Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: venerdì 26 luglio 2024, 9:55
Carino ...

Lo stanno bilanciando molto bene per me comunque, io fino ai 32-33 me lo aspetto veloce così o quasi.TASSO ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 8:34non pensate minimamente che il livello di POGY possa durare piu' di 3/4 anni ancora . Io me lo voglio godere adesso al massimo e farei la firma per vederlo cosi forte solo per i prossimi 3 anni puntando appunto a dar spettacolo da Marzo ad Ottobre senza pensare troppo ai record dei 6 Tour delle 5 monumento etc etc .... FACCI GODERE E STOP !!!!frcre ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 1:44Se riuscisse nel primo obbiettivo che é quello di vincere 6 tour superando gli altri grandissimi potrebbe dedicare il finale di carriera agli obbiettivi mancanti.Fuente ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 9:44 Ultime interviste che avrebbero un po' esplicitato quello che si temeva:
Pogi con la preparazione 2023 con un occhio al Fiandre 2023 al Tour con il livello di questo 2024 non ci arriva.
Con la preparazione di questo 2024, il Fiandre come nel 2023 non riesce a farlo e probabilmente MVDP non lo stacca.
Figuriamoci poi se dovremmo metterci dentro pure il discorso Roubaix (e i Kg da prendere e poi riperdere).
E' un peccato che la preparazione mesi e mesi prima già debba essere piuttosto specializzata, ma che vuoi farci?
E' un casino. Se la concorrenza al Tour fosse come quella del Giro di quest'anno o del Tour2021, un Pogi potrebbe pure provare a fare una cosa un po' "mista" con un occhio a Fiandre e magari pure Roubaix, ma un Tour 2025 contro Vingegaard, un Remco magari migliorato in salita, ed eventuali sorprese, è una storia diversa.
Motivo in più perché certi confronti siano infattibili: non mi venissero a dire che nel 1972 la specializzazione fosse così estrema.
Che poi tutte 'ste storie:
Urška l'hanno convocata.
Che poi fosse Urška Žigart oppure Urška Pintar, quanto potrà cambiare?
![]()
Comunque, interessante, scopro ci siano 6 olandesi tra le top18, e 11 olandesi nelle top35.
Invece di belghe, ce n'è curiosamente una proprio al #1 e poi nessuna fino alla posizione #75.
Spagna e Germania poca roba.
https://www.procyclingstats.com/ranking ... ld-ranking
Se mantiene il livello di quest'anno a 6 tour ci può arrivare a 28 anni.
forse unico record per mettersi in compagni dei TOP sarebbe quello dei 3 Gt ma credo che sia di facile raggingimento vincere una Vuelta , magari in un anno come il prossimo dove il mondiale non ha percorso per lui
L'utente che aveva scritto quella tattica sono io, e sono due anni che lo dico.Trullo ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 7:19Anche perché Remco, meno veloce, non tirerebbe. Non ha tirato MVDP che se la sarebbe potuta giocare allo sprint..frcre ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 1:28Azioni di questo tipo sono complicate alla san remo.Cervinia4478 ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 6:57 Ricordo che un utente aveva scritto che Pogi vincerà la Sanremo quando la correrà Remco: attacco dei due sulla Cipressa, se il belga tiene l’accelerazione in teoria non li vedono più fino al traguardo, dove Tadej 9/10 dovrebbe vincere la volata a due.
Ci sono tanti corridori che possono pensare di avere possibilità di vincere, il percorso non é selettivo e le squadre che possono inseguire sono tante e in forze.
Credo che la strada per vincere sia sempre quella di spianare la cipressa con la squadra e partire sul poggio sperando di staccare tutti.
Qui siamo nel campo delle ipotesi e per avere certezze ci vorrebbe la sfera di cristallo.TASSO ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 8:34non pensate minimamente che il livello di POGY possa durare piu' di 3/4 anni ancora . Io me lo voglio godere adesso al massimo e farei la firma per vederlo cosi forte solo per i prossimi 3 anni puntando appunto a dar spettacolo da Marzo ad Ottobre senza pensare troppo ai record dei 6 Tour delle 5 monumento etc etc .... FACCI GODERE E STOP !!!!frcre ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 1:44Se riuscisse nel primo obbiettivo che é quello di vincere 6 tour superando gli altri grandissimi potrebbe dedicare il finale di carriera agli obbiettivi mancanti.Fuente ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 9:44 Ultime interviste che avrebbero un po' esplicitato quello che si temeva:
Pogi con la preparazione 2023 con un occhio al Fiandre 2023 al Tour con il livello di questo 2024 non ci arriva.
