Re: Fatti di Politica 2020
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 14:16
Sei troppo severo.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 20 aprile 2020, 6:58 Ignazio La Russa e Fratelli d'Italia non si rassegnano di essere stati sconfitti nella seconda guerra mondiale e continuano a vilipendere il 25 aprile. Si schierano con la dittatura, gli assassini e gli occupanti, ne subiscano davvero le conseguenze: scioglimento del partito come da Costituzione e, se proprio ci tengono, portiamoli in un tribunale a rispondere dei crimini di cui non hanno mai risposto i loro predecessori
Dovrebbe essere apprezzata proprio da quelli che l'hanno persa.
Chiaro chiaro.
Credo che loro pensino proprio codesto, anche perché l'italia era alleata del terzo reich e Hitler considerava Mussolini un maestro,
Giusto, infatti ho scritto memoria.
Esiste, il sovranismo di sinistra? Vorrei conoscerlo. Magari mi sono perso qualcosa per strada.Admin ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 20:43 A dire la verità il lungo scritto di Paoletti mi sembra un po' semplicistico.
Dopodiché, esiste anche un sovranismo di sinistra, che nulla ha a che fare con Salvini Meloni Fusaro e Brexit. Ma come dico sempre a un mio amico che è nel FSI (Fronte Sovranista Italiano), movimento che mira alla piena realizzazione della Costituzione (rimasta da sempre a metà) e a un programma realmente socialdemocratico, "dovete cambiare nome, che questo ormai ve l'hanno bruciato male".
Ma tu Simonciclo pensi davvero che i ragazzi di oggi imparino a scuola chi furono Muzio e Orazio? Spero di no, perché poi la storia romana non è certo quella e quasi mai (s.m.) gli eroi sono serviti a molto. Valga per tutti il contributo del c.d. eroe dei due mondi, grande e onesta persona, ma in suo nome si è fatto di tutto!simociclo ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 16:27 I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!».
Piero Calamandrei
Buon 25 aprile
Ora e sempre Resistenza.lemond ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 17:30Ma tu Simonciclo pensi davvero che i ragazzi di oggi imparino a scuola chi furono Muzio e Orazio? Spero di no, perché poi la storia romana non è certo quella e quasi mai (s.m.) gli eroi sono serviti a molto. Valga per tutti il contributo del c.d. eroe dei due mondi, grande e onesta persona, ma in suo nome si è fatto di tutto!simociclo ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 16:27 I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!».
Piero Calamandrei
Buon 25 aprile
simociclo ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 16:27 I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!».
Piero Calamandrei
Buon 25 aprile
Ecco a te, questo è il partito del mio amico.Lester ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 14:59 Esiste, il sovranismo di sinistra? Vorrei conoscerlo. Magari mi sono perso qualcosa per strada.
I primi nomi con cui identificherei il sovranismo di sinistra (Fassina? Rizzo? Giacchè?) sono paggetti dei fascisti che hanno come massima aspirazione nella vita essere legittimati dagli stessi fascisti come "la vera sinistra". So' soddisfazioni.
Conosco una persona che ha aderito al FSI, molto militante (du' coglioniAdmin ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 21:17Ecco a te, questo è il partito del mio amico.Lester ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 14:59 Esiste, il sovranismo di sinistra? Vorrei conoscerlo. Magari mi sono perso qualcosa per strada.
I primi nomi con cui identificherei il sovranismo di sinistra (Fassina? Rizzo? Giacchè?) sono paggetti dei fascisti che hanno come massima aspirazione nella vita essere legittimati dagli stessi fascisti come "la vera sinistra". So' soddisfazioni.
Chi sono: http://www.riconquistarelasovranita.it/chi-siamo
Programma politico e documenti vari: http://www.riconquistarelasovranita.it/ ... co-del-fsi
Se leggi con attenzione vedi che davvero non c'entra nulla con la destra becera salvinian-meloniana.
Buon 25 aprile a tutti!![]()
Ciao Carlo. Spero tutto benelemond ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 17:30Ma tu Simonciclo pensi davvero che i ragazzi di oggi imparino a scuola chi furono Muzio e Orazio? Spero di no, perché poi la storia romana non è certo quella e quasi mai (s.m.) gli eroi sono serviti a molto. Valga per tutti il contributo del c.d. eroe dei due mondi, grande e onesta persona, ma in suo nome si è fatto di tutto!simociclo ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 16:27 I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!».
