Re: Giro 2021
Inviato: lunedì 25 gennaio 2021, 21:07
Naaaah per me cavolata.... sopraluoghi domani a Verbania per la partenza.... e poi è Giusy Virelli, non Varelli....presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 11:02 https://www.youtube.com/watch?v=DkqJ6se0vLo
Secondo questa ricostruzione le prime 4 tappe saranno:
S 8/5: Torino-Borgomanero
D 9/5: Borgomanero-Verbania (cronometro individuale)
L 10/5: Biella-Cuneo o Borgo San Dalmazzo(col Fauniera)
M 11/5: Alba-La Spezia
Niente cronometro in centro Torino per evitare assembramenti.
Non lo avevo preso per oro colato, l'ho solo segnalato. Mi fido certamente più di te.Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 21:17Naaaah per me cavolata.... sopraluoghi domani a Verbania per la partenza.... e poi è Giusy Virelli, non Varelli....presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 11:02 https://www.youtube.com/watch?v=DkqJ6se0vLo
Secondo questa ricostruzione le prime 4 tappe saranno:
S 8/5: Torino-Borgomanero
D 9/5: Borgomanero-Verbania (cronometro individuale)
L 10/5: Biella-Cuneo o Borgo San Dalmazzo(col Fauniera)
M 11/5: Alba-La Spezia
Niente cronometro in centro Torino per evitare assembramenti.
Immagino, hai fatto bene... bah avrebbe senso secondo te fare una crono di 45 km al secondo giorno ed una tappa con salita oltre i 2000 metri al secondo???presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 21:20Non lo avevo preso per oro colato, l'ho solo segnalato. Mi fido certamente più di te.Direzione01 ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 21:17Naaaah per me cavolata.... sopraluoghi domani a Verbania per la partenza.... e poi è Giusy Virelli, non Varelli....presa 2 del Montello ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 11:02 https://www.youtube.com/watch?v=DkqJ6se0vLo
Secondo questa ricostruzione le prime 4 tappe saranno:
S 8/5: Torino-Borgomanero
D 9/5: Borgomanero-Verbania (cronometro individuale)
L 10/5: Biella-Cuneo o Borgo San Dalmazzo(col Fauniera)
M 11/5: Alba-La Spezia
Niente cronometro in centro Torino per evitare assembramenti.
Al San Marco pensavo anch'io, ma se si parte da Verbania si è fuori. Una partenza da Busto Arsizio sarebbe perfettanurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 22:19potrebbero fare valcava san marco e montespluga in finale
si concordo ma non è detto che in sede di presentazione non ci siano sorpresePatate ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 22:23Al San Marco pensavo anch'io, ma se si parte da Verbania si è fuori. Una partenza da Busto Arsizio sarebbe perfettanurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 22:19potrebbero fare valcava san marco e montespluga in finale
Ora, gran bella tappa mi sembra eccessivo. Diciamo che è il meglio che si può fare senza andare in Svizzera, ma rimarrebbe una tappa che si decide sull'ultima salita e non è il top per la 20a.nurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:05si concordo ma non è detto che in sede di presentazione non ci siano sorpresePatate ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 22:23Al San Marco pensavo anch'io, ma se si parte da Verbania si è fuori. Una partenza da Busto Arsizio sarebbe perfettanurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 22:19
potrebbero fare valcava san marco e montespluga in finale
valcava san marco e montespluga sarebbero una gran bella tappa e si eviterebbero gli sconfinamenti
che sapessi io, l'Alpe Motta si può raggiungere da Madesimo, non via Campodolcino- Fraciscio. Però può darsi che sia rimasto indietro io, quanto a strade praticabili...nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:59Ora, gran bella tappa mi sembra eccessivo. Diciamo che è il meglio che si può fare senza andare in Svizzera, ma rimarrebbe una tappa che si decide sull'ultima salita e non è il top per la 20a.nurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:05si concordo ma non è detto che in sede di presentazione non ci siano sorprese
valcava san marco e montespluga sarebbero una gran bella tappa e si eviterebbero gli sconfinamenti
In ogni caso guardando per intero il video vengono elencate le persone coinvolte (tra cui il sindaco di Campodolcino) e si dice che un obiettivo della tappa è celebrare la strada dello Spluga ed incentivarne la visibilità a livello cicloturistico. Ciò significa che si vuol passare dallo Spluga, confermando il percorso anticipato da Direzione. Suppongo anche che si voglia passare da Campodolcino, quindi presumo si scenderà a valle e si risalirà a Madesimo attraverso i tornanti dello Spluga (giustificando anche la frase detta nel video). E secondo me è il miglior percorso possibile: due salite a 2000 mt con pendenze importanti ma non eccessive che faranno grande selezione e un'ascesa finale tosta dove la fatica accumulata può convertirsi in distacchi. Inoltre ci sarebbe poca pianura quindi anche un attacco da lontano non sarebbe del tutto infattibile.