Con la preparazione di questo 2024, il Fiandre come nel 2023 non riesce a farlo e probabilmente MVDP non lo stacca.
Figuriamoci poi se dovremmo metterci dentro pure il discorso Roubaix (e i Kg da prendere e poi riperdere).
E' un peccato che la preparazione mesi e mesi prima già debba essere piuttosto specializzata, ma che vuoi farci?
E' un casino. Se la concorrenza al Tour fosse come quella del Giro di quest'anno o del Tour2021, un Pogi potrebbe pure provare a fare una cosa un po' "mista" con un occhio a Fiandre e magari pure Roubaix, ma un Tour 2025 contro Vingegaard, un Remco magari migliorato in salita, ed eventuali sorprese, è una storia diversa.
Motivo in più perché certi confronti siano infattibili: non mi venissero a dire che nel 1972 la specializzazione fosse così estrema.
Che poi tutte 'ste storie:
Urška l'hanno convocata.
Che poi fosse Urška Žigart oppure Urška Pintar, quanto potrà cambiare?
![]()
Comunque, interessante, scopro ci siano 6 olandesi tra le top18, e 11 olandesi nelle top35.
Invece di belghe, ce n'è curiosamente una proprio al #1 e poi nessuna fino alla posizione #75.
Spagna e Germania poca roba.
https://www.procyclingstats.com/ranking ... ld-ranking
Se mantiene il livello di quest'anno a 6 tour ci può arrivare a 28 anni.
forse unico record per mettersi in compagni dei TOP sarebbe quello dei 3 Gt ma credo che sia di facile raggingimento vincere una Vuelta , magari in un anno come il prossimo dove il mondiale non ha percorso per lui
Anche io non lo vedo più spremuto psicofisicamente di altri corridori.brunello ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 14:37Lo stanno bilanciando molto bene per me comunque, io fino ai 32-33 me lo aspetto veloce così o quasi.TASSO ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 8:34non pensate minimamente che il livello di POGY possa durare piu' di 3/4 anni ancora . Io me lo voglio godere adesso al massimo e farei la firma per vederlo cosi forte solo per i prossimi 3 anni puntando appunto a dar spettacolo da Marzo ad Ottobre senza pensare troppo ai record dei 6 Tour delle 5 monumento etc etc .... FACCI GODERE E STOP !!!!
forse unico record per mettersi in compagni dei TOP sarebbe quello dei 3 Gt ma credo che sia di facile raggingimento vincere una Vuelta , magari in un anno come il prossimo dove il mondiale non ha percorso per lui
Anche perché se vanno via in due e non li riprendono ha un 10% di possibilità di vincere e male che va arriva secondo.Road Runner ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 17:54L'utente che aveva scritto quella tattica sono io, e sono due anni che lo dico.Trullo ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 7:19Anche perché Remco, meno veloce, non tirerebbe. Non ha tirato MVDP che se la sarebbe potuta giocare allo sprint..frcre ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 1:28
Azioni di questo tipo sono complicate alla san remo.
Ci sono tanti corridori che possono pensare di avere possibilità di vincere, il percorso non é selettivo e le squadre che possono inseguire sono tante e in forze.
Credo che la strada per vincere sia sempre quella di spianare la cipressa con la squadra e partire sul poggio sperando di staccare tutti.
Ma figurati se si dovessero trovare lo due in fuga se Remco non tira.
Mai fatti sti calcoli, è un front runner. Ha portato Colbrelli al traguardo dell'Europeo senza che gli
abbia dato uno straccio di cambio, sapendo di perdere in volata, e non ha mai mollato un metro.
Sono tifoso di Pogacar (e di Remco), ma ammiro Remco anche per questo.
