Pagina 36 di 44

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 16 dicembre 2021, 20:43
da torcia86
Ma di robert power ci sono notizie, ho letto anche di un possible ritiro , sarebbe veramente un peccato

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 16 dicembre 2021, 22:34
da maglianera
torcia86 ha scritto: mercoledì 15 dicembre 2021, 22:46
Benny1 ha scritto: mercoledì 15 dicembre 2021, 21:47 Ma l'ambizioso (x ora a parole) team Corratec di Parsani Frassi? L'organico doveva essere completato entro il 17 (data del primo raduno) ma ad ora tutto tace....
Passaggio di intervista trovata in rete
Posso antciparvi che avremo gli élite Davide Baldaccini, Stefano Gandin e Giulio Masotto, gli under Alessandro Iacchi, Simone Olivero e Oscar Tellez e gli ex professionisti Veljko Stojnic, che arriva dalla Vini Zabù, e Dusan Rajovic che era alla Delko
anche Alessandro Iacchi era prof alla Zabù come Stojnic

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 16 dicembre 2021, 22:48
da maglianera
torcia86 ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 20:43 Ma di robert power ci sono notizie, ho letto anche di un possible ritiro , sarebbe veramente un peccato
pare che il ritiro sia ormai certo, purtroppo
https://www.cyclismactu.net/news-route- ... 08047.html

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 3:02
da TheArchitect99
maglianera ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 22:48
torcia86 ha scritto: giovedì 16 dicembre 2021, 20:43 Ma di robert power ci sono notizie, ho letto anche di un possible ritiro , sarebbe veramente un peccato
pare che il ritiro sia ormai certo, purtroppo
https://www.cyclismactu.net/news-route- ... 08047.html
Peccato, troppo presto per ritirarsi veramente.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 12:14
da andriusskerla
Leggevo su un altro sito che la Qhubeka spera ancora nella licenza Professional. Questo spiegherebbe come mai nessuno abbia ancora trovato squadra dopo l'annuncio della mancata licenza WT (a parte Lindeman), ma siamo già al 17 dicembre e non riesco a capire quando pensano di dare un annuncio ufficiale.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 14:32
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 12:14 Leggevo su un altro sito che la Qhubeka spera ancora nella licenza Professional. Questo spiegherebbe come mai nessuno abbia ancora trovato squadra dopo l'annuncio della mancata licenza WT (a parte Lindeman), ma siamo già al 17 dicembre e non riesco a capire quando pensano di dare un annuncio ufficiale.
A natale del prossimo anno :diavoletto:

Douglas Ryder sta facendo la figura del buffone. Forse non si rende conto che fra un mese inizia la stagione nuova. Se ha lo sponsor, che presenti i documenti all'UCI; se non ce l'ha, sarebbe il caso di smettere di illudere inultimente coloro che dovrebbero lavorare con lui. Seguo il ciclissmo da quando ero un ragazzino, ma una roba del genere non la ricordo.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 14:48
da dietzen
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:32
andriusskerla ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 12:14 Leggevo su un altro sito che la Qhubeka spera ancora nella licenza Professional. Questo spiegherebbe come mai nessuno abbia ancora trovato squadra dopo l'annuncio della mancata licenza WT (a parte Lindeman), ma siamo già al 17 dicembre e non riesco a capire quando pensano di dare un annuncio ufficiale.
A natale del prossimo anno :diavoletto:

Douglas Ryder sta facendo la figura del buffone. Forse non si rende conto che fra un mese inizia la stagione nuova. Se ha lo sponsor, che presenti i documenti all'UCI; se non ce l'ha, sarebbe il caso di smettere di illudere inultimente coloro che dovrebbero lavorare con lui. Seguo il ciclissmo da quando ero un ragazzino, ma una roba del genere non la ricordo.
Però per fare una professional senza nomi importanti potrebbero bastare anche assos e bmc, se confermassero l'appoggio al team. Certo i tempi sono strettissimi.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 15:31
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:32
andriusskerla ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 12:14 Leggevo su un altro sito che la Qhubeka spera ancora nella licenza Professional. Questo spiegherebbe come mai nessuno abbia ancora trovato squadra dopo l'annuncio della mancata licenza WT (a parte Lindeman), ma siamo già al 17 dicembre e non riesco a capire quando pensano di dare un annuncio ufficiale.
A natale del prossimo anno :diavoletto:

Douglas Ryder sta facendo la figura del buffone. Forse non si rende conto che fra un mese inizia la stagione nuova. Se ha lo sponsor, che presenti i documenti all'UCI; se non ce l'ha, sarebbe il caso di smettere di illudere inultimente coloro che dovrebbero lavorare con lui. Seguo il ciclissmo da quando ero un ragazzino, ma una roba del genere non la ricordo.
Però per fare una professional senza nomi importanti potrebbero bastare anche assos e bmc, se confermassero l'appoggio al team. Certo i tempi sono strettissimi.
Certo, per fare una professional, basta mettere sotto contratto quella dozzina di corridori provenienti dalla stessa Qhubeka e attualmente a spasso più qualche altro buon corridore ancora senza contratto (es. Drucker, etc). Di sicuro la Novo Nordisk è più scarsa.

Il punto è: Ryder ha accordi con Assos e BMC (o qualche altro sponsor) per fare questa benedetta professional? Si o no? Se si, che presenti le carte all'UCI e siamo tutti felici perchè si saranno salvati 50 posti di lavoro e la carriera a molti corridori. Altrimenti che dica chiaramente che i soldi non ci sono e che è finita perchè fra una settimane è natale e di questi tempi negli ultimi 20 anni sapevamo già da gli elenchi e gli organigrammi di squadre WT e Professional. Sta cosa doveva già farla due mesi fa, quando era evidente a tutti (tranne che a lui e Pozzovivo) che non avrebbe mai messo su un WT nel 2022. Invece di perseguire il folle e utopico desiderio di restare nel WT, gia all'indomani del 30 ottobre e del suo comunicato (non ho lo sponsor) doveva abbassare l'asticella e puntare dritto alla Professional.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 16:06
da rob
Certo che una squadra in più sarebbe “manna dal cielo”...

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 17:38
da 21marco21
Che ne pensate della possibile squadra Reverberi-Cassani?

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 17:48
da Pafer1
Sbaglio o era stato scritto qui che la Qhubeka Continental avrebbe proseguito l'attivita'? A questo punto non varrebbe la pena andare avanti con quella, puntando al salto di categoria tra le Professional nel 2023?

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 18:22
da rob
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 15:31
dietzen ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:32

A natale del prossimo anno :diavoletto:

Douglas Ryder sta facendo la figura del buffone. Forse non si rende conto che fra un mese inizia la stagione nuova. Se ha lo sponsor, che presenti i documenti all'UCI; se non ce l'ha, sarebbe il caso di smettere di illudere inultimente coloro che dovrebbero lavorare con lui. Seguo il ciclissmo da quando ero un ragazzino, ma una roba del genere non la ricordo.
Però per fare una professional senza nomi importanti potrebbero bastare anche assos e bmc, se confermassero l'appoggio al team. Certo i tempi sono strettissimi.
Certo, per fare una professional, basta mettere sotto contratto quella dozzina di corridori provenienti dalla stessa Qhubeka e attualmente a spasso più qualche altro buon corridore ancora senza contratto (es. Drucker, etc). Di sicuro la Novo Nordisk è più scarsa.

