Pagina 37 di 38

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 12:34
da nemecsek.
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19

Ma è vero ?
Era più forte rispetto al 2000

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 12:39
da rizz23
In queste settimane ho lavorato a fondo su Pantani, e sto percependo qualcosa di diverso legato al suo ricordo.

Sul fronte delle inchieste, vent'anni rischiano di essere passati invano: la verità mi sembra ancora lontana.

Ma quando al tono e al tenore del ricordo che riguarda Marco, qualcosa sta girando.

Forse lo stigma legato al doping ma soprattutto alla droga si sta lentamente dissolvendo.
Forse finalmente ce lo ricordiamo* per com'era: un uomo e un atleta straordinario, magnetico, esaltante.

*Che poi noi lo ricordavamo già così, ma mi pare una cosa più generale e ampia, non più legata solo a noi suoi tifosi

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 13:24
da Joannes Muller
nino58 ha scritto: giovedì 5 maggio 2011, 17:20
Pantani non è mai stato trovato positivo.
Marco è stato ingiustamente crocifisso. Sono stato all'Alpe di Huez e ho parlato a lungo col papà (prima della vittoria). Marco era una persona splendida. Mesi prima della sua morte, ho scritto su un forum di
ciclismo: inviamo tutti una cartolina a Marco scrivendo: Marco ti vogliamo bene..
La proposta non fu accolta. Mi ricordo un amico (Sergio Servadio, prof di fisica a Pisa e grande appassionato di bici) avere qualche perplessità. Tante volte penso che questo gesto di amore avrebbe potuto fare molto bene a Marco. Assieme a Nencini e Bitossi il campione ciclista che ammiro e amo di piu'..

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 15:55
da Steven
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Il 1999 di Pantani fu semplicemente eccezionale, un Giro stradominato, ed anche nelle corse pre-Giro fece bene, vincendo la Vuelta a Murcia, e mostrando una gran gamba fin dalla Milano-Sanremo (in molti ricordano il suo scatto, seguito da Bartoli).
A mio avviso QUEL Pantani, potenzialmente poteva fare meglio addirittura del Pantani 1998, ma ovviamente non lo sapremo mai.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 16:07
da kraus
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Avevo sentito la stessa dichiarazione sul DVD Tutto Pantani, solo non ricordo se fosse del fisioterapista Borra o del direttore sportivo Martinelli (devo rivedermi la puntata del '99). In quel frangente l'affermazione veniva motivata dal fatto che Pantani aveva corso senza interruzioni né infortuni nel 1998, dando così una sorta di abbrivo per l'anno seguente.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 18:49
da Gimbatbu
Steven ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 15:55
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Il 1999 di Pantani fu semplicemente eccezionale, un Giro stradominato, ed anche nelle corse pre-Giro fece bene, vincendo la Vuelta a Murcia, e mostrando una gran gamba fin dalla Milano-Sanremo (in molti ricordano il suo scatto, seguito da Bartoli).
A mio avviso QUEL Pantani, potenzialmente poteva fare meglio addirittura del Pantani 1998, ma ovviamente non lo sapremo mai.
Da quello che ricordo, nel 99 dopo aver vinto il Giro probabilmente conquistando tutte le maglie, avrebbe saltato il Tour e fatto la Vuelta. Poteva essere un' altra doppia vittoria storica.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 18:54
da Stylus
rizz23 ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:39 In queste settimane ho lavorato a fondo su Pantani, e sto percependo qualcosa di diverso legato al suo ricordo.

Sul fronte delle inchieste, vent'anni rischiano di essere passati invano: la verità mi sembra ancora lontana.

Ma quando al tono e al tenore del ricordo che riguarda Marco, qualcosa sta girando.

Forse lo stigma legato al doping ma soprattutto alla droga si sta lentamente dissolvendo.
Forse finalmente ce lo ricordiamo* per com'era: un uomo e un atleta straordinario, magnetico, esaltante.

*Che poi noi lo ricordavamo già così, ma mi pare una cosa più generale e ampia, non più legata solo a noi suoi tifosi
Ho visto il servizio che hai fatto su Raiplay, carinissimo. Pur conoscendo vita morte e miracoli di Pantani l'ho potuto apprezzare senza avere la sensazione di sentire cose già sentite, ma soprattutto l'ho visto assieme alla mia compagna che lo conosceva solo superficialmente e ha dipinto perfettamente la grandezza di Pantani senza dare troppo spazio a tecnicismi che magari avrebbero potuto appesantire la visione di chi il ciclismo non lo vive come noi :clap:

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 20:53
da nemecsek.
rizz23 ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:39

Ma quando al tono e al tenore del ricordo che riguarda Marco, qualcosa sta girando.

