Giro d'Italia 2017 - Il percorso

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

udra ha scritto:Il percorso è la teoria, i corridori e la corsa sono la pratica...in teoria :D :D
Credo che il Giau di quell'anno sia una prova provata dell'inadeguatezza dei rivali di Contador cmq, poi certamente non era un gran disegno di corsa, tutt'altro.
la pratica ha detto che quei Giri non sono stati granche'. Solo quello. Le cause, sono teorie.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Ma si,dai..vedremo intanto il percorso completo..e poi a giugno tireremo le somme.. ;)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
udra
Messaggi: 14881
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Anche io penso cmq che se crono sarà (perchè parliamo di un'indiscrezione di Beppone :D ) meglio che non sia troppo lunga.
In questo senso io per le crono nei GT vedo sempre come posizione ideale quella subito dopo il giorno di riposo, e magari distanziata di un giorno da tappe di montagna se possibile. Proprio per evitare condizionamenti.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

udra ha scritto:Anche io penso cmq che se crono sarà (perchè parliamo di un'indiscrezione di Beppone :D ) meglio che non sia troppo lunga.
In questo senso io per le crono nei GT vedo sempre come posizione ideale quella subito dopo il giorno di riposo, e magari distanziata di un giorno da tappe di montagna se possibile. Proprio per evitare condizionamenti.
questo lo sottoscrivo :cincin:
Avatar utente
udra
Messaggi: 14881
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Nella tappa dell'Etna sembra previsto questo finale: Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Rifugio Sapienza
http://www.videostar.tv/2016/10/12/cicl ... ancavilla/
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

udra ha scritto:Nella tappa dell'Etna sembra previsto questo finale: Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Rifugio Sapienza
http://www.videostar.tv/2016/10/12/cicl ... ancavilla/
Per la sequenza di quei comuni penso che arriveranno dai nebrodi e non dalle Madonie... a farla facile dovrebbe venir fuori qualcosa di simile... se poi da Cefalù andranno subito verso le montagne ne viene fuori un tappone da 5k metri di dislivello. :censura:

http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/82640
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Avatar utente
Fabian von Paterberg
Messaggi: 907
Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:29
Località: Passo dei 3 termini

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Fabian von Paterberg »

davide182 ha scritto:
udra ha scritto:Nella tappa dell'Etna sembra previsto questo finale: Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Rifugio Sapienza
http://www.videostar.tv/2016/10/12/cicl ... ancavilla/
Per la sequenza di quei comuni penso che arriveranno dai nebrodi e non dalle Madonie... a farla facile dovrebbe venir fuori qualcosa di simile... se poi da Cefalù andranno subito verso le montagne ne viene fuori un tappo e da 5k metri di dislivello. :censura:

http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/82640
A me più che il dislivello mi infastidisce l'arrivo in alta quota alla 4a tappa... Era bello mettere la salita in maniera da capire chi stava meglio e chi invece pedalava male o a fatica per poi scendere dall'altro versante e arrivare dopo pochi km.
Questa è stata la battaglia più grande della mia carriera. C.Froome, May 26th, 2018
2016 argento ITT Doha
2017 Tour de France a tempo
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

Eshnar ha scritto:Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Io penso arriveranno come nel 2009, credo fosse al rifugio mammarosa. Non ricordo il perché fecero questa modifica dagli originari 2100m ma immagino fosse dovuto a problemi logistici.. e se da allora il giro è cresciuto di mezzi al seguito, immagino che se dovessero arrivare sul blockhouse la storia sarebbe la stessa
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

davide182 ha scritto:
Eshnar ha scritto:Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Io penso arriveranno come nel 2009, credo fosse al rifugio mammarosa. Non ricordo il perché fecero questa modifica dagli originari 2100m ma immagino fosse dovuto a problemi logistici.. e se da allora il giro è cresciuto di mezzi al seguito, immagino che se dovessero arrivare sul blockhouse la storia sarebbe la stessa
probabile. Forse ci potrebbe essere spazio anche al Rifugio Pomilio :uhm:
Comunque spero di riuscire a vedere finalmente il versante di Roccamorice.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nino58 »

davide182 ha scritto:
Eshnar ha scritto:Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Io penso arriveranno come nel 2009, credo fosse al rifugio mammarosa. Non ricordo il perché fecero questa modifica dagli originari 2100m ma immagino fosse dovuto a problemi logistici.. e se da allora il giro è cresciuto di mezzi al seguito, immagino che se dovessero arrivare sul blockhouse la storia sarebbe la stessa
Su in cima, al Rifugio Pomilio, c'è un'area sterrata abbastanza grande, ma lì è pieno di antenne e ripetitori che forse ne pregiudicano il possibile utilizzo.
Al Ristorante Mammarosa, tra Passo Lanciano e la cima invece c'è molto spazio, però vengono tagliati due Km e mezzo, i più impegnativi.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

