Pagina 35 di 52

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:28
da edobs
aitutaki1 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:24 Ma seguire la corsa mai ?
Se solo sapessero tenere una telecronaca fluente lo farebbero, invece così è un continuo passarsi la palla, di male in peggio

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:35
da pietro
Caceido è ecuadoreino :muro:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:39
da TheArchitect99
Pafer1 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:06
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 13:56 Secondo me la popolarità di uno sport in un certo paese é dettata dal fatto che ci siano atleti competitivi di quella nazione ai massimi livelli( tranne forse gli sport nazionali). Adesso per esempio il tennis in Italia sta tornando popolare grazie a gente come Sinner e Berrettini che é competitiva nei grandi tornei.
Questo e' verissimo, ma anche preoccupante. Ovvero, quando Nibali si ritirera' che si fa'? Si chiudono i battenti? :diavoletto:
Penso ci sarà un calo iniziale in attesa del prossimo fuoriclasse che riuscirà a catalizzare l'attenzione. Purtroppo é cosí, di appassionati veri ce ne sono molti meno degli 'occasionali'

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:53
da pietro
Basta parlare
:diavoletto:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:55
da mdm52
pietro ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:53 Basta parlare
:diavoletto:
eh però se non gli danno notizie che possono fare De Luca e Bugno?

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:57
da Mont Ventoux
Basso ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 10:50
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 10:19 Fra proporre 130 km di una passeggiata agonistica, che fa meno audience di una replica di Sereno Variabile, e vedere solo gli ultimi 10 km di una corsa c'è di mezzo un oceano di buon senso
Il presupposto è sbagliato: la replica di Sereno Variabile si sogna gli ascolti della passeggiata agonistica di 130 km. La fascia 14.00-15.15 (Giro in diretta) di ieri ha fatto il 6.2%, la fascia 15.15-16.45 (Giro all'arrivo) di ieri ha fatto il 12.3%. Giro all'arrivo è stato il programma con il maggior numero di spettatori medi dell'intera giornata di Rai 2 (1.462.000), meglio della prima serata e peggio solo dei due telegiornali.

Inoltre, prendendo in discussione tutti i programmi extra Rai 1 e Canale 5 trasmessi da qualsiasi tv italiana nella giornata di ieri, qual è il secondo programma con il maggior risultato sia di share che di ascoltatori (il primo è Un Posto al Sole, in un orario con una platea ben più ampia)? Esatto, proprio quei 90' di Giro all'arrivo. Meglio delle Iene su Italia 1, meglio di Presa Diretta o Geo su Rai 3, meglio dei talk politici di Rete 4.
Lo sforzo deve esser proporzionato al seguito dell''evento: nessuno sport fa quattro ore di diretta per eventi che non siano almeno speciali. 4 ore di diretta in piena estate, quando non di pomeriggio non c'è nessuna o quasi concorrenza e i palinsesti sono vuoti, puoi farli, ma predichi nel deserto.
E neppure il ciclismo lo faceva fino a 10 anni fa. Chiedetevi il perchè.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:01
da Mont Ventoux
sceriffo ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 10:30 La modernità è gente che sappia parlare, sia accattivante, proponga un format professionale e con persone preparate. Se manteniamo il mood: mamma sono arrivato uno, saremo ancora allo stesso punto dove stavamo 20 anni fa.
Tutto questo perché è ricomparso Sgarbozza, che compare ogni tanto solo nelle trasmissioni legate al Giro, mentre la RAI trasmette tante corse, durante l'intera stagione, e ha tantissimi fra giornalisti e opinionisti tecnici (anche troppi, l'ho scritto): ma a te il concetto di senso delle proporzioni lo hanno insegnato a scuola?