![]()
Io sono sceso a Campodolcino da Isola e poi sono risalito a Madesimo tagliando dalla strada vecchia e scansando la galleria. Niente Fraciscioherbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:53che sapessi io, l'Alpe Motta si può raggiungere da Madesimo, non via Campodolcino- Fraciscio. Però può darsi che sia rimasto indietro io, quanto a strade praticabili...nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:59Ora, gran bella tappa mi sembra eccessivo. Diciamo che è il meglio che si può fare senza andare in Svizzera, ma rimarrebbe una tappa che si decide sull'ultima salita e non è il top per la 20a.nurseryman ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:05
si concordo ma non è detto che in sede di presentazione non ci siano sorprese
valcava san marco e montespluga sarebbero una gran bella tappa e si eviterebbero gli sconfinamenti
In ogni caso guardando per intero il video vengono elencate le persone coinvolte (tra cui il sindaco di Campodolcino) e si dice che un obiettivo della tappa è celebrare la strada dello Spluga ed incentivarne la visibilità a livello cicloturistico. Ciò significa che si vuol passare dallo Spluga, confermando il percorso anticipato da Direzione. Suppongo anche che si voglia passare da Campodolcino, quindi presumo si scenderà a valle e si risalirà a Madesimo attraverso i tornanti dello Spluga (giustificando anche la frase detta nel video). E secondo me è il miglior percorso possibile: due salite a 2000 mt con pendenze importanti ma non eccessive che faranno grande selezione e un'ascesa finale tosta dove la fatica accumulata può convertirsi in distacchi. Inoltre ci sarebbe poca pianura quindi anche un attacco da lontano non sarebbe del tutto infattibile.
![]()
L'ultima salita è decisamente più corta rispetto a come tracciata.
Per me resterebbe una tappa molto bella, molto simile a quella di Adorni.
PS: nella ipotizzata tappa col San Marco, ci sarebbe veramente un tale quantità di pianura-falsopiano a salire dopo il San Marco che neutralizzerebbe qualunque velleità.
sì, ma la strada dello Spluga è quella che tu chiami "strada vecchia"...scendendo per quella strada il bivio per Madesimo è molto più in alto di Campodolcino. Se poi vogliono fare tutto il giro passando per il tratto alternativo di Isola, e facendo un anello può anche darsi, e ben venga. Ma credo che la soluzione più logica, ovvero prendere il primo bivio (su un larghissimo tornante) per Madesimo sia quella più probabile...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:15Io sono sceso a Campodolcino da Isola e poi sono risalito a Madesimo tagliando dalla strada vecchia e scansando la galleria. Niente Fraciscioherbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:53che sapessi io, l'Alpe Motta si può raggiungere da Madesimo, non via Campodolcino- Fraciscio. Però può darsi che sia rimasto indietro io, quanto a strade praticabili...nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 25 gennaio 2021, 23:59
Ora, gran bella tappa mi sembra eccessivo. Diciamo che è il meglio che si può fare senza andare in Svizzera, ma rimarrebbe una tappa che si decide sull'ultima salita e non è il top per la 20a.
In ogni caso guardando per intero il video vengono elencate le persone coinvolte (tra cui il sindaco di Campodolcino) e si dice che un obiettivo della tappa è celebrare la strada dello Spluga ed incentivarne la visibilità a livello cicloturistico. Ciò significa che si vuol passare dallo Spluga, confermando il percorso anticipato da Direzione. Suppongo anche che si voglia passare da Campodolcino, quindi presumo si scenderà a valle e si risalirà a Madesimo attraverso i tornanti dello Spluga (giustificando anche la frase detta nel video). E secondo me è il miglior percorso possibile: due salite a 2000 mt con pendenze importanti ma non eccessive che faranno grande selezione e un'ascesa finale tosta dove la fatica accumulata può convertirsi in distacchi. Inoltre ci sarebbe poca pianura quindi anche un attacco da lontano non sarebbe del tutto infattibile.
![]()
L'ultima salita è decisamente più corta rispetto a come tracciata.
Per me resterebbe una tappa molto bella, molto simile a quella di Adorni.
PS: nella ipotizzata tappa col San Marco, ci sarebbe veramente un tale quantità di pianura-falsopiano a salire dopo il San Marco che neutralizzerebbe qualunque velleità.
Forse mi sono spiegato male...herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:22sì, ma la strada dello Spluga è quella che tu chiami "strada vecchia"...scendendo per quella strada il bivio per Madesimo è molto più in alto di Campodolcino. Se poi vogliono fare tutto il giro passando per il tratto alternativo di Isola, e facendo un anello può anche darsi, e ben venga. Ma credo che la soluzione più logica, ovvero prendere il primo bivio (su un larghissimo tornante) per Madesimo sia quella più probabile...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:15Io sono sceso a Campodolcino da Isola e poi sono risalito a Madesimo tagliando dalla strada vecchia e scansando la galleria. Niente Fraciscioherbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:53
che sapessi io, l'Alpe Motta si può raggiungere da Madesimo, non via Campodolcino- Fraciscio. Però può darsi che sia rimasto indietro io, quanto a strade praticabili...