Fino ai 30 lo vedo davanti senza problemi, poi vedremo.frcre ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 22:13Anche io non lo vedo più spremuto psicofisicamente di altri corridori.brunello ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 14:37Lo stanno bilanciando molto bene per me comunque, io fino ai 32-33 me lo aspetto veloce così o quasi.TASSO ha scritto: ↑venerdì 26 luglio 2024, 8:34
non pensate minimamente che il livello di POGY possa durare piu' di 3/4 anni ancora . Io me lo voglio godere adesso al massimo e farei la firma per vederlo cosi forte solo per i prossimi 3 anni puntando appunto a dar spettacolo da Marzo ad Ottobre senza pensare troppo ai record dei 6 Tour delle 5 monumento etc etc .... FACCI GODERE E STOP !!!!
forse unico record per mettersi in compagni dei TOP sarebbe quello dei 3 Gt ma credo che sia di facile raggingimento vincere una Vuelta , magari in un anno come il prossimo dove il mondiale non ha percorso per lui
Per me almeno altri 5 anni da dominatore li ha in canna.
Poi potrebbe calare lui ma anche i suoi competitor,.
E anche con un calo lineare dovuto all'età per batterlo serve che esca un nuovo fenomeno generazionale.
Magari non dominerà come ora ma io me lo vedo a lottare per vincere pure a 35/36
Diciamo che lo sloveno resta comunque il vero fenomeno,va forte su ogni terreno e probabilmente è pure molto più cattivo del danese.jumbo ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:17 L'anno scorso i più davano Vingegaard dominante su Pogacar nei grandi giri e soprattutto al Tour per il resto della carriera di entrambi.
Oggi tanti dicono tutt'altro e vedono lo sloveno dominante su tutti i terreni per almeno un lustro.
E sì che dall'anno scorso non è passato così tanto tempo!
E lo scrivo simpatizzando sicuramente più per Pogacar che per Vingegaard.
Concordo, e vale il discorso fatto mille volte su come ci arrivi a una volata, si è visto anche a questo Tour: sulla carta Pogy era più veloce di Vinge ma è stato battuto nella volatina a due dal campione danese. Mitico, Adriano, ma forse quella volta, pur essendo un estimatore di Hinault, avrebbe voluto la quaterna di Moser e non gli andò giù...Babylon ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 1:58Ma dai, non sapevo.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 23:30Cosi' diceva spesso nelle sue telecronache the voice Adriano...Intuivo che si riferisse al fatto che Hinault che batte De Vleamink e Moser allo sprint suonasse un po' strano..probabilmente riconduceva il tutto a qualche voce di.....compravendita..![]()
Sarò sincero, mi pare davvero improbabile: Moser correva per il quarto titolo di fila, De Vlaeminck per andare a quota 5, ed erano due campioni orgogliosi, dubito si sarebbero piegati a favori o denaro.
E comunque Hinault era forte forte in volata, ha vinto pure sui campi elisi e negli sprint ristretti era temibile. Penso abbia battuto più volte De Vlaeminck in situazioni simili, quando quest'ultimo aveva ormai passato il suo periodo d'oro.
Ad ogni modo interessante, ti ringrazio della condivisione
Ha fatto uno scalino in avanti ed ora non perde davvero quasi mai.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 16:27![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Oggi in realtà il suo attacco ai -100 ha ucciso lo spettacolo annunciato basato sul duello con Remco, di fatto rendendo la corsa un monologo. La cosa che impressiona di più è che sembra "giocare" con gli avversari. Partire ai -100 in una corsa come il mondiale quando hai tutti gli occhi puntati addosso è un suicidio tattico che il suo strapotere in questo 2024 irripetibile fa sembrare normale amministrazione.
Il paragone con Merckx è ridondante, però se la peculiarità del belga nella sua epoca era la quantità più che la qualità, con Pogacar è l'inverso visto che sta continuando a compilare imprese che si pensava che nel ciclismo moderno non fossero più alla portata, ergo, non è tanto quanto vince a renderlo unico nel suo genere ma come vince, ovviamente parametrato alla propria epoca. No, il ciclismo dopo Pogacar non sarà più lo stesso.
Eh siamo in tanti, tutti quelli che hanno iniziato a seguire dal '77 in poi.bicycleran ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 16:32 Io uno così fenomenale non l'ho mai visto.
Già adesso è diventato il primo della storia ad abbinare la Liegi alle tre corse già citate.
Bardonecchia ?Babylon ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 17:56 Prima doppietta Giro+Tour dai tempi di Pantani.
Primo treble dai tempi di Roche.