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:02
da pietro
mdm52 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:55
pietro ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:53 Basta parlare
:diavoletto:
eh però se non gli danno notizie che possono fare De Luca e Bugno?
Nono.
De Luca stava parlando, si ferma, stacca il microfono e urla "basta parlare". Poi ricomincia

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:03
da Claudio84
pietro ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:53 Basta parlare
:diavoletto:
L'ho sentito anch'io! Poi De Luca stava per dire che si è scremato il gruppo quando Bugno ha citato Indurain e niente, hanno continuato con la chiacchiera.
Comunque devo dire, a me piace il modo di 'condurre' di De Luca e anche il passarsi la palla dall'uno all'altro. Però avete ragione che un po' più di telecronaca la dovrebbero fare. Dire i nomi, dire prontamente chi si è staccato, ecc. Alla fine serve a questo. Se fossero più sul pezzo su questo punto per me andrebbe bene.
PS. Concordo anche sul fatto che De Luca sia troppo italofilo, anche se non lo fa con 'cattiveria'.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:03
da nunziol
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 13:56 Secondo me la popolarità di uno sport in un certo paese é dettata dal fatto che ci siano atleti competitivi di quella nazione ai massimi livelli( tranne forse gli sport nazionali). Adesso per esempio il tennis in Italia sta tornando popolare grazie a gente come Sinner e Berrettini che é competitiva nei grandi tornei.
Vero però che il tennis un pò di seguito lo ha avuto sempre,sia perchè la rivalità Federer-Nadal-Djokovic+Sharapova e le sorelle Williams ha avuto il suo seguito (parliamo di sei personaggi che in Italia sono decisamente più conosciuti di Froome e Contador) un pò per i buoni risultati ottenuti dalla generazione donne di Schiavone,Pennetta e co. (il buon momento del tennis maschile è compensato in negativo dalla sparizione tra le donne,spero di sbagliarmi ma temo che la Trevisan sia una meteora)

Comunque si,è sempre cosi in ogni sport,basta vedere il crollo di interessa che hanno avuto F1 e Motogp da quando Ferrari e VR46 non sono più competitivi ma anche dal fatto che il Tour 2014,che tranne la prima settimana fu uno dei più scontati di sempre,fu il più visto in Italia dal dopo Pantani

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:07
da Maìno della Spinetta
Sto lavorando. Leggo sul forum che la Bora ha provato a spezzare il gruppo. Decido di fare un break e accendo la tele. Negli ultimi 20 Min non ho visto né una grafica, né un'immagine, né un intervento dalla moto audio o video dal gruppo degli staccati. Ma si son bevuti il cervello?

ATTENZIONE!! EDIT. INQUADRATO GAVIRIA!!!

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:08
da Basso
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:57 Lo sforzo deve esser proporzionato al seguito dell''evento: nessuno sport fa quattro ore di diretta per eventi che non siano almeno speciali. 4 ore di diretta in piena estate, quando non di pomeriggio non c'è nessuna o quasi concorrenza e i palinsesti sono vuoti, puoi farli, ma predichi nel deserto.
Primi turni di un grande slam di tennis fra il numero 80 e il numero 100 al mondo durano anche oltre 4 ore e non mi pare che si tratti di un evento speciale.

Inoltre, ripeto, per quanto l'attuale cura sia ben sotto la sufficienza, non capisco perché si debba accorciare un evento che sta trovando il gradimento del pubblico.
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:57 E neppure il ciclismo lo faceva fino a 10 anni fa. Chiedetevi il perchè.
Perché è cresciuto l'interesse, dei media, degli organizzatori e degli appassionati nell'allungamento della diretta.

Continuo a non capire il tuo punto, mentre concordo per il resto del tuo precedente messaggio.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:11
da mdm52
inquadrato Gaviria staccato ma sul palco si chiacchiera del più e del meno

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:13
da TheArchitect99
nunziol ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:03
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 13:56 Secondo me la popolarità di uno sport in un certo paese é dettata dal fatto che ci siano atleti competitivi di quella nazione ai massimi livelli( tranne forse gli sport nazionali). Adesso per esempio il tennis in Italia sta tornando popolare grazie a gente come Sinner e Berrettini che é competitiva nei grandi tornei.
Vero però che il tennis un pò di seguito lo ha avuto sempre,sia perchè la rivalità Federer-Nadal-Djokovic+Sharapova e le sorelle Williams ha avuto il suo seguito (parliamo di sei personaggi che in Italia sono decisamente più conosciuti di Froome e Contador) un pò per i buoni risultati ottenuti dalla generazione donne di Schiavone,Pennetta e co. (il buon momento del tennis maschile è compensato in negativo dalla sparizione tra le donne,spero di sbagliarmi ma temo che la Trevisan sia una meteora)