Forse lo stigma legato al doping ma soprattutto alla droga si sta lentamente dissolvendo.
Ha avuto efficaci biografi.
Chi fu testimone in prima persona di quella straordinaria epopea ciclistica non può disconoscerne la grandezza, collocandola nella dimensione storica.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 21:19
da Road Runner
Gimbatbu ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 18:49
Steven ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 15:55
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Il 1999 di Pantani fu semplicemente eccezionale, un Giro stradominato, ed anche nelle corse pre-Giro fece bene, vincendo la Vuelta a Murcia, e mostrando una gran gamba fin dalla Milano-Sanremo (in molti ricordano il suo scatto, seguito da Bartoli).
A mio avviso QUEL Pantani, potenzialmente poteva fare meglio addirittura del Pantani 1998, ma ovviamente non lo sapremo mai.
Da quello che ricordo, nel 99 dopo aver vinto il Giro probabilmente conquistando tutte le maglie, avrebbe saltato il Tour e fatto la Vuelta. Poteva essere un' altra doppia vittoria storica.
Sono stra-convinto che nel '99, dopo la vittoria al Giro, e dopo una
quindicina di giorni in spiaggia, una mattina nel farsi la barba
avrebbe detto "cià, vaffanculo, vado al Tour!". E l'avrebbe stra-vinto, battendo Robocop.
Lui poteva permettersi di farlo, nonostante che "ufficialmente" avesse in programma la Vuelta..

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 22:09
da Tranchée d'Arenberg
Road Runner ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 21:19
Gimbatbu ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 18:49
Steven ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 15:55

Il 1999 di Pantani fu semplicemente eccezionale, un Giro stradominato, ed anche nelle corse pre-Giro fece bene, vincendo la Vuelta a Murcia, e mostrando una gran gamba fin dalla Milano-Sanremo (in molti ricordano il suo scatto, seguito da Bartoli).
A mio avviso QUEL Pantani, potenzialmente poteva fare meglio addirittura del Pantani 1998, ma ovviamente non lo sapremo mai.
Da quello che ricordo, nel 99 dopo aver vinto il Giro probabilmente conquistando tutte le maglie, avrebbe saltato il Tour e fatto la Vuelta. Poteva essere un' altra doppia vittoria storica.
Sono stra-convinto che nel '99, dopo la vittoria al Giro, e dopo una
quindicina di giorni in spiaggia, una mattina nel farsi la barba
avrebbe detto "cià, vaffanculo, vado al Tour!". E l'avrebbe stra-vinto, battendo Robocop.
Lui poteva permettersi di farlo, nonostante che "ufficialmente" avesse in programma la Vuelta..
Daltronde l'anno prima, quando effettivamente al Giro fu meno dominante rispetto al 99, scelse di andare al Tour senza averlo programmato prima. Si presentò a Dublino in condizioni non certo ottimali terminando il prologo in 181a posizione. Inutile ricordare come andò a finire.

C'è da dire che in quel '99 era abbastanza incazzato con Leblanc per il disegno del Tour e soprattutto aveva puntato il mondiale di Verona. A tal proposito ricordiamo pure che Marco, nonostante sia stato il miglior prototipo dello scalatore puro degli ultimi 40 anni, non aveva mai snobbato le grandi corse in linea (3° al Mondiale di Duitama, 5° alla Freccia e 8° alla Liegi del 97, protagonista della Sanremo 99).

Tante volte penso a cosa avrebbe potuto fare senza tutti quegli infortuni e senza quel maledettissimo giorno di Madonna di Campiglio. Eppure, nonostante abbia vinto meno di altri fuoriclasse, Pantani resta sempre il migliore.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 16 febbraio 2024, 23:43
da CicloSprint
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 22:09 Non aveva mai snobbato le grandi corse in linea (3° al Mondiale di Duitama, 5° alla Freccia e 8° alla Liegi del 97, protagonista della Sanremo 99).
A Duitama '95, alla Freccia e Liegi del 1997 era in difesa, alla Sanremo 1999 fece lo scatto (forse l'unico in carriera nelle grandi corse in linea).