100 km all'attacco al Mondiale, 51 km da solo.
Aggiungiamo Liegi con 35 km da solo, SB con 81 km da solo, probabilissimo Lombardia con X km da solo.
Stagione perfetta, mai vista una cosa simile nella vita.
Bardonecchia si sposta gentilmente dal gradino più alto delle imprese targate anni 2000, qui siamo al livello del meglio mai visto in questo sport.
Dove lo hai visto per curiosità? Sia Rai che Eurosport avevano già staccato
Il problema è che dopo Pogacar sarà difficile rientrare nei ranghi della normalità. Da appassionati ci sta abituando troppo bene per non dire viziando. Sta portando l'asticella talmente in alto che giocoforza in futuro tante imprese che una volta le avremmo definite tali potrebbero essere ridimensionate. D'ora in avanti perlomeno nel ciclismo moderno la grandezza la si misurerà in scala Pogacar. Auguri ai "successori".Cervinia4478 ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 19:37 un domani potremo dire di avere visto correre Tadej Pogacar.
Sarà proprio così. Dopo Coppi si è cercato per 15 anni il nuovo Coppi ,e paradossalmente Merckx , almeno per gli italiani non soddisfaceva tutti i requisiti .Pantani the best ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 20:13Il problema è che dopo Pogacar sarà difficile rientrare nei ranghi della normalità. Da appassionati ci sta abituando troppo bene per non dire viziando. Sta portando l'asticella talmente in alto che giocoforza in futuro tante imprese che una volta le avremmo definite tali potrebbero essere ridimensionate. D'ora in avanti perlomeno nel ciclismo moderno la grandezza la si misurerà in scala Pogacar. Auguri ai "successori".Cervinia4478 ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 19:37 un domani potremo dire di avere visto correre Tadej Pogacar.
Ne nasce uno ogni 20-25 anni circa. Binda, 1925-1930, Coppi circa 1950, Merckx 1970-1975, ci sarebbe stato Pantani nel 1995-2000, ora Pogacar 2020-2025. Chi di noi ci sarà nel 2045 dovrebbe vedere il prossimo.giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 20:51Penso che dopo Pogacar chi ci sarà storcerà il naso per tanti tanti anni , dovendo accontentarsi di surrogati che non potranno avvicinarsi neanche lontanamente all'originale .
Impresa, straordinaria, fantastica..Pogacar ha avuto un coraggio incredibile.Voto 10 e lode.
Remco l'ha detto dov'era: dietro con Van Der Poel a scambiarsi l'interrogativo"ma dove c###o va?"Joannes Muller ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 23:16Impresa, straordinaria, fantastica..Pogacar ha avuto un coraggio incredibile.Voto 10 e lode.
Remco merita 3. Quando Pogacar ha attaccato indisturbato lui dov'era ?. Inoltre non è mai riuscito a staccare i compagni di fuga.
Già durante la cronometro mi aveva lasciato perplesso il fatto che in salita avesse staccato Ganna di soli 3 secondi..
Avessero ripreso Pogacar come ad un certo punto diceva Jalabert sarei veramente rimasto male..
Ora Pogacar potrebbe vincere anche il Lombardia..
Remco deve ancora crescere: le scenate col compagno di fuga che non tira sono inutili controproducenti.
Grazie a Pogar per una giornata indimenticabile.
Ma secondo voi è così facile seguire Pogacar?Filarete ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 23:21Remco l'ha detto dov'era: dietro con Van Der Poel a scambiarsi l'interrogativo"ma dove c###o va?"Joannes Muller ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 23:16Impresa, straordinaria, fantastica..Pogacar ha avuto un coraggio incredibile.Voto 10 e lode.
Remco merita 3. Quando Pogacar ha attaccato indisturbato lui dov'era ?. Inoltre non è mai riuscito a staccare i compagni di fuga.
Già durante la cronometro mi aveva lasciato perplesso il fatto che in salita avesse staccato Ganna di soli 3 secondi..
Avessero ripreso Pogacar come ad un certo punto diceva Jalabert sarei veramente rimasto male..
Ora Pogacar potrebbe vincere anche il Lombardia..
Remco deve ancora crescere: le scenate col compagno di fuga che non tira sono inutili controproducenti.
Grazie a Pogar per una giornata indimenticabile.