
Stanco in finale, Rossi praticamente eliminata salvo che l'australiana spari ai piccioni.
EDIT: Mi ero perso la francese, anche lei con 25/25 le è davanti.
La Rossi il penultimoBasso ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 4:58 24/25 per Silvana Stanco che è matematicamente in finale con 121/125. Jessica Rossi deve ancora gufare l'australiana Scanlon e la francese Cormenier, che devono ancora iniziare: per pareggiare la nostra e procedere allo spareggio, l'australiana deve fare 23/25 mentre la francese 24/25. Dovessero entrambe fare questi risultati o peggio, la Rossi farebbe comunque lo spareggio con la statunitense Bernau (che ha sbagliato in maniera provvidenziale il terzultimo piattello).
Ma non avevamo detto che valevano solo le gufate?Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:10 Attenzione perché la prima semifinale dei 200 rana è stata lentissima, Francesca Fangio potrebbe giocarsi l'accesso alla finale.
jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:14Ma non avevamo detto che valevano solo le gufate?Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:10 Attenzione perché la prima semifinale dei 200 rana è stata lentissima, Francesca Fangio potrebbe giocarsi l'accesso alla finale.
Cartellino giallo per Gigi
CvdGigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:22 Razzetti canna completamente la virata dorso-rana e probabilmente butta via la finale (credo uscirà per essere finito 6 centesimi dietro Cseh).
Più che imbarazzante le specialità che hanno vissuto sotto l'impulso epocale di phelps e Company hanno naturalmente un po' rinculato, del resto basta vedere cosa continua a permettersi cseh, talento infinito.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:29CvdGigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 5:22 Razzetti canna completamente la virata dorso-rana e probabilmente butta via la finale (credo uscirà per essere finito 6 centesimi dietro Cseh).
Tra l'altro il livello medio dei misti è desolante, Razzetti non sarebbe andato in finale per fare la comparsa.
A proposito degli ori di Sidney non risulta che Fioravanti abbia poi vinto titoli mondiali. E ricordo anche molto bene Rosolino, già campione affermato e noto combattente che si esaltava nei testa a testa, farsi bruciare nel finale di una 4x200 mondiale dal tedesco più latino che si ricordi a bordo vasca, il boscaiolo Keller.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 2:48 Sono sempre esempi molto "convenienti", però, nel senso che riguardano specifiche discipline e specifici momenti storici. Per dire:
- Nel nuoto, a Sydney 2000 vincemmo 3 ori contro i 2 vinti fino ad allora in tutta la storia dei Mondiali, ma non avrebbe avuto senso dire all'epoca che eravamo animali da Olimpiade e incapaci di vincere ai Mondiali.
- A metà degli anni '90, nello sci alpino probabilmente qualcuno avrebbe potuto fare il discorso opposto. Vincemmo sei titoli olimpici (vado a memoria) tra Calgary, Albertville e Lillehammer, a fronte di 0 titoli nei 3 Mondiali nel mezzo.
- Nel calcio, da quando esistono gli Europei abbiamo vinto 2 Mondiali e 2 Europei.
Si, ok.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 2:48 Sono sempre esempi molto "convenienti", però, nel senso che riguardano specifiche discipline e specifici momenti storici. Per dire:
- Nel nuoto, a Sydney 2000 vincemmo 3 ori contro i 2 vinti fino ad allora in tutta la storia dei Mondiali, ma non avrebbe avuto senso dire all'epoca che eravamo animali da Olimpiade e incapaci di vincere ai Mondiali.
- A metà degli anni '90, nello sci alpino probabilmente qualcuno avrebbe potuto fare il discorso opposto. Vincemmo sei titoli olimpici (vado a memoria) tra Calgary, Albertville e Lillehammer, a fronte di 0 titoli nei 3 Mondiali nel mezzo.
- Nel calcio, da quando esistono gli Europei abbiamo vinto 2 Mondiali e 2 Europei.