Comunque si,è sempre cosi in ogni sport,basta vedere il crollo di interessa che hanno avuto F1 e Motogp da quando Ferrari e VR46 non sono più competitivi ma anche dal fatto che il Tour 2014,che tranne la prima settimana fu uno dei più scontati di sempre,fu il più visto in Italia dal dopo Pantani
Si vero il tennis ha avuto sempre una certa popolarità grazie a quei 3 fuoriclasse, ma sono sicuro che con un Sinner magari in futuro vincitore di tornei importanti sarà ancora più seguito forse come mai prima in Italia. F1 è Motogp anche hanno sofferto del dominio Mercedes e Marquez, senza poi arrivare allo sci ai tempi di Tomba che faceva ascolti pazzeschi.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:19
da nunziol
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:13
nunziol ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:03
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 13:56 Secondo me la popolarità di uno sport in un certo paese é dettata dal fatto che ci siano atleti competitivi di quella nazione ai massimi livelli( tranne forse gli sport nazionali). Adesso per esempio il tennis in Italia sta tornando popolare grazie a gente come Sinner e Berrettini che é competitiva nei grandi tornei.
Vero però che il tennis un pò di seguito lo ha avuto sempre,sia perchè la rivalità Federer-Nadal-Djokovic+Sharapova e le sorelle Williams ha avuto il suo seguito (parliamo di sei personaggi che in Italia sono decisamente più conosciuti di Froome e Contador) un pò per i buoni risultati ottenuti dalla generazione donne di Schiavone,Pennetta e co. (il buon momento del tennis maschile è compensato in negativo dalla sparizione tra le donne,spero di sbagliarmi ma temo che la Trevisan sia una meteora)

Comunque si,è sempre cosi in ogni sport,basta vedere il crollo di interessa che hanno avuto F1 e Motogp da quando Ferrari e VR46 non sono più competitivi ma anche dal fatto che il Tour 2014,che tranne la prima settimana fu uno dei più scontati di sempre,fu il più visto in Italia dal dopo Pantani
Si vero il tennis ha avuto sempre una certa popolarità grazie a quei 3 fuoriclasse, ma sono sicuro che con un Sinner magari in futuro vincitore di tornei importanti sarà ancora più seguito forse come mai prima in Italia. F1 è Motogp anche hanno sofferto del dominio Mercedes e Marquez, senza poi arrivare allo sci ai tempi di Tomba che faceva ascolti pazzeschi.
Il dominio di Mercedes e Marquez è identico a quello che facevano Schumacher e Rossi ai bei tempi

Stai certo che se a dominare ci fosse la Ferrari o un Hamilton italiano ci sarebbe di nuovo l'interesse (certo,il fatto che gran parte di questi due nsport sia finita sulla pay tv non ha aiutato. Ed è questa una salvezza del ciclismo:Essere sempre stato in chiaro e principalmente sui generalisti. Finchè sarà cosi il suo interesse lo avrà)

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:20
da pietro
Parliamo dei pigiami, tanto i velocisti sono tutti in gruppo, sopratutto Gaviria :muro:

Immancabile anche il riferimento a Moscon

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:33
da Oro&Argento
Sono totalmente disconnessi dalla corsa