Fabian von Paterberg ha scritto:
davide182 ha scritto:
udra ha scritto:Nella tappa dell'Etna sembra previsto questo finale: Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso, Nicolosi, Rifugio Sapienza
http://www.videostar.tv/2016/10/12/cicl ... ancavilla/
Per la sequenza di quei comuni penso che arriveranno dai nebrodi e non dalle Madonie... a farla facile dovrebbe venir fuori qualcosa di simile... se poi da Cefalù andranno subito verso le montagne ne viene fuori un tappo e da 5k metri di dislivello. :censura:

http://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/hd/82640
A me più che il dislivello mi infastidisce l'arrivo in alta quota alla 4a tappa... Era bello mettere la salita in maniera da capire chi stava meglio e chi invece pedalava male o a fatica per poi scendere dall'altro versante e arrivare dopo pochi km.
Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

nino58 ha scritto:
davide182 ha scritto:
Eshnar ha scritto:Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Io penso arriveranno come nel 2009, credo fosse al rifugio mammarosa. Non ricordo il perché fecero questa modifica dagli originari 2100m ma immagino fosse dovuto a problemi logistici.. e se da allora il giro è cresciuto di mezzi al seguito, immagino che se dovessero arrivare sul blockhouse la storia sarebbe la stessa
Su in cima, al Rifugio Pomilio, c'è un'area sterrata abbastanza grande, ma lì è pieno di antenne e ripetitori che forse ne pregiudicano il possibile utilizzo.
Al Ristorante Mammarosa, tra Passo Lanciano e la cima invece c'è molto spazio, però vengono tagliati due Km e mezzo, i più impegnativi.
:dubbio:
Ah forse intendi il Blockhaus da Pretoro.
Se fanno il versante da Lettomanoppello o Roccamorice, sarebbero i 3 km meno impegnativi :diavoletto:
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17309
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nino58 »

Sì, li intendevo da Pretoro. :)
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

davide182 ha scritto:
Eshnar ha scritto:Riguardo al Blockhaus, ma siamo sicuri che ci sia lo spazio per la carovana in cima? Io mi aspetterei piu' un arrivo sul Lanciano sinceramente...
Io penso arriveranno come nel 2009, credo fosse al rifugio mammarosa. Non ricordo il perché fecero questa modifica dagli originari 2100m ma immagino fosse dovuto a problemi logistici.. e se da allora il giro è cresciuto di mezzi al seguito, immagino che se dovessero arrivare sul blockhouse la storia sarebbe la stessa
Accorciarono la tappa per la troppa neve in cima.
Solo che nei giorni precedenti in pianura c'erano qualcosa come 35°.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.
buiaccaro
Messaggi: 226
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:48
Località: Roma

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da buiaccaro »

BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

PERCORSO ASSURDO????? Quell'anno fu la dimostrazione che anche senza Alpi si può fare un grande Giro. Per me ancora oggi la tappa del Petrano è la più bella dell'ultimo decennio e se il Blockhaus lo fai dopo una tappa seria e non di 70 km vale infinitamente di più di molte salite alpine. Gli Appennini offrono tantissime soluzioni spalmate da nord a sud. Poi è chiaro che le Alpi danno più scelte ed il fascino della bellezza dei luoghi, ma sugli appennini di salite di 'livello' ce ne sono tantissime. Se sfruttate adeguatamente si potrebbe tranquillamente fare un Giro durissimo senza Alpi
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

buiaccaro ha scritto:
BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

PERCORSO ASSURDO????? Quell'anno fu la dimostrazione che anche senza Alpi si può fare un grande Giro. Per me ancora oggi la tappa del Petrano è la più bella dell'ultimo decennio e se il Blockhaus lo fai dopo una tappa seria e non di 70 km vale infinitamente di più di molte salite alpine. Gli Appennini offrono tantissime soluzioni spalmate da nord a sud. Poi è chiaro che le Alpi danno più scelte ed il fascino della bellezza dei luoghi, ma sugli appennini di salite di 'livello' ce ne sono tantissime. Se sfruttate adeguatamente si potrebbe tranquillamente fare un Giro durissimo senza Alpi
certo, ma non furono sfruttate adeguatamente. Solo la tappa del Monte Petrano fu disegnata bene.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Subsonico »

buiaccaro ha scritto:
BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

PERCORSO ASSURDO????? Quell'anno fu la dimostrazione che anche senza Alpi si può fare un grande Giro. Per me ancora oggi la tappa del Petrano è la più bella dell'ultimo decennio
de gustibus is meglio che uan. (Mixed cit)
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11804
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Per l-Etna direi anche io che fanno i Nebrodi, con la Portella di Femmina Morta, 1500 m di dislivello abbastanza facili. Poi saliscendi tra Bronte Adrano e Nicolosi (peccato non salgano verso l'Etna da Adrano... Molto tosta come variante, benche' spezzi l'ascesa), e poi I maxi 18 km finali di ascesa. sui 4000 metri di dislivello totale, 1200 m di dislivello finale. Sticazzi, altro che le rampe di garage...