Il punto è: Ryder ha accordi con Assos e BMC (o qualche altro sponsor) per fare questa benedetta professional? Si o no? Se si, che presenti le carte all'UCI e siamo tutti felici perchè si saranno salvati 50 posti di lavoro e la carriera a molti corridori. Altrimenti che dica chiaramente che i soldi non ci sono e che è finita perchè fra una settimane è natale e di questi tempi negli ultimi 20 anni sapevamo già da gli elenchi e gli organigrammi di squadre WT e Professional. Sta cosa doveva già farla due mesi fa, quando era evidente a tutti (tranne che a lui e Pozzovivo) che non avrebbe mai messo su un WT nel 2022. Invece di perseguire il folle e utopico desiderio di restare nel WT, gia all'indomani del 30 ottobre e del suo comunicato (non ho lo sponsor) doveva abbassare l'asticella e puntare dritto alla Professional.
Sembra di capire che gli accordi con BMC, Assos ed anche Mercedes fossero subordinati all'iscrizione delle squadra come WT. Ryder ci ha provato ma non essendoci riuscito tutto è saltato. Adesso provare a fare una Professional diventa complicatissimo. Intanto che tipo di calendario riuscirebbero a fare? Immagino che in questi casi si aprano serrate trattative con gli organizzatori... Potrebbero portare a casa il giro di svizzera? Il Polonia? Strade bianche? qualche classica del nord...? Sono tutti elementi che pesano e non poco....

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 20:01
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 18:22
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 15:31
dietzen ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 14:48

Però per fare una professional senza nomi importanti potrebbero bastare anche assos e bmc, se confermassero l'appoggio al team. Certo i tempi sono strettissimi.
Certo, per fare una professional, basta mettere sotto contratto quella dozzina di corridori provenienti dalla stessa Qhubeka e attualmente a spasso più qualche altro buon corridore ancora senza contratto (es. Drucker, etc). Di sicuro la Novo Nordisk è più scarsa.

Il punto è: Ryder ha accordi con Assos e BMC (o qualche altro sponsor) per fare questa benedetta professional? Si o no? Se si, che presenti le carte all'UCI e siamo tutti felici perchè si saranno salvati 50 posti di lavoro e la carriera a molti corridori. Altrimenti che dica chiaramente che i soldi non ci sono e che è finita perchè fra una settimane è natale e di questi tempi negli ultimi 20 anni sapevamo già da gli elenchi e gli organigrammi di squadre WT e Professional. Sta cosa doveva già farla due mesi fa, quando era evidente a tutti (tranne che a lui e Pozzovivo) che non avrebbe mai messo su un WT nel 2022. Invece di perseguire il folle e utopico desiderio di restare nel WT, gia all'indomani del 30 ottobre e del suo comunicato (non ho lo sponsor) doveva abbassare l'asticella e puntare dritto alla Professional.
Sembra di capire che gli accordi con BMC, Assos ed anche Mercedes fossero subordinati all'iscrizione delle squadra come WT. Ryder ci ha provato ma non essendoci riuscito tutto è saltato. Adesso provare a fare una Professional diventa complicatissimo. Intanto che tipo di calendario riuscirebbero a fare? Immagino che in questi casi si aprano serrate trattative con gli organizzatori... Potrebbero portare a casa il giro di svizzera? Il Polonia? Strade bianche? qualche classica del nord...? Sono tutti elementi che pesano e non poco....
Il problema è che questi sponsor non bastavano. Mercedes aveva un accordo per la fornitura dei mezzi se non sbaglio, non si trattava di una sponsorizzazione pesante. Idem per BMC che ormai ha ridotto il suo impegno alla fornitura delle bici.

