Re: Servizio EUROSPORT
Inviato: giovedì 20 agosto 2020, 1:22
Su El Fares ha un ricordo un po confuso,ha indossato la maglia di leader con una fuga nel 2009 ma poi nella tappa regina la perse pur rimanendo tra i primi dieci.
Su El Fares ha un ricordo un po confuso,ha indossato la maglia di leader con una fuga nel 2009 ma poi nella tappa regina la perse pur rimanendo tra i primi dieci.
Concordo, da quando è stata sciolta la coppia Pancani Martinello, loro sono i migliori.
Esattamente, Belli è incaricato di riportarlo tra di noi.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 7:38 Panchetti è il Dr.Manhattan al contrario, il corpo sta in cabina di commento ma la mente è su Marte
Aspettiamo con ansia cosa dirà Lemond su Equipe e soprattutto sul Bagninociclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 7:00Concordo, da quando è stata sciolta la coppia Pancani Martinello, loro sono i migliori.
All'estero mi piace molto la squadra di l'equipe 21 con Riblon, e non è male Contador si eurosport spagnolo
Sei sicuro? Perché Riblon non lo rammento, a differenza di Jérémy Roy, Patrick Chassé, ma soprattutto il più grande: Cyrille Guimard.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 7:00
All'estero mi piace molto la squadra di l'equipe 21 con Riblon,
Sicurissimo, fino a un anno fa vivevo in Francia e lo guardavo sempre. Riblon è estremamente preparato. E Cyrille Guimard è semplicemente unico. Aggiungo che in alcune corse collabora dalla moto Voekler che prima era su France 3... Squadra di altissimo livellolemond ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 10:15Sei sicuro? Perché Riblon non lo rammento, a differenza di Jérémy Roy, Patrick Chassé, ma soprattutto il più grande: Cyrille Guimard.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 20 agosto 2020, 7:00
All'estero mi piace molto la squadra di l'equipe 21 con Riblon,![]()
Grande intervento, per me, perché può innescare una discussione veramente interessante sulla pronuncia. E comincio subito con un Orelió De Lorenzì, sentito dai giornalisti dell'Èquipe! Chi sara mai, mi dissi; poi dal contesto compresi che si trattava di ADL, presidente del Napoli.marc ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:10 Ieri ho seguito il campionato nazionale francese a Crono, a un certo punto Magrini piazza una tripletta: Antomarscì (Antomarchi), Cavagnà e Rossettò. Per carità, in Italia si usa così, si pronunciano cognomi italiani alla francese stile Platinì (novarese).
Però sentirne tre in fila mi ha fatto pensare. È una forma di provincialismo che non riusciamo a scrollarci di dosso. Non è certo colpa di Magrini, basti pensare alle telecronache di cross di De Luca e il suo Venturinì.
Non sono per niente nazionalista, ma credo che i cognomi palesemente italiani andrebbero pronunciati all'italiana. In Francia non si sognerebbero di pronunciare un cognome francese all'italiana, e per la verità non lo facciamo nemmeno noi.
Questo provincialismo genera effetti comici. Tempo fa i due politici più importanti di Corsica, Simeoni e Talamoni, fanno visita istituzionale in Sardegna e vengono intervistati da un giornalista che li chiama Simeonì e Talamonì, quando loro stessi in Corsica pronunciano i loro cognomi all'italiana e non alla francese...
Panchetti-Lazzaro coppia che commenta sempre anche nel ciclocross, sono sempre piacevoli.Beppugrillo ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 13:18 Visto che sono sempre molto critico, mi sembra giusto dire che ho apprezzato molto il commento di Panchetti-Lazzaro nella gara in linea dei campionati nazionali spagnoli delle donne, gara di cui non mi fregava una cippa, ma l'ho comunque seguita con interesse. Certo, in una direttina di 60 minuti è facile ben figurare, specie rispetto a certi altri commentatori terrificanti, però intanto le potenzialità ci sono. Da donna e crossista commenta solo donne e ciclocross, se non sbaglio, ma non mi dispiacerebbe sentirla anche in altre gare
Si, ma i diretti interessati l loro nome lo pronunciano alla francese. E per quanto riguarda la pronuncia dei nomi stranieri noi che mettiamo sempre l'accento sulla penultima sillaba allungando la vocale accentata non siamo migliori. Solo che nemmeno ce ne accorgiamo. Anzi, se uno li pronuncia correttamente c'è chi storce il naso, perché vanno italianizzati.marc ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:10 Ieri ho seguito il campionato nazionale francese a Crono, a un certo punto Magrini piazza una tripletta: Antomarscì (Antomarchi), Cavagnà e Rossettò. Per carità, in Italia si usa così, si pronunciano cognomi italiani alla francese stile Platinì (novarese).
Però sentirne tre in fila mi ha fatto pensare. È una forma di provincialismo che non riusciamo a scrollarci di dosso. Non è certo colpa di Magrini, basti pensare alle telecronache di cross di De Luca e il suo Venturinì.
Non sono per niente nazionalista, ma credo che i cognomi palesemente italiani andrebbero pronunciati all'italiana. In Francia non si sognerebbero di pronunciare un cognome francese all'italiana, e per la verità non lo facciamo nemmeno noi.
Questo provincialismo genera effetti comici. Tempo fa i due politici più importanti di Corsica, Simeoni e Talamoni, fanno visita istituzionale in Sardegna e vengono intervistati da un giornalista che li chiama Simeonì e Talamonì, quando loro stessi in Corsica pronunciano i loro cognomi all'italiana e non alla francese...
I vecchi, in Corsica non molti, i giovani non so.
Mi puoi fare un esempio, perché da me non riesco e mi piacerebbe, nel caso, emendarmi.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 8:11 E per quanto riguarda la pronuncia dei nomi stranieri noi che mettiamo sempre l'accento sulla penultima sillaba allungando la vocale accentata non siamo migliori. Solo che nemmeno ce ne accorgiamo. Anzi, se uno li pronuncia correttamente c'è chi storce il naso, perché vanno italianizzati.
Non li hai mai sentito gli stranieri che provano a parlare italiano? Buongiooorno, come staaaai, Arrivedeeeeerci... Perché loro la sentono la vocale accentata allungata, noi non ci facciamo caso.lemond ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 8:16I vecchi, in Corsica non molti, i giovani non so.Mi puoi fare un esempio, perché da me non riesco e mi piacerebbe, nel caso, emendarmi.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 8:11 E per quanto riguarda la pronuncia dei nomi stranieri noi che mettiamo sempre l'accento sulla penultima sillaba allungando la vocale accentata non siamo migliori. Solo che nemmeno ce ne accorgiamo. Anzi, se uno li pronuncia correttamente c'è chi storce il naso, perché vanno italianizzati.![]()
![]()
Osservazione pertinente la tua, ma secondo me quello della pronuncia dei diretti interessati non è un parametro dirimente.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 8:11Si, ma i diretti interessati l loro nome lo pronunciano alla francese. E per quanto riguarda la pronuncia dei nomi stranieri noi che mettiamo sempre l'accento sulla penultima sillaba allungando la vocale accentata non siamo migliori. Solo che nemmeno ce ne accorgiamo. Anzi, se uno li pronuncia correttamente c'è chi storce il naso, perché vanno italianizzati.marc ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:10 Ieri ho seguito il campionato nazionale francese a Crono, a un certo punto Magrini piazza una tripletta: Antomarscì (Antomarchi), Cavagnà e Rossettò. Per carità, in Italia si usa così, si pronunciano cognomi italiani alla francese stile Platinì (novarese).
Però sentirne tre in fila mi ha fatto pensare. È una forma di provincialismo che non riusciamo a scrollarci di dosso. Non è certo colpa di Magrini, basti pensare alle telecronache di cross di De Luca e il suo Venturinì.
Non sono per niente nazionalista, ma credo che i cognomi palesemente italiani andrebbero pronunciati all'italiana. In Francia non si sognerebbero di pronunciare un cognome francese all'italiana, e per la verità non lo facciamo nemmeno noi.
Questo provincialismo genera effetti comici. Tempo fa i due politici più importanti di Corsica, Simeoni e Talamoni, fanno visita istituzionale in Sardegna e vengono intervistati da un giornalista che li chiama Simeonì e Talamonì, quando loro stessi in Corsica pronunciano i loro cognomi all'italiana e non alla francese...
Io credo che sia piuttosto importante come uno dice di chiamarsi. Se, dico un nome a caso, chiami Steve Buscemi " Buscemi" manco ti risponde. Si è sempre chiamato "busimi" e così lo chiamano in tutto il mondo.marc ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 10:12Osservazione pertinente la tua, ma secondo me quello della pronuncia dei diretti interessati non è un parametro dirimente.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 8:11Si, ma i diretti interessati l loro nome lo pronunciano alla francese. E per quanto riguarda la pronuncia dei nomi stranieri noi che mettiamo sempre l'accento sulla penultima sillaba allungando la vocale accentata non siamo migliori. Solo che nemmeno ce ne accorgiamo. Anzi, se uno li pronuncia correttamente c'è chi storce il naso, perché vanno italianizzati.marc ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:10 Ieri ho seguito il campionato nazionale francese a Crono, a un certo punto Magrini piazza una tripletta: Antomarscì (Antomarchi), Cavagnà e Rossettò. Per carità, in Italia si usa così, si pronunciano cognomi italiani alla francese stile Platinì (novarese).
Però sentirne tre in fila mi ha fatto pensare. È una forma di provincialismo che non riusciamo a scrollarci di dosso. Non è certo colpa di Magrini, basti pensare alle telecronache di cross di De Luca e il suo Venturinì.
Non sono per niente nazionalista, ma credo che i cognomi palesemente italiani andrebbero pronunciati all'italiana. In Francia non si sognerebbero di pronunciare un cognome francese all'italiana, e per la verità non lo facciamo nemmeno noi.
Questo provincialismo genera effetti comici. Tempo fa i due politici più importanti di Corsica, Simeoni e Talamoni, fanno visita istituzionale in Sardegna e vengono intervistati da un giornalista che li chiama Simeonì e Talamonì, quando loro stessi in Corsica pronunciano i loro cognomi all'italiana e non alla francese...
Posto che ci sarebbe il caso della Corsica, se dovessimo badare alle pronunce dei diretti interessati potremmo avere tot numero di pronunce per lo stesso cognome, limitandoci ai cognomi italiani.
Siamo nel paese dei Pàdoan, Càttelan e Bènetton, per dire. Pronunce assolutamente errate in molti casi voluti proprio dai diretti interessati...
Sono d'accordo, però non se uno fa il "ganzino" come Sagan, che vuol essere chiamato Piter (fonte il Magro) e non con il suo nome vero https://it.forvo.com/word/peter_sagan/
Ti sembra, ma TUTTI in Italia dicono chintaana, diciamo con la a doppia per non esagerare.
Questa la vedo più sul genere delle donne del Sud che si vergognano di chiamarsi Carmela o Addolorata e si fanno chiamare Carmen o Doloreslemond ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 10:37Sono d'accordo, però non se uno fa il "ganzino" come Sagan, che vuol essere chiamato Piter (fonte il Magro) e non con il suo nome vero https://it.forvo.com/word/peter_sagan/
Per Addolorata lo posso capire e mi vergogno per i suoi genitori, come quelli che battezzano la poverina Maria Concetta, Assunta etc, per Carmela non vedo il motivo.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 12:48Questa la vedo più sul genere delle donne del Sud che si vergognano di chiamarsi Carmela o Addolorata e si fanno chiamare Carmen o Doloreslemond ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 10:37Sono d'accordo, però non se uno fa il "ganzino" come Sagan, che vuol essere chiamato Piter (fonte il Magro) e non con il suo nome vero https://it.forvo.com/word/peter_sagan/
Carmela fa tanto sud anni cinquanta.lemond ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 12:51Per Addolorata lo posso capire e mi vergogno per i suoi genitori, come quelli che battezzano la poverina Maria Concetta, Assunta etc, per Carmela non vedo il motivo.Cthulhu ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 12:48Questa la vedo più sul genere delle donne del Sud che si vergognano di chiamarsi Carmela o Addolorata e si fanno chiamare Carmen o Doloreslemond ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 10:37
Sono d'accordo, però non se uno fa il "ganzino" come Sagan, che vuol essere chiamato Piter (fonte il Magro) e non con il suo nome vero https://it.forvo.com/word/peter_sagan/![]()
Già da moLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 14:21 La sfrenata esaltazione dell'io che fuoriesce dal duo al comento comincia a stufarmi, non so voi
Saluti,Leonardo
Ora credo abbiano cambiato immagineBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
No ci sono le solite due registrazioni, quella di Eurosport 1 ha un'immagine neutra, quella integrale ha la foto del vincitorelambohbk ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:35Ora credo abbiano cambiato immagineBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
Io vedo Benoot con la maglia rossa (quindi vecchia) della SunwebBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:43No ci sono le solite due registrazioni, quella di Eurosport 1 ha un'immagine neutra, quella integrale ha la foto del vincitorelambohbk ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:35Ora credo abbiano cambiato immagineBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
Io uguale, da una parte nessun corridore, dall'altra Benootlambohbk ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:51Io vedo Benoot con la maglia rossa (quindi vecchia) della SunwebBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:43No ci sono le solite due registrazioni, quella di Eurosport 1 ha un'immagine neutra, quella integrale ha la foto del vincitore
Pensavo fosse Matthews, l'iconcina è piccola e non vedo il corridore in faccia. Tra l'altro Benoot manco c'era, ha ancora meno sensolambohbk ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:51Io vedo Benoot con la maglia rossa (quindi vecchia) della SunwebBeppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:43No ci sono le solite due registrazioni, quella di Eurosport 1 ha un'immagine neutra, quella integrale ha la foto del vincitore
La pista la segue Panchetti e poi, s.m. si pretende un po' troppo dai commentatori, come per es. riconoscere i corridori che, con il casco, a me sembra piuttosto difficile.marc ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 23:33 Concordo, pensavo avessero risolto il problema. Ok che non era il vincitore di oggi, ma cavolo evitate!!! Basta veramente nulla. Tra l'altro io mi sono abbonato al player per vedere alla sera le gare che non posso vedere in diretta, mica per altro. Quindi cerco sempre di guardare la gara senza sapere il risultato. Grazie.
Poi nota a margine. Magrini ha ironizzato sul doppio cognome di Torres, corridore per lui evidentemente emerito sconosciuto. Scusate, ma io da un commentatore TV di ciclismo, perdipiù la spalla tecnica quindi "esperto", mi aspetterei una cultura ciclistica a tutto tondo, non solo limitata al ciclismo su strada. Torres è un fuoriclasse assoluto della pista, un corridore di enorme classe. Ok che la pista la seguiamo in cinque, però, dai, almeno informarsi...
Cerco di aiutare Magrini e Gregorio se ci leggono: se la prox volta scatta Mora Vedri, sempre della Movistar, sappiate che è il compare di Torres nell'americana...
Insomma, a parte alcuni che sono di seconda fascia e ci sta, per il resto dovrebbero saperli riconoscerelemond ha scritto: ↑mercoledì 26 agosto 2020, 8:29La pista la segue Panchetti e poi, s.m. si pretende un po' troppo dai commentatori, come per es. riconoscere i corridori che, con il casco, a me sembra piuttosto difficile.marc ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 23:33 Concordo, pensavo avessero risolto il problema. Ok che non era il vincitore di oggi, ma cavolo evitate!!! Basta veramente nulla. Tra l'altro io mi sono abbonato al player per vedere alla sera le gare che non posso vedere in diretta, mica per altro. Quindi cerco sempre di guardare la gara senza sapere il risultato. Grazie.
Poi nota a margine. Magrini ha ironizzato sul doppio cognome di Torres, corridore per lui evidentemente emerito sconosciuto. Scusate, ma io da un commentatore TV di ciclismo, perdipiù la spalla tecnica quindi "esperto", mi aspetterei una cultura ciclistica a tutto tondo, non solo limitata al ciclismo su strada. Torres è un fuoriclasse assoluto della pista, un corridore di enorme classe. Ok che la pista la seguiamo in cinque, però, dai, almeno informarsi...
Cerco di aiutare Magrini e Gregorio se ci leggono: se la prox volta scatta Mora Vedri, sempre della Movistar, sappiate che è il compare di Torres nell'americana...
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
Temo non serva a nulla.marc ha scritto: ↑mercoledì 26 agosto 2020, 10:45Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
Avete una mail sottomano a cui presentare questo reclamo? È una cosa assurda. Sono andato a rivedere e chi sono le iconcine con Bennet che esulta al Piemonte e Demare alla Mi-To. Una cosa ridicola.
Sinceramente,se non si riconoscono i corridori significa che non si è studiato abbastanza.
Ahahahah
CooPer ha scritto: ↑mercoledì 26 agosto 2020, 11:57Temo non serva a nulla.marc ha scritto: ↑mercoledì 26 agosto 2020, 10:45Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 25 agosto 2020, 21:28 Su Eurosport Player oggi l'iconcina del replay del Gp Plouay annunciava il vincitore, cosa già capitata altre volte. Mi fanno imbestialire queste cose, perché non esiste nessun motivo al mondo, tranne il pressapochismo, per mettere lì quella foto. Chi vuole riguardare la corsa conoscendo il risultato non ha bisogno della foto, chi, come me, vuole guardarla senza conoscere il risultato vede la foto e non la guarda. Perdi visualizzazioni in cambio di nulla (a meno che gli amministratori di Eurosport non siano una forma di vita aliena che si nutre della mia irritazione)
Avete una mail sottomano a cui presentare questo reclamo? È una cosa assurda. Sono andato a rivedere e chi sono le iconcine con Bennet che esulta al Piemonte e Demare alla Mi-To. Una cosa ridicola.
Io gli avevo scritto e poi settimana scorsa avevo risposto ad un loro questionario in cui ribadivo il concetto.
Al momento però nulla è cambiato.
Deve essere molto complicato da capire