Re: LONDON 2012 - XXX OLYMPIC GAMES
Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:12
Perché falsificato qualche passaporto? El Shaarawy è nato in Italia da madre italiana...
pienamente d'accordo. ma infatti mi e' piaciuto proprio per quello, per la sua "inaspettatezza", sembrava quasi sorpreso di aver vintogalliano ha scritto: chris taylor è un talento, un grillo, ma merritt è un po' come sastre, ha vinto perché i migliori erano fuori gioco: Robles e liu Xiang.
Basso può confermare![]()
Nei confronti diretti ha sempre perso.
E non è certo più giovane del cubano, anzi.
el shaarawy e' nato e cresciuto a savona, è italiano e in italia vive da sempre. e' cresciuto nelle giovanili del genoa dove ha giocato sin da ragazzino, fino a quando quella tragedia umana chiamata enrico preziosi ha deciso di svenderlo per 8 comproprietà di sacchi di patate.Slegar ha scritto:(ho letto che Prandelli ha convocato per le partite estive El Sharawii: hanno per caso falsificato qualche passaporto?).
Ovviamente no, non mi sembrano ben investiti.Slegar ha scritto:Leva pure i cilismo su strada maschile: 8 mln. per portare un pistard (1 disclipina su 10 - proveniente dalla strada), 4 ragazze per le prove su strada, 3 bikers ed un pilota di BMX alle soglie del ritiro ti sembrano ben investiti?galliano ha scritto:Il ragionamento non fila perfettamente. Ci sono sport per cui l'olimpiade è la massima espressione, vedi ad es. scherma, canottaggio, tiro, ecc. e altri come il ciclismo su strada per i quali i risultati in ambito olimpico non dicono granché sulla salute del movimento e sul ritorno degli "investimenti" fatti dal coni.
Calcio e tennis mi pare possano rientrare più o meno nella categoria del ciclismo su strada.
Del calcio non parliamo nemmeno su quanto vale il movimento italiano: ti dico solo che avremmo pure collezionato brutte figure ma grazie all'U21 l'Italia alle Olimpiadi nelle ultime edizioni era sempre presente e visto l'andazzo attuale chissà quando si qualificherà nuovamente (ho letto che Prandelli ha convocato per le partite estive El Sharawii: hanno per caso falsificato qualche passaporto?). Non parliamo poi della condizione del calcio femminile italiano.
ho qualche problema perché evidentemente non riesco a spiegarmi bene.superalvi ha scritto:oddio 20 ori in più in 8 anni non credo siano dovuti alle giurie. Han programmato benissimo questa crescita olimpica, a Pechino si son visti i primi segni e boom incredibile a Londra, per una nazione che economicamente non se la spassa granchè bene.galliano ha scritto: Invece hanno raccolto molto in altri sport, dove forse il potere della giuria è maggiore. Ma questo succede da sempre, non c'è stato nulla di clamorosamente scandaloso, salve qualche caso, vedi caso Savon.
avrei preferito vedere la sua faccia sorpresa da una inaspettata sconfittacauz. ha scritto:pienamente d'accordo. ma infatti mi e' piaciuto proprio per quello, per la sua "inaspettatezza", sembrava quasi sorpreso di aver vintogalliano ha scritto: chris taylor è un talento, un grillo, ma merritt è un po' come sastre, ha vinto perché i migliori erano fuori gioco: Robles e liu Xiang.
Basso può confermare![]()
Nei confronti diretti ha sempre perso.
E non è certo più giovane del cubano, anzi.
.... e padre egiziano (ero rimasto li). Io me lo ricordo giocatore nel Padova con a fianco la bandierina dell'Egitto ed una convocazione nella nazionale maggiore dello stato africano (certamente rifiutata).Deadnature ha scritto:Perché falsificato qualche passaporto? El Shaarawy è nato in Italia da madre italiana...
Verrei sentire a proposito il parere di Mad. Detto questo la tabella che ho postato aveva il compito di far risaltare come certe federazioni "maggiori" abbiano bucato l'evento olimpico: era il criterio più veloce che ho pensato. Sarebbe più interessante ad esempio rapportare il numero di atleti qualificati per le finali con i contributi versati; ad esempio l'atletica leggera italiana, se non ricordo male, nelle competizioni con eliminatorie è riuscita a qualificare solamente tre atleti: Donato e Bianco nel Triplo, Vizzoni nel martello.galliano ha scritto:Stavo ragionando sul fatto che gli 8milioni girati dal CONI alla federazione ciclistica non sono tutti destinati al ciclismo su pista e quindi alle specialità olimpiche, ma serviranno, immagino nella maggior parte, a finanziare le attività su strada. Se dico male, correggimi. Ciò premesso, sostenevo che i risultati alle olimpiadi di certe specialità non sempre rappresentano il giusto termometro per misurare l'efficienza del coni o delle federazioni.
premetto che non ce l'ho con jerry, che trovo anzi preparatissimo.Slegar ha scritto:
La tabella è stata redatta al netto del furto perpetrato ai danni di Cammarelle (oro assegnato all'italiano).
Ben dettogalliano ha scritto:chris taylor è un talento, un grillo, ma merritt è un po' come sastre, ha vinto perché i migliori erano fuori gioco: Robles e liu Xiang.
Basso può confermare![]()
Nei confronti diretti ha sempre perso.
E non è certo più giovane del cubano, anzi.