Per il Blockhaus nel 2009 non arrivarono in cima perche' c'era neve ed essendoci Di Luca in gara per la Rosa si aspettavano un afflusso di pubblico pazzesco. Non c'era posto per NEVE, PUBBLICO e MEZZI, cosi' decisero di abbassare l'arrivo. Per me comunque e' piu' probabile e affascinante un arrivo al Gran Sasso.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

buiaccaro ha scritto:
BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

PERCORSO ASSURDO????? Quell'anno fu la dimostrazione che anche senza Alpi si può fare un grande Giro. Per me ancora oggi la tappa del Petrano è la più bella dell'ultimo decennio e se il Blockhaus lo fai dopo una tappa seria e non di 70 km vale infinitamente di più di molte salite alpine. Gli Appennini offrono tantissime soluzioni spalmate da nord a sud. Poi è chiaro che le Alpi danno più scelte ed il fascino della bellezza dei luoghi, ma sugli appennini di salite di 'livello' ce ne sono tantissime. Se sfruttate adeguatamente si potrebbe tranquillamente fare un Giro durissimo senza Alpi
Inizialmente avevo scritto assurdo, poi ho corretto con "sui generis", dal momento che, dopo un momento di riflessione, e prima ancora di leggere la tua risposta, mi sono reso conto che l'espressione sui generis era più indicata. Sono solito scrivere a braccio, ragion per cui scrivo spesso la prima cosa che mi viene in mente, salvo poi modificare lo scritto quando, dopo averlo letto, mi accorgo che un altro termine è ancora più appropriato.
Tuttavia, non cambia la sostanza di quello che ho scritto né capisco perché ogni volta che scrivo qualche considerazione personale molti di voi debbano sempre trovare il pelo dell'uovo in quello che dico.
lucks83
Messaggi: 6442
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

Anche io ricordo che nel 2009 la tappa del Blockhaus venne accorciata per la troppa neve sulla cima.. in effetti quello precedente a quel Giro fu inverno particolarmente nevoso e, nei giorni immediatamente precedenti alla partenza del Giro, si prese quella decisione di arrivare al rifugio Mammarosa e non ai 2064 mt. Peccato che poi venne fuori il caldone e la neve si sciolse in gran parte. Secondo me potevano gestirla meglio la cosa. Comunque, da qualsiasi versante lo si affronti, per arrivare in cima al Blockhaus si deve per forza passare dal Mammarosa. E da li alla cima non sono né due ne tre km ma qualcosa meno di sei, con pendenze che arrivano fino all'11%.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

lucks83 ha scritto:Anche io ricordo che nel 2009 la tappa del Blockhaus venne accorciata per la troppa neve sulla cima.. in effetti quello precedente a quel Giro fu inverno particolarmente nevoso e, nei giorni immediatamente precedenti alla partenza del Giro, si prese quella decisione di arrivare al rifugio Mammarosa e non ai 2064 mt. Peccato che poi venne fuori il caldone e la neve si sciolse in gran parte. Secondo me potevano gestirla meglio la cosa. Comunque, da qualsiasi versante lo si affronti, per arrivare in cima al Blockhaus si deve per forza passare dal Mammarosa. E da li alla cima non sono né due ne tre km ma qualcosa meno di sei, con pendenze che arrivano fino all'11%.
Dal Mammarosa alla cima si, sono 6 km ad una media del 7%, ma io parlavo del tratto dal Mammarosa al rifugio Pomilio (~1850m)
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

Però qui mi pare si stia parlando di Appennini e alpi come se fossero due cose totalmente differenti. Salita è una strada in pendenza. Stop. Poi le differenze tra alpi e Appennini possono starci sulla quota o sulla quantità di salite che si possono inserire in una tappa o in più giorni.. ma finisce tutto li.
L'etna inteso come salita di 20km al 6% vale quanto una Cervinia, il blockhaus inteso come 27km al 6/7% vale quanto uno Stelvio da Bormio. Questo per dire che nel 2009 il percorso sarà stato particolare dal punto di vista planimetrico ma alla fine sempre strada in salita hai affrontato. Avrei capito qualora avessero messo un giau, Gavia... ma fecero due tappe con al massimo i 1866m dell'alpe di siusi, nulla di improponibile.
Quel giro per me fa testo come tutti gli altri. Anzi... dimostra che si può uscire dal solito schema: sud-> Appennini ->Dolomiti/alpi piemontesi.
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

Maìno della Spinetta ha scritto:Per l-Etna direi anche io che fanno i Nebrodi, con la Portella di Femmina Morta, 1500 m di dislivello abbastanza facili. Poi saliscendi tra Bronte Adrano e Nicolosi (peccato non salgano verso l'Etna da Adrano... Molto tosta come variante, benche' spezzi l'ascesa), e poi I maxi 18 km finali di ascesa. sui 4000 metri di dislivello totale, 1200 m di dislivello finale. Sticazzi, altro che le rampe di garage...


Per il Blockhaus nel 2009 non arrivarono in cima perche' c'era neve ed essendoci Di Luca in gara per la Rosa si aspettavano un afflusso di pubblico pazzesco. Non c'era posto per NEVE, PUBBLICO e MEZZI, cosi' decisero di abbassare l'arrivo. Per me comunque e' piu' probabile e affascinante un arrivo al Gran Sasso.
Non ricordavo della neve, grazie :) quindi sulla carta bisogna considerare i 2100m, e cambia parecchio. Comunque un altro bel versante dell'Etna è quello che sale sempre da nicolosi ma dalla via Catania, più duro e paesaggisticamente ancora più lunare.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

