloire, che era narcotizzata dal Lautaret nel 2019 ci potrebbe stare Pra d'Albis che ha regalato forse la miglior giornata di Pinot che attaccò fin dall'imbocco dell'ultima salita e mandò in crisi Alaphilippe. Nel 2018 abbiamo una tappa seria all'Alpe d'Huez (176 km con Madeleine, Croix de Fer e Alpe) dove Kruijswijk attaccò da lontano e costrinse tutti a tenere un bel passo e Laruns (201 km con Aspin, Tourmalet, Borderes e Aubisque) dove Roglic attaccò per tutto l'Aubisque e per tutta la discesa. Che poi non erano tapponi in piena regola nemmeno quelli. Il primo tappone quasi da manuale è le Gran Bornand 2013...
Se guardo il Giro di tapponi seri (over 200km o poco meno, salite in successione fin dalla partenza e magari vette over 2000) ne conto almeno uno per anno (eccetto forse il 2014, dove però Val Martello è un valido sostituito) e sono state tutte tappe dignitosamente spettacolari: 2019 Ponte di Legno (anche senza Gavia) e se vogliamo pure Croce d'Aune; 2018 Jafferau; 2017 Bormio; 2016 Corvara; 2015 Aprica; 2014 Val Martello. Poi è evidente che il 2013 non può far testo perché vennero tutte amputate. Nel frattempo al Tour si sono messi a fare le tappine. Se non la smettono con quest'andazzo Vegni si ritrova i corridori che scioperano tutte le volte che mette una tappa da più di 200 km.
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 7:41
da Walter_White
Patate ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:30
Questo è il Ventoux da Sault, praticamente una Portella di Femminamorta se si esclude il chilometro finale
1522.gif
Io veramente non trovo un senso logico in sta scelta...ma d'altronde sappiamo che per Prudhomme è meglio così perché "si scoraggia il ricorso al doping"


Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 8:05
da edobs
Come al solito il tour fa un grande effetto a parole, ma la realtà è spesso deludente...
Comunque, a una prima occhiata, mi sembra un percorso "furbo", per raccattare alla partenza più big possibili. Nonostante la carenza di tappe per uomini da classiche viene data loro l'occasione di prendersi la maglia il primo giorno oppure il secondo, i velocisti quest'anno avranno ben 7 possibilità e altrettante i big della generale, anche se come ha già fatto notare qualcuno, alcune salite dal nome altisonante sono ridicole per fare la differenza.
Prevedo che quasi tutti i top (di tutte le specialità) scelgano ancora il tour. Forse i cronomen puri vireranno nuovamente sul giro.
P.S. un po' di suggestioni su ipotetici partecipanti... Dennis credo proprio la Ineos se lo tenga preziosissimo per il Tour viste le recenti prestazioni, secondo voi possibile un Dèmare al tour per puntare tutto sulla maglia verde e Pinot al giro per rilanciarsi( per me sarebbe sensato)?
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 8:37
da Robdin2007
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 1:17
Robdin2007 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:51
Ok, forse si poteva meglio ma ce spazio per lo spettacolo, se c'e o no lo decideranno i ciclisti ed i ds. Purtroppo i tapponi sono reliquie a questo punto, diammoci pace. E tapponi con trenini jumbo sky non e che sono un gran spettacolo. Voglio il ventoux come ultima tappa montana nel futuro, non so perche non si faccia
Quando abbiamo visto per l'ultima volta un tappone serio al Tour? Di certo non nel 2020. Se tralasciamo Valloire, che era narcotizzata dal Lautaret nel 2019 ci potrebbe stare Pra d'Albis che ha regalato forse la miglior giornata di Pinot che attaccò fin dall'imbocco dell'ultima salita e mandò in crisi Alaphilippe. Nel 2018 abbiamo una tappa seria all'Alpe d'Huez (176 km con Madeleine, Croix de Fer e Alpe) dove Kruijswijk attaccò da lontano e costrinse tutti a tenere un bel passo e Laruns (201 km con Aspin, Tourmalet, Borderes e Aubisque) dove Roglic attaccò per tutto l'Aubisque e per tutta la discesa. Che poi non erano tapponi in piena regola nemmeno quelli. Il primo tappone quasi da manuale è le Gran Bornand 2013...