Riapro la "polemica", e più che sugli sport pallosi, vorrei concentrare la mia attenzione sugli sport "stupidi" per diversi motivi:Woodstock ha scritto:La mia personale classifica degli sport più pallosi:
1) equitazione
2) vela
3) sollevamento pesi
4) ginnastica ritmica
5) judo
6) tuffi
discipline che toglierei dal programma: beach volley, bmx, calcio, tennis, badminton, hockey
...Ho spento troppo presto, ma mi era calata troppo la palpebra...Admin ha scritto:R E S U R R E C T I O N ! ! !
THE WHO
Un mix tesserati, medaglie olimpiche e mondiali ed europee. Ovviamente un oro olimpico ha un peso diverso da un bronzo agli europei under17.galliano ha scritto:premetto che non ce l'ho con jerry, che trovo anzi preparatissimo.Slegar ha scritto:
La tabella è stata redatta al netto del furto perpetrato ai danni di Cammarelle (oro assegnato all'italiano).
ma a fronte dei 6,5 milioni e mezzo della scherma, degli oltre 7 a judo &C.(ci metto pure la pipa)
, i soli 9 milioni e rotti per l'atletica fanno tenerezza. Certo che se poi guardiamo i risultati devo proprio essere ben spesi......
Qual è il criterio con cui vengono definite le quote? nr. di tesserati?
Basso ha scritto:Olimpiadi parte 1
Atletica:
- Peso Uomini (3/8 alle 21.30): Storl (Germania) - Armstrong (Canada) - Hoffa (Usa) (MAJEWSKI - STORL - HOFFA) non avevo fiducia in armstrong, vedevo hoffa almeno secondo e un altro USA terzo
10000 Donne (3/8 alle 22.25): Dibaba (Etiopia) - Cheuryot (Kenya) - Kipyego (Kenya) (DIBABA Tirunesh - KIPYEGO Sally - CHERUIYOT Vivian) Bel pronostico e bella gara, le migliori davanti.
- Marcia 20km Uomini (4/8 alle 18.00): Krivov (Russia) - Schwazer (Italia) - Borchin (Russia) (CHEN Ding - BARRONDO - WANG Zhen) Non ho visto la gara e non vado matto per la marcia. Che fine hanno fatto i russi?
- Disco Donne (4/8 alle 20.30): Perkovic (Croazia) - Barrios (Cuba) - Muller (Germania) (PERKOVIC - PISHCHALNIKOVA - LI Y) Centrare il primo posto non è male. Io la PISHCHALNIKOVA l'avrei messa nelle prime tre.
- Lungo Uomini (4/8 alle 20.55): Claye (Usa) - Watt (Australia) - Rutherford (Gran Bretagna) (RUTHERFORD - WATT - CLAYE) Hai centrato tutto il podio, ma rovesciato. Non era facile, la gara era un terno al lotto. Io vedevo WATT vincitore e Claye fuori dai tre.
- Eptathlon (4/8 alle 21.35): Ennis (Gran Bretagna) - Chernova (Russia) - Dobrynska (Ucraina) (Ennis - SCHWARZKOPF - Chernova) Difficile seguire l'eptathlon durante l'anno. La Ennis ha confermato tutti i pronostici, la Dobrynska ha avuto un 2012 difficile con la morte del marito, mentre ha ciccato l'appuntamento l'atra russa Savitskaya.
- 10000 Uomini (4/8 alle 22.15): Farah (Gran Bretagna) - T. Bekele (Etiopia) - Masai (Kenya) (Farah - Rupp - T. Bekele) Temevo l'americano Rupp e non ero sicuro di Farah. Poi i 10000 non li corrono mai nei meeting e quindi c'era margine di incertezza. Deludenti i keniani. A mio avviso i 10000 hanno un campo partenti di qualità inferiore ai 5000
- 100 Donne (4/8 alle 22.55): Jeter (Usa) - Campbell-Brown (Giamaica) - Okagbare (Nigeria) (FRASER-PRYCE - JETER - CAMPBELL-BROWN) Questo pronostico è uno di quelli che mi aveva spiazzato di più. Per me l'oro della piccola giamaicana era uno dei più sicuri dell'atletica.
- Maratona Donne (5/8 alle 12.00): Kiplagat (Kenya) - Keitany (Kenya) - Dibaba (Etiopia) (GELANA - JEPTOO - PETROVA ARKHIP). Qui non commento perché m'intendo poco della maratona
- Triplo Donne (5/8 alle 20.35): Saladuha (Russia) - Ibarguen (Colombia) - Rypakova (Kazakhstan) (Rypakova - Ibarguen - Saladuha) Buon pronostico, le tre sul podio potevano stare in qualsiasi ordine.
- Martello Uomini (5/8 alle 21.20): Murofushi (Giappone) - Pars (Ungheria) - Zagorniy (Russia) (PARS - KOZMUS - MUROFUSHI) Gara un po' strana. Pars conferma l'annata ad alto livello, Murofushi ritrova lo splendore e Kozmus emerge a sorpresa dalle nebbie. Spariscono i bielorussi che nelle liste stagionali avevano ben 3 uomini oltre gli ottanta. Il capofila stagionale e tri-campione mondiale Tsikhan è sospeso dal CIO prima delle olimpiadi. Non conosco i retroscena, ma il lanciatore ha alle spalle una lunga querelle (vinta) per una presunta positività alle olimpiadi di Pechino. Male anche i russi.