Daccordo con te sul fatto che ora, 17-12-2021, è praticamente impossibile fare anche una professional. La situazione era già terribile a fine ottobre, quando la squadra aveva già perso i migliori ed era già inevitabilmente destinata a scivolare tra le professional nel 2023 in virtù del nuovo sistema che entrerà in scena al termine della prossima stagione. Difficile trovare uno sponsor in questo contesto per una squadra che sarebbe stata obiettivamente scarsa e che con ogni probabilità non avrebbe ricevuto inviti per i 3 GT a partire dal 2023. Io al posto di Ryder avrei provato già ad ottobre un cambio di rotta, ricominciando da una professional a prevalenza africana, accettando un evidente ridimensionamento e il mancato invito alle grandi corse. Una volta persa la possibilità di stare tra i grandi, si poteva rilanciare un progetto abbandonato nel momento in cui la MTN ha iniziato ad imbottirsi di corridori di primissimo livello, riducendo man mano la presenza dei corridori africani. L'ingresso nel World Tour ha segnato il definitivo congelamento della crescita dei corridori africani. Tra l'altro sono stati capaci di farsi scappare quello che a breve diventerà il miglior corridore africano di sempre, ovvero Biniam Girmay. Qualcosa vuol dire.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 17 dicembre 2021, 20:38
da rob
Dall'anno scorso non sono riusciti a coinvolgere sponsor nel progetto. Assos sicuramente lo scorso anno aveva deciso di anticipare fondi nella speranza che strada facendo arrivassero buone coperture. Il loro azzardo si è rivelato una operazione in perdita. Risalire da un tale precipizio appare impresa disperata ma chi sa che non accada il miracolo.... Io ci voglio credere perché intuisco che un dossier, seppure raffazzonato, Ryder lo aveva presentato e forse, se dovesse trovare garanzie di un calendario decente, il progetto ridimensionato potrebbe partire. Ci sono vari uomini che potrebbero avere una possibilità: S.Clark, Pozzovivo. Penso anche a Garosio

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: sabato 18 dicembre 2021, 19:38
da andriusskerla
Non confermato dalla Intermarché, Jeremy Bellicaud riparte dai dilettanti

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: domenica 19 dicembre 2021, 14:37
da andriusskerla
Edoardo Zardini dovrebbe continuare la sua carriera nella Drone Hopper-Androni

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: domenica 19 dicembre 2021, 21:15
da andriusskerla
L'australiano Alex Bogna vince la Zwift Academy e passa professionista con la Alpecin.

Sarebbe il 32° corridore della squadra belga (il massimo consentito è 31).

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: domenica 19 dicembre 2021, 23:44
da sceriffo
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 21:15 L'australiano Alex Bogna vince la Zwift Academy e passa professionista con la Alpecin.

Sarebbe il 32° corridore della squadra belga (il massimo consentito è 31).
No, ma per davvero? Non conta nemmeno più saper guidare la bici 😂

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 6:46
da Walter_White
sceriffo ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 23:44
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 21:15 L'australiano Alex Bogna vince la Zwift Academy e passa professionista con la Alpecin.

Sarebbe il 32° corridore della squadra belga (il massimo consentito è 31).
No, ma per davvero? Non conta nemmeno più saper guidare la bici 😂
La "finale" era su strada. L'anno scorso vinse Jay Vine che si è ben comportato quest'anno

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 8:24
da ciclistapazzo
sceriffo ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 23:44
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 21:15 L'australiano Alex Bogna vince la Zwift Academy e passa professionista con la Alpecin.

Sarebbe il 32° corridore della squadra belga (il massimo consentito è 31).
No, ma per davvero? Non conta nemmeno più saper guidare la bici 😂
A parte che per essere finalisti e per essere a quei livelli uno deve aver fatto bici seriamente. Vine se non sbaglio aveva fatto mountainbike. Per lo stare in gruppo impareranno, come imparano quelli che vengono da mountainbike. I moderni programmi e i moderni rulli permettono di calcolare la potenza e i vari livelli di soglia in maniera molto precisa. So che questo ciclismo matematico non piace, ma Vine dimostra che non è un azzardo assurdo. Al giro di Turchia ha battuto molti che sono pro da tanti anni.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 9:30
da sceriffo
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 8:24
sceriffo ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 23:44
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 21:15 L'australiano Alex Bogna vince la Zwift Academy e passa professionista con la Alpecin.