L'ultima salita è decisamente più corta rispetto a come tracciata.
Per me resterebbe una tappa molto bella, molto simile a quella di Adorni.
PS: nella ipotizzata tappa col San Marco, ci sarebbe veramente un tale quantità di pianura-falsopiano a salire dopo il San Marco che neutralizzerebbe qualunque velleità.
entrare in Ticino per poi non fare il S. Bernardino e' l'opzione meno sensata di tutte quelle che ho sentito... cosa vanno a fare in Ticino? Prendono un caffe' e salutano?Direzione01 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:10 Confermo il passaggio in Ticino per la tappa che parte da Verbania (oh.. Busto cosa... VERBANIA-MADESIMO..definitiva e da accendere)
però... l'Idea San Bernardino e Spluga non so quanto possa essere quella scelta (seppur alquanto valutata), potrebbero entrare in Suisse dal varesotto, facendo tutto il lago ed entrando nel Luganese.... sarò più preciso domani....
Vuole prendere, dopo il giro per Isola e Campodolcino, da Pianazzo la strada che si faceva prima della costruzione della galleria.herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:22sì, ma la strada dello Spluga è quella che tu chiami "strada vecchia"...scendendo per quella strada il bivio per Madesimo è molto più in alto di Campodolcino. Se poi vogliono fare tutto il giro passando per il tratto alternativo di Isola, e facendo un anello può anche darsi, e ben venga. Ma credo che la soluzione più logica, ovvero prendere il primo bivio (su un larghissimo tornante) per Madesimo sia quella più probabile...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:15Io sono sceso a Campodolcino da Isola e poi sono risalito a Madesimo tagliando dalla strada vecchia e scansando la galleria. Niente Fraciscioherbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 0:53
che sapessi io, l'Alpe Motta si può raggiungere da Madesimo, non via Campodolcino- Fraciscio. Però può darsi che sia rimasto indietro io, quanto a strade praticabili...
L'ultima salita è decisamente più corta rispetto a come tracciata.
Per me resterebbe una tappa molto bella, molto simile a quella di Adorni.
PS: nella ipotizzata tappa col San Marco, ci sarebbe veramente un tale quantità di pianura-falsopiano a salire dopo il San Marco che neutralizzerebbe qualunque velleità.
È la soluzione più logica.jumbo ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 8:57Vuole prendere, dopo il giro per Isola e Campodolcino, da Pianazzo la strada che si faceva prima della costruzione della galleria.herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:22sì, ma la strada dello Spluga è quella che tu chiami "strada vecchia"...scendendo per quella strada il bivio per Madesimo è molto più in alto di Campodolcino. Se poi vogliono fare tutto il giro passando per il tratto alternativo di Isola, e facendo un anello può anche darsi, e ben venga. Ma credo che la soluzione più logica, ovvero prendere il primo bivio (su un larghissimo tornante) per Madesimo sia quella più probabile...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:15
Io sono sceso a Campodolcino da Isola e poi sono risalito a Madesimo tagliando dalla strada vecchia e scansando la galleria. Niente Fraciscio
Così non c'è intreccio tra discesa e salita.
Se vogliono promuovere la strada dello Spluga, fare solo la discesa dal passo fino al bivio sul tornante e poi la galleria per Madesimo mi pare un po' poco.
Eshnar ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 8:24entrare in Ticino per poi non fare il S. Bernardino e' l'opzione meno sensata di tutte quelle che ho sentito... cosa vanno a fare in Ticino? Prendono un caffe' e salutano?Direzione01 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:10 Confermo il passaggio in Ticino per la tappa che parte da Verbania (oh.. Busto cosa... VERBANIA-MADESIMO..definitiva e da accendere)
però... l'Idea San Bernardino e Spluga non so quanto possa essere quella scelta (seppur alquanto valutata), potrebbero entrare in Suisse dal varesotto, facendo tutto il lago ed entrando nel Luganese.... sarò più preciso domani....![]()
Che poi sia S. Bernardino che Spluga sono nel cantone dei Grigioni, il che suppone (immagino) piu' casini amministrativi... pero' se quello e' un problema lo e' anche solo il Ticino.
ci starebbe tuttaMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 9:29Eshnar ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 8:24entrare in Ticino per poi non fare il S. Bernardino e' l'opzione meno sensata di tutte quelle che ho sentito... cosa vanno a fare in Ticino? Prendono un caffe' e salutano?Direzione01 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:10 Confermo il passaggio in Ticino per la tappa che parte da Verbania (oh.. Busto cosa... VERBANIA-MADESIMO..definitiva e da accendere)
però... l'Idea San Bernardino e Spluga non so quanto possa essere quella scelta (seppur alquanto valutata), potrebbero entrare in Suisse dal varesotto, facendo tutto il lago ed entrando nel Luganese.... sarò più preciso domani....![]()
Che poi sia S. Bernardino che Spluga sono nel cantone dei Grigioni, il che suppone (immagino) piu' casini amministrativi... pero' se quello e' un problema lo e' anche solo il Ticino.
