Pagina 36 di 39

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:10
da 21marco21
Pensate che Hirschi verrà sostituito da qualche corridore senza contratto?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:18
da andriusskerla
Pare che da regolamento UCI Hirschi non possa andare alla Ineos, a meno che gli inglesi non caccino uno dei corridori sotto contratto.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:33
da 21marco21
Credo che se ha rescisso sia sicuro di avere un altro contratto in mano sennò nn lo avrebbe fatto se nn andrà alla Ineos dico Trek

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:36
da Bike65
Via Vincenzo per Hirshi

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 19:40
da Tranchée d'Arenberg
Seb ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 18:31 Provo a fare un'ipotesi sulla rescissione di Hirschi, partendo dal fatto che quello che era in vigore era il triennale che aveva firmato al passaggio al professionismo.
Secondo me dopo il Tour sono iniziate le trattative per il rinnovo (con sensibile aumento di stipendio) per gli anni a venire, ma al tempo stesso anche altre squadre hanno cominciato a farsi vive, magari pensando a prenderselo per il 2022. Nell'ultimo periodo Hirschi potrebbe aver rifiutato le offerte della DSM e aver confermato alla squadra che a fine stagione se ne sarebbe andato. Nella gestione dei suoi corridori più forti la Sunweb è sempre stata abbastanza particolare (Dumoulin, Matthews, le scelte di Tour e Giro di quest'anno, o anche la gestione di Hindley/Kelderman), e secondo me non voleva tenersi in squadra un corridore che già a gennaio era con la testa in un'altra squadra.
Però per quello è che il valore attuale di Hirschi, non poteva essere dirottato su un calendario di "seconda fascia" come fatto con Oomen e Kelderman quest'anno (il caso Matthews è un po' diverso), e allora hanno provato a monetizzare l'addio di Hirschi, facendosi pagare una penale da un'altra squadra per liberare subito il corridore. Ovviamente, però, se la situazione fosse questa, l'annuncio della nuova squadra me lo aspetterei al più tardi domani.
Onestamente non la trovo una motivazione ragionevole. Sai che il tuo corridore, uno degli uomini di punta, andrà via fra 365 giorni. Beh, e chi se ne frega?!. Intanto c'è un'intera stagione da disputare, un'annata che dovrebbe essere quella della definitiva conferma del ragazzo ad altissimi livelli. Conviene ad entrambi che il ragazzo vada forte. Poi a fine anno ci si saluta e via. Per qualche soldo (ammesso che ci sia stato) vale la pena privarsi dell'uomo migliore sapendo di non poterlo sostituire visto che sul mercato non c'è rimasto nessuno di interessante? Secondo me no.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:08
da rob
Non bisogna dimenticare che la Sun web ha dovuto trovare una soluzione/tampone, non pianificata e dovuta alla gravissima crisi finanziaria che si è abbattuta sul settore dei viaggi. Può anche darsi che, di comune accordo col corridore, abbiano deciso di capitalizzare una annata straordinaria....
Una ipotesi è che sia entrato uno sponsor importante, magari Svizzero in una compagine a matrice svizzera e che abbiano voluto fare un'operazione di immagine.... Ma è tutta fantasia eh

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:13
da Slegar
Per Wielerflits la destinazione è UAE:
https://www.wielerflits.nl/nieuws/marc- ... -emirates/

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:14
da Walter_White
Un quotidiano belga dice UAE

Pogacar e Hirsci.... quanta roba 🤯🤯🤯

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:17
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:08 Non bisogna dimenticare che la Sun web ha dovuto trovare una soluzione/tampone, non pianificata e dovuta alla gravissima crisi finanziaria che si è abbattuta sul settore dei viaggi. Può anche darsi che, di comune accordo col corridore, abbiano deciso di capitalizzare una annata straordinaria....
Una ipotesi è che sia entrato uno sponsor importante, magari Svizzero in una compagine a matrice svizzera e che abbiano voluto fare un'operazione di immagine.... Ma è tutta fantasia eh
DSM non è propriamente una soluzione tampone. Anzi, diciamo pure che considerando il contesto è stata una manna caduta dal cielo. Si tratta di un'azienda abbastanza grand che opera nel settore chimico. Parliamo di un fatturato di oltre 8 miliardi euro (2017), simile a quello di Sunweb.