davide182 ha scritto:
BSN ha scritto:
davide182 ha scritto:Ci può anche stare in previsione di una seconda settimana più soft perché votata alla rapida risalita dello stivale... alla fine la salita non é che sia così impossibile,l'unico handicap ad inizio giro potrebbe essere la quota, ma ripeto nel 2009 arrivano all'alpe di siusi alla quinta tappa quindi non siamo di fronte a qualcosa di inaspettato. Resta piuttosto da capire se arriveranno davvero sul blockhaus (e sopratutto da che versante). Perché ipotizzando un blockhaus da roccamorice, o lettomanoppello, allora si che L'Etna sarebbe stato meglio farlo di passaggio.
Nel 2009 arrivarono a San Martino di Castrozza alla quarta tappa ed all'Alpe di Siusi alla quinta solo perché quell'anno il Giro, partito da Venezia, si concludeva a Roma; quello era l'unico modo per fare le Dolomiti.
In pratica, le difficoltà vennero concentrate all'inizio.
Siccome quello era il Giro del centenario, e si volevano toccare tutte le città che avevano ospitato la prima edizione, e tenendo conto che l'amministrazione romana aveva pagato bei soldoni perché Roma fosse la tappa conclusiva, ne è uscito un percorso sui generis, con le Alpi nella prima settimana e con la salita al Vesuvio come "appuntamento clou" a ridosso del finale.
Sinceramente, quel Giro non dovrebbe fare testo.

Però qui mi pare si stia parlando di Appennini e alpi come se fossero due cose totalmente differenti. Salita è una strada in pendenza. Stop. Poi le differenze tra alpi e Appennini possono starci sulla quota o sulla quantità di salite che si possono inserire in una tappa o in più giorni.. ma finisce tutto li.
L'etna inteso come salita di 20km al 6% vale quanto una Cervinia, il blockhaus inteso come 27km al 6/7% vale quanto uno Stelvio da Bormio. Questo per dire che nel 2009 il percorso sarà stato particolare dal punto di vista planimetrico ma alla fine sempre strada in salita hai affrontato. Avrei capito qualora avessero messo un giau, Gavia... ma fecero due tappe con al massimo i 1866m dell'alpe di siusi, nulla di improponibile.
Quel giro per me fa testo come tutti gli altri. Anzi... dimostra che si può uscire dal solito schema: sud-> Appennini ->Dolomiti/alpi piemontesi.
Mi tocca ricordare quello che ho scritto poche pagine indietro.
Avevo scritto che inserire nella prima settimana Etna e Blockhaus mi pare una scelta azzardata.
Ho scritto ciò proprio perché sono cosciente del fatto che Etna e Blockhaus, per altitudine, lunghezza, pendenza, sono salite molto difficili, come se ne trovano prevalentemente sulle Alpi. Quindi, mi sono chiesto se non sia eccessivo inserire nella prima settimana delle tappe che potrebbero tranquillamente essere da terza settimana, cioè tappe in grado di determinare grossi distacchi in classifica generale.
In altre parole, anche se sugli Appennini le salite sono mediamente più facili, ciò non toglie che ve ne siano alcune grazie alle quali sarebbe possibile ideare dei veri e propri "tapponi alpini".
Ma Etna e Blockhaus non sono le uniche salite appenniniche degne di essere definite piuttosto come salite "alpine".
Come ho ricordato alcune pagine fa, ricordo la tappa di Monte Petrano del Giro 2009. Me la ricordo bene, visto che, avendo lavorato a quel Giro, io ero sul Monte Petrano. Ricordo come Armstrong avesse detto che neanche al Tour, complice il gran caldo di quel periodo, avesse tanto faticato in una tappa di montagna.
Si scalarono, partendo da Pergola, una salita sopra Fossombrone, di cui non ricordo il nome, corta ma molto ripida, il Monte Nerone, il Monte Catria ed il Monte Petrano, sopra Cagli.
Altresì, si possono ricordare la salita di Campo Imperatore, che mi dicono essere anche più difficile del Blockhaus, ma anche il San Pellegrino in Alpe, che per pendenza media può legittimamente essere considerato come il Mortirolo degli Appennini.
Anche il Vesuvio, a ben vedere, è una bella salita: non tanto lunga ma tosta.
Un'altra salita appenninica, per altro mai affrontata al Giro, che sarebbe interessante vedere è la salita di Campocatino, nel frusinate, che ha pendenze regolari ma si arriva a quasi 1800 metri di quota.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

BSN ha scritto:si possono ricordare la salita di Campo Imperatore, che mi dicono essere anche più difficile del Blockhaus,
ti hanno fatto uno scherzone... :bll:
lucks83
Messaggi: 6442
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

Eshnar ha scritto:
lucks83 ha scritto:Anche io ricordo che nel 2009 la tappa del Blockhaus venne accorciata per la troppa neve sulla cima.. in effetti quello precedente a quel Giro fu inverno particolarmente nevoso e, nei giorni immediatamente precedenti alla partenza del Giro, si prese quella decisione di arrivare al rifugio Mammarosa e non ai 2064 mt. Peccato che poi venne fuori il caldone e la neve si sciolse in gran parte. Secondo me potevano gestirla meglio la cosa. Comunque, da qualsiasi versante lo si affronti, per arrivare in cima al Blockhaus si deve per forza passare dal Mammarosa. E da li alla cima non sono né due ne tre km ma qualcosa meno di sei, con pendenze che arrivano fino all'11%.
Dal Mammarosa alla cima si, sono 6 km ad una media del 7%, ma io parlavo del tratto dal Mammarosa al rifugio Pomilio (~1850m)
Chiedo venia, avevo inteso fino alla cima! Al pomilio di spazio un po' ce n'è comunque! 8-)
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