Avevo provato a tracciarla su LFR, ma non caricava l'immagine.
Secondo me arrivano a quota 1750, dove c'è lo spiazzo con le case.
Possibilità 1. San Bernardino, Spluga, svolta dopo isola per la variante dei tornanti e arrivo all'alpe Motta.
Possibilità 2. San Bernardino, Spluga, svolta a dx nella strada vecchia dello Spluga, a Campodolcino si riprende la statale nuova e arrivo all'alpe Motta (sempre facendo la variante dei tornanti).
Possibilità 3. Ologno o Cuvignone in partenza, San Bernardino, Spluga, e a Isola uno dei due finali di cui sopra.
Essendo l'ultima tappa mi vedo bene Cuvignone, Ceneri, San Bernardino, Spluga, rientro su Campodolcino e Alpe Motta. Ben sopra i 200 km. Tanti GPM per fughe assortite, e un finale che se non dirà nulla su San Bernardino e Spluga dirà nellascesa all'alpe Motta
La cosa detta così lascia adito a dubbi, considerando le usuali imprecisioni giornalistiche e che per coincidenza:Pafer1 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 10:39 https://www.laprovinciadisondrio.it/sto ... 384288_11/
"Gli ultimi 25 chilometri di tappa vedranno gli atleti risalire la Statale 36 fino a Madesimo e, quindi, imboccare la strada intercomunale che porta ai 1.700 metri dell’alpeggio di Campodolcino."
Sarebbero circa 25 km passando da Isola, ma (a parte non avere alcun senso ne' tecnico ne' di promozione turistica) non sarebbe piu' lungo la statale 36.jumbo ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:18La cosa detta così lascia adito a dubbi, considerando le usuali imprecisioni giornalistiche e che per coincidenza:Pafer1 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 10:39 https://www.laprovinciadisondrio.it/sto ... 384288_11/
"Gli ultimi 25 chilometri di tappa vedranno gli atleti risalire la Statale 36 fino a Madesimo e, quindi, imboccare la strada intercomunale che porta ai 1.700 metri dell’alpeggio di Campodolcino."
- da Chiavenna a Campodolcino quindi Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 20 km e non 25 km;
- dal passo Spluga, scendere a Isola e Campodolcino, e risalire a Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 25 km.
Non durissimo?Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:36Sarebbero circa 25 km passando da Isola, ma (a parte non avere alcun senso ne' tecnico ne' di promozione turistica) non sarebbe piu' lungo la statale 36.jumbo ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:18La cosa detta così lascia adito a dubbi, considerando le usuali imprecisioni giornalistiche e che per coincidenza:Pafer1 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 10:39 https://www.laprovinciadisondrio.it/sto ... 384288_11/
"Gli ultimi 25 chilometri di tappa vedranno gli atleti risalire la Statale 36 fino a Madesimo e, quindi, imboccare la strada intercomunale che porta ai 1.700 metri dell’alpeggio di Campodolcino."
- da Chiavenna a Campodolcino quindi Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 20 km e non 25 km;
- dal passo Spluga, scendere a Isola e Campodolcino, e risalire a Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 25 km.
Speriamo proprio non sia un singolone finale, peraltro non durissimo. Molto peggio di Monte Avena o triplo Sestriere...
Questo è esattamente quello che non mi torna... Non ce lo vedo a mettere sia alla 19a che alla 20a tappa arrivi in salita quasi secchi, magari preceduti da altre salite, anche dure, che però sarebbero troppo lontane per fare confusione. Invece San Bernardino e Spluga sarebbe un percorso molto vegnesco, con salite over 2000 in sequenza con poco fondovalle e un arrivo in salita che non narcotizzasse la tappa: Vinadio, Jafferau, Monte Avena (in questo caso meno riuscito, ma l'intenzione c'era), Sestriere (logicamente nel percorso previsto inizialmente). Le occasioni meno affini sono state Zoncolan 2014 (che però non era unipuerto, si provò a fare un tappone senza ottenere il risultato sperato), Finestre 2015 (che si concentrava sulle due ascese finali, ma se non fosse per questo somiglia concettualmente alle altre), il 2017 (qui si può calare un velo pietoso).
E se facessero un piano B con il Passo della Cava? E' più duro dell'Agueglio, anche se c'è molta più strada pianeggiante da percorrere per arrivare a MadesimoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 12:56 Piano B con Agueglio almeno, spero.
Già all'alpe di Mera ci arriveranno tutti insieme (a Scopello intendo, poi in salita faranno la differenza, perché anche se regolare è diretta), almeno Madesimo spero sia una cavalcata degna dello shodown finale. Il finale moscio del 2017 o pseudofrizzantino stile Vuelta, no grazie. Vedremmo finali in salita a Sestola, Campo Felice, zoncolan, Alpe di Mera, almeno Madesimo faccia compagnia a Cortina!