Questo ovviamente non ci dice nulla circa il budget della squadra, ma sicuramente non sono caduti male.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:30
da Winter
Ogni anno..
Van Aert , Sosa , Dumoulin , Amador , Conca , Colleoni ecc
Ormai il mercato del ciclismo è una copia di quello del calcio

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 20:58
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:30 Ogni anno..
Van Aert , Sosa , Dumoulin , Amador , Conca , Colleoni ecc
Ormai il mercato del ciclismo è una copia di quello del calcio
Nel frattempo è arrivato Mendes che si è preso la procura di Almeida e Guerreiro... :grr:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:14
da matter
Walter_White ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:14 Un quotidiano belga dice UAE

Pogacar e Hirsci.... quanta roba 🤯🤯🤯
Sarebbe un colpo di mercato stellare

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:19
da udra
Fossi in Formolo cercherei la rescissione per andare in DSM a questo punto :diavoletto:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:29
da marco_graz
udra ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:19 Fossi in Formolo cercherei la rescissione per andare in DSM a questo punto :diavoletto:
Ah se fosse vero...certo meglio averne due che uno per le classiche dure, ma Hirschi ha uno sprint che Formolino si sogna e quindi in pratica o lo stacca o diventa un gregario di lusso. Stessa storia per Ulissi (che ok ha il problemino al cuore e non si sa quando rientra, magari proprio il problema ad Ulissi ha messo in moto questa acquisizione).

Come dicevano altri sopra strano che non si sia andati a scadenza, di solito nel ciclismo si fa cosi senza problemi non e' come il calcio dove tenere un giocatore a scadenza e' come perdere un anno per entrambi. Pero' si c'e' di mezzo un managament che fa delle scelte...particolari..

Magari voleva usare i ketoni :diavoletto: (ricordo Duemulini se n'e' andato perche' in disaccordo con le politiche anti-ketoni della Sunweb)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:36
da udra
Qua francamente più di una questione di soldi non riesco a vederci.
Dumoulin aveva buttato via una stagione intera per sistemare il problema al ginocchio e recuperare per il Tour ha solo aggravato la situazione, Kittel ormai era in rotta totale e mostrava i prodromi della crisi che lo ha portato più tardi al ritiro, Matthews non aveva esattamente libertà di parola sui programmi etc.
Come diceva Seb, ci devono essere state incomprensioni sul rinnovo e la UAE ci ha messo un bel gruzzolo per favorire la rescissione.
E si vede una situazione di tipo calcistico, come quando hai un giocatore che sai andrà via a 0 e ti portano un assegnone a 6 mesi dalla scadenza.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 21:53
da rob
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:17
rob ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:08 Non bisogna dimenticare che la Sun web ha dovuto trovare una soluzione/tampone, non pianificata e dovuta alla gravissima crisi finanziaria che si è abbattuta sul settore dei viaggi. Può anche darsi che, di comune accordo col corridore, abbiano deciso di capitalizzare una annata straordinaria....
Una ipotesi è che sia entrato uno sponsor importante, magari Svizzero in una compagine a matrice svizzera e che abbiano voluto fare un'operazione di immagine.... Ma è tutta fantasia eh
DSM non è propriamente una soluzione tampone. Anzi, diciamo pure che considerando il contesto è stata una manna caduta dal cielo. Si tratta di un'azienda abbastanza grand che opera nel settore chimico. Parliamo di un fatturato di oltre 8 miliardi euro (2017), simile a quello di Sunweb.

