Pagina 38 di 57
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:13
da barrylyndon
chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 12:03
Tom però lo vedo meglio per le salite francesi piuttosto che per un Gavia-Mortirolo, poi credo sia proprio ora per lui di puntare al Tour. Anche con percorso sfavorevole fossi in lui punterei tutto sulla gialla a Parigi
Invece proprio in quella tappa lo vedo bene. Si starà 7 ore in bici.. E a lui il fondo non gli manca. Senza contare che è pure un eccellente discesista.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:21
da CicloSprint
Io vorrei sapere quanto ha finanziato la fondazione Matera 2019 per le manifestazioni ?
E poteva rischiare un buco di bilancio di 500.000 euro per ospitare il Giro ?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:25
da Stingishere
Devo ancora vederlo bene, ma un bel 7.5/8 ci sta.
Bene avere già due crono prima del vero inizio (Ceresole). Molto probabilmente avremmo già buoni distacchi, con gli scalatori che (si spera) ci proveranno da subito. Buono l'ordine anche, Courmayer subito dopo l'MTF di Ceresole. Anche se è più difficile attaccare qui da lontano rispetto alla tappa gemella del Mortirolo. Como anche, come conclusione del trittico ci sta: metterla prima di Ceresole o di Courmayer l'avrebbe resa inutile scoraggiando gli attacchi per paura di saltare nelle tappe dopo. Probabilmente aspetteranno tutti il Civiglio, questa tappa mi sembra un richiamo perfetto per lo Squalo. Ponte di Legno invece è perfetta: molto probabilmente o sulla cima Gavia si arriverà già in pochissimi oppure forse già ci proveranno. Di sicuro l'essere pochi in cima invoglierà qualcuno a provarci in discesa. Poi salita dura (Mortirolo) salita morbida (Ponte di Legno) è sempre sinonimo di spettacolo. Ci divertiremo qui!
Su Anterselva ci si poteva aspettare qualcosa in più; ma almeno non influenzerà troppo la tappa del giorno prima (Ponte di Legno). Forse l'arrivo di Como avrebbero potuto scambiarlo con Anterselva. Di sicuro qualcuno avrebbe potuto pagare anche tanto sul Civiglio e nel falsopiano successivo.
San Martino di Castrozza non mi piace tanto. Molto probabilmente pochi si muoveranno in vista della tappa finale: a questo punto però, se vuoi la salita secca, era meglio metterci una vera salita, dove la selezione avviene da sola: Verbania, ad esempio.
Il gran finale, però, è perfetto: sul Menghen qualcuno potrebbe già provare a far esplodere il gruppo: perché dopo S.Carlo e la tappa di Ponte di Legno ce ne saranno di corridori che proveranno il tutto per tutto: ancor di più sapendo che il Rolle non è durissima come asperità: dal Menghen, quindi, a quest'ultima (il Rolle) ci potranno essere giochetti tattici interessanti. O altrimenti, se la corsa dovesse rimanere più chiusa, la discesa del Rolle sembra buona per provare attacchi: anche se non la conosco bene e non so quanto sia tecnica. A questo punto sarebbe stato meglio farla finire nella discesa del Rolle, senza Croce d'Auna, allora si che quasi sicuramente avremmo avuto un gran spettacolo già sul Menghen.
Tre crono, non per specialisti, ma molto buono l'ordine. Nella prima settimana forse manca un MTF, ma ancor di più una tappa di media montagna/movimentata come Pescara 2013 o San Giorgio del Sannio 2015. Non è escluso che un buon cronoman resistente in salita posso arrivare alla tappa di Pinerolo in Rosa: proprio su questo appunto vedo bene Moscon: due crono e qualche tappa movimentata che lui può reggere (e vincere) alla grande.
Come detto, c'è qualche imperfezioni nell'ultima settimana (Anteselva, Croce d'Auna) e tutto sommato nella prima potevano metterci qualcosa di più interessante: ad esempio la tappa dell'Aquila con i muri sarebbe potuta essere tranquillamente indurita.
Nel complesso però un ottimo Giro: al contrario di quanto si possa pensare, per il buon numero di Km a crono, mi sembra poco adatto ai passisti-scalatori. Penso che invece sia perfetta per corridori completi: ad esempio per Contador sarebbe stata perfetta. Ottimo per Nibali, non ci sono veri arrivi in discesa, ma la possibilità per sfruttare questa disciplina ci saranno. Tante tappe per fondisti come lui (Croce d'Auna, Ponte di Legno e Courmayer) e pochi arrivi secchi in salite brevi. Richie Porte, non so cosa farà, ma se fossi in lui darei un'occhiata al Giro; così come Landa ed Aru. Dumoulin e G invece non li vedo benissimo, al contrario di Bernal: questo è il suo percorso, speriamo glielo facciano fare. Sarebbe ottimo anche per Bardet, ma dubito lasci perdere il Tour.

Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:33
da Basso
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:36
da lucks83
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 12:12
Concordo con chi dice che Yates farebbe bene ad andare al Tour. Perchè se è quello del Giro, con un percorso come quello (ben meno bastardo rispetto al Giro di quest'anno, soprattutto con il fattore meteo e lo sviluppo della corsa nelle tappe intermedie), li schianta tutti, Sky o non Sky
Infatti. Al Tour 2019 ci sarà poca crono e le tappe brevi lo favoriscono. Poi va be... c'è quella maledetta cronometro a squadre...
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:53
da il_panta
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 11:43
-Campo partenti. Aru, Pinot e Nibali li do per certi, Froome non so. Per lui sono adatti sia il Giro che il Tour. Vedrei bene un Bernal e anche Mas. Bardet farà il Tour come al solito e Thomas dipende da Froome. La mia sensazione è che Thomas verrà in Italia e Froome proverà a vincere il quinto Tour.
Pinot è una certezza, ma tra gli assenti.
Fossi in Aru andrei al Tour con Martin al giro.
Bernal ha provato il San Luca in bici da crono, ci sarà quasi sicuramente. Sono contento di rivedere Landa, se sarà confermato.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 12:55
da Walter_White
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 12:36
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 12:12
Concordo con chi dice che Yates farebbe bene ad andare al Tour. Perchè se è quello del Giro, con un percorso come quello (ben meno bastardo rispetto al Giro di quest'anno, soprattutto con il fattore meteo e lo sviluppo della corsa nelle tappe intermedie), li schianta tutti, Sky o non Sky
Infatti. Al Tour 2019 ci sarà poca crono e le tappe brevi lo favoriscono. Poi va be... c'è quella maledetta cronometro a squadre...
Ipotizzando una squadra così, Yates-Haig-Kreuziger-Nieve-Trentin-Durbridge-Hepburn-Mayer, non sono messi malissimo....(premetto che non so se qualcuno di quelli cambia squadra