CUvignone? Ma non partono da Verbania? Il Cuvignone sta sull'altra sponda del lago....e poi, sinceramente , un Cuvignone a distanza siderale dal traguardo dice veramente poco poco...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 9:29Eshnar ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 8:24entrare in Ticino per poi non fare il S. Bernardino e' l'opzione meno sensata di tutte quelle che ho sentito... cosa vanno a fare in Ticino? Prendono un caffe' e salutano?Direzione01 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 1:10 Confermo il passaggio in Ticino per la tappa che parte da Verbania (oh.. Busto cosa... VERBANIA-MADESIMO..definitiva e da accendere)
però... l'Idea San Bernardino e Spluga non so quanto possa essere quella scelta (seppur alquanto valutata), potrebbero entrare in Suisse dal varesotto, facendo tutto il lago ed entrando nel Luganese.... sarò più preciso domani....![]()
Che poi sia S. Bernardino che Spluga sono nel cantone dei Grigioni, il che suppone (immagino) piu' casini amministrativi... pero' se quello e' un problema lo e' anche solo il Ticino.
Avevo provato a tracciarla su LFR, ma non caricava l'immagine.
Secondo me arrivano a quota 1750, dove c'è lo spiazzo con le case.
Possibilità 1. San Bernardino, Spluga, svolta dopo isola per la variante dei tornanti e arrivo all'alpe Motta.
Possibilità 2. San Bernardino, Spluga, svolta a dx nella strada vecchia dello Spluga, a Campodolcino si riprende la statale nuova e arrivo all'alpe Motta (sempre facendo la variante dei tornanti).
Possibilità 3. Ologno o Cuvignone in partenza, San Bernardino, Spluga, e a Isola uno dei due finali di cui sopra.
Essendo l'ultima tappa mi vedo bene Cuvignone, Ceneri, San Bernardino, Spluga, rientro su Campodolcino e Alpe Motta. Ben sopra i 200 km. Tanti GPM per fughe assortite, e un finale che se non dirà nulla su San Bernardino e Spluga dirà nellascesa all'alpe Motta
Interessante per il fatto di avere salite che non si vedono quasi mai al Giro, alla tappa non aggiungono granché.maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:04E se facessero un piano B con il Passo della Cava? E' più duro dell'Agueglio, anche se c'è molta più strada pianeggiante da percorrere per arrivare a MadesimoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 12:56 Piano B con Agueglio almeno, spero.
Già all'alpe di Mera ci arriveranno tutti insieme (a Scopello intendo, poi in salita faranno la differenza, perché anche se regolare è diretta), almeno Madesimo spero sia una cavalcata degna dello shodown finale. Il finale moscio del 2017 o pseudofrizzantino stile Vuelta, no grazie. Vedremmo finali in salita a Sestola, Campo Felice, zoncolan, Alpe di Mera, almeno Madesimo faccia compagnia a Cortina!
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/72456
Tra l'altro subito prima potrebbe fare la salita degli Intelvi da Argegno oppure la Val Mala dalla Svizzera
No, non ci sono mai salito. Solo una volta (in auto) fino a Campodolcino per prendere gli impianti. Succedelucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 12:17Non durissimo?Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:36Sarebbero circa 25 km passando da Isola, ma (a parte non avere alcun senso ne' tecnico ne' di promozione turistica) non sarebbe piu' lungo la statale 36.jumbo ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:18
La cosa detta così lascia adito a dubbi, considerando le usuali imprecisioni giornalistiche e che per coincidenza:
- da Chiavenna a Campodolcino quindi Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 20 km e non 25 km;
- dal passo Spluga, scendere a Isola e Campodolcino, e risalire a Pianazzo, Madesimo e Alpe Motta, sono 25 km.
Speriamo proprio non sia un singolone finale, peraltro non durissimo. Molto peggio di Monte Avena o triplo Sestriere...
Ma sei mai salito allo spluga da chiavenna?
Il tratto che da campodolcino porta a piannazzo è davvero tosto, e anche da madesimo all'alpe motta non scherza mica.
Se devo mettere una salita singolone finale come ultima tappa, questa è proprio la salita giusta: lunga, dura ma non con rampe di garage dove fare la differenza è più difficile, ci sono tratti al 13/14%.
È la classica salita dove chi va in difficoltà non fa velocità e i minuti volano.
Come salita singola finale preferisco mille volte questa rispetto allo Zoncolan, per esempio.
Impossibile anche l'ipotesi Maloja.herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:07CUvignone? Ma non partono da Verbania? Il Cuvignone sta sull'altra sponda del lago....e poi, sinceramente , un Cuvignone a distanza siderale dal traguardo dice veramente poco poco...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 9:29Eshnar ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 8:24
entrare in Ticino per poi non fare il S. Bernardino e' l'opzione meno sensata di tutte quelle che ho sentito... cosa vanno a fare in Ticino? Prendono un caffe' e salutano?![]()
Che poi sia S. Bernardino che Spluga sono nel cantone dei Grigioni, il che suppone (immagino) piu' casini amministrativi... pero' se quello e' un problema lo e' anche solo il Ticino.