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 15:35
da sceriffo
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:01
sceriffo ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 10:30 La modernità è gente che sappia parlare, sia accattivante, proponga un format professionale e con persone preparate. Se manteniamo il mood: mamma sono arrivato uno, saremo ancora allo stesso punto dove stavamo 20 anni fa.
Tutto questo perché è ricomparso Sgarbozza, che compare ogni tanto solo nelle trasmissioni legate al Giro, mentre la RAI trasmette tante corse, durante l'intera stagione, e ha tantissimi fra giornalisti e opinionisti tecnici (anche troppi, l'ho scritto): ma a te il concetto di senso delle proporzioni lo hanno insegnato a scuola?
Devi essere il figlio di Sgarbozza, solo più sgradevole di lui. Siamo parlando del Giro d'Italia, uno degli eventi più popolari e teoricamente del nostro Paese. Non comprare - compare lo dici tu- alla corsa della sagra dei funghi porcini, ma al Giro d'Italia. Dove è in ottima compagnia perennemente in guerra con i congiuntivi. Hai visto mai personaggi simili nel calcio o F1, fatto salvo televisioni locali e di bassissimo rango?

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:01
da TheArchitect99
nunziol ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:19
TheArchitect99 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:13
nunziol ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:03

Vero però che il tennis un pò di seguito lo ha avuto sempre,sia perchè la rivalità Federer-Nadal-Djokovic+Sharapova e le sorelle Williams ha avuto il suo seguito (parliamo di sei personaggi che in Italia sono decisamente più conosciuti di Froome e Contador) un pò per i buoni risultati ottenuti dalla generazione donne di Schiavone,Pennetta e co. (il buon momento del tennis maschile è compensato in negativo dalla sparizione tra le donne,spero di sbagliarmi ma temo che la Trevisan sia una meteora)

Comunque si,è sempre cosi in ogni sport,basta vedere il crollo di interessa che hanno avuto F1 e Motogp da quando Ferrari e VR46 non sono più competitivi ma anche dal fatto che il Tour 2014,che tranne la prima settimana fu uno dei più scontati di sempre,fu il più visto in Italia dal dopo Pantani
Si vero il tennis ha avuto sempre una certa popolarità grazie a quei 3 fuoriclasse, ma sono sicuro che con un Sinner magari in futuro vincitore di tornei importanti sarà ancora più seguito forse come mai prima in Italia. F1 è Motogp anche hanno sofferto del dominio Mercedes e Marquez, senza poi arrivare allo sci ai tempi di Tomba che faceva ascolti pazzeschi.
Il dominio di Mercedes e Marquez è identico a quello che facevano Schumacher e Rossi ai bei tempi

Stai certo che se a dominare ci fosse la Ferrari o un Hamilton italiano ci sarebbe di nuovo l'interesse (certo,il fatto che gran parte di questi due nsport sia finita sulla pay tv non ha aiutato. Ed è questa una salvezza del ciclismo:Essere sempre stato in chiaro e principalmente sui generalisti. Finchè sarà cosi il suo interesse lo avrà)
Marquez-Rossi sí, Mercedes-Ferrari assolutamente no( ma andremmo OT), solo due stagioni Ferrari dominanti 2002 e 2004, Mercedes almeno 5 dominanti. Comunque al di là di ciò se fosse la Ferrari a vincere ogni gara gli ascolti sarebbero altissimi, su questo non ci sono dubbi.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:03
da pitoro
ADS che bacchetta i cronometristi. Che vergogna!

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:15
da mdm52
pitoro ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:03 ADS che bacchetta i cronometristi. Che vergogna!
poi però non sa quanto vale un micron
l'umiltà è sconosciuta in rai

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:17
da Mont Ventoux
Basso ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 15:08

Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 14:57 E neppure il ciclismo lo faceva fino a 10 anni fa. Chiedetevi il perchè.
Perché è cresciuto l'interesse, dei media, degli organizzatori e degli appassionati nell'allungamento della diretta.
E' cresciuto l'interesse? E giustificato da cosa?

@Sceriffo: Non sono figlio di Sgarbozza ma scrivo in italiano, in compenso.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:23
da mdm52
ciao a tutti
così inizia l'intervista un campione
PETER SAGAN :champion:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:24
da pietro
Ma quanto se la tirano con lo studio virtuale :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:25
da pietro
mdm52 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:23 ciao a tutti
così inizia l'intervista un campione
PETER SAGAN :champion:
Grande Peter

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:26
da Basso
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:17 E' cresciuto l'interesse? E giustificato da cosa?
Chiedilo direttamente a chi produce sui motivi che giustificano, che ti posso dire :)

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:32
da Leonardo Civitella
Polemica sulle borracce, ma realmente?