- 400 Donne (5/8 alle 22.10): Montsho (Botswana) - Richards (Usa) - McCorory (Usa) (Richards Ross - OHURUOGU - TROTTER) Temevo che fossi stato troppo ottimista sulla Montsho. La Richards Ross conferma i pronostici; sorpresa sugli altri due gradini del podio, puntavo sulla Montsho seconda. Speravo che la Krivoshapka avesse imparato la lezione, invece niente da fare. Deve andare a prendere ripetizioni dalla ANTYUKH su come arrivare preparati ai grandi eventi.
- 3000 Siepi Uomini (5/8 alle 22.25): Kemboi (Kenya) - Kipruto (Kenya) - Kiplagat (Uganda) (Kemboi - Mekhissi - Mutai). La caduta ha tolto Kipruto dalla lotta per il podio. Io lo preferivo a Kemboi nei pronostici, alla fine hai avuto ragione nettamente.
- 100 Uomini (5/8 alle 22.50): Blake (Giamaica) - Bolt (Giamaica) - Gay (Usa) (BOLT- BLAKE - GATLIN) Alla vigilia la pensavo esattamente come te, invece.... Per par condicio con quanto dirò più avanti sulle turche del 1500, ricordo che il trentenne americano Gatlin, due volte sospeso per doping, ha stabilito quest'anno il suo personale sui 100....
- Asta Donne (6/8 alle 20.00): Spigelburg (Germania) - Murer (Brasile) - Rogowska (Polonia)(Suhr - Silva - Isinbaeva). Solita gara dell'asta imprevedibile. Deludono Spigelburg e Murer, vince una delle favorite, ma spesso perdente. Bravissima la cubana Silva che nei grandi appuntamenti c'è sempre, un po' me l'aspettavo.
- Peso Donne (6/8 alle 20.15): Adams (Nuova Zelanda) - Williams (Usa) - Kleinert (Germania) (OSTAPCHUK - ADAMS - KOLODKO) La sconfitta della Adams è una delle sorprese olimpiche, anche se la OSTAPCHUK era al numero due dei pronostici. A differenza di altre volte la bielorussa ha mantenuto le attese.
- 400 Ostacoli Uomini (6/8 alle 21.45): Greene (Gran Bretagna) - Culson (Porto Rico) - Taylor (Usa) (Sanchez F. - Tinsley - Culson) Qui c'è stata la sorpresona del grande Felix. Sinceramente non gli davo chances e pensavo al tuo stesso podio, con culson e greene invertiti.
- 3000 Siepi Donne (6/8 alle 22.05): Cheywa (Kenya) - Zaripova (Russia) - Assefa (Etiopia) (Zaripova - GHRIBI - Assefa ) La Zaripova raramente sbaglia. La GHRIBI non è una sorpresa per la posizione, anche se non me l'aspettavo davanti alla Cheywa e alla Assefa su questi tempi. la vedevo al terzo posto.
- 400 Uomini (6/8 alle 22.30): James (Granada) - Brown (Bahamas) - Gonzales (Giamaica) (James - Santos - Gordon). Avevi avuto buon occhio su Merritt e anche su James. Azzardato invece il pronostico su Gonzales, che è sparito già nei turni. Imprevedibile Gordon e il tracollo americano. Vedevo uno dei Borlee sul podio.
- Alto Uomini (7/8 alle 20.00): Silnov (Russia) - Williams (Usa) - Ukhov (Russia) (1 Ukhov - 2 Kynard - 3 Grabarz, BARSHIM, Drouin). Io puntavo su Ukhov e sono contento del risultato. Lo vedevo in lotta con Williams e Grabarz. Williams e Silnov molto deludenti.
- Disco Uomini (7/8 alle 20.45): Harting (Germania) - Kanter (Estonia) - Malachowski (Polonia) (Harting - Hadadi - Kanter) L'iraniano Hadadi non è uno sconosciuto, il suo argento ci sta eccome. Che è successo ad Alekna?
- 100 Ostacoli Donne (7/8 alle 22.00): Pearson (Australia) - Harper (Usa) - Wells (Usa) (En plein) Complimenti. Non era scontato l'ordine, anche se Pearson è un gradino sopra.
- 1500 Uomini (7/8 alle 22.15): Kiprop (Kenya) - Kiplagat (Etiopia) - Willis (Nuova Zelanda) (MAKHLOUFI - Manzano - Iguider). Ecco qui la nota dolente per me. Il mio pupillo Kiprop è naufragato, forse penalizzato da un infortunio. Disastro keniano e gara bruttina. Come sempre sui 1500 incrociamo le dita.....ma l'algerino MAKHLOUFI, al di là dei sospetti di Bragagna, è stato favorito della debacle dei favoriti keniani.
- Lungo Donne (8/8 alle 21.05): Reese (Usa) - Nazarova (Russia) - DeLoach (Usa) (Reese - Sokolova - DeLoach) Peccato hai solo mancato la russa giusta. La Sokolova è stata pure vicina alla sorpresa e la Reese ha rischiato grosso nelle qualificazioni. Oro comunque giusto.
- 400 Ostacoli Donne (8/8 alle 21.45): Walker (Giamaica) - Demus (Usa) - Spencer (Giamaica). (ANTYUKH - Demus - Hejnova) Molto male la Walker, già fuori in semifinale, se non erro; purtroppo non ho visto la gara, che le è successo? Sono contento per la ANTYUKH e ormai mi sono abituato alle delusioni di Kaliese Spencer.