Eshnar ha scritto:
BSN ha scritto:si possono ricordare la salita di Campo Imperatore, che mi dicono essere anche più difficile del Blockhaus,
ti hanno fatto uno scherzone... :bll:
Questo non lo so.
Ho un amico che va in vacanza in Abruzzo, con bici al seguito, e mi ha sempre detto che lui trova più difficile Campo Imperatore che il Blockhaus.
Per altro, va detto che, da dove parte lui, probabilmente non è la salita in sé ad essere più dura, quanto il giro nel suo complesso.
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

BSN ha scritto:
Eshnar ha scritto:
BSN ha scritto:si possono ricordare la salita di Campo Imperatore, che mi dicono essere anche più difficile del Blockhaus,
ti hanno fatto uno scherzone... :bll:
Questo non lo so.
Ho un amico che va in vacanza in Abruzzo, con bici al seguito, e mi ha sempre detto che lui trova più difficile Campo Imperatore che il Blockhaus.
Per altro, va detto che, da dove parte lui, probabilmente non è la salita in sé ad essere più dura, quanto il giro nel suo complesso.
La salita di Campo Imperatore intesa come se stessa è lunga soltanto 7 km, però con pendenze abbastanza notevoli (un po' più ripido del Blockhaus da Fara Filiorum Petri), mentre il Blockhaus se affrontato da Roccamorice o Lettomanoppello è molto più lunga ed anche un po' più ripida.
Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Però mentre il Blockhaus inizia ad un altezza di 100\200 metri, per arrivare a Campo Imperatore devi affrontare almeno una salita che supera i 20 km:
-Monte Cristo (http://www.cyclingcols.com/profiles/MonteCristoW.gif)
-Calascio+Capo la Serra (10\15 km piuttosto impegnativi + 9 km facili)
-Vado di Sole (22 km costantemente tra 6 e 8% senza il minimo respiro)
Quindi percorsi più misti con dislivello maggiore. Poi non so se il Blockhaus sia più facile o no. Però il Blockhaus è una salita di 20 km, punto. Il Gran Sasso può invogliare a partire sulla salita precedente, in quanto dopo 5\10 km di altopiano (1600\1700 mt s.l.m.) inizia subito la salita finale che misura giusto 7 km.

Inoltre il Gran Sasso è ancora più bello del Blockhaus paesaggisticamente e poi se arrivi sul Gran Sasso arrivi a 2130 metri; sul Blockhaus è difficile che si superi quota 2000 come avete già detto nei post precedenti.
buiaccaro
Messaggi: 226
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:48
Località: Roma

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da buiaccaro »

Quella del Gran Sasso è una salita molto lunga ma non difficilissima da qualsiasi versante si affronti. Inoltre spiana prima degli ultimi km dovendo attraversare l'altopiano di Campo Imperatore. Gli ultimi km sono i più duri ma è un tratto di 5 km ca. Paesaggisticamente non ha eguali, è un piccolo angolo di paradiso che ti riconcilia con la vita ma tecnicamente Blockhaus è molto più difficile.

P.S.: se non sbaglio nella tappa del Petrano il GPM prima del Nerone era il Monte delle Cesane
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

buiaccaro ha scritto:Quella del Gran Sasso è una salita molto lunga ma non difficilissima da qualsiasi versante si affronti. Inoltre spiana prima degli ultimi km dovendo attraversare l'altopiano di Campo Imperatore. Gli ultimi km sono i più duri ma è un tratto di 5 km ca. Paesaggisticamente non ha eguali, è un piccolo angolo di paradiso che ti riconcilia con la vita ma tecnicamente Blockhaus è molto più difficile.

P.S.: se non sbaglio nella tappa del Petrano il GPM prima del Nerone era il Monte delle Cesane

1.Tecnicamente i Blockhaus è molto più difficile, però è una salita "classica" di 20 km. Proprio il fatto che il Gran Sasso sia spezzato rende più incerto lo svolgimento tattico: si possono aspettare gli ultimi 5 km, oppure forzare sulla salita precedente per guadagnare in vista della crono. Comunque, essendo alla prima settimana, è tutto ipotetico.

2.Sì, era il Monte delle Cesane
giorgio ricci
Messaggi: 6810
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Sul Giro vorrei dire alcune cose.
Ci sta l'arrivo sull'Etna e non importa se è alla quarta tappa.Anzi, sarà divertente vedere i protagonisti scoprire le carte in anticipo rispetto al sonnacchioso tatticismo dei primi dieci giorni degli ultimi anni.
Anche il Blockhaus ha senso , però come salita secca .
Insomma ha tutto senso meno la terza settimana troppo in salita. Si rischia di vedere sempre fughe con 10 minuti.
La terza settimana, dovrebbe comprendere , 2 tapponi , un arrivo in salita secco stile Zoncolan e la crono più due tappe per velocisti o finisseur .
Vorrei spendere due parole per il Giro 2009. Per me fu un bel esperimento, non riuscitissimo per il rifacimento della Cuneo Pinerolo e per l'accorciamento del Blockhaus.
Ma fu un Giro , bello , diverso , che ha dimostrato come il Giro potrebbe decidersi anche sugli Appennini, la tappa di Monte Petrano di molto bella.
Un esperimento abbozzato fu il Giro 89 che arrivò a Firenze , con due veri tapponi alla fine più la crono di 50 km conclusiva sarebbe stato bellissimo.
Io ritengo che gli Appennini sarebbero una degnissima conclusione del Giro , e spero che in futuro si possa rifare un Giro , stavolta ben disegnato , che veda gli Appennini come asperità finale .
Mi piacerebbe vedere il monte Beigua in Liguria, San Pellegrino in Alpe con Abetone in Toscana , Monte Petrano nelle Marche , Passo Lanciano e il muro in cui vinse Contador alla Tirreno Adriatico.
davide182
Messaggi: 563
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 22:27