Sapranno che nel gruppo i produttori di borracce sono solamente due, ovvero Tacx e Elite?

Ps: Bennati mi sembra l'unico realmente obiettivo

Realmente secondo la De Stefano le Elite fly sarebbero rigide?non recepisco

Saluti,Leonardo

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:36
da Celun
tematica borraccie e portaborraccie "che partono a destra e sinistra.." cit. Garzelli :D

si Bennati è partito bene,
ha capito subito la mossa sbagliata di Scotson di andarsene da solo.
lasciando il treno della Groupama che sarebbe arrivato giusto.

poi confermato da Guarnieri.
Demarè se la rideva sulla questione, tanto poi ha vinto.. ;)

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:39
da Celun
Consonni!

il buco su Scotson lo ha chiuso lui mi sembra? se no ciao..

no perchè è finita la tappa da 30 minuti,
hanno commentato la volata in 10,
ma nessuno ha ancora detto Consonni!

"la Cofidis ha chiuso" "poi il gruppo ha ricucito su Scotson"

su sto azz di Consonni che ha fatto una sparata pazzesca
(che è pro da 4 anni, in più è anche nel quartetto)

allora ditelo
Simone Consonni con una sparata da pistard ha chiuso il buco
e poi guarnieri ha tirato la volata a demarè..

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:46
da Celun
la tappa vinta da ulissi,
sono andati avanti a scambiare Honore per Masnada fino all'arrivo
veramente incommentabile! :muro:

sia fisicamente molto diversi,
ma anche come pedalata ormai Masnada sono tre anni che lo vediamo al giro
più la tirreno dove ha attaccato spesso,
si vedeva che non era proprio lui con Sagan e Ulissi.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:50
da mdm52
non so se avete avuto il coraggio di seguire sino in fondo
la cartolina di Genovesi dedicata a Nibali
patetica
il tono è proprio quello dei vecchi commenti di Zavoli
solo che siamo nel 2020 e il mondo (anche quello della comunicazione ) è cambiato

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:54
da Arme
un micron. Quantificami un micron... non so davvero quantificarlo :hammer:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:55
da Arme
Celun ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:39 Consonni!
il buco su Scotson lo ha chiuso lui mi sembra? se no ciao..
no perchè è finita la tappa da 30 minuti,
hanno commentato la volata in 10,
ma nessuno ha ancora detto Consonni!
"la Cofidis ha chiuso" "poi il gruppo ha ricucito su Scotson"
su sto azz di Consonni che ha fatto una sparata pazzesca
(che è pro da 4 anni, in più è anche nel quartetto)
allora ditelo
Simone Consonni con una sparata da pistard ha chiuso il buco
e poi guarnieri ha tirato la volata a demarè..
Io non so più come scriverlo. Questo ha più gamba di Viviani da luglio. Date una possibilità a questo ragazzo.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:14
da Etna
Celun ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:46 la tappa vinta da ulissi,
sono andati avanti a scambiare Honore per Masnada fino all'arrivo
veramente incommentabile! :muro:

sia fisicamente molto diversi,
ma anche come pedalata ormai Masnada sono tre anni che lo vediamo al giro
più la tirreno dove ha attaccato spesso,
si vedeva che non era proprio lui con Sagan e Ulissi.
Se non sbaglio oggi hanno detto che il Deceuninck che tirava nel gruppo Gaviria era proprio Honore.

Cosa non vera visto che Honore è arrivato 20° al traguardo, quindi è evidente che è sempre stato nel gruppo principale.