Avevo provato a tracciarla su LFR, ma non caricava l'immagine.
Secondo me arrivano a quota 1750, dove c'è lo spiazzo con le case.
Possibilità 1. San Bernardino, Spluga, svolta dopo isola per la variante dei tornanti e arrivo all'alpe Motta.
Possibilità 2. San Bernardino, Spluga, svolta a dx nella strada vecchia dello Spluga, a Campodolcino si riprende la statale nuova e arrivo all'alpe Motta (sempre facendo la variante dei tornanti).
Possibilità 3. Ologno o Cuvignone in partenza, San Bernardino, Spluga, e a Isola uno dei due finali di cui sopra.
Essendo l'ultima tappa mi vedo bene Cuvignone, Ceneri, San Bernardino, Spluga, rientro su Campodolcino e Alpe Motta. Ben sopra i 200 km. Tanti GPM per fughe assortite, e un finale che se non dirà nulla su San Bernardino e Spluga dirà nellascesa all'alpe Motta
In realtà una ipotesi non banalissima sarebbe quella , al posto del San Bernardino, di fare Maloja/Julier e risalita allo SPluga intero da Thusis. UNa specie di "ricciolo", che allungherebbe sensibilmente la tappa (all'inizio bisognerebbe passare per MOnte Ceneri e Lugano), ma non una distanza impossibile.
L'unico precedente che io ricordi di Madesimo è quello del 1987.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:40Impossibile anche l'ipotesi Maloja.herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:07CUvignone? Ma non partono da Verbania? Il Cuvignone sta sull'altra sponda del lago....e poi, sinceramente , un Cuvignone a distanza siderale dal traguardo dice veramente poco poco...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 9:29
Avevo provato a tracciarla su LFR, ma non caricava l'immagine.
Secondo me arrivano a quota 1750, dove c'è lo spiazzo con le case.
Possibilità 1. San Bernardino, Spluga, svolta dopo isola per la variante dei tornanti e arrivo all'alpe Motta.
Possibilità 2. San Bernardino, Spluga, svolta a dx nella strada vecchia dello Spluga, a Campodolcino si riprende la statale nuova e arrivo all'alpe Motta (sempre facendo la variante dei tornanti).
Possibilità 3. Ologno o Cuvignone in partenza, San Bernardino, Spluga, e a Isola uno dei due finali di cui sopra.
Essendo l'ultima tappa mi vedo bene Cuvignone, Ceneri, San Bernardino, Spluga, rientro su Campodolcino e Alpe Motta. Ben sopra i 200 km. Tanti GPM per fughe assortite, e un finale che se non dirà nulla su San Bernardino e Spluga dirà nellascesa all'alpe Motta
In realtà una ipotesi non banalissima sarebbe quella , al posto del San Bernardino, di fare Maloja/Julier e risalita allo SPluga intero da Thusis. UNa specie di "ricciolo", che allungherebbe sensibilmente la tappa (all'inizio bisognerebbe passare per MOnte Ceneri e Lugano), ma non una distanza impossibile.
Con la sequenza San Bernardino - Julier - Maloja vengono circa 280 km.
Con Maloja - Julier - Spluga si schizza a oltre 300 km.
Unica possibilità di tappa seria tra Verbania e Madesimo è la coppia San Bernardino - Spluga
Si nel 1965 e nel 1987 l'arrivo era in centrokokkelkoren ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 15:14L'unico precedente che io ricordi di Madesimo è quello del 1987.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 14:40Impossibile anche l'ipotesi Maloja.herbie ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:07
CUvignone? Ma non partono da Verbania? Il Cuvignone sta sull'altra sponda del lago....e poi, sinceramente , un Cuvignone a distanza siderale dal traguardo dice veramente poco poco...
In realtà una ipotesi non banalissima sarebbe quella , al posto del San Bernardino, di fare Maloja/Julier e risalita allo SPluga intero da Thusis. UNa specie di "ricciolo", che allungherebbe sensibilmente la tappa (all'inizio bisognerebbe passare per MOnte Ceneri e Lugano), ma non una distanza impossibile.
Con la sequenza San Bernardino - Julier - Maloja vengono circa 280 km.
Con Maloja - Julier - Spluga si schizza a oltre 300 km.
Unica possibilità di tappa seria tra Verbania e Madesimo è la coppia San Bernardino - Spluga
Mi sembra abbiano fatto San Marco e salita da Chiavenna, non so però esattamente dove fosse posto il traguardo. Forse a Madesimo città?
Allora... La salita di Foza in Veneto è proprio quanto di più distante ci sia da madesimo.Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:38No, non ci sono mai salito. Solo una volta (in auto) fino a Campodolcino per prendere gli impianti. Succedelucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 12:17Non durissimo?Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 11:36
Sarebbero circa 25 km passando da Isola, ma (a parte non avere alcun senso ne' tecnico ne' di promozione turistica) non sarebbe piu' lungo la statale 36.
Speriamo proprio non sia un singolone finale, peraltro non durissimo. Molto peggio di Monte Avena o triplo Sestriere...