- 200 Donne (8/8 alle 22.00): Felix (Usa) - Campbell-Brown (Giamaica) - Ahoure (Costa d'Avorio) (Felix - Fraser Pryce - Jeter) Primo posto quasi scontato. Anch'io vedevo la Campbell-Brown seconda e dopo i trials giamiaicani di giugno avrei dato chance di podio alla Fraser.
- 110 Ostacoli Uomini (8/8 alle 22.15): Robles (Cuba) - Xiang (Cina) - Merritt (Usa) (Merritt - Richiardson - PARCHMENT) Come temevo Robles non era in condizioni e l'oro è andato all'uomo più continuo della stagione. L'unico che poteva batterlo era Xiang , ma la malasorte si è accanita sul cinese.
- Triplo Uomini (9/8 alle 20.20): Taylor (Usa) - Donato (Italia) - Copello (Cuba) (Taylor - Claye - Donato) Oro scontato di Taylor vista l'assenza del francese e l'infortunio di Idowu. Non davo chances a Copello, mi aspettavo il podio dal russo Adams.
- 800 Uomini (9/8 alle 21.00): Rudisha (Kenya) - Lewandowski (Polonia) - Borzakovskiy (Russia) (Rudisha - AMOS Nijel - KITUM Timothy) Come ti avevo già anticipato la vedevo molto difficile per i due europei. I due ragazzini hanno tolto a kaki il podio che attribuivo al sudanese.
- 200 Uomini (9/8 alle 21.55): Bolt (Giamaica) - Blake (Giamaica) - Spearmon (Usa) ( Bolt - Blake - Weir). Già prima dei 100 il pronostico era il più ragionevole, dopo non c'era margine d'incertezza. La sorpresa è weir che silura Spearmon, Lematre e Martina. E mancavano un altro paio di giamaicani, altrimenti potevano fare 5 su 5.
- Giavellotto Donne (9/8 alle 22.00): Abakoumova (Russia) - Spotakova (Rep. Ceca) - Viljoen (Sudafrica) (SPOTAKOVA - OBERGFOLL - STAHL) Insospettatamente male l'Abakoumova. La Viljoen, come tutta la spedizione sudafricana di atletica fallisce l'appuntamento con le olimpiadi. Unica eccezione: Semenya
- Decathlon (9/8 alle 22.20): Suarez (Cuba) - Hardee (Usa) - Eaton (Usa) (Eaton - Hardee - Suarez ) Questo era l'altro pronostico che ritenevo un suidicio. Eaton in questo momento è su un altro pianeta. Comunque anche qui hai azzeccato tutto il podio alla rovescia. E' lo stesso dei mondiali dello scorso anno.
- Asta Uomini (10/8 alle 20.00): Lavillenie (Francia) - Mohr (Germania) - Filippidis (Grecia) (Lavillenie - Otto - Holzeppe) Gara sempre difficile da pronosticare. Lavillenie era giustamente il favorito, ma spesso nell'asta ci sono sorprese. Infatti io pensavo potesse vincere il tedesco Otto. Ormai al tramonto l'australiano Hooker e l'americano Walker.
- Martello Donne (10/8 alle 20.35): Heidler (Germania) - Moreno (Cuba) - Wlodarzyck (Polonia) (LYSENKO - WLODARCZYK - HEIDLER) Davo favorita la LYSENKO, ma pensavo davanti alla bielorussa Miankova, solo settima.
- 5000 Donne (10/8 alle 21.05): Cheruiyot (Kenya) - Defar (Etiopia) - Kibet (Kenya) (Defar - Cheruiyot - DIBABA Tirunesh) Buon pronostico, l'errore ci sta.
- 4x100 Donne (10/8 alle 21.40): Usa - Giamaica - Bahamas (USA - Giamaica - Ucraina) Per i primi due posti tutto come previsto.
- 1500 Donne (10/8 alle 21.55): Jamal (Bahrein) - Dibaba (Etiopia) - Uceny (Usa)(CAKIR ALPTEKIN - BULUT - JAMAL) Che dire? speriamo bene... Classifica a rischio. Quest'anno nei 1500 femminili hanno già trovato positiva la Selsouli, la capofila stagionale. La prima turca ha 27 anni e due anni di squalifica tra 2004 e 2006. Nel 2012 ha migliorato il personale di 6 secondi il personale. Non è l'unica, ma ad occhio le altre, vedi Aregawi, sono decisamente più giovani e hanno margini più netti.
- 4x400 Uomini (10/8 alle 22.20): Usa - Sudafrica - Gran Bretagna (Bahamas - USA - Trinidad Tobago) Sorpresona. Molto lieto. Peccato che il belgio non abbia un altro uomo da 45 basso. non avrei messo il sudafrica nei tre perché quest'anno non vanno.
- Marcia 50km Uomini (11/8 alle 10.00): Kirdyapkin (Russia) - Tallent (Australia) - Bakulin (Russia) (KIRDYAPKIN - TALLENT - SI Tianfeng) Complimenti, due su tre nella cinquanta è un bel vedere.