Sarebbe il 32° corridore della squadra belga (il massimo consentito è 31).
No, ma per davvero? Non conta nemmeno più saper guidare la bici 😂
A parte che per essere finalisti e per essere a quei livelli uno deve aver fatto bici seriamente. Vine se non sbaglio aveva fatto mountainbike. Per lo stare in gruppo impareranno, come imparano quelli che vengono da mountainbike. I moderni programmi e i moderni rulli permettono di calcolare la potenza e i vari livelli di soglia in maniera molto precisa. So che questo ciclismo matematico non piace, ma Vine dimostra che non è un azzardo assurdo. Al giro di Turchia ha battuto molti che sono pro da tanti anni.
Confermo, molti team mettono sotto contratto corridori usando come riferimento i watt dei test. Poi vediamo gente che non sa scendere da una collina di 600 mt o alla prima sbandata si capotta e tira giù mezzo gruppo

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01
da Tranchée d'Arenberg
Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 11:28
da Seb
E comunque tutti i vari vincitori passati dei concorsi Zwift (Canyon, Qhubeka Continental...) hanno sempre incluso una valutazione finale su strada, con i migliori tre che partecipavano ad una sorta di ritiro con la squadra al termine del quale veniva selezionato poi il vincitore. Non era quindi una selezione basata brutalmente sui watt

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 14:08
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:28 E comunque tutti i vari vincitori passati dei concorsi Zwift (Canyon, Qhubeka Continental...) hanno sempre incluso una valutazione finale su strada, con i migliori tre che partecipavano ad una sorta di ritiro con la squadra al termine del quale veniva selezionato poi il vincitore. Non era quindi una selezione basata brutalmente sui watt
Esatto. Mica vanno a prenderli ad una fiera di paese...

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 14:56
da pietro
Rinnovo di due anni per Thomas con la Ineos, obiettivi Tour de France e Ardenne. Lui sembra convinto delle proprie possibilità, ma ormai ha una certa età e son due anni che manca nelle corse importanti

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 17:34
da Bogaert
Un pò a sorpresa arriva l'annuncio del ritiro per Rafael Valls Ferri della Bahrain Victorius ....

Si libera dunque il posto x Pozzovivo o Henao

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 20:37
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01 Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.
Ha strabattuto tutti nelle sfide in Spagna

Nel 2020 era arrivato quarto ai campionati nazionali junior australiani
Un ottimo prospetto

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 20:43
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 20:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01 Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.
Ha strabattuto tutti nelle sfide in Spagna

Nel 2020 era arrivato quarto ai campionati nazionali junior australiani
Un ottimo prospetto
ecco :)

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 21:12
da henny5
Winter ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 20:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01 Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.
Ha strabattuto tutti nelle sfide in Spagna
Nel 2020 era arrivato quarto ai campionati nazionali junior australiani
Un ottimo prospetto
Scusate ma ha un senso far passare un 19enne, con pochissimi giorni di corsa tra 2020 e 2021(16 giorni) senza alcuna esperienze in corse uci o in europa, direttamente tra i professionisti quando la alpecin ha una squadra development che gli può acquisire esperienza in europa? Avrà sicuramente i numeri però passare direttamente da corse australiane a corse professionistiche con la alpecin fenix è un bel rischio e nel caso, cosa che non gli auguro, che in questi due anni faccia fatica oppure non ingrani rischierebbe di trovarsi a spasso al suo ultimo anno da under. La zwift academy della development della qhubeka e della canyon avevano/hanno un senso e consentono a corridori con scarsa esperienza in corse uci la possibilità di firmare un contratto con squadre, come quelle che ho citato in precedenza, che permettessero di accumulare esperienza in corse nazionali e uci di basso/medio livello.
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 14:37 Edoardo Zardini dovrebbe continuare la sua carriera nella Drone Hopper-Androni
ha già partecipato al ritiro in spagna con i suoi futuri compagni di squadra.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: lunedì 20 dicembre 2021, 22:26
da Tranchée d'Arenberg
henny5 ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 21:12
Winter ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 20:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01 Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.
Ha strabattuto tutti nelle sfide in Spagna
Nel 2020 era arrivato quarto ai campionati nazionali junior australiani
Un ottimo prospetto
Scusate ma ha un senso far passare un 19enne, con pochissimi giorni di corsa tra 2020 e 2021(16 giorni) senza alcuna esperienze in corse uci o in europa, direttamente tra i professionisti quando la alpecin ha una squadra development che gli può acquisire esperienza in europa? Avrà sicuramente i numeri però passare direttamente da corse australiane a corse professionistiche con la alpecin fenix è un bel rischio e nel caso, cosa che non gli auguro, che in questi due anni faccia fatica oppure non ingrani rischierebbe di trovarsi a spasso al suo ultimo anno da under. La zwift academy della development della qhubeka e della canyon avevano/hanno un senso e consentono a corridori con scarsa esperienza in corse uci la possibilità di firmare un contratto con squadre, come quelle che ho citato in precedenza, che permettessero di accumulare esperienza in corse nazionali e uci di basso/medio livello.
andriusskerla ha scritto: domenica 19 dicembre 2021, 14:37 Edoardo Zardini dovrebbe continuare la sua carriera nella Drone Hopper-Androni
ha già partecipato al ritiro in spagna con i suoi futuri compagni di squadra.
Ricordiam che l'Alpecin ha un Development Team con cui il ragazzo probabilmente disputerà buona parte della stagione visto l'attuale regolamento.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 10:44
da andriusskerla
Il passaggio di Emil Vinjebo alla Riwal è un pessimo segnale per le speranze della Qhubeka di avere una licenza Professional.