La grande corsa in linea che poteva vincerla era il Lombardia '95, ma prima alla Milano-Torino..... :(

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 6:27
da nino58
Joannes Muller ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 13:24
nino58 ha scritto: giovedì 5 maggio 2011, 17:20
Pantani non è mai stato trovato positivo.
Marco è stato ingiustamente crocifisso. Sono stato all'Alpe di Huez e ho parlato a lungo col papà (prima della vittoria). Marco era una persona splendida. Mesi prima della sua morte, ho scritto su un forum di
ciclismo: inviamo tutti una cartolina a Marco scrivendo: Marco ti vogliamo bene..
La proposta non fu accolta. Mi ricordo un amico (Sergio Servadio, prof di fisica a Pisa e grande appassionato di bici) avere qualche perplessità. Tante volte penso che questo gesto di amore avrebbe potuto fare molto bene a Marco. Assieme a Nencini e Bitossi il campione ciclista che ammiro e amo di piu'..
Che si volesse bene a Marco, Marco lo sapeva e in moltissimi lo scrivemmo in vari modi.
Il fatto è che non bastò a fermare la mano di chi lo assassinò a Rimini e di chi fece di tutto per distruggerne le prove, inclusa la demolizione dell'immobile in cui il delitto avvenne.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 7:43
da Gimbatbu
nino58 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 6:27
Joannes Muller ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 13:24
nino58 ha scritto: giovedì 5 maggio 2011, 17:20
Pantani non è mai stato trovato positivo.
Marco è stato ingiustamente crocifisso. Sono stato all'Alpe di Huez e ho parlato a lungo col papà (prima della vittoria). Marco era una persona splendida. Mesi prima della sua morte, ho scritto su un forum di
ciclismo: inviamo tutti una cartolina a Marco scrivendo: Marco ti vogliamo bene..
La proposta non fu accolta. Mi ricordo un amico (Sergio Servadio, prof di fisica a Pisa e grande appassionato di bici) avere qualche perplessità. Tante volte penso che questo gesto di amore avrebbe potuto fare molto bene a Marco. Assieme a Nencini e Bitossi il campione ciclista che ammiro e amo di piu'..
Che si volesse bene a Marco, Marco lo sapeva e in moltissimi lo scrivemmo in vari modi.
Il fatto è che non bastò a fermare la mano di chi lo assassinò a Rimini e di chi fece di tutto per distruggerne le prove, inclusa la demolizione dell'immobile in cui il delitto avvenne.
Nino questa cosa dell' abbattimento dell' immobile l' ho sottolineata più volte e qualcuno mi ha risposto che è più economico abbattere e ricostruire un edificio che fare lavori di ristrutturazione. Mah...

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 9:22
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 22:09

Tante volte penso a cosa avrebbe potuto fare senza tutti quegli infortuni e senza quel maledettissimo giorno di Madonna di Campiglio. Eppure, nonostante abbia vinto meno di altri fuoriclasse, Pantani resta sempre il migliore.
:clap: :clap:
di gran lunga il migliore

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 9:23
da Winter
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 23:43

A Duitama '95, alla Freccia e Liegi del 1997 era in difesa, alla Sanremo 1999 fece lo scatto (forse l'unico in carriera nelle grandi corse in linea).

La grande corsa in linea che poteva vincerla era il Lombardia '95, ma prima alla Milano-Torino..... :(
A duitama si mise a piovere
gli spagnoli salivano sulla sella
lui era sempre sui pedali , le ruote slittavano (ci fu un errore tecnico)

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 12:02
da PassistaScalatore
Winter ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 9:23
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 23:43

A Duitama '95, alla Freccia e Liegi del 1997 era in difesa, alla Sanremo 1999 fece lo scatto (forse l'unico in carriera nelle grandi corse in linea).

La grande corsa in linea che poteva vincerla era il Lombardia '95, ma prima alla Milano-Torino..... :(
A duitama si mise a piovere
gli spagnoli salivano sulla sella
lui era sempre sui pedali , le ruote slittavano (ci fu un errore tecnico)
Non l'ho vista in diretta per ragioni di età, però ho guardato tempo fa gli ultimi due giri e ricordo la progressione di Indurain dopo avere bucato, è rientrato nel gruppetto in due pedalate. Veniva da un'intera stagione sempre al meglio, forse non è mai stato forte al Tour come quell'anno. Il più forte in quel mondiale era lui, pedalata sulla sella o sui pedali che fosse.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 12:42
da chinaski89
nino58 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 6:27
Joannes Muller ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 13:24
nino58 ha scritto: giovedì 5 maggio 2011, 17:20
Pantani non è mai stato trovato positivo.
Marco è stato ingiustamente crocifisso. Sono stato all'Alpe di Huez e ho parlato a lungo col papà (prima della vittoria). Marco era una persona splendida. Mesi prima della sua morte, ho scritto su un forum di
ciclismo: inviamo tutti una cartolina a Marco scrivendo: Marco ti vogliamo bene..
La proposta non fu accolta. Mi ricordo un amico (Sergio Servadio, prof di fisica a Pisa e grande appassionato di bici) avere qualche perplessità. Tante volte penso che questo gesto di amore avrebbe potuto fare molto bene a Marco. Assieme a Nencini e Bitossi il campione ciclista che ammiro e amo di piu'..
Che si volesse bene a Marco, Marco lo sapeva e in moltissimi lo scrivemmo in vari modi.
Il fatto è che non bastò a fermare la mano di chi lo assassinò a Rimini e di chi fece di tutto per distruggerne le prove, inclusa la demolizione dell'immobile in cui il delitto avvenne.
Concordo sulla prima parte, sulla seconda per niente: se l'avesse assassinato qualcuno ormai sarebbe pure saltato fuori, mi pare il classico caso in cui si cercano verità oscure improbabili per spiegare eventi che sono più che spiegabili purtroppo, è semplicemente morto per una brutta dipendenza poi che lo si potesse aiutare o meno nessuno qui può saperlo e non mi pare manco carino discuterne ormai. L'hotel ovviamente non fu certo demolito per distruggere fantomatiche prove, credere a ciò richiede una sospensione d'incredulità davvero troppo grande. Capisco che a volte l'amore renda ciechi ed è l'ultimo messaggio così che manderò perchè manco mi fa particolare piacere scriverlo, anzi. Fui molto dispiaciuto apprendendo la notizia e tutti i primi ricordi di ciclismo sono legati a Marco per cui mio nonno stravedeva. Purtroppo per questioni anagrafiche ricordo meno bene i trionfi rispetto alla fase discendente postsqualifica