- Marcia 20km Donne (11/8 alle 18.00): Kaniskina (Russia) - Kirdyapkina (Russia) - Hong (Cina)(LASHMANOVA - KANISKINA - QIEYANG) No comment
- Alto Donne (11/8 alle 20.00):Chicherova (Russia) - Howard (Usa) - Shkolina (Russia) (Chicherova - Barret - Shkolina). Pronostico teoricamente impeccabile. Alla fine c'è la sorpresa Barrett al posto della deludente Howard-Lowe, sempre di USA si tratta. La Lowe conferma di soffrire le grandi manifestazioni.
- Giavellotto Uomini (11/8 alle 20.20): Vasilevskis (Lettonia) - De Zordo (Germania) - Vesely (Rep. Ceca) (WALCOTT - PYATNYTSYA - RUUSKANEN) Qui è stata una debacle, ma il risultato è stato la sorpresona delle olimpiadi. Impossibile azzeccare questo pronostico.
- 5000 Uomini (11/8 alle 20.30): Farah (Gran Bretagna) - Gebremeskel (Etiopia) - Soi (Kenya) (Farah - Gebremeskel - LONGOSIWA) Ottimo pronostico, io vedevo Gebremeskel favorito, ma forse la gara è stata troppo lenta. Contento che un keniano abbia tolto il podio all'odiato Lagat. Purtroppo "grazie" alla Rai ho visto solo l'ultimo giro.
- 800 Donne (11/8 alle 21.00): Savinova (Russia) - Jepkosgei (Kenya) - Jelimo (Kenya) (Savinova - Semenya - POISTOGOVA) Un po' a sorpresa il podio della seconda russa. LE RUSSE negli 800 hanno una scuola validissima, l'oro della Savinova è strameritato, nonché abbastanza prevedibile, anche se il mezzofondo femminile è sempre a rischio sorpresa.
- 4x400 Donne (11/8 alle 21.25): Usa - Russia - Giamaica En plein
- 4x100 Uomini (11/8 alle 22.00): Giamaica - Usa - Francia (Giamaica - Usa -Trinidad & Tobago) Che dire? grande giamaica. Solo qualche paura per i cambi in semifinale.
- Maratona Uomini (12/8 alle 12.00): Kirui (Kenya) - Mutai (Kenya) - Kipsang (Kenya) (KIPROTICH Step. - KIRUI Abel - KIPROTICH Wils.) Sulla maratona non sono ferrato.
leggo solo ora della positività della OSTAPCHUK con conseguente medaglia d'oro che passa alla Adams.galliano ha scritto: - Peso Donne (6/8 alle 20.15): Adams (Nuova Zelanda) - Williams (Usa) - Kleinert (Germania) (OSTAPCHUK - ADAMS - KOLODKO) La sconfitta della Adams è una delle sorprese olimpiche, anche se la OSTAPCHUK era al numero due dei pronostici. A differenza di altre volte la bielorussa ha mantenuto le attese.
GiboSimoni ha scritto:Il mio giudizio sulla spedizione azzurra è un 6,5. Un giudizio che va valutato bene, all'inizio il pseudo CONI puntava a 30 medaglia, noi tutti appassionati di sport chi più chi meno, pensava che lo sport italiano non fosse messo benissimo e che le 30 medaglie fossero un obiettivo molto difficile da ottenere, si pensava a un più normale 20, alla fine ci siamo andati vicino alle 30 medaglie, migliorando anche se di pochissimo addirittura il medagliere di Pechino e per come si era messa l'olimpiade direi che è davvero oro colato. Proprio da qua che vorrei continuare la mia disanima, dopo il primo giorno dove siamo partiti alla grande, grazie alla tripletta storica della scherma (per fortuna che c'è sempre lei) poi ci son stati giorni che prendevamo 1-2 medaglie con mano mano che si andava avanti e in diverse discipline facevamo fatica, vedi nuoto, ciclismo, tennis (dove quest'anno si aveva qualche chance di medaglia) gli stessi sport di squadra non davano grandi speranze, ebbene però pian piano, col passare dei giorni siamo cresciuti tanto e conseguito diverse medaglie per un risultato buono. Devo dire che lo sport italiano non è messo male, abbiamo conseguito medaglie in 15 competizioni diverse e non è poco e non dimentichiamoci che alcuni azzurri che potevano prendere delle medaglie o non c'erano (Di Martino nell'atletica), o sono arrivati per un pelo vicino alla conquista di esse (vedi Cagnotto, Ferrari e altri). Bisogna dire che il merito di questi successi è comunque merito delle forze armate, molti dei medagliati vengono sostenuti da esse, infatti il merito del coni si riduce seppure al 10% e questo è un punto dolente per il pseudo CONI che ovviamente farà finta di niente e dirà che tutto merito suo (of course), va detto che molte delle medaglie sono il frutto di determinate scuole vedi quella della scherma, vedi quella del pugilato e tante altre e non ha un movimento esteso in tutto il paese e questo a lungo andare non è positivo. Altro aspetto che può essere negativo da un certo punto di vista e che sebbene le medaglie di tutti gli sport siano uguali, alla fine sappiamo che non è così, sappiamo che una medaglia che sia d'oro o di bronzo non importa il colore conseguita nei 100m o nella pallavolo o nel basket ha un certo "peso" e importanza rispetto a una medaglia del taekwondo o equitazione con tutto il rispetto per questi sport e noi medaglie di questa "pesantezza" non ne abbiamo conseguite molte, siamo aggrappati a quei sport che vengono calcolati solo quelle "famose due settimane ogni 4 anni", a cui va dato merito perchè tengono in piedi il paese. Ripeto è stata un olimpiade buona perchè se si considera che in alcune discipline dove andavamo bene, quest'anno sono sparite o quasi tipo: nuoto, atletica, ciclismo (ad atlanta prendevamo diverse medaglia nella pista e non solo ora ci ha salvati Fontana), cannottaggio (solo una medaglia è davvero irrisorio vista la nostra storia) è ottimo perchè vuol dire che negli altri sport ci siamo, nonostante tutti i problemi, poca considerazione, pochi aiuti, poca voglia di investire ecc. Ad esempio fattore positivo è che siamo andati meglio negli sport di squadra dove a Pechino collezionammo zero medaglie qui, ci siamo giocati addirittura l'oro con la pallanuoto. Sono contento da una parte, dispiaciuto per l'atteggiamento che sicuramente avrà il CONI e perchè nonostante sia andata bene l'olimpiade c'è sempre la sensazione, l'idea che possiamo crollare da un momento all'altro, siamo aggrappati a poche scuole e pochi veri atleti...