Questo ovviamente non ci dice nulla circa il budget della squadra, ma sicuramente non sono caduti male.
Si, certo, DSM è una grossa azienda con fatturati stratosferici. Però io ho l'impressione che l'operazione non fosse pianificata (l'ho scritto). Era previsto che Sun web fosse title sponsor per anni e DSM stava solo nel pool. Soluzione tampone perché il covid ha reso necessario che si salvasse il team... Il salto tra l'investimento fatto per stare nel pool di sponsor e quello per diventare di colpo title sponsor deve essere stato rilevante, diciamo cosi e non è che, anche con miliardi di fatturato, gli investimenti si fanno cosi, alla cieca

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:00
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:36 Qua francamente più di una questione di soldi non riesco a vederci.
Dumoulin aveva buttato via una stagione intera per sistemare il problema al ginocchio e recuperare per il Tour ha solo aggravato la situazione, Kittel ormai era in rotta totale e mostrava i prodromi della crisi che lo ha portato più tardi al ritiro, Matthews non aveva esattamente libertà di parola sui programmi etc.
Come diceva Seb, ci devono essere state incomprensioni sul rinnovo e la UAE ci ha messo un bel gruzzolo per favorire la rescissione.
E si vede una situazione di tipo calcistico, come quando hai un giocatore che sai andrà via a 0 e ti portano un assegnone a 6 mesi dalla scadenza.
Non sarebbe la prima volta per l'UAE visto che un paio d'anni fa fecero un'operazione del genere con Gaviria.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:01
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:53
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:17
rob ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:08 Non bisogna dimenticare che la Sun web ha dovuto trovare una soluzione/tampone, non pianificata e dovuta alla gravissima crisi finanziaria che si è abbattuta sul settore dei viaggi. Può anche darsi che, di comune accordo col corridore, abbiano deciso di capitalizzare una annata straordinaria....
Una ipotesi è che sia entrato uno sponsor importante, magari Svizzero in una compagine a matrice svizzera e che abbiano voluto fare un'operazione di immagine.... Ma è tutta fantasia eh
DSM non è propriamente una soluzione tampone. Anzi, diciamo pure che considerando il contesto è stata una manna caduta dal cielo. Si tratta di un'azienda abbastanza grand che opera nel settore chimico. Parliamo di un fatturato di oltre 8 miliardi euro (2017), simile a quello di Sunweb.

Questo ovviamente non ci dice nulla circa il budget della squadra, ma sicuramente non sono caduti male.
Si, certo, DSM è una grossa azienda con fatturati stratosferici. Però io ho l'impressione che l'operazione non fosse pianificata (l'ho scritto). Era previsto che Sun web fosse title sponsor per anni e DSM stava9 solo nel pool. Soluzione tampone perché il covid ha reso necessario che si salvasse il team... Il salto tra l'investimento fatto per stare nel pool di sponsor e quello per diventare di colpo title sponsor deve essere stato rilevante, diciamo cosi...
Diciamo pure che fatturato alto non significa necessariamente la volontà di mettere sul piatto un budget alto per una squadra di ciclismo. Certo è che per un'azienda del genere il milione di euro in più o in meno non fa una grande differenza. Uno come Hirschi non ti viene fuori dal vivaio ogni anno..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:04
da Mario Rossi
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 22:00
udra ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:36 Qua francamente più di una questione di soldi non riesco a vederci.
Dumoulin aveva buttato via una stagione intera per sistemare il problema al ginocchio e recuperare per il Tour ha solo aggravato la situazione, Kittel ormai era in rotta totale e mostrava i prodromi della crisi che lo ha portato più tardi al ritiro, Matthews non aveva esattamente libertà di parola sui programmi etc.
Come diceva Seb, ci devono essere state incomprensioni sul rinnovo e la UAE ci ha messo un bel gruzzolo per favorire la rescissione.
E si vede una situazione di tipo calcistico, come quando hai un giocatore che sai andrà via a 0 e ti portano un assegnone a 6 mesi dalla scadenza.
Non sarebbe la prima volta per l'UAE visto che un paio d'anni fa fecero un'operazione del genere con Gaviria.
Tranchee non confondiamo le situazioni. Con Gaviria Lefevere aveva autorizzato a parlare i top con le altre squadre per problemi di budget, quì la situazione è diversa. Sembra la classica situazione alla Ineos per come è andata con Vlasov, Sosa e gli altri. Quì o DSM sa che rischia di chiudere o non riesco a capire

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:07
da henny5
Winter ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:30 Ogni anno..
Van Aert , Sosa , Dumoulin , Amador , Conca , Colleoni ecc
Ormai il mercato del ciclismo è una copia di quello del calcio
I casi Van aert e dumoulin sono casi diversi. i rapporti con i loro ex team(veranda e sunweb) si erano già incrinati per il belga voleva avere a disposizione una squadra all'altezza ed era stato informato in ritardo della fusione della veranda con la roompot ed non gli convinceva affatto la fusione(ed su questo WVA ha avuto ragione dato che a fine 2019 la roompot ha abbandonato il ciclismo) poi anche qualche screzio con nick nuyens, sopratuttto per ciò che concerne i materiali utilizzati dalla squadra(es. bici da cross non all'altezza della concorrenza) ha favorito il suo passaggio alla jumbo visma. Invece per quanto riguarda dumoulin fatale è stata la gestione della sunweb dell'infortunio al ginocchio.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:58
Winter ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:30
Nel frattempo è arrivato Mendes che si è preso la procura di Almeida e Guerreiro... :grr:
Come ho scritto nel thread "e procura fu" la procura continuerà ad essere di corso sports mentre mendes si occuperà solo della gestione dei diritti di immagine.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:09
da TheArchitect99
Che peccato per la Sunweb, la loro squadra di giovani é stata una delle note piú liete del 2020, con Hirschi perdono un pezzo da novanta(come fanno spesso a dire il vero), spero solo non sia il preludio di grosse difficoltà economiche e addii di altri nomi top della squadra.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:30
da Tranchée d'Arenberg
Mario Rossi ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 22:04
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 22:00
udra ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:36 Qua francamente più di una questione di soldi non riesco a vederci.
Dumoulin aveva buttato via una stagione intera per sistemare il problema al ginocchio e recuperare per il Tour ha solo aggravato la situazione, Kittel ormai era in rotta totale e mostrava i prodromi della crisi che lo ha portato più tardi al ritiro, Matthews non aveva esattamente libertà di parola sui programmi etc.
Come diceva Seb, ci devono essere state incomprensioni sul rinnovo e la UAE ci ha messo un bel gruzzolo per favorire la rescissione.
E si vede una situazione di tipo calcistico, come quando hai un giocatore che sai andrà via a 0 e ti portano un assegnone a 6 mesi dalla scadenza.
Non sarebbe la prima volta per l'UAE visto che un paio d'anni fa fecero un'operazione del genere con Gaviria.
Tranchee non confondiamo le situazioni. Con Gaviria Lefevere aveva autorizzato a parlare i top con le altre squadre per problemi di budget, quì la situazione è diversa. Sembra la classica situazione alla Ineos per come è andata con Vlasov, Sosa e gli altri. Quì o DSM sa che rischia di chiudere o non riesco a capire
Se non ricordo male Gaviria fu lasciato andare perchè ricevette un'offerta che Lefevere non poteva/voleva pareggiare. Non ci vedo molto di diverso.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:40
da Walter_White
matter ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:14
Walter_White ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:14 Un quotidiano belga dice UAE

Pogacar e Hirsci.... quanta roba 🤯🤯🤯
Sarebbe un colpo di mercato stellare
Spero che lo sloveno non rinunci di fatto alle Ardenne, perché sono entrambi potenziali vincitori a Liegi

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 22:49
da Mario Rossi
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 22:30
Se non ricordo male Gaviria fu lasciato andare perchè ricevette un'offerta che Lefevere non poteva/voleva pareggiare. Non ci vedo molto di diverso.
Sinceramente il caso specifico non lo ricordo con correttezza, e chiedo aiuto agli altri, ma da quello che ho letto fu Lefevere ad autorizzare Gaviria, Ala, Viviani e gli altri top a parlare con gli altri team, perchè stava per chiudere. Lì non ci sono gli estremi per il pagamento di penali, perchè ci fu li stesso DS ad autorizzare le trattative. E infatti mi pare che lo lasciò libero senza penali, anche quando con Deceunick poteva pareggiare.
Quì o anche i DS di DSM hanno autorizzato Hirschi a parlare con gli altri, o è rottura ingiustificata, e ci sono tanti soldi di risarcimento, a meno che nel contratto non ci fosse qualche clausola per liberarsi in caso di "cose che noi non sappiamo" varie.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 23:05
da cassius
Ho letto del caso Hirschi.
Ma le regole sui contratti valgono ancora o sono un capriccio? Che fretta c'era (se mi concedete la citazione di Caterina Caselli)? Aspettava il Tour e si accasava alla Ineos per 47 fantastilioni all'anno.

Io fossi stato nella DSM l'avrei fatto stare una stagione ai box così poi vedi il potere contrattuale.
Hanno fatto male a lasciarlo andare, il prossimo talento che scoprono farà lo stesso.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 23:20
da Winter
henny5 ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 22:07
Winter ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 20:30 Ogni anno..
Van Aert , Sosa , Dumoulin , Amador , Conca , Colleoni ecc
Ormai il mercato del ciclismo è una copia di quello del calcio
I casi Van aert e dumoulin sono casi diversi. i rapporti con i loro ex team(veranda e sunweb) si erano già incrinati per il belga voleva avere a disposizione una squadra all'altezza ed era stato informato in ritardo della fusione della veranda con la roompot ed non gli convinceva affatto la fusione(ed su questo WVA ha avuto ragione dato che a fine 2019 la roompot ha abbandonato il ciclismo) poi anche qualche screzio con nick nuyens, sopratuttto per ciò che concerne i materiali utilizzati dalla squadra(es. bici da cross non all'altezza della concorrenza) ha favorito il suo passaggio alla jumbo visma. Invece per quanto riguarda dumoulin fatale è stata la gestione della sunweb dell'infortunio al ginocchio.
Avevano entrambi un anno (dumoulin addirittura due) di contratto..
Poi quando te ne vuoi andare..(sempre per lo stesso motivo) le scuse le trovi ..
La bici attuale di ciclocross di van aert com è?
Eppure non se ne va mica..per ora
Come nel calcio

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: martedì 5 gennaio 2021, 23:35
da pietro
La situazione di Van Aert fu completamente diversa dalle altre. Al momento ha un'ottima bici, semplicemente riverniciata perché Bianchi è andata con la Bike Exchange e Cervelo non ne ha ancora una adatta.
Il problema principale di WVA fu il rapporto con quel genio di Nick Nuyens, che chiese ad Albert ed altri di testimoniare a suo favore nel caso in cui ci fossero strascichi legali con Wout.
Dopo aver scoperto ciò, il belga descrisse il contratto, ed il giudice gli ha dato ragione (ovviamente Nuyens ha fatto ricorso e torneranno in tribunale ad aprile e maggio)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:08
da il_panta
marco_graz ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 21:29 (ricordo Duemulini se n'e' andato perche' in disaccordo con le politiche anti-ketoni della Sunweb)
Me la ricordo diversa: Dumoulin lasciò Sunweb per dissidi post infortunio, e poi lasciò il MPCC per poter usare i chetoni una volta giunto in Jumbo, squadra che non ne ha mai nascosto l'utilizzo.
cassius ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:05 Ho letto del caso Hirschi.
Ma le regole sui contratti valgono ancora o sono un capriccio? Che fretta c'era (se mi concedete la citazione di Caterina Caselli)? Aspettava il Tour e si accasava alla Ineos per 47 fantastilioni all'anno.

Io fossi stato nella DSM l'avrei fatto stare una stagione ai box così poi vedi il potere contrattuale.
Hanno fatto male a lasciarlo andare, il prossimo talento che scoprono farà lo stesso.
Non mi pare ci siano dichiarazioni in merito. Prima di giudicare, dovremmo capire se è stato un atto di forza di Hirschi oppure se la partenza è concordata con un indennizzo alla squadra molto cospicuo. Comunque questo modo di fare mercato non mi piace.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:31
da Winter
pietro ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:35 La situazione di Van Aert fu completamente diversa dalle altre. Al momento ha un'ottima bici, semplicemente riverniciata perché Bianchi è andata con la Bike Exchange e Cervelo non ne ha ancora una adatta.
Il problema principale di WVA fu il rapporto con quel genio di Nick Nuyens, che chiese ad Albert ed altri di testimoniare a suo favore nel caso in cui ci fossero strascichi legali con Wout.
Dopo aver scoperto ciò, il belga descrisse il contratto, ed il giudice gli ha dato ragione (ovviamente Nuyens ha fatto ricorso e torneranno in tribunale ad aprile e maggio)
Appunto.. cervelo non ha manco l bici da cross

https://www.quibicisport.it/2020/11/19/ ... prenderlo/

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:41
da cassius
il_panta ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:08
cassius ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:05 Ho letto del caso Hirschi.
Ma le regole sui contratti valgono ancora o sono un capriccio? Che fretta c'era (se mi concedete la citazione di Caterina Caselli)? Aspettava il Tour e si accasava alla Ineos per 47 fantastilioni all'anno.

Io fossi stato nella DSM l'avrei fatto stare una stagione ai box così poi vedi il potere contrattuale.
Hanno fatto male a lasciarlo andare, il prossimo talento che scoprono farà lo stesso.
Non mi pare ci siano dichiarazioni in merito. Prima di giudicare, dovremmo capire se è stato un atto di forza di Hirschi oppure se la partenza è concordata con un indennizzo alla squadra molto cospicuo. Comunque questo modo di fare mercato non mi piace.
Hai ragione.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:11
da pietro
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:31
pietro ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:35 La situazione di Van Aert fu completamente diversa dalle altre. Al momento ha un'ottima bici, semplicemente riverniciata perché Bianchi è andata con la Bike Exchange e Cervelo non ne ha ancora una adatta.
Il problema principale di WVA fu il rapporto con quel genio di Nick Nuyens, che chiese ad Albert ed altri di testimoniare a suo favore nel caso in cui ci fossero strascichi legali con Wout.
Dopo aver scoperto ciò, il belga descrisse il contratto, ed il giudice gli ha dato ragione (ovviamente Nuyens ha fatto ricorso e torneranno in tribunale ad aprile e maggio)
Appunto.. cervelo non ha manco l bici da cross

https://www.quibicisport.it/2020/11/19/ ... prenderlo/
Sì, ma la squadra è riuscita comunque a trovargli un'ottima soluzione (anzi, meglio così che dover cambiare materiali a metà stagione).

Lefevere non poteva permettersi di sostenere battaglie legali di quel tipo

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:43
da GregLemond
pietro ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:11
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:31
pietro ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:35 La situazione di Van Aert fu completamente diversa dalle altre. Al momento ha un'ottima bici, semplicemente riverniciata perché Bianchi è andata con la Bike Exchange e Cervelo non ne ha ancora una adatta.
Il problema principale di WVA fu il rapporto con quel genio di Nick Nuyens, che chiese ad Albert ed altri di testimoniare a suo favore nel caso in cui ci fossero strascichi legali con Wout.
Dopo aver scoperto ciò, il belga descrisse il contratto, ed il giudice gli ha dato ragione (ovviamente Nuyens ha fatto ricorso e torneranno in tribunale ad aprile e maggio)
Appunto.. cervelo non ha manco l bici da cross

https://www.quibicisport.it/2020/11/19/ ... prenderlo/
Sì, ma la squadra è riuscita comunque a trovargli un'ottima soluzione (anzi, meglio così che dover cambiare materiali a metà stagione).

Lefevere non poteva permettersi di sostenere battaglie legali di quel tipo
Una domanda... un po' per tutti...
Si è mai vista nel ciclismo la pratica utilizzata nel tennis del "paintjob"?
In pratica, un tennista gioca con una racchetta diversa da quella che promuove...
Eg. molti dei giocatori head giocano con il telaio derivato dalla PT630 (quella che usava muster...)... Djokovic nelle stagioni Wilson giocava con H11 o H22 (telai wilson fatti su "stampo" head)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:53
da Tranchée d'Arenberg
GregLemond ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:43
pietro ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 12:11
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 9:31
Appunto.. cervelo non ha manco l bici da cross

https://www.quibicisport.it/2020/11/19/ ... prenderlo/
Sì, ma la squadra è riuscita comunque a trovargli un'ottima soluzione (anzi, meglio così che dover cambiare materiali a metà stagione).

Lefevere non poteva permettersi di sostenere battaglie legali di quel tipo
Una domanda... un po' per tutti...
Si è mai vista nel ciclismo la pratica utilizzata nel tennis del "paintjob"?
In pratica, un tennista gioca con una racchetta diversa da quella che promuove...
Eg. molti dei giocatori head giocano con il telaio derivato dalla PT630 (quella che usava muster...)... Djokovic nelle stagioni Wilson giocava con H11 o H22 (telai wilson fatti su "stampo" head)
sicuramente succede con gli scarpini. Spesso una squadra ha un accordo commerciale con una casa produttrice, ma alcuni corridori potrebbero non trovarsi bene e quindi usano scarpe di altri produttori coprendoli poi con il copriscarpe

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:21
da Armati
...Fatto sta che ci son sempre più pochissimi squadroni pieni zeppi di campioni o pseudo tali,
e moltissime "squadrette" che s'arrangian con quel che possono... :uhm:

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:15
da sagittario1962
ma alla uae non rischia di trovarsi più chiuso che alla dsm? ci sono sempre personaggini come kristoff, trentin, lo stesso pogacar (che non credo rinunci alla liegi) che la loro possono dirla quanto hirsch, e anche lo spazio durante i gt non è certo quello che aveva in dsm, difficile che possa fare la sua corsa avendoci in squadra l'uomo forte pogacar........ non vorrei che fosse più a causa di un progressivo ridimensionamento della squadra...... ma anche lì se lasci andare e punte come puoi sperare in risultati che invoglino un potenziale sponsor ad entrare nella squadra?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21
da Benny1
Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 17:55
da Abruzzese
Già era stata anticipata nel thread delle Continental:

http://www.cicloweb.it/2021/01/06/james ... bongiorno/

Che dire, lui e Bongiorno devono essere diventati buoni amici :D :D :D.

Comunque sia mi fa piacere per Manuel, meglio che nulla.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
da Winter
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21 Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:32
da Benny1
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21 Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:35
da Skyscrapers
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21 Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Ma mi sembra che nel ciclismo ci sia un grande squilibrio sotto questo punto di vista...
Che Hirschi abbia preso solo 30 mila € ci può stare, visto che i neoprò hanno uno stipendio se non sbaglio minimo anche inferiore, immagino poi con qualche entrata in più dovuta ai montepremi.
Mi sembrava di aver letto che Carapaz, prima di firmare con la Ineos, avesse uno stipendio di 6000 € al mese, diventati 2 milioni nella squadra britannica: un abisso.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:13
da Winter
Nel wt neopro sotto i 30mila euro? Chi?

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:16
da Winter
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:32
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21 Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Riprende un articolo del blick
Ma non è che su uno scrive una cosa
Poi viene ripresa da un tweet
Poi da un altro
Poi da un altro ancora
Diventa verità
Sentiamo Bartoli , l utente
Se hirschi prendeva solo 29mila euro lordi nel 2018

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:18
da Bike65
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 15:21 Hirschi (secondo i media svizzeri) dopo aver concluso la sua stagione da neo pro a circa 30 mila euro l'anno dovrebbe passare alla UAE garantendosi uno stipendio da 1 mln di euro a stagione...
Sempre che il nostro Bartoli non sia in grado di rilanciare l'offerta della Zabù di ieri :D
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Un milione per un giovane che ha dimostrato tanto ma al primo anno è congruo ma sempre un rischio.
Comunque più sensato dei 3 ad Aru.
Hirshi si deve confermare ad alto livello, non così scontato, soprattutto per la concorrenza di MVDP e WVA.
Sarà una stagione emozionante.
Evidentemente i 3 milioni che elargivano al sardo se li sono spartiti Pogacar e Hirshi, sulla carta un ottimo investimento.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:19
da Bike65
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:16
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:32
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Riprende un articolo del blick
Ma non è che su uno scrive una cosa
Poi viene ripresa da un tweet
Poi da un altro
Poi da un altro ancora
Diventa verità
Sentiamo Bartoli , l utente
Se hirschi prendeva solo 29mila euro lordi nel 2018
Magari i primi mesi poi gli avranno dato i bonus per i risultati.
A 500000 ci sarà arrivato sicuramente

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:36
da Benny1
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:16
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:32
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Riprende un articolo del blick
Ma non è che su uno scrive una cosa
Poi viene ripresa da un tweet
Poi da un altro
Poi da un altro ancora
Diventa verità
Sentiamo Bartoli , l utente
Se hirschi prendeva solo 29mila euro lordi nel 2018
Ci mancherebbe.... come non diventa realtà un articolo di una nota testata giornalistica.... ancora di piú
non diventa realtà un.. secondo me non è vero ,prendeva molto di più ..

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:42
da Winter
Esatto
Sarebbe bello comunicassero gli stipendi ufficialmente
Io ho cambiato opinione dopo le vicende conca colleoni

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 23:30
da dietzen
hirschi era uno degli under più forti prima ancora di vincere il mondiale di categoria, questo livello di corridori firma contratti sicuramente più alti che non il minimo (fra i 50 e i 100 mila l'anno direi).
figueras passò con la mapei per un miliardo di lire per tre stagioni, e rispetto ad allora le squadre non hanno certo budget più bassi.

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 13:20
da henny5
cassius ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 23:05Io fossi stato nella DSM l'avrei fatto stare una stagione ai box così poi vedi il potere contrattuale.
Cassius questo si chiama mobbing ed è vietato :hammer: :muro:
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:42 Esatto
Sarebbe bello comunicassero gli stipendi ufficialmente
Ma per te è così importante sapere quanto prende all'anno corridore x e y? E poi sia corridori che i team mica hanno un obbligo di rendicontare i propri stipendi annuali a qualcuno(l'unica istituzione a cui devono rendicontare qualcosa e l'uci dato che ad aigle devono depositare i contratti)

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 13:26
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 19:16
Benny1 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:32
Winter ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 18:26
Da neopro 30mila euro
Mi sembrano un po pochini
Era campione del mondo under 23..
Per me era molto di più
Un ml è una bella cifra (però è l un terzo di quello che dava la uae ad aru..)
Riprende un articolo del blick
Ma non è che su uno scrive una cosa
Poi viene ripresa da un tweet
Poi da un altro
Poi da un altro ancora
Diventa verità
Sentiamo Bartoli , l utente
Se hirschi prendeva solo 29mila euro lordi nel 2018
Ma 29mila euro lordi non li prendono neanche i gregari delle professional più sgangherate. Hirschi nel 2017 correva già con una squadra di un certo livello ovvero il BMC Development Team. Già quell'anno andò molto forte. Quando l'ha preso la Sunweb nel 2018, come sottolineavi anche tu, se ne parlava molto bene e infatti poi vinse il mondiale ad Innsbruck. Impossibile che prendesse così poco quando l'hanno fatto passare professionista. Impossibile

Re: Ciclomercato 2020-21

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 19:52
da Walter_White
Wout è vicino al rinnovo con la Jumbo