Se guardo il Giro di tapponi seri (over 200km o poco meno, salite in successione fin dalla partenza e magari vette over 2000) ne conto almeno uno per anno (eccetto forse il 2014, dove però Val Martello è un valido sostituito) e sono state tutte tappe dignitosamente spettacolari: 2019 Ponte di Legno (anche senza Gavia) e se vogliamo pure Croce d'Aune; 2018 Jafferau; 2017 Bormio; 2016 Corvara; 2015 Aprica; 2014 Val Martello. Poi è evidente che il 2013 non può far testo perché vennero tutte amputate. Nel frattempo al Tour si sono messi a fare le tappine. Se non la smettono con quest'andazzo Vegni si ritrova i corridori che scioperano tutte le volte che mette una tappa da più di 200 km.
Purtroppo ci sono rivalita tra ASO e RCS che fano male al ciclismo. Ma anche l'uci dovrebbe intervenite, non so si puo fare una regola tipo almmeno due tappe con piu di 200km di qui una montana in ogni GT, o nessuna tappa che non e crono sotto i 150. Mai i corridori sono gia su posizione di forza quindi certamente non si puo fare... Il potere ce l'ha la ASO, sono gli unici che sono in posizione superiore ai ciclisti
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 8:43
da pietro
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:30
se Remco viene a questo Tour e da 3,4 minuti a tutti in 27 km a crono probabilmente le montagne verranno affrontate con molta aggressività
In 27 km nessuno dà 3/4 minuti agli altri purtroppo
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 8:56
da Maìno della Spinetta
Patate ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 23:30
Questo è il Ventoux da Sault, praticamente una Portella di Femminamorta se si esclude il chilometro finale
1522.gif
In genere la frase "introdurremo un nuovo versante" è seguita da una stradina impervia e intrigante. Quest'anno hanno preso l'avvicinamento moscio a Chalet Reynard...
Domanda: hanno mai fatto il versante orientale? Sarebbe bello una volta vedere un semi doppio passaggio con salita da Malaucène, discesa su Bedoin, Malaucène di nuovo e salita fino alla stazione invernale (1500 m. slm).
Peccato davvero per la doppietta Romme-Grand Bornard che arriva già alla ottava tappa, troppo presto.
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 9:06
da pereiro2982
pietro ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 8:43
pereiro2982 ha scritto: ↑domenica 1 novembre 2020, 22:30
se Remco viene a questo Tour e da 3,4 minuti a tutti in 27 km a crono probabilmente le montagne verranno affrontate con molta aggressività
In 27 km nessuno dà 3/4 minuti agli altri purtroppo
a carapaz, bernal , landa,bardet,pinot credo di si
pogacar nelle crono piatte ha beccato un minuto e mezzo da roglic su 36 km remco ne da quasi 2 in 27
Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 2 novembre 2020, 9:18
da pietro
edobs ha scritto: ↑lunedì 2 novembre 2020, 8:05
Come al solito il tour fa un grande effetto a parole, ma la realtà è spesso deludente...
Comunque, a una prima occhiata, mi sembra un percorso "furbo", per raccattare alla partenza più big possibili. Nonostante la carenza di tappe per uomini da classiche viene data loro l'occasione di prendersi la maglia il primo giorno oppure il secondo, i velocisti quest'anno avranno ben 7 possibilità e altrettante i big della generale, anche se come ha già fatto notare qualcuno, alcune salite dal nome altisonante sono ridicole per fare la differenza.
Prevedo che quasi tutti i top (di tutte le specialità) scelgano ancora il tour. Forse i cronomen puri vireranno nuovamente sul giro.
P.S. un po' di suggestioni su ipotetici partecipanti... Dennis credo proprio la Ineos se lo tenga preziosissimo per il Tour viste le recenti prestazioni, secondo voi possibile un Dèmare al tour per puntare tutto sulla maglia verde e Pinot al giro per rilanciarsi( per me sarebbe sensato)?
Secondo me ha senso, e magari con Gaudu libero di fare la corsa che vuole alla Grande Boucle