Continuo io, limitandomi alla scherma e confrontando i pronostici di Basso con i miei (entrambi a pagina 3)galliano ha scritto:E' ora di tirare le somme dei pronostici di Basso.
Comincio io il giochino, ma mi limito all'atletica. In rosso il risultato delle competizioni e i miei commenti.
Tu cosa toglieresti? Io Bmx, tappeto elastico, una riduzione di categorie tra pugilato, lotta e judo, non avrei poi introdotto, come sarà a Rio, golf e rugby a 7 (e lo dico da grande amante del rugby), il taekwondo mi è piaciuto (sicuramente il giudizio è influenzato da Molfetta, ma come arte marziale è molto più facile da seguire del judo)... Per il resto avrei sinceramente difficoltà, anche se al momento magari mi sfugge qualcosa.galliano ha scritto:Le olimpiadi dovrebbero rappresentare la summa del gesto sportivo, non dovrebbero sconfinare nella sagra paesana, con specialità da baraccone, che tolgono spazio agli Sport con la "S" maiuscola. Il problema è la fissazione per la medaglia. Ci sono discipline che non meritano le olimpiadi e le cui medaglie pesano ben poco. Le olimpiadi soffrono di gigantismo, andrebbero dimezzate le competizioni, tra discipline da togliere e tagli di gare all'interno delle altre. Così anche le TV e la Rai potrebbero mostrare solo eventi che val la pena di vedere e non generare uno spezzatino spesso incomprensibile.Deadnature ha scritto:Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
Deadnature ha scritto:Tu cosa toglieresti? Io Bmx, tappeto elastico, una riduzione di categorie tra pugilato, lotta e judo, non avrei poi introdotto, come sarà a Rio, golf e rugby a 7 (e lo dico da grande amante del rugby), il taekwondo mi è piaciuto (sicuramente il giudizio è influenzato da Molfetta, ma come arte marziale è molto più facile da seguire del judo)... Per il resto avrei sinceramente difficoltà, anche se al momento magari mi sfugge qualcosa.galliano ha scritto:Le olimpiadi dovrebbero rappresentare la summa del gesto sportivo, non dovrebbero sconfinare nella sagra paesana, con specialità da baraccone, che tolgono spazio agli Sport con la "S" maiuscola. Il problema è la fissazione per la medaglia. Ci sono discipline che non meritano le olimpiadi e le cui medaglie pesano ben poco. Le olimpiadi soffrono di gigantismo, andrebbero dimezzate le competizioni, tra discipline da togliere e tagli di gare all'interno delle altre. Così anche le TV e la Rai potrebbero mostrare solo eventi che val la pena di vedere e non generare uno spezzatino spesso incomprensibile.Deadnature ha scritto:Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
E invece mi risulta che l'UCI chieda più specialità nella pista e la FIBA un torneo olimpico 3 contro 3galliano ha scritto: Le olimpiadi dovrebbero rappresentare la summa del gesto sportivo, non dovrebbero sconfinare nella sagra paesana, con specialità da baraccone, che tolgono spazio agli Sport con la "S" maiuscola. Il problema è la fissazione per la medaglia. Ci sono discipline che non meritano le olimpiadi e le cui medaglie pesano ben poco. Le olimpiadi soffrono di gigantismo, andrebbero dimezzate le competizioni, tra discipline da togliere e tagli di gare all'interno delle altre.
Quoto galliano.Deadnature ha scritto:Tu cosa toglieresti? Io Bmx, tappeto elastico, una riduzione di categorie tra pugilato, lotta e judo, non avrei poi introdotto, come sarà a Rio, golf e rugby a 7 (e lo dico da grande amante del rugby), il taekwondo mi è piaciuto (sicuramente il giudizio è influenzato da Molfetta, ma come arte marziale è molto più facile da seguire del judo)... Per il resto avrei sinceramente difficoltà, anche se al momento magari mi sfugge qualcosa.galliano ha scritto:Le olimpiadi dovrebbero rappresentare la summa del gesto sportivo, non dovrebbero sconfinare nella sagra paesana, con specialità da baraccone, che tolgono spazio agli Sport con la "S" maiuscola. Il problema è la fissazione per la medaglia. Ci sono discipline che non meritano le olimpiadi e le cui medaglie pesano ben poco. Le olimpiadi soffrono di gigantismo, andrebbero dimezzate le competizioni, tra discipline da togliere e tagli di gare all'interno delle altre. Così anche le TV e la Rai potrebbero mostrare solo eventi che val la pena di vedere e non generare uno spezzatino spesso incomprensibile.Deadnature ha scritto:Per me è doveroso dare spazio agli atleti italiani durante l'Olimpiade: ma non è una questione di po-po-poismo, quanto di rispetto per atleti che hanno la loro unica occasione per mostrarsi a un pubblico infinitamente più ampio del solito. Se pertanto, in linea ipotetica, si fosse scelto di far vedere la finale di Elio Verde nel judo mandando in differita gli ultimi dieci chilometri della gara in linea, io mi sarei trovato completamente d'accordo. Perché l'Olimpiade è il momento più importante per fare cultura sportiva, ovvero per avvicinare a sport (diversi dal calcio, magari) ragazzini che sennò se ne starebbero seduti sul divano. Lo share televisivo in tutto questo è un discorso secondario.