Piero Calamandrei
Buon 25 aprile
Non mi riferivo a codesta, però, ora che ci penso, rientra nel novero perché è espressa in quest'occasione. Gli anniversari s.m. altro non sono che aiuti posticci a una memoria che altrimenti richiamerebbe altro. D'altra parte piace anche san Valentino e allora
Grazie, va e non è poco in questa temperie. Sul valore delle parole di Calamandrei se ne può parlare, perché per parte mia penso che i dilettanti non siano da prendere ad esempio nelle questioni importanti; molto bene invece nel diporto.
Beh, il mio amico sì...
Di solito tmz non sbagliajerrydrake ha scritto: ↑domenica 26 aprile 2020, 19:24 Sarà morto Kim Jong-un? Sarà Kim Yo-Jong la degna erede del fratellone come ultimo baluardo innanzi all'imperialismo americano?
Lo seguivo sempre con grande interesse. Una grossa perdita
Si, come dice giustamente Messora nel video, anche se potevi esser spesso in disaccordo era un punto di riferimento fermo e coerente.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 19:37Lo seguivo sempre con grande interesse. Una grossa perdita![]()
Erano più le volte in cui mi trovavo d'accordo.matteo.conz ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 19:58Si, come dice giustamente Messora nel video, anche se potevi esser spesso in disaccordo era un punto di riferimento fermo e coerente.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 19:37Lo seguivo sempre con grande interesse. Una grossa perdita![]()
Non seguo la cronaca, ma dalle tue parole sembra che gli altri invitino alla non osservanza delle leggi. Il che vorrebbe dire seguire come sempre la tradizione che voleva ad esempio obiezione di coscienza militare quando a comandare erano i romani politeisti, ma obbligo di seguire l'imperatore come soldati quando Roma .., per non parlare poi della "guerra santa" di Agostino d'Ippona, partito da posizioni opposte!
La segui, la segui la cronaca.lemond ha scritto: ↑martedì 28 aprile 2020, 11:52Non seguo la cronaca, ma dalle tue parole sembra che gli altri invitino alla non osservanza delle leggi. Il che vorrebbe dire seguire come sempre la tradizione che voleva ad esempio obiezione di coscienza militare quando a comandare erano i romani politeisti, ma obbligo di seguire l'imperatore come soldati quando Roma .., per non parlare poi della "guerra santa" di Agostino d'Ippona, partito da posizioni opposte!![]()
Anch'io ero d'accordo quasi sempre. L'hai ascoltata l'analisi del 24 aprile che ho postato: profondissima, lucida, con autocritica e con proposte davvero umane e lungimiranti. Eccezionale, non sentivo un discorso così da molto, neanche da lui...una grande perdita.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 20:18
Erano più le volte in cui mi trovavo d'accordo.
Ti giuro, non dico sulla bibbia perché altrimenti sembrerebbe il contrario, che l'ultima volta che ho visto un TG era nel 2008, perché ero al mare e lì le Olimpiadi si potevano vedere solo sulla Rai. In un intermezzo mi toccò ascoltare tutta una serie di notizie disastrose! Per quanto riguarda Papà è una parola che non sopporto, a me piace invece molto l'italiano *babbo*.nino58 ha scritto: ↑martedì 28 aprile 2020, 12:27La segui, la segui la cronaca.lemond ha scritto: ↑martedì 28 aprile 2020, 11:52Non seguo la cronaca, ma dalle tue parole sembra che gli altri invitino alla non osservanza delle leggi. Il che vorrebbe dire seguire come sempre la tradizione che voleva ad esempio obiezione di coscienza militare quando a comandare erano i romani politeisti, ma obbligo di seguire l'imperatore come soldati quando Roma .., per non parlare poi della "guerra santa" di Agostino d'Ippona, partito da posizioni opposte!![]()
Ma piuttosto che ammettere che un Papà dice una cosa giusta ...![]()
Anche in Sardegna si usa babbo, quanto a babbeo è un'associazione spuria, ma se è entrato nell'uso il francesismo papà non c'è niente da fare: "il faut faire avec".