Pagina 37 di 49

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:28
da Principe
Prime dichiarazioni del neoministro dell'ambiente Clini riportate da LaRepubblica:

- L'Italia "dovrebbe considerare l'energia nucleare"
- La Tav è da fare "assolutamente".
- Il Ponte dello Stretto: occorre capire "se sia un'opera prioritaria per l'Italia". Il progetto, comunque, "è un'opera di ingegneria bellissima".

Almeno la Prestigiacomo era figa :bll:

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:28
da Strong
nino58 ha scritto:
Strong ha scritto:
nino58 ha scritto:Mi pare di notare un certo nervosismo in Claudio e Strong.
nervosismo talmente alto che ti ho risposto dopo 3ore...
comunque il vaffa non lo sento indirizzato a me perchè io non godo per le manganellate, penso solo che siano meritate.
non è che godo quando vedo un vigile che sanziona uno che ha parcheggiato in divieto di sosta o che ha superato i limiti di velocità,
penso solo che è stata una sanzione giusta.
Ci hai messo tre ore per decidere se il vaffa lo sentissi indirizzato a te o meno ?
Allora forse non sono io quello da paragonare al Senatur.

si nino, ci ho messo tre ore per capire se ritenermi offeso dal vaffa ...

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:32
da Strong
Claudio82 ha scritto:Prime dichiarazioni del neoministro dell'ambiente Clini riportate da LaRepubblica:

- L'Italia "dovrebbe considerare l'energia nucleare"
- La Tav è da fare "assolutamente".
- Il Ponte dello Stretto: occorre capire "se sia un'opera prioritaria per l'Italia". Il progetto, comunque, "è un'opera di ingegneria bellissima".

Almeno la Prestigiacomo era figa :bll:
sulla prima ho dei dubbi
la TAV è ASSOLUTAMENTE da fare
il ponte non lo farei :D

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:38
da Principe
Strong ha scritto:
Claudio82 ha scritto:Prime dichiarazioni del neoministro dell'ambiente Clini riportate da LaRepubblica:

- L'Italia "dovrebbe considerare l'energia nucleare"
- La Tav è da fare "assolutamente".
- Il Ponte dello Stretto: occorre capire "se sia un'opera prioritaria per l'Italia". Il progetto, comunque, "è un'opera di ingegneria bellissima".

Almeno la Prestigiacomo era figa :bll:
sulla prima ho dei dubbi
la TAV è ASSOLUTAMENTE da fare
il ponte non lo farei :D
E sulla Prestigiacomo che pensi?

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:42
da alfiso
Claudio82 ha scritto:La Tav è da fare "assolutamente"
E' una frase che ha la stessa valenza di "la prossima settimana assolutamente evacuerò".
La Tav si potrebbe realizzare anche senza le costosissime canne pensate unicamente per soddisfare gli appetiti delle mafie di destra e di sinistra, indebitando mortalmente la nostra già disastrata economia.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:03
da nino58
Claudio82 ha scritto:
nino58 ha scritto:
Ma sai, il metodo Goebbels.
Concordi con me, allora, sul fatto che quelli che danno fuoco alle camionette dei Carabinieri sono dei delinquenti e non persone che lottano per un mondo meno ingiusto?
Come sempre , uno parla di pere e tu rispondi a banane.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:08
da cauz.
Claudio82 ha scritto:Prime dichiarazioni del neoministro dell'ambiente Clini riportate da LaRepubblica:

- L'Italia "dovrebbe considerare l'energia nucleare"
- La Tav è da fare "assolutamente".
- Il Ponte dello Stretto: occorre capire "se sia un'opera prioritaria per l'Italia". Il progetto, comunque, "è un'opera di ingegneria bellissima".
dichiarazioni perfettamente in linea con il personaggio.
andate a studiarvi un po' le sue opere passate... a partire dalla maddalena.
non riporto per rispetto della privacy altrui alcune dichiarazioni che ho sentito ieri alla notizia della sua nomina... :)

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:09
da nino58
Claudio82 ha scritto:
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto: eh porca puttana, questi vogliono raddoppiarci le tasse...
Chi? Quelli a cui voterete la fiducia ?
No, quelli che i compagni Napolitano e Bersani hanno voluto mettere al posto di Berlusconi.

Vedi che ora è colpa di Silvio se l'opposizione si è comprata la Carlucci...
Ma la votate o no la fiducia ?

P.S. E comunque Napolitano e Bersani sono compagni tuoi, non miei.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:15
da Principe
nino58 ha scritto:
P.S. E comunque Napolitano e Bersani sono compagni tuoi, non miei.
Napolitano e Bersani vengono dal PCI non da Forza Italia... Saranno compagni che sbagliano...

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:17
da Principe
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:
nino58 ha scritto:
Ma sai, il metodo Goebbels.
Concordi con me, allora, sul fatto che quelli che danno fuoco alle camionette dei Carabinieri sono dei delinquenti e non persone che lottano per un mondo meno ingiusto?
Come sempre , uno parla di pere e tu rispondi a banane.
Magari parlassi di pere...

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:33
da pacho
Bello mandare in vacca qualsiasi discussione Claudio? ti diverti? Ma la cosa più triste è che dopo 35 pagine gli amministratori non ti abbiano dato una regolata. Non è questione di idee, è questione di metodo. e se uno fa della provocazione e dello sviare qualsiasi discussione il suo imperativo, non vedo come come un moderatore non possa non intervenire. Abbassi le discussioni a un livello mentecatto, disturbi, menti, infarcisci i tuoi post con frasi razzisti e sessiste, non segui la minima regaola della dialettica e dell'argomentazione, rispondi pere con mele, ecc. Contenti gli amministratori di avere un rompicoglioni così che, di fatto, per il suo sollazzo evita agli altri di discutere...

ps: non rispondermi che ti ho appena messo nella casellina degli spam. Anzi, invito tutti quanti a fare altrettanto. Sono convinto che finalmente si potrà parlare in maniera civile ed epurare, almeno qui dentro, quel berlusconismo culturale che dopo 20 anni ha francamente rotto il cazzo.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:40
da Principe
pacho ha scritto:Bello mandare in vacca qualsiasi discussione Claudio? ti diverti? Ma la cosa più triste è che dopo 35 pagine gli amministratori non ti abbiano dato una regolata. Non è questione di idee, è questione di metodo. e se uno fa della provocazione e dello sviare qualsiasi discussione il suo imperativo, non vedo come come un moderatore non possa non intervenire. Abbassi le discussioni a un livello mentecatto, disturbi, menti, infarcisci i tuoi post con frasi razzisti e sessiste, non segui la minima regaola della dialettica e dell'argomentazione, rispondi pere con mele, ecc. Contenti gli amministratori di avere un rompicoglioni così che, di fatto, per il suo sollazzo evita agli altri di discutere...

ps: non rispondermi che ti ho appena messo nella casellina degli spam. Anzi, invito tutti quanti a fare altrettanto. Sono convinto che finalmente si potrà parlare in maniera civile ed epurare, almeno qui dentro, quel berlusconismo culturale che dopo 20 anni ha francamente rotto il cazzo.
Ripeto, devi imparare ad avere più rispetto delle opinioni altrui.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 20:44
da Strong
Claudio82 ha scritto:
Strong ha scritto:
Claudio82 ha scritto:Prime dichiarazioni del neoministro dell'ambiente Clini riportate da LaRepubblica:

- L'Italia "dovrebbe considerare l'energia nucleare"
- La Tav è da fare "assolutamente".
- Il Ponte dello Stretto: occorre capire "se sia un'opera prioritaria per l'Italia". Il progetto, comunque, "è un'opera di ingegneria bellissima".

Almeno la Prestigiacomo era figa :bll:
sulla prima ho dei dubbi
la TAV è ASSOLUTAMENTE da fare
il ponte non lo farei :D
E sulla Prestigiacomo che pensi?
voto favorevole.
ma anche la meloni....

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:49
da desmoblu
Diopotente, simo tornati quattordicenni?

Btw, interessante articolo di Ferrero. Sta dicendo cose intelligenti ultimamente, o sono io un alcolizzato?
Voila.

La perfetta operazione Monti
di Paolo Ferrero

Parte il governo Monti. Nello stile e nei toni diversissimo dal governo Berlusconi. Nei contenuti no. Il programma presentato alle camere è integralmente neoliberista. Fin nelle virgole. E' la prosecuzione, radicalizzata dalle richieste europee, delle politiche già messe in atto da Berlusconi e Sacconi, confermate per intero. Dalle privatizzazioni alle liberalizzazioni passando per il taglio della spesa pubblica, la manomissione delle pensioni e di cosa rimane del mercato del lavoro, fino alla reintroduzione dell'Ici sulla prima casa. Il tutto ovviamente senza dire una parola sulle rendite finanziarie, sulle cause della speculazione, sulle sciagurate politiche europee, che - al contrario - sono per il governo da applicare sotto dettatura. L'idea che il pareggio di bilancio dello stato italiano non solo debba essere inserito in Costituzione, ma addirittura certificato da una società privata, è la ciliegina sulla torta. Lo stato, per rendersi credibile agli occhi degli speculatori, deve farsi controllare dagli amici degli speculatori! Un programma che aggraverà la crisi e le disparità sociali. Da questo punto di vista il governo Monti è stato una perfetta operazione con cui i poteri forti - italiani ed Europei - sono riusciti ad evitare che la caduta di Berlusconi determinasse anche il minimo spostamento a sinistra dell'asse del paese. Lo hanno fatto con il contributo determinante del Presidente della Repubblica, che si è fatto promotore dell'operazione, e grazie all'ignavia politica del Pd, che non è riuscito nemmeno a imporre il ritorno alle urne. Contro questo governo dobbiamo quindi costruire l'opposizione sociale, culturale e politica. Nella costruzione dell'opposizione dobbiamo però essere consapevoli che questo governo parte avendo dalla sua un pregiudizio positivo. Non solo perché viene al posto del governo Berlusconi, di cui larga parte della popolazione non ne poteva più. Il governo Monti incrocia alcuni elementi di senso comune che si sono venuti formando nel corso degli anni: per esempio, la presentabilità di Monti e dei suoi ministri, vista con sollievo dopo le figuracce rimediate a livello mondiale grazie a Berlusconi. Vi sono però due elementi più di fondo che vanno soppesati bene per non fare errori. In primo luogo la sfiducia verso la politica e il ceto politico; i tecnici come garanzia di maggiore serietà, competenza. Questo elemento peserà nel tempo, specie se il governo Monti prenderà misure sui costi della politica. Non è cosa di poco conto. La maggioranza della popolazione italiana considera i costi della politica il primo insopportabile elemento di ingiustizia e per questo apre a Monti un credito fiduciario. Quando diciamo che occorre caratterizzare la nostra iniziativa politica mettendo al centro le pratiche sociali, le lotte, il mutualismo, la solidarietà concreta, è perché pensiamo che l'unico modo per ricostruire una credibile politica comunista parta dalla condivisione. Non solo propaganda o presenza istituzionale: occorre porre il centro del lavoro politico nel sociale e nella costruzione culturale. In secondo luogo, il convincimento che il quadro dell'economia mondiale ed europea in cui ci muoviamo sia oggettivo, naturale e che quindi è bene che siano dei tecnici a gestirlo. Se la speculazione è un fenomeno naturale - di cui non si riesce bene a capire l'origine - il punto non è perdersi in chiacchiere inutili sul da farsi ma applicare con rigore e sobrietà le ricette proprie della scienza economica: una tecnica, appunto. La forza da cui parte Monti non è quindi data solo dal fatto di essere il sostituto di Berlusconi, ma anche dai limiti profondi che hanno caratterizzato l'antiberlusconismo. L'aver fatto credere che la cialtroneria e gli interessi personali di Berlusconi fossero all'origine di tutti i guai del paese regala oggi a Monti un pregiudizio positivo del tutto immeritato rispetto ai propositi che lo caratterizzano e agli interessi che difende. Occorre tenere presente questi elementi, in primo luogo per capire perché oggi larga parte della gente che ha lottato per la caduta di Berlusconi guarda a Monti come ad una speranza. E' un sentimento con cui dobbiamo fare i conti, per evitare che la nostra proposta di opposizione sia incomprensibile a vasti strati popolari. Occorre spiegare che la politica di Monti verrà usata dalla destra per riguadagnare consenso e che le elezioni anticipate erano l'unica strada efficace per porre fine all'era berlusconiana. Inoltre, per costruire una opposizione efficace al governo Monti, non basterà agire sulle contraddizioni che si determineranno a causa delle sue politiche economiche e sociali. Senza la messa in discussione - a livello di massa - del fatto che non vi è nulla di naturale e di oggettivo nelle politiche neoliberiste, la delusione per le politiche di Monti non determinerà protagonismo politico ma ulteriore delusione. In altre parole, dobbiamo operare consapevolmente per trasformare l'antiberlusconismo in antiliberismo come condizione per costruire opposizione di massa e rafforzare la sinistra di alternativa.
18/11/2011

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 10:58
da Morris
Due battute sulle recite di ieri.

Primo atto del Presidente Buchi.
“Il mio non è l’Esecutivo dei poteri forti”.
Evidentemente questo signore ci vuol prendere per il cu.lo. Essere l’espressione delle banche cos’è? E lasciamo perdere tutto il resto del suo gabinetto di Protettorato, perché, vivaddio, c’è da vomitare a iosa.

Atto secondario, ma sostanziale, in considerazione del tema che è il tema dei temi: l’ambiente. Il titolare di questo ministero, che Buchi ci ha portato, è un tale che, per rendersi l’agnomen in rima maldestra con la pronuncia di Cleaner, noto programma per pulire i computer, ha inteso subito far vedere chi è, propagandando linee che sono davvero un assassinio. Ma volete mettere? Bisogna pulire anche la volontà popolare, quando si frappone. In serata la correzione di rotta, giusto per accontentare l’ipocrisia. Come dire: anche gli illustri tecnici, fanno come il gatto coi bisognini.

Siamo dunque in attesa della luce dei Buchi. Per ora al Senato ha partorito un normalissimo intervento che pure il liceale Annibale Concimati avrebbe saputo fare, nonchè delle intenzioni, fra le righe, anche mal lette, che fanno capire come si volgerà il vento. Ma è questo il salvatore di Napolitano, Bersani e Vendola?
Echec.caz.zo, vuoi mettere il Berlusca al suo posto? Bèh se il Barcellona batte il Roccacannuccia al 93’ con un gol nato da un tiro deviato dall’arbitro in corsa, è legittimo o stupido esaltare una simile vittoria?

No, l’Italia non può essere questa! E gli studenti fan bene a manifestare contro codesti professori, la cui unica azione positiva, sarebbe quella di ritirarsi nelle proprie case e passare il tempo a stendere fantomatiche partite doppie.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:02
da desmoblu
Morris, che mi dici di Ferrero? Sono curioso di conoscere la tua opinione a riguardo (anche i privato, se ti va).

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:15
da Morris
desmoblu ha scritto:Diopotente, simo tornati quattordicenni?

Btw, interessante articolo di Ferrero. Sta dicendo cose intelligenti ultimamente, o sono io un alcolizzato?
Voila.

La perfetta operazione Monti
di Paolo Ferrero

Parte il governo Monti. Nello stile e nei toni diversissimo dal governo Berlusconi. Nei contenuti no. Il programma presentato alle camere è integralmente neoliberista. Fin nelle virgole. E' la prosecuzione, radicalizzata dalle richieste europee, delle politiche già messe in atto da Berlusconi e Sacconi, confermate per intero. ...........
Caro Desmo, Ferrero potrà essere stato visto da molti, tempo fa, come un fossile che attraversava i tempi. Ma la realtà attuale è così lapalissiana da reincarnarlo, al punto di farlo giungere a predire con perfezione matematica ciò che verrà. Con una battuta, la grottesca piccolezza strategica oltre che di contenuti del PD, portando Buchi qua, andrà a rigenerare la destra che vincerà le prossime elezioni, indipendentemente dal sistema elettorale scelto. Incredibilmente, Buchi risolverà pure il problema del candidato premier, oggi scomodo, vista la caduta personale del Berlusca, anche nell'elettorato di destra più spinta. Poi, ovviamente ci chiederemo ancora, dove sta la sinistra nel PD, ma questo sarebbe un discorso lunghissimo .....che andrà ai supplementari e ai rigori ad oltranza....

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:17
da Strong
Morris ha scritto:E gli studenti fan bene a manifestare contro codesti professori, la cui unica azione positiva, sarebbe quella di ritirarsi nelle proprie case e passare il tempo a stendere fantomatiche partite doppie.
ma quali studenti?

- quelli che slogheggiano, e compiono atti barbari ai danni dei beni comuni (e quindi anche dei loro genitori oltre che di milioni di persone che sono vittime quanto loro)?
- quelli che studiano per diventare medici, avvocati, commercialisti e che quindi prenderanno il posto dei
capitalisti che ora tanto odiano? forse poi loro lavorerranno gratis e distribuiranno la loro ricchezza ai più poveri?
- quelli che non si accontentao di fare lavori umili ma fondamentali per la nostra economia come l'idraulico, il fornaio, il falegname, l'elttricista ecc ecc. e poi protestano con il Governo perchè rimangono disoccupati?
- quelli che espongono magari concetti condivisibili ma che non si rendono conto di cosa voglia dire metterli in atto all'interno dell'economia mondiale?

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 11:24
da Morris
Strong ha scritto:
Morris ha scritto:E gli studenti fan bene a manifestare contro codesti professori, la cui unica azione positiva, sarebbe quella di ritirarsi nelle proprie case e passare il tempo a stendere fantomatiche partite doppie.
ma quali studenti?

- quelli che slogheggiano, e compiono atti barbari ai danni dei beni comuni (e quindi anche dei loro genitori oltre che di milioni di persone che sono vittime quanto loro)?
- quelli che studiano per diventare medici, avvocati, commercialisti e che quindi prenderanno il posto dei
capitalisti che ora tanto odiano? forse poi loro lavorerranno gratis e distribuiranno la loro ricchezza ai più poveri?
- quelli che non si accontentao di fare lavori umili ma fondamentali per la nostra economia come l'idraulico, il fornaio, il falegname, l'elttricista ecc ecc. e poi protestano con il Governo perchè rimangono disoccupati?
- quelli che espongono magari concetti condivisibili ma che non si rendono conto di cosa voglia dire metterli in atto all'interno dell'economia mondiale?
Aggiungi pure al tuo chiasma voltaico anche chi crede alle favole e si chiede .... e adesso....?
Ti sei risposto da solo, ma non capisci dove stia il confine. Pensaci!

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:57
da Salvatore77
Morris ha scritto:Due battute sulle recite di ieri.

Primo atto del Presidente Buchi.
“Il mio non è l’Esecutivo dei poteri forti”.
Evidentemente questo signore ci vuol prendere per il cu.lo. Essere l’espressione delle banche cos’è? E lasciamo perdere tutto il resto del suo gabinetto di Protettorato, perché, vivaddio, c’è da vomitare a iosa.
E' ovvio che questo esecutivo tiene conto dei poteri forti, non solo quello del denaro ma anche dei partiti.
Ma secondo voi, nelle consultazioni i partiti dicono a Napolitano "noi sprechiamo milioni a tenere in piedi i partiti però ci sta bene che Sbirulino amministri 2 anni". Non credo proprio.
Questo esecutivo si legge facilmente nome per nome chi e che cosa rappresentano non tanto come interessi, quanto come partiti. I tecnici sono una fantasia quanto i film di Tim Burton.
Quando hanno fatto questo governo hanno scelto uomini adatti ad essere bruciati, lo si capisce dall'età e dalle carriere crepuscolarti di tanti ministri, nonchè dal fatto che Amato che sarà il successore di Napolitano non è stato coinvolto.
Tra l'altro credete che i partiti mettevano davvero uomini in grado di risolvere i problemi e così dimostrare che in 20 anni abbiamo votato dei "ladri incapaci"? I partiti ne usciranno meglio di quanto si crede.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 14:37
da desmoblu
Alla luce dei fatti non credete possibile una rielezione di Napolitano? A questo punto non mi stupirei, eh. Non ha scontentato nessuno, tenendosi buoni pure i leghisti e i berluscones (e il fatto che in realtà lo sopportino molto poco non cambia moltissimo: nei momenti cruciali è stato- per loro- il meno dannoso possibile).

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:12
da TIC
Monti irride e prende per il culo il Berlusca :
"Se si usasse un termine diverso da staccare la spina sarebbe preferibile, non siamo elettrodomestici". http://video.repubblica.it/dossier/cris ... ref=HREA-1
E il Berlusca non puo' far altro che smentire di aver usato quel termine...
Il tipo ha le palle e evidentemente puo' anche fare certe affermazioni irridenti sapendo di non rischiare. Il che lo rendera' meno malleabile. Buon segno.

Intanto a settembre la produzione industriale cala del 5%.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:21
da Strong
TIC ha scritto:Monti irride e prende per il culo il Berlusca :
"Se si usasse un termine diverso da staccare la spina sarebbe preferibile, non siamo elettrodomestici". http://video.repubblica.it/dossier/cris ... ref=HREA-1
E il Berlusca non puo' far altro che smentire di aver usato quel termine...
Il tipo ha le palle e evidentemente puo' anche fare certe affermazioni irridenti sapendo di non rischiare. Il che lo rendera' meno malleabile. Buon segno.

Intanto a settembre la produzione industriale cala del 5%.

ma non è Casini che ha utilizzato quel termine?

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:41
da Strong
TIC ha scritto:Monti irride e prende per il culo il Berlusca :
"Se si usasse un termine diverso da staccare la spina sarebbe preferibile, non siamo elettrodomestici". http://video.repubblica.it/dossier/cris ... ref=HREA-1
E il Berlusca non puo' far altro che smentire di aver usato quel termine...
Il tipo ha le palle e evidentemente puo' anche fare certe affermazioni irridenti sapendo di non rischiare. Il che lo rendera' meno malleabile. Buon segno.

Intanto a settembre la produzione industriale cala del 5%.

tra l'altro mi sembra che Bersani e gli esponenti del PD l'abbiano utilizzato a più riprese nei mesi scorsi.
così vado a memoria, ma potrei sbagliare.
Tic, se certi modi di dire sono poco eleganti devono esserlo a prescindere dall'individuo che ne fa uso.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:47
da TIC
Strong ha scritto: tra l'altro mi sembra che Bersani e gli esponenti del PD l'abbiano utilizzato a più riprese nei mesi scorsi.
così vado a memoria, ma potrei sbagliare.
Tic, se certi modi di dire sono poco eleganti devono esserlo a prescindere dall'individuo che ne fa uso.
Mah, a me pareva che l'espressione di staccare la spina fosse stata usata dal Berlusca o dai suoi.
posso ricordare male.
Fatto sta che Berlusconi ha dovuto smentire di non avere mai usato quell'espressione

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:06
da Strong
TIC ha scritto:
Strong ha scritto: tra l'altro mi sembra che Bersani e gli esponenti del PD l'abbiano utilizzato a più riprese nei mesi scorsi.
così vado a memoria, ma potrei sbagliare.
Tic, se certi modi di dire sono poco eleganti devono esserlo a prescindere dall'individuo che ne fa uso.
Mah, a me pareva che l'espressione di staccare la spina fosse stata usata dal Berlusca o dai suoi.
posso ricordare male.
Fatto sta che Berlusconi ha dovuto smentire di non avere mai usato quell'espressione
può essere.. io l'ho sentita da casini e bersani ma è un termine talmente inflazionato che potrebbe essere stato usato
da chiunque (berlusconi compreso) nei confronti di chiunque.
E' vero che Berlusconi ha trovato uno (Monti) che è meglio che si tenga buono perchè altrimenti rischia di finire in ginocchio senza mutande.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:25
da Principe
desmoblu ha scritto:Alla luce dei fatti non credete possibile una rielezione di Napolitano? A questo punto non mi stupirei, eh. Non ha scontentato nessuno, tenendosi buoni pure i leghisti e i berluscones (e il fatto che in realtà lo sopportino molto poco non cambia moltissimo: nei momenti cruciali è stato- per loro- il meno dannoso possibile).
Nel 2013 avrà 88 anni. Un altro mandato vorrebbe dire farlo lavorare fino a 95 anni... per quanto si mantenga lucido, forse sarebbe troppo affidare una responsabilità del genere a una persona della sua età. Poi esiste una sorta di convenzione costituzionale per cui il Presidente della Repubblica fa un solo mandato.

Se le prossime elezioni saranno vinte dal centrodestra, il successore di Napolitano sarà Berlusconi (magistrati permettendo) con Letta, Schifani (specie se il nuovo premier non fosse Alfano) e forse anche Pera come soluzioni di ripiego. Se vince il centrosinistra, tocca vedere chi va a Palazzo Chigi. Se il premier fosse Bersani, credo sia una partita tra Prodi e Marini (che avrebbe il supporto del centrodestra). Se a Palazzo Chigi andasse un tecnico o un candidato più moderato, vedrei ben posizionato Massimo D'Alema. Il tutto assumendo che cambino la legge elettorale rendendo Casini non determinante. Amato è ogni volta candidato ma poi non lo vuole nessuno.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:10
da Strong
Claudio82 ha scritto:
desmoblu ha scritto:Alla luce dei fatti non credete possibile una rielezione di Napolitano? A questo punto non mi stupirei, eh. Non ha scontentato nessuno, tenendosi buoni pure i leghisti e i berluscones (e il fatto che in realtà lo sopportino molto poco non cambia moltissimo: nei momenti cruciali è stato- per loro- il meno dannoso possibile).
Nel 2013 avrà 88 anni. Un altro mandato vorrebbe dire farlo lavorare fino a 95 anni... per quanto si mantenga lucido, forse sarebbe troppo affidare una responsabilità del genere a una persona della sua età. Poi esiste una sorta di convenzione costituzionale per cui il Presidente della Repubblica fa un solo mandato.

Se le prossime elezioni saranno vinte dal centrodestra, il successore di Napolitano sarà Berlusconi (magistrati permettendo) con Letta, Schifani (specie se il nuovo premier non fosse Alfano) e forse anche Pera come soluzioni di ripiego. Se vince il centrosinistra, tocca vedere chi va a Palazzo Chigi. Se il premier fosse Bersani, credo sia una partita tra Prodi e Marini (che avrebbe il supporto del centrodestra). Se a Palazzo Chigi andasse un tecnico o un candidato più moderato, vedrei ben posizionato Massimo D'Alema. Il tutto assumendo che cambino la legge elettorale rendendo Casini non determinante. Amato è ogni volta candidato ma poi non lo vuole nessuno.

mi auguro che Silvio rimanga come riferimento principe del Pdl ma che però non sia lui il successore di Napolitano

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:36
da Salvatore77
Strong ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Se a Palazzo Chigi andasse un tecnico o un candidato più moderato, vedrei ben posizionato Massimo D'Alema. Il tutto assumendo che cambino la legge elettorale rendendo Casini non determinante. Amato è ogni volta candidato ma poi non lo vuole nessuno.
mi auguro che Silvio rimanga come riferimento principe del Pdl ma che però non sia lui il successore di Napolitano
Ci sono due nomi che sicuramente non faranno il presidente della repubblica: Berlusconi e D'alema.
Massimo D'alema ha già giocato le sue carte l'anno di Napolitano ma nemmeno tutti del suo partito lo votarono.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:41
da Principe
In risposta a Grassi che accusa Berlusconi di non aver investito su internet:

"Ricomincia dal partito, Silvio. E lo fa nel suo stile. Così, fallita la tv di Massimo D'Alema a Palazzo Grazioli (Red Tv), ci riprova lui. E certo il Cavaliere, ha tutte le carte in regola per trasformare l'idea naufragata del 'baffetto' in un vero e proprio successo. Così annuncia: "Ci riprenderemo gli spazi che erano della tv di D'Alema, Red tv, e lanceremo una nostra televisione". Sia Berlusconi che Alfano hanno insistito molto, durante la riunione del gruppo alla Camera, sulla necessità di sfruttare "le potenzialità di internet".

da libero-news.it

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:44
da Principe
Salvatore77 ha scritto:
Strong ha scritto:
Claudio82 ha scritto: Se a Palazzo Chigi andasse un tecnico o un candidato più moderato, vedrei ben posizionato Massimo D'Alema. Il tutto assumendo che cambino la legge elettorale rendendo Casini non determinante. Amato è ogni volta candidato ma poi non lo vuole nessuno.
mi auguro che Silvio rimanga come riferimento principe del Pdl ma che però non sia lui il successore di Napolitano
Ci sono due nomi che sicuramente non faranno il presidente della repubblica: Berlusconi e D'alema.
Massimo D'alema ha già giocato le sue carte l'anno di Napolitano ma nemmeno tutti del suo partito lo votarono.
Però è l'unico ex pci/pds/ds/pd che potrebbe avere l'endorsement del centrodestra, Lega compresa (cosa non riuscita neanche a Napolitano).

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:57
da Principe
Guardate come si divertono al parlamento europeo:

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:01
da Strong
e poi claudio non credi che, per vedere berlusconi presidente della repubblica, debba cambiare qualcosa in termini di poteri conferiti?
Io non ce lo vedo Berlusconi nell'attuale ruolo di Napolitano.

In questo momento ha avuto un ruolo decisivo ma in condizioni normali....

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:06
da Principe
Strong ha scritto:e poi claudio non credi che, per vedere berlusconi presidente della repubblica, debba cambiare qualcosa in termini di poteri conferiti?
Io non ce lo vedo Berlusconi nell'attuale ruolo di Napolitano.

In questo momento ha avuto un ruolo decisivo ma in condizioni normali....
C'andrebbe solo per stare a capo del CSM... :diavoletto:

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:26
da Morris
In questo commuovente cantico d’amore, che nemmeno Jacques Benigne Bossuet, sarebbe riuscito a testimoniare verso il proprio re, nonché claudicanti e daltonici tentativi d’imitazione leopardiana nell’ode di un nome sì mal accompagnato d’agnomen, anche il sottoscritto comunsssccccta (come da trascrizione fonetica del Banana), si permette di inserire la sua personale speranza per il Quirinale del dopo Napoletano: il professor Massimo Luigi Salvadori.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:33
da Principe
Morris ha scritto:In questo commuovente cantico d’amore, che nemmeno Jacques Benigne Bossuet, sarebbe riuscito a testimoniare verso il proprio re, nonché claudicanti e daltonici tentativi d’imitazione leopardiana nell’ode di un nome sì mal accompagnato d’agnomen, anche il sottoscritto comunsssccccta (come da trascrizione fonetica del Banana), si permette di inserire la sua personale speranza per il Quirinale del dopo Napoletano: il professor Massimo Luigi Salvadori.
Prosit

ps. io ci vorrei Cunego, ma la Costituzione dice che bisogna avere 50 anni per fare il Presidente della Repubblica.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 18:42
da Salvatore77
Claudio82 ha scritto:
Salvatore77 ha scritto:
Strong ha scritto: mi auguro che Silvio rimanga come riferimento principe del Pdl ma che però non sia lui il successore di Napolitano
Ci sono due nomi che sicuramente non faranno il presidente della repubblica: Berlusconi e D'alema.
Massimo D'alema ha già giocato le sue carte l'anno di Napolitano ma nemmeno tutti del suo partito lo votarono.
Però è l'unico ex pci/pds/ds/pd che potrebbe avere l'endorsement del centrodestra, Lega compresa (cosa non riuscita neanche a Napolitano).
Non so, nel 2006 non sembrò. Anzi. Io ricordo che dalle nostre parti paventò l'ipotesi di fare il Presidente già da prima ma alla fine nessuno gli diede credito. Nè nel PD che fuori dal PD. Certo, il PD lo votò ma non tutti.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:16
da Slegar
TIC ha scritto:No, i rifornimenti massivi degli americani verso l'unione sovietica iniziarono nel 1941, prima di Pearl Harbour. Nel marzo del 1941 Roosvelt fece approvare il "Lend-Lease Act" la legge affitti e prestiti, che di fatto consentiva di aiutare senza vincoli Russia, Inghilterra ecc. E lo fecero in modo massivo, altro che "non avevavo certamente risorse da destinare all'URSS". La fecero approvare apposta la legge affitti e prestiti... chiedilo al tuo amico pasticcere.
Era via per un periodo di vacanza ma penso sia ritornato e lo andrò a trovare in un momento di calma reciproca. Vorrei sapere se ha, o se è in grado di recuperare, in generale i dati sul variare dell'entità degli aiuti statunitensi all'URSS durante il periodo bellico ed in particolare se fornirono tecnologia e materiali per l'estrazione e la raffinazione del petrolio ceceno, uno dei fattori decisivi a favore dell'URSS nella guerra contro i nazisti.
Ho incontrato per lavoro il mio amico fornaio-pasticcere-gelataio e gli ho chiesto quanto furono decisivi gli aiuti statunitensi ai sovietici durante la seconda guerra mondiale e la risposta è stata "moolto" facendo di si con la testa. Gli ho anche chiesto l'entità degli aiuti e quando sono iniziati e mi ha detto che cercerà tra i suoi libri i dati esatti però qualcosa mi ha detto.

Innazitutto il 7 dicembre 1941, giorno della controffensiva sovietica alle porte di Mosca, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbor per cui, se ci furono degli aiuti fino al quel periodo, da quel momento tutti gli sforzi bellici statunitensi sono esclusivamente destinati a contenere l'avanzata giapponese; gli aiuti staunitensi arriveranno in URSS a partire dalla metà del 1942. Aiuti che furono sostanzialmente di tipo logistico riguardanti in gran parte camion, Jeep ed aerei da trasporto mezzi che l'Armata Rossa copiò spudoratamente e se notate nelle immagini televisive attuali i camion USA e quelli russi, mezzi che non hanno avuto necessità di grandi sviluppi tecnologici, sono sostanzialmente gli stessi. Ci fu da parte statunitense anche un aiuto con una notevole quantità di podrotti petroliferi, non tecnologia, nell'estate del 1942 quando i nazisti si avvicinarono ai pozzi di Baku dati alle fiamme dai sovietici; aiuti petroliferi che cessarono nei primi mesi del 1943 dopo la vittoria di Stalingrado e la definitiva cacciata dei nazisti dal Caucaso.

Ritornando al discorso iniziale (difesa sovietica di Mosca della fine del 1941) la respinta dei nazisti fu tutta farina del sacco dell'Armata Rossa in particolare e della popolazione sovietica in generale. Sempre nella chiaccherata di oggi i mio amico fornaio-pasticcere-gelataio mi ha spiegato che la conclusione dell'Operazione Barbarossa con la vittoria sovietica a Mosca fu dovuta a sostanzialmente a tre fattori: un errore strategico tedesco (che probabilmente fu decisivo per le sorti finali della guerra), le condizioni ambientali e la favorevole congiuntura economica sovietica.

L'errore strategico fu commesso a monte da Hitler in fase di preparazione dell'Operazione Barbarossa. Quando spiegò ai generali tedeschi la strategia d'attacco nessuno fiatò ad esclusione di Guderian. Nella campagna di invasione della Polonia e della Francia le Panzerdivision erano composte ognuna da due brigate di carri armati; nell'Operazione Barbarossa Hitler decise di dividere le brigate e formare le Panzerdivision con una brigata di carri e una (o due) brigate di fanteria corazzata, di nuova costituzione, questo per far si che fossero più veloci sul terreno. Guderian si oppose fermamente, ma inutilmente, a questa scelta obiettando che le Panzerdivision composte da due brigate di carri erano si più lente ma si potevano alternare tra di loro mantenendo più freschi i reparti. Fortunatamente, per noi, Hitler diede torto a Guderian ma la storia diede torto a Hitler; nella battaglia di Mosca le Panzerdivision arrivarono stremate e dovettero essere supportate dai reparti cecoslovacchi (non certamente a livello di quelli tedeschi). La scelta di costituire queste brigate di fanteria corazzata privarono fino a dicembre del 1941 le Panzerdivision dei necessari motori di scorta per i carri da combattimento; inoltre si rallentò lo sviluppo dei carri "Tiger" tedecshi che arrivarono sui fronti di guerra a 1943 inoltrato con circa un anno di ritardo.

.... il resto nei prossimi post.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:46
da TIC
Slegar ha scritto:
Innazitutto il 7 dicembre 1941, giorno della controffensiva sovietica alle porte di Mosca, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbor per cui, se ci furono degli aiuti fino al quel periodo, da quel momento tutti gli sforzi bellici statunitensi sono esclusivamente destinati a contenere l'avanzata giapponese;
A me risulta il contrario. Cioe' che gli Americani iniziarono ad aiutare l'URSS nel 1941, ma inizialmente, per motivi anche logistico-industriali, l'aiuto non fu troppo consistente ma in crescendo e dalla meta' del 1942 divento davvero ingente.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 9:47
da Mad
Slegar ha scritto: Ritornando al discorso iniziale (difesa sovietica di Mosca della fine del 1941) la respinta dei nazisti fu tutta farina del sacco dell'Armata Rossa in particolare e della popolazione sovietica in generale. Sempre nella chiaccherata di oggi i mio amico fornaio-pasticcere-gelataio mi ha spiegato che la conclusione dell'Operazione Barbarossa con la vittoria sovietica a Mosca fu dovuta a sostanzialmente a tre fattori: un errore strategico tedesco (che probabilmente fu decisivo per le sorti finali della guerra), le condizioni ambientali e la favorevole congiuntura economica sovietica.

L'errore strategico fu commesso a monte da Hitler in fase di preparazione dell'Operazione Barbarossa. Quando spiegò ai generali tedeschi la strategia d'attacco nessuno fiatò ad esclusione di Guderian. Nella campagna di invasione della Polonia e della Francia le Panzerdivision erano composte ognuna da due brigate di carri armati; nell'Operazione Barbarossa Hitler decise di dividere le brigate e formare le Panzerdivision con una brigata di carri e una (o due) brigate di fanteria corazzata, di nuova costituzione, questo per far si che fossero più veloci sul terreno. Guderian si oppose fermamente, ma inutilmente, a questa scelta obiettando che le Panzerdivision composte da due brigate di carri erano si più lente ma si potevano alternare tra di loro mantenendo più freschi i reparti. Fortunatamente, per noi, Hitler diede torto a Guderian ma la storia diede torto a Hitler; nella battaglia di Mosca le Panzerdivision arrivarono stremate e dovettero essere supportate dai reparti cecoslovacchi (non certamente a livello di quelli tedeschi). La scelta di costituire queste brigate di fanteria corazzata privarono fino a dicembre del 1941 le Panzerdivision dei necessari motori di scorta per i carri da combattimento; inoltre si rallentò lo sviluppo dei carri "Tiger" tedecshi che arrivarono sui fronti di guerra a 1943 inoltrato con circa un anno di ritardo.

.... il resto nei prossimi post.
Per me vanno considerati anche altri fattori, come ad esempio l'inizio della stagione delle piogge che privò le Panzerdivisionen di quella mobilità necessaria e diede modo di preparare al meglio la difesa (anche se la dottrina sovietica di quel tempo non aveva nulla da invidiare a quella francese tra il 1870 e e il 1915, ovvero l'offensiva ad oltranza), senza dimenticare che la logistica tedesca al tempo ancora si muoveva parzialmente con i cavalli e che quindi si era scollata dalle unità combattenti. I ritardi nella costruzione del Tiger sono imputabili per lo più alle indecisioni su chi dovesse costruirlo e che armamento dovesse montare ( in pratica entrarono in competizione, Rihemtall, Porsche e Krupp e mi pare anche Henschel). Poichè Porsche godeva di un gran credito presso Hitler, lo si lasciò a lungo collaudare la sua versione, che era molto avanzata per l'epoca ( motore a scoppio e uno elettrico), ma alla fine venne scartata. Tuttavia il costruttore tedesco aveva già prodotto un centinaio di scafi, i quali poi vennero convertiti nei cacciacarri Elephant o Ferdinand, ed entrarono in azione giusto per Zitadelle, per poi combattere anche in Italia dopo l'8 settembre. A livello strategico non va dimenticato che si spostarono truppe dalle armate centrali ( quelle dirette a Mosca, per intenderci) a quelle meridionali per insaccare le armate russe di stanza in Ucraina. Con ciò non dico che senza questa modifica ai piani Hitler avrebbe potuto passare il natale a Mosca, però avrebbe sicuramente avuto maggiori possibilità di conquistare la città. Ovviamente questa modifica ai piani fu dovuta a una serie di considerazioni economiche, ovvero quelle di conquistare il granaio d'europa ( al tempo la Germania non aveva ancora attuato un'economia di guerra, cosa che avvenne solo successivamente con Speer). Inoltre secondo le informazioni che avevano al tempo, una volta distrutte le armate sud ( mi pare circa 1 milione di combattenti) i sovietici sarebbero rimasti sostanzialmente senza unità combattenti di un certo valore ( bisogna considerare che in quel momento le industrie erano in ricostruzione dietro gli urali, quindi la capacità produttiva non era certo quella massima).

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 9:51
da Mad
TIC ha scritto:
Slegar ha scritto:
Innazitutto il 7 dicembre 1941, giorno della controffensiva sovietica alle porte di Mosca, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbor per cui, se ci furono degli aiuti fino al quel periodo, da quel momento tutti gli sforzi bellici statunitensi sono esclusivamente destinati a contenere l'avanzata giapponese;
A me risulta il contrario. Cioe' che gli Americani iniziarono ad aiutare l'URSS nel 1941, ma inizialmente, per motivi anche logistico-industriali, l'aiuto non fu troppo consistente ma in crescendo e dalla meta' del 1942 divento davvero ingente.
Io invece vado a memoria, ma mi pare di ricordare che ufficialmente ( ma praticamente invece si) non furono gli USA a rifornire i sovietici nel 41, ma bensì gli inglesi, per lo più tramite i convogli dell'antartico.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 11:08
da alfiso
artico

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 14:36
da TIC
Mad ha scritto:
TIC ha scritto:
Slegar ha scritto:
Innazitutto il 7 dicembre 1941, giorno della controffensiva sovietica alle porte di Mosca, il Giappone attacca gli USA a Pearl Harbor per cui, se ci furono degli aiuti fino al quel periodo, da quel momento tutti gli sforzi bellici statunitensi sono esclusivamente destinati a contenere l'avanzata giapponese;
A me risulta il contrario. Cioe' che gli Americani iniziarono ad aiutare l'URSS nel 1941, ma inizialmente, per motivi anche logistico-industriali, l'aiuto non fu troppo consistente ma in crescendo e dalla meta' del 1942 divento davvero ingente.
Io invece vado a memoria, ma mi pare di ricordare che ufficialmente ( ma praticamente invece si) non furono gli USA a rifornire i sovietici nel 41, ma bensì gli inglesi, per lo più tramite i convogli dell'antartico.
Certo, la Royal Navy ebbe un ruolo importante come vettore (come vettore).

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: domenica 20 novembre 2011, 21:21
da Principe
Dopo 7 anni di (mal)governo del Vendola spagnolo (Zapatero), gli spagnoli lo mandano a casa attribuendo al centrodestra il miglior risultato elettorale di sempre della storia spagnola. :welcome:

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 8:48
da nino58
Claudio82 ha scritto:Dopo 7 anni di (mal)governo del Vendola spagnolo (Zapatero), gli spagnoli lo mandano a casa attribuendo al centrodestra il miglior risultato elettorale di sempre della storia spagnola. :welcome:
...Quelli che se le (lo)tagliano per far dispetto alla moglie, oh yee, oh yee . :champion:

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:38
da desmoblu
Avrebbero votato chiunque si opponesse a Zapatero (anzi, ai socialisti, essendosi Zapatero ritirato anzitempo). Rimane il fatto che le promesse del popolare sono un po' fumose, vedremo che succederà nei prossimi mesi. E vedremo chi vincerà le prossime elezioni.
E rimane anche il fatto che la Spagna, nella prima fase Zapatero, ha ottenuto discrete conquiste sociali: da quel punto di vista è diventato un Paese moderno, molto più dell'Italia per intenderci. Verranno mantenute queste conquiste? Molte associazioni sono preoccupate (eufemismo), soprattutto quelle glbt. Anche qui, le rassicurazioni sono state molto vaghe e fumose.

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:11
da TIC
Sezione penale del tribunale di Milano :

"Festini Arcore, il tribunale : Tutte le ragazze parti offese"

Cioe' c'erano delle putt.none che cercavono di spillare lo spillabile al Berlusca, e noi paghiamo per difenderle...

Ha ragione Saviano che la mafia/camorra/'ndrangheta e' arrivata a Milano....
Per fortuna al governo e' finalmente arrivato baffone.

ps Ma perche' i giudici di Milano non difendono (come parti offese ? ) le decine di migliaia di putt.ne nere e dell'est che ci sono lungo le statali di tutta Italia ? Forse perche' sono meno belle delle olgettine ?

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 15:28
da Strong
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:Dopo 7 anni di (mal)governo del Vendola spagnolo (Zapatero), gli spagnoli lo mandano a casa attribuendo al centrodestra il miglior risultato elettorale di sempre della storia spagnola. :welcome:
...Quelli che se le (lo)tagliano per far dispetto alla moglie, oh yee, oh yee . :champion:

come fai a sapere che questo nuovo governo farà cilecca?
sei talmente superficiale da fermarti alla sola definizione di "centrodestra"?

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 18:09
da Winter
desmoblu ha scritto:Avrebbero votato chiunque si opponesse a Zapatero (anzi, ai socialisti, essendosi Zapatero ritirato anzitempo). Rimane il fatto che le promesse del popolare sono un po' fumose, vedremo che succederà nei prossimi mesi. E vedremo chi vincerà le prossime elezioni.
E rimane anche il fatto che la Spagna, nella prima fase Zapatero, ha ottenuto discrete conquiste sociali: da quel punto di vista è diventato un Paese moderno, molto più dell'Italia per intenderci. Verranno mantenute queste conquiste? Molte associazioni sono preoccupate (eufemismo), soprattutto quelle glbt. Anche qui, le rassicurazioni sono state molto vaghe e fumose.
Vero conquiste sociali interessanti ma a che prezzo ?
Disoccupazione oltre il 20% (5 ml di persone..), situazione bancaria esplosiva (vedi le tante banche rimandate) , speculazione immobiliare estrema (se andavano avanti come 5 anni fa in Spagna non c'era piu' un metro di spiaggia cementificata - adesso ci son paesi nel centro della Spagna vere e proprie cattedrali nel deserto) , taglio di stipendi statali , raddoppio del debito statale
Berlusconi ha fatto gravi danni (ancora difficilmente quantificabili), Zapatero è riuscito a far peggio

Re: Fatti di politica 2011

Inviato: martedì 22 novembre 2011, 9:10
da nino58
Strong ha scritto:
nino58 ha scritto:
Claudio82 ha scritto:Dopo 7 anni di (mal)governo del Vendola spagnolo (Zapatero), gli spagnoli lo mandano a casa attribuendo al centrodestra il miglior risultato elettorale di sempre della storia spagnola. :welcome:
...Quelli che se le (lo)tagliano per far dispetto alla moglie, oh yee, oh yee . :champion:

come fai a sapere che questo nuovo governo farà cilecca?
sei talmente superficiale da fermarti alla sola definizione di "centrodestra"?
Beh, già quello non è un buon viatico.
Il problema vero è però che sui cactus nascono spine, non ciliegie.