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 13:11
da nino58
chinaski89 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 12:42
nino58 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 6:27
Joannes Muller ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 13:24
Marco è stato ingiustamente crocifisso. Sono stato all'Alpe di Huez e ho parlato a lungo col papà (prima della vittoria). Marco era una persona splendida. Mesi prima della sua morte, ho scritto su un forum di
ciclismo: inviamo tutti una cartolina a Marco scrivendo: Marco ti vogliamo bene..
La proposta non fu accolta. Mi ricordo un amico (Sergio Servadio, prof di fisica a Pisa e grande appassionato di bici) avere qualche perplessità. Tante volte penso che questo gesto di amore avrebbe potuto fare molto bene a Marco. Assieme a Nencini e Bitossi il campione ciclista che ammiro e amo di piu'..
Che si volesse bene a Marco, Marco lo sapeva e in moltissimi lo scrivemmo in vari modi.
Il fatto è che non bastò a fermare la mano di chi lo assassinò a Rimini e di chi fece di tutto per distruggerne le prove, inclusa la demolizione dell'immobile in cui il delitto avvenne.
Concordo sulla prima parte, sulla seconda per niente: se l'avesse assassinato qualcuno ormai sarebbe pure saltato fuori, mi pare il classico caso in cui si cercano verità oscure improbabili per spiegare eventi che sono più che spiegabili purtroppo, è semplicemente morto per una brutta dipendenza poi che lo si potesse aiutare o meno nessuno qui può saperlo e non mi pare manco carino discuterne ormai. L'hotel ovviamente non fu certo demolito per distruggere fantomatiche prove, credere a ciò richiede una sospensione d'incredulità davvero troppo grande. Capisco che a volte l'amore renda ciechi ed è l'ultimo messaggio così che manderò perchè manco mi fa particolare piacere scriverlo, anzi. Fui molto dispiaciuto apprendendo la notizia e tutti i primi ricordi di ciclismo sono legati a Marco per cui mio nonno stravedeva. Purtroppo per questioni anagrafiche ricordo meno bene i trionfi rispetto alla fase discendente postsqualifica
E' vero che l'amore può rendere ciechi, oppure far capire quello che, seguendo il pensiero comune, non si riesce a capire.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 13:45
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 12:42 L'hotel ovviamente non fu certo demolito per distruggere fantomatiche prove, credere a ciò richiede una sospensione d'incredulità davvero troppo grande.
Questa in effetti mi mancava.
Ma rientra in quella categoria di dinamiche sociali, ben degne di approfondimento antropologico, che postulano Elvis vivo, Paul McCartney morto e sostituito dal sosia, Bruce Lee ucciso dalla mafia.
Conrad, no Giuseppo ma Nicola, la chiamò apofenia.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 19:18
da Gimbatbu
nemecsek. ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 13:45
chinaski89 ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 12:42 L'hotel ovviamente non fu certo demolito per distruggere fantomatiche prove, credere a ciò richiede una sospensione d'incredulità davvero troppo grande.
Questa in effetti mi mancava.
Ma rientra in quella categoria di dinamiche sociali, ben degne di approfondimento antropologico, che postulano Elvis vivo, Paul McCartney morto e sostituito dal sosia, Bruce Lee ucciso dalla mafia.
Conrad, no Giuseppo ma Nicola, la chiamò apofenia.
"La nostra ragione non può assolutamente trovare il vero se non dubitando; ella si allontana dal vero ogni volta che giudica con certezza; e non solo il dubbio giova a scoprire il vero, ma il vero consiste essenzialmente nel dubbio, e chi dubita sa, e sa il più che si possa sapere."
Giacomo L.