Ma sei mai salito allo spluga da chiavenna?
Il tratto che da campodolcino porta a piannazzo è davvero tosto, e anche da madesimo all'alpe motta non scherza mica.
Se devo mettere una salita singolone finale come ultima tappa, questa è proprio la salita giusta: lunga, dura ma non con rampe di garage dove fare la differenza è più difficile, ci sono tratti al 13/14%.
È la classica salita dove chi va in difficoltà non fa velocità e i minuti volano.
Come salita singola finale preferisco mille volte questa rispetto allo Zoncolan, per esempio.
Guardando le altimetrie disponibili online non avevo visto i tratti con pendenze in doppia cifra e mi sembrava una Foza-bis (senza nemmeno un Monte Grappa prima). Ma ci sono quelle pendenze anche salendo dalla statale e non dalla pista ciclabile?
Pero', al di la' delle preferenze (se devo avere una sola salita, mi prendo lo Zoncolan), confermo il fatto che si tratti di una salita dura, ma non durissima, categoria alla quale per me appartengono Mortirolo, Agnello, Fauniera, Zoncolan, Gavia, etc.
Il giro di San Bernardino e Spluga, con risalita da Campodolcino e' invece molto bello.
Su questo non c'è dubbio, infatti come giustamente si diceva, inserire San Bernardino e Spluga è un rischio ridotto perché rimarrebbe un bel salitone per il piano b. Il dramma è non poterci mettere niente prima, motivo per cui credo che qui tutti sperino nello sconfinamento svizzero. Al contempo 2100 mt non sono 2700 e sono più facilmente gestibili. Se come inizialmente si pensava la Val Chiavenna fosse alla fine della seconda settimana ci poteva anche stare l'arrivo secco (vedi Montecampione 2014), ma alla 20a tappa per me sarebbe inconcepibile.lucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:32 Allora... La salita di Foza in Veneto è proprio quanto di più distante ci sia da madesimo.
Foza è più corta, regolarissima, come parti arrivi con le stesse pendenze, ha tornanti che ti fanno respirare.
Madesimo tutto il contrario.
Già il tratto tra chiavenna e campodolcino è abbastanza bastardello, perché alterna tratti facili a strappi secchi, come i tornanti prima di san giacomo Filippo.
Poi a campodolcino si scollina a 1070 mt, fino a scendere a 1000... Un tratto di riposo di 3 km.
Da lì ci sono due strade: o si passa da isola (più facile) o si sale dalla strada progettata dall'ingegner Donegani (che è quella che si vuole celebrare).
Ecco qua iniziano 5 km davvero tosti, spesso in doppia cifra, farciti di tornanti e brevi gallerie.
I tornanti sono stretti, non sono quelli classici che permettono di respirare.
Sono talmente abbarbicati uno sopra l'altro che è impossibile controllare da sopra il tornante sottostante.
E si arriva così a Pianazzo.
Da qui o si fa la strada nuova, per così dire, che spiana un po fino a madesimo e passa in galleria, oppure si fa la ciclopedonale, che è lunga circa un km e mezzo con grosse pendenze.
Una volta arrivati in centro a madesimo, ci saranno massimo 300 mt di resipiro e poi si riprende in pendenza sensibile, saremo sull'8/10%, per gli ultimi 2.5 km verso Motta.
Ripeto, questa è una salita che, anche se messa come unipuerto, può fare grossi danni se c'è qualcuno che attacca nel tratto dopo campodolcino.
Sì. Però per motivi logistici si suppone l'arrivo a Motta di sotto (1750 mt circa)Winter ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:44 Sarebbe questa?
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... emotta.htm
Si può anche evitare la galleria prima di Madesimo per indurirla ulteriormenteWinter ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:44 Sarebbe questa?
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... emotta.htm
Capisco. Grazie per la spiegazione dettagliata della salitalucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:32Allora... La salita di Foza in Veneto è proprio quanto di più distante ci sia da madesimo.Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:38No, non ci sono mai salito. Solo una volta (in auto) fino a Campodolcino per prendere gli impianti. Succedelucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 12:17
Non durissimo?
Ma sei mai salito allo spluga da chiavenna?
Il tratto che da campodolcino porta a piannazzo è davvero tosto, e anche da madesimo all'alpe motta non scherza mica.
Se devo mettere una salita singolone finale come ultima tappa, questa è proprio la salita giusta: lunga, dura ma non con rampe di garage dove fare la differenza è più difficile, ci sono tratti al 13/14%.
È la classica salita dove chi va in difficoltà non fa velocità e i minuti volano.
Come salita singola finale preferisco mille volte questa rispetto allo Zoncolan, per esempio.
Guardando le altimetrie disponibili online non avevo visto i tratti con pendenze in doppia cifra e mi sembrava una Foza-bis (senza nemmeno un Monte Grappa prima). Ma ci sono quelle pendenze anche salendo dalla statale e non dalla pista ciclabile?