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da davide182 »

giorgio ricci ha scritto:Sul Giro vorrei dire alcune cose.
Ci sta l'arrivo sull'Etna e non importa se è alla quarta tappa.Anzi, sarà divertente vedere i protagonisti scoprire le carte in anticipo rispetto al sonnacchioso tatticismo dei primi dieci giorni degli ultimi anni.
Anche il Blockhaus ha senso , però come salita secca .
Insomma ha tutto senso meno la terza settimana troppo in salita. Si rischia di vedere sempre fughe con 10 minuti.
La terza settimana, dovrebbe comprendere , 2 tapponi , un arrivo in salita secco stile Zoncolan e la crono più due tappe per velocisti o finisseur .
Vorrei spendere due parole per il Giro 2009. Per me fu un bel esperimento, non riuscitissimo per il rifacimento della Cuneo Pinerolo e per l'accorciamento del Blockhaus.
Ma fu un Giro , bello , diverso , che ha dimostrato come il Giro potrebbe decidersi anche sugli Appennini, la tappa di Monte Petrano di molto bella.
Un esperimento abbozzato fu il Giro 89 che arrivò a Firenze , con due veri tapponi alla fine più la crono di 50 km conclusiva sarebbe stato bellissimo.
Io ritengo che gli Appennini sarebbero una degnissima conclusione del Giro , e spero che in futuro si possa rifare un Giro , stavolta ben disegnato , che veda gli Appennini come asperità finale .
Mi piacerebbe vedere il monte Beigua in Liguria, San Pellegrino in Alpe con Abetone in Toscana , Monte Petrano nelle Marche , Passo Lanciano e il muro in cui vinse Contador alla Tirreno Adriatico.
Concordo su tutto meno che l'ultima frase. Un arrivo come guardiagrele mai più. :vomitino:
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

giorgio ricci ha scritto:Sul Giro vorrei dire alcune cose.
Ci sta l'arrivo sull'Etna e non importa se è alla quarta tappa.Anzi, sarà divertente vedere i protagonisti scoprire le carte in anticipo rispetto al sonnacchioso tatticismo dei primi dieci giorni degli ultimi anni.
Anche il Blockhaus ha senso , però come salita secca .
Insomma ha tutto senso meno la terza settimana troppo in salita. Si rischia di vedere sempre fughe con 10 minuti.
La terza settimana, dovrebbe comprendere , 2 tapponi , un arrivo in salita secco stile Zoncolan e la crono più due tappe per velocisti o finisseur .
Vorrei spendere due parole per il Giro 2009. Per me fu un bel esperimento, non riuscitissimo per il rifacimento della Cuneo Pinerolo e per l'accorciamento del Blockhaus.
Ma fu un Giro , bello , diverso , che ha dimostrato come il Giro potrebbe decidersi anche sugli Appennini, la tappa di Monte Petrano di molto bella.
Un esperimento abbozzato fu il Giro 89 che arrivò a Firenze , con due veri tapponi alla fine più la crono di 50 km conclusiva sarebbe stato bellissimo.
Io ritengo che gli Appennini sarebbero una degnissima conclusione del Giro , e spero che in futuro si possa rifare un Giro , stavolta ben disegnato , che veda gli Appennini come asperità finale .
Mi piacerebbe vedere il monte Beigua in Liguria, San Pellegrino in Alpe con Abetone in Toscana , Monte Petrano nelle Marche , Passo Lanciano e il muro in cui vinse Contador alla Tirreno Adriatico.
Io un po' di tempo fa mi sono divertito a fare un Giro completamente disegnato sugli Appennini (giusto le Alpi Marittime in partenza) da Genova a Roma, con tanto sterrato e tante salite. Devo dire che mi sono divertito: ho scoperto tantissime belle salite del nostro paese che potrebbero essere affrontate (tra l'altro non ho usato nesuna di quelle da te citate che ho utilizzato per un altro percorso, sempre tutto appenninico. Vi metto qualche esempio di tappa:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

e poi... spero di vedere tanto presto questa salita al Giro o al Tour... dal versante francese... :diavoletto:
Immagine Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=g8jeSX0b_pE