Nel frattempo Sergio Henao sta valutando seriamente il ritiro.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 10:56
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: martedì 21 dicembre 2021, 10:44 Il passaggio di Emil Vinjebo alla Riwal è un pessimo segnale per le speranze della Qhubeka di avere una licenza Professional.

Nel frattempo Sergio Henao sta valutando seriamente il ritiro.
Ormai non ci sono più speranze. Spero di leggere altre news del genere da qui a fine anno perchè vuol dire che i vari corridori rimasti a piedi stanno trovando un ingaggio. Nel caso di Vinjebo, la sua dimensione è quella di una continental di buon livello come la Riwal. Vediamo se anche l'altro danese Stokbro riuscirà a strappare un ingaggio in una delle continental di casa.

Spiace invece per Henao. Non è più quello di un tempo da almeno 3 stagioni, però il gregario potrebbe ancora farlo.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 11:36
da Slegar
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 21 dicembre 2021, 10:56 Spiace invece per Henao. Non è più quello di un tempo da almeno 3 stagioni, però il gregario potrebbe ancora farlo.
Henao sta valutando di smettere:
https://www.wielerflits.nl/nieuws/renne ... eeindigen/

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 12:24
da Winter
henny5 ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 21:12
Winter ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 20:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021, 11:01 Alex Bogna in bici ci sa andare, tant'è che quest'anno ha corso con la continental Australiana ARA Pro Racing Sunshine, che in questi anni ha sfornato qualche altro corridore poi passato nel WT.
Ha strabattuto tutti nelle sfide in Spagna
Nel 2020 era arrivato quarto ai campionati nazionali junior australiani
Un ottimo prospetto
Scusate ma ha un senso far passare un 19enne, con pochissimi giorni di corsa tra 2020 e 2021(16 giorni) senza alcuna esperienze in corse uci o in europa, direttamente tra i professionisti quando la alpecin ha una squadra development che gli può acquisire esperienza in europa? Avrà sicuramente i numeri però passare direttamente da corse australiane a corse professionistiche con la alpecin fenix è un bel rischio e nel caso, cosa che non gli auguro, che in questi due anni faccia fatica oppure non ingrani rischierebbe di trovarsi a spasso al suo ultimo anno da under. La zwift academy della development della qhubeka e della canyon avevano/hanno un senso e consentono a corridori con scarsa esperienza in corse uci la possibilità di firmare un contratto con squadre, come quelle che ho citato in precedenza, che permettessero di accumulare es
Perché c è un accordo tra la squadra e lo sponsor
Potevano partecipare anche altri dilettanti..bastava iscriversi
Vista la carenza di posti per i neopro
Io ci avrei provato
Per chi è australiano mica è così facile passare
Finalisti..mi pare fossero tre aussie un sudafricano e un danese..
I nostri continental?