"Le persone facili che non hanno dubbi mai..."
Francesco D.G.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 17 febbraio 2024, 20:25
da bicycleran
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Più grande nel 1998, più forte nel 1999.

Re: Marco Pantani.

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 10:44
da CicloSprint
bicycleran ha scritto: sabato 17 febbraio 2024, 20:25
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Più grande nel 1998, più forte nel 1999.
Il Pantani del 1999 era una cosa mai vista nella sua carriera con lo Scatto alla Sanremo (è non era adatta alla sue caratteristiche), 4 tappe al Giro e stava per fare cinquina se avesse vinto a Lumezzane (non adatta alle sue caratteristiche), vero ?

Re: Marco Pantani.

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 11:27
da Road Runner
Concordo su tutto.
Per questo ho sempre sostenuto che avrebbe stravinto anche il Tour del '99, pur non avendolo in programma.
Tra le righe, quando fuori onda gli chiesero perché aveva vinto anche a Madonna di Campiglio, pur non avendone bisogno,
fece capire che "meno di così non poteva andare..!!"
E non vorrei che la mafia di Robocop nel ciclismo non fosse iniziata proprio a Madonna di Campiglio..

Re: Marco Pantani.

Inviato: domenica 18 febbraio 2024, 13:22
da CicloSprint
Road Runner ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 11:27
E non vorrei che la mafia di Robocop nel ciclismo non fosse iniziata proprio a Madonna di Campiglio..
28 giorni dopo lo sconquasso di Campiglio, il Landro conquistò la sua prima maglia gialla in carriera, l'inizio di una tirannia......

Re: Marco Pantani.

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 15:58
da Pino_82
Ciao Marco

Un pezzo del mio cuore se n'è andato

Re: Marco Pantani.

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 16:36
da Steven
CicloSprint ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 13:22
Road Runner ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 11:27
E non vorrei che la mafia di Robocop nel ciclismo non fosse iniziata proprio a Madonna di Campiglio..
28 giorni dopo lo sconquasso di Campiglio, il Landro conquistò la sua prima maglia gialla in carriera, l'inizio di una tirannia......
Serviva un nuovo personaggio, che avesse una storia da raccontare e che potesse salvare il ciclismo dagli scandali doping degli anni precedenti.
Ecco da dove nasce l'esigenza di "creare" il personaggio Armstrong.
Il quale nel 1999 a mio avviso era "battibile" al Tour solo da un Pantani versione Giro 98-99 .
Dal 2000 in poi ha fatto un'altro sport, tranne forse nel 2003 dove ebbe una discreta fortuna.

Re: Marco Pantani.

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 18:31
da PassistaScalatore
Pantani incastrato a Campiglio per fare entrare in scena Armstrong. Che giustamente già si sapeva sarebbe stato il futuro campionissimo e avrebbe vinto sette Tour consecutivi.

Siamo al delirio.

Re: Marco Pantani.

Inviato: martedì 20 febbraio 2024, 21:01
da Road Runner
Il delirio è stato permettere ad un moribondo di vincere 7 Tour.

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 11:19
da chinaski89
PassistaScalatore ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 18:31 Pantani incastrato a Campiglio per fare entrare in scena Armstrong. Che giustamente già si sapeva sarebbe stato il futuro campionissimo e avrebbe vinto sette Tour consecutivi.

Siamo al delirio.
Quando si parte con ste derive complottare la cosa si autoalimenta, è nella natura umana e non c'è più logica che tenga. Si vede in ogni campo, questo è tra i più innocui in effetti.

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 13:39
da CicloSprint
Quei 49 giorni dal 5 giugno 1999 al 24 luglio 1999 saranno i giorni che cambiarono e sconvolsero il ciclismo dal sconquasso di Pantani a Campiglio al primo trionfo di Lance al Tour.

Da un campionissimo a un altro.....