Sai solo odiarejerrydrake ha scritto: Continuo io, limitandomi alla scherma e confrontando i pronostici di Basso con i miei (entrambi a pagina 3)
BASSO
ORI INDOVINATI 2
ARGENTI-BRONZI INDOVINATI 1
MEDAGLIE INDOVINATE (con posizioni errate) 8
JERRYDRAKE
ORI INDOVINATI 4
ARGENTI-BRONZI INDOVINATI 4
MEDAGLIE INDOVINATE (con posizioni errate) 6
And the winner is... Jerrydrake
Guarda che per far spazio a qualche equipaggio di pesi leggeri hanno eliminato equipaggi senza limiti di peso con molta storia come il due con e il quattro con.galliano ha scritto: - canottaggio, via i pesi leggeri
appunto, trovo ridicolo questo precedente.TIC ha scritto:Guarda che per far spazio a qualche equipaggio di pesi leggeri hanno eliminato equipaggi senza limiti di peso con molta storia come il due con e il quattro con.galliano ha scritto: - canottaggio, via i pesi leggeri
Ma non lo so. Si e No. Per esempio nel cannottaggio uno ben messo com Sagan (184 x 72 kg) non avrebbe nessuna chanche di vittoria con gente da 2 metri per 105 kg come Redgrave.galliano ha scritto: appunto, trovo ridicolo questo precedente.
altrimenti facciamo anche le partite di basket under 1.80 e over 1.80
in generale sono contrario al pullulare di fasce di peso. Nella boxe farei 3/4 fasce e tutto il movimento ne guadagnerebbe.
Ti sei risposto da solo con l'esempio del lancio del peso o quello della pallacanestro che ho fatto io.TIC ha scritto:Ma non lo so. Si e No. Per esempio nel cannottaggio uno ben messo com Sagan (184 x 72 kg) non avrebbe nessuna chanche di vittoria con gente da 2 metri per 105 kg come Redgrave.galliano ha scritto: appunto, trovo ridicolo questo precedente.
altrimenti facciamo anche le partite di basket under 1.80 e over 1.80
in generale sono contrario al pullulare di fasce di peso. Nella boxe farei 3/4 fasce e tutto il movimento ne guadagnerebbe.
E' giusto ? potrebbe anche essere giusto, che vinca l'atleta piu' forte al di la delle dimensioni. Ma questo sarebbe frustrante nei confronti degli atleti al di sotto di 180 cm, e magari non farebbero piu' cannottaggio. Pero' anche Rujano, se appassionato di lancio del peso, potrebbe lamentarsi, li non ci sono le categorie di peso.
Insomma si naviga a vista.
infatti, il badminton per noi e' uno sconosciuto ma in altri paesi ha una diffusione incredibile. in asia soprattutto, credo sia tra gli sport olimpici piu' seguiti.Deadnature ha scritto:Vedo che in molti toglierebbero il badminton, però è veramente uno sport diffusissimo e molto seguito (a Londra era tra gli eventi più richiesti), oltreché (ma siamo nel campo delle opinioni) anche bello da vedere.
Anch'io reintrodurrei americana, corsa a punti e inseguimento individuale nelle specialità su pista.
Mi aggiungo a chi auspica sparisca il doppio misto nel tennis (anche se non riduce il numero di atleti di un'unità, però resta un evento inutile). Ampiamente sforciabili, almeno come numero di gare, anche sollevamento pesi, nuoto sincronizzato, equitazione e ritmica. Sul calcio non so, cambio spesso idea.
Che c'entra? Io perlavo di elettronica che funziona.jerrydrake ha scritto:lemond ha scritto: L'elettronica non è influenzabile da fattori esterni, l'uomo invece ...
Questa che hai detto è grossa... un solo esempio: guardati il 3°/4° posto del fioretto maschile con i colpi di Baldini che segnavano bianco anche se sul bersaglio valido. Problemi di wireless, hanno cambiato l'attrezzatura, ma i punti non gli sono stati ridati e Baldini ha perso 14-15
Io gli ultimi giochi visti per intiero, sono stati quelli di Roma1960, con il grandissimo Livio berruti su tutti.eliacodogno ha scritto:E' vero come è vero che io sono sempre la solita testa di cavolo fissata col ciclismo!...Laura Grazioli ha scritto:Ma è sempre il solito cavolo di ciclismo che vediamo sempre, non dirmi che non è vero!![]()
A parte tutto questi giochi li ho visti a fasi alterne anche per disagi tecnologici (ma sto cavolo di digitale terrestre che in liguria certi giorni non vedevo nulla!e in tutto sono riuscito a far funzionare rai2 per 20 minuti in 7 giorni!!!!!!!) quindi non ne sentirò più di tanto la mancanza visto quello che già prima è mancato...
Gli unici giochi in cui avevo accusato l'impatto per la conclusione sono stati quelli di Atene (che avevo seguito per intero) oltre alle ultime 3 edizioni dei Giochi invernali (ma qui andiamo OT)
PS: mi spiace molto per la pallanuoto perchè dopo la semifinale ci credevo davvero, questo sì...
Può darsi, però ci capisce il giusto, viste tutte le castronerie che ha detto commentando e facendo domade a Fondriest, durante l'ultimo TdS, una per tutte il tormentone: potrà Cunego rifarsi nella tappe in salita del tempo perso a conometro?Admin ha scritto: Bruno è un bravo guaglione. Vedremo se riuscirà a tener fede a quanto ha annunciato in questi giorni. Comunque è un grande innamorato del ciclismo.
Affatto d'accordo.Bitossi ha scritto: Riapro la "polemica", e più che sugli sport pallosi, vorrei concentrare la mia attenzione sugli sport "stupidi" per diversi motivi:
- in cima a tutti ginnastica ritmica e nuoto sincronizzato. Mi ricordano troppo nel primo caso esibizioni di majorettes (viste anche le musiche solitamente orrende) o altre esibizioni para-circensi; come giustamente fatto notare da Alfiso, il termine "foche" si adatta meglio al sincronizzato, dove però le otarie subiscono la concorrenza del delfinario di Rimini...![]()
Si vede che tu nella palla a mano un tu ci capisci una s...Bitossi ha scritto:
- poi mi gioco un ban ed affermo che lo sport di squadra più stupido è la pallamano. Stupido perché non caratterizzato da una peculiarità tecnica: si gioca su un campo da calcetto, alla mano come il basket, senza gioco di centrocampo come nella pallanuoto ed ancora nel basket. Il tutto si risolve quasi sempre (come nei due sport appena citati) in una azione di qui ed un'altra di là. Almeno il basket non ha "portiere", e la porta della pallanuoto è sufficientemente piccola da garantire una certa difficoltà di realizzazione, ed un ruolo determinante del portiere nel mantenere il punteggio entro certi limiti. A che serve un portiere dove si buscano anche 30 goal a partita?
Vabbè la tradizione etc. ma se vogliamo essere seri, ci sarebbero tanti sport da abolire e per il rugby a 15, basterebbe fare come nel keyrin, dove sono in dodici, in partenza, in questo sport, potrebbero essere, ad es, otto.Bitossi ha scritto:
Detto questo, non mi pronuncio sul mantenimento o sull'introduzione di altri sport nel programma. Forse il rugby "vero" meriterebbe, ma come già scritto nel thread dedicato, i tempi di recupero tra una partita e l'altra mal si attagliano alle due settimane tradizionali olimpiche.
Comunque, nelle olimpiadi c'è un connotato residuo di sagra di paese che non mi dispiace del tutto. Quindi, anche se faccio fatica a considerare sport il tiro con le armi in generale (pure l'arco per certi versi), e alcuni fisici "pallestrati" ne sono testimonianza, credo ci sia un aspetto di tradizione da conservare. Anche perché, come detto, altrimenti il medagliere italiano ne risentirebbe parecchio...![]()
Secondo me ne guadagerebbe l'umanità con una sola fascia: sopra i 200 Kg.galliano ha scritto: Nella boxe farei 3/4 fasce e tutto il movimento ne guadagnerebbe.
Considerazione: i Giochi Olimpici durano 16 giornilemond ha scritto:Vabbè la tradizione etc. ma se vogliamo essere seri, ci sarebbero tanti sport da abolire e per il rugby a 15, basterebbe fare come nel keyrin, dove sono in dodici, in partenza, in questo sport, potrebbero essere, ad es, otto.Bitossi ha scritto: Detto questo, non mi pronuncio sul mantenimento o sull'introduzione di altri sport nel programma. Forse il rugby "vero" meriterebbe, ma come già scritto nel thread dedicato, i tempi di recupero tra una partita e l'altra mal si attagliano alle due settimane tradizionali olimpiche.![]()
Spero proprio, perché quello a 7 è tutto un altro sport. Manca lo scontro fisico che è l'essenza del primo e fra l'altro il rugby a 15 è uno sport formativo (come il ciclismo), perché esso non ti concede nulla che non ti sia guadagnato con il talento.cauz. ha scritto:, vedrete che con qualche edizione di sperimentazione allargheranno a quello a 15.
con buona pace di lemond e con buona rottura di palle per me, che trovo il rugby tra le prime file degli sport più pallosi del mondo.![]()
Spettacolari (ancora meglio di quelle ciclistiche!!!)cauz. ha scritto:con grande sforzo e altrettanto cazzeggio, il mio pagellone alcoolico dell'olimpide
http://confindustrial.noblogs.org/le-ol ... al-divano/
(astenersi i veneratori del sacro fuoco d'olimpia se suscettibili)
cauz. ha scritto:con grande sforzo e altrettanto cazzeggio, il mio pagellone alcoolico dell'olimpide
http://confindustrial.noblogs.org/le-ol ... al-divano/
(astenersi i veneratori del sacro fuoco d'olimpia se suscettibili)