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 12:30
da andriusskerla
Daniel Savini passa alla Mgkvis

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 9:17
da Slegar
andriusskerla ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 12:14 Leggevo su un altro sito che la Qhubeka spera ancora nella licenza Professional.
Non è una cosa da poco per la squadra sudafricana, perché sarebbe invitata di diritto a tutte le prove di un giorno del WT, scalzando dal diritto acquisito la TotalEnergies.
21marco21 ha scritto: venerdì 17 dicembre 2021, 17:38 Che ne pensate della possibile squadra Reverberi-Cassani?
Stando alle parole di Reverberi, la collaborazione è già attiva.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 12:53
da Benny1
Qualche news sul progetto Corratec. Frassi ha dichiarato di aver sotto contratto attualmente 12 corridori e di volerne ingaggiare altri 4 più 1 specialista della pista(Bertazzo?) A giorni verrà svelata la maglia e l'idea è di suddividere la squadra in 2 sottogruppi da 8 atleti, under ed élite , i primi faranno calendario nazionale e internazionale dilettanti mentre i secondi un calendario pro.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:18
da Pafer1
Roglic e Jumbo-Visma insieme fino al 2025.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:44
da andriusskerla
Ben Perry, non confermato dall'Astana, correrà con la continental britannica WiV Sungod, la squadra che quest'anno si chiamava Canyon.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 15:35
da Benny1
La Qhubeka ha comunicato ai corridori e ai membri dello staff rimasti che la ricerca di un nuovo sponsor che potesse garantire la continuazione del team è terminata senza successo.
Di fatto la squadra chiude ufficialmente i battenti

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 18:06
da dietzen
Benny1 ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 15:35 La Qhubeka ha comunicato ai corridori e ai membri dello staff rimasti che la ricerca di un nuovo sponsor che potesse garantire la continuazione del team è terminata senza successo.
Di fatto la squadra chiude ufficialmente i battenti
purtroppo ormai si era capito che era inevitabile questo finale.
qualcuno dei corridori forse ha ancora la possibilità di trovare un ingaggio...

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 19:38
da bartoli
Tre squadre in meno, un centinaio di persone senza lavoro, silenzio da parte di chi ha riformato il ciclismo facendolo diventare un sistema elitario a numero senichiuso nonché una lotta per la sopravvivenza

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 19:55
da Benny1
bartoli ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 19:38 Tre squadre in meno, un centinaio di persone senza lavoro, silenzio da parte di chi ha riformato il ciclismo facendolo diventare un sistema elitario a numero senichiuso nonché una lotta per la sopravvivenza
Dispiace veramente tanto, purtroppo ad oggi non si vedono cambi di rotta a riguardo.
In bocca al lupo x il 2022!!

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 21:18
da Tranchée d'Arenberg
Benny1 ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 15:35 La Qhubeka ha comunicato ai corridori e ai membri dello staff rimasti che la ricerca di un nuovo sponsor che potesse garantire la continuazione del team è terminata senza successo.
Di fatto la squadra chiude ufficialmente i battenti
Se ne sono resi conto presto...

Alla fine il 2021 è stato più drammatico del 2020. 3 squadre chiuse tra WT e Professional e nessun nuovo team. Che disdetta.

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 21:21
da Gattorantolo
Pozzovivo e gli altri ora cosa fanno?