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 14:37
da noel
Steven ha scritto: martedì 20 febbraio 2024, 16:36
CicloSprint ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 13:22
Road Runner ha scritto: domenica 18 febbraio 2024, 11:27
E non vorrei che la mafia di Robocop nel ciclismo non fosse iniziata proprio a Madonna di Campiglio..
28 giorni dopo lo sconquasso di Campiglio, il Landro conquistò la sua prima maglia gialla in carriera, l'inizio di una tirannia......
Serviva un nuovo personaggio, che avesse una storia da raccontare e che potesse salvare il ciclismo dagli scandali doping degli anni precedenti.
Ecco da dove nasce l'esigenza di "creare" il personaggio Armstrong.
Il quale nel 1999 a mio avviso era "battibile" al Tour solo da un Pantani versione Giro 98-99 .
Dal 2000 in poi ha fatto un'altro sport, tranne forse nel 2003 dove ebbe una discreta fortuna.
Fece un altro sport nel senso che fu "coperto" ed ebbe un trattamento di favore come più volte testimoniato. Poi come dici tu in quegli anni la narrazione del "sopravvissuto al cancro che vince tour a ripetizione" in quegli anni faceva comodo a parecchi nel carrozzone ciclistico

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 19:29
da jan80
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Il Pantani del 1999 era qualcosa di mostruoso......nel 98 ha vinto il Tour per errore ( crisi ) di Ullrich,ma non era il più forte,nel 1999 avrebbe distrutto tutti sia come stava facendo al Giro che poi al Tour.

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 19:41
da CicloSprint
jan80 ha scritto: mercoledì 21 febbraio 2024, 19:29
CicloSprint ha scritto: venerdì 16 febbraio 2024, 12:19 Fontanelli a Tuttobiciweb ha detto che Pantani nel 1999 era più forte che nel 1998.

https://www.tuttobiciweb.it/article/202 ... li-pantani

Ma è vero ?
Il Pantani del 1999 era qualcosa di mostruoso......nel 98 ha vinto il Tour per errore ( crisi ) di Ullrich,ma non era il più forte,nel 1999 avrebbe distrutto tutti sia come stava facendo al Giro che poi al Tour.
E lo si capiva dallo scatto alla Sanremo '99......

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 4:26
da PassistaScalatore
Per me il Pantani del Tour 1998 è lo stesso del Giro 1999, come forza fisica e prestazioni. In Francia però sfidava Ullrich, in Italia Gotti, Savoldelli e un giovane Simoni, è normale che il divario fosse più evidente.

Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 24 febbraio 2024, 14:47
da ste87
Invece mi accodo anche io a quanti sostengono che nel '99 Pantani fosse in uno stato di grazia. Penso a Madonna di Campiglio dove sembrava che la sua sella bruciasse per quanto poco ci stava seduto... incredibile.

Torno poi a chiedere a Rizz23, a cui vanno enormi complimenti per lo speciale andato in onda, se prima o poi sarà possibile vedere alcune parti integrali delle corse di Marco da dilettante.

Re: Marco Pantani.

Inviato: lunedì 26 febbraio 2024, 16:06
da Ultimo km

Re: Marco Pantani.