P.S. Scusate l'OT
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3747
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

nibali-san baronto ha scritto:
giorgio ricci ha scritto:Sul Giro vorrei dire alcune cose.
Ci sta l'arrivo sull'Etna e non importa se è alla quarta tappa.Anzi, sarà divertente vedere i protagonisti scoprire le carte in anticipo rispetto al sonnacchioso tatticismo dei primi dieci giorni degli ultimi anni.
Anche il Blockhaus ha senso , però come salita secca .
Insomma ha tutto senso meno la terza settimana troppo in salita. Si rischia di vedere sempre fughe con 10 minuti.
La terza settimana, dovrebbe comprendere , 2 tapponi , un arrivo in salita secco stile Zoncolan e la crono più due tappe per velocisti o finisseur .
Vorrei spendere due parole per il Giro 2009. Per me fu un bel esperimento, non riuscitissimo per il rifacimento della Cuneo Pinerolo e per l'accorciamento del Blockhaus.
Ma fu un Giro , bello , diverso , che ha dimostrato come il Giro potrebbe decidersi anche sugli Appennini, la tappa di Monte Petrano di molto bella.
Un esperimento abbozzato fu il Giro 89 che arrivò a Firenze , con due veri tapponi alla fine più la crono di 50 km conclusiva sarebbe stato bellissimo.
Io ritengo che gli Appennini sarebbero una degnissima conclusione del Giro , e spero che in futuro si possa rifare un Giro , stavolta ben disegnato , che veda gli Appennini come asperità finale .
Mi piacerebbe vedere il monte Beigua in Liguria, San Pellegrino in Alpe con Abetone in Toscana , Monte Petrano nelle Marche , Passo Lanciano e il muro in cui vinse Contador alla Tirreno Adriatico.
Io un po' di tempo fa mi sono divertito a fare un Giro completamente disegnato sugli Appennini (giusto le Alpi Marittime in partenza) da Genova a Roma, con tanto sterrato e tante salite. Devo dire che mi sono divertito: ho scoperto tantissime belle salite del nostro paese che potrebbero essere affrontate (tra l'altro non ho usato nesuna di quelle da te citate che ho utilizzato per un altro percorso, sempre tutto appenninico. Vi metto qualche esempio di tappa:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

e poi... spero di vedere tanto presto questa salita al Giro o al Tour... dal versante francese... :diavoletto:
Immagine Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=g8jeSX0b_pE

P.S. Scusate l'OT

la salita di piano ruggio sul pollino è una roba bestiale salendo da rotonda. L'ho fatta in auto (circa 10 anni fa partecipai ad una gara di sci di fondo proprio a Piano Ruggio) ed ha 6 km sempre intorno al 10%, tanta roba.
Anche se per me il top per me rimane il mitico san pellegrino in alpe, seguito dal Blockhaus da Roccamorice (altra brutta bestia)

Quello nella foto è il vecchio Tenda dalla Francia?
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
lucks83
Messaggi: 6442
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

Sono d'accordo anche io sul fatto che sarebbe bello che, ogni tanto, il giro venisse deciso sugli Appennini. Immaginate un' ultima settimana con una tappa con San Pellegrino in Alpe + Abetone (accoppiata mortifera stile Mortirolo e Aprica), un tappone come quello del Petrano 2009 e il mio sogno sarebbe vedere una tappa con roccaraso, passo san Leonardo, Maielletta da Roccamorice, discesa sul versante di pretoro, risalita a passo Lanciano da Lettomanoppello e arrivo a guardiagrele ma non dal muro al 30%. Sarebbe cosi inferiore tecnicamente a un'ultima settimana sulle Alpi?
Allegati
Screenshot_2016-10-09-15-50-11.png
Screenshot_2016-10-09-15-50-11.png (658.32 KiB) Visto 5560 volte
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Camoscio madonita ha scritto:la salita di piano ruggio sul pollino è una roba bestiale salendo da rotonda. L'ho fatta in auto (circa 10 anni fa partecipai ad una gara di sci di fondo proprio a Piano Ruggio) ed ha 6 km sempre intorno al 10%, tanta roba.
Anche se per me il top per me rimane il mitico san pellegrino in alpe, seguito dal Blockhaus da Roccamorice (altra brutta bestia)

Quello nella foto è il vecchio Tenda dalla Francia?
Esatto. Sarebbe qualcoa d straordinario: 60 tornanti in poco pù di 10 km costantemente tra il 7 e il 10% con gli ultimi 4 km circa sterrati!

Anche secondo me il San Pellegrino ha qualcosa in più... penso che come pendenze sia una delle più dure di tutto l'Appennino (così come Piano Ruggio)
Ultima modifica di nibali-san baronto il giovedì 13 ottobre 2016, 19:51, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 9871
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da herbie »

il colle di Tenda anche secondo me con una sistematina potrebbe essere fattibile. Per le volte che ho fatto io il Finestre, così a occhio non mi pare molto differente....molti però dicono il contrario... :boh:
buiaccaro
Messaggi: 226
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:48
Località: Roma

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da buiaccaro »

lucks83 ha scritto:Sono d'accordo anche io sul fatto che sarebbe bello che, ogni tanto, il giro venisse deciso sugli Appennini. Immaginate un' ultima settimana con una tappa con San Pellegrino in Alpe + Abetone (accoppiata mortifera stile Mortirolo e Aprica), un tappone come quello del Petrano 2009 e il mio sogno sarebbe vedere una tappa con roccaraso, passo san Leonardo, Maielletta da Roccamorice, discesa sul versante di pretoro, risalita a passo Lanciano da Lettomanoppello e arrivo a guardiagrele ma non dal muro al 30%. Sarebbe cosi inferiore tecnicamente a un'ultima settimana sulle Alpi?
Io penso anche a Etna, Sasso Tetto e Amiata, tutte montagne con tanti versanti tutti duri dove si potrebbe tranquillamente disegnare un tappone che niente avrebbe da invidiare a quelli alpini
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