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 22:43
da bartoli
Benny1 ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 19:55
bartoli ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 19:38 Tre squadre in meno, un centinaio di persone senza lavoro, silenzio da parte di chi ha riformato il ciclismo facendolo diventare un sistema elitario a numero senichiuso nonché una lotta per la sopravvivenza
Dispiace veramente tanto, purtroppo ad oggi non si vedono cambi di rotta a riguardo.
In bocca al lupo x il 2022!!
Ti impongono di prendere più corridori e hai meno tutele riguardo a fare corse importanti e di conseguenza gli sponsor non investono. In bocca al lupo alle tre italiane rimaste sperando che non facciano come nella canzone dei Piccoli Indiani

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 23:44
da sceriffo
Così Adriano Malori (ammé mi hanno perculato, quando ho scritto, prima di lui, più o meno le stesse cose)

"In questi giorni, gironzolando sul web in cerca di news, ho letto un articolo che mi ha lasciato di stucco, e parlava di un ragazzo australiano che è riuscito a passare professionista grazie ad una piattaforma di allenamento online in cui i ciclisti si sfidano in multiplayer, collegandosi con la loro bici e uno smart trainer e fanno muovere il loro avatar grazie ai watt. Pensavo fosse l'ennesima fake news, invece purtroppo è tutto vero.

In un momento in cui il ciclismo è aggredito da una forte crisi economica , dovuta alla pandemia, dove vengono lasciati senza squadra ciclisti forti ed esperti e ci son tanti ragazzi giovani di talento che non riescono ad Avere un occasione tra i pro' , devo in****mi nel leggere che una squadra come la Alpecin-Fenix (quella di Van der Poel), fa passare professionista l'australiano Alex Bogna grazie ad una sorta di challenge online, la " Zwift Accademy".
Potrà avere i w/kg da top rider, ma tutto il resto?
A mio avviso questo è un calcio alla meritocrazia (se ancora esisteva) e a tutti quei corridori che dopo anni di vittorie si trovano ancora senza un contratto degno.

Ricordo che nel 2014, scherzando con un mio compagno di squadra, fantasticavamo sull'esplosione social network dicendo: " Arriverà un giorno in cui le vittorie conteranno meno dei follower !! " .
Forse quel giorno è molto, troppo, vicino..."

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 24 dicembre 2021, 1:03
da pietro
La Alpecin, grazie anche alla squadra giovanile, ha sempre dato una mano a corridori esperti in difficoltà (Vermote, Van Keirsbulck, Marezcko, ad esempio). Inoltre, i risultati che hanno ottenuto sono sempre stati ottimi, al di là di Van der Poel, quindi non trovo giusto accusare la squadra belga di alcunché. Anche perché Bogna non è stato scelto per i post su instagram, come l'ultima frase potrebbe far credere

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 24 dicembre 2021, 1:23
da Walter_White
sceriffo ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 23:44 Così Adriano Malori (ammé mi hanno perculato, quando ho scritto, prima di lui, più o meno le stesse cose)
E Malori dovrebbe essere perculato uguale :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2021-22

Inviato: venerdì 24 dicembre 2021, 9:54
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: venerdì 24 dicembre 2021, 1:23
sceriffo ha scritto: giovedì 23 dicembre 2021, 23:44 Così Adriano Malori (ammé mi hanno perculato, quando ho scritto, prima di lui, più o meno le stesse cose)
E Malori dovrebbe essere perculato uguale :diavoletto:
Esatto, anche perhè non è nuovo alle stronzate. :diavoletto:
pietro ha scritto: venerdì 24 dicembre 2021, 1:03 La Alpecin, grazie anche alla squadra giovanile, ha sempre dato una mano a corridori esperti in difficoltà (Vermote, Van Keirsbulck, Marezcko, ad esempio). Inoltre, i risultati che hanno ottenuto sono sempre stati ottimi, al di là di Van der Poel, quindi non trovo giusto accusare la squadra belga di alcunché. Anche perché Bogna non è stato scelto per i post su instagram, come l'ultima frase potrebbe far credere
Ecco, voler insegnare all'Alpecin come si fa il ciclismo è veramente roba che non si può sentire. Nel giro di un paio d'anni hanno portato una continental specilizzata nel ciclocross a diventare una delle migliori 7-8 squadre professionistiche (al di là dell'etichetta di Professional che non rende del tutto giustizia alla forza della squadra). Tanto per fare un esempio: Tim Merlier non lo voleva neanche la mamma, oggi è uno dei migliori velocisit al mondo. Questi sono bravi davvero.