Inviato: lunedì 26 febbraio 2024, 17:35
da Slegar
PassistaScalatore ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 4:26 Per me il Pantani del Tour 1998 è lo stesso del Giro 1999, come forza fisica e prestazioni. In Francia però sfidava Ullrich, in Italia Gotti, Savoldelli e un giovane Simoni, è normale che il divario fosse più evidente.
Roberto Pregnolato, il suo massaggiatore, in un intervista affermò che il Pantani 1999 iniziava a raccogliere i frutti del lavoro degli anni precedenti e quella stagione era la prima della sua carriera, almeno da quando lo seguiva, che non era stata preceduta da un infortunio. Per Pregnolato il Pantani del 1999 era migliore del Pantani 1998.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 17:36
da Pantani the best
PassistaScalatore ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 4:26 Per me il Pantani del Tour 1998 è lo stesso del Giro 1999, come forza fisica e prestazioni. In Francia però sfidava Ullrich, in Italia Gotti, Savoldelli e un giovane Simoni, è normale che il divario fosse più evidente.
L'Ullrich del Tour 98 in salita anche al netto della crisi nella discesa del Galibier non era certo più forte complessivamente degli avversari avuti al Giro 1999. A Plateau de Beille ok che forò a inizio salita sprecando energie per rientrare, ma negli ultimi metri perse addirittura le ruote del gruppo Julich, Piepoli, Escartin, Boogerd. Al Tour 98 l'unica versione 5 stelle extralusso del tedesco la si vide sulla Madaleine il giorno dopo Les Deux Alpes, quello era il miglior Ullrich. Il vero raffronto lo devi fare tra il Giro 98 e il Giro 99, in questo caso sicuramente al Giro 98 Tonkov e Zuelle rappresentavano un tipo di opposizione più difficile da scalfire rispetto ai vari Gotti, Savoldelli e Simoni del 99. Eppure nonostante ciò non esiste alcuna ombra di dubbio che il Pantani 99 fosse un corridore superiore a quello del 98, non solo in salita ma su ogni tipo di terreno, cronometro comprese. Il Pantani con la forma del 99 non avrebbe mai perso le ruote di Zuelle a Lago Laceno in quel tratto di falsopiano, anzi, una volta attaccato facendo il vuoto per quanto quella salita non era né lunga e neanche dura lo svizzero non l'avrebbe mai ripreso. Così come non gli avrebbe mai inflitto oltre 3' nella cronometro di Trieste. Il Pantani del 99 si stava completando come corridore contenendo maggiormente i distacchi a cronometro, infliggendo più gap in salita, evolvendosi anche tatticamente assestando pochi attacchi spesso a pochi km dal traguardo ma tutti inarrestabili e perfettamente distribuiti che gli consentivano di fare subito il vuoto scavando un solco. Addirittura anche nell'arrivo di Lumezzane in cima ad uno strappetto rischiò di battere in volata uno specialista di quegli arrivi come Jalabert che lo batté per pochi cm con un Pantani in forte rimonta.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 17:53
da kraus
Pantani the best ha scritto: venerdì 8 marzo 2024, 17:36
PassistaScalatore ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 4:26 Per me il Pantani del Tour 1998 è lo stesso del Giro 1999, come forza fisica e prestazioni. In Francia però sfidava Ullrich, in Italia Gotti, Savoldelli e un giovane Simoni, è normale che il divario fosse più evidente.
L'Ullrich del Tour 98 in salita anche al netto della crisi nella discesa del Galibier non era certo più forte complessivamente degli avversari avuti al Giro 1999. A Plateau de Beille ok che forò a inizio salita sprecando energie per rientrare, ma negli ultimi metri perse addirittura le ruote del gruppo Julich, Piepoli, Escartin, Boogerd. Al Tour 98 l'unica versione 5 stelle extralusso del tedesco la si vide sulla Madaleine il giorno dopo Les Deux Alpes, quello era il miglior Ullrich. Il vero raffronto lo devi fare tra il Giro 98 e il Giro 99, in questo caso sicuramente al Giro 98 Tonkov e Zuelle rappresentavano un tipo di opposizione più difficile da scalfire rispetto ai vari Gotti, Savoldelli e Simoni del 99. Eppure nonostante ciò non esiste alcuna ombra di dubbio che il Pantani 99 fosse un corridore superiore a quello del 98, non solo in salita ma su ogni tipo di terreno, cronometro comprese. Il Pantani con la forma del 99 non avrebbe mai perso le ruote di Zuelle a Lago Laceno in quel tratto di falsopiano, anzi, una volta attaccato facendo il vuoto per quanto quella salita non era né lunga e neanche dura lo svizzero non l'avrebbe mai ripreso. Così come non gli avrebbe mai inflitto oltre 3' nella cronometro di Trieste. Il Pantani del 99 si stava completando come corridore contenendo maggiormente i distacchi a cronometro, infliggendo più gap in salita, evolvendosi anche tatticamente assestando pochi attacchi spesso a pochi km dal traguardo ma tutti inarrestabili e perfettamente distribuiti che gli consentivano di fare subito il vuoto scavando un solco. Addirittura anche nell'arrivo di Lumezzane in cima ad uno strappetto rischiò di battere in volata uno specialista di quegli arrivi come Jalabert che lo batté per pochi cm con un Pantani in forte rimonta.
Precisamente. Giusto per:


Re: Marco Pantani.

Inviato: sabato 9 marzo 2024, 2:07
da FrancescoGra
kraus ha scritto: venerdì 8 marzo 2024, 17:53
Pantani the best ha scritto: venerdì 8 marzo 2024, 17:36
PassistaScalatore ha scritto: sabato 24 febbraio 2024, 4:26 Per me il Pantani del Tour 1998 è lo stesso del Giro 1999, come forza fisica e prestazioni. In Francia però sfidava Ullrich, in Italia Gotti, Savoldelli e un giovane Simoni, è normale che il divario fosse più evidente.
L'Ullrich del Tour 98 in salita anche al netto della crisi nella discesa del Galibier non era certo più forte complessivamente degli avversari avuti al Giro 1999. A Plateau de Beille ok che forò a inizio salita sprecando energie per rientrare, ma negli ultimi metri perse addirittura le ruote del gruppo Julich, Piepoli, Escartin, Boogerd. Al Tour 98 l'unica versione 5 stelle extralusso del tedesco la si vide sulla Madaleine il giorno dopo Les Deux Alpes, quello era il miglior Ullrich. Il vero raffronto lo devi fare tra il Giro 98 e il Giro 99, in questo caso sicuramente al Giro 98 Tonkov e Zuelle rappresentavano un tipo di opposizione più difficile da scalfire rispetto ai vari Gotti, Savoldelli e Simoni del 99. Eppure nonostante ciò non esiste alcuna ombra di dubbio che il Pantani 99 fosse un corridore superiore a quello del 98, non solo in salita ma su ogni tipo di terreno, cronometro comprese. Il Pantani con la forma del 99 non avrebbe mai perso le ruote di Zuelle a Lago Laceno in quel tratto di falsopiano, anzi, una volta attaccato facendo il vuoto per quanto quella salita non era né lunga e neanche dura lo svizzero non l'avrebbe mai ripreso. Così come non gli avrebbe mai inflitto oltre 3' nella cronometro di Trieste. Il Pantani del 99 si stava completando come corridore contenendo maggiormente i distacchi a cronometro, infliggendo più gap in salita, evolvendosi anche tatticamente assestando pochi attacchi spesso a pochi km dal traguardo ma tutti inarrestabili e perfettamente distribuiti che gli consentivano di fare subito il vuoto scavando un solco. Addirittura anche nell'arrivo di Lumezzane in cima ad uno strappetto rischiò di battere in volata uno specialista di quegli arrivi come Jalabert che lo batté per pochi cm con un Pantani in forte rimonta.
Precisamente. Giusto per:

Strappetto fatto ad una velocità clamorosa, senza troppi attendismi.

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 9:52
da rizz23
Per chi se lo fosse perso e/o magari si chiedeva che fine avesse fatto, è di nuovo e (spero) definitivamente online su RaiPlay il nostro documentario su Marco, intitolato "Il Cielo del Pirata"

https://www.raiplay.it/programmi/ilcielodelpirata

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 14:38
da aleph
Grazie Rizz :clap: ;)

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 27 marzo 2024, 18:58
da nino58
Grazie Stefano :)

Re: Marco Pantani.

Inviato: giovedì 28 marzo 2024, 0:33
da Gimbatbu
rizz23 ha scritto: mercoledì 27 marzo 2024, 9:52 Per chi se lo fosse perso e/o magari si chiedeva che fine avesse fatto, è di nuovo e (spero) definitivamente online su RaiPlay il nostro documentario su Marco, intitolato "Il Cielo del Pirata"

https://www.raiplay.it/programmi/ilcielodelpirata
:clap: :)

Re: Marco Pantani.

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 3:25
da Principe
Caro Rizzzzzzzzzzzzzz,

premesso che secondo me devi cambiare lavoro, possibile che nel documentario non si dica come è morto Pantani? "Edema polmonare, edema celebrale, overdasone di ansiolitici..." ma la verità la teniamo nascosta? E' giornalismo questo?

Non avete raccontato la fragilità dell'uomo. Nella vita capita di perdersi, di avere momenti in non si ritrova la bussola, in cui ci si fa prendere dallo sconforto, sarebbe stato meglio se aveste raccontato anche quella parte della storia. Così è una storia monca.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 18:21
da Steven
A 25 anni dall'impresa del Pirata ed a due giorni dalla riproposizione dello stesso arrivo al Giro, riviviamo la tappa di Oropa al Giro 1999


Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 20:51
da robot1
Stavo riguardando la tappa.
Il giorno prima per la trasmissione 48% di share.
Un altro mondo

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 21:57
da Fantasio
robot1 ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 20:51 Stavo riguardando la tappa.
Il giorno prima per la trasmissione 48% di share.
Un altro mondo
Avrebbe fatto meglio a lasciare che vincesse Jalabert. Meglio ancora, a limitare il distacco dai primi.

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 22:44
da Pino_82
Marco ha fatto il cannibale solo a Campiglio (e glielo hanno fatto pagare subito)
Per il resto doveva (Oropa a metà giro, con distacchi ancora risicati) o la strada glielo imponeva d'inerzia (Pampeago)
Secondo il mio punto di vista

Re: Marco Pantani.

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 23:04
da barrylyndon
Fantasio ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 22:39
Abruzzese ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 22:36
Fantasio ha scritto: venerdì 3 maggio 2024, 21:57 Avrebbe fatto meglio a lasciare che vincesse Jalabert. Meglio ancora, a limitare il distacco dai primi.
Ma anche no. Se ancora parliamo di Oropa è proprio per questo. Poi vabbè, se lo scopo del messaggio è trollare è un altro paio di maniche.
Hai visto un troll allo specchio?

Lo scopo del messaggio è semplicemente quello di rimarcare che quella tappa, Pantani avrebbe fatto meglio a non vincerla (con quella di Madonna di Campiglio), e probabilmente oggi ci sarebbe il suo nome, non quello di Gotti, nella casella "1999".
Madonna di Campiglio e' la conseguenza di altre cose..non di certo delle sue vittorie..