Pero', al di la' delle preferenze (se devo avere una sola salita, mi prendo lo Zoncolan), confermo il fatto che si tratti di una salita dura, ma non durissima, categoria alla quale per me appartengono Mortirolo, Agnello, Fauniera, Zoncolan, Gavia, etc.
Il giro di San Bernardino e Spluga, con risalita da Campodolcino e' invece molto bello.
Foza è più corta, regolarissima, come parti arrivi con le stesse pendenze, ha tornanti che ti fanno respirare.
Madesimo tutto il contrario.
Già il tratto tra chiavenna e campodolcino è abbastanza bastardello, perché alterna tratti facili a strappi secchi, come i tornanti prima di san giacomo Filippo.
Poi a campodolcino si scollina a 1070 mt, fino a scendere a 1000... Un tratto di riposo di 3 km.
Da lì ci sono due strade: o si passa da isola (più facile) o si sale dalla strada progettata dall'ingegner Donegani (che è quella che si vuole celebrare).
Ecco qua iniziano 5 km davvero tosti, spesso in doppia cifra, farciti di tornanti e brevi gallerie.
I tornanti sono stretti, non sono quelli classici che permettono di respirare.
Sono talmente abbarbicati uno sopra l'altro che è impossibile controllare da sopra il tornante sottostante.
E si arriva così a Pianazzo.
Da qui o si fa la strada nuova, per così dire, che spiana un po fino a madesimo e passa in galleria, oppure si fa la ciclopedonale, che è lunga circa un km e mezzo con grosse pendenze.
Una volta arrivati in centro a madesimo, ci saranno massimo 300 mt di resipiro e poi si riprende in pendenza sensibile, saremo sull'8/10%, per gli ultimi 2.5 km verso Motta.
Ripeto, questa è una salita che, anche se messa come unipuerto, può fare grossi danni se c'è qualcuno che attacca nel tratto dopo campodolcino.
Esatto, la ciclopedonale è un bello strappo di un km abbondante che indurisce ancora di più la salita.Patate ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 20:27Si può anche evitare la galleria prima di Madesimo per indurirla ulteriormenteWinter ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:44 Sarebbe questa?
http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20M ... emotta.htm
Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 22:16Capisco. Grazie per la spiegazione dettagliata della salitalucks83 ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 19:32Allora... La salita di Foza in Veneto è proprio quanto di più distante ci sia da madesimo.Brakko ha scritto: ↑martedì 26 gennaio 2021, 13:38
No, non ci sono mai salito. Solo una volta (in auto) fino a Campodolcino per prendere gli impianti. Succede
Guardando le altimetrie disponibili online non avevo visto i tratti con pendenze in doppia cifra e mi sembrava una Foza-bis (senza nemmeno un Monte Grappa prima). Ma ci sono quelle pendenze anche salendo dalla statale e non dalla pista ciclabile?
Pero', al di la' delle preferenze (se devo avere una sola salita, mi prendo lo Zoncolan), confermo il fatto che si tratti di una salita dura, ma non durissima, categoria alla quale per me appartengono Mortirolo, Agnello, Fauniera, Zoncolan, Gavia, etc.
Il giro di San Bernardino e Spluga, con risalita da Campodolcino e' invece molto bello.
Foza è più corta, regolarissima, come parti arrivi con le stesse pendenze, ha tornanti che ti fanno respirare.
Madesimo tutto il contrario.
Già il tratto tra chiavenna e campodolcino è abbastanza bastardello, perché alterna tratti facili a strappi secchi, come i tornanti prima di san giacomo Filippo.
Poi a campodolcino si scollina a 1070 mt, fino a scendere a 1000... Un tratto di riposo di 3 km.
Da lì ci sono due strade: o si passa da isola (più facile) o si sale dalla strada progettata dall'ingegner Donegani (che è quella che si vuole celebrare).
Ecco qua iniziano 5 km davvero tosti, spesso in doppia cifra, farciti di tornanti e brevi gallerie.
I tornanti sono stretti, non sono quelli classici che permettono di respirare.
Sono talmente abbarbicati uno sopra l'altro che è impossibile controllare da sopra il tornante sottostante.
E si arriva così a Pianazzo.
Da qui o si fa la strada nuova, per così dire, che spiana un po fino a madesimo e passa in galleria, oppure si fa la ciclopedonale, che è lunga circa un km e mezzo con grosse pendenze.
Una volta arrivati in centro a madesimo, ci saranno massimo 300 mt di resipiro e poi si riprende in pendenza sensibile, saremo sull'8/10%, per gli ultimi 2.5 km verso Motta.
Ripeto, questa è una salita che, anche se messa come unipuerto, può fare grossi danni se c'è qualcuno che attacca nel tratto dopo campodolcino.![]()
Continuo a sperare che non si arrivi con un unipuerto e che sia eventualmente un buon piano B, ma effettivamente sembra una salita molto interessante (come invece non mi era apparsa dalle altimetrie).
La Vuelta sarà presentata l'11 febbraio: https://www.lavuelta.es/en/news/2020/fe ... tion/25816