Insomma sembra che in Rai abbiano serie difficoltà a riconoscere il danese. :D

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:24
da chinaski89
mdm52 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:50 non so se avete avuto il coraggio di seguire sino in fondo
la cartolina di Genovesi dedicata a Nibali
patetica
il tono è proprio quello dei vecchi commenti di Zavoli
solo che siamo nel 2020 e il mondo (anche quello della comunicazione ) è cambiato
Imbarazzante, ho visto su ES ma ho girato sul processo per le interviste.. quella cartolina boh.. la facessero per me li porterei in tribunale per la vergogna :diavoletto:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:41
da herbie
Celun ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:46 la tappa vinta da ulissi,
sono andati avanti a scambiare Honore per Masnada fino all'arrivo
veramente incommentabile! :muro:

sia fisicamente molto diversi,
ma anche come pedalata ormai Masnada sono tre anni che lo vediamo al giro
più la tirreno dove ha attaccato spesso,
si vedeva che non era proprio lui con Sagan e Ulissi.
Celun ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:36 tematica borraccie e portaborraccie "che partono a destra e sinistra.." cit. Garzelli :D

si Bennati è partito bene,
ha capito subito la mossa sbagliata di Scotson di andarsene da solo.
lasciando il treno della Groupama che sarebbe arrivato giusto.

poi confermato da Guarnieri.
Demarè se la rideva sulla questione, tanto poi ha vinto.. ;)
Honorè (si è trasferito dalle mie parti, l'ho visto qualche volta...) e Masnada non sono così tanto diversi, fisicamente....

Per il resto, se il portaborraccia non è abbastanza stretto rispetto alla borraccia è un problema grosso perchè te ne accorgi solo quando prendi qualche sobbalzo violento e la borraccia vola in terra. Succedeva anni fa quando cambiarono leggermente il diametro delle borracce più nuove e i vecchi portaborracce apparentemente andavano bene, ma quando il gioco si faceva "duro" ti saltava fuori la borraccia molto facilmente.
Dal numero spropositato di borracce in terra nella caduta di Thomas, mi pare ci sia un problema di questo genere: avevano perfettamente ragione, al Processo.

Diamo alla De Stefano quello che è suo: in questo Giro avrà modo di parlare a lungo del maltempo e mi diverrà invisa, come sempre, ma quando parla le lingue, francese e spagnolo su tutte (ma se la cava egregiamente anche con l'inglese) è adorabile.
Credo che sia la migliore in assoluto che sento tra i vari intervistatori RAI.
Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:50
da 34x27
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:41 Della diretta non parlo,
Perchè?

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:52
da nino58
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:41.
Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi.
Proprio perchè le notizie arrivano tardi, i cronisti sarebbe bene dessero un po' più di attenzione al monitor.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:55
da herbie
34x27 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:50
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:41 Della diretta non parlo,
Perchè?
"Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi."
:P già scritto.

boh...se avessero notizie tempestivamente comunicate, le darebbero immagino...a me pare che non arrivino proprio le comunicazioni in tempo breve di quello che succede.
Anche l'incidente di oggi con le transenne, molto strano. Mi pare che ci sia in generale un po' di approssimazione, vista anche la stagione assai insolita, forse c'è meno gente del solito che può lavorare per questo Giro...

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:02
da sceriffo
Mont Ventoux ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:17

@Sceriffo: Non sono figlio di Sgarbozza ma scrivo in italiano, in compenso.
Scrivi cosi bene che chiederemo a Bulbarelli di sostituire lo scrittore con te. Magari lo facciamo con te il salto verso la modernità.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:07
da 34x27
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:55
34x27 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:50
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:41 Della diretta non parlo,
Perchè?
"Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi."
:P già scritto.
Ok. Pensavo ti riferissi alla qualità "generale", non sul particolare delle mancate informazioni sui distacchi...

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:22
da herbie
34x27 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 19:07
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:55
34x27 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:50

Perchè?
"Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi."
:P già scritto.
Ok. Pensavo ti riferissi alla qualità "generale", non sul particolare delle mancate informazioni sui distacchi...

con De Luca, dopo quello che sentii alla Parigi-Nizza di quest'anno sui cicloamatori non credo che sarei sufficientemente obiettivo. Non mi pare giusto esprimere pareri, e forse è giusto aspettare che faccia almeno metà corsa, non dev'essere facile fare la telecronaca di una corsa come il Giro la prima volta.
In generale però il problema di una comunicazione tempestiva di ciò che accade, mi pare che ci sia più degli altri anni, e qui credo dipenda dai servizi che se ne occupano...

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:34
da crevaison
"c'è uno zigo zago", ma non si dice zig zag?

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:41
da mattia_95
Perché De Luca dice sempre Luciano Rota e non Lorenzo Rota ? :muro:

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 19:43
da pietro
crevaison ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 19:34 "c'è uno zigo zago", ma non si dice zig zag?
Si ma credo che ci si possa prendere la licenza di dire "zigo zago"

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:04
da Salvatore77
Zigo zago è troppo simpatico.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:23
da Oro&Argento
Parliamoci chiaro é la peggior squadra in telecronaca della storia del Giro. A confronto Garzelli l'anno scorso era un gigante. Oggi per il 70% del tempo parlavano d'altro. Garzelli almeno quando De Luca e Genovesi partivano per la tangente e succedeva qualcosa, lo segnalava. Io ho messo muto, e mi guardavano la telecronaca francese, con 2 minuti di ritardo, pensate un po'. Ma da domani mi guardo Eurosport. Ma poi dico io hai preso Bennati, hai Garzelli, hai provato Bettini, l'hai bocciato(giustamente secondo me) per mettere Bugno? Ma mille volte meglio la Borgato, e la criticate pure, ma ragazzi suvvia.

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:25
da Leonardo Civitella
Oro&Argento ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 20:23 Parliamoci chiaro é la peggior squadra in telecronaca della storia del Giro. A confronto Garzelli l'anno scorso era un gigante. Oggi per il 70% del tempo parlavano d'altro. Garzelli almeno quando De Luca e Genovesi partivano per la tangente e succedeva qualcosa, lo segnalava. Io ho messo muto, e mi guardavano la telecronaca francese, con 2 minuti di ritardo, pensate un po'. Ma da domani mi guardo Eurosport. Ma poi dico io hai preso Bennati, hai Garzelli, hai provato Bettini, l'hai bocciato(giustamente secondo me) per mettere Bugno? Ma mille volte meglio la Borgato, e la criticate pure, ma ragazzi suvvia.
Bettini non è stato bocciato ma è solamente impegnato con la banca che sponsorizza il Giro, così come Ballan.

Saluti,Leonardo

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:49
da aitutaki1
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 19:22
34x27 ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 19:07
herbie ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 18:55

"Della diretta non parlo, perchè ho la netta impressione che ci sia un servizio di informazioni ai cronisti piuttosto approssimativo rispetto agli anni precedenti. Certe notizie di corsa arrivano veramente troppo tardi."
:P già scritto.
Ok. Pensavo ti riferissi alla qualità "generale", non sul particolare delle mancate informazioni sui distacchi...

con De Luca, dopo quello che sentii alla Parigi-Nizza di quest'anno sui cicloamatori non credo che sarei sufficientemente obiettivo. Non mi pare giusto esprimere pareri, e forse è giusto aspettare che faccia almeno metà corsa, non dev'essere facile fare la telecronaca di una corsa come il Giro la prima volta.
In generale però il problema di una comunicazione tempestiva di ciò che accade, mi pare che ci sia più degli altri anni, e qui credo dipenda dai servizi che se ne occupano...
Perchè , la fanno ? No perchè io di cronaca della corsa non ho colto nulla , per capire qualcosa ho consultato il live di PCS .

Oro&Argento ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 20:23 Parliamoci chiaro é la peggior squadra in telecronaca della storia del Giro ... Io ho messo muto
Ma mille volte meglio la Borgato, e la criticate pure, ma ragazzi suvvia.
#metoo

Re: Servizio Rai 2020

Inviato: martedì 6 ottobre 2020, 20:52
da Leonardo Civitella
pietro ha scritto: martedì 6 ottobre 2020, 16:24 Ma quanto se la tirano con lo studio virtuale :diavoletto:
Allunga il braccio Pietro :lol:

Saluti,Leonardo