herbie ha scritto:il colle di Tenda anche secondo me con una sistematina potrebbe essere fattibile. Per le volte che ho fatto io il Finestre, così a occhio non mi pare molto differente....molti però dicono il contrario... :boh:
Io non ho mai fatto in bici nessuna delle due, però anche io ritengo che basterebbe un'aggiustatina... ho rifatto adesso il conto: sono 63 tornanti in 9 km!
lucks83
Messaggi: 6442
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

buiaccaro ha scritto:
lucks83 ha scritto:Sono d'accordo anche io sul fatto che sarebbe bello che, ogni tanto, il giro venisse deciso sugli Appennini. Immaginate un' ultima settimana con una tappa con San Pellegrino in Alpe + Abetone (accoppiata mortifera stile Mortirolo e Aprica), un tappone come quello del Petrano 2009 e il mio sogno sarebbe vedere una tappa con roccaraso, passo san Leonardo, Maielletta da Roccamorice, discesa sul versante di pretoro, risalita a passo Lanciano da Lettomanoppello e arrivo a guardiagrele ma non dal muro al 30%. Sarebbe cosi inferiore tecnicamente a un'ultima settimana sulle Alpi?
Io penso anche a Etna, Sasso Tetto e Amiata, tutte montagne con tanti versanti tutti duri dove si potrebbe tranquillamente disegnare un tappone che niente avrebbe da invidiare a quelli alpini

Ogni tanto, non dico sempre, si potrebbe provare un'alternanza stile Tour tra Alpi e Pirenei. In questo caso tra Alpi e Appennini. Poi le salite appenniniche hanno caratteristiche diverse,tra cui il fatto che ci puoi trovare il gran caldo anche a fine maggio, e sarebbe bello sfruttarle.
nibali-san baronto
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

lucks83 ha scritto:
buiaccaro ha scritto:
lucks83 ha scritto:Sono d'accordo anche io sul fatto che sarebbe bello che, ogni tanto, il giro venisse deciso sugli Appennini. Immaginate un' ultima settimana con una tappa con San Pellegrino in Alpe + Abetone (accoppiata mortifera stile Mortirolo e Aprica), un tappone come quello del Petrano 2009 e il mio sogno sarebbe vedere una tappa con roccaraso, passo san Leonardo, Maielletta da Roccamorice, discesa sul versante di pretoro, risalita a passo Lanciano da Lettomanoppello e arrivo a guardiagrele ma non dal muro al 30%. Sarebbe cosi inferiore tecnicamente a un'ultima settimana sulle Alpi?
Io penso anche a Etna, Sasso Tetto e Amiata, tutte montagne con tanti versanti tutti duri dove si potrebbe tranquillamente disegnare un tappone che niente avrebbe da invidiare a quelli alpini

Ogni tanto, non dico sempre, si potrebbe provare un'alternanza stile Tour tra Alpi e Pirenei. In questo caso tra Alpi e Appennini. Poi le salite appenniniche hanno caratteristiche diverse,tra cui il fatto che ci puoi trovare il gran caldo anche a fine maggio, e sarebbe bello sfruttarle.
Concordo pienamente. Un'altra salita di difficoltà discreta è il Sassotetto. Ci sono 2 o tre versanti piuttosto ripidi. Poi anche da un punto di vista dei paesaggi il Catria, il Nerone e il Blockhaus non hanno niente da invidiare alle Alpi, e tantomeno il Gran Sasso.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Winter »

Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da castelli »

Winter ha scritto:Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
brutta? direi orrenda.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
buiaccaro
Messaggi: 226
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:48
Località: Roma

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da buiaccaro »

Winter ha scritto:Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
Se è per questo non è che di Blockhaus le Alpi abbondino...
giorgio ricci
Messaggi: 6810
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

E cosa ne pensate del monte Beigua da Varazze ? È stato fatto nel 1997 dal versante opposto il meno duro e vinse Di Grande.
Sul versante giusto è stata la tappa decisiva di un Giro femminile.
Io lo vedrei bene anche per una cronoscalata. Mi pare che venne pure fatto in un Giro della Liguria ma non ricordo bene
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Winter »

buiaccaro ha scritto:
Winter ha scritto:Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
Se è per questo non è che di Blockhaus le Alpi abbondino...
Sicuramente
è una signora salita
lucks83
Messaggi: 6442
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

castelli ha scritto:
Winter ha scritto:Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
brutta? direi orrenda.
Concordo sul fatto che è stata orrenda. Ma per lo più lo è stata non tanto per gli Appennini ma per il disegno delle tappe. A parte il tappone del monte Petrano che fu molto bello, la tappa del Blockhaus fu una ridicola tappetta di 80km con salita secca finale. Idem per il Vesuvio anche se la tappa fu di circa 160 km.. se tracciate con un certo criterio, le tappe sugli Appennini sarebbero di certo spettacolari. Certo, il Fauniera è un' altra cosa, ma credo che quella salita non abbia eguali al mondo e stiamo tutti aspettando di rivederla al Giro dal lontano 2003.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30824
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Winter ha scritto:Sarò in minoranza ma l edizione 2009 la trovo tra le più brutte..
preferisco il finale sulle Alpi
ogni tanto orientali ogni tanto occidentali

Salite come fauniera sampeyre gran san Bernardo nivolet ecc non si vedono mai
le trovo molto più interessanti del monte catria ecc
Quoto, sugli appennini nel 2009 non si stacco nessuno a parte Leipheimer sul Petrano
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Rispondi