)
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:03
da udra
Percorso interattivo (per quanto sicuramente con delle minime imprecisioni):
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/races/view/2019/2
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:12
da Bomby
Beh, i GT da regolamento UCI hanno limiti di chilometraggio, da cui è sì possibile derogare, ma è sempre bene non esagerare. 3500 km è il limite, questo giro mi pare sia un filo più lungo.
Pinot sicuro non direi, è già stato detto che quest'anno torna in Francia. Poi magari cambia idea (me lo auguro, mi sta simpatico).
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:31
da Ste
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 0:26
ho visto il video, l'alluvione si è portata via un bel pezzo di strada.
Il tempo di sistemarla ce l'hanno, in teoria.
Comunque l'alternativa c'è...volendo
feltre - monte avena (2).png
Più probabilmente faranno una versione alleggerita con la valle dei Mocheni e il Redebus...
E' vero che mancano diversi mesi, ma sono quasi tutti invernali, e da quanto ne so non è ancora nota l'entità dei danni più in
alto rispetto al tratto mostrato nel video.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 13:42
da CicloSprint
Con l'editor vecchio per l'altimetrie, invece di quello nuovo usato da Stefano di Santo.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 14:33
da Erinnerung
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 13:42
Con l'editor vecchio per l'altimetrie, invece di quello nuovo usato da Stefano di Santo.
Alla fine comunque i 3 tapponi oltre i 5000 m di dislivello ci sono, ma nessuno avrebbe scommesso un euro su quello del Lago Serrú!! Vegni non aveva parlato a caso...spero solo che la strada del Manghen venga sistemata in tempo...
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 15:00
da oronzo2
Disamina altamente competente che mi trova concorde. In pratica il Giro si deciderà tra Cuneo e Ponte di Legno. Chi partirà in maglia rosa da Commezzadura quasi sicuramente la porterà a Verona. In tal senso, rivaluterei leggermente la Cuneo - Pinerolo che non ci darà il nome del vincitore ma sicuramente ci dirà chi non può vincere il Giro.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 15:21
da presa 2 del Montello
Ste ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 13:31
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 0:26
ho visto il video, l'alluvione si è portata via un bel pezzo di strada.
Il tempo di sistemarla ce l'hanno, in teoria.
Comunque l'alternativa c'è...volendo
feltre - monte avena (2).png
Più probabilmente faranno una versione alleggerita con la valle dei Mocheni e il Redebus...
E' vero che mancano diversi mesi, ma sono quasi tutti invernali, e da quanto ne so non è ancora nota l'entità dei danni più in
alto rispetto al tratto mostrato nel video.
Speriamo riescano a sistemare la strada, senza Manghen non oso immaginare quella tappa...
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 15:24
da marco_graz
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 11:17
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 10:01
Trullo ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 8:29
Manca il classico arrivo in salita da prima settimana, e manca completamente tutto il sud. Terracina punto più meridionale del Giro....
Ma ne sentiamo davvero la mancanza? le tappe stronzette non mancano anche nella prima settimana, e se devi mettere un Montevergine con greggismo spinto fino all'ultimo km non credo che serva a molto.
A me non dispiace che non ci sia, e comunque Aquila e Monterotondo non sono male se si vuol fare un attimo di corsa dura per vedere chi non sta benissimo.
D'accordo con tutti sulla Cuneo-Pinerolo, un vorrei ma non posso..mentre molto bello quel Lombardia piazzato li cosi come se niente fosse
Di sicuro c'e' solo una cosa, ci sara' da divertirsi

cosa che non si puo' certo dire del Tour..
va be se come esempio prendiamo montevergine ti piace vincere facile.....
secondo me una bella tappa appeninica ci poteva stare con 2,3 salite degne per misurare la febbre cmq non è una tragedia di prime settimane soft se ne son viste magari questa sembra esagerata ma bisogna vedere i corridori che ne pensano...
Certo si poteva fare meglio ma se poi i corridori che son quelli che fanno la corsa fanno no contest nella prima settimana allora meglio evitare.
Piuttosto per me manca una tappa divertente tipo gli sterrati, quelle che assicurano spettacolo e selezione senza favorire gli scalatori.
Per fortuna nessuno ha notato che ho scritto Monterotondo anziche' San Giovanni Rotondo

Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 15:31
da presa 2 del Montello
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 31 ottobre 2018, 17:26
Ribadisco..non sottavalutare il percorso nel finale.
Pienamente d'accordo e non lo dico perché sono veneto e dunque di parte. Speriamo che il Manghen non venga tagliato a questo punto!
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 15:52
da el_condor
Bomby ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 13:12
B
eh, i GT da regolamento UCI hanno limiti di chilometraggio, da cui è sì possibile derogare, ma è sempre bene non esagerare. 3500 km è il limite, questo giro mi pare sia un filo più lungo.
Pinot sicuro non direi, è già stato detto che quest'anno torna in Francia. Poi magari cambia idea (me lo auguro, mi sta simpatico).
Non lo sapevo e immaginavo ci potessero essere giri di 5000 km...
da quando questo regolamento ?
Ho comunque apprezzato molto le tappe sopra 200 km. la Vuelta negli ultimi anni ha percorsi da dilettanti dei miei tempi (anni sessanta-settanta)
ciao
el_condor
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 16:05
da pereiro2982
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 15:24
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 11:17
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 10:01
Ma ne sentiamo davvero la mancanza? le tappe stronzette non mancano anche nella prima settimana, e se devi mettere un Montevergine con greggismo spinto fino all'ultimo km non credo che serva a molto.
A me non dispiace che non ci sia, e comunque Aquila e Monterotondo non sono male se si vuol fare un attimo di corsa dura per vedere chi non sta benissimo.
D'accordo con tutti sulla Cuneo-Pinerolo, un vorrei ma non posso..mentre molto bello quel Lombardia piazzato li cosi come se niente fosse
Di sicuro c'e' solo una cosa, ci sara' da divertirsi

cosa che non si puo' certo dire del Tour..
va be se come esempio prendiamo montevergine ti piace vincere facile.....
secondo me una bella tappa appeninica ci poteva stare con 2,3 salite degne per misurare la febbre cmq non è una tragedia di prime settimane soft se ne son viste magari questa sembra esagerata ma bisogna vedere i corridori che ne pensano...
Certo si poteva fare meglio ma se poi i corridori che son quelli che fanno la corsa fanno no contest nella prima settimana allora meglio evitare.
Piuttosto per me manca una tappa divertente tipo gli sterrati, quelle che assicurano spettacolo e selezione senza favorire gli scalatori.
Per fortuna nessuno ha notato che ho scritto Monterotondo anziche' San Giovanni Rotondo
concordo , visto che non ci metti gli appennini almeno un po' di strade bianche per creare spettacolo e distacchi sarebbe stato interessante.
l'anno scorso prima dello zoncolan yates aveva 47 " su doumulin e la battaglia non è mancata
secondo me se disegnata bene una tappa appeninica non da il no contest
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 16:12
da pereiro2982
cmq rileggendo i commenti della presentazione del giro 2018 è sempre piu chiaro che la start-list fa la differenza .
per molti il 2018 era un percorso deludente e bardonecchia sappada osimo,gualdo tadino le tappe peggiori
a sto punto mi preoccupo per il consenso delle tracciature di molte tappe di quest'anno ?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 17:08
da Erinnerung
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 16:12
cmq rileggendo i commenti della presentazione del giro 2018 è sempre piu chiaro che la start-list fa la differenza .
per molti il 2018 era un percorso deludente e bardonecchia sappada osimo,gualdo tadino le tappe peggiori
a sto punto mi preoccupo per il consenso delle tracciature di molte tappe di quest'anno ?
Vero! Anch'io ci stavo pensando...a posteriori, il pregio del Giro dell'anno scorso, il cui percorso non piaceva a causa dei troppi arrivi in salita simili, era che l'Etna dopo poche tappe così come il Gran Sasso ha fatto sì che chi andava forte all'inizio (Yates) sia stato invogliato a strafare per aumentare il vantaggio e così consumarsi, regalandoci lo spettacolo del capovolgimento di classifica alla fine...oltre al fatto che é stato un Giro corso alla morte in tutte le tappe. Dobbiamo sperare che questo atteggiamento si ripeta anche quest' anno, il percorso facile nella prima settimana potrebbe invogliare molte squadre a cercare il risultato e a fare corsa tirata..
Però non mi ricordo le critiche verso la tappa di Sappada...
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 17:26
da guidobaldo de medici
non ci sono grossi trasferimenti, niente aerei, niente traghetti. tutta la logistica sembra semplificata. ci sono solo piccoli trasferimenti a fine giornata, ma roba da un'ora di macchina massimo.
non c'è il sud. vedo che lo chiamano Giro di Mezzitalia, e un po' hanno ragione. il giro d'italia è di tutti, racconta le storie di tutti. così un po' meno.
dovrebbe andar bene a Froome, che non ama le strade dissestate del meridione (e con i suoi modi educatissimi lo ha anche fatto capire).
altro punto un po' critico è il carattere "diesel" del percorso. lo scontro diretto tra i big arriva solo alla 13a tappa. prima della 13a c'è solo lo scontro indiretto delle crono. non sarà facilissimo tenere svegli gli spettatori fino al 24 maggio.
tappe di montagna e mezza montagna che sembrano molto belle.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 17:43
da pereiro2982
Erinnerung ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 17:08
pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 16:12
cmq rileggendo i commenti della presentazione del giro 2018 è sempre piu chiaro che la start-list fa la differenza .
per molti il 2018 era un percorso deludente e bardonecchia sappada osimo,gualdo tadino le tappe peggiori
a sto punto mi preoccupo per il consenso delle tracciature di molte tappe di quest'anno ?
Vero! Anch'io ci stavo pensando...a posteriori, il pregio del Giro dell'anno scorso, il cui percorso non piaceva a causa dei troppi arrivi in salita simili, era che l'Etna dopo poche tappe così come il Gran Sasso ha fatto sì che chi andava forte all'inizio (Yates) sia stato invogliato a strafare per aumentare il vantaggio e così consumarsi, regalandoci lo spettacolo del capovolgimento di classifica alla fine...oltre al fatto che é stato un Giro corso alla morte in tutte le tappe. Dobbiamo sperare che questo atteggiamento si ripeta anche quest' anno, il percorso facile nella prima settimana potrebbe invogliare molte squadre a cercare il risultato e a fare corsa tirata..
Però non mi ricordo le critiche verso la tappa di Sappada...
sono andato a controllare, qualcuno l'ha fatto....
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 17:55
da lucks83
presa 2 del Montello ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 15:21
Ste ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 13:31
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 0:26
ho visto il video, l'alluvione si è portata via un bel pezzo di strada.
Il tempo di sistemarla ce l'hanno, in teoria.
Comunque l'alternativa c'è...volendo
feltre - monte avena (2).png
Più probabilmente faranno una versione alleggerita con la valle dei Mocheni e il Redebus...
E' vero che mancano diversi mesi, ma sono quasi tutti invernali, e da quanto ne so non è ancora nota l'entità dei danni più in
alto rispetto al tratto mostrato nel video.
Speriamo riescano a sistemare la strada, senza Manghen non oso immaginare quella tappa...
io non penso proprio che faranno una versione alleggerita, in assenza del Manghen. Ci sono varie possibilità ed essendo la penultima tappa, tra l'altro decisiva, Vegni escogiterà qualcosa. Poi senza Manghen non ha piu' senso insitere col percorso Sportful, tanto vale cambiare tracciato. A parte la versione col Valles, che secondo me è anche meglio dell'originale, ci sono anche queste opzioni. Tappe comunque valide...

- hhjh.png (245.19 KiB) Visto 6695 volte

- feltre - monte avena (3).png (277.73 KiB) Visto 6695 volte
La frana comunque non è a quote impossibili,sta sotto i 2000 metri. Tempo di sistemare c'è....
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 18:19
da CicloSprint
Marino Bartoletti Su Facebook: Ecco il Giro 2019. Garibaldi ha fatto di meglio ma non si può accontentare tutti - Ogni anno sono lamenti o per le partenze all'estero, o per le regioni non toccate. Lo scorso anno venne ignorata tutta l'Italia tirrenica e le corrispondenti regioni dalla Campania fino alla Liguria. E’ impossibile in 21 tappe toccare tutte le regioni. Questo è un Giro tecnicamente bellissimo e molto equilibrato. Che oltretutto, a parte le regioni non toccate, rende omaggio con alcune tappe mirate ai grandissimi dell'Italia e del ciclismo italiano
- Il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha commentato a RadioMarte: “È inaccettabile che ci sia un’unica tappa che coinvolge il Sud, quella che raggiunge San Giovanni Rotondo in Puglia, mentre sono del tutto escluse le altre regioni del Mezzogiorno, Campania compresa”
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 18:31
da nikybo85
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 18:19
- Il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha commentato a RadioMarte: “È inaccettabile che ci sia un’unica tappa che coinvolge il Sud, quella che raggiunge San Giovanni Rotondo in Puglia, mentre sono del tutto escluse le altre regioni del Mezzogiorno, Campania compresa”
Ancora con sta storia?!
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 18:40
da lucks83
nikybo85 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 18:31
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 18:19
- Il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha commentato a RadioMarte: “È inaccettabile che ci sia un’unica tappa che coinvolge il Sud, quella che raggiunge San Giovanni Rotondo in Puglia, mentre sono del tutto escluse le altre regioni del Mezzogiorno, Campania compresa”
Ancora con sta storia?!
Alle località del mezzogiorno e a questi consiglieri regionali direi.. pagare moneta, vedere cammello.
Se volessero davvero il Giro nelle loro regioni, questi consiglieri e soci aprirebbero il portafogli, come fanno le altre località.
Cosa pensano, che RCS organizzi il Giro per passatempo? non sono mica un ente benefico.
Certo, è meglio non fare nulla e crogiolarsi nel proprio brodo, aspettando di lamentarsi alla presentazione della corsa.Giusto per fare un poì di scena con i propri elettori.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 18:46
da CicloSprint
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 18:55
da Beppugrillo
Oltre al Sud, una regione completamente saltata dal percorso è l'Umbria, che però si può consolare con la Tirreno-Adriatico visto che nel 2019 Foligno sarà sede di arrivo e di partenza (e godo perché se parti da Foligno vai per forza in un posto che mi piace)
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 19:03
da Gianluca Avigo - bove
nikybo85 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 18:31
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 18:19
- Il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha commentato a RadioMarte: “È inaccettabile che ci sia un’unica tappa che coinvolge il Sud, quella che raggiunge San Giovanni Rotondo in Puglia, mentre sono del tutto escluse le altre regioni del Mezzogiorno, Campania compresa”
Ancora con sta storia?!
Ma certo. Come da copione è d'obbligo la dichiarazione di indignazione ( regola numero 1 della politica, battere il ferro quando è caldo ). Basta un po di pazienza e tra una settimana, si passerà alla prossima indignazione.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 19:08
da Beppugrillo
Sul Manghen, posso dire che qua ci sono strade che nel terremoto del 2016 sono state danneggiate "meno" rispetto a quello che vedo nelle foto e non sono ancora state messe a posto. Vedremo come verranno scelte le priorità. Se il problema è solo in un punto si può pensare anche ad una soluzione provvisoria per far passare la corsa, ma ha senso far passare il Giro e poi chiudere di nuovo la strada ai cicloturisti e cicloamatori?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 19:35
da CicloSprint
Io vorrei dire una cosa sulla mancata Grande Partenza da Matera, la città dei Sassi il prossimo anno sarà Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento straordinario per la Città, un grande evento che va degnamente celebrato con un partenza del Giro, e quando hanno avanzato la candidatura, la Rcs ha risposto "Volete la Grande Partenza 2019 da Matera ? dovete sborsare 500.000 euro!!!", e per una città di soli 60.000 abitanti (come è Matera) che dovrà ospitare gli tanti eventi come Capitale Europea della Cultura, sarebbe un bagno di sangue per le casse comunali, e allora hanno rinunciato alla Grande Partenza 2019, e hanno proposto solo una semplice candidatura come sede di tappa, ma la RCS dopo il rifiuto di Matera di ospitare la Grande Partenza 2019, ha deciso di vagliare altre candidature, ed è così Matera è saltata, come tutto il Sud, e la tappa più a Sud sarà a San Giovanni Rotondo.
Allora rizz23,
Sarebbe meglio che il GiroRosa 2019 partisse da Matera ?
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 19:41
da lucks83
Ma chi è Oliverio? Il presidente della Regione Calabria? Sbaglio o è la stessa regione che nel 2017 ha ospitato 2 tappe ( la Reggio Calabria-Terme Luigiane e la Castrovillari-Alberobello) e nel 2018 idem (Pizzo Calabro-Praia a Mare e Praia a Mare-Montevergine)? Dice di non aver saputo nulla del taglio del Sud fino alla presentazione? Ma siamo seri? Un presidente della regione lo sa conche molto anticipo, se il Giro gli passa in casa. Solite dichiarazioni per accaparrarsi qualche voto qua e là.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 19:47
da Walter_White
lucks83 ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 19:41
Ma chi è Oliverio? Il presidente della Regione Calabria? Sbaglio o è la stessa regione che nel 2017 ha ospitato 2 tappe ( la Reggio Calabria-Terme Luigiane e la Castrovillari-Alberobello) e nel 2018 idem (Pizzo Calabro-Praia a Mare e Praia a Mare-Montevergine)? Dice di non aver saputo nulla del taglio del Sud fino alla presentazione? Ma siamo seri? Un presidente della regione lo sa conche molto anticipo, se il Giro gli passa in casa. Solite dichiarazioni per accaparrarsi qualche voto qua e là.
È lo stesso che ha rotto i coglioni a rizz per i servizi sulle navi dei veleni lo scorso Giro. Un personaggio che probabilemente scomparirà alla prossime elezioni regionali e che le prova tutte per restare in sella
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 20:32
da Pafer1
Telemia....quanti ricordi l'anno scorso

Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 21:22
da rizz23
La finite?

Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 21:29
da Maìno della Spinetta
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 19:35
Allora rizz23,
Sarebbe meglio che il GiroRosa 2019 partisse da Matera ?
Qua ci sono accuse circostanziate che richiedono una risposta. Tacere sarebbe connivenza.
Re: Giro 2019
Inviato: giovedì 1 novembre 2018, 21:35
da Maìno della Spinetta
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 19:08
Sul Manghen, posso dire che qua ci sono strade che nel terremoto del 2016 sono state danneggiate "meno" rispetto a quello che vedo nelle foto e non sono ancora state messe a posto. Vedremo come verranno scelte le priorità. Se il problema è solo in un punto si può pensare anche ad una soluzione provvisoria per far passare la corsa, ma ha senso far passare il Giro e poi chiudere di nuovo la strada ai cicloturisti e cicloamatori?
Al tour hanno sistemato il soulor in 2 settimane. In Umbria e nelle Marche non sistemano le strade e costruiscono le case per evitare la corruzione. Cantone gongola: Zero corruzione tra l'Aquila e Amatrice. Già, se non si fa un cazzo le bustarelle non girano... Figata! Scemi noi a non pensarci prima e a insistere con lavori pubblici e malaffare...
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 8:35
da CicloSprint
Sentite che cosa dice lo storico organizzazione del Giro Carmine Castellano, sull'assenza del Sud al Giro d'Italia dalle colonne della "La Repubblica"...

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 8:52
da Patate
Che poi manco è vero che la tappa pugliese è la più meridionale

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 8:57
da Walter_White
"Non guardo più una corsa dall'assoluzione di Froome"

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 9:05
da Patate
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 2 novembre 2018, 8:57
"Non guardo più una corsa dall'assoluzione di Froome"
Però il diritto di commentare se lo riserva

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 9:13
da chinaski89
[*]
CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 19:35
Io vorrei dire una cosa sulla mancata Grande Partenza da Matera, la città dei Sassi il prossimo anno sarà Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento straordinario per la Città, un grande evento che va degnamente celebrato con un partenza del Giro, e quando hanno avanzato la candidatura, la Rcs ha risposto "Volete la Grande Partenza 2019 da Matera ? dovete sborsare 500.000 euro!!!", e per una città di soli 60.000 abitanti (come è Matera) che dovrà ospitare gli tanti eventi come Capitale Europea della Cultura, sarebbe un bagno di sangue per le casse comunali, e allora hanno rinunciato alla Grande Partenza 2019, e hanno proposto solo una semplice candidatura come sede di tappa, ma la RCS dopo il rifiuto di Matera di ospitare la Grande Partenza 2019, ha deciso di vagliare altre candidature, ed è così Matera è saltata, come tutto il Sud, e la tappa più a Sud sarà a San Giovanni Rotondo.
Allora rizz23,
Sarebbe meglio che il GiroRosa 2019 partisse da Matera ?
Beh se non cacciano i soldi mi pare logico non si parta da lì, non sarebbe molto giusto verso quelli che i dindini per partenza/arrivo li mettono accettare una candidatura senza il giusto compenso.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 9:30
da Beppugrillo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 1 novembre 2018, 21:35
Al tour hanno sistemato il soulor in 2 settimane. In Umbria e nelle Marche non sistemano le strade e costruiscono le case per evitare la corruzione. Cantone gongola: Zero corruzione tra l'Aquila e Amatrice. Già, se non si fa un cazzo le bustarelle non girano... Figata! Scemi noi a non pensarci prima e a insistere con lavori pubblici e malaffare...
Personalmente, nel mio territorio, una volta che hai risolto le emergenze (tutti hanno avuto un tetto praticamente subito e la maggior parte delle strade di collegamento sono state rese transitabili, almeno in certi orari, dopo poco) preferisco che le cose si facciano per bene, invece che avere abusivismo, infiltrazioni mafiose e processi per i prossimi vent'anni. Già ora in certi posti si stanno facendo delle porcherie che finché c'è la spinta emotiva del terremoto si tollerano o addirittura apprezzano, ma appena quella scomparirà le pagheranno, perché sono cicatrici profonde sul paesaggio. Ovviamente le responsabilità sono condivise, però per me le priorità in questo caso sono state studiate bene (a parte un grosso problema di impostazione di base con la mancata suddivisione del cratere del terremoto in base ai danni, in alcuni casi sono arrivati gli stessi soldi dove è caduta qualche tegola e dove sono caduti interi edifici, però detto così sembra più grosso di quello che è). Con una valanga di soldi sarebbe tutto molto più facile, ma quella non c'è.
Per quanto riguarda il Manghen, è evidente che il punto non può essere la necessità di farci passare il Giro d'Italia. Bisogna vedere quali sono i problemi reali che causa la strada interrotta (ci sono paesi isolati? località sciistiche e turistiche irraggiungibili? non conosco per niente la zona, chiedo), poi bisogna capire se e come ci si può lavorare in inverno. Se si dovesse lasciare la situazione in sospeso fino alla primavera direi che il Giro salta senza dubbio
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 10:03
da jumbo
Non so bene in che punto del Manghen ci sia l'interruzione (sempre che sia uno solo).
In generale è una valle dove nella parte alta non ci sono impianti sciistici e nemmeno centri abitati.
Insomma con tutte le strade colpite in Trentino e Veneto, non sarebbe certo la prima da rimettere a posto.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 11:24
da CicloSprint
Persino la Meloni è contro la mancanza del Sud al Giro d'Italia 2019...

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 11:26
da Basso
Quindi questo è un punto a favore per Vegni e soci

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 11:41
da udra
Facciamolo passare anche dal traforo del Brennero già che ci siamo
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 11:42
da Pafer1
Tralasciando le speculazioni dei volti noti, a me fanno ridere le lamentele delle persone comuni.
Nel Sud c'e' un elenco interminabile di corse minori (di un giorno o a tappe), da tempo morte e sepolte, per queste nessuno "piange" come per il Giro?
Ecco...questa si chiama "pseudo-passione" per il ciclismo.
Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 11:46
da Pafer1
Dimenticavo...il Giro del 2006 era ancora piu' settentrionale di questo (punto piu' a Sud era Peschici)...ma all'epoca purtroppo non era semplicissimo lamentarsi comodamente da casa coi social network...ergo non era poi tutto questo grande dramma

Re: Giro 2019
Inviato: venerdì 2 novembre 2018, 12:02
da riddler
Ragazzi basta con queste polemiche sul giro della Lega nord...
E' un percorso bellissimo...
Il giro è cento volte + bello del tour...
E siamo tutti contenti...
Forse troppo poche le cronometro... potevano fare anche una cronosquadre di una trentina km. oltre alle 3 già presenti per invogliare